modello 13
spiegazione originale in francese:
CARDIGAN
misure 3-6-12-18-24 mesi
da 3 a 5 gomitoli di Phil Coton 3 colore Ciel
1 gomitolo Phil coton bianco
ferri 2 e 3
anelli segnapunto
m rasata a righe: “colore bianco 2 ferri, colore ciel 10 ferri( 12-14-12-14)” ripetere sempre e finire con 2 ferri bianco e terminare con colore cielo.
DIETRO
Montare 68( 72-78-82-88-) m con i f erri n 2 e col cielo e lav a legaccio per 2 cm
continuare a m rasata a righe con i ferri 3 alternando i colori
A 9,5 ( 11,5-13,5-14,5-15,5) dopo il bordo chiudere per gli
SCALFI ai lati ogni 2 ferri: 3v2m,2v1m.=50 m( 56-62-66-72).
A 20,5 cm(( 23,5-26.5-28.5-30,5) dopo il bordo per le spalle chiudere ai lati ogni 2 ferri:
3v4m
3v5m
2v5m,1v6m
3v6m
CONTEMPORANEAMENTE FORMARE LO SCOLLO chiudendo le 12 m centrali( 12-14-14-16) poi continuare a lav i due lati separatamente chiudendo dalla parte dello scollo:
1v7m
1v8m
1v9m
1v10m
1v10m.
DAVANTI DESTRO
Montare 40( 43-46-48-51) m con i ferri del 2 e lav a legaccio per 2 cm.
Continuare a righe con i ferri del 3 e lavorare come il dietro fino a 17,5 cm( 20,5-22,5-24,5-26,5) dopo il bordo e formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri:
1v9m,1v3m,3v2m,2v1m.
1v10m,1v3m,3v2m,2v1m.
1v1om,1v3m,3v2m,4v1m.
1v11m,1v3m,3v2m,4v1m.
1v11m,2v3m,2v2m,2v2m,4v1m.
A 20,5( 23,5-26,5-28,5-30,5) cm dopo il bordo formare la spalla chiudendo a sinistra ogni 2 ferri:
3v4m
1v4m,2v5m
3v5m
2v5m,1v6m
3v6m.
lav il davanti sinistro in senso inverso e formando 3( 3-3-4-4) asole di 2 m a 6 m dal bordo sinistro, la prima a 8(10-8-10-8) ferri dal bordo e le successive a distanza di 18 ferri( 21-24-19-22) l’una dall’altra.
MANICHE
Montare 44 m( 46-48-50-54-) con i f 2 e il col ciel, e lav a leg per 2 cm.
Continuare con i f 3 e le righe
Contemporaneamente aumentare ai lati a 2 m dal bordo:
ogni 8 ferri 3 v 1 aumento e ogni 6 ferri 3 v 1 aumento= 56 m
ogni 6 f 8v1 aum= 62m
ogni 8 f 2 v 1 aum, e ogni 6 f 7 v 1 aum= 66 m
ogni 6 f 11 v 1 aum= 72 m
ogni 6 f 11 v 1 aum e 4 f dopo 1 v 1 aum.=78 m.
A 13,5 cm dal bordo( 15,5-18,5-20,5-21,5) per l’arrotondamento chiudere ai lati ogni 2 ferri:3 v 2m,2 v 1m.
= 40 m( 46-50-56-62).
A 16,5 cm dopo il bordo ( 18,5-21,5-23,5-24,5) chiudere.
fare la seconda manica allo stesso modo.
BORDO
Montare 81 m( 86-94-99-104 ) con i f 2 e il col ciel e lav a legaccio per 1,5 cm( 7 ferri= 3 righe, la 4a riga sarà riformata con la cucitura maglia per maglia)
e fare al 5° ferro un’asola di 2 m a 4 m dal bordo, finire con qualche ferro di colore diverso a m rasata, che verrà poi tolto al momento della cucitura( altrimenti riprendete attorno allo scollo, dopo aver cucito le spalle, le stesse m e lav a legaccio.
Fare le varie cuciture e cucire il bordo al collo disfando i ferri di colore diverso e attaccando il bordo a punto indietro m per maglia lasciando libere le tre prime e ultime dei davanti
ripiegare queste 3 m verso l’interno e fermarle a punti nascosti sul rovescio del lavoro
attaccare i bottoni sovrapponendo i due davanti di 3 cm
PAGLIACCETTO
DA 3 a 4 gomitoli phil cot 3 col ciel
ferri 2 e 3
6 bottoni
ferretto da trecce per le diminuzioni doppie
aanelli segnapunti
2 grossi automatici
TECNICHE
diminuzioni apparenti a due m dal bordo:
a destra-lav 2 m al diritto poi le due m seguenti assieme al diritto
a sinistra-lav tutte le m fino alle ultime 4, fare un’accavallata,poi lav le due ultime m al diritto
DIMINUZIONI SEMPLICI APPARENTI A 2 M DAL BORDO(SCALFI):
a destra lav 2 m al diritto, fare un’accavallata
a sinistra-lav le m fino alle ultime 4, lav 2 m assieme al diritto poi le ultime 2m.
DIMINUZIONI DOPPIE APPARENTI A 2 M DAI BORDI( scalfi)
a destra- lav 2 m al diritto, passare 2 m sul ferretto da trecce meso davanti, con il ferro di destra prendere assieme la prima m del ferretto da trecce e la m del f di sinistra e lavorarlie assieme al dirittooo, prendere la seconda m del ferretto da trecce e la m del f di sin e lav assieme al diritto
A SINISTRA
lavorare tutte le m meno 6,passare 2 m sul ferretto da trecce messo dietro lav assieme al diritto la prima m del f di sinistra e la prima del ferretto da trecce, poi la seconda m del ferro di sinistra con la seconda del ferretto, poi lav le ultima 2 m al diritto.
SPIEGAZIONE
DIETRO
Si comincia dal fondo di una gambina
a-b-c-d-e- si riferiscono alle diverse misure.
fa iniziare il lavoro con un filo diverso e con qualche ferro a m rasata, poi ala fine del lavoro, si disferanno questi fili di col diverso e così avremo libere le m per riprenderle e lavorare il bordo a legaccio..un po’ macchinoso come sistema, mi chiedo perchè non comincia subito con il bordo a legaccio..
Con un filo di colore differente ,montare 36m( 39-42-44-47) con i f 3,lav qualche f a m rasata, poi passare al colore di base e continuare a lav a m rasata aumentando a destra per il cavallo:
a)dopo 4 f 1v1m, e dopo 2 ferri: 1 v 1m= 38m
b)dopo 6 f, 1 v 1 m e dopo 4 f 1 v 1 m e dopo 4 f 1v1m=41m
c)dopo 8 f 1v1m e dopo 6f 1v1m=44 m
d)dopo2 f 1v1m e dopo 10f 1v1m=46m
e)dopo16 f 1v1m e dopo 14 f 1v1m.= 49m.
A 2 cm( 4-5-8-11) lasciare le m in attesa, fare la seconda gambina e riunirle sullo stesso ferro( aumenti al centro ) e montando ancora 3 m al centro.
Avremo: 79 m( 85-91-95-101)
Continuare a lav a m rasata con i f n 3.
A 12 cm( 15-17-20-23) diminuire ai lati, a 2 m dai bordi,1 maglia, poi:
a)ogni 4 ferri dim 7 v 1m, e ogni 2 ferri 4 v 1 m=55m
B)ogni 4 ferri dim 9 v 1m e ogni 2 f 2 v 1m= 61m
c)ogni 4 f 11 v 1 m= 67m
d)ogni 4 f 11 v 1 m= 71m
e)ogni 6 f 3 v 1m, e ogni 4 f 8 v 1m=77m
A 23 cm( 27-30-34-38-) formare gli scalfi chiudendo ai lati 1 v 3m, poi ancora a due m dai bordi diminuire:
per le prime 3 misure:ogni 2 f due volte una doppia diminuzione, e 2 v 1 dim semplice.
per la quarta misura:
ogni 2 f 2 volte una doppia dim e 1 dim semplice e 4 ferri dopo un’altra dim semplice
per l’ultima misura:
ogni 2 f 2 v una dim doppia, 3 v 1 dim semplice,e dopo 4 f,1 dim semplice.
resteranno 37m( 43-49-53-55).
A 26 cm( 31-34-39-44) continuare a legaccio con i f n 2 distribuendo sul primo ferro 6 aumenti( 5-6-7-8)= 43 m8 48-55-60-63).
A 2 cm di altezza del p legaccio , formare lo scollo chiudendo le 25( 28-31-34-37) m centrali, poi terminare i 2 lati separatamente per formare le bretelle.
A 7 cm( 7-8-8-8-) di altezza della m legaccio , chiudere le 9( 10-12-13-13) m restanti di ogni bretella.
DAVANTI
Abbiamo 79m(85-91-95-101):lavorare come il dietro fino a 12 cm( 15-17-20-23) ,diminuire 1m ai lati all’interno di 2 m, poi, solo per le ultime 3 misure fare ancora queste diminuzioni:
c)dim 1 m dopo 4 f
d)ogni 4 f dim 3 v 1m
e)ogni 6 ferri 3 v 1 m
resteranno 77m( 83-87-87-93)
A 12,5cm( 15,5-19-24-28,5), separare il lavoro in tre parti e continuare in questo modo:
lasciare in attesa le 35 m( 41-47-51-53) di sinistra
PRIMA PARTE
Continuare a m rasata con i f 3 sulle 21 m( 20-18-20) m di destra aggiungendo di seguito 1 volta 7 m( 8-10-11-11)= 28-29-30-29-31 m
CONTEMPORANEAMENTE fare a destra a 2 m dal bordo, dopo 2 ferri 1 diminuzione, poi:
dopo 4 f 6 v 1 dim e ogni 2 f 4 v 1 dim
ogni4 f 8 v 1 dim e ogni 2 f 2 v 1 dim
ogni 4 f 9 v 1 dim
ogni 4 f 7 v 1 dim per le ultime 2 misure.
resteranno17m( 18-20-21-23)
A 23 cm( 27-30-34-38) cm formare lo scollo chiudendo a destra 1 v 3m poi fare a destra a 2 m dal bordo:
per le prime 3 misure:
ogni 2 f 2 v 1 dim doppia e 2 v 1 dim semplice
Quarta misura.ogni 2 f 2 v 1 dim doppia e 2 v 1 dim semplice
quinta m-ogni 2 f 2 v 1 dim doppia , 1 v 1 dim semplice e dopo 4 ferri 1 v 1 dim semplice
sesta m-ogni 2 f 2 v 1 dim doppia, 3 v 1 dim s e dopo 4 f 1 v 1 dim s
restano 8 m( 9-11-12-12)
A 26 cm(31-34-39-44) cont a legaccio con i f 2 facendo 1 aum sul primo ferro= 9m( 10-12-13-13)
SECONDA PARTE
Montare 7m( 8-10-11-11) con i f 3 e riprendere di seguito le 21( 21-20–18-20) m di sinistra lasciate in attesa precedentemente = 28m( 29-30-29-31)
lavorare in senso inverso seguendo la spiegazione della prima parte.
TERZA PARTE
Montare 2 m con i f 3 e riprendere di seguito le 35( 41-47-51-53) m centrali lasciate in attesa precedentemente e montare 2m= 39( 45-51-55-57) m
Continuare a m rasata diritta con i f 3 formando 2 gruppi di 2 asole , ogni asola a 4 m dal bordo, il primo gruppo a 6 ferri( 10-8-8-10) ferri dopo, il secondo gruppo a distanza dal primo di 22 ferri( 24 ferri per tutte le altre misure).
A 26 cm( 31-34-39-44)cm cont a m legaccio con i f 2 chiudendo 2 m ai lati e facendo sul primo fero 8 aumenti( 7-8-9-10)= 43 m( 48-55-60-63).
Formare al 5° ferro 1 gruppo di 2 asole di 2 maglie, ognuna a 2 m dal bordo
A 2 cm d m legaccio chiudere.
BORDURE DELLE GAMBINE
Cucire i fianchi
Riprendere le m di una gambina mano mano che si disfa il ferro di colore diverso e chiudere la prima e l’ultima m= 70m( 76-82-86-92)
Lav a m legaccio con i f 2 distribuendo sul primo ferro 14 diminuzioni( 14-14-12-12)= 56m( 62-68-74-80)
A 2,5 cm chiudere le m.
per attaccare la parte centrale del davanti ai due laterali ripiegarne 2 m verso l’interno e cucirlo alle parti laterali al rovescio a punti nascosti.
Attaccare i bottoni anche alle bretelle , ma mettere all’interno anche degli automatici( di fianco ai bottoni) per sostenere le bretelle .
Questo è stata tra le spiegazioni più noiose che mi sono trovata a pubblicare, comunque sono arrivata in fondo!
.
Can I please get this pattern in engelish
No i cant sorry
No only in french and in italian
Hi this is nasreen syed love this pattern bebe estate but their is some abbreviations which cant understand cdn you ecplsin please
SCALFi
Aum
1V6 m
Garment for 2 cm
Wash the left front in the opposite direction
6f
Crossover
How do you this
Dim
Fender
Armhole(scalfi)
Increases 6sts once
Garment?
Write what you dont understand in italian pattern so i can translate it to eglish
bravo c’est superbe !!! je cherche le patron en français et il n’est plus en ligne sur le site de phildar….j’arrive surement trop tard…
quelqu’un l’aurait enregistré en PDF en français et pourrait me l’envoyer ? merci !!
peut etre j’ai le catalog,je vais le publier ici mais..si j’arrive a le traduire du français en italien tu pourrais faire ..le même..
mais tu a vu qu’il y a le lien ,su tu va le clicker tu arrive a l’original
Is there anyone who can translate this adorable pattern into English?
en français ça serait mieux
vous pouvez le voir chez Phildar,les modeles gratuit
Ciao,scusa una domanda,non capisco una cosa. Dove c’è scritto 1v1m oppure 4v1m o ancora 1v7m. Cosa vogliono dire quelle abbreviazioni? Non capisco se sono aumenti o diminuzioni. Grazie
di volta in volta c’è scritto chiudere o aumentare, a me sembra chiaro, dove dice chiudere chiudi e dove dice aumentare aumenti,e v sta per volta.
Buonasera Marica sto facendo il cardigan con misure 3-6 mesi, ma ho della perplessita’ sulle diminuzioni per lo scollo dietro,se non ho capito male dopo la chiusura della 12 maglie centrali bisogna proseguire con altre diminuzioni, ma tutte o solo le prime cioe quelle per la misura 3-6 mesI?perche’ altrimenti non mi bastano le maglie visto anche le diminuzioni per il bordo spalla
grazie
solo quelle che riguardano la tua taglia
grazie grazie
Ciao Marica, bellissimo pagliaccetto. Ha il grafico? Io sto appena iniziando e vorrei farlo, appena scoperto di essere incinta. Unico problema che non so le maglie ecc per spiegazioni scritte, mi trovo meglio con il grafico. Grazie mille
no mi spiace
Hi. I love this pattern. Could I have the english version please. I can’t seem to find it. Thanks Reta
only italian and french
The English version makes no sense to me. BUMMER
I removed
this is the link to the pattern in French. Google translator is much better for French. Also, Ravelry.com has a translation forum which is very helpful. I have made 2 of the little rompers and they are adorable. link follows:
http://www.phildar.fr/modele-tricot-gratuit.r.html
the link to french pattern is already there, just under the picture
Oh such a pretty design, but I still couldnt understand the English version. Does anyone has the refine English version?
I could not do a thing with this translation. I want to Phildar.fr and got the free pattern in French. There are many resources to help translate the pattern from French. I was able to knit the outfit with these resources.
Tra i think you can found it in Phildar for free
..lovely!!
Hello,
I would love to make this set. It is darling. Has anyone refined the English translation of the pattern? I hope so because I want to make it!
Thank you,
Kathie
Is there any chance this can be done in English – it’s beautiful and I’d like to make it
English traslation is just at the end of pattern.
it is there.
Hi there, Thanks for the English translation however could you possibly please advise us what the “V” abbreviation stands for?
Thanks you very much!
V means time(volte in italiano):once, twice….
Go to see the Phildar site, sign up ,look for free pattern(modeles gratuit)and download the original version in french,
This pattern is ‘bellisimo ‘ , have you a french pattern ?
Thanks.
http://www.phildar.fr/modele-tricot-gratuit.r.html
The Google translation did not help me much. Is there anyone who could refine it a bit?
Dear Marica,
I have not seen anything so adorable. Please get the pattern translated into English. Thank you.
Marceline
Hi! This is such an adorable piece!!! To bad I don’t understand the pattern.. Is there any chance I could get in any other language, English, Norwegian or Spanish? I would be willing to pay for it of course, because I hav never seen a more beautiful baby set before..
I’m sitting, crossing my fingers, waiting for a positive answer!
i just start.. be patient..
Do you have an English translation? I love this pattern, but google translator isnt much help.Thanks
No mi spiace( google translator?)
No mi spiace.
Dear Marica,
This is such a divine pattern.
Would you be willing to share the English translation with me.
Thank you so very much.
Jenny
Gentile Marica,
sto facendo questo completino per il mio bimbo,taglia 3 mesi,ma,essendo alle primissime armi,sto trovando difficoltà nel davanti del pagliaccetto quando dici:”lavorare come il dietro fino a 12 cm(( 15-17-20-23) fare 1 diminuzione ai lati all’interno di 2 m, poi:
dim 1 m dopo 4 f
ogni 4 f dim 3 v 1m
ogni 6 ferri 3 v 1 m
resteranno 77m( 83-87-93)”.
In realtà non ho ben capito se la “dim 1 m dopo 4 f” la devo fare da entrambi i lati e cmq ho notato che anche se facessi 1 sola diminuzione le maglie alla fine sarebbero 76 e non 77(a meno che per i 3 mesi non debba fare alcuna dim oltre le 2 iniziali).che confusione!
Grazie in anticipo per una tua risposta 🙂
Mi meraviglio che , pur avendo avuto tante richieste su questo modello, nessuno mi avesse fatto notare prima che qui c’era un problema, in effetti nell’originale le diminuzioni da fare erano segnate con i colori diversi, ma non c’era scritto che bisognava farle solo sulle ultime 3 misure, ora l’ho corretto, tu comunque se stai seguendo la prima misura, devi diminuire solo 1m ai lati,all’interno di 2m: vuol dire che lavori 2m e fai la diminuzione, poi alla fine del ferro quando restano 4 m fai l’altra diminuzione.
per cui avrai solo 2 m in meno, 77m invece di 79.
Grazie tantissime!!! 😀
Hi,
These shorts are just adorable! Do youby any chance have an english translation of the pattern?
Bregs,
Mari
i dont think so..
i love your patterns. Are there English translations and are they available for download?
No,sorry
Thank you so much Marica for translating the pattern to English 🙂
Dee
I notice you must have translated to English for Dee. I do not see how to find on this web site. I would love to make this for my grandson to be. thank you.
Dee, can you share the translation please?
Non capisco una cosa: la parte davanti centrale del pagliaccetto ha delle vere asole o i bottoni sono cuciti? mi riferisco ai 4 bottoni della parte inferiore.
Grazie
Grazie, proverò così
Bellissimo il tuo blog, complimenti! Sono una novellina della maglia, ma vorrei tanto provare a realizzare il pagliaccetto per il bimbo di un’amica. Mi chiedevo… volendo iniziare con il bordo della gambina a legaccio, come devo fare? Grazie per la tua pazienza 🙂
.lavori a legaccio, monti le m e poi lavori 4 ferri diritto,oppure 6 ,dipende quanto alto vuoi il bordo.
Hi,
I love this pattern. Do you have an English translation.
Thanks,
Dee
C’è qualcosa che non va nella spiegazione del pagliaccetto. Ossia il numero di ferri elevato rispetto ai 2 cm….forse ti riferisci a 16 ferri totali per gambina prima dell’Unione al cavallo?
da un lato ti devo ringraziare perchè andando a riguardare il modello ho riscontrato un errore(ma non dove dici tu)che ho corretto, per cui vai a riguardarti la spiegazione, dall’altro ti tiro le orecchie, perchè tutti quei ferri si riferiscono alle diverse misure..ora l’ho maggiormente specificato con a-b-c ecc, però mi era parso abbastanza intuitivo..
bravissima Marica!
Questo modello e quello rosa per bimba sono veramente sublimi!
Ora leggo le spiegazioni e vedo se sono in grado di farlo…
E’ sempre più bello questo blog
SCUSAMI, MA MANCANO LE SPIEGAZIONI DEL PAGLIACCETTO, E’ POSSIBILE AVERLE?. GRAZIE
MA LE SPIEGAZIONI DEL PAGLIACCETTO SI FERMANO COSì?
OOPS!
scusate ,ero in partenza e nella fretta ho dimenticato di concludere la spiegqzione del pagliaccetto
appena torno(domenica 3 aprile) finisco ,
a presto
marica