..sono in vacanza,anche se si fa per dire,le vacanze vere si fanno in albergo..però questo è un posto bellissimo ,si riscopre la bellezza della natura e soprattutto..il silenzio..anche se quest’anno,oltre ai gabbiani,ci sono le gazze,chiacchierone anzi,urlatrici!
Ho incontrato un’amica di maglia ,una “maricaretta” che ,a suo dire,mi segue da sempre,Antonella Albrici anche lei qui in vacanza con le sue bellissime bambine : Maria Vittoria e Costanza
Ieri sera abbiamo condiviso qui da me un piatto di pasta con le sarde …( segue ricetta) grandi risate dal lato bambini del tavolo: le sue figlie e due dei miei nipoti:Diego e Marco.
La vista sulla laguna di Orbetello
il sole che tramonta dietro l’isola di Montecristo
e la mia gatta nera,preoccupata,come tutte le madri ,per quel ragazzaccio di “4 calzini” che ieri sera ha tirato tardi,chissá dove poi( e qui i pericoli non mancano,ci sono certi cinghiali..) ma lui se la dorme beato..
Eccovi,come promesso la ricetta:
Pasta con le sarde..in scatola!
pare assurdo usare sardine in scatola ..al mare..ma,il procedimento per realizzarle è differente rispetto a quello con le sardine fresche…e il risultato è eccezionale!
Usate la pasta che volete:400 oppure 700 grammi,spaghetti,penne,purchè di buona qualità,( Rummo,Garofalo,De cecco..)una o due scatole di sarde a seconda di quanti siete(4 oppure 8 persone) ,olio extravergine,finocchio selvatico( fondamentale,qui in maremma cresce ovunque) uno o due limoni( sempre a seconda del numero di persone), aglio,pinoli,una o due bustine,uvetta,uno o due cucciai,che ammollate nell’acqua,mollica di pane che romperete grossolanamentre tra le mani o per mezzo del frulkatore ad immerzione,dovranno risultare delle bricione piccine,soffriggetele in due cucchiai di olio
frullate le sarde sgocciolate con il succo del limone e la buccia grattuggiata,due o 4 cucchiai d’olio,il finocchio selvatico,sale e pepe
In una larga padella soffriggete uno o due spicchietti d’aglio affettati sottilissimamente,tostate i pinoli e l’uvetta che avrete lrima ammollato in acqua e poi asciugata,scolate la pasta ma prima avrete aggiunto alla crema di sarde un paio di cucchiaiate dell’acqua della pasta ,passate la pasta nella padella rigirandola per insaporirla,aggiungete la crema di sarde e su tutto le briciole di pane fritte
Fatemi sapere…
Ah ah! Anch’io ho un gatto che chiamiamo 4 calzini. E’ quasi identico al tuo, solo che è un gattone adulto.
Che belle foto Marìca! Spero che sia una lunga e rilassante vacanza.
grazie, “gattone” come viene anche chiamato,ha 14 anni..ma li porta bene
PS. Groupie è un nomignolo del cavolo affibbiato a noi, tue follower, dalla tua “amica” Alice. Non è certo un epiteto che mi piaccia, dato che descrive un comportamento deviato. Ho tanti difetti, ma quello no! 😉😀
L’avevo forse ingenuamente ,interpretato come sinonimo di fan,seguace ,magari con una punta scherzosa in quanto in genere si riferisce ai fan o seguaci delle rock star,ho trovato ,tra le altre,questa definizione:(fam.) groupie (f.), ragazza (f.) che segue un gruppo pop nei suoi spostamenti.
..ma se invece ti infastidisce..lo elimino…
Ciao Marica, ci crederesti mai?: dopo 5 ore e mezzo di viaggio arrivo a casa e mio marito mi fa: “Ma per cena, non è che mo faresti la pasta di Marica?” come è stata ribattezzata la tua pasta con le sarde…😀
mi fa piacere sapere che sei arrivata a casa sana e salva,e che la “mia pasta” abbia avuto successo,ma il finocchietto a Brescia lo trovi?
A Roma ho trovato la piantina in un vivaio
Si trova all’Esselunga, ma mi sono portata a casa una scorta abbondante. Voglio provare a fare il liquore. Vedremo come viene…
Ci credi?! Sono appena arrivata a casa dopo 5 ore e passa di viaggio, e mio marito mi chiede “Ma non è che di cena mi faresti la pasta di Marica? – come è stata ribattezzata questa ricetta da che ce l’hai fatta gustare l’altra sera!
Pant… Pant… Vado a cucinare…😉
Bacioni a tutti!
PS. Provate a farla questa pasta! Merita davvero!!
Bellissimo posto e grazie per la ricetta. Elena xoxo
Grazie come sempre di tutto quello che condividi connoi e perfino la ricetta oltre i buoni tortellini che io ho assaggiato a roma.io sono in sardegna,tornero’a casa il 28 perche’mia nuora non ha ferie,il nido e’chiuso e io vado a fare la nonna di un bimbo bellissimo che si chiama luca,riposiamoci questi ultimi giorni,l’artentario e’moltobello ma sono belle anche le tue foto,un abbraccio maria
auguri ..e tante coccole al piccolo Luca!