Per Alice la nonna si è scatenata: non solo il vestitino con corpetto, ma anche il cardigan a maniche corte, bandana e borsetta a tracolla, tutto rigorosamente firmato”La Droguerie”.
Qui invece una delle “maestre” , Carla Orsini che già più volte ci ha deliziato con i suoi lavori, ecco cosa ha saputo creare anche prendendo spunto dai modelli del blog:
Ed ora il mio modesto contributo,
misura 2/3 anni
ferri3,5
CORPETTO
LARGHEZZZA CM 27
ALTEZZA ALLE SPALLE 18cm
Si montano 60m con il metodo a picot( si montano 5m, si gira il lavoro e se ne chiudono 2, si riporta la m che resta dopo aver chiuso le due m sul ferro di sinistra assieme alle 3m rimaste, si montano altre 5m, e se ne chiudono 2,escc fino ad avere montato tutte le m), si fanno 6 ferri a p riso(al primo ferro 1dir,1rov, nei ferri succ si lav al diritto la m che si presenta rov e viceversa).
Si continua poi a m rasata e a 7cm dall’inizio si fanno le dim per gli scalfi:si chiudono 4m ai lati e poi ogni 2 ferri: 1 volta 2m, 1 volta 1m, resteranno 46m.
Si continua diritto e a 13 cm si chiudono le 23 m centrali poisi prosegue separatamente sui due lati, chiudendo ancora gdalla parte dello scollo 1m per 3 volte. resteranno 8m per le spalle.
Proseguire per altri 2,5cm e chiudere.
Fare il dietro allo stesso modo.
Cucire una spalla, riprendere attorno allo scollo le m e chiudere subito al ferro successivo.
Chiudere l’altra spalla e riprendere le m attorno ad ogni scalfo, fare un ferro diritto e al f successivo chiudere a picot. si chiudono5m, e si rimette a sinistra la m rimasta a destra, e si rimontano 2m, si chiudono altre 5m, e si riporta a sinistra la m rimasta a destra, si montano di seguito 2m, chiudere 5m…. ecc fino ad avere chiuso tutte le m.
Cucire i fianchi a p materasso, attaccare il corpetto alla gonna
GONNA
Un rettangolo di 110 cm alto 40cm, fare un orlo in basso e un’arricciatura in alto ottenedo la larghezza del corpino.
Puntare con degli spilli, sovrapponendo la parte lavorata a picot e cucirla alla gonna a metà circa del punto riso.
CARDIGAN
Larghezza-30cm
altezza 25cm
motivo dei foretti-dopo 4 ferri di m rasata liscia lavorare in questo modo:
f1-3dir”2ass,1gett,8dir” rip per tutto il ferro
dopo 5 ferri a m rasata:
f2-8dir”2ass,1gett,8dir” rip per tutto il lerro
fare 5 ferri a m rasata
ripetere sempre questi11 ferri.
Si lavora in un unico pezzo partendo dal dietro
Montare 68m con i ferri 3,5 e lavorare un f rovescio, al f succ lavorare a coste 4/2(4dir,2rov) cominciando e finendo il primo ferro e tutti i ferri dispari con 3 dir.
lav a coste per 3 cm poi a m rasata e foretti
Arrivati a 14,5cm dal bordo, aumentare ai lati,all’interno di 1m, 1m per 3 volte ogni 2 ferri.
Al succ ferro rovescio aumentare alla fine del ferro 4m, e alla fine del ferro diritto aumentare altre 4 m=82.
proseguire lavorando a m rasata e foretti su tutte le m fino a 25cm dall’inizio e chiudere per lo scollo le 30m centrali e proseguire sui due lati separatamente.
Dopo 6 ferri aumentare dalla parte dello scollo 1m per tre volte poi una volta 2 m, quindi 8m .
Lavorare fino a 8 cm dalla spalla quindi chiudere 4m ai lati, poi ogni 2 ferri 1m per 3 volte.
proseguire fino alla stessa altezza delll’inizio del bordo del dietro e lavorare a coste come fatto dietro finendo con un ferro rovescio sul rovescio del lavoro.
Riprendere le m attorno alle maniche e lav a coste 4/2 per 1,5cm poi chiudere lavorando rov sul rov.
Riprendere le m al diritto del lavoro sul davanti destro(ho ripreso 36m) e lav a coste 4/2 cominciando e finendo con 4 dir.
Al succ ferro diritto,iniziare a fare le asole(4) asole, la prima al centro delle prime 4m del bordo, la seconda , nel terzo gruppo delle 4m, la terza nel5° gruppo e l’ultima nell’ultimo gruppo, per fare le asole lav 2 dir, 1 gett, 2 ass.
Dopo 2 ferri al succ ferro rov chiudere il bordo lavorando rov sul rov, fare l’altro allo stesso modo senza le asole.
BORDO DEL COLLO
Al dir del lavoro riprendere attorno allo scollo 70m e lavorare a coste 4/2 cominciando e finendo con 4 rov(che sul diritto risulteranno 4 dir)
Terminare dopo 4 ferri lavorando rov sul rov del lavoro.
Cucire i fianchi a p materasso e attaccare i bottoni.
Ciao Marica
complimenti per la tua collaborazione con AMICI DI MAGLIA io sto lavorando una delle lane in offerta e mi trovo benissimo .
Mi fa piacere,ciao.
[…] nuovo progetto e viene quindi presentato in maniera totalmente gratuita e lo potrete trovare anche qui. Di alcuni modelli sarà disponibile anche l’acquisto del capo già […]
Grazie dei complimenti , ma non è tutta farina del mio sacco….se non ci fosse stato l’aiuto morale e soprattutto materiale di Marica il completino non sarebbe arrivato a buon fine! GRAZIE MARICA!
Mi piace molto il completino rosso con gonna a quadretti e sandalini
Grazie Marica,
aspetto anch’io le spiegazioni del golfino con i bottoncini a fiore, ho giusto un bel cotone che aspetta di essere lavorato!
Baci
Prima di tutto grazie…ma non sono una “maestra”….avrei tanto da imparare e poi ha ragione Manuela il completo per Flavia è delizioso….adesso basta cotone comincio a pensare all’autunno e sto ricercando nel tuo blog i pullover da maschietto e i vestiti con la lana di tutti i colori che avevi fatto per Flavia….ieri non ti ho risposto ma l’articolo in onore degli emiliani è bellissimo e io sono piena di ammirazione per questa gente che reagisce in modo positivo alle avversità .
E’ l’abitudine a “fare” e a non aspettare che tutto ti arrivi dall’alto, cioè dallo stato, come ha scritto Grazia commentando l’articolo su facebook, sulla costiera romagnola, l’anno dopo la fatidica estate con le alghe , la maggior parte degli alberghi aveva la piscina, ma anche nel Veneto hanno avuto le alluvioni e la settimana dopo era già tutto pulito.
belli i lavori ma bellissima la modella, sorridente, dolce, solare, come si addice alla sua età!!!
Cara Marica,
seguo tutti i giorni il tuo blog aspettando con ansia delle belle novità.
Questa mattina sono rimasta folgorata dal vestitino con le rose completo di cardigan.
E’ possibile avere le spiegazioni, vorrei farne uno alla mia nipotina.
Ti ringrazio tanto e ti faccio i miei complienti.
Saluti.
Manuela di Alessandria
se intendi quello con i bottoni a forma di fiore presto metterò la spiegazione.