Mi piacciono le cose semplici,come questa dolcissima copertina,semplicemente lavorata a legaccio, ma impreziosita poi da un bordo morbido e lussureggiante, da fare con una lana morbidissima magari anche con un po’ di cashmere, come questa, si comincia a trovare anche in qualche marca non carissima, come la “cashmere baby(ferri 3,5) o la cashmere gold” (ferri 5)di Filmarket, a meno di 4 euro al gomitolo, e la potete comperare anche online .
L’autrice dice che mentre fate il bordo la copertina già potete usarla; poi invece che a legaccio potete farla a punto riso , magari con la parte centrale a m rasata con le iniziali del bebè a punto catenella o a punto maglia.
Potrebbe essere la copertina a legaccio che comincia da un angolo, come questa.
MISURA 80 X 80 cm
FERRI 3,25(o ferri 3,5)
9 gomitoli di baby cashmerino, 7 per la copertina 2 per il bordo.
PARTE CENTRALE
Montare in modo morbido 157m, e lavorare a legaccio per 80 cm.,chiudere in modo morbido.
BORDO A FOGLIE
Con il metodo del montaggio provvisorio delle m, montare 8m:
ferro 1 (dir del lavoro): 2dir,1gett,2ass al dir,1dir,1gett,1dir,1gett,2dir.
ferro 2 (rov del lav): 6rov,lav 2 v la m succ,3dir.
f 3: 2dir,1gett,2ass,1rov,2dir,1gett,1dir,1gett,3dir.
f 4: 8rov,lav 2 v la m succ,4dir.
f 5: 2dir,1gett,2ass,2rov,3dir,1gett,1dir,1gett.4dir.
f 6: 10rov,lav 2 v la m succ,5dir.
f 7: 2dir,1gett,2ass,3rov,4dir,1gett,1dir,1gett,5dir.
f 8: 12rov,lav 2 v la m succ,6dir.
f 9: 2dir,1gett,2ass,4rov,2ass rit,7dir,2ass,1dir.
f 10: 10rov, lav 2v la m succ,7dir.
f 11: 2dir,1gett,2ass,5rov,2ass rit,5dir,2ass,1dir.
f 12:8rov,2lav 2 v la m succ,,2dir,1rov,5dir.
f 13: 2dir,1gett,2ass,1rov,1dir,4rov,2assrit,3dir,2ass,1dir.
f 14: 6rov ,lav 2 v la m succ, 3 dir,1rov,5dir.
f 15: 2dir,1gett,2ass,1rov,1dir,5rov,2ass rit,1dir,2ass,1dir.
f 16: 4rov,lav 2 v la m succ,4dir,1rov,5dir.
f 17: 2dir,1gett,2ass,1rov,1dir,6 rov,1accavallata doppia, 1 dir.
f18: 2assieme al rov,chiudere 5m lavorandole al dir,3 rov,4dir
Ripetere questi 18 ferri fino a ad avere raggiunto la lunghezza necessaria a ricoprire tutto il bordo,(terminare al f 18) nell’originale si consiglia di lavare la copertina e il bordo separatamente prima di attaccare il bordo nel caso si restringesse, poi di attaccarla dal ferro di montaggio cominciando da 7,5-10 cm dall’angolo destro e continuando in senso orario ,come vi avvicinate all’ultimo angolo,prima di cucire gli ultimi centimetri alla copertina,iniziate a togliere il filo del montaggio provvisorio e unite quindi le 2 parti a punto maglia.
Vi allego anche la versione in inglese della spiegazione del bordo a foglie con la traduzione dei termini della maglia, cosicchè.. possiate controllare se ci sono errori di traduzione..sapete cosa significa questo vero? se non vi riesce qualche passaggio non scrivetemi..
“motivo delle foglie
CO=cast on=montare le m
row=ferro
k=dir(knit)
P=rov(purl)
yo=gettato(yarn over:filo sopra)
k2tog=lav 2m ass al dir:knit 2 togheter
p2tog=lav 2 m ass al rov:purl 2 togheter
RS=dir del lavoro:right side
WS=rov del lavoro:wrong side
kfb=lavorare 2 v la stessa m: knit front and back
ssk=lav 2m assieme ritorte:slip slip knit
sk2p=accavallata doppia:passare 1m,lav 2m ass al dir, accavallare
Leaf Edging: Using a provisional cast-on, CO 8 sts.
Row 1 (RS): k2, yo, k2tog, k1, yo, k1, yo k2
Row 2 (WS): p6, kfb, k3
Row 3: k2, yo, k2tog, p1, k2, yo, k1, yo, k3
Row 4: p8, kfb, k4
Row 5: k2, yo, k2tog, p2, k3, yo, k1, yo, k4
Row 6: p10, kfb, k5
Row 7: k2, yo, k2tog, p3, k4, yo, k1, yo, k5
Row 8: p12, kfb, k6
Row 9: k2 yo, k2tog, p4, ssk, k7, k2tog, k1
Row 10: p10, kfb, k7
Row 11: k2, yo, k2tog, p5, ssk, k5, k2tog, k1
Row 12:p8, kfb, k2, p1, k5
Row 13: k2, yo, k2tog, p1, k1, p4, ssk, k3, k2tog, k1
Row 14: p6, kfb, k3, p1, k5
Row 15: k2 yo, k2tog, p1, k1, p5, ssk, k1. K2tog, k1
Row 16: p4, kfb, k4, p1, k5
Row 17: k2, yo, k2tog, p1, k1, p6, sk2p, k1
Row 18: p2tog, bind off 5 sts knit-ways, p3, k4
ciao Marica cosa significa lavorare due volte la maglia..?? significa che è un aumento..?? grazie in anticipo.. 🙂
Sì lavori prima al dir poi senza fare cadere la m dal ferro lavorarla di nuovo al dir ritorto cerca nel blog o su you tube:”kfb( knit front and back)”
bordo a foglie nel ferro a rovescio la maglia da lavorare due volte è da lavorare al dritto o al rovescio? Grazie
…bella domanda..il bordo a foglie l’ho lavorato,e non ricordo niente di psrticolare, e l’originale dice:”kfb” che vuol dire lav la m al dir e da dietro( knit front and back) ,per cui direi che si debba lav al dir( e al dir ritorto), comunque fai una prova e vedi come viene,ma sono sicura al 99% che è così.
La copertina è molto bella! mi sto esercitando a realizzare il bordo a foglie ma essendo alle prime armi chiedo: terminati i 18 ferri devo chiudere il lavoro, ripetere la serie di 18 fino a che non si raggiunge la lunghezza della coperta e infine unire tutti i “pezzi” ottenuti? oppure terminati i primi 18 continuo a lavorare sugli stessi?
non so se mi sono spiegata bene 🙂
ti sei spiegata, e ti dico che il bordo va continuato ripetendo i 18 ferri fino a che non raggiungi la lunghezza che serve; quando finisci la prima sequenza, i 18 ferri appunto, ti restano sul ferro le 8m che servono per ricominciare.
grazie mille..ho provato e sono riuscita: che meraviglia! grazie ancora
La copertina è fantastica ma veramente molto fantastica e credo che la lavorerò.
Grazie delle belle idee che mi mandi sempre
Ciao Lorenza
La copertina effettivamente potrebbe essere realizzata con la tecnica illustrataci da te tempo fa, partendo da un angolo.
Il bordo è molto bello e particolare e la impreziosisce.
Forse mi sbaglio, ma il link non rimanda ad una copertina a legaccio.
Buona giornata a tutte
grazie ho corretto
la copertina è dolcissima ma il bimbo loè ancora di più!!!