..meno di 50 gg a Natale.. mamma mia, come passano in fretta i giorni…ma se si vuole arrivare preparati, bisogna pensarci in tempo,alle decorazioni ad esempio:
per ispirarvi guardate gli articoli già presenti nel blog alla categoria NATALE :https://lamagliadimarica.com/2012/11/29/natale/(..ho chiesto il permesso all’autrice..!)
So che avete quasi tutte tanta lana, troppa lana.. e allora, giusto per far capire che tipo siete, appendete quest’anno sulla porta una bella corona di gomitoli..
o di pompom:
oppure ,per ottenere un effetto natalizio con poco:
qui le istruzioni per realizzare la corona di carta:http://childhood101.com/2011/12/homemade-christmas-decorations-magazine-wreath/
qualcosa di facile per decorare la tavola:
e,sentite il profumo?(chiodi di garofano e arance):
una piccola idea romantica, i dadi compongono la parola”snow” neve..
..ma per entrare alla grande e con un po’ più d’impegno nello spirito del Natale:
questo delizioso pupazzo natalizio, con spiegazione in italiano,qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5909&lang=it
e tante altre realizazioni nel “laboratorio del natale”, qui:http://www.garnstudio.com/juleverksted.php?lang=it
Il berretto da “elfo di natale”:
Si lavora come un normale berretto, fino all’inizio delle diminuzione, che si faranno ogni 4/6 ferri invece che ogni 2, alla fine con le ultime 3m rimaste si lavora un i-cord della lunghezza che volete, confezionate un pompom e attaccatelo alla cima(per spiegazioni di pommpom e i-cord cercare nelle categorie del blog).
o il completo per il piccolo che nascerà in quei giorni:
Spiegazione qui:https://lamagliadimarica.com/2010/12/12/piccolo-elfo/
le stelle di Natale invece qui:
Potete farle a m rasata (ne fate 2 e le cucite assieme, magari anche imbottendole un poco, )oppure a legaccio e allora ne basterà una sola.
Si lavorano iniziando dal centro, ferri a seconda della lana che avete.
Si comincia montando 5m,
1):al ferro succ ogni m si lavora 2 volte,
2):ferro succ, se lav a m rasata lav rov altrimenti diritto.
3):ferro succ ogni m si lavora due volte, ferro succ dir o rov
4):f succ.”2volte la prima m, 2 dir, 2v” si ripete per tutto il ferro, f succ dir o rov.
5):f succ: “2 v la prima m, 4 dir, 2v” si ripete per tutto il ferro
6):f succ dir o rov
7):f succ, “2 v, 6 dir, 2 v” per tutto il ferro
8):f succ dir o rov
9):f succ: 1 accavallata, 6 dir, 2 m assieme al dir;
10):f succ rov o dir.
ora non si aumenta + ma si completa ogni punta facendo una dim ai lati di ciascuna: si completa la prima punta:
11):f succ: 1 acc, 4 dir, 2m ass,si gira il lav:
12):f succ dir o rov
13):f succ: 1 acc,2 dir, 2ass al dir;si gira il lav ,
14):f succ dir o rov
15):f succ, 1acc, 2 ass, si gira il lav,
16):1 acc chiudere e tagliare il filo-
Ripetere per le altre 4 punte, fare la cucitura e con uno dei fili fare una catenella all’uncinetto da ripiegare a mo’ di anello per appenderla
E le palle:
Non volete cimentarvi e lavorare con i ferri a doppie punte? ne occorrono 3 + uno
TECNICHE
Lavorare una m 2 volte(kfb) una volta al dir poi ancora al dir ritorto.
ssk-diminuire una m: passare 2 m sul ferro di destra una alla volta e prese al dir, poi infilare la punta del ferro di sinistra tra le 2m passate e il ferro, lav al dir il ferro di destra facendo cadere le m:
treccia
lavorare con un set di 3 ferri a doppie punte + uno.
.Montare 12m e distribuirle su 3 ferri a doppie punte
giro di impostazione:
lavorare ogni m 2 volte=24m mettere un segno
giro 1:*1dir ritorto,1 rov, lav la m 2 volte,1 rov* rip=30m.
giro 2-treccia:*lav la prima m al dir ritorto,1rov,passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti,1dir,1dir dal ferretto,1rov* rip
giro 3-*1dir rit,1rov,2dir,1rov* rip.
giro 4- *1dir rit, 1 rov,2v,1aum intercalare,1 dir, 1 rov* rip=42m.
giro 5- *1dir rit,1rov,4dir,1rov* rip.
giro 6-treccia:*1dir rit,1rov, passare 2m sul ferr da trecce posto davanti,2dir,2 dir dal ferretto,1rov* rip.
giro 7-*1 dir rit,1rov,2dir,1rov*rip.=48m
giri 8-10-1dir rit,1rov,5dir,1rov*rip
giro 11-*1 dir rit,1rov,3dir,1aum int,2dir,1rov*rip=54m.
giro 12-treccia-*1dir rit,1rov,passare 3m sul ferretto da trecceposto davanti, lav 3 dir, 3 dir dal ferretto,1 rov* rip.
giri 13-17-*1dir rit,1rov,6dir,1rov* rip.
giro 18-treccia-Rep Rnd 12.
giro 19-*1dir rit,1rov,2dir,2ass al dir,2dir,1rov* rip.=48 m rimaste
giri 20-22*rip i giri 8-10
giro 23- *1dir rit,1rov,1dir,2ass,1rov* rip.=42 m rimanenti.
giro 24-treccia- rip il giro 6.
giro 25-rip il giro 5,
giro 26-*1 dir rit,1rov,2ass,2ass,1rov* rip=30m.
giro 27-rip il giro 3.
giro 28-rip il giro 2..
giro 29-*1dir rit,1rov,2ass al dir,1rov* rip=24m.
giro 30-*Ssk *rip=12m.
Tagliare il filo, passarlo nelle m rimaste con un ago, prima di tirare e chiudere imbottire la palla, poi tirare e fissare, fare un cordino per appenderlo(catenella con l’uncinetto o treccia o i-cord).
Questa e altre decorazioni: qui:A-little-something-special
E qualcosa di fatto in casa:
dei mini-topdown natalizi..
e per finire in bellezza, l’albero decorato con i mini golfini, di Berroco:http://www.berroco.com/patterns/minutia
pubblicato già nel 2010 con le spiegazioni dei golfini( con il permesso della ditta..), QUI:https://lamagliadimarica.com/2010/10/12/tra-poco-e-natale/
..ma il Natale è sempre attuale!
Altre cose avremo modo di vedere e scoprire prima di Natale.. ma bisogna prepararsi in tempo..
https://www.craftfoxes.com/how_tos/knitted-angel-doll-free-pattern
..e poi penseremo ai regali..di lana..come questi ad esempio:
(chissà se ora mi scrivono sgridandomi perchè non ho chiesto il permesso prima di linkarli…?!)
DOVE COMPERARE I REGALI DI NATALE PER I BAMBINI:
sono anni oramai che dopo aver guardato i prezzi dei giocattoli per i bambini(che sono ben 5!) prima di acquistarli confronto i prezzi su Amazon, e quasi sempre costano meno, per cui ordino..con un clik e mi arrivano nei gg previsti anche con pacco regalo e bigliettino..:
TRA TUTTE LE IDEE DI NATALE, LA PRIMA E’ FANTASTICA, LA CORONA CON I GOMITOLI E’ SEMPLICE MA INTELLIGENTE E MOLTO RICICLOSA, PENSIAMO AD USARE TUTTI I GOMITOLINI SPARSI NELLE BORSE QUANDO FINIAMO I LAVORI, SAREBBE UN MODO PER SBARAZZARCENE PER UN MESE DALL’ARMADIO.
Sono sicura che nessuna appenderebbe fuori dalla porta gomitoli nuovi.. forse si potrebbe usare lana riciclata, invece per fare i pom pom al mercato c’è la lana da 1 euro al gom.
avevo risposto ma ……non lo trovo più!bellissime idee e ripenso a un anno fa…devo ricominciare a sfruttare ogni minuto per fare i lavori che ci suggerisci!..anche io ordino giochi e altro su amazon :e comodo,si trova di tutto e ti arriva a casa!unico piccolo consiglio è ordinare presto per trovare di tutto e ricevere i pacchi puntuali!un abbraccio e grazie sempre
dimenticavo anche io ordino tutti i giochi e altro su amazon e senza perdere tempo mi arriva tutto a casa !
Quante ideuzze carine!Grazie Marica!
che bello …..mi sembra di tornare indietro di un anno!mi piace la decorazione con i pompom….sei sempre bravissima a trovare queste idee nuove e originali!!!
ciao quante belle cose…..mi piacerebbe tanto fare qualcosa….ma non riesco a trovare il tempo.. il capellino x quanti anni??” cmq grazie di cuore buon lavoro ciao
che belle idee che ci proponi per il Natale e anche qualche idea per i banchetti di beneficenza natalizi. ,l’anno scorso il mio camino era addobbato dal piccolo campione di top-dow che avevo fatto con te a Roma e tanti altri piccoli top-dow per utilizzare i soliti resti di lana.Quest’anno penso di utilizzare i top-dow come addobbo per l’albero e al camino appendere cappelli rossi, calzini, faccine di babbo….Vedrò perchè io voglio fare tante cose poi penso agli altri , ma farò anche le stelline che sono facili.Un abbraccio e buona giornatamaria
Sempre bellissime queste decorazioni, Ne aggiungerò senz’altro a quelle fatte l’anno scorso che hanno avuto un grande successo. Le ho usate per l’albero e come chiudi pacco regalo. Grazie
Aspetto idee per regalini natalizi….facili ( abbi pietà delle principianti!!). Comunque grazie, grazie per tutto quello che fai e dai a noi!!!
hai guardato le ultime righe che ho aggiunto in fondo?
Ciao Marica, oggi sono un po’ lenta di comprendonio, temo. Per le stelle usi i ferri a doppei punte? Quanti? e come e quando dividi le maglie tra i ferri?
Bacioni e grazie!
No, ferri diritti e poi cucio.
segui la spiegazione, dopo aver lavorato la parte centrale(quella che poi andrà cucita)si lavora una punta alla volta.
Grazie, Marica,…mi metterò subito al lavoro e aspetto anche le tue idee per i regali, naturalmente di lana!!!!!
certamente, farò degli aggiornamenti periodici, fino a Natale..