ora la lavanda sta per sbocciare, ma alla fine dell’estate non fatevi trovare impreparate…
possono anche essere delle bomboniere, magari ricamandoci sopra le iniziali
..e anche per imparare a lavorare con i ferri a doppie punte.
MISURE
circa 7,5 cm x 10.
ferri 4
potete farli anche con i ferri diritti, ,ma questa spiegazione è per i ferri a doppie punte, per cui : 4 ferri a d punte n 4.
del tulle
del filato di cotone, magari azzurro “lavanda”
Pattern:
Montare 42m suddivise su tre ferri ,mettere un segno e lavorare in tondo, se invece usate i ferri diritti, montate 42m e lavorate.. diritto..
giri 1-3 dir.
giro 4: *2m ass, 1 gett” ripetere fino alla fine
giri 5-7: dir.
giro 8: ripiegare il lavoro , e lavorare assieme una m del f di montaggio con la prima m del ferro,ripetere per tutto il ferro.
giro 9: *2 ass 1 gett* rip.
lav a m rasata fino a 10cm circa, poi , trasferire il lavoro su due ferri e cucire con l’ago a p maglia, oppure: sul rovescio del lavoro, sempre con le m suddivise su due ferri ,chiuderle con un terzo ferro:accostare i 2 ferri diritto contro dir, tenerli a sinistra con le punte verso destra e con il terzo ferro lavorare la prima m davanti con la prima m dietro,lavorare la seconda m del ferro davanti con la seconda del ferro dietro, accavallate la prima m precedentemente chiusa su questa, continuare fino ad avere chiuso tutte le m(vedere nella categoria tecniche del blog:chiusura con i 3 ferri) e chiudere tutte le m. .
SPIEGAZIONE PER LAVORARE A FERRI DIRITTI.
Montare 42m e lav 4 ferri a m rasata, al quindo ferro lav 1 dir,”2 ass, 1 gett” ,rip per tutto il ferro e fibire con 1 dir.
Lav 3 ferri a m rasata e al quindi al nono ferro, ripiegate all’interno il lavoro e lav assieme ognuna delle m del ferro di montaggio con ogni m corrispondente del f di lavorazione(altrimenti lasciate le cose come stanno e alla fine del lavoro, prima di fare la cucitura , cucite il bordo a punti nascosti sul rovescio, operazione che a me risulta molto più semplice..)
Al ferro succ fare i foretti passanastro:lav ancora “2 ass, 1 gettato per tutto il ferro(oppure se volete foretti + distanziati) “2 ass, 1 gettato, 2 dir” e ripetere.
lav a m rasata fino a 10 cm circa dai primi foretti, e chiudere le m, o con le tecniche descritte sopra oppure semplicemente cucire sia il lato che il fondo.
ma anche impreziosito da un traforo:
http://www.ravelry.com/patterns/sources/tsuki-designs
Si lavora in un unico pezzo iniziando dal dietro, ho calcolato 5m in più ai lati del punto traforato, ma potete decidere di farlo largo e lungo quanto volete:
Montare 35 m e lav 4 o 6 ferri a m rasata, poi sul diritto del lavoro un ferro di foretti per la piegatura a dente di gatto:
: 2dir,”1gett,2ass,”ripetere e finire con 2 dir
qui un video che vi spiega come fare il bordo a dente di gatto, (che qui chiama”picot” che in genere si riferisce al punto iniziale o finale che si fa aggiungendo o chiudendo 2m):
lavorare 24 ferri a m rasata,(o per la lunghezza che volete)poi un ferro rov sul dir del lavoro,per la piegatura, e continuare a lav a m rasata per altri 2 ferri;dal succ ferro dir, iniziare a lav il punto traforato, che ripeterete per 3 volte,(o per la lunghezza corrispondente al dietro) iniziare e finire sempre con 5 m che lavorerete a m rasata, il motivo del punto traforato è su 25 m:
1. 2rov,7dir,2ass al dir,1gett,1dir,1gett,1rov,1gett,1dir,1gett,1accavallata,7dir,2rov.
2. 2dir,6rov,2ass al rov ritorti,3rov,1dir,3rov,1dir,3rov,2as al rov,6rov,2dir.
3.2rov,5dir,2ass al dir,1dir,”1gett,1dir”rip 2 volte,1rov,1dir,”1gett,1dir” rip 2 volte,1acc,5dir,2rov.
4.2dir,4rov,2ass al rov ritorti,5rov,1dir,5rov,2ass al rov,4rov,2dir.
5.2rov,3dir,2ass al dir,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir,1rov,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir,1acc,3dir,2rov. ,
6. 2dir,2rov,2ass al rov ritorti,7rov,2ass al rov,2rov,2dir.
7. 2rov,1dir,2ass al dir,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,1rov,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,1acc,1dir,2rov.
8. 2dir,2ass al rov ritorti,9rov,1dir,9rov,2ass al rov,2dir.
per lavorare 2m ass al rov ritorte, guardare questo video:
dopo le 3 ripetizioni del motivo lavorate a m rasata fino alla stessa altezza della piegatura a foretti per il dente di gatto, lavorate un ferro di foretti, poi 4 o 6 ferri a m rasata quindi chiudere.
Cucite i lati a p materasso, qui un video che vi mostra come si cuce a p materasso:
poi ripiegate il bordo all’interno e fare una cucitura a punti nascosti, quindi infilate un nastrino nei foretti, oppure fate una cordicella o all’uncineto o con la tecnica dell’i-cord.
come si fa un cordoncino i-cord?
con 2 ferri a doppie punte,guardate questo video:
E qui ancora altre realizzazioni, basta scegliervi un punto:non avete il libro dei punti? ce ne sono un paio molto ben fatti di “mani di fata”(Canetta) efare dei quadrati, li rifinite poi a picot:
http://poshknits.blogspot.it/2009/06/sachets.html
oppure questi altri con le perline:
..oppure questa semplice realizzazione:un fiore all’uncinetto e un pezzo di tela..
da questo sito:http://letrecivettefattoamanoshop.blogspot.it/
dove è in vendita assieme ad altre piccole cose deliziose.
ciao Marica,sei molto brava,io ho una gran voglia di imparare e allora metto da parte i tuoi modelli con l’intento di farli durante l’inverno.Spero di riuscire,ti ringrazio tanto per le idee e modelli che metti.Buon lavoro.Elia
cosa posso dire ………………semplicemente MERAVIGLIOSI!!!!!!!!!!!!!!
è una bellissima idea per il mio nipotino che l’anno prossimo farà la prima comunione. 6 grande!!!!!!!!!!!!!!
ciao da nonna lu
Ciao Marica,
trovo i cuscinetti molto molto carini. I sacchettini poi arrivano a puntino. Li stavo giusto cercando per la laurea di mia nipote che sarà ad ottobre. Ovviamente rossi. Tu che dici? Mi hai dato proprio una bellissima idea. Grazie Giliola.
perchè no, prima però informati se vuole le bomboniere..
Allora subito all’opera! Prima missione comprare lana e poi tutti capi misura nascita! Grazie sempre dei tuoi consigli e…acqua in bocca!!! A prestissimo baci baci p.s. come sono belli i cuscinetti che hai presentato
Poche volte ho visto qualcosa di altrettanto brutto.
Mi dispiace Rosa di non incontrare i tuoi gusti quando scelgo i modelli da pubblicare, peccato..me ne farò una ragione… Ma se mi motivassi il tuo..disgusto, potrei migliorare le mie scelte, mi interessano sempre le critiche costruttive, non ho comunque la pretesa di piacere a tutti..
troppe volte si vede qualcuno di altrettanto maleducato!(sarà amica di tue “nemiche”?)
Cara Maricvolevo un consiglio da nonna esperta : ma quando posso cominciare a preparare il corredino? Sai mia figlia da buona napoletana e’ un po’ superstiziosa e ha sentito che si comincia non prima dei sette mesi di gravidanza? Lo so sono uscita fuori tema ma…non vorrei sbagliare!! Grazie baci baci anna
richiesta giustissima anche io so che prima dei sette mesi non si regalano cose per il neonato.. peró si possono fare.. di nascosto! io preparai un corredino per la nascita 4 coprifasce e pantaloncini e scarpine abbinate e l’ho consegnato allo scadere dei 7 mesi in una cesta foderata di azzurro. per il primo nipote per gli altri la scaramanzia è stata superata per Flavia poi.. ma le neo mamme con il primo figlio ci tengono molto. mi raccomando fai de capi di misura piccola i bimbi alla nascita sono in genere piccolini e auguri
Molto carini,di facile esecuzione, spiegazioni molto chiare e impreziosite dai video molto utili.Come sempre sei grande.Ciao Nancy
carini!!! brava Marica servono queste piccole cose per imparare e prendere domestichezza con i ferri… Grazie!! sei “geniale”.
Hello, your patterns are beautiful and amazing, thank you for posting them, you make me feel close to home (Italy). I’m having a difficult time with the english translation. I read and write italian also but I have been here for ever and my italian is old. Is there anyway that you could post the meaning of knitting terms in italian? I want so bad to make some of your patterns, can you help me accomplish this? Buona giornata, Marisa
mostly of my pattern are translated from english and tgere is link to the original but i dont understand what you dont understand if italian knitting terms or english
grazie sempre per quello che fai e l’entusiasmo che ci trasmetti baci baci anna ( e’ femmina la mia prima nipotina che nascera’ ad ottobre)baci baci anna
auguri nel blog trovi tanti modelli da femmina