Ciao!!
Ti invio la foto della giacchetta finita (finalmente ho attaccato i bottoni… (sono indecisa se mettere il quarto in basso, che dici?)(Marica:io non lo metterei, è perfetto così)
Essendo cotone (vivo in Florida) non passavano i bottoni tra le maglie, quindi ho risolto attaccando degli automatici sotto ai bottoni decorativi 🙂
L’ho provata sul mio piccino (che ha 9 mesi) e giustamente gli è grande, ho fatto la taglia 12 mesi, così gli andrà bene quando qui farà un po’ più freschino, ad Ottobre.Grazie per i tuoi articoli, sono sempre belli e interessanti!!!
Prego, ma fa mai un po’ più freschino in Florida? comunque brava, ti è venuto bene e bello anche il colore! lavorare a legaccio è facile, ma ci vuole una buona “mano” perchè poi il lavoro risulti regolare, e poi attenzione quando si lava,si “sforma”molto facilmente, per cui evitare la lavatrice, nemmeno quel po’ di centrifuga, che io faccio sempre per togliere l’acqua, raccoglierlo in un asciugamano e stenderlo piatto sempre sopra un asciugamano, ridandogli la forma originale, poi, una volta asciutto, non stirarlo.
Per ottimizzare il risultato si può anche lavorarlo con mezzo punto in meno di ferri, opure, come mi è stato suggerito ma non l’ho ancora mai fatto, invece che lavorare tutti i ferri diritti, lavorarli a rovescio, pare che gli dia + consistenza.
Complimenti per il bellissimo bambino,da come si strappa via le maniche ho idea che debba fare calduccio anche da voi..
Perchè non ci racconti della vita di una famiglia italiana in Florida?
Bellissimo, lovorrei fare per il mio nipotino di due anni, mi potreste aiutare con le misure???? Grazie mille. Sono una dilettante.
Ho provato a scriverti privatamente ma mi è tornata indietro, comunque cerca “cardi cappuccio o anche solo cappuccio nel blog, in alto dove dice cerca
E’ davvero molto carino, mi piace tanto il legaccio anche se so che crea problemi con il lavaggio
Grazie Marìca x le tue risposte, grazie di vero cuore!!!
molto carino!
Grazie! Vi racconterò di come si sta in Florida presto, magari col prossimo lavoro (se mi verrà decente…) questo giacchino è stato il mio secondo lavoro in assoluto! (Il primo è una copertina con dei fiorellini applicati, sempre presi da questo utilissimo blog e l’ho regalata ad una bimba, quindi non ce l’ho più). Poi ho fatto un cappellino, ma meglio che non lo faccia vedere!!! hehehe
Il freschino arriva anche qui! Diciamo che nei mesi invernali una felpina ce la mettiamo 🙂
Grazie per i consigli, l’avevo giusto appena messo in lavatrice!!!
consigli arrivati tardi allora, la prossima volta fai il cappellino topdown, troppo facile!
Bravissima Alice,che mi pare non è l’Alice della copertina con l’etichetta.Questo nome mi sarebbe piaciuto tanto per mia figlia( 30 anni fà ) ma poi…..Mi piace proprio tanto lo spazio di questo particolare blog,dedicato a ” questo l’avete fatto voi”,perchè i lavori pubblicati sono più personali,più veri,spesso anche reinterpretati.Da essi traspare anche la personalità,la fantasia …..di chi ha sferruzzato.
p.s.Aspetto con curiostà anche i lavori di Sofia la liutaia
Ero giusto l’altra sera a Firenze in via dei Serragli e mi è venuto in mente che Sofia ha il negozio proprio in questa via, bellissima e con tante botteghe antiquarie particolari., allora Sofia, che hai fatto di bello ultimamente?
Marìca ho letto i tuoi consigli su come trattare i capi lavorati a maglia legaccio, molto utili tra l’altro, quando parli di lavoro rovescio intendi tutti i f. a rov. oppure rasato rovescio?
no intendo tutti i ferri a rovescio, il risultato è lo stesso del legaccio lavorato con tutti i ferri diritti, ma dovrebbe essere + sostenuto, onestamente non ci ho mai provato ma lo proverò presto, per voi!
E’ davvero bello, molto brava Alice, io adoro la maglia legaccio la trovo elegante !
Alice è stupendo!!!
Complimenti Alice! Molto bello!