Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘ESTATE’ Category

Taglie: 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 anni –
Taglie in cm: 98/104 – 110/116 – 122/128 – 134

Ferri 3-3,5 circolari lunghi 40 e 60 cm e a doppie punte

Campione 22 m e 30 ferri per un quadrato di 10 cm per lato

Filato 150(150)200(200) grammi di filato da lavorare con i ferri indicati

Misure del capo finito

Cintura 60(64)68(72) cm

Lunghezza gambe al cavallo 7(7)9(9) cm

Nota : si lavorano dall’alto in basso

SPIEGAZIONE

Con i ferri più piccoli e più corti montare 132(140)150(160) m e mettere un marker per l’inizio del giro che sarà al centro del dietro

Lav a m rasata in tondo per 3 cm poi fare un giro rov che indicherà la linea della piegatura e lav ancora a m rasata per altri 1,5 cm ; nell’ultimo giro ,piazzare un altro marker al centro del davanti a 66(70)75(80) m dall’altro marker di inizio del giro .

Al giro succ fare dei fori per il laccetto : lav fino a 6 m dal marker del davanti :1 gettato,2 assieme, lav fino al marker, 4 dir,1 gett, 2 assieme, e finire il giro.

A 3 cm dal giro della piegatura passare ai ferri 3,5 e faremo dei FERRI ACCORCIATI sul dietro in questo modo:

F 1: 4(5)6(7) dir, girare ,1 gettato,

F 2: (WS) passare 1 m e tirando il filo sul dietro del lav in mido che la m passata e il gettato passino sipra al ferro ( maglia doppia) lav rov fino al marker di inizio del giro, passare il marker, 4(5)6(7) rov, girare il lav e fare un gettato .

F 3: (RS) maglia doppia, dir fino al marker, passarlo, dir fino alla m doppia , lav assieme le due gambe della m doppia , 8(9)10(11) dir, girare il lav e fare un gettato.

F 4: (WS) m doppia, rov fino al marker, passarlo, lav fino alla m doppia, lav assieme al rov le due gambe della m doppia , 8(9)10(11)

rov, girare il lav e fare un gettato .

Rip i ferri 3–4 altre 3 volte .

Al f succ lav a m rasata e lav ass al dir le due gambe della m doppia .

Proseguire a m rasata in tondo su tutte le m fino a 17(18)19(20) cm dal giro della piegatura .

Al g succ aumentare 2 m davanti e dietro : *1 dir, 1 aum intercalare ( lav al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri) , lav fino all’ultima m prima del marker,1 aum intercalare,1 dir *, rip da * a * un’altra volta = 136(144)154(164) m. Rip gli aum ogni 4 giri altre 3(4)4(5) volte = 148(160)170(184) m.

GAMBA SINISTRA

Lav fino al marker del davanti e lasciare le succ 74(80)85(92) m (gamba destra ) in attesa . Piazzare il marker di inizio del giro ( fine interno della gamba ). Trasferire le 74(80)85(92) m della gamba sinistra sui ferri a doppie punte e lav a m rasata in tondo .

Dopo 1 cm, diminuire 1 m ai lati del della m di inizio del giro in questo modo:1 dir,2 ass , lav fino alle ultime 3 m : 1 accavallata, 1 dir.

Rip le diminuzioni ogni 2 giri (2-4-4) per altre 4 volte = 64(70)75(82) m.

Quando la gamba misurerà 5(5)7(7) cm, passare ai ferri a d punte piu piccoli e lav un bordo picot o liscio.

Bordo PICOT ( o dente di gatto ) : *2 ass, 1 gett ,*, rip e finire con 0(0)1(0)dir.

Lav a m rasata per 4 giri poi chiudere morbidamente.Piegare il bordo picot e cucirlo sul rov del lavoro

BORDO LISCIO : Lav un g rov per la piegatura poi 4 giri a m rasata e chiudere morbidamente. Piegare il bordo lungo il giro della piegatura e cucirlo sul rov del lav.

Lav la gamba destra allo stesso modo

FINITURE

Ripiegare il bordo della vita e cucirlo sul rov del lav.

Laccetto I-cord : montare 3 m su un f a doppie punte, lav 3 dir, non girare il ferro ma fare scivolare le 3 m alla destra del ferro e passando il filo di lav dietro al lav, rilavorare le 3 m al dir. ripetere fino ad una lunghezza di . 110(115)120(125) cm. Tagliare il filo passarlo nelle maglie tirare e fissare.

Passare il laccetto ottenuto nel bordo in vita.

Stirare al vaporeLi

Link all’originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/summer-holiday-shorts

Free in italiano

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8018&cid=4

Pubblicità

Read Full Post »

Per le bambine

Taglie 2-4-6-8anni

Filato:2-3-3-4 gomitoli di filo da 50 grammi da lav con ferri 2,5-3 mm

Coste 1/1, con i ferri . n° 2,5.
Campione a m rasata con i ferri 3: 26 m e 37 ferri:10×10 cm


TOP DIETRO :
Montare 59-67-75-83 m. con i ferri . n° 2,5. Lav 1,5 cm (6 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri . n° 3.
A 14,5-16,5-18,5-20,5 cm (54-62-70-76 ferri ) di altezza totale, lav 1,5 cm (6 ferri ) a coste 1/1 con i ferri . n° 2,5, poi chiudere tutte le m.
DAVANTI:
Lav come il dietro .
FINITURE:
Cucire i lati
Réalizzare 4 laccetti lunghi 17-19-21-23 cm utilizzando 3 fili assieme e cucirne 2 sul rov delle coste del davanti a 8-9-10-11 cm.
Cucire gli altri 2 sul dietro e annodarli alle spalla

SHORT :
Gamba destra :
Montare 85-91-95-101 m. con i ferri . n° 2,5. Lav 6 ferri a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri . n° 3.
Cavallo :
A 3-3-3,5-3,5 cm (12-12-14-14 ferri ) di altezza totale, chiudere( le diminuzioni di una m si fanno a 2 m dal bordo :
A destra:
2 anni: tous les 2 rgs 2 x 2 m., 1 x 1 m.,
4 anni: ogni 2 ferri 1 volta 3 m., 1 volta 2 m., 2 volte1 m.,
6 anni: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m.,
8 anni: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m., allo stesso tempo a sinistra :
2 anni: ogni 2 ferri 2 x 2 m., 5 x 1 m. ; ogni 4 ferri 6 x 1 m.
4 anni: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 6 x 1 m. ; ogni 4 ferri 6 x 1 m.
6 ani : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 7 x 1 m. ; ogni 4 ferri 4 x 1 m. ; ogni 6 ferri 2 x 1 m.
8 ani : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 8 x 1 m. ; ogni 4 ferri 4 x 1 m. ; ogni 6 ferri 2 x 1 m.
Per dim 1 m a 2 m dal bordo : lav 2 dir,2 ass al dir , lav fino alle ultime 4m:1 accavallata,2 dir.


Poi continuare sulle 65-67-69-73 m. restanti.
A 15-16-17,5-18,5 cm (56-60-66-70 ferri ) di altezza totale, lasciare in attesa a destra ogni 2 ferri :
2 anni: 5 x 9 m., 2 x 10 m.
4 anni: 3 x 9 m., 4 x 10 m.
6 anni: 1 x 9 m., 6 x 10 m.
8 anni: 4 x 10 m., 3 x 11 m.
Riprendere tutte le m poi lav 4 cm (18 ferri ) a coste 1/1 con i ferri . n° 2,5 e chiudere tutte le m.
GAMBA SINISTRA:
Come la destra ma speculare.
FINITURE:
Cucire ogni gamba fino al cavallo , poi assemblare l’alto degli short.
Piegare 2 cm sul rov il bordo in vita e cucite passarci dentro l’elastico .

Link all’ originale :https://www.bergeredefrance.fr/top-et-short-en-coton.html

Read Full Post »

Questo e tanti altri se cliccate qui:

https://www.garnstudio.com/search.php?action=browse&c=women-tops&lang=us

Read Full Post »

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Treccia su 6 m con inclinazione a sinistra

Treccia su 8 m con inclinazione a destra

Gettato

Diminuzione doppia a m centrale

Accavallata

Due assieme al dir

Taglie:s m l xl xxl

Gomitoli:6-7-8-8-9 da 50 grammi

Ferri :3,5-4

Campione:19 m e 27 ferri per un quadrato di 10×10 cm a p fantasia

Punti

Maglia rasata dir con i ferri . n° 3,5 et 4.
Maglia rasata rov con i ferri . n° 4.
Treccia A., con i ferri . n° 4. Su 6 m.
F 1 (dir del lav .) : 6 m. dir.
F 2 e tutti i ferri pari : 6 m. rov .
F 3 : 6 m. incrociate a sinistra (= passare . 3 m. sul ferretto da trecce davanti al lav, 3 dir, 3 dir dal ferretto .).
F 5 : 6 m. dir.
F 7: rip dal f 3 .
PUNTO TRAFORATO ., con i ferri . n° 4. Su 3 m.
F 1( dir del lav .) : 3 m. dir .
Ferri2 e 4 : 3 m. rov .
F 3 : 1 gett , 1 doppia dim., 1 gett .
F 5 rip dal f 1 .
PUNTO FANTASIA ., con i ferri . n° 4. Su 20 m.
F 1 ( Dir del lav .) : 1 m. rov ., 4 m. Dir., 10 m. Rov., 4 m. Dir., 1 m. Rov. Ferri 2- 4- 6- 8-10 – lav le m come si presentano e dal 4 lav i gettati al rov.
F 3 : 1 m. Rov ., 1 gett , 3 m. Dir., 1 acc, 8 m. Rov ., 2 m. ass al dir ., 3 m. Dir., 1 gett, 1 m. Rov

F 5 : 2 m. Rov ., 1 gett , 3 m. Dir ., 1 acc, 6 m. Rov ., 2 m. Ass al dir ., 3 m. Dir ., 1 gett , 2 m. Rov

F 7 : 3 rov, 1 gett , 3 dir, 1 acc, 4 rov 2 ass al dir,3 dir,1 gett,3 rov.

F 8 : 4 rov,1 gett, 3 dir, 1 acc,2 rov, 2 ass al dir ., 3 dir, 1 gett , 4 rov .

F 11: 5 rov, 1 gett, 3 dir, 1 acc, 2 ass al dir, 3 dir,1 gett,5 rov.
F 12 dir..
F 13: rip dal f 3.
TRECCIA B, con i ferri n° 4. Su 6 m.
F 1( dir del lav): dir

F 2 e tutti i ferri pari: rov..

F 3: 6 m incrociate a destra: passare 3 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav, 3 dir,3 dir dal ferretto

F 5 dir.

F 7: rip dal f 3.

SPIEGAZIONE

Dietro

Montare 74-82-90-98-108 m. con i ferri . n° 3,e lav a m rasata, a 2 cm cont con i ferri 4 e a 5,5cm cont a m rasata rov.

A 10 cm aumentare ai lati 4 volte 1 m ogni 12 ferri a 2 m dal bordo

Cont. sulle 82-90-98-106-116 m. ottenute

SCALFI :
A 10 cm (28 ferri ) di altezza tot., aum ai lati :
S : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 4 x 1 m.
M : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m.
. L : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1m
XL : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 4 x 1 m.
XXL : 2 x 3 m., 3 x 2 m., 4 x 1 m.
Cont. sulle 64-70-76-80-84 m. rest.

Spalle e scollo :
A 17-18-20-21-22 cm all’inizio dello scalfo (140- 146-150-156-158 ferri di altezza . tot.), chiudere ai lati ogni 2 ferri :
S : 1 x 3 m., 2 x 4 m.
M : 2 x 4 m., 1 x 5 m.
L : 3 x 5 m.
XL : 2 x 5 m., 1 x 6 m.
XXL : 1 x 5 m., 2 x 6 m.
ALLO STESSO TEMPO contemporaneamente alla prima diminuzione della spalla chiudere le 38-40-42-44-46 m. centrali e cont. ogni lato separatamente chiudendo 1 x 2 m.ai lati dello scollo


DAVANTI:

Come il dietro e
A 5,5 cm (16 ferri ) di altezza . tot., lav . 14-18-22-26-31m a m rasata rov, 6 m a trecce A distribuendo 2 aum al primo ferro ,2 m. a m rasata rov., 6 m. a treccia A distribuendo . 2 aum al primo ferro, 3 m a p traforato e 20 m a p fantasia , 3 m. a p traforato , 6 m. a trecce B distribuendo . 2 aum . al primo ferro , 14-18-22-26-31 m. a m rasata rov . (= 82-90-98-106-116 m.).

A 10 cm aum ai lati come fatto dietro poi cont sulle 90-98-106-114-124 m ottenute.

Scalfi

Lav come fatto dietro e cont sulle 72-78-84-88-92 m. restanti.

Scollo

A 10-11-13-14-15 cm dall’inizio dello scalfo (122- 128-132-138-140 ferri di altezza .tot.), chiudere le 20-22-24- 26-28 m. centrali e cont. a lav ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1 m.

Spalle

Come fatto dietro

Maniche

Montare 53-57-63-69-75 m con i ferri più piccoli e lav 2 cm a m rasata poi cambiare con i ferri 4 e aumentare ai lati dal primo ferro 3 x 1 m. ogni 4 ferri à 2 m. dai bordi

Lav un f sulle 59-63-69-75-81 m. ottenute, poi cont. lavorando . 23-25-28-31-34 m. a m rasata rov ., 6 m. a trecce A , distribuendo . 2 aum . al primo ferro,1 m a m rasata rov., 3 m. a p traforato , 1 m. a m rasata rov ., 6 m. trecce B , distribuendo . 2 aum al primo ferro , 23-25-28- 31-34 m. a m rasata rov. (= 63-67-73-79-85 m.).
A 7 cm (20 rgs) di altezza tot., formare l’arrotondamento chiudendo ai lati ogni 2 ferri :
S : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., 3 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
M : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., 4 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
L : 1 x 3 m., 4 x 2 m., 8 x 1 m., 4 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
XL : 2 x 3 m., 3 x 2 m., 9 x 1 m., 3 x 2 m., 2 x 3 m. e le 13 m. rest.

XXL : 2 x 3 m., 4 x 2 m., 8 x 1 m., 4 x 2 m., 2 x 3 m. e le 13 m. rest.
BORDO DELLO SCOLLO:
Montare 116-120-124-128-132 m. con i ferri . n° 3,5. Lav . 2 cm (6 ferri ) a m rasata e lasciare le m in attesa sul ferro.

Finiture

Cucire le spalle

Cucire maglia per maglia a p indietro il bordo attorno allo scollo
Cucire l’alto della manica allo scalfo .
Cucire le maniche e i fianchi

https://www.bergeredefrance.ca/downloadable/download/linkSample/link_id/31613/.

Read Full Post »

Moonlight di Katiahttps://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=6071&numero=3&letra=

Taglie 2(4-6-8-10) anni

Un cardigan semplice ma carino per tutte le occasioni

Maniche raglan

Ferri 4mm

Campione 24 m e 29 ferri =10×10 cm a m rasata

Filato

DIETRO

Montare 80 m(86-92-100-108) e lav 4 ferri a coste 2/2 proseguire a m rasata diminuendo ai lati a due m dai bordi:

a):1 m ogni 8 ferri per 6 volte

b):1 m ogni 8 ferri per 7 volte

c): 1 m ogni 8 ferri per 8 volte

d):1 m ogni 8 ferri per 9 volte

e) 1 m alternativamente ogni 6/8 ferri per 11 volte

Restano:68 m(72-76-82-86) m

SCALFI

A 20 cm (23-26-29-32) cm dall’inizio chiudere all’inizio dei succ 2 ferri 1 volta 3 m(3-2-2-3-3) e proseguire diminuendo 1 m a 2 m dai bordi : a destra 2 ass e a sin un’accavallata

Per 17 volte(18-19-20-21)

A 12 cm(13-14-15-16) dall’inizio dello scalfo chiudere le 28m(32-34-36-38) rimaste

DAVANTI

Interno della tasca

Montare con i ferri 4mm 18 m(19-20-22-24) e lav a m rasata per 5 cm poi lasciare le m in attesa.

Montare 40m(43-46-50=54) con i ferri 3,5 e lav 4 ferri a coste 2/2 proseguire a m rasata con i ferri 4mm facendo a sin a 2 m dal bordo le stesse dim fatte dietro,a 7 cm dall’inizio fare un’asola al centro ( per la tasca:2 ass,1 gett)

A 8 cm dall’inizio ad un F sul dir del lav,per la tasca,lav 8 dir(8-9-8-8-) chiudere le succ 18m(19-20-22-24) lav al dir le rimanenti 8m(9-9-9-9).

F succ ( rov del lav): 8rov(9-9-9-9) ,rimettere sul ferro libero le m in attesa della tasca,lavorarle al rov lav al rov le restanti 8m(8-9-8-8).

34m(36-38-42-43).

Cont a lav a m rasata

SCALFO

A 20 cm(23-26-29-32) ad un F sul rov del lav chiudere per lo scalfo le prime 3m(2-2-3-3) poi dim 1 m a 2 m dal bordo ( alla fine del F succ sul dir del lav) ogni 2 ferri : 17 volte(18-19-20-21)

SCOLLO

Quando il davanti misura 29 cm (33-37-41-45) chiudere per lo scollo all’inizio del F sul dir del lav ogni due ferri :

a):1 volta 6m,1v3m,1v2m1b1m,1v2m

b):1v8m,1v3m,1v2m,1v1m,1v2m

c):1v9m,1v3m,1v2m,1v1m,1v2m

d):1v10m,1v3m,1v2m,1v1m,1v2m

e):1v11m,1v3m,1v2m,1v1m,1v2m

DAVANTI SINISTRO

Come il destro ma speculare

MANICHE

Con i ferri più grandi montare 44m (46-48-50-52) e lav 4 ferria coste 2/2

Proseguire a m rasata aumentando ai lati a 1 m dai bordi :

a): alternativamente ogni 22 e 24 ferri 1 m per due volte restano 48 m)

b):alt ogni 18e 20 ferri 1m per 3 volte ( 52m)

c):ogni 14 ferri 1 m per 5 volte ( 58m)

d):alt ogni 14 e 16 ferri 1 m per 6 volte(62m)

e):alt ogni 10 e 12 ferri 1 m per 8 volte (68m),.

SCALFI

A 24 cm(27-30-33-36) chiudere ai lati 3m (2-2-3-3) poi dim 1 m ( a destra a 2 m dal bordo 2 ass al dir e a sin un’acc)ed 17 volte( 18-19-20-21)

A 36cm(40-44-48-52) chiudere le 6(12-16-16-20) m restanti

FINITURE

Cucire i fianchi le maniche i raglan

BORDO DELLO SCOLLO

Con i ferri più piccoli al dirdel lav riprendere ( iniziando da destra ) 84m ( 92-10o-108-116) e lav 4 ferri a coste poi chiudere lavorando a coste

BORDO DAVANTI DESTRO

Al dir del lav ( iniziando dal basso) e con i ferri più piccoli Rip e lav al dir 90m (102-114-116-136) lav 2 ferri a coste2/2 e al terzo ferro fare le asole,la prima a 5 m dal bordo in alto e le altre a distanza di 15 m (18-20-22-25)

Lav un altro ferro e chiudere al F succ lavorando a coste.

Cucire i bottoni e l’interno della tasca cucire un bottone sul davanti per la tasca

Read Full Post »

.

Completo bebè in cotone

3 gomitoli di cotone : 2 bianchi e 1 azzurro

Ferri 2 1/2 e 3

Campione con i ferri 3 : 25m x 38 ferri=10×10 cm

Salopette

Dietro

Con i ferri 2 1/2 montare 34 m e lav a coste 2/2 per 6/7 cm (26/28 ferri)

Mettere in attesa e farne un’altra uguale

Passare sul ferro 3 le m della prima gambina ,montare sul F di destra 4 m e passare le m della seconda bambina sul ferro

Al F succ sul dir del lav proseguire a m rasata su tutte le m con il filo bianco :72 m

Lav a m rasata fino a 26 cm dal cavallo (100 ferri)

Proseguire con l’azzurro e lav a coste 2/2 per 15 cm

Chiudere le 34 m centrali e lav ogni lato separatamente per 3cm

Chiudere le 19 m di ogni lato.

Davanti

Lav allo stesso modo ma chiudere le m centrali a 13 cm

Lav le due parti separatamente e a 2 cm fare due asole,la prima a 4 m dal bordo esterno e la seconda dopo 11 m

Lav altri 4 ferri poi chiudere

Finiture

Cucire il cavallo e l’interno delle gambine invertendo la cucitura del I bordi per 3/4 cm

Cucire i fianchi , la parte in bianco e cucire due bottoni in corrispondenza delle asole

Cardigan

Ferri 2,5-3

Campione 25 m per 10 cm

Si lavora il corpo tutto assieme iniziando dal basso

Montare 154 m. e lav 2 cm a coste 2/2 (8 ferri) proseguire con i ferri 3 a m rasata e a 16 cm (62 ferri ) lav le prime 35 m,chiudere 6 m,lav le 72 m del dietro,chiudere 6 m e finire il ferro

Lavoriamo solo le ultime 35 m lasciando le altre in attesa e 34 ferri dopo(9cm),formare lo scollo a sinistra chiudendo 7 m,poi volte due m,e una v una m,ogni due ferri,e chiudere una m dopo 4 ferri.

Lav altri 4 ferri poi chiudere le 22 m della spalla

Davanti destro

Riprendere le 35 m del dav ds e lavorarlo come il sinistro ma speculare

Dietro

Riprendere a lav sulle 72 m del dietro e lav 114 ferri a m rasata

Chiudere le 18 m centrali e proseguire ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni due ferri 1 x 3 m. et 1 x 2 m.

Lav un altro ferro poi chiudere

Maniche

Montare 74 m con i ferri 2,5 e lav a coste 2/2 aumentando ai lati 1 m per 8 volte ogni 4 ferri e ogni 2 ferri alternativamente ,a 9 cm chiudere le 90 m ottenute (36 ferri)

Tasche

Montare 26 maglie con i ferri tre e lavorare 28 ferri a coste due-due poi chiudere,

Finiture

Cucire le spalle le maniche e montarle negli scalfi

Bordo dello scollo

Riprendere al dir del lav con i ferri 2,5 84 m e lav a coste 2/2 per 8 ferri poi chiudere a coste

Bordo Davanti destro

Al dir del lav iniziando dal basso del davanti destro riprendere 98 m e lav 8 ferri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste

Bordo davanti sinistro-asole

Al dir del lav con i ferri 2,5 iniziando dal bordo dello scollo dalla parte del dav sin riprendere 98 m lav 3 ferri a coste e al quarto ferro fare 7 asole di una m( due assieme un gettato);: la prima a 3 m dal bordo dello scollo le altre a distanza di 14-15 m di distanza tra loro alternativamente

Lav altri 4 ferri poi chiudere

Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole

Cucire le tasche alla stessa distanza dai bordi

http://mom-ma-fee.over-blog.com/2019/02/apres-la-combinaison-tricotez-le-gilet-du-petit-ensemble-bleu-et-blanc.html

Read Full Post »

Lulu Jumper è un maglione oversize in punto brioche con spalle scese e una vestibilità ampia e squadrata. Il maglione viene lavorato in tondo dal basso verso l'alto, prima di separarlo all'altezza degli scalfo  per lavorare il dietro e il davanti separatamente. Le spalle vengono unite usando la tecnica della chiusura delle m con 3 ferri (3 needles bind off vedere su you tube), formando una catenella decorativa lungo la cucitura. Riprendere le maglie attorno agli scalfi per lavorare le maniche in tondo e riprendere le m attorno allo scollo per lav il bordo a coste ritorte 

Taglie

0-6M (6-12M, 1-2 anni , 2-3 anni )

FILATO

150 (190, 220, 240)g Debbie Bliss Eco Baby Organic Cotton, 50g, 125m /

FERRI

3.25mm circolari corti e più lunghi per lav piccole e più grandi circonferenze

CAMPIONE

20 m e 34 ferri =10 cm a p brioche in tondo con ferri 3,25.

Un ferro extra da 3.25mm per la chiusura con i tre ferri

Ago da lana e markers

Un uncinetto da 3.25mm

Abbreviazioni

BOR Inizio del giro

YOS Fare un gettato, passare una maglia al rovescio, far passare il filo sopra il ferro di destra

BRP brioche purl. Lavorare a rovescio la successiva maglia rovescia assieme al suo gettato

BRK brioche knit. Lavorare al dritto la successiva maglia dritta con il suo gettato

Sl1p Passare una maglia al rovescio

brRsl brioche right leaning decrease. Diminuzione nel punto brioche con inclinazione a destra:

passare la maglia successiva al dritto (che vuol dire una maglia con il suo gettato), lavorare al dritto la maglia successiva del ferro di sinistra e accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata.

Passare questa maglia sul ferro di sinistra e accavallarci sopra la maglia successiva.riportare la maglia sul ferro destro

Bsk2p brioche slip knit 2 pass (Diminuzione del punto brioche con inclinazione a sinistra

Passa  il punto successivo a diritto con il suo gettato  sul ferro destro, lavora insieme le due m successive del ferro sinistro (una m e una m con il suo gettato). Infine accavallare  la maglia passata con il suo gettato sopra le due maglie insieme appena lavorate. Fare la chiusura  con 3 ferri modificata come nel tutorial di Purl Soho ; https://youtu.be/68YysJY-GoY

SPIEGAZIONE

Con i ferri 3.25mm montare 124 (134, 150, 160) m e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un BOR marker.

Lav a coste ritorte per 6 (6, 8, 8) giri.

Le coste ritorte in tondo si lavorano in questo modo: giro uno (un diritto ritorto, un rovescio ritorto) ripetere questo giro. I tre giri successivi impostano il punto brioche in tondo .

G d’impostazione : [1 dir, YOS]

Brioche G 1 (brioche g rov ): [YOS, BRP]

Brioche G 2 (brioche g dir): [BRK, YOS]

Rip i giri 1-2 fino a 12.5 (15, 19, 21.5) cm dal F di montaggio finendo ad un g di o brioche rov.

Separazione davanti e dietro e scalfi

Lav 62 (66, 76, 80) m a p brioche ( dietro), mettere in attesa le succ 62 (68, 74, 80) m per il davanti

DIETRO

Continuare lavorando in avanti e indietro e ripetendo il ferro a p Brioche lavorato in piano in questo modo:

F brioche in piano: 1 dir [YOS, BRK] Rip fino all’ultima m , sl1p *

continuare a lav fino a 12.5 (14, 15, 19) cm dall’inizio dello scalfo ( dalla separazione del dietro dal davanti)

F succ: [1 dir,1 rov]

Mettere in attesa le 62 (66, 76, 80) m del dietro

DAVANTI

Rimettere sul F da 3,25mm le 62 (68, 74, 80) m del davanti e iniziare a lav al dir del lav ripetendo il p brioche in piano:

Ferro Brioche : 1 dir [YOS, BRK] Rip fino all’ultima m,, sl1p

A 10 (11.5, 12.5, 13.5) cm dall’inizio dello scalfo finendo con un F sul rov del lav:.

Separazione della parte destra e sinistra per le diminuzioni dello scollo:

Lav 26 (30, 32, 34) m e girare

Parte sinistra

F 1: lav come impostato

F 2: 1 dir,lav fino alle ultime 4m, brRsl, sl1p. 2 m diminuite , 24 (28, 30, 32) m rimaste.

Rip i ferri 1-2 altre 3, (4, 4, 4) volte. 6 (8, 8, 8) m diminuite , 18 (20, 22, 24) m rimaste,

F succ: [1 dir,1 rov]

Parte destra

Al dir del lav e iniziando dal bordo dello scollo !mettere in attesa le 10 (8, 10, 12) m centrali ,1 dir, lav fino a che resterá 1 m, sl1p. 26 (30, 32, 34) m rimaste.

F 1 lav come impostato

F 2: 1 dir,lav una m, bsk2p, lav fino all’ultima m, sl1p. 2 m diminuite , 24 (28, 30, 32) m rimaste

Rip i ferri 1 e 2 altre 3, (4, 4, 4) volte. 6 (8, 8, 8) m diminuite, 18 (20, 22, 24) m rimaste,

Lav il F 1 un’altra volta

F succ : chiudere 4 m, [1 dir,1 rov] fino alla fine. 14 (16, 18, 20) m

Queste maglie chiuse formano l’apertura dello scollo alla spalla destra .

SPALLA DESTRA

Trasferire le maglie del dietro su un ferro extra 3.25mm

Ora avete le maglie vive su due ferri, al diritto del lavoro e lavorando dal bordo della spalla, chiudere le 14 (16, 18, 20) m del davanti assieme alle 14 (16, 18, 20) m del dietro con la tecnica della chiusura con 3ferri (3 needle cast off. )

Avrete ora chiuso le maglie della parte destra del davanti

Chiudere poi 4 m del dietro e mettere in attesa le succ 26 (26, 32, 32) m . 18 (20, 22, 24) m rimaste.

SPALLA SINISTRA

Rimettere sul F le 18 (20, 22, 24) m della parte sinistra e chiuderle assieme alle restanti 18 (20, 22, 24) m del dietro con la tecnica della chiusura delle maglie con i tre ferri (3 needle cast off.)

MANICHE

iniziando dalla base dello scalfo riprendere e lavorare al dritto 50 (56, 60, 62) m attorno allo scalfo.facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate iniziare a lavorare in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro ( BOR marker.)

Giro di impostazione: 3 dir [YOS, 1 dir] ripetere fino alle ultime tre maglie, YOS, 2 dir

Brioche G 1 (. Brioche e lavorato in tondo al dir): 3 dir, [BRK, YOS] ripetere fino alle ultime tre maglie, BRK, 2 dir

Brioche G 2 (brioche lavorato in tondo al rovescio): 3 dir [YOS, BRP] ripetere fino alle ultime tre maglie, YOS, 2 dir

G succ (diminuzioni ): 3 dir brRsl, lavorare fino alle ultime 5 maglie, bsk2p, due diritti, quattro maglie diminuite, 46 (52, 56 58) m rimaste .

Lav il g di dim per 4 (5, 6, 6) volte ogni 10th giri . 16 (20 24 24) m diminuite , 30 (32, 32, 34) m rimaste

Lavorare quattro giri a coste ritorte. Chiudere lavorando a coste ritorte

Bordo del collo

Iniziando dalla spalla destra e con i ferri 3,25 mm lavorare 26 (26, 32, 32) m del dietro , riprendere e lavorare al dritto 8, 10, 10, 10) m Dal davanti sinistro, lavorare le 10 (8, 10, 12) m in attesa del davanti e riprendere e lavorare al dritto 8 (10, 10, 10) m dal davanti destro. 52 (54, 62, 64) m

Lavorare a quattro ferri a coste ritorte in avanti e indietro. Perché è un bordo carino all’apertura dello scollo lavorare al dritto la prima maglia e passare l’ultima maglia a rovescio.

FINITURE

Fare con l’uncinetto due asole volanti Per unire il davanti destro alla spalla, cucire il bottone in corrispondenza sull’apertura dello scollo dietro.

Weave in all the loose ends to finish.

SHORTS

Gli short si lavorano senza cuciture tutto assieme e top down. Si inizia col montare le maglie della vita e il bordo verrà ripiegato e cucito all’interno sul rovescio.si lavora fino al cavallo a maglia rasata e qui le maglie si dividono per fare le gambine che si finiscono separatamente. Verrà poi realizzato un laccetto che passa nel bordo alla cintura.

TAGLIE

0-6 mesi (6-12 mesi, 1-2 anni, 2-3 anni)

Filato

110 (120, 130, 140)g Debbie Bliss Eco Baby Organic Cotton, 125metri a gom da 50 gr

Ferri

2.75mm e 3.25mm circolari

Campione

24 m e 34 ferri per 10 cm con ferri 3,25 a m rasata in tondo

Ago da lana e markers

Uncinetto da 4mm

Abbreviazioni

BOR inizio del giro

M1R aumento intercalare con inclinazione a destra. Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dritto

M1L Aumento intercalare con inclinazione a sinistra. Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dritto ritorto cioè sul dietro della maglia

Bordo della vita

Con i ferri 2,75 mm montare 90 (96, 108, 120)m

Lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate al primo giro, piazzare un BOR marker.(Marker di inizio giro)

Lavorare a coste ritorte fino a 7.5 (9, 10, 10) cm.

Le coste ritorte si lavorano ripetendo questo giro : [1 dir rit,1 rov rit]

Ripiegare a metà il lavoro al giro successivo e lavorare assieme le maglie del ferro con le maglie del ferro di montaggio

Per fare ciò, con il ferro di destra riprendere una maglia del ferro di montaggio e piazzarla sul ferro di sinistra poi lavorarla assieme alla prima del ferro di sinistra.

Cambiare con i ferri 3,25mmE proseguire a maglia rasata

Lav un g dir

G succ ( aumenti): [5 dir (4, 3, 4), M1R] ripetere per tutto il giro. 18 (24, 36, 30) m aumentate , 108 (120, 144, 150) m.

Proseguire a maglia rasata (tutti i giri al dritto lavorando in tondo) fino a 16,5 cm (17-20,5-21,5) dal bordo incluso

SEPARAZIONE PER LE GAMBINE

F succ 54 dir (60, 72, 75), mettere in attesa le successive 54 (60, 72, 75) m .

Lavorare in tondo le maglie rimaste per una gambina mettere un marker di inizio giro( BOR marker).

G 1: dir

G 2 (aumenti): 2 dir, M1R, dirfino alle ultime 2 m, M1L, 2dir.2 m aumentate , 56 (62, 74, 77) m.

G 3: dir

G 4 (aumenti ): 3 dir M1R, dir fino alle ultime 3 m, m, M1L, 3 dir. 2 m aumentate , 58 (64, 76, 79) m.

G 5: dir

G 6 (aumenti): 4 dir, M1R, dir fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir. 2 m aumentate , 60 (66, 78, 81) m.

Continuare a lav fino a 2.5 (4, 4.5, 5) cm. o fino alla lunghezza desiderata.Chiudere morbidamente

.

FINITURE

Fare una catenella l’uncinetto e con un ago farla passare alla metà del bordo della vita e finirlo con un nodo davanti.nascondere i fili.

https://intheloopknitting.com/child-sweater-knitting-patterns.php

Read Full Post »

TAGLIE: –a) 2 anni –b) 4 anni –c) 6 anni –d) 8 anni

–e) 10 anni

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia: –c) 6 anni

MATERIALI

CHROMATIC col. 68: –a) 2 –b) 2 –c) 3 –d) 3 –e) 3 gomitoli

COTTON 100% col. verde 42, col. greggio 3: 1 gomitolo di ciascun col.

TENSIONE

Con i ferri da 3,5 mm., a M. Rasata: 10×10 cm. = 23 m. x 30 f.

DIETRO

Con CHROMATIC avviare –a) 96 –b) 104 –c) 110 –d) 118 –e) 124 m. Lavorare 4 f. a coste 1×1 e cont. a m. ras.

A –a) 19 cm –b) 22 cm –c) 25 cm –d) 28 cm –e) 31 cm di altezza, passare a COTTON 100% col. verde, diminuendo uniformemente sul 1° f. sul dir. del lavoro –a) 32 –b) 34 –c) 36 –d) 40 –e) 42 m.

Totale: –a) 64 –b) 70 –c) 74 –d) 78 –e) 82 m.

Scalfi: A –a) 20 cm –b) 23 cm –c) 26 cm –d) 29 cm –e) 32 cm di altezza, diminuire su entrambi i lati, a 2 m. dai bordi, a ogni f. sul dir. del lavoro:

–a) 1 volta 3 m., 8 volte 1 m. –b) 1 volta 3 m., 9 volte 1 m. –c) 1 volta 3 m., 9 volte 1 m. –d) 1 volta 3 m., 8 volte 1 m. –e) 1 volta 3 m., 8 volte 1 m.

Nota: Lavorare le diminuzioni di 3 m. passando 1 m., lavorando 3 m. assieme a dir. e accaval- lando la m. passata su quella appena lavorata e le diminuzioni di 1 maglia lavorando 2 m. ass. a dir.

Totale: –a) 42 –b) 46 –c) 50 –d) 56 –e) 60 m.

Nello stesso momento:

A –a) 4 cm –b) 4,5 cm –c) 5 cm –d) 5 cm –e) 5,5 cm dall’inizio degli scalfi passare a COTTON 100% col. greggio.

A –a) 8,5 cm –b) 9 cm –c) 10 cm –d) 10,5 cm –e) 11 cm dall’inizio degli scalfi, passare a COTTON 100% col. verde.

Spalle e scollo: A –a) 12 cm –b) 13 cm –c) 14 cm –d) 15 cm –e) 16 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere le m.

DAVANTI

Lavorare come il dietro.

FINITURE

Cucire per le spalle –a) 2 cm –b) 2 cm –c) 2 cm –d) 3 cm –e) 3 cm lasciando l’apertura per lo scollo.

Cucire gli scalfi.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=6022&numero=38&letra=

Read Full Post »

TAGLIE: –a) 4 anni –b) 6 anni –c) 8 anni –d) 10 anni –e) 12 anni

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia –a) 4 anni

MATERIALI

MALIBU col. 65: –a) 1 –b) 2 –c) 2 –d) 2 –e) 2 gomitoli

COTTON 100% col. 1: –a) 3 –b) 4 –c) 4 –d) 5 –e) 6 gomitoli

TENSIONE

Con i ferri da 6 mm e MALIBU, a M. Rasata: 10×10 cm = 14 m. x 16 f.

Con i ferri da 3,5 mm e COTTON 100%, a M. Rasata:

10×10 cm = 23 m. x30

DIETRO

Con MALIBU e i ferri da 6 mm, avviare –a) 80 –b) 86 –c) 92 –d) 100 –e) 106 m. Lavorare 2 f. a legaccio e cont. a m. ras.

A –a) 13 cm –b) 16 cm –c) 19 cm –d) 22 cm –e) 25 cm di altezza, lasciare tutte le m. in attesa.

Con COTTON 100% e i ferri da 3,5 mm, avviare –a) 80 –b) 86 –c) 92 –d) 100 –e) 106 m. Lavorare a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 rov. –b) 2 dir. –c) 2 rov. –d) 2 rov. –e) 2 dir.

A 3 cm di altezza, riprendere le m. lasciate in attesa e lavorare su tutte le m. prendendo nello stesso momento 1 m. di MALIBU e 1 m. di COTTON 100% e lasciando sul davanti del lavoro il filato COTTON 100% (= lavorando assieme le 2 m. si avrà 1 m. in COTTON 100%).

Nota : tenere a sinistra i due ferri il bordo a coste in Cotton davanti alla parte lavorata per prima in Malibu e con l’aiuto di un terzo ferro lavorare assieme la prima m dei due ferri poi la seconda ecc fino alla fine.

Cont. con COTTON 100 e ferri 3,5

a m rasata

Spalle: A –a) 32 cm –b) 36 cm –c) 40 cm –d) 44 cm –e) 48 cm di altezza totali (= –a) 22 cm –b) 23 cm –c) 24 cm –d) 25 cm –e) 26 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere su entrambi i lati, all’inizio di ogni f.:

–a) 2 volte 7 m., 1 volta 6 m.

–b) 1 volta 8 m., 2 volte 7 m.

–c) 3 volte 8 m.

–d) 3 volte 9 m.

–e) 2 volte 10 m., 1 volta 9 m.

Scollo: A –a) 34 cm –b) 38 cm –c) 42 cm –d) 46 cm –e) 50 cm di altezza totali , (= –a) 24 cm –b) 25 cm –c) 26 cm –d) 27 cm –e) 28 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere le –a) 40 –b) 42 –c) 44 –d) 46 –e) 48 m. rimanenti.

Lavorare come il dietro, a eccezione dello scollo.

Scollo: A –a) 29 cm –b) 33 cm –c) 37 cm –d) 41 cm –e) 45 cm di altezza, (= –a) 19 cm –b) 20 cm –c) 21 cm –d) 22 cm –e) 23 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere le –a) 18 –b) 20 –c) 22 –d) 24 –e) 26 m. centrali e cont. su ciascun lato separatamente, chiudendo sullo scollo, all’inizio di ogni f. sul dir. del lavoro: 1 volta 4 m., 1 volta 3 m., 1 volta 2 m., 2 volte 1 m.

Spalla: A –a) 32 cm –b) 36 cm –c) 40 cm –d) 44 cm –e) 48 cm di altezza (= –a) 22 cm –b) 23 cm –c) 24 cm –d) 25 cm –e) 26 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere sul lato sinistro, all’inizio di ogni f. sul rov. del lavoro: –a) 2 volte 7 m., 1 volta 6 m.

–b) 1 volta 8 m., 2 volte 7 m.

–c) 3 volte 8 m.

–d) 3 volte 9 m.

–e) 2 volte 10 m., 1 volta 9 m.

Terminare l’altro lato nello stesso modo ma invertendo le sagomature.

MANICHE

Con COTTON 100% e i ferri da 3,5 mm avviare –a) 48 –b) 50 –c) 52 –d) 56 –e) 58 m. Lavo- rare 4 f. a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 rov. –b) 2 dir. –c) 2 rov. –d) 2 rov. –e) 2 dir. e cont. a m. ras., aumen- tando su entrambi i lati, a 1 m. dai bordi, ogni 4 e 6 f. alternatamente:

–a) 9 volte 1 m.

–b) 11 volte 1 m.

–c) 12 volte 1 m.

d) 13 volte 1 m.

–e) 14 volte 1 m.

Totale: –a) 66 –b) 72 –c) 76 –d) 82 –e) 86 m.

A –a) 18 cm –b) 21 cm –c) 24 cm –d) 27 cm –e) 30 cm di altezza, chiudere tutte le m. Lavorare

l’altra manica nello stesso modo.

Finiture

Cucire una spalla a p materasso

Con il cotton e i ferri 3,5 riprendere tutte le m. attorno allo scollo, aumentando o diminuendo sul 1° f. in modo da ottenere un totale di: –a) 86 –b) 90 –c) 94 –d) 98 m -e)102 m

Lav a coste 2/2 per 4 ferri cominciando con 2 dir, poi chiudere

Cucire l’altra spalla e il bordo dello scollo

Maniche: Attaccare le maniche facendo combaciare il centro della testa della manica alla cucitura della spalla e i lati a –a) 14,5 cm –b) 15,5 cm–c) 16,5 cm –d) 17,5 cm –e) 18,5 cm dalla cuci-tura della spalla e Cucire i lati, lasciando scuciti i primi 3 cm di COTTON 100% lavorati a coste 2×2.

Cucire i sottomanica.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=6022&numero=10&letra=

Read Full Post »

bellissima canotta accollata sul davanti ma con un ampio scollo a V sul dietro

TAGLIE:

: –a) 42-44 –b) 46-48 –c) 50-52 –d) 54-56

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia: –a) 42-44

MATERIALE

RE-TAPE Col. 205: –a) 4 –b) 4 –c) 5 –d) 5 gom

Ferri 6,5

Doppia Grana di Riso:

1° f.: diritto del lavoro: * 1 dir., 1 rov. *, rip. da * a *.

2° f.: rovescio del lavoro: lavorare le m. come si presentano.

3° f.: diritto del lavoro: * 1 rov., 1 dir. *, rip. da * a *.

4° f.: rovescio del lavoro: lavorare le m. come si presentano.

Ripetere sempre questi 4 f.

TENSIONE

Con i ferri da 6,5 mm, a Doppia Grana di Riso 10×10 cm = 14 m. x 22 f.

DIETRO

Avviare –a) 72 –b) 78 –c) 84 –d) 90 m. e lavorare a coste 1×1.

A 3 cm di altezza, cont. a doppia grana di riso

Scollo:

A 27 cm di altezza, dividere il lavoro a metà e cont. su ciascun lato separatamente, diminuendo (= 2 ass. a rov.), al centro a 3 m dal bordo , ogni 4 ferri : (nota: cont. a m. ras. rov. sulle 3 m. del bordo):

–a) 14 volte 1 m.

–b) 15 volte 1 m.

–c) 16 volte 1 m.

–d) 16 volte 1 m.

Allo stesso tempo:

Scalfo:

A 7 cm dall’inizio dello scollo, diminuire

sul lato sinistro, a 3 m. dal bordo, a ogni f. sul dir. del lavoro (nota: cont. a m. ras. rov. sulle 3 m.del bordo):

–a) 1 volta 2 m., 3 volte 1 m.

–b) 2 volte 2 m., 2 volte 1 m.

–c) 3 volte 2 m., 1 volta 1 m.

–d) 4 volte 2 m.

Nota: per diminuire 2 m. lavorare 3 m. ass. a rov. e per diminuirne 1 lavorare 2 m. ass. a rov.

Spalla:

A–a)20cm–b)21cm–c)22cm

–d) 23 cm dall’inizio dello scalfo, chiudere le

–a) 17 –b) 18 –c) 19 –d) 21 m. rimanenti.

Lavorare l’altro lato nello stesso modo ma invertendo le sagomature.

DAVANTI

Lavorare come il dietro, a eccezione dello scollo.

Scollo:

A–a)12cm–b)13cm–c)14cm

–d) 15 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere le

–a) 16 –b) 18 –c) 20 –d) 20 m. centrali e cont.

su ciascun lato separatamente, chiudendo sullo

scollo, all’inizio di ogni f. sul dir. del lavoro: 1 volta

3 m., 1 volta 2 m., 1 volta 1 m.

Spalla:

A 8 cm dall’inizio dello scollo, chiudere le

–a) 17 –b) 18 –c) 19 –d) 21 m. rimanenti.

Lavorare l’altro lato nello stesso modo ma invertendo le sagomature.

Finiture

Tutte le cuciture vanno eseguite a P. Materasso.

Collo:

riprendere le m. attorno allo scollo anteriore, aumentando o diminuendo sul 1° f. in modo da ottenere: –a) 32 –b) 34 –c) 35 –d) 37 m.

Lavorare 3 f. a m. ras. dir. e chiudere tutte le m.

Cucire le spalle e i lati.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=6165&numero=48&letra=

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: