Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘MODELLI PERSONALI’ Category

Era sempre agosto..ma la modella con la promessa di un biberon, si è prestata. (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Rivisitazione

Ringrazio tutte le amiche-di-ferri per la vicinanza dimostratami con gli auguri per Flavietta, e in cambio vi”regalo”il modello del cardi a lagaccio

che indossava al suo compleanno e che sta portando ininterrottamente da quando gliel’ho fatto che aveva 7 mesi..! MODELLO PERSONALE (altro…)

Read Full Post »

Ho voluto ispirarmi ai modelli dei marinai irlandesi per questo cardigan per Edoardo ,il più piccolo dei 7 fantastici nipoti.

L’ho realizzato in taglia 12 mesi ;se volete ottenere taglie più piccole o più grandi , fate meno o più aumenti ai raglan adeguando le lunghezze di fondo e maniche.

Le più esperte potranno iniziare dalla cima del cappuccio montando le m con il montaggio provvisorio, con un uncinetto e un filo di scarto, alla fine tolto il filo di scarto si mettono le m su due ferri paralleli e al rov del lavoro con un terzo ferro si chiudono le m

Montaggio provvisorio:

Chiusura delle m con tre ferri:

Ferri 3,5-4

4 gom

Misure:

Larghezza busto 37 cm

Lunghezza tot:33 cm

Maniche dall’ascella:20 cm

Topdown che inizia dalla cima del cappuccio

Tecniche:

Punto riso doppio

F 1:1 dir,1 rov

F 2: lav le m come si presentano

F 3: lav al dir le m rov e viceversa

Aumenti si raglan: lav la m prima e quella dopo 2 volte: al dir e poi senza fare cadere la m dal ferro , sul dietro della m

Cuciture a punto materasso

Spiegazione

Ho montato con i ferri 4 12 m in più di quelle del giro collo:70 m

Lavorato a m rasata con 3 m a legaccio ai lati del ferro,per 22 cm ,diminuendo 2 m al centro del dietro ogni 4 cm fino ad avere 60 m

Ho messo i segnapunti:12-8-20 -8-12

Ho proseguito a p riso doppio sui davanti,con le prime e ultime 4 m a legaccio e facendo un’asola sul davanti sin ( a ds se femmina):2 dir,1 gett,2 ass-) ogni 7 righe di legaccio. Ho lavorato ill dietro a p riso doppio e sulle 23 m centrali ( appena le avrete con gli aum ai raglan) il punto lavorato come da foto,

le maniche a m rasata

Gli aumenti ai raglan li ho fatti lavorando due volte la m ai lati del segnapunto

A 13 cm di lunghezza dei raglan ho messo in attesa le maniche proseguendo sul corpo e aggiungendo ai sottomanica tra davanti e dietro le m che servono per fare procedere il p riso doppio

A 18 cm dall’ascella alla fine dell’ultimo ferro dello schema sul rov del lav ,ho proseguito a coste 1/1 per 4 cm e ho chiuso le m lavorando due ferri diritti

Ho rimesso su un unico ferro le m delle maniche pronte per essere lavorate al dir al ferro succ.e le ho lavorate contemporaneamente e con due gomitoli.

Ho aggiunto ai lati del ferro le m che avevo aggiunto al sottomanica + 1 per la cucitura

Proseguito a m rasata diminuendo una m ai lati del ferro ogni 5 cm circa( dopo la prima m un’acc, alla fine del ferro due ass,1 dir)

A 18 cm ho proseguito sempre a m rasata con ferri 3,5 per 5 cm poi ho chiuso le m. Il bordo si arrotolerà naturalmente.

Cuciti i sottomanica e i bottoni

Cucire la cima del cappuccio

nascosti i fili

Per cucire la manica cucio dal polso fino alla fine poi unisco la linea della cucitura al centro del sottomanica e cucio le due parti come una T

Read Full Post »

Nel podt precedente vi avevo anticipato questo cardigan a maniche corte , molto semplice con un motivo sulle maniche

Eccovi la spiegazione.

La tecnica è come quadi tutti quelli che faccio, topdown, cioè si lavora in in unico pezzo dal collo fino allo scalfo,si separano le maniche mettendole in attesa e si prosegue sul corpo lavorando sullo stesso ferro dietro e i davanti.

Terminato il corpo rimetteró sul ferro ( ho usato un ferro circ corto) le m di una manica e la termino poi faccio lo stesso con l’altra.

A volte le lavoro in piano ,aperte e poi le cucio, e uso i ferri diritti , e allora le metto entrambe sul ferro e le lavoro contemporaneamente con due gomitoli.


Questo il motivo al centro della manica.

Come sapete il topdown è una tecnica che semplifica il lavoro, diminuendo i tempi di lavorazione, che vi eviterà di fare errori dal momento che gli aumenti dei raglan li fatte tutti assieme sullo stesso ferro ( ogni due ferri ) e senza quasi  cuciture!poi, se volete ottenere taglie più grandi o più piccole basterà montare più o meno m per il collo e fare più o meno ferri di aumenti ai raglan, e naturalmente adeguare le lunghezze delle maniche e del corpo.

Nelle categorie del blog trovate “topdown, modelli e come si fa”.

Spiegazione

Il punto del golfino di Flavia:

Trecce e noccioline:

Perfetto per dare un tocco irlandese ad un cardigan altrimenti un po’ scialbo,e per mantenere viva l’attenzione mentre lo lavorate( maglia rasata…che noia..!!)

Spiegazione delle abbreviazioni:

c4f (cable 4 front)= treccia su 4 m:(passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 dir e lav al dir le m del ferretto
c4b (cable 4 back)=stessa cosa ma con le 2 m sul ferretto posto dietro
Punto nocciolina: lav la stessa maglia per 5 volte(dir,rov,dir,rov,dir), girare e lav al rov le 5 m ottenute, girare e passare le 5 m a destra prendendole al rov e passare sulla prima m la seconda,la terza, la quarta e la quinta e resterá di nuovo 1 m

spiegazione del punto :

montare un n di m multiplo di 9

f 1 :dir
f 2 :rov
f 3:c4b, 1 dir, c4f
F 4: rov
F 5: 4 dir,nocc,4 dir
F 6 :rov
f 7:3 dir,nocc,1dir,nocc,3 dir.
f 8 :rov.
F 9 :dir
F10 :rov
per proseguire ripetere sempre i ferri da 3 a 10

Filato Belle( lino -cotone) di Drops( comperato online dal Vignarul)

Ferri 3,5-4

Taglia 7/8 anni

Maniche corte ;

Lunghezza del cardigan :arriva 5 cm circa sotto la vita, ma potete farlo più lungo 

Spiegazione del cardigan:

Con i ferri 3,5 montate per il collo 74m e lav a coste 2/2 iniziando e finendo con due m rov

Fatti 5 ferri a coste al sesto ferro mettere i 4 segnapunti:13/11/26/11/13.

Proseguo con f 4 a m rasata:lavorando a m rasata dir le m dei davanti ( primo ferro al dir del lav, diritto)e del dietro e a m rasata rov le m delle maniche.( primo ferro al dir del lav, rov)

Aumenti dei raglan:

Faccio un aumento lavorando due volte( lav la m al dir poi senza farla cadere dal ferro la rilavoro un’altra volta sul dietro cioè ritorta, trovate il tutorial cercando ” kfb “su you tube) la m prima e quella dopo il segnapunto a tutti i ferri sul dir del lav,(8 aum ogni due ferri) e allo stesso tempo inizio a lav il punto trecce e noccioline sulle 9 m centrali  della manica.Consiglio di mettere un segnap ai lati delle 9 m.

Lav in questo modo fino a 17 cm di lunghezza del raglan finendo con un ferro sul rov del lav e dopo aver completato l’ultimo ferro dello schema del punto delle maniche .

Al succ ferro sul dir del lav lavoro fino al primo s, lo elimino , metto in attesa le m della manica fino al secondo s, aggiungo due m sul ferro e ripeto per l’altra manica.

Per mettere in attesa le m delle maniche, prendete un pezzo di filato di col diverso e con un ago passatelo nelle m della manica poi fate un nodo.

Proseguo sulle m del corpo  mettete un s al centro delle due m aggiunte al sittomanica. Dopo 4/5 cm diminuisco due m ai fianchi ( lav due m ass prima e dopo il segnap  al sottomanica), ripeto dopo altri 4/5 cm poi proseguo a m rasata per altri 5 cm , ora aumento due m ai fianchi ( prima e dopo il s faccio un aumento intercalare), dopo altri 5 cm faccio altri due aumenti e al succ ferro sul dir del lav con i ferri 3,5 inizio a lav a coste 2/2 aggiustando il n di m in modo da iniziare e finire con due rov.

Lav per 4/5 cm e chiudo lavorando a coste.

Maniche

Con i ferri circ corti (40 cm o 30)da 3,5 cm,riprendo a lav al dir del lav, le m delle maniche, riprendendo 2/3 m al sottomanica e dopo 3 ferri a legaccio( un giro dir e uno rov) chiudo le m al ferro rov.

Bordi

Bordo dei bottoni

Lungo il davanti sinistro ( sinistro per chi indossa)iniziando dall’alto con i ferri 3,5 riprendo 3 m e ne salto 1, e faccio in modo di avere un n di m multiplo di 4+2 , lav a coste 2/2 cominciando e finendo con 2 dir,lav per 5 ferri( compreso quello della ripresa delle m) poi chiudo lavorando a coste.

Cucirò i bottoni al centro delle 2 m rov iniziando dall’alto ,ogni 6 m .(2 dir, bottone,2 dir,2 rov,2 dir,bottone…)

Lavoro il bordo delle asole riprendendo lo stesso n di m e iniziando dal basso( al dir del lav)facendo l’asola al terzo ferro in corrispondenza dei bottoni

Read Full Post »

 

Ferri 2,5 e 3 per il completo

ferri  2 per le scarpine

Filato  cotone  2/3 gomitoli di Drops Love  you 6 oppure Safran colore turchese( io acquisto dal Vignarul) e un po’ di filo bianco dello stesso spessore

segnapunti

uncinetto per i laccetti

ago da lana

Misure : nascita-3- 6 mesi

Topdown

m rasata- legaccio- punto occhielli
spiegazione del punto:
su 3 m inframmezzate da 1 o più rov ,
ferro di preparazione rov del lav:
“1dir,3rov,”rip e finire con un dir
ferro1 :”1 rov,passare una m al dir,due dir,accavallare la m passata. sui due dir,”rip e finire con un rov
ferro 2:”1 dir,2rov,”rip e finire con un dir
ferro 3:”1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,”rip e fin con un rov
ferro 4:”1 dir,3 rov,”rip e finire con un dir
rip dal ferro 1
rip sempre questi 4 ferri.
per il golfino:
con i ferri 2,5 montate per il collo 64m( comprende 4 m ai lati del ferro per i bordi di asole e bottoni.
3 ferri dir
al quarto ferro segnapunti:13-9-20-9-13
proseguo con ferri 3 ,aumenti per i raglan,con un gett una m prima e una m dopo il segnap.(8 aumenti ad ogni ferro sul dir del lav).
Al succ ferro rov imposto il punto sulle 13 m centrali del davanti(1 dir,3rov,1dir,3rov,1dir,3rov,1dir,consiglio di mettere un segnap ai lati di queste 13m di colore diverso daquelli dei raglan)
lavoro a legaccio le prime e ultime 4m per i bordi,faccio un’asola dopo due ferri sul bordo sin: due dir,1gett,due ass al dir,che ripeto ogni 12 ferri
Proseguo con gli aumenti fino a 10cm circa di lunghezza del raglan(12-13)
Terminati gli aumenti,lavoro un ferro rov senza aumenti ,poi,al succ ferro sul dir del lav,separo le maniche : lavoro fino al primo segnap metto in attesa ( per mezzo di un ago da lana su un filo di scarto) le m fino al secondo segnape ,lavoro fino al terzo segnap,metto in atresa le m fino al quarto segnap, e termino il ferro.
Il corpo a questo punto dovrebbe misurare 17(18-20)
Proseguo solo sul corpo per altri 5(7-9) cm poi lavoro il punto su tutto il corpo( contate le m per vedere a quante m cominciare a lav il punto dal bordo) e dopo 3(4-5)ripetizioni del punto termino con 4 ferri dir,un ferro dir sul dir del lav con il bianco,chiudo al rov del lav.
Rimetto sui ferri le m delle maniche prendendole dal rov,proseguo a m rasata diminuendo una m ai lati del ferro ogni 2,5 cm,e a 10(12-13)termino come al fondo.
Cucio i sottomanica e i bottoni.

Culotte,davanti e dietro sono uguali
ma solo sul dietro prima del bordo in vita ho lavorato due ferri in più per dare agio al..pannolino..
con i ferri 2,5 e il bianco monto 22 (24-26) m per una gambina( consiglio di montare assieme le due gambine e lavorarle con due gomitoli,con gli aumenti al centro,e terminati gli aumenti riunirle e proseguire con un gomitolo) proseguo con il colore di base e a legaccio per 6 ferri aumentando a sin all’interno di una m ,una m per 5 (6-7)volte,ogni due ferri,sul dir del lav,alla fine dei ferri a legaccio proseguo con i ferri 3 e al primo ferro ,lungo il ferro,ho aumentato una m. ogni 4;terminati gli aumenti al centro,e riunite le gambine,proseguo a m rasata per 18 cm ,(20-22)poi con ferri 2,5 lavoro 6 ferri a coste 2/2, termino con il filo bianco e chiudo al secondo ferro.
cucio i fianchi e il cavallo
Ho fatto una catenella all’uncinetto ,l’ho fatta passare tra le m del bordo a coste

 

Scarpine.


Con ferri 2 ho montato 38 m,lavoro due ferri a m rasata ,dal terzo ferro lavoro ogni due ferri due volte la seconda e la penultima m la prima e faccio un gettato ai lati delle due m centrali,(4 aumenti sul ferro)poi dopo due ferri ,i gettati li faccio  ai lati delle 4 m centrali,poi ai lati delle 6 m centrali e infine ai lati delle 8 m centrali.ultimo ferro rov(16 m aumentate:56 m sul ferro).
poi faccio 8 ferri a legaccio
dal ferro succ sul dir del lav,lavoro in questo modo:

 

20 dir,,1rov,”1rov,passo 1m al dir,2dir,accavallo la m passta sui 2dir,1rov” ripeto un’altra volta,passo 1 m,due dir,accavallo e finisco con 2ass al rov,giro il lavoro lasciando 19 m in attesa

f succ(rov del lav):1 dir,”2rov,1dir,2rov,1dir,2rov,1dir” 2ass al dir e giro il lav.

ferro succ( dir del lav)1rov,”1rov,1dir,1gett,1dir,1rov,1dir,1gett,1dir,1rov,1dir,1gett,1dir” 2ass al rov,e giro il lav.

f succ(rov del lav):1dir,”3 rov,1dir,3rov,,1dir,3rov,1dir” 2ass al dir ,e giro il lav.

F succ ( dir del lav):1 rov,”1 rov,passo 1 m,due dir,accavallo,1 rov,passo 1m,due dir,acc,1rov,passo 1m,due dir,acc” 2ass al riv e giro il lav

f succ ( rov del lav):1 dir,”2rov,1dir,2rov,1dir,2rov,1dir” 2ass al dir.

Ripeto gli ultimi 4ferri per altre 3 volte,nell’ultimo ferro al rov del lav dopo l’ultima diminuzione,proseguo lavorando le m al dir e finisco il ferro.,poi faccio due ferri a m rasata,un ferro di foretti,7 ferri a legaccio e chiudo sul rov del lav lavorando dir.
Faccio una catenella all’uncinetto e dopo avere cucito la scarpina la passo nei foretti
Se la volete più grande lavorate con ferri 2,5-3

 

Read Full Post »

 

 

 

 

 

.Ecco il primo articolo de questo blog, in realtá..bruttino,diciamolo va,e ce l’ho ancora ..forse era una specie di ..imparaticcio, ma un topdown naturalmente, e così e cominciata l’avventura..

1 febbraio 2010.. stavano nascendo i nipoti e mi ero riappassionata alla maglia; le scoperte che andavo facendo nel web dei tanti modelli pubblicati in inglese e in francese, mi spinsero a condividere con voi questo immenso patrimonio.

Ad oggi sono stati pubblicati oltre 1700 modelli…( divisi in categorie ,cliccate su categorie nella home page )ho risposto a 15.581 commenti …e,come vedo dalla bacheca,sono fino a 20.00 le pagine viste al giorno per 3.500 persone che giornalmente vengono a visitare il blog…e da tante parti del mondo,perchè il link che riporta ai modelli originali quasi sempre in inglese attira anche lettrici in quella lingua che cliccandoci sopra arrivano al modello nella loro lingua e vanno quindi anche ad aumentarne il traffico.

Nel blog ho pubblicato oltre ai modelli i video delle teniche e anche i termini tradotti dal francese e dall’inglese

Su Facebook c’è un gruppo dedicato al topdown che in un anno ha superato i 5.000 iscritti.

Ricordo che tengo corsi di maglia ,individuali e di gruppo,per principianti ed avanzate,e nel gruppo su fb” la maglia di Marica-plus” è iniziata una scuola di maglia oltre a realizzare lavori passo passo ecc.

 

Cliccando su “shop” in alto potete vedere e scaricare con paypal  alcuni modelli che ho realizzato ma altri ne trovate cercando ” modelli personali” nelle categorie.

 

 

Un saluto..circolare a tutte voi che mi seguite e ..e..allora,se apprezzate il mio lavoro,e volete  che continuiamo a farci compagnia….a destra cliccate su” donazione”…. grazie…

Questo è il primo modello di questo blog,ed è un modello base di un coprifasce.

Ho chiamato questo coprifasce” primi giornie ne do un’unica misura,perchè é il modello avvolgente per accogliere i piccolissimi”appena arrivati.

  ” cannolé” vuol dire lavorare a coste, ( 1 m diritta e 1 rovescia) per creare l’effetto ” elastico”.

Questo coprifasce è una base per fare tante varianti, aumentando la grossezza della lana aumenteranno anche le misure, e quindi andrà bene per bimbi più grandi, invece del cannolè si può continuare a m rasata facendo alla fine degli scalfi, un ferro di foretti( 1 diritto, 1 gettato, 2 m assieme e si ripete per tutto il ferro)  per farci passare un nastrino .

 

Si usa lana baby che si lavora con il 2,5-3

Si comincia a lavorare dal collo e il lavoro cresce con aumenti a ” gettato” e gli inglesi lo chiamano:”Top down” cioè dall’alto in basso.

SPIEGAZIONE

Si inizia a lavorare dal collo

Con ferri 2,5  si montano 60 m e dopo 4  ferri a legaccio  si passa a lav con i ferri 3,e  si suddivide il lavoro così : 4 diritti ( bordo) 7 diritti ( dietro) 1 gettato,  2 dir, 1 gett, 7 dir ( manica) 1 gett, 2 dir, 1 gett, 16 dir ( davanti), 1 gett, 2 dir, 1 gett, 7 dir ( altra manica) 1 gett, 2 dir, 1 gett. 7 dir ( altro dietro ) 4 dir ( bordo )   =60m +8 di aumenti=68m

(altro…)

Read Full Post »

principessa MODELLO PERSONALE

Questo modello l’ho creato per la mia nipotina, ed è stata una delle prime cose che ha indossato appena nata ; con molto piacere lo propongo a tutti i bambini “appena nati”, il beige e il bianco lo rendono raffinato, come  il nastro di raso alla mutandina e lo stesso , ma più sottile, allo scollo che lo rendono prezioso

Ferri 2,5- 3

punti: trecce-riso- maglia rasata-legaccio-foretti, (altro…)

Read Full Post »

20140518-065454.jpg

20140518-065609.jpg

20140518-065639.jpg

 

20140518-065752.jpg

Mi sono innamorata di questo bellissimo abitino in lino lilla, visto e ordinato a misura da “Byd”via del Vignola,Roma.

20140518-071746.jpg

Piccola boutique ,pochi modelli da zero a 12 anni, e tutti con grande gusto; la misura per Flavia non c’era per cui l’ho ordinato, al ritiro scopro che era stato realizzato aggiungendo una balza ad un modello simile ma più corto e unito con un pizzo,che proprio non mi ha fatto impazzire ( non amo pizzi e applicazioni) in più la misura 5 anni a Flavia che di anni ne ha 4,stava giusta giusta( per non dire piccola) insomma in negozio c’è n’era un altro sempre corto ma della misura giusta per Flavia per cui abbiamo spostato la balza su quest’altro;visti gli inconvenienti un piccolo sconto sul prezzo sarebbe stata una bella dimostrazione di fair play…
Nel negozio anche alcuni modelli di coprispalle ma..non sia mai che io lo comperi bell’e fatto!
il cotone lilla lo avevo:”Catania” marca Schachenmayr, 2,50 il gomitolo,  bellissimi i colori, robusto , assomiglia molto al Siena di Rowan, che però non è più in vendita,comperato al mercato del martedì di viale Tiziano(a Roma),trovate il banco nella fila di centro, davanti al girarrosto.., ma si trova anche su Ebay a 2,25, dall’Austria: http://www.ebay.de/itm/Schachenmayr-smc-Catania-gekaemmtes-Baumwollgarn-/261163237700)..
Vi darò la ricetta- base, che potrete adattare a tutte le misure da 3 mesi a ….
Naturalmente è un topdown( ça va sans dire, direbbero i francesi!) quindi cominciando a lavorare dallo scollo: si montano le m per la parte dietro del collo, delle maniche e per i davanti solo 5 m per parte:le m dei davanti  verranno aumentate ad ogni ferro diritto, facendo un aumento intercalare dopo la prim m e prima dell’ultima, quelle ai raglan invece facendo un gettato   una m prima e una dopo il segno che avrete messo per i raglan.
Si lavora a coste 2/2 iniziando e finendo con 3 dir invece di 2.
Per Flavia misura 4 /5 anni con ferri 3,5 ho montato 32 m per il dietro, 16 per ogni manica e 5 m per ognuno dei davanti),messo un segno dopo le prime 5m, dopo 16, dopo 32,dopo 16.
Si lavora  a coste 2/2, cominciando e finendo il ferro con 3 dir;  le maniche e il dietro si lavorano iniziando con 2 diritti dopo i gettati;al rovescio, quando lavorerete i gettati  , dovrete lavorarli al dir o al rovescio, per completare il motivo delle coste.(ricordate di lavorare a m rasata le 2m trai gettati:dr sul dir rov sul rov, non fanno parte della lavorazione a coste)
Un esempio: per Flavia ho montato per il davanti 5 m e poi il segno, per cui ho lavorato così:per il davanti sinistro:1 dir, 1 aum intercalare,1 dir,2 rov,1 gettato,1 diritto( e sono arrivata al segnapunto, sposto il segnapunto a destra, per la manica sinistra:1 altro diritto, 1 gettato; poi ricomincio:2 dir,2 rov…fino a 1 m prima del segno succ,faccio un gettato, lavoro al dir la m prima e quella dopo il segno, un altro gettato, e ricomincio per il dietro:2 dir,2 rov…ecc;nel davanti destro,dopo l’ultimo gettato, lavoreremo 2 rov,1 dir, 1 aum int,1 dir.per mantenere la simmetria con il davanti sinistro.
Al succ ferro sul rovescio del lavoro, lavoro al rovescio sia la prima m, che quella creata dall’aumento intercalare e la succ,(le prime 3m quindi) poi 2 dir, e il gettato al rov.
Ho voluto mantenere sui davanti 3 diritti invece di due,per lasciare la prima m per la ripresa delle m quando si faranno i bordi a legaccio.
Ricordatevi di lav a m rasata le due m ai lati dei segnapunto e anche le prime e ultime 3 m.
Terminati gli aumenti dei davanti e dei raglan, ho lavorato solo sulle maniche: ho lavorato al rov del lavoro fino a 1 m prima del segno( sempre lavorando a coste) ho lavorato diritto fino alla prima m dopo il secondo segno, ho girato il ferro, lasciando in attesa le altre m, fatto un altro ferro dir, solo sulle m della manica, girato nuovamente il lav, un altro ferro dir e poi ho chiuso a picot.
Ho ripreso a lav a coste sul dietro lavorata l’altra manica, terminato il davanti.
Ora avrò sul ferro solo le m del corpo, e nell’unire i davanti al dietro, farò in modo di aggiustare il n delle maglie( aumentandone o diminuendone 1) per avere in di maglie giusto per proseguire a coste.
Continuate a lav a coste fino alla lunghezza che volete, poi 5 ferri diritti( dopo l’ultimo ferro sul dir del lav) e ho chiuso sul rov del lavoro a picot.
Ho poi ripreso le m di ogni davanti, 3 ferri. Legaccio e ho chiuso sul rov del lavoro .
Ho fatto un’asola volante alla fine della parte sbieca del davanti destro,cucito un bottone sul davanti sinistro

Read Full Post »

..mi ero dimenticata delle ..pillole..!

la pillola del giorno, e che trovo..adorabile!

Bisogna sempre perdonare i propri nemici, niente li infastidisce di più..

dal “De profundis” di Oscar Wilde.

Torno a proporvi alcuni dei  miei modelli personali, cioè di quelli di cui sono l’autrice: e per le  eventuali talebane di passaggio: mi sono chiesta l’autorizzazione e me la sono data!

Questo ,della scorsa estate.

20130819-151727

In questo cardigan, fatto in cotone, ho voluto sperimentare lo sprone rotondo, con gli aumenti sparsi lungo lo sprone invece che ai raglan,e mi è piaciuto:https://lamagliadimarica.com/2013/08/19/lultimo-cardigan/

20130902-123755Altro esperimento, per arrivare a lavorare senza cuciture ,nemmeno per la tasca, che è stata lavorata a scendere ,raddoppiando le maglie, lavorando separatamente la tasca e l’abito e riunendo tutto alla fine.spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/03/primo-lavoro-invernale-il-topdown-con-tasca-lavorata-assieme/

20130916-123501

mi sono molto divertita a fare i fiori per questo berretto, e sta benissimo Flavia con questi colori..spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/16/violail-berretto-con-i-fiori-e-la-bandana/

20130916-123427

20130918-165554 Anche a fare questo mi sono divertita parecchio..(in mancanza d’altro..) ho voluto sperimentare le tasche nascoste, nella lavorazione topdown, e sempre con lo scopo di non fare cuciture, adoro il punto onda o pavone o “feather and fan”, semplicissimo, si lavora solo sul diritto del lavoro, lo potete lavorare sia dall’alto che dal basso, in orizzontale e in verticale, per cuffie e cardigan..spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/18/il-gatto-e-il-cardigan/

Il gilet azzurro su un vestitino grigio, sempre topdown; il gilet è stato un successo e può essere facilmente realizzato in qualunque misura, basta montare +o meno  maglie per il collo e fare degli aumenti in più(o in meno) ai raglan:

foto412

https://marizampa.files.wordpress.com/2012/05/foto108-e1336642402838.jpg?w=500&h=666

tasca ispirata ad un modello della Droguerie.

https://lamagliadimarica.com/2012/12/14/grigio-e-viola-abito-e-gilettutto-rigorosamente-topdown-modelli-originali-de-la-maglia-di-maricacon-etichetta/

20130228-130225http://lamagliadimarica.com/2011/10/06/per-i-piu-grandini-misure-dai-2-ai-14-anni/

20121118-090636

spiegazione QUI.

20120724-164542

https://lamagliadimarica.com/2012/07/24/gilet-per-flavia-misure-da-2-a-12-anni-ferri-3-35/

dscn0815Fotografie-0655

https://lamagliadimarica.com/2011/04/29/scamiciato-rosa-cipria/

Ci stiamo avvicinando alla stagione di “corpetti” ,ve lo ripropongo, poi se ne avete realizzati di originali, mandate le foto.

20130526-041000

https://lamagliadimarica.com/2013/05/26/il-corpetto-di-marica/

Read Full Post »

foto 4(17)

La “bellissima” con uno degli ultimi lavori fatti dalla nonna: un cardigan corallo con il collettino e i polsi “rulottati”,grigi, da fare in lana o in cotone.

ferri 4

misure: 12 mesi-2 anni-4 anni-6 anni

e naturalmente topdown!

foto 3(20)

foto 5(6)asole volanti fatte con l’ago

foto 1(33)

foto 2(33)..e alto bordo a coste e riso.

la spiegazione in misure da 12 mesi a 6 anni.. a breve.

Modello personale.

Un altro decisamente più femminile, con il corpino a coste e il resto a punto traforato.

Bordi picot, anche questo con misure da 12 mesi a 6 anni.

ferri 4

lana “prima” di Mondial

foto 3(22)

foto 2(34)

foto(531)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: