Karen O’Hanlon Cohrt Knit Designs
Taglie: 3-6 (6-12 )mesi
1 (2 ) 3-4 (5-6 ) 7-8 anni
Misure:
larghezza del busto : circa. 25 (27) 29 (31) 34 (35) 38 cm
Lunghezza dal centro dello scollo alla vita :
• circa. 27 (30) 32 (35) 37 (39) 41 cm
• maniche. 16 (19) 21 (23) 24 (30) 33 cm
campione: 22 m x 30 ferri = 10 x 10 cm (a m rasata)
Ferri: 4.00 mm circ lunghi 60 cm e a doppie punte ( per le maniche) se non usate la tecnica magic loop), 3.50 mm circ e a d punte per i bordi a coste
Filato: 150 (150-200) 150-200 (200) 200-250 (250-300) 300-350 g
: Drops Lima or Mayflower Easy Care Classic. O qualunque filato con lo stesso campione
segnapunti ( markers)
Nota dell’autore: la spiegazione viene data per un pullover in tinta unita. Potete realizzarlo a righe o in qualsiasi altro modo Se volete farlo a righe come ho fatto io dovete cambiare colore ogni volta che avrete lavorato un sesto della lunghezza totale del pullover.
https://www.ravelry.com/patterns/library/raglan-sweater-27
Indicazioni per la lavorazione:
Il pullover si lavora top Down in tondo. Il bordo del collo si piega in avanti e ogni m viene lavorata assieme ad uma m ripresa dal f di montaggio
Dopo il bordo si faranno dei ferri accorciati per dare più profondità al davanti. Si fanno aumenti ai raglan, terminati gli aumenti si mettono in attesa le maniche, e si lavora il corpo.
aumento intercalare con inclinazione a sin:
M1L: si lavora sul diritto del lavoro, in questo modo:
Si mette la punta del ferro di sinistra dal davanti sotto il filo che unisce i due ferri e si lav un dir ritorto:
Aum int con inclinazione a sin sul rov del lav:
M1LP mettere la punta del ferro di sinistra sotto il filo che unisce i due ferri prendendolo da dietro e si lavora rovescio.
Aum int con inclinazione a destra::
M1R: Si lavora sul diritto del lavoro in questo modo: mettere la punta del ferro di sinistra sotto il filo che unisce i due ferri prendendolo da dietro e si lavora al dritto
Aum int con inclinazione a destra sul rov del lav:
M1RP: Si lavora sul rovescio del lavoro si mette la punta del ferro di sinistra dal davanti sotto il filo che unisce i due ferri e lo si lavora al rovescio ritorto.
Ferri accorciati:
Potete usare qualunque tipo di ferri accorciati, ma vi raccomando la tecnica:German Short Rows. Fate un ferro accorciato ogni volta mi si chiede di girare il lavoro, eccovi un link con un tutorial che vi potrà essere utile:
Collo
Montare 60 (68) 68 (72) 76 (76) 80 con i ferri 4.00 mm .
Iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro
Lav 10 (10) 12 (12) 12 (12) 12 giri a coste 2×2
G 11 (11) 13 (13) 13 (13) 13: Ripiegare a metà sul diritto del lavoro il bordo e lavorare una maglia del ferro assieme a una maglia del ferro di montaggio. Mentre fate questo ferro diminuite le maglie in modo da avere in totale = 60 (66) 68 (70) 74 (74) 80 m.
Sprone
proseguire a lav mantenendo il marker che indicherà il centro del dietro
Al giro successivo lavorare tutte le maglie a dritto e mettete i markers per indicare le varie sezioni in cominciando dall’ inizio del giro in questo modo:
Dietro parte destra = 10 (11) 11 (11) 12 (12) 13 m, marker, 1 m (raglan), marker,
Manica ds = 8 (9) 10 (11) 11 (11) 12 m, marker, 1 m(raglan ), marker,
davanti = 20 (22) 22 (22) 24 (24) 26 , marker,1 m (raglan ), marker,
Manica sin = 8 (9) 10 (11) 11 (11) 12 m, marker, 1 m (raglan ), marker, dietro parte sinistra = 10 (11) 11 (11) 12 (12) 13 = 60 (66) 68 (70) 74 (74) 80 m in totale.
Ferri accorciati
Ora faremo dei ferri acc allo stesso tempo degli aum dei raglan
Spostare da sin a ds i markers quando ci arrivate.
Step 1 : dir fino alla prima m del raglan, M1R, lav al dir la m del raglan, M1L , dir fino alla succ m del raglan , M1R, lav al dir la m del raglan, M1L2 dir, girare il lav.
Step 2 al rov del lav lav al rov fino all’inizio del giro.
Step 3 al rov del lav: lav rov fino alla prima m del raglan , M1RPlav al rov la m del raglan , M1LP, rov fino alla succ m del raglan , M1RP, lav al rov la m del raglan , M1LP, 2 rov, girare il lav.
Step 4 sul dir del lav : knit dir fino all’inizio del giro.
Avrete aumentato 8 m
Rip gli steps 1-4 altre 3 (3) 3 (3) 3 (4) 4 volte, ma ogni volta lav 2 m in più prima di girare per fare un altro f acc; al succ Step 1, lavorerete 4 m dir prima di girare il lav e così via.
Nota: Se fate i f acc “German short rows”, ogni volta che girate create una m doppia e al f succ lav assieme le due gambe della m doppia come se fosse un’unica m , Tirate bene il filo quando lav ass le due gambe e anche quando lav la m succ onde evitare che si crei un buco
Una volta lavorate gli steps 1-4 e tutti gli aumenti avrete un tot di :92 (98) 100 (102) 106 (114) 120 m
Terminati i ferri acc siete di nuovo all’inizio del giro al centro del dietro.
Continuare a lav facendo gli aum ai raglan ogni due giri e sempre sul dir del lav fino ad avere 172 (194) 212 (230) 250 (266) 288 m.
Al giro succ metteremo in attesa le m delle maniche eliminando i markers:
Lav le prime 25 (28) 30 (32) 35 (37) 40 m (= lato ds del dietro), mettere in attesa le succ 36 (41) 46 (51) 55 (59) 64 m (= manica ds) montare sul f di ds con il montaggio a cappio 4 nuove m, lav le succ 50 (56) 60 (64) 70 (74) 80 m (= davanti), mettere in attesa le succ 36 (41) 46 (51) 55 (59) 64 m (= manica sinistra ) montare sul f fi ds 4 nuove m,e lav le ultime 25 (28) 30 (32) 35 (37) 40 m (= parte sin del dietro). Avrete sul ferro solo le m del corpo :108 (120) 128 (136) 148 (156) 168 m.
Cont a lav sul corpo fino a 25 (28) 30 (33) 35 (37) 39 cm dal centro del bordo del collo del davanti.
Passare ai ferri 3.50 mm e lav 2 cm a coste 2×2 . Chiudere a coste..
maniche x 2
Riprendete le 36 (41) 46 (51) 55 (59) 64 m in attesa di una manica e le 4 m al sottomanica = 40 (45) 50 (55) 59 (63) 68 m
Lav in tondo mettete un marker al centro delle 4 m.
Lav a m rasata in tondo e dim una m ai lati del marker ogni 5 giri per un tot di 6 (6) 7 (7) 9 (9) 11 volte in questo modoLav un dir dopo il marker : 2 ass al dir, dir fino alke ultime 3m prima del marker:2 ass ritorte,1 dir.Alla fine di tutte le dim avrete 28 (33) 36 (41) 41 (45) 46 m.
Continuare a lav fino a che la manica misurerà 14 (17) 19 (21) (22) 28 (31) cm.dall’ascella
Dim lungo l’ultimo giro 0 (1) 0 (1) 1 (1) 2 m in modo da avere un n di m multiplo di 4 per le coste..
Passare ai ferri 3.50 mm e lav 2 cm a coste poi chiudere lavorando a coste
Nascondere i fili
Buongiorno Marica,
è possibile che ci sia un errore nel totale maglie dopo aumenti raglan? Se inizialmente ci sono 120 maglie e si aumentano 8 maglie per 26 volte, non è possibile che alla fine ci siano 288 maglie.
O mi sfugge qualcosa?
Grazie
Il n di m finale dopo gli aumenti è giusto , bisogna cont ad aumentare fino a raggiungere il n di m indicato
Grazie per averlo segnalato
Cara Marica, ti ringrazio tanto per tutti i tuoi post molto utili. Volevo chiederti, se volessi adattare questo modello ad una taglia 9-10 anni, secondo te di quanto devo aumentare i punti di avvio? grazi mille
Buongiorno, tanto per conferma, se lo faccio aperto aumento 3+3 per i davanti, ok?
Grazie
Approfitto per fare tanti tanti cari auguri!!!!!
Sì