Vi darò la spiegazione iniziando dal primo gruppo
ne troverete altri..42 nella categoria “BERRETTI“ del blog
SPIEGAZIONE
BERRETTO SENAPE
lana-1 gomitolo, 2 per le ultime 2 misure
ferri 4 e 3,25
campione 24m x 30 ferri= 10 cm
MISURE
0/6 – 6/12 – 1/2 anni – 2/3 anni – 4/5 anni – 6/7 anni
con i ferri 3,25 montare 110m(114-122-130-134-142)
Lavorare a coste 2/2 per 8 cm(8-9-9-10-10).
MISURE 1-2-3-4- e 6
ferro1-“1 rov(3-1-3-1),2 ass al rov,” per 4 volte(2-2-2-4),2 rov,”2 ass al rov,2 rov” per 21 volte(23-27-27-29),”2 ass al rov,1 rov” (3-1-3-1) per 4 volte(2-2-2-4)=81m(87-87-91-99).
SOLO PER LA QUINTA MISURA
2 rov”2 ass al rov,2 rov” per 33 volte= 101m.
PER TUTTE LE MISURE
Cambiare con i ferri 4 e proseguire in questo modo:
fare 3 ferri a m rasata(1f dir,1 ferro rov,1 ferro dir)
al 4° ferro-zero rov( 0-1-0-0-0),zero dir(0-1-0-1-0),” 1 dir,1 rov,1 dir,” ripetere fino a.zero m(0-2-0-1-0),0 dir(0-1-0-1-0),0 rov(0-1-0-0-0).
Ferro 5-0 dir(0-1-0-0-0),0 rov,(0-1-0-1-0)”1 rov,1 dir,1 rov” rip fino alle ultime 0 maglie(0-2-0-1-0),0 rov(0-1-0-1-0),0 dir,(0-1-0-0-0).
ferro6-0 r0v( 0-1-0-0-0),0 dir( 0-1-0-1-0),”1 dir,1 rov,1 dir” rip fino a :0 m( 0-2-0-1-0),0 dir( 0-1-0-1-0),0 rov( 0-1-0-0-0).
Questi 6 ferri costituiscono lo schema da ripetere fino a 23 cm( 24-26-26-28-28).
Chiudere.
FINITURE
Fare le cuciture invertendole nel bordo a coste per il risvolto.
——————————————-
BERRETTO A TRECCE (VERDE)
ferri 3,25 e 4
ferretto da trecce
campione
26m x 32 ferri=10 cm con i ferri 4
TRECCIA DIETRO= passare 1 m sul ferretto da trecce posto dietro il lavoro, lav 1 dir, poi la m del ferretto
T RECCIA DAVANTI= passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti lav 1 dir, poi la m del ferretto
Con i ferri 3,25 montare 110m( 114-122-130-134-142) e lav a coste per 8 cm( 8-9-9–10-10)
SOLO PER LE MISURE:1-2-4-5
” 3 rov, 2 ass al rov” per 10 volte(5-6-7),2 rov(4-4-4),” 2 ass al rov,2 rov(4-4-4)” per 2 volte(10-11-10),”2 ass al rov,3 rov” per 10 volte(5-6-7)=88m(94-107-110).
PER LE MISURE 3 e 6
“3 rov,2 ass al rov” rip 12 volte(14),2 rov, “2 ass al rov,3 rov” per 12 volte(14)= 98m(114)
PER TUTTE E 6 LE MISURE
Cambiare con i ferri 4
f1)-4 dir(4-3-4-3-4),”3 rov,2 dir,3 rov,4 dir,(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f2)-4 rov(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir,”4 rov,(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir”,rip fino alle ultime 4 m(4-3-4-3-4), 4 rov.(4-3-4-3-4)
f3)-4 dir(4-3-4-3-4),” 2 rov,T dietro,T davanti,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),2 rov,T dietro,T dav,2 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f4)-4 rov(4-3-4-3-4),2 dir,4 rov,2 dir,”4 rov(5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4), a rov.
f5)-4 dir(4-3-4-3-4)”1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(5-4-5-4-6),”rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 6)-4 dir(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,” 4 dir(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),a dir.
f 7)-4 dir(4-3-4-3-4),” 3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12–11-12),3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4—3-4).
f 8)-4 dir(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir”4 dir(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir, “rip fino alle ultime 4 m( 4-3-4-3-4) a dir.
f 9)-4 dir(4-3-4-3-4),”2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m( 12-11-12-11-12),2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir,(4-3-4-3-4).
f 10)-4 rov(4-3-4-3-4),2 dir,4 rov,2 dir,”4 rov,(5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir,” rip fino alle ultime 4m( 4-3-4-3-4) a rov.
f 11)-4 dir(4-3-4-3-4),” 1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(5-4-5-4-6)”rip fino alle ultime 12m( 12-11-12-11-12),1 rov, t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir( 4-3-4-3-4).
f 12)- 4 rov(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,” 4 rov(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4) al rov.
f 13)-4 dir(4-3-4-3-4),” 3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(5-4-5-4-6)* rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 14)-4 dir(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir,” 4 dir(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4) dir.
f 15)-4 dir( 4-3-4-3-49,” 2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6),” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 16)-4 dir( 4-3-4-3-4),” 2 dir,4 rov,2 dir,”4 dir( 5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir” rip fino alle ultime 4m( 4-3-4-3-4) diritte.
f 17)-4 dir(4-3-4-3-4-)”1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir” rip fino alle ultime 12m( 12-11-12-11-12), 1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir( 4-3-4-3-4).
f 18)-4 rov(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,”4 rov(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),4 rov(4-3-4-3-4).
f 19)- 4 dir(4-3-4-3-4),” 3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12)3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 20)-4 rov(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir”4 rov(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),4 rov(4-3-4-3-4).
f 21)-4 dir(4-3-4-3-4),” 2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6),” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 22)-4 dir(4-3-4-3-4),2 dir,4 rov,2 dir,” 4 dir( 5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4) diritte.
f 23)-4 dir(4-3-4-3-4),” 1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),1 rov t dietro,2 dir,t dav,1 rov.4 dir( 4-3-4-3-4).
f 24)-4 dir(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,” 4 dir(4 dir(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),4 dir(4-3-4-3-4).
Questi 24 ferri costituiscono lo schema
Ripetere fino a 18 cm( 19-21–21–23-23) finendo al dir del lavoro.
Ferro succ-2 ass,per 2 volte( 2-1-2-1-1), poi lav le m come si presentano fino alle ultime 2m(0 -0-0-0-0),2 ass per 1 volta( 0-0-0-0-0)=85m(97-97-105-109-113).
CALOTTA
SOLO PER LA SECONDA E QUARTA MISURA
lavorare le m secondo lo schema:
f1)-1m” 2 ass,11m” per 7(8) volte
lav 3 ferri senza dim.
solo per la sesta misura
1m” 2 ass,10m,2 ass” per 8 volte=97m
lav 3 ferri senza diminuzioni
PER TUTTE E 6 LE MISURE
f succ-1m” 2 ass,8m,2 ass” rip per 7 volte( 8-8-9-8)= 71m(71-81-81-91-81).
lav 3 ferri senza dim
f succ-1m” 2 ass,6m,2 ass” rip 7 volte(7-8-8-9-8)=57m( 57-65-65-73-65)
lav 3 ferri senza dim(1-3-1-3-1)
f succ-1m,” 2 ass,4m,2 ass”per 7v( 7-8-8-9-8)=43m( 43-48-55-49).
lav 3 f senza dim( 1-3-1-3-1)
f succ-1m,”2 ass,2m,2 ass” rip 7 volte( 7-8-8-9-8)= 29m( 33-33-37-33).
lav 1 f senza dim
f succ-1dir” 2 ass al dir” rip per 14volte( 14-16-16-18-16)= 15m( 15-17-17-19-15.
f succ-“2 ass al rov”per 7 volte( 8-8-9-8) ,1 rov.= 8m( 8-9-9-10-9)
Tagliare il filo e lasciarne abbastanza per passarlo con un ago da lana nelle m rimaste, e per fare la cucitura invertendola nella parte del bordo a coste.
—————————————————————–
CUFFIA CON I GRAPPOLI(ARANCIO) viene data in 3 misure, ma non essendo specificate quali, immagino siano le prime 3…
PUNTO NOCCIOLINA
lavorare 4 volte nella stessa m:1 dir,1 rov,1 dir,1 rov, girare,4 rov,girare,4 dir,girare 2 ass al rov 2 volte,girare ,2 ass al diritto.
tdietro–mettere una m dietro sul ferretto da trecce, lav 1 dir, poi al rov la m sul ferretto
tdavanti-mettere 1 m sul ferretto da trecce posto davanti, lav 1 rov,poi al diritto la m sul ferretto
MOTIVO DEI GRAPPOLI misura 6,5 cm.
SU 16 MAGLIE
ESECUZIONE
con i ferri 4 montare 16m.
f 1)-7 rov,2 dir,3 rov,1 dir,3 rov.
f 2)-3 dir,1 rov,3 dir,2 rov,7 dir.
f 3)-6 rov, t dav,1 dir,3 rov,tdav,nocc,1 rov.
f 4)-2 dir,1 rov,4 dir,3 rov,6 dir.
f 5)-5 rov,t dietro,2 dir,3 rov,nocc,t dav,1 rov.
f 6)-1 dir,1 rov,5 dir,2 rov,1 dir,1 rov,5 dir.
f 7)-3 rov,nocc,t dietro,1 rov,2 dir,5 rov,nocc,1 rov.
f 8)-7 dir,2 rov,2 dir,1 rov,4 dir.
f 9)-3 rov,t dietro,nocc,1 rov,2 dir,7 rov.
f 10)-7 dir,2 rov,3 dir,1 rov,3 dir.
f 11)-1 rov,nocc,t dietro,3 rov,1 dir,t dav,6 rov.
f 12)-6 dir,3 rov,4 dir,1 rov,2 dir.
f 13)-1 rov t dietro,nocc,3 rov,2 dir,t dav,5 rov.
f14)-5 dir,1 rov,1 dir,2 rov,5 dir,1 rov,1 dir.
f 15)-1 rov,nocc,5 rov,2 dir,1 rov,t dav,nocc,3 rov.
f 16)-4 dir,1 rov,2 dir,2 rov,7 dir.
f 17)-7 rov,2 dir,1 rov,noccmt dav,3 rov.
f 18)-3 dir,1 rov,3 dir,2 rov,7 dir.
Il motivo va dal 3° al18° ferro, continuare a lav ripetendo lo schema fino a 34 cm( 36-38) finendo ad un ferro rovescio.
Chiudere seguendo lo schema ma ma lavorando 1 dir invece della nocc.
PARTE PRINCIPALE
Al diritto del lavoro e con i ferri 4 riprendere 75m( 79-84) lungo un lato del pannello dei grappoli
lav 3 ferri(1 rov,1 dir,1 rov) e continuare a lav a m rasata fino a 9 cm( 10,11) finendo con un ferro diritto.
ferro succ-lav a rov fino alla fine diminuendo 2m(0-3) lungo il ferrosoltanto per la prima e la terza misura e invece aumentando 2 m lungo il ferro nella seconda misura=73m(81-81).
CALOTTA
f 1)-1 dir,” 2 ass,6 dir” per 9 volte(10-10)=64m(71-71)
ferro 2 e tutti i ferri pari al rov.
ripetere il primo ferro sempre con 1 m in meno dopo ogni diminuzione:”2 ass,5 dir”,”2 ass,4 dir”…
fino a che resteranno 19 m sul ferro( 21-21).
ferro succ-1 dir,” 2 ass” per 9 volte,(10-10)=10 m(11-11)
ferro 14 al rov
Tagliare il filo e passarlo nelle m rimaste, tirare fissare e farre la cucitura dalla nuca alla cima.
Al diritto del lavoro e i ferri 3,25 riprendere 32m alla nuca e chiudere al ferro di ritorno.
BORDO E CINTURINO.
Con i ferri 3,25 montare 28m e di seguito riprendere lungo il davanti della cuffia,90m(94-98)=118m(122-126)
Lav 3 ferri a coste 2/2,cominciando il primo ferro e i ferri al rov, con 2 rov.
Al 4° ferro:2 dir,1 gett,2 ass al rov, finire il ferro.
fare ancora 2 ferri a coste ,poi chiudere.
Attaccare un bottone in corrispondenza dell’asola.
————————————————————————-
BERRETTO A RIGHE CON I PARAORECCHIE
ferri 4
misure
0-6 6-12 1-2 anni 2-3 anni 4-5 anni 6-7 anni
campione
22mx28f010 cm
filato di 3 colori, le righe si alternano a 2 ferri per colore.
Faremo prima i paraorecchie
Con i f 3,35 e il col A, montare 5m e lav a legaccio e al 3° ferro fare 1 aumento intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima m=7m
ferro 4 al dir.
Rip questi ultimi 2 ferri ancora 1 volta(2-2-3-3-3)= 9m( 11-11-13-13-13).
Rip ancora 3 volte i ferri 3 e 4=15m(17-17-19-19-19)
Continuare lav a legaccio senza più aumenti fino a 5 cm(5-6-6-7-7).
lasciare queste m in attesa.
farne un’altra uguale.
Con i ferri 3,25 montare 11m(11-12-13-14-15),lav le m lasciate in attesa di un paraorechie, poi montare di seguito 23m( 23-26-26-26-29), lav le m dell’altro paraorecchie poi montare di seguito 11m( 11-12-13-14-15)= 75m(79-84-90-92-97).
al f succ lav al diritto tutte le m,e continuare a lav a legaccio fino a 4 cm( 4-4-5-5-5) , cambiare con i ferri 4 e il colore B e lav a m rasata e a righe fino a 10 cm( 11-12-12-13-13) finendo ad un ferro diritto.
Lav il fero succ al rovescio e diminuire 2 m( 0-3-1-3-0) lungo il ferro per per la prima,terza,quarta e quinta misura =73m( 81-81-89-89-97).
CALOTTA
ferro1)-1 dir,” 2 ass,5 dir” rip per 9 volte( 10-10-11-11-12)
ferro2 e tutti i ferri pari al rov
ripetere il ferro 1 con 1m in meno dopo ogni dim fino ad avere 19 m sul ferro(21-21-23-23-25)
al f succ-1 dir,” 2 ass” rip 9 volte( 10-10-11-11-12)= 10m( 11-11-12-12-13).
ferro succ al rov
tagliare il filo passarlo nelle m rimaste con un ago da lana, tirare fissare e cucire il dietro
Fare 2 pennacchi(vedi disegno) e attaccarli ai paraorecchie
oppure:tagliare 6 fili della stessa lana lungi 30 cm, farli passare attraverso il fondo dei paraorecchie, (diventeranno 12) intrecciarli a gruppi di 4 e prima di finire fare un nodo.
———————————————————————————-
I MODELLLI CHE SEGUON QUELLI DEL SECONDO GRUPPO,PER BAMBINI DAI 4 AI 12 ANNI
BERRETTO VIOLA
misure
4-6 7-9 10-12 anni
ferri4 e 5
TECNICHE
Maglia rasata
lavorare un ferro diritto e un ferro rovescio.
Coste 1/1:im al diritto e una al rov, nei ferri successivi si lavorano al diritto le m che si presentano diritte e al rov le m che si presentano rov.
AUMENTO INTERCALARE:si aumenta una m sollevando il filo orizzontale che unisce l am sul ferro di destra e la m sul ferro di sin, e mettendo questo filo sul ferro di sin, poi lo si lavora al dir ma dal ditro(ritorto):in inglese M1(si cerca su you tube you tube M1)
La spiegazione viene data per la misura + piccola, tra parentesi trovate i numeri che si riferiscono alle misure + grandi.
CUCITURA A PUNTO MATERASSO
Con un ago da lana e al dir del lavoro, si prende il filo orizzontale che unisce la m + esterna a quella successiva, alternativamente da una parte e dall’altra
Montare 83m(93-97) e lav a coste 1/1 per 3 cm
f succ- continuare a lav a coste e fare questi aumenti intercalari:3 m a coste( 2-6),1 aum intercalare,” 7 a coste(6-6), 1 aum int” rip 11 volte ciò che si trova tra virgolette,(15-14),3m a coste,(1-7)=95m(109-112).
cambiare con i ferri 5 e continuare a m rasata fino a 11 cm( 13-14).
CALOTTA
DIMINUZIONI
ferro 1: 5 dir( 5-6),2 ass al dir,” 5 dir,2 ass al dir” rip 12 volte(14-14)e finire con 4 dir(4-6)=82m(94-97).
Cominciando con un ferro rov lav 5 ferri a m rasata.
f7 : rip il f 1 iniziando con 4 dir invece di 5 e 4 dir prima delle 2m assieme
lavorare 3 ferri a m rasata(1ferro rov,1f dir,1ferro rov)
ferro 11-rip il f 1 iniziando con 3 dir e 3 dir prima delle 2m assieme.
3 ferri a m rasata.
ferro 15- rip il f 1 iniziando con 2 dir e 2 dir prima di ogni dim.
3 ferri a m rasata
fero 19-rip il f 1 iniziando con 1 dir e 1 dir prima di ogni dim.
ferro succ al rov
ferro 21-lav “2 ass al dir,” rip 15 volte( 17-18), resterà 1m da lav al dir ma soltanto nell’ultima misura.= 15m( 17-19)
tagliare il filo e passarlo con un ago da m nelle m rimaste,togliendo ogni m dal ferro,tirare ,fissare e fare la cucitura a punto materasso.
BERRETTO AZZURRO(RAGAZZO)
misure 4-6 anni(7-9/10-12)
Con i ferri4 montare 77m( 83-87) e lav 8 ferri a coste 1/1,cambiare con i ferri5 e lav a m rasata fino a 19 cm( 21.21).
CALOTTA
ferro1)-4 dir,2 ass,” 4 dir,2 ass” rip per 11 volte( 12-13),5 dir(5-3)= 65m(70-73).
3 ferri a m rasata
ripetere questi ferri sempre con 1 m in meno all’inizio (3 dir, e poi 2 dir, ecc)e prima di ogni dim fino ad avere 29m sul ferro( 31-31)
ferro succ al rov
f succ-“2 ass” rip per 14 volte( 15-15),1 dir= 15m( 16-16)
tagliare il filo e passarlo con un ago da lana nelle m rimaste, tirare e fissare, fare la cucitura.
———————————————————-
BERRETTO VERDE A COSTE
misure 4-6 anni(7-9/10-12)
Con i ferri 4 montare 85m( 91-94) e lav a coste 1/2(1 dir,2 rov) , finire con 1 dir
ferro2-lav le m come si presentano e rip queste 2 ferri ancora 4 volte, poi cambiare con i ferri5,e continuare a lav a coste 1/2 fino a 19 cm(21-21)-
CALOTTA
Continuare a lav a coste e fare le dim in questo modo:
ferro1)-4 m, 2 ass,”4m,2ass” rip per 13 volte(14-14).1dir,0rov(0-2),0dir,(0-1)=71m(76-79).
ferro2-“1rov,2die” per 0volte(0-1).”1rov,1dir,1rov,2dir” rip fino all’ultimam:1rov
ferro3-1 dir,” 2 rov,1 dir,1 rov,1 dir,” rip fino alla 0m( 0-3),” 2 rov,1 dir” per 0 volte( 0-1).
ferro 4)”1 rov,2 dir”per 0 volte(0-1),”1 rov,1 dir,1 rov,2 dir” rip e finire con 1 rov.
f 5)-1 dir,”2 ass al rov,1 dir,1 rov,1 dir” per 14 volte(15-15),” 2 ass al rov,1 dir” rip per 0 volte((0-1)=57m(61-63).
f 6)-1 rov,”1 dir,1 rov” rip fino alla fine.
f 7)-” 1 dir,1 rov”rip e finire con 1 dir.
f 8)-come il f 6.
f 9)-1 dir,”2 ass al dir” per 28 volte(30-31)=29m(31-32).
f 10)-al rov
f 11)-1 dir(1-0),”2 ass al dir” per 14 volte( 15-16).
f 12)-al rov
f 13)-1 dir(0-0),”2 ass al dir”per 7 volte(8-8)=8m
Tagliare il filo e con un ago farlo passare nelle m rimaste, tirare,fissare e fare la cucitura del dietro a p materasso.
—————————————————————————————————
BERRETTO AZZURRO CON I PARAORECCHIE E LE TRECCE
misure 4-6 anni(7-9/10-12)
ferri 5 e 4 per il bordo
ferretto da trecce
treccia-mettere le prime 2 m sul ferretto da trecce posto dietro, lav 2m poi le m del ferretto.
Faremo prima i paraorecchie.
Con i ferri 5 montare 2m.
f1)-lav 2 volte ogni m al rovescio=4m
:http://www.youtube.com/watch?v=555jLdgrADk
f 2)2 v la prima m al dir,1 dir,2 volte la m succ al dir,1 dir=6m
f 3)-2v al rov la prima m,3 rov,2v al rov la m succ,1 dir=8m
f 4)-8 diir
f 5)-lav 2v al rov la pr m,5 rov,2v al rov la m succ,1 rov=10m
f 6)-2 rov,6 dir,2 rov.
f 7)-2v al dir la pr m,1 dir,6 rov,2v al dir la m succ,1 dir=12m.
f 8)-3 rov,6 dir,3 rov.
f 9)-2 v al dir la prima m,2 dir,6 rov,1 dir, 2v al dir la m succ,1 dir=14m
f 10)-4 rov,10 dir,4 rov.
f 11)-2 volte al dir la pr m,3 dir,6 rov,2 dir, 2v al dir la m succ,1 dir= 16 m
f 12)-1 dir,4 rov,6 dir,4 rov,1 dir.
SOLO PER LA PRIMA E SECONDA MISURA:4/6 anni
F succ-1 rov,treccia dietro,6rov,tr dietro,1 rov.
f succ-1 dir,4 rov,6 dir,4 rov,1 dir.
Tagliare il filo e lasciare in attesa.
PER LA TERZA MISURA :7/9 anni
F succ-2v al rov la pr m,4 dir,6 rov,3 dir,2 v al dir la m succ,1 rov=18m
f succ-2 dir,4 rov,6 dir,4 rov,2 dir.
f succ-2 rov,treccia ,6 rov, treccia ,2 rov.
f succ-2 dir,4rov,6dir,4rov,2dir.
tagliare il filo e lasciare le m in attesa-
Farne un’altra uguale.
Sezione centrale
Con i ferri5 montare 12m(13-11),poi di seguito lav le m della prima orecchia :1 rov(1-2),4 dir,6 rov,4 dir,1 rov(1-2), poi di seguito montare 34m(34-42),lav la seconda orecchia in questo modo: 1 rov(1-2),4 dir,6 rov,4 dir,1 rov(1-2) e infine montare 12m(13-11)=90(92-100)m.
f succ-3 dir( 4-3),” 4 rov,6 dir” rip fino alle ultime 7m( 8-7),4 rov,3 dir(4-3).
nei 2 ferri successivi, lavorare le m come si presentano.
ferro 3-lav le m come si presentano ma fare la treccia sui 4 rov.
lav le m come si presentano per altri 3 ferri(senza treccia).
Continuare ripetendo questi 6 ferri per il motivo delle trecce fino a 11 cm( 12-12)
CALOTTA
DIMINUZIONI
quando scrivo “m”, vuol dire che bisogna lav le m come si presentano
f 1)-1 rov(2-1),2 ass al rov,4m,”2 ass al rov,2 rov,2 ass al rov,4 m” per 8 volte( 8-9),2 ass al rov,1 rov(2-1)= 72m(74-80)
f 2)-2 dir(3-2),”4 rov,4 dir” per 8 volte(8-9),4 rov,2 dir(3-2).
f erri 3-4-5-6 lav le m come si presentano
f 7)-0 rov( 1-0)-2 ass al rov,4m,”1 rov,2 ass al rov,1 rov,4 m” per 8 volte( 8-9),2 ass al rov,0 rov( 1-0)=62m(64-69).
f 8)-1 dir(2-1),” 4 rov,3 dir” rip per 8 volte(8-9) ,4 rov,1 dir(2-1).
f 9 e ferro 10 lav le m come si presentano.
f 11)-1 rov(2-1),4m,” 3 ass al rov,4m” per 8 volte( 8-9),2 rov(2-1)=46m(48-51).
ferro 12 lav le m come si presentano
f 13)-1 rov(1-2),2 assieme al diritto ritorte(prese da dietro),2 ass al dir,” 1 rov,2 ass al dir rit,2 ass al dir”rip per 8 volte(8-9),1 rov,(2-1)=28 m(30-31).
f 14)-0 dir(1-0),” 1 dir,2 ass al rov” per 9 volte( 9-10),1 dir= 19m(21-21).
f 15)-1 rov”2 ass al dir” per 9 v( 10-10)=10m(11-11)
Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste con un ago da lana, tirare fissare MA NON CUCIRE IL DIETRO
BORDO
Al diritto del lavoro con i ferri4 e cominciando dal dietro riprendere 12m(12-11) 26m(26,32) attorno alla prima oreccchia,34m( 34-42) dal davanti, poi attorno all’altra orecchia e infine dietro= 110m( 110-128).
fare 4 ferri a legaccio poi chiudere sul rov del lavoro ma lavorando diritto.
Cucire il dietro
Ciao Marica, cercando cappellini per bambini ho scoperto il tuo sito. Vorrei fare quello verde a coste misura 4/6 anni.
Ho una perplessità:
al ferro 3 c’è scritto “ripetere fino alla 0 maglia” e poi “2 rov 1 dir” per 0 volte. Quindi al terzo ferro cosa devo fare?
Grazie in anticipo
Vuol dire che per la misura che ha lo zero non devi fare nulla
Se inizi con 85 m al ferro in cui devi cominciare a fare le diminuzioni dopo le diminuzioni finisci con un dir e non fai altro e così hai lavorato le 85 m iniziali mentre per l’ultima taglia dovresti lav ancora un rov e un dir
ferro1)-4 m, 2 ass,”4m,2ass” rip per 13 volte(14-14).1dir,0rov(0-2),0dir,(0-1)=71m(76-79).
Cappello con paraorecchie e trecce:
Con i ferri5 montare 12m(13-11),poi di seguito lav le m della prima orecchia :1 rov(1-2),4 dir,6 rov,4 dir,1 rov(1-2), poi di seguito montare 34m(34-42),lav la seconda orecchia in questo modo: 1 rov(1-2),4 dir,6 rov,4 dir,1 rov(1-2) e infine montare 12m(13-11)=90(92-100)m.
mi puoi spiegare come realizzare questo passaggio??
Io ho in mano le due orecchie ciascuna con le maglie in sospeso e… come procedo per rimetterle sul ferro conin più le nuove maglie??
grazie!!
All’inizio ti spiega come fate i paraorecchie che lasci in sospeso, poi dice:
Con i ferri5 montare 12m(13-11),poi di seguito lav le m della prima orecchia in sospeso, in questo modo::1 rov(1-2),4 dir,6 rov,4 dir,1 rov(1-2), poi di seguito montare 34m(34-42),e quindi lav la seconda orecchia in questo modo: 1 rov(1-2),4 dir,6 rov,4 dir,1 rov(1-2) e infine montare le ultime 12m(13-11)=90(92-100)m.
Bellissimi!
Posso comprarne 2 per i miei bimbi?
quali, per che età e per quando?
Ciao Marìka.
Ho bisogno di un tuo consiglio da esperta. Ho realizzato uno dei tuoi cappellini e fatto dei guanti coordinati. Vorrei realizzare la cordicella per unirli e passarli nelle maniche del cappottino. Puoi consigliarmi la lunghezza in centimetri? La bimba ha 1 anno.
Grazie mille.
Giada
Cara Marica,
secondo (e spero ultimo) dubbio: non capisco tanto bene un passaggio.
“Lav il fero succ al rovescio e diminuire 2 m( 0-3-1-3-0) lungo il ferro per per la prima,terza,quarta e quinta misura =73m( 81-81-89-89-97).”
Come devo diminuire le maglie? Lavorando insieme i punti? E con che alternanza, eventualmente? Potresti spiegarmi meglio?
Anche nel punto “ripetere il ferro 1 con 1m in meno dopo ogni dim fino ad avere 19 m sul ferro(21-21-23-23-25)” non mi è chiaro come lavorare il ferro con una maglia in meno.
Grazie in anticipo per il tuo aiuto e per la tua pazienza.
Marta
cara Marta….
Direi che sì le m le diminuisci lavorandole due assieme ..qua e là…se non specifica come e dove vuol dire che le puoi dim come e dove vuoi..
“ripetere il ferro 1,con 1m in meno dopo ogni ripetizione…” se al ferro 1 c’era scritto:”lav 2 ass,5 dir” ripetere; al succ ferro dir lavorerai”2 ass 4 dir”rip; e al succ ferro dir:”2 ass 3 dir” e così via,proprio come dice la spiegazione.
Carissima Marica,
ho finito il cappellino ed è venuto davvero bellissimo!!! Grazie alle tue chiarissime indicazioni, è stato facile anche per una principiante come me. Ho realizzato anche un pompon e delle treccine attaccate ai paraorecchie. Per i centimetri però credo che l’originale intenda 10 cm come somma (4cm legaccio + 6 a maglia rasata). Te lo dico solo come informazione. Anche le diminuzioni non mi quadravano e ho fatto un po’ di testa mia (ho lavorato 7 maglie e poi tre insieme, poi 6 maglie e 3 insieme…). Ma ho già in mente di fare un altro cappellino e ricontrollerò… forse mi son fatta male i conti 😛
Adesso voglio realizzare le muffole MUFFOLE BAMBINI FERRI DIRITTI senza pollice 6-12 mesi. Secondo te, è possibile realizzare questa misura anche per una bimba di un anno e mezzo?
Marika, per me sei davvero grandiosa e ti ringrazio per l’immenso lavoro di traduzione che fai per tutte noi!
Un caro saluto e scusa per la mia e-mail un po’ lunga.
Marta
Ho bisogno di aiuto . Ho visto sul tuo sito un cappellino rosa con volant da bimba vorrei la spiegazione x farlo . Grazie
se non mi mandi il lnk non posso aiutarti.
Ciao Marica.
Complimenti per il tuo sito e per le fantastiche idee.
Sto realizzando il cappellino a righe con paraorecchie. Ho un dubbio: nel passaggio “al f succ lav al diritto tutte le m,e continuare a lav a legaccio fino a 4 cm( 4-4-5-5-5) , cambiare con i ferri 4 e il colore B e lav a m rasata e a righe fino a 10 cm( 11-12-12-13-13) finendo ad un ferro diritto”, devo lavorare 4 centimetri a legaccio e 10 centimetri a maglia rasata (quindi avrò un totale di 14 centimetri)? Oppure devo lavorare solo 10 centimetri tra punto legaccio e maglia rasata?
Scusa la mia domanda, ma non vorrei sbagliare.
A presto!
Marta
Ho controllato l’originale e in realtà non lo specifica, ma io penso che si roferisca alle varie parti, infatti se lavoro ad es per la prima misura 4cm a legaccio e poi 10 a righe, mi sembra che la misura in altezza per cominciare poi a fare le dim della calotta, sia quella giusta.
D’accordo!
Grazie mille per la celerità della tua risposta e per il tuo consiglio. Ero ferma da un po’ in questo punto e non riuscivo a decidermi.
Marta
Cara Marica,
per problemi personali ho cominciato solo adesso a fare il magnifico berretto a righe con paraorecchie. Seguendo le tue istruzioni, pur avendo da poco iniziato, vedo già che sta venendo bene.
Ho una domanda. So che magari è banale, ma sarei felice se tu potessi rispondermi. Nel passaggio “al f succ lav al diritto tutte le m,e continuare a lav a legaccio fino a 4 cm( 4-4-5-5-5) , cambiare con i ferri 4 e il colore B e lav a m rasata e a righe fino a 10 cm( 11-12-12-13-13) finendo ad un ferro diritto”, io capisco che devo lavorare a legaccio per 4 cm e poi a maglia rasata per altri 10 cm. E’ giusto? In totale sono 14 centimetri oppure i 10 cm sono la somma della maglia a legaccio e di quella rasata?
Scusami tanto per la banalità della mia domanda ma non vorrei dare per scontato nessun passaggio delle indicazioni.
Buona serata e grazie per le tue bellissime idee!
Patrizia
Ciao Marika. Vorrei realizzare il berretto a righe con i paraorecchie. Ho stampato tutte le tue indicazioni e visto i video che hai suggerito sull’aumento intercalare. Dalle indicazioni su come realizzare i paraorecchie, però, non capisco se devo effettuare l’aumento a destra o a sinistra. Ti sarei grata se potessi gentilmente rispondermi e dirmi che aumento devo effettuare.
Ti ringrazio,
Patrizia
quando non è indicato io lo faccio sempre sinistro,sollevo il filo e lo lavoro al diritto ritorto
Grazie mille! Perfetto! Ho un’ultima domanda. Per la realizzazione di questi cappellini, consigli l’uso di un tipo particolare di ferri (tipo quelli circolari)? Potresti cortesemente spiegarmi, molto in breve, come unisco paraorecchie e resto del filato? Oppure indicarmi un tutorial che più o meno corrisponda al seguente passaggio? Leggendolo è tutto chiaro, ma al momento di realizzarlo, forse sbaglio qualcosa.
“Con i ferri 3,25 montare 11m(11-12-13-14-15),lav le m lasciate in attesa di un paraorecchie, poi montare di seguito 23m( 23-26-26-26-29), lav le m dell’altro paraorecchie poi montare di seguito 11m( 11-12-13-14-15)= 75m(79-84-90-92-97)”.
Ti ringrazio per l’aiuto. Sarei davvero molto felice di poter realizzare questo bel cappellino!
Una splendida giornata!
Patrizia
Puoi usare i ferri diritti se poi fai la cucitura dietro, con i ferri circolari non avrai la cucitura
Prima lavori entrambi i paraorecchie, puoi anche lavorarli assieme con due gomitoli, e li lasci in attesa su un ferro(l’ultimo ferro lavorato sarà quello sul rov del lav, così ti si presentano con il filo di lavorazione e destra,tagli ambedue i fili lasciandone 10 cm per poi nasconderli)
Monti le m della metà del dietro, lavori un ferro del primo paraorecchie, monti le maglie del davanti, lavori un ferro del secondo paraorecchie, monti l’altra metà delle m del dietro, e prosegui o lavorando in tondo o in avanti e indietro per poi cucire.
Buongiorno.
Ma 0 rov e 0 dir significa che devo passare il punto sull’altro ferro senza lavorarlo? Proprio non riesco a capire! Che non devo fare nulla cosa significa?!?!
Grazie.
nella spiegazione che avrai sytampato, segna ad ogni passaggio con un circoletto la misura che ti interessa; zero vuol dire che per quella misura non devi fare nulla; ad esempio se dice che per la prima misura devo lavorare 0 dir e per la seconda 2 dir, 2 tu stai seguendo la prima misura vuol dire che tu non devi lavorare nessun diritto.
Marica sto andando avanti come i gamberi,ho trovato un altro inconveniente al ferro 17.Il disegno non mi quadrava e avanzavano 5 m.A forza di contare sono arrivata a questa conclusione:”1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,5 dir (invece di 4)
Invece questa volta non ci sono errori forse ti stai portando dietro 1 m in piú, purtroppo non posso mettere il link all’originale perchè viene da una pubblicazione
Però fin’ora le maglie combaciavano. Dovro’ rifare tutto dall’inizio?
Non so che dirti, ho ricontrollato tutta quanta la spiegazione, al ferro 22 c’era ripetuto 4 dir, e l’ho corretto, per il resto va bene, o almeno è fedele all’originale, ma possibile che per una m in più non riesci a rimediarla?
Mi sono messa d’impegno e ho passato ogni punto su ogni ferro e alla fine ci sono riuscita. Non è molto chiara come spiegazione,alcuni ferri si ripetono e bastava scrivere ripetere dal ferro …comunque,con la mia testardaggine, ho trovato l’inghippo. Grazi per il tuo tempo!!!
la spiegazione è..fin troppo chiara, nel senso che non viene tralasciata una virgola, e sì lo penso anche io che alcuni ferri si potrebbero saltare, ma quando traduco in genere traduco tutto, altrimenti dovrei mettermi a studiare ogni riga;comunque non ho mai trovato un errore nelle spiegazioni in inglese.
Ne avanzano 5 alla fine non 1 m e questo sballa tutto il disegno. Sono sempre riuscita a capire gli schemi,anche piu’ complicati.Possibile che questa volta sia cosi’ imbranata? Disfo tutto e ricomincio daccapo…
ciao Marìca sto facendo il berretto verde a trecce misura 2, ma al 15° ferro mi sono bloccata perché alla fine invece di restare con 12 maglie me ne restano 15. Ho fatto e disfatto ma non vado avanti . Dove sbaglio? grazie per l’aiuto
..due messaggi a distanza di 15 minuti.. vai di fretta! c’erano 2 dir di troppo nel ferro 15 che ho corretto..
Grazie cara ma col nuovo cell il messaggio nn partiva.Ti leggo sempre con entusiasmo .Buona convalescenza e spero di arrivare a finirlo….senza aiutino!!
Cara Marìca,visto che sono anch’io bloccata per la convalescenza all’alluce valgo mi sono messa a fare il berretto a trecce verde. Dopo gli 8 cm di coste per la m.2 con 114 maglie sono restata con 94 punti dove è segnato: solo per le misure 1-2-4-5, dopodiché ho proceduto con i punti dello schema. Mi sono bloccata al ferro 15 dove segni: fino alle ultime 12 m ma me ne restano 15 non 12. Ho provato e riprovato ma non vado avanti. Dove ho sbagliato? Grazie per l’aiuto.
marica approfitto della tua gentilezza per farti ancora una domanda .
al ferro n° 17 del berretto verde sono arrivata senza problemi, poi mi sono arenata ,ho provato più volte ma il disegno si sposta come potrai notare ci sono 3 virgolette e quindi ti chiedo da dove a dove devo ripetere fino alla dodicesima maglia restante?????c’è forse un errore?.grazie
Scusa il grande ritardo con cui ti rispondo, comunque la seconda virgoletta va eliminata,ciao
Sig.ra Donatella mi scusi,volevo chiederle se è riuscita a fare il berretto verde che leggo sia stata in difficoltà anche lei. Io per la 2^ miisura ho disfatto per la seconda volta perché dal ferro 17 il disegno non quadra e avanzano delle maglie. Ho letto e riletto,provato e riprovato ma a questo punto cambio modello. Grazie per l’attenzione. Bededi
come avrai notato dal ferro 17 cominciano ad esserci alcuni errori e dopo aver disfatto più volte ho deciso di non seguire pedissequamente e guardando il disegno ho finito il lavoro,inoltre l’ho lavorato a ferri circolari per cui non avrei neanche potuto.mi dispiace non aver trascritto altrimenti lo avrei postato volentieri .ho la foto null’altro.saluti
Ora peró l’errore(2 dir dir in più) è stato corretto e tutta quanta la spiegazione completamente revisionata per cui di errori non dovrebbero essercene più.
aahhh diii certo, io li chiamo corti in realtà sono i circolari,li uso molto anche se lavoro con il filo a destra.trovo che la confezione sia più pulita senza cuciture là dove è possibile.
ok, certo li puoi usare ma questa spiegazione non è per lav in tondo,altrimenti devi mdificarla.
infatti,mentre aspettavo la tua risposta ho fatto un campione con i ferri diritti ,provo a farlo con i ferri corti tenendo conto che lavoro sempre lo stesso verso.
grazie sempre è un piacere condividere con te.
ciaoooo
help marica ,le spiegazioni del cappellino verde (il primo in foto del primo gruppo) sono buone per i ferri corti ???? non ho visto nessuna indicazione per confezionarlo ed ho pensato che fosse lavorato a tutto tondo,così dopo gli 8 cm di costa mi sono fermata .grazie aspetto tue.
Non capisco cosa intendi per ferri corti questo si lavora con i ferri diritti e quindi non in tondo
Cosa sono i ferri corti?
ciao marica! sto facendo il berretto a righe con i pennacchi in misura 1-2 anni mi sono arenata al punto quando dici
CALOTTA
ferro1)-1 dir,” 2 ass,5 dir” rip per 9 volte( 10-10-11-11-12)
ferro2 e tutti i ferri pari al rov
fin qui tutto ok poi però quando dice:
” ripetere il ferro 1 con 1m in meno dopo ogni dim fino ad avere 19 m sul ferro(21-21-23-23-25)”
cosa intendi con una maglia in meno dopo ogni diminuzione? sono andata a tentativi ma non ne sono uscita
in realtà non sono nemmeno sicura di aver capito bene il senso di quel “ripetere per 9 volte”… intende per i 9 ferri dispari successivi o all’interno dello stesso ferro in modo da togliere da ogni ferro 10 maglie?
Ripetere per 9 volte la parte tra virgolette,lungo il ferro, cioè:2 ass al dir,5 dir,2 ass al dir ,5 dir ..ecc per 9 volte.
Poi queste diminuzioni (2 ass al dir) le ripeti a tutti i ferri diritti, ma poi non avrai “2 ass al dir,5 dir” ma “2 ass al dir,4 dir” per tutto il ferro, e al succ ferro dir saranno”2 ass al dir,3 dir” per tutto il ferro..
Ok?
credo di aver capirto quindi ogni ferro calo di 9 maglie (o quelle che devo a seconda della misura scelta) e quindi quelle che restano alla fine le lavoro tutte al dritto…
Grazie mille come sempre!
marica ho fatto come hai detto ma c’è qualcosa che non torna.
Io parto a fare le prime diminuzioni con 81 maglie
faccio 1dritto “2ass 5 dritti” x 10 volte ottengo 71 maglie
faccio 1 dritto “2ass 4 dritti” x10 volte ho 61 maglie
faccio 1 dritto “2ass 3 dritti” x10 volte ho 51 maglie
faccio 1 dritto “2ass 2dritti x 10 volte ho 41 maglie
faccio 1 dritto “2ass 1dritto” x 10 volte e restano 31…
in realtà io dovrei arrivare a 21 e poi in teoria a 11
dov’è l’inghippo?
Eccolo finito 😉 grazie mille!!!
sono una principiante , fino ad oggi mi sono limitata a fare berretti molto semplici, adopero ferri 5 e poi passo a f6 per motivi di vista , ora vorrei fare il berretto viola, per mia nipote imposto 60 m, e poi passo al ferro 6,avrei bisogno del tuo aiuto : quanti aumenti devo fare e per la calotta quante diminuzioni .
ho cercato di fare un campione ma non capisco bene le spiegazioni mi confondo con tutti i numeri nelle parentesi in attesa di una risposta ti ringrazio Bruna
fanne uno + semplice, monta le m, lavora a coste, continua diritto, a 15cm inizia a diminuire:6dir, 2 assieme al dir; ripeti per tutto il ferro, ferro succ rov, f succ: 5 dir, 2 ass per tutto il ferro; continua così , con sempre una m in meno prima delle 2m assieme, (4 dir,3dir,2dir,1dir)fino a che avrai esaurito tutte le m, allora lavori 2m assieme per tutto il ferro, poi tagli il filo, lasciandolo lungo per la cucitura, lo passi nelle m, togli il ferro, tiri e fissi, e fai la cucitura dietro.
marica, sto cercando di inserire un altro commento ma mi da errore
ciao Marica, sono Bruna sono riuscita con fatica a fare due berretti viola e anche quello a righe, poi ho scoperto il tuo blog per principianti, e ho fatto il kimono rosa,sono molto contenta,ho bisogno del tuo aiuto per lo scialle per cm devo lavorare e per il berretto peruviano se metto 5o maglie per quanti cm devo fare grazie
ciao marica! sto facendo il berretto a righe con i pennacchi in misura 1-2 anni mi sono arenata al punto quando dici
CALOTTA
ferro1)-1 dir,” 2 ass,5 dir” rip per 9 volte( 10-10-11-11-12)
ferro2 e tutti i ferri pari al rov
fin qui tutto ok poi però quando dice:
” ripetere il ferro 1 con 1m in meno dopo ogni dim fino ad avere 19 m sul ferro(21-21-23-23-25)”
cosa intendi con una maglia in meno dopo ogni diminuzione? sono andata a tentativi ma non ne sono uscita
ho risolto 😉 grazie cmq
ciao sono cecilia, MOLTO principiante volevo provare il berretto viola ma mi fermo quasi subito perchè evidentemente non so leggere le istruzioni, c’è nel tuo blog una parte con una legenda più estesa? non l’ho trovata se mi puoi aiutare..GRAZIE
Ho aggiunto al berretto delle spiegazioni e dei video, guarda se ora ti risulta + comprensibile.
Sto cercando di fare un cappello a un bimbo di 4 anni ho messo su 77 punti e lavorando 2dir e 2 rov pensavo di arrivare a 18 cm di altezza e poi cominciare a calare i punti ma non so come lavorare questi punti potresti aiutarmi per favore? Grazie. Caterina
Ciao !! Io volevo fare un berretto semplicissimo ai bimbi di una mia amica, che hanno 6 mesi e sei anni e mezzo. Ho scelto una lana da lavorare con ferro5 o 6, quante maglie devo montare per ciascun berretto secondo te? Grazie, questa pagina è una miniera i informazioni e ispirazioni!!
grazie per gli apprezzamenti, mi dispiace solo che tu tra le decine di berretti pubblicati nel blog non sia rìuscita a trovarne uno delle misure che ti servono,a occhio ti dico 50 m per 6 mesi 82m per 6 anni8con ferri 4,5)ma senza sapere che modello vuoi fare ( lungo, corto ecc) mi pare difficile; in genere cerco di montare un n di m divisibile per 8 + due m per la cucitura, perchè quando inizio a diminuire per la parte superiore lavoro 1 dir poi 6 m e due m assieme da ripetere per tutto il ferro e finisco con 1 m finale.e ogni due ferri si dim 1 m prima della diminuzione fino ad avere poche m sul ferro ecc
per cui dopo aver montato le m e fatto il bordo(a coste oppure a m rasata e poi lascio che si arrotoli) lavoro per 12 cm per 6 mesi e 18 per 6 anni(2 am in più se ho fatto il bordo a m rasata); poi inizio a diminuire, a tutti i ferri diritti ogni 2 ferri: 1 dir,”6 dir, 2 ass” ripeto e finisco con 1 dir, poi ai succ ferri dir:1 dir” 5 dir, 2 ass … poi dopo due ferri .4 dir 2 ass ecc fino a che mi resteranno poche m sul ferro(8 o 10), puoi ancora lav le m 2 alla volta se vuoi una punta, se invece lo vuoi + tondo in cima e arricciato quando sei al ferro di . 1 dir,” 3 dir, 2 ass” al succ ferro dir lavori le m 2 alla volta, e così al ferro dopo, poi si taglia il filo, si passa con un ago nelle m rimaste, si toglie il ferro, si tira il filo, si fissa, si cuce a p materasso.Puoi finirlo così oppure fare un pom pom, oppure se arrivi ad avere 4m in cima ne chiudi 1, oiu con 2 ferri a doppie punye fai un icord di qualche cm(cerca nel blog i-cord).
Grazie mille!!!
Ho appena terminato di realizzare per la mia nipotina il berretto viola, non vedo l’ora di provarglielo. Sempre grazie, grazie, grazie!
mi dispiace ma pensavo di non aver capito e ho accettato la tua risposta ma al mio paese ferro n. f 8)-7 dir,2 rov,2 dir,1 rov.non fanno 16 maglie scusa
Beh non avevo visto che ti riferivi al ferro 8, mi ero fermata ai ferri precedenti; in effetti al ferro 8 ci sono; 4 dir in più alla fine-
prima mi avevi chiesto cosa voleva dire t dietro e tdavanti e pensavo che non avessi capito che erano le trecce.
Sono Anna grazie forse non ho capito bene le spiegazioni riproverò e scusami.Buon lavoro
sono anna da napoli guardando bene il cappellino forse ho sbagliato a darti il modellino è la cuffia arancia con i grappoli le maglie devono essere 16 ma all’ottavo ferro ne ritrovo solo 12 grazie e scusami
Ho capito benissimo qual’è, ma ripeto le m sono 16 dall’inizio alla fine, non è che forse non hai capito che t davanti e t dietro sono le trecce su 2 m?
f 5)-5 rov,t dietro(2m),2 dir,3 rov,nocc,t dav(2m),1 rov.=16m
5 rovesci,treccia dietro su due m(mettere una m sul ferretto da trecce posto dietro il lavoro,lav al dir la m che segue, poi rimettere sul ferro la m del ferretto e lav al dir ), 2 diritti,3 rov, nocciolina,treccia davanti(stessa cosa con la m del ferretto davanti, e sono altre due m),1 rov= 16m
sono anna da Napoli pochi giorni fa ho finito il cappottino per la mia pronipotina di un anno è venuto benissimo solo il colletto l’ho fatto a modo mio perchè non ho capito bene la lovarazione dei ferri accorciati ora voglio fare la cuffia arancione ma cosa significa tdietro e t davanti.grazieSono anna da Napoli da pochi giorni ho finito il tuo cappottino di una anno è venuto benissimo solo il colletto nl’ho fatto a modo mio perchè non mi era chiara la spegazione dei 5 ferri accorciati. Ora intendo fare il beretto arancione ma le spiegazioni tdavanti e tdietro cosa vogliono dire grazie.Buon lavoro io senza i ferri non riesco a stare ma dimmi non vieni a napoli per qualche corso?
Mi hai scritto ..4 commenti uguali.. E poi c’è la spiegazione scritta proprio lì dove c’è scritto :tdavanti( treccia con il ferretto messo davanti) e tdietro( treccia con il ferretto messo dietro, spiega esattamente come si fanno le trecce.
sono anna da Napoli pochi giorni fa ho finito il cappottino per la mia pronipotina di un anno è venuto benissimo solo il colletto l’ho fatto a modo mio perchè non ho capito bene la lovarazione dei ferri accorciati ora voglio fare la cuffia arancione ma cosa significa tdietro e t davanti.grazie
sono annarusso da napoli pochi giorni fa ho finito il cappottino per la mia pronipotina di un anno è venuto benissimo solo il colletto ho fatto a modo mio perchè non ho capito bene la lovarazione dei ferri accorciati ora voglio fare la cuffia arancione ma cosa significa tdietro e t davanti.grazie
ciao, per fare il cappellino verde a coste ma per un ragazzo di 18 anni. come devo variare le misure? Ti ringrazio tanto
Cara Marica, scusa se ti faccio una domanda banale, sto facedo il cappellino con paraorecchie a righe, ma mi sorge un dubbio, quando nella spiegazione tu dici “cambiare i feri n. 4 e il colore B, lavorare a maglia rasata e a righe fino a 12 cm.” ecco… tu intendi … misurare 12 cm. comprendendo anche il bordo a legaccio?? oppure 12 cm. di righe?
Grazie di cuore….una nonna un pò imbranata
Gabriella
Ciao Marika, non so se risponderai dopo tanto tempo dalla pubblicazione di questo post, ma ci provo… Sto facendo il berretto senape… tutto chiaro, ma dopo i tre ferri a maglia rasata e il 4° ferro, trovo il 6°… e il 5° come lo lavoro? Spero in una tua risposta. Grazie mille e complimenti per il blog
Io rispondo sempre ai vostri commenti( almeno credo..) e per fortuna che mi scrivete, perchè altrimenti non potrei accorgermi degli errori..
Ho aggiunto il ferro 5 e grazie per avermelo fatto notare.
Ciao
Marìca
Grazie a te
ciao, sto facendo il berretto verde….ma sono confusa con il ferro 6…
f 6)-4 dir(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,” 4 dir(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),a dir.
ci sono delle ” in più..e non capisco quale sia quello in più…che cosa devo ripetere esattamente??
grazie mille!!
hai ragione, c’era un asterisco in più, grazie per avermi avvertita.
te l’ho corretto anche nel commento.
ciao marika,vorrei realizzare il cappello azzurro con paraorecchie e trecce x un bambino di due anni!mi potresti mandare lo schema ?nn ho capito x esempio cosa intendi x prima e seconda misura,e cosa significan i numeretti tra parentes!potresti risp al mio indirizzo?
La spiegazione è per bambini dai 4 anni, per cui per farlo più piccolo ti consiglio di lavorare con ferri + piccoli, altrimenti modificare la spiegazione attuale sarebbe piuttosto complicato.
Le misure di questo gruppo di berretti le trovi all’inizio del secondo gruppo di berretti, dove appunto sta quello a cui ti riferisci, per cui la prima mis si riferisce a 4 anni ecc.
In ogni spiegazione il n prima della parentesi si riferisce alla prima misura e all’interno ci sono le altre.
lo faro’ cn i ferri 3 e 3 e mezzo!grazie mille!
berreti da regalare a mie cugine ai suoi bimbi
cosa intendi
berreti da regalare a mie cugine x i suoi bimbi
Ciao,
Vorrei fare il cappellino verde a trecce per il mio bimbo di 4 anni,ho un filato che va però lavorato con i ferri nr 3, come posso fare?
Grazie
fai un campione , e comunque segui una misura + grande.
ciao Marica i punti dei cappellini valgono anche con il cotone lavorando con i ferri 3,5? Grazie mille
sì.
ciao marica!vorrei fare un cappellino per un bambino di 2 anni?quante maglie devo montare?avresti qualche schema?grazie
ciao marica!vorrei fare un cappello x un bambino di 2 anni!posso sapere quante meglie devo montare?mi dai uno schema di qualche cappellino?uso i ferri num3 e il filo!
dipende dal n dei ferri, se con ferri 4 monti circa 80 m, lavori per 12 cm poi inizi a dim ogni 2 ferri al dir del lavoro, 6 dir,2 ass per tutto il f, poi dopo due f 5 dir, 2 ass, poi 4 dir,2 ass, e così via fino a che lavorearai solo 2 m ass per tutto il f, quando resti con 8 m infili il filo con un ago nelle m rimaste tiri fissi e poi cuci dietro.
se invece lavori con f 5 monterai 8 m in meno con f 3,5 8 m in più
ciao Marica,berretto verde.
Io volevo cercare di cominciare a capire le spiegazioni,perchè non mi porto avanti nei lavori,e mi dispiace tanto.
Sono un pò……..
Cosa significa quei numeri tra parantesi? (2 1 212)1111211)
Scusami tanto un conto è insegnare a chi è sveglio.
Se mi puoi spiegare…..ho letto in fondo a chi chiedeva (0) dicevi non bisogna fare niente.Ma non capisco cosa. Scusami di nuovo.Ciao
Se imparo a capire ,sono sicura che mi ci butto a lavorare,mi piace tanto.
berretto senape(mi sono sbagliate) non verde.
No non sono le tg?!
C’è qualcuno che se ne capisce ,che non è come me,E mi aiuta scusate a tutti.
leggi la spiegazione più volte,e comunque mandami la riga che non capisci, di 1 nella spiegazione ce ne sono tanti
Il 4 ferro….il 6 ferro ……..
Sono dura è semplicissimo senz’altro……..ma io……ora stampo e poi ……ciao
al 4° ferro-zero rov( 0-1-0-0-0),zero dir(0-1-0-1-0),” 1 dir,1 rov,1 dir,” ripetere fino a.zero m(0-2-0-1-0),0 dir(0-1-0-1-0),0 rov(0-1-0-0-0).
ferro6-0 r0v( 0-1-0-0-0),0 dir( 0-1-0-1-0),”1 dir,1 rov,1 dir” rip fino a :0 m( 0-2-0-1-0),0 dir( 0-1-0-1-0),0 rov( 0-1-0-0-0).
ferro 6-vuol dire che ad esempio se segui la prima misura fai solo 1 dir,1 rov per tutto il ferro( c’è scritto zero per le altre operazioni) invece se segui la seconda misura inizi con 1rov,poi fai 11. dir, poi”1dir,1rov,1dir” che ripeti fino alle ultime 2 m che lavorerai 1dir,1rov.
se segui la terza misura cominci con “1dir,1rov” che ripeti per tutto il ferro .
ti ripeto, so che sembra difficile ma il sistema é stampare e segnare solo i numeri che riguardano la misura che ti interessa.
grazie x la tua risposta ….. guardando meglio l’ho trovato!!!
complimenti x il sito, le spiegazioni sono facili
Cosa vuol dire 0 dir( 1-0)????
se al posto di un numero c’è uno zero vorrà dire che per quella misura non bisogna fare niente.
ah sono le taglie?E dove c’è 1 che si deve fare?
Scusami ,mi vergogno,perchè vedo che per tanti è seplice.
Ma voglio imparare.Ciao grazie
vedi che se ci ragioni un attimo ci arrivi. anche da sola?
stampati la spiegazione che ti interessa e segna il n che si riferisce alla misura che vuoi seguire.
Grazie Marica,della tua pazienza.
Stai facendo una missione.
Sei gentile,
Ok …ciao
ti ripeto leggi le spiegazioni più volte vedrai che poi ci arrivi
ciao manica, sono nadia è da poco che seguo il tuo sito, amo fare la maglia da quando avevo 15 anni ora che ho due bambini mi voglio sbizzarrire….
non ho trovato le spiegazioni per il berretto azzurro del secondo gruppo quello vicino al viola,
..sta subito dopo la spiegazione di quello viola.. dimmelo quando l’hai trovata, dovesse essere che ho le visioni..!
Ciao sono una super principiante ma sto provando a fare il cappellino a righe con i paraorecchie per la mia bimba solo che non capisco cosa vuol dire: ferro1)-1 dir,” 2 ass,5 dir” rip per 9 volte. Grazie mille e complimenti!!!
Claudia
sono le diminuzioni che devi fare , e che si ripetono per tutto il ferro,al ferro 1 lavori 2 m assieme e poi 5 dir, 2 m ass 5 dir.. per 9 volte,cioèper tutto il ferro.
SALVE, BELLISSIMO QUESTO BLOG. SONO UNA APPASSIONATA DI MAGLIA, UNCINETTO RICAMO A PUNTO CROCE. DOPO ESSERMI FERMATA PER 15 ANNI HO RIPRESO A LAVORARE A MAGLIA. HO ESEGUITO PER MIA NIPOTE IL CAPPELLINO A CALOTTA QUELLO CON IL FIORE LATERALE. HO AVUTO UN PO DI DIFFICOLTA’ NELLE DIMINUZIONI, SINCERAMENTE SONO IN PO ARRUGGINITA, HO RISOLTO DANDO UN’OCCHIATA ALLE LEZIONI DI MAGLIA. GRAZIE.PER I PREZIOSI CONSIGLI. CIAO DA ANNA MARIA
[…] modello lo trovate qui, io non ho fatto i pennacchi ma ho messo su un paraorecchie un fiorellino ed una […]
Sei grande .hai idee che mi piacciono e qualcuna la copierò. Hai trovato un’ amica.
Trovo le spiegazioni poco chiare. Confusionarie. Dovrebbero essere più dettagliate, specificando meglio:
1° ferro: ………………..
2° ferro: ………………….
3° ferro: …………………..
e via di seguito. Specificando meglio il ferro che si deve lavorare sarebbe tutto più chiaro. Almeno per me. Scusi e grazie
…ma sono basita…” forse non sai leggere, e soprattutto non sai sicuramente leggere le spiegazioni:
BERRETTI – BERRETTI e ancora BERRETTI da 0 a 12 anni
4 novembre 2011 di marìca | Modifica
Vi darò la spiegazione iniziando dal primo gruppo
ne troverete altri..42 nella categoria “BERRETTI“ del blog
SPIEGAZIONE
BERRETTO SENAPE
lana-1 gomitolo, 2 per le ultime 2 misure
ferri 4 e 3,25
campione 24m x 30 ferri= 10 cm
MISURE
0/6 – 6/12 – 1/2 anni – 2/3 anni – 4/5 anni – 6/7 anni
con i ferri 3,25 montare 110m(114-122-130-134-142)
Lavorare a coste 2/2 per 8 cm(8-9-9-10-10).
MISURE 1-2-3-4- e 6
ferro1-”1 rov(3-1-3-1),2 ass al rov,” per 4 volte(2-2-2-4),2 rov,”2 ass al rov,2 rov” per 21 volte(23-27-27-29),”2 ass al rov,1 rov” (3-1-3-1) per 4 volte(2-2-2-4)=81m(87-87-91-99).
SOLO PER LA QUINTA MISURA
2 rov”2 ass al rov,2 rov” per 33 volte= 101m.
PER TUTTE LE MISURE
Cambiare con i ferri 4 e proseguire in questo modo:
fare 3 ferri a m rasata(1f dir,1 ferro rov,1 ferro dir)
al 4° ferro-zero rov( 0-1-0-0-0),zero dir(0-1-0-1-0),” 1 dir,1 rov,1 dir,” ripetere fino a.zero m(0-2-0-1-0),0 dir(0-1-0-1-0),0 rov(0-1-0-0-0).
ferro6-0 r0v( 0-1-0-0-0),0 dir( 0-1-0-1-0),”1 dir,1 rov,1 dir” rip fino a :0 m( 0-2-0-1-0),0 dir( 0-1-0-1-0),0 rov( 0-1-0-0-0).
Questi 6 ferri costituiscono lo schema da ripetere fino a 23 cm( 24-26-26-28-28).
Chiudere.
FINITURE
Fare le cuciture invertendole nel bordo a coste per il risvolto.
——————————————-
BERRETTO A TRECCE (VERDE)
ferri 3,25 e 4
ferretto da trecce
campione
26m x 32 ferri=10 cm con i ferri 4
T DIETRO= passare 1 m sul ferretto da trecce posto dietrp, lav 1 dir, poi la m del ferretto
T DAVANTI= passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti lav 1 dir, poi la m del ferretto
Con i ferri 3,25 montare 110m( 114-122-130-134-142) e lav a coste per 8 cm( 8-9-9–10-10)
SOLO PER LE MISURE:1-2-4-5
” 3 rov, 2 ass al rov” per 10 volte(5-6-7),2 rov(4-4-4),” 2 ass al rov,2 rov(4-4-4)” per 2 volte(10-11-10),”2 ass al rov,3 rov” per 10 volte(5-6-7)=88m(94-107-110).
PER LE MISURE 3 e 6
“3 rov,2 ass al rov” rip 12 volte(14),2 rov, “2 ass al rov,3 rov” per 12 volte(14)= 98m(114)
PER TUTTE E 6 LE MISURE
Cambiare con i ferri 4
f1)-4 dir(4-3-4-3-4),”3 rov,2 dir,3 rov,4 dir,(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f2)-4 rov(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir,”4 rov,(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir”,rip fino alle ultime 4 m(4-3-4-3-4), a rov.
f3)-4 dir(4-3-4-3-4),” 2 rov,T dietro,T davanti,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),2 rov,T dietro,T dav,2 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f4)-4 rov(4-3-4-3-4),2 dir,4 rov,2 dir,”4 rov(5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4), a rov.
f5)-4 dir(4-3-4-3-4)”1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(5-4-5-4-6),”rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 6)-4 dir(4-3-4-3-4),”1 dir,6 rov,1 dir,” 4 dir(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),a dir.
f 7)-4 dir(4-3-4-3-4),” 3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12–11-12),3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4—3-4).
f 8)-4 dir(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir”4 dir(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir, “rip fino alle ultime 4 m( 4-3-4-3-4) a dir.
f 9)-4 dir(4-3-4-3-4),”2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m( 12-11-12-11-12),2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir,(4-3-4-3-4).
f 10)-4 rov(4-3-4-3-4),2 dir,4 rov,2 dir,”4 rov,(5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir,” rip fino alle ultime 4m( 4-3-4-3-4) a rov.
f 11)-4 dir(4-3-4-3-4),” 1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(5-4-5-4-6)”rip fino alle ultime 12m( 12-11-12-11-12),1 rov, t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir( 4-3-4-3-4).
f 12)- 4 rov(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,” 4 rov(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4) al rov.
f 13)-4 dir(4-3-4-3-4),” 3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(5-4-5-4-6) 2 rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 14)-4 dir(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir,” 4 dir(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir,” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4) dir.
f 15)-4 dir( 4-3-4-3-49,” 2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6),2 dir” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 16)-4 dir( 4-3-4-3-4),” 2 dir,4 rov,2 dir,”4 dir( 5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir” rip fino alle ultime 4m( 4-3-4-3-4) diritte.
f 17)-4 dir(4-3-4-3-4-)”1 rov,t dietro,2 dir,t dav”,1 rov,4 dir” rip fino alle ultime 12m( 12-11-12-11-12), 1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir( 4-3-4-3-4).
f 18)-4 rov(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,”4 rov(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),4 rov(4-3-4-3-4).
f 19)- 4 dir(4-3-4-3-4),” 3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12)3 rov,2 dir,3 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 20)-4 rov(4-3-4-3-4),3 dir,2 rov,3 dir”4 rov(5-4-5-4-6),3 dir,2 rov,3 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),4 rov(4-3-4-3-4).
f 21)-4 dir(4-3-4-3-4),” 2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(5-4-5-4-6),” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),2 rov,t dietro,t dav,2 rov,4 dir(4-3-4-3-4).
f 22)-4 dir(4-3-4-3-4),2 dir,4 rov,2 dir,” 4 dir,” 4 dir( 5-4-5-4-6),2 dir,4 rov,2 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4) diritte.
f 23)-4 dir(4-3-4-3-4),” 1 rov,t dietro,2 dir,t dav,1 rov,4 dir(5-4-5-4-6)” rip fino alle ultime 12m(12-11-12-11-12),1 rov t dietro,2 dir,t dav,1 rov.4 dir( 4-3-4-3-4).
f 24)-4 dir(4-3-4-3-4),1 dir,6 rov,1 dir,” 4 dir(4 dir(5-4-5-4-6),1 dir,6 rov,1 dir” rip fino alle ultime 4m(4-3-4-3-4),4 dir(4-3-4-3-4).
Questi 24 ferri costituiscono lo schema
Ripetere fino a 18 cm( 19-21–21–23-23) finendo al dir del lavoro.
Ferro succ-2 ass,per 2 volte( 2-1-2-1-1), poi lav le m come si presentano fino alle ultime 2m(0 -0-0-0-0),2 ass per 1 volta( 0-0-0-0-0)=85m(97-97-105-109-113).
CALOTTA
SOLO PER LA SECONDA E QUARTA MISURA
lavorare le m secondo lo schema:
f1)-1m” 2 ass,11m” per 7(8) volte
lav 3 ferri senza dim.
solo per la sesta misura
1m” 2 ass,10m,2 ass” per 8 volte=97m
lav 3 ferri senza diminuzioni
PER TUTTE E 6 LE MISURE
f succ-1m” 2 ass,8m,2 ass” rip per 7 volte( 8-8-9-8)= 71m(71-81-81-91-81).
lav 3 ferri senza dim
f succ-1m” 2 ass,6m,2 ass” rip 7 volte(7-8-8-9-8)=57m( 57-65-65-73-65)
lav 3 ferri senza dim(1-3-1-3-1)
f succ-1m,” 2 ass,4m,2 ass”per 7v( 7-8-8-9-8)=43m( 43-48-55-49).
lav 3 f senza dim( 1-3-1-3-1)
f succ-1m,”2 ass,2m,2 ass” rip 7 volte( 7-8-8-9-8)= 29m( 33-33-37-33).
lav 1 f senza dim
f succ-1dir” 2 ass al dir” rip per 14volte( 14-16-16-18-16)= 15m( 15-17-17-19-15.
f succ-”2 ass al rov”per 7 volte( 8-8-9-8) ,1 rov.= 8m( 8-9-9-10-9)
Tagliare il filo e lasciarne abbastanza per passarlo con un ago da lana nelle m rimaste, e per fare la cucitura invertendola nella parte del bordo a coste.
—————————————————————–
CUFFIA CON I GRAPPOLI(ARANCIO) viene data in 3 misure, ma non essendo specificate quali, immagino siano le prime 3…
PUNTO NOCCIOLINA
lavorare 4 volte nella stessa m:1 dir,1 rov,1 dir,1 rov, girare,4 rov,girare,4 dir,girare 2 ass al rov 2 volte,girare ,2 ass al diritto.
tdietro–mettere una m dietro sul ferretto da trecce, lav 1 dir, poi al rov la m sul ferretto
tdavanti-mettere 1 m sul ferretto da trecce posto davanti, lav 1 rov,poi al diritto la m sul ferretto
MOTIVO DEI GRAPPOLI misura 6,5 cm.
SU 16 MAGLIE
ESECUZIONE
con i ferri 4 montare 16m.
f 1)-7 rov,2 dir,3 rov,1 dir,3 rov.
f 2)-3 dir,1 rov,3 dir,2 rov,7 dir.
f 3)-6 rov, t dav,1 dir,3 rov,tdav,nocc,1 rov.
f 4)-2 dir,1 rov,4 dir,3 rov,6 dir.
f 5)-5 rov,t dietro,2 dir,3 rov,nocc,t dav,1 rov.
f 6)-1 dir,1 rov,5 dir,2 rov,1 dir,1 rov,5 dir.
f 7)-3 rov,nocc,t dietro,1 rov,2 dir,5 rov,nocc,1 rov.
f 8)-7 dir,2 rov,2 dir,1 rov.
f 9)-3 rov,t dietro,nocc,1 rov,2 dir,7 rov.
f 10)-7 dir,2 rov,3 dir,1 rov,3 dir.
f 11)-1 rov,nocc,t dietro,3 rov,1 dir,t dav,6 rov.
f 12)-6 dir,3 rov,4 dir,1 rov,2 dir.
f 13)-1 rov t dietro,nocc,3 rov,2 dir,t dav,5 rov.
f14)-5 dir,1 rov,1 dir,2 rov,5 dir,1 rov,1 dir.
f 15)-1 rov,nocc,5 rov,2 dir,1 rov,t dav,nocc,3 rov.
f 16)-4 dir,1 rov,2 dir,2 rov,7 dir.
f 17)-7 rov,2 dir,1 rov,noccmt dav,3 rov.
f 18)-3 dir,1 rov,3 dir,2 rov,7 dir.
Il motivo va dal 3° al18° ferro, c
Ciao Marica, hai le mani d’oro, complimenti! Le mie sono di bronzo ma con il tuo aiuto forse potrò migliorare. Ho bisogno di aiuto. Come fare a calcolare le maglie da destinare alle orecchie per un cappellino da neonato di 75 maglie ? e come distanziarle? Rosa
Ti ringrazio per il complimento, ma credo che le “Mani d’oro” non siano la mia qualitâ principale, ma invece credo di essere più brava nella ricerca, infatti per poterti rispondere,visto che non so a memoria le misure di ogni cosa( non di tutte almeno) ho dovuto fare una piccola ricerca tra i modelli di berretti pubblicati, e ne ho trovato uno che dice che per 72 m si arriva ad avere con gli aumenti, 17 m per ogni paraorecchie, la somma delle due quindi corrisponde a un po’ meno della metá del n totale delle m.
grazie ancora
ciao marica, premetto che non ho mai realizzato lavori a maglia e questo sarebbe il mio primo cappello, sto provando a realizzare quello senape e mi sono fermata al 4° ferro, la mia difficoltà è capire” 1 dir,1 rov,1 dir,” ripetere fino a.zero m(0-2-0-1-0), non riesco a tradurre questo a.zero m e per il 6° ferro ripetere fino a:0 m. grazie mille
i numeri si riferiscono alle diverse misure, dove c’è lo zero vuol dire che non bisogna farte nulla, avrebbe altrimenti dovuto dire:”per la terza misura ripetere 2 volte e per la quinta ripetere 1 volta,per le altre non si ripete.
Ciao Marica, ieri sera ti avevo lasciato un commento sul berretto viola( ti riscrivo solo perchè non lo trovo più tra i commenti) .. cmq ti scrivevo :quando è scritto “continuare a m rasata fino a 11 cm” in questi 11 cm sono inclusi anche i 3 cm fatti a coste?o no? è un cappellino che devo regalare ad una bimba che vive a 600km da me..quindi non posso misurarglielo…ti ringrazio.. a presto
mi sembrava di averti risposto,scusami, direi di sì,che sono inclusi.
grazie grazie grazie a te!!!:-) buona giornata!!
Marica,perdonami…nel berretto viola quando c’e’ scritto:”continuare a maglia rasata fino a 11 cm”,sono inclusi anche i 3 cm fatti a coste?ti ringrazio per la tua risposta in anticipo…
Ciao Marica, ho eseguito alcuni nodelli alla mia nipotina di 2 mesi copiati dal tuo blog che hanno avuto un alto gradimento , vorrei ora fare una fascia ma non ho trovato niente. Puoi mandarmi un modello ?
Ciao Marica,
Sto provando a fare il cappellino azzurro con trecce e paraorecchie del secondo gruppo ma non capisco come lavorare due volte una maglia al rovescio.
Al diritto non ho problemi ma al rovescio non capisco come fare.
Puoi aiutarmi?
Grazie Serena
http://www.youtube.com/watch?v=555jLdgrADk
Grazie mille!!!
Ti chiedo altra info,dopo l’11ferro per la prima misura viene scritto di fare “F succ-1 dir, treccia ,6 rov,tr ,1 rov”
E’ corretto fare un dir nella prima maglia ed un rov nell’ultima?o vanno fatti in entrambi uguali?
Grazie Serena
riguarda la spiegazione ho fatto delle correzioni.
ciao marica nel cappellino a grappoli non capisco cosa vuol dire tdav per
favore me lo puoi spiegare e magari mandarmi lo schema.grazie
ciao marica, intanto complimenti per il blog…è molto bello e poi spieghi le cose con molta chiarezza e anche io che sono principiante sto riuscendo a fare un cappellino per mio figlio! infatti volevo chiederti nel berretto con i paraorecchie, le dimunzioni per la taglia sono 2 ogni taglia o solo 2?!cioè io devo fare 6-9 mesi, quanto devo diminuire nella calotta?!
grazie ciao
Roberta
oh come sono contenta, finalmente sono riuscita a capire lo schema e
dopo un giorno di fa e disfa ho finito il berretto.
ciao a tutteee
roberta
sos Marica stò facendo il berretto verde con trecce, stò lavorando la calotta
come schema ma le trecce si spostano nn riesco a capire il motivo
ho provato e riprovato le 2 maglie insieme le devo fare sulle trecce e nn mi
trovo più con il disegno.
grazie
Ciao, finalmente trovo dei bei berretti per bimbi maschi! volevo solo chiedere cosa significa finire al dir del lavoro; che l’ultimo ferro da lavorare é un diritto o un rovescio e quindi il prossimo non lavorato é diritto? spero di essere stata chiara nella domanda.
Grazie
Vuol dire che l’ultimo ferro non lo lavori sul diritto ma sul rovescio, non vuol dire che lo devi lavorare diritto o rovescio, ma solo da che parte devi fare l’ultimo ferro.
grazie mille e ancora complimenti per il blog 🙂
Scrivo soltanto per ringraziarLa qui si trova tutto quello che si cerca, sono nonna da pochi giorni e riesco a trovare un sacco di “cosine” per il mio nipotino le ultime sono i berrettini, con tutti questi esempi ( con istruzioni precise e dettagliate!) credo che molti regalini per Natale saranno proprio berrettini.
Un caro saluto Graziella
Buongiorno Marìca…un’ informazione: per fare il berretto viola io ho una lana per bimbi che mi richiede il ferro n.3, se voglio lavorare 2 fili il berretto sarà più caldo per la piccola o non cambia?
2^domanda: usando 2 fili insieme dovrò utilizzare un ferro più grande?
spernado di non aver sparato troppe eresie..buona giornata!:)
tutto giusto, ma se metti il filo doppio e la lana è sottile,dovrai usare ferri 4,5,e quindi montare meno maglie, e seguire una misura inferiore
perfetto..grazie mille!!!
Ciao Marica, in questo periodo ho voglia di fare cappelli sia per me che per i nuovi ultimi nati(nel 2012 c’è stato un boom tra gli amici)!Di questi modelli proposti mi interessa il modello Viola. L’aumento delle maglie devo farla sull’ultimo ferro lavorato a coste, vero?Per cominciare devo fare il tubolare quindi mettere la metà delle magli più 1 o inizio semplicemente mettendo 83 maglie sul ferro?grazie mille..
perchè non ti limiti a seguire fedelmente il modello..? c’è forse scritto che devi iniziare con il tubolare?(che tra l’altro si fa solo in Italia..) e cosa c’è scritto a proposito di aumenti e diminuzioni..ho impiegato parecchie delle mie energie a trovare i modelli, tradurli e pubblicarli, perchè me ne fate sprecare altre a ricontrollare… o non vi capacitate che non si possa iniziare con il tubolare..? che a me tra l’altro non piace per niente..?
NB_è solo una puntualizzazione, una lieve tiratina d’orecchie..
COMANDI SI: eseguirò fedelmente il modello!!!:-)) è che questo mito del tubolare mi era stato inculcato qualche anno fa!Resta il fatto che perdo sempre troppo tempo per farlo e quindi che ben venga abbandonarlo!!Ora cercherò spiegazioni circa questo mito!Perfetto ora procedo con lo sviluppo del modello..se non mi scrivo tutto ferro per ferro mi perdo!grazie!
ma è scritto tutto ferro per ferro, i modelli inglesi sono estremamente schematici, e quindi più facili da seguire anche per chi non è espertissimo.
nella spiegazione della berretta viola non riesco a capire dopo il canetè come fare gli aumenti intercalari
http://www.youtube.com/watch?v=gGbOiIvWLjc&feature=related
le tecniche sono spiegate nell’indice del blog, scrivi quello che cerchi dove dice”cerca” che vuol dire anche “cerca con gli occhi e non con la bocca” come diceva una tata filippina..
Ciao Marica mi potresti spiegare cosa vuol dire : Diminuzione per gruppi. Sul modellino del gilè che mi hai spedito tu. Grazie mille sei sempre così disponibile e bravissima ciao Elia
la spiegazione sta nelle categorie del blog,sotto”tecniche”
Ho scoperto solo oggi il tuo blog cercando un modello per un cappellino ( non avevo mai pensato prima di cercare in internet pensa che fessa ) .. e ho trovato proprio quello che cercavo ! Grazie grazie grazie !
Grazie Marica per tutte le tue preziose idee, ti leggo tutti i giorni e ormai è un appuntamento fisso… da non perdere.
Tanti cari auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo a te alla tua famiglia e ai tuoi splendidi nipotini.
Una abbraccio
Alessandra
……interessanti….ma non capisco come procedere quando ,nelle spiegazioni per esempio del berretto senape o del verde a coste,si parla di O maglie….ringrazio per chiarimenti .Ela.
vuol dire che per quella misura non bisogna fare niente.
Grazie Marìca!!
Solo e semplicemte grazie…sei unica.
Sono d’accordo..(era ..un rigurgito di presunzione, ma a forza di sentirmelo dire..ho capito ora perchè i blog hanno tanto successo.sono una manna per l’autostima-quando sono ben fatti)
stavo pensando proprio di fare un nuovo cappello al mio cucciolo:) grazie sei sempre una miniera di informazioni inesauribile:)))