Vi ricordo l’appuntamento di sabato 8 marzo..festa della donna tra l’altro, festeggiamoci in modo un po’ insolito, facendo quello che ci piace, con i ferri in mano e davanti un aperitivo…per cui:
alle appassionate di maglia e non solo, alle amiche romane..e non solo..
Sono stata invitata a tenere degli incontri di maglia in un bellissimo studio di architettura d’interni:
BBK, in via della Frezza, Roma, in pieno centro, una strada discreta tra via di Ripetta e piazza Augusto Imperatore
Il primo incontro si terrà SABATO 8 MARZO
Potremo conoscerci, confrontarci, approfondire ,faremo delle mini lezioni su tutto ciò che del mondo della maglia vi appassiona.
Prenderemo un aperitivo assieme, in questo studio, che in realtà sembra una casa bella e accogliente, con alle spalle un bellissimo giardino.
Ecco gli appuntamenti di marzo:
Sabato 8 marzo
Sabato 22 marzo
e di Aprile:
Sabato 5 aprile
Sabato 12 aprile
Dalle 11 alle 13
Continueremo anche ad aprile e a maggio.
Il costo, aperitivo compreso è di 15 euro.
Troverete ..me, la splendida lana di Maria Antonietta Capuani(piazza della torretta,in fondo a San Lorenzo in Lucina, a pochi passi da BBK.
Allora vi aspetto…
BBK
VIA DELLA FREZZA 60, Roma
06 324 4259
Se riesco vengo, ma si deve prenotare prima? Se sì, quanto tempo prima?
No vieni e basta e porta lana e ferri ciao
Che fortunelle le romane!!buon lavoro, anzi buoni lavori.
Sarebbe bellissimo potervi partecipare ma da Varese siamo un po’ lontane…
Marìka, ho bisogno di un consiglio: mia figlia (che compirà 6 anni a luglio) mi vede sempre con ferri o uncinetto in mano e ora si è messa in testa che vuole imparare anche lei a fare maglia e uncinetto. Secondo te è troppo presto? Da dove mi consigli di partire? E con cosa? lana o cotone? Grazie e buona domenica
Sara
Se lo desidera lei, perchè non provare; dovresti procurarti dei ferri di legno o di plastica , corti, e di 5/6 mm di spessore; io li ho presi di bambù, si trovano online, cotone o lana fa lo stesso, qui un video che insegna a montare le m in modo semplice:
per Sara,anche io sono di Varese.i ferri di bambu li trovi anche in Svizzera,se ti è piu’ comodo di internet e ti rispondo io per conto di Marica.Sì sì sì insegnalo alla tua bimba.Io conservo tra i ricordi piu’ belli la nonna che mi insegnava e il mio magnifico maglione verde,con le trecce e i punti irlanda,primo risultato di un’estate di lavoro insieme a Lei.auguri
argh!che invidia!!!son quei 1000 km di distanza che mi fregano….buon fine settimana