http://www.lionbrand.com/patterns/L10201.html
Vi ripropongo questo pullover per bimbi fino a 3 anni, lavorato in modo tradizionale con i ferri diritti, perché a quanto pare nella versione originale le righe delle maniche non combaciavano con quelle del corpo ;ho fatto delle correzioni fatemi sapere , se lo realizzate , se ora è tutto a posto.
Quindi, si lavora davanti,dietro e maniche e poi si cuce.
misure:
0-6 mesi (6-12 , 12-18 , 2 -3 anni)
misure
Circonferenza busto capo finito:51 (53.5, 58.5, 61, 66) cm)
lunghezza:23 (28, 30.5, 33, 35.5) cm)
ferri 3,75 e 4mm
campione 18m per 26 ferri =10cm con i ferri più grandi a m rasata
filati colori:
A=blu
B=azzurro
C =verde
per lo schema delle righe ,lavorare 10 ferri in questo modo : 4 ferri con B, 2 ferri con C, 4 ferri con B.
Abbreviazioni
M1: aumento intercalare o sollevato : sollevare con il ferro di sinistra e prendendolo da dietro, il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto
DIETRO
Con i ferri più piccoli e A, montare 42 (46, 50, 54, 58) m.
Lav a coste 2/2 per 2.5 (4, 4, 5, 5) cm finendo con un f sul rov del lav .
Cambiare con i ferri più grandi e lav in questo modo :
Aumenti
Taglia 0-6 mesi soltanto :
F succ ( dir del lav): 1 dir,M1, 19 dir, M1, dir fino all’ultima m , M1, 1 dir- 45 m .
Taglia 6-12 mesi , 12-18 mesi e 3 anni : aum 1 m dopo la prima m e prima dell’ultima :48(52-59) m
Taglia 2 anni : lav dir:54 m.
Iniziando con un f rov lav a m rasata fino a 4 (6.5, 7.5, 9, 9) cm finendo con un f sul rov del lav Tagliare il colore A.
Unire B e C e lav i 10 ferri della sequenza delle righe .
Tagliare B e C e cont solo con A fino a 12.5 (18, 19, 20.5, 23) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Raglan
Chiudere 2 (2, 3, 3, 4) m all’inizio dei succ 2 ferri: 41 (44, 46, 48, 51) m.
F succ: Dim una m dopo le prime 2 m e prima delle ultime 2 – 39 (42, 44, 46, 49)m
F succ rov
Tagliare A.
Unire B e C.
Nota: La succ sezione del dietro include le istruzioni per lavorare ALLO STESSO TEMPO.
Lavorerete una rip di due ferri e cambiando colore la sequenza delle righe
Leggete tutta la spiegazione prima di continuare .
Rip i ferri3 e 4 per 5 volte e ALLO STESSO TEMPO a lav i ferri 1-10 delle righe – 29 (32, 34, 36, 39) m rimaste
Tagliare B e C e cont solo con A .
Al f succ dim 1 m ai lati all’interno di 2 m :27 (30, 32, 34, 37) m .
F succ rov
Rip gli ultimi 2 ferri per 6 (7, 8, 9, 10) volte finendo con un f sul rov del lav .
Mettere in attesa le 15 (16, 16, 16, 17) m rimaste .
DAVANTI
Lav come il dietro fino ad avere completato la sequenza delle righe nel raglan- 29 (32, 34, 36, 39) m rimaste .
Cambiare con A.
F succ dir del lav: dim 1 m ai lati del f all’interno di 2 m:27 (30, 32, 34, 37) m .
F succ rov.
Rip gli ultimi 2 ferri per 0 (0, 1, 1, 2) volte finendo con un f sul rov del lav – 27 (30, 30, 32, 33) m rimaste . Nota: ‘0’ vuol dire che se lav questa taglia non dovete rip gli ultimi 2 ferri .
Scollo
F succ ( dir del lav): 2 dir,2 ass rit,6 dir (7, 7, 8, 8), mettere in attesa le succ 7 (8, 8, 8, 9) m e con un secondo gom lav, 10, 11, 11) m per ogni lato
Lavorare le due parti contemporaneamente con due gom :
F succ : lav rov le m della prima parte e con il secondo gomitolo lav al rov le m della seconda parte.
F succ: Nella prima parte ,2 dir,2 ass rit, dir fino alle ultime 2m:2 ass al dir; nella seconda parte , due ass rit, dir fino alle ultime 4 m.2 ass,2 dir – 7 (8, 8, 9, 9) m per lato
Rip gli ultimi 2 ferri- 5 (6, 6, 7, 7) m per parte.
F succ : lav rov le m della prima parte , e lav riv ke m della seconda parte .
F succ prima parte : 2 dir,2 ass rit, dir fino alla fine ; sulla seconda parte: dir fino alle ultime 4m,2 ass,2 dir – 4 (5, 5, 6, 6) m per parte .
F succ lav rov su entrambe le parti
Rip gli ultimi 2 ferri altre 1 (2, 2, 3, 3) volte – 3 m rimaste .
F succ ( dir del lav): Pass 1 m,2 ass, acc la m passata sulle due m – 1 m rimasta.
Chiudere le m
Maniche ( farne 2)
Con i ferri più piccoli e A montare 30 (30, 34, 34, 34) m.
Lav a coste 2/2 per 2.5 (4, 4, 5, 5) cm finendo con un f sul rov del lav .
Cambiare con i ferri più grandi .
F succ aumenti ( dir del lav): 1 dir,M1, dir fino all’ultima m, M1, 1 dir- 32 (32, 36, 36, 36) m .
Lav a m rasata per 3 (3, 5, 5, 5) ferri .
Rip il f di aumenti- 34 (34, 38, 38, 38) m.
Rip gli ultimi 4 (4, 6, 6, 6) ferri altre 2 (4, 3, 4, 6)volte e ALLO STESSO TEMPO a 4 (6.5, 7.5, 9, 9)dall’inizio lav i 10 ferri delle righe
Completato il f 10 cont solo con A – 38 (42, 44, 46, 50) m .
Proseguire a m rasata fino a 12.5 (18, 19, 20.5, 23)
Raglans
F 1 (Dir del lav ): Chiudere 2 (2, 3, 3, 4) m dir fino alla fine – 36 (40, 41, 43, 46) m
F 2: Chiudere 2 (2, 3, 3, 4) m , rov fino alla fine – 34 (38, 38, 40, 42) m.
F 3: 1 dir,2 ass rit,dir fino alle ultime 3m,2 ass,1 dir.
F4 rov
Tagliare A.
Unire B e C e rip gli ultimi 2 ferri altre 5 volte e allo stesso tempo lav i ferri 1-10 della sequenza delle righe- 22 (26, 26, 28, 30) m rimaste.
Tagliare B e C.
Cambiare con A.
F succ ( dir del lav): 1 dir,2 ass rit,dir fino alle ultime 3 m, 2 ass 1 dir – 20 (24, 24, 26, 28) m .
F succ rov.
Rip gli ultimi 2 ferri 6 (8, 8, 9, 10) volte , finendo con un f sul rov del lav .
Mettere in attesa le 8 m rimaste .
FINITURE
Cucire i raglan ma lasciare aperto il raglan dietro destro .cucire le maniche e i fianchi .
Bordo del collo
G 1: al dir del lav con i ferri più piccoli e A lav al dir 15 (16, 16, 16, 17) m in attesa del dietro , lav al dir le 8 m in attesa della manica, riprendere e lav al dir 9 (10, 12, 12, 13) m dallo scollo parte sinistra , lav al dir 7 (8, 8, 8, 9) m in attesa del davanti , riprendere 9 (10, 12, 12, 13) m dalla parte destra del davanti e 8 m della manica in attesa- 56 (60, 64, 64, 68) m sul ferro.
Lav a coste 2/2 per 4 cm e con i ferri più grandi chiudere lavorando a coste.
Buongiorno Marica, vorrei realizzare questo maglioncino per una taglia 18-24 mesi con la lana. Purtroppo il campione che ho provato con i ferri n. 4 e 18 maglie mi porta ad una larghezza di 8 cm invece di 10!!!. Come mai? Forse il cotone rende diversamente? Come mi posso regolare per realizzarlo con la lana e aderire alle spiegazioni? Grazie 1000 e complimenti!
Infatti con i ferri 4 normalmente il campione è di 20 m per 10 cm si vede che lavori più stretto usa dei ferri 4,5
Grazie Marica per il tuo riscontro. Ho realizzato il campione con i ferri 4,5 e ora misura 9 x 9 e non 10×10!!!. Eppure non mi sembra di lavorare stretto. Per la lana che ho utilizzato è indicato di usare i ferri 3,5 e 4.
Visto il campione ridotto avrei pensato di usare le spiegazioni per la taglia di 3 anni invece di 2 ( quella che mi occorre).
Però non sono sicura che vada bene perchè stante il campione di cui sopra, con 59 m. iniziali previste per la taglia 3 anni, in proporzione, se non erro, arrivo ad una larghezza di 29,5 cm, per un totale avanti + dietro di 59 cm. Le spiegazioni indicano una larghezza di 61 cm per la taglia 2 anni.
Cosa mi consigli? Grazie 1000 e buona serata!
Un cm non credo che crei problemi
Sono due centimetri, ma forse anche 2 non sono un problema. Allora procedo seguendo le indicazioni della taglia per 3 anni riguardo il n. di maglie in avvio aumenti e calature. Per le lunghezze o altezze seguo la taglia 2? Tieni conto che il bambino ora ha 17 mesi. Grazie Marica per il supporto… purtroppo cerco di applicarmi ma non sono esperta e mi sento insicura.
Se lo vuoi fare un po’ più abbondante allunga maniche e corpo di un paio di cm
Ciao Marica, grazie per i tuoi riscontri.
Sto applicando le spiegazioni per la misura 3 anni per via che il campione mi è risultato piccolo (a me occorre la taglia 18-24)
Ti esprimo due dubbi:
1) Ho realizzato il davanti e il dietro, ad occhio non essendoci bottoni, il girocollo mi sembra stretto hai eventuali suggerimenti per rendere migliore la vestibilità?
2) per la manica viene indicato nelle spiegazioni di realizzare le righe colorate a partire da cm 18 dall’inizio lavoro, mentre nel davanti e dietro si realizzano a partire da cm 9, a occhio mi pare che le prime righe tra manica e corpo risulteranno molto sfalsate. Sei d’accordo? devo fare una correzione?
Grazie 1000 per la tua risposta.
Ti auguro una buona giornata!
Un caro saluto.
Franca
Per lo scollo se ti sembra ancora stretto lavora il bordo con i ferri più grandi e quando cuci i raglan lascia aperto il raglan dietro sinistro per gli ultimi 2/3 cm e da una parte fai un’asola volante con l’ago e dall’altra cuci un bottone
Non
Mi sembra che le righe inizino a 10 cm:
Cont a m rasata fino a 4 (6.5, 7.5, 9, 9) cm dall’inizio ,tagliare il filo A.
con il filo B e C lavorare 10 ferri a righe.
Marica, ho ricontrollato …per le maniche è scritto
….Ripetere gli ultimi 4 (4, 6, 6, 6) ferri altre 2 (4, 3, 4, 6) volte, e allo stesso tempo arrivati a 6.5 (6.5, 10, 16.5, 18) cm) dall’inizio, tagliare A e lav i 10 ferri delle righe, poi riprendere a lav con A e avremo alla fine degli aumenti= 38 (42, 44, 46, 50) m-
Cont a m rasata fino a 14 (16.5, 20.5, 28, 30.5) cm dall’inizio…..
se leggi bene il filo A si taglia a cm 18 e non 10, per poi iniziare le righe… capisco male io?
Grazie
Allora
L’originale dice:
Lav a coste per 2.5 (4, 4, 5, 5) cm) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Taglie 0-6 mesi
Taglia 12-18 mesi dir del lav: 1 dir,1 aum, dir fino all’ultima m:1 aum,1 dir:52m
Taglia 2 anni
F succ dir:54 m.
Taglia 3 anni : f succ 1 dir,1 aum dir fino all’ultima m:1 aum,1 dir.:59 m
Lav a m rasata iniziando con un f rov Lav a m rasata fino a , 4 (6.5, 7.5, 9, 9) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .Tagliare A.
Con B e C lav i ferri 1-10 della sequenza delle righe .
Tagliare B e C e cont solo con A a m rasata fino a 12.5 dall’inizio
E poi ci sono le dim dei raglan.
Shape Raglan Armhole
Row 1 (RS): Bind off 2 (2, 3, 3, 4) sts, k to end of row – 43 (46, 49, 51, 55) sts at the end of this row.
Row 2: Bind off 2 (2, 3, 3, 4) sts, p to end of row – 41 (44, 46, 48, 51) at the end of this row.
Row 3 (RS): K2, ssk, k to last 4 sts, k2tog, k2 – 39 (42, 44, 46, 49) sts at the end of this row.
Row 4: Purl.
Cut A.
Join B and C.
Note: The next section of the Back includes the instruction to work AT THE SAME TIME. You will be working a 2-row repeat AND changing color by working the Stripe Sequence.> Please read through this section of the instructions before beginning.
Rep last 2 rows (Raglan rows 3 and 4) 5 times and AT THE SAME TIME work Rows 1-10 of Stripe Sequence – 29 (32, 34, 36, 39) sts rem.
Cut B and C and continue with A only.
Next Row (RS): K2, ssk, k to last 4 sts, k2tog, k2 – 27 (30, 32, 34, 37) sts at the end of this row.
Next Row: Purl.
Rep last 2 rows 6 (7, 8, 9, 10) times, end with a WS row.
Place rem 15 (16, 16, 16, 17) sts on a holder.
Scusa Marica ma credo ci sia un equivoco… il problema che ho evidenziata è sulla MANICA! (non su davanti e dietro, li tutto ok)
2) per la manica viene indicato nelle spiegazioni di realizzare le righe colorate a partire da cm 18 dall’inizio lavoro, mentre nel davanti e dietro si realizzano a partire da cm 9, a occhio mi pare che le prime righe tra manica e corpo risulteranno molto sfalsate. Sei d’accordo? devo fare una correzione?
Ho ritradotto il modello , evidentemente c’è un errore nel l’originale, no dovrebbe essere difficile inserire le righe nelle maniche alla stessa altezza del corpo
ok, le inserirò a 10 cm. Grazie 1000 Marica per la pazienza! :)xxx
Ci provo! Quanti gomitoli servono per la misura 12-18 mesi? Grazie mille
Basta cliccare sul link per arrivare all’originale
Materiale
• 3 3, 4, 5, 5 gom di blu
• 1 2, 2, 2, 2 gom di bianco
Bello! Grazie! tutto è filato liscio liscio, ma naturalmente l’asino è cascato sulla lavorazione del collo non sapendo ancora usare i ferri tondi (faccio fatica proprio a capire come si tengono…mi devo allenare), e non sapendo nulla neanche sulla tecnica dei 4 ferri…morale: ho finito il golfino con i ferri dritti ma …uhm…può’ suggerirmi qualcosa per chiudere le 4 parti con i ferri a doppia punta? Qualche video sul suo sito? Ho girovagato un po’, ma non trovo nulla.
Grazie mille ancora 🙂
..avevo specificato che volendo fare i collo con i ferri diritti, bastava lasciare aperto un raglan, lavorarlo in avanti e indietro e poi dopo aver chiuso le m, cucire il raglan.
Per farlo con i ferri a doppie punte devi suddividere le m su 3 ferri, lavorare in tondo e poi chiudere le m allo stesso modo che con i ferri diritti; nesun problema se lavori a coste, se devi fare un bordo a legaccio invece fai un giro diritto e uno rov.
per la lavorazione con i ferri a d punte credo di aver messo dei post e dei video nel blog, oppure guarda su you tube(knit double pointes needles oppure su Drops)