L’argomento centrale dell’incontro di domenica scorsa è stato naturalmente il topdown.. che ho cercato di illustrare attraverso questi mini che poi possono diventare le decorazioni per albero di natale.
Vi descrivo come ho fatto i miei e immagino anche quelli di Carla-dalle-mani-d’oro siano fatti più o meno allo stesso modo.
I colori sono a scelta, sono dei mini cardigan aperti dietro che poi si cuciono.
potete fare dei cappietti con del filo di colore diverso che fungeranno da segnapunti(4)
Montate 22 m e fate 3 ferri a coste 1/1, al 4° ferro sul rovescio inserite i cappietti: uno dopo 4m, uno dopo 3, uno dopo 8 m, uno dopo 3.
Al ferro successivo lavorate 2 volte la m prima e la m dopo ogni cappietto=8m aumentate.
Questo è un aumento lavorando 2v la stessa m, se volete i foretti, dovete mettere una m in più al posto del cappietto, e fare 2 gettati ,uno prima e uno dopo questa m.
f succ rov
Ripetete questi 2 ferri altre 3/4 volte finendo con il ferro rovescio.
Se volete la manichina corta, al primo ferro diritto, lavorate fino alla fine del secondo cappietto, girate il ferro e chiudete le m fino al primo cappietto.
Rigirate il ferro mettendo a destra la m rimasta dopo la chiusura delle m, continuate a lavorare fino all’ultimo cappietto, girate il ferro e chiudete le m fino al cappietto precedente,rigirate il lavoro e mettete a destra la m rimasta, lavorate le ultime m.
A questo punto avete chiuso le maniche e avete sul ferro solo quelle del corpo, continuate a m rasata e qui metteteci un po’ di fantasia, alternate i colori, i punti , finite con un p riso o a picot, ecc.
Chiuse le m all’altezza desiderata andate a cucire il dietro a punti nascosti.
Poi ci sono gli alberelli,che Carla ha decorato o inserendo delle m di colore diverso(jaquard o ricamato sopra a p maglia) o facendo delle treccine.
la cima finisce con un cappietto fatto all’uncinetto.
All’interno un’imbottitura sintetica.
Gli alberi si iniziano dalla punta, montando 3m, poi si aumenta lavorando 2 volte la prima m di ogni ferro fino ad arrivare a 15 o 17m, poi si chiude.
se ne fanno 2, che si cuciranno ai lati e alla base lasciandone una parte per limbottitura, con il marrone si montano 6m e si lavorano a legaccio o a coste 1/1 per 3/4 cm poi si chiude.
Si ripiega nel senso della lunghezza , si cuce e poi si inserisce al centro.
tanto per farvi un’idea:
lav ogni m 2 volte=12m
ferri 2-4-6-8-10 al rov
f 3 (1dir, lav 2 volte la m successiva)rip 6 volte(18m)
f 5 ( 2dir, lav 2 v la m succ) 6 v (24m)
f 7 ( 3dir, lav 2 v la m succ) 6 v (30m)
f9 (4dir,lav 2 v la m succ) 6 v (36m)
f11 (8dir,lav 2 v la m succ) 4v (40m)
f12 2 rov marrone, 1rov crema, (4 marr,1 crema) fino alle ultime 2m: 2 rov marrone
f 13 1 dir marr, (3dir crema, 2 dir marr) rip fino alle ultime 4 m: 3 dir cr, 1 dir marr) –tagliare il filo marrone
f 15 (8dir,2ass) rip 4 v (36m)
f 16 -24 rov
f17 (4dir,2ass)6 v (30m)
f 19 (3dir,2ass) 6v (24m)
f21 (2dir,2ass) 6 v(18m)
f23 (1dir,2ass) 6 v (12m)
f25 (2ass)6v (6m)
tagliare il filo e farlo passare nelle m rimaste, cucire lasciando una piccola apertura per riempire, poi cucire.
Row 1 Inc.in each stitch (12sts.)
Rows 2 to 10 Purl
Row 3 (k1,inc.1) 6 times (18sts)
Row 5 (k2,inc.1) 6 times (24sts)
Row 7 (k3,inc1) 6 times (30sts)
Row 9 (k4,inc1) 6 times (36sts)
Row 11 (k8,inc1) 4 times) (40sts)
Row 12 p2 brown, p1 cream, (p4 brown, p1cream) to last 2sts, p2 brown
Row 13 k1 brown (k3 cream, k2 brown) to last 4 sts , k3 cream,k1 brown) –break off brown
wool
Row 14 Purl –cream
Row 15 (k8,k2tog) 4 times (36sts)
Rows 16 -24 purl
Row 17 (k4,k2tog)6 times (30sts)
Row 19 (k3,k2tog) 6 times (24sts)
Row 21 (k2,k2tog) 6 times (18sts)
Row 23 (k1,k2tog) 6 times (12sts)
Row25 (k2tog) 6 times (6sts)
Break yarn and thread through stitches. Sew seam together – leaving a small opening for
stuffing.
Stuff firmly and complete sewing up

designed exclusively by Jill Koerner.
Avrete bisogno di:
●ferri n 4
● filato verde e marrone
● stelline
●imbottitura sintetica
●nastro
ISTRUZIONI PASSO PASSO
spiegazione dell’albero farne 2
Si lavora sempre a legaccio(tutti i ferri al diritto)
Con il filato marrone montare 6 m e lav 8 ferri
con il col verde montare 9m all’inizio del 9° ferro
continuare e montare 9m alla fine del ferro=24 m
lavorare 5 ferri diritti
al 6° ferro lav 2 m ass all’inizio e alla fine del ferro, e poi ogni 5 ferri fino ad avere 12 m.
lav 3 ferri al dir quindi 2m assieme ai lati del f succ=10m
lav 3 ferri al dir quindi 2m ass ai lati del f succ=8mK Knit 2 rows then knit 2 together at each end of next row. 6 stitches.
lav 1 f dir quindi 2m ass ai lati del f succ=4m
lav 2 v 2 m ass, 2m ass e chiudere.
finiture
unire i 2 alberi e il tronco, , imbottire ,chiudere e decorare con le stelline, attaccare il nastro.
BERRETTO DI NATALE

Grazie Marica!!! Grande!!!
grazie!se voglio fare le maniche lunghe come faccio?
parli dei golfini che cominciano dal collo(topdown)? lavori fino alla fine della manica poi invece di chiuderla sul rovescio, la lavori, quando arrivi di nuovo all’inizio del davanti metti le m del davanti su una spilla, giri di nuovo il lavoro e lavori la manica al diritto, quando arrivi alla fine metti in attesa tutte le altre m, e lavori solo sulla manica fino a terminarla.
Tagli il filo e vai a lavorare il dietro e la seconda manica e la lavori come hai fatto con la prima, poi finisci l’altro davanti, e termini alla lunghezza che vuoi.
grazie gentile e tempestiva come sempre!mi sembra un po’ più difficile ma ci provo……
Grazie, penso proprio che siano molto carine per fare dei piccoli doni natalizi. Hai sempre un’idea per tutte noi.
ciao Marìka, innanzi tutto grazie per tutti gli schemi che fornisci, mi sto divertendo moltissimo!!
riguardo le palle di natale non mi torna il conto del numero di maglie tra parentesi: al ferro 3 non riesco a farmi tornare 18 maglie…forse non ho ben chiaro cosa voglia dire lavorare ogni maglia 2 volte, ho provato a raddoppiare e partire da 12 maglie ma non mi tornano 18 maglie ugualmente..help!
un saluto da Firenze!
Laura
Ho fatto delle correzioni e ho anche messo un video su come aumentare 1 m lavorandola 2 volte(una al diritto e un’altra , prima di farla cadere dal ferro, al dir ritorto)
grazie! speriamodi conoscerci a firenze!
buona domenica
Laura
Grazie!
Complimenti per la pazienza, sono bellissimi,,,idea super per Natale
Zia mella
grazie grazie Marìca, le aspettavo con ansia le tue spiegazioni.Mi metto subito all’opera. Meravigiose……Giliola
Che meraviglia…..