Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘BAMBINI-MASCHI’ Category

Misure

Circonferenza:52 (56) cm

Lunghezza: 24 (28) cm

Lunghezza maniche: 15 (18) cm

Taglie: 3-6 mesi

Filato :150 grammi di filato da lav con i ferri 3 e 3,5mm

Ferri 3-3,5

Campione:26 m per 10 cm

Treccia:

F1:1 rov,*4 dir,1 rov* rip

F2: 1 dir,* 4 rov,1 dir*

F3: 1 rov,*mettere 2 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto,1 rov* rip

F4: come il f 1

Asole
2 dir,chiudere 2 m, al f succ rimontare due m dove erano state chiuse nel f precedente

Le asole si ripetono ogni 6 ferri ad un f sul dir del lav .
La prima dopo 4 “righe” di legaccio e le succ ogni 11 (13) “righe”

NOTE:

Si lav topdown, passare sempre al rov la prima m di ogni ferro

I- cord: si lav con i ferri a doppie punte . Invece di girare il lav alla fine del ferro, fare scivolare le m verso l’altro lato del ferro e rilavorare le maglie tirando il filo dietro al ferro

M1B: Aumenti: ( aum intercalare o sollevato). Con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir .

Foretti
*1 gett,2 ass al dir,2 rov *rip e al f succ lav : 1 gett,1 dir .

Ferri accorciati
Dopo avere girato , iniziare il ferro con 1 get.Quando tornate sul gettato alla fine del ferro, lavoratelo assieme alla m succ.

Uncinetto p gambero di finitura

Si lavora da sinistra a destra
. Inserire l’uncinetto nella m a destra sul ferro ed estrarre un cappio e avrete due m sul ferro , infilare la prima m nella seconda.
**rip fino alla fine del ferro ciò che sta tra gli asterischi
[ ] alla fine del ferro, specifica il n di maglie sul ferro per entrambe le taglie : 3 (6 mesi).

SPIEGAZIONE


3 (6 Mesi)
Montare 70 (76) m sui ferri da 3,0 mm.
Lav 7 ferri diritti ( 4 righe di legaccio) e nell’ultimo ferro fare 6 (12) aumenti .
Continuare con i ferri 3,5mm e proseguire a m rasata con le trecce e aumenti:


F d’impostazione: dir del lav: 6 dir,( bordo di abbottonatura),
M1B, 10 (12) dir (manica ), M1B, 1 rov , 4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 12 (16) dir (dietro ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov, M1B, 10 (12)dir (manica ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 8 (12)dir , M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov,(davanti), 6 dir . Un totale di 84 (96) m sul ferro .
Al rov del lav lav come spiegato e lav al rov le m aumentate .
Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri al f sul dir del lav. Continuare a lav con trecce e aumenti fino ad avere completato 15 (18) aumenti .
Ora il lavoro dovrebbe misurare 11 (12) cm, misurati dal bordo dello scollo.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Mettere le m delle maniche in attesa
Lav le 6 m dell’ abbottonatura , montare 8 m sotto la manica ( con il montaggio a cappio sul f di destra), lav le m del dietro, montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio, lav le m del davanti, lav al dir le 6 m dell’ abbottonatura . Avremo 132 (152) m sul ferro . Lav con le trecce ai lati fino a 23 (27) cm, finendo con un f sul dir del lav .


Lav l’ultima asola prima delle 8 m che lavorerete con i ferri 3 , chiudere le m morbidamente.
MANICHE

Le lavorerete con i ferri a doppie punte o circolari lunghi e metodo magic loop oppure aperte con i ferri diritti per poi cucirle ; in questo caso potrete lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli.
Montare 4 m, lav le m di una manica, montare 4m: 48 (56) m sul ferro .
Inserire un marker al centro del sottomanica .
Lav a m rasata per 1,5 (2) cm e poi iniziare a diminuire lavorando 2ass ai lati del marker ogni 2 cm per 5(7) volte in totale : 38 (42) m sul ferro.Continuare a lav fino a 13 (16) cm. Poi con i ferri più piccoli lav 10 ferri a legaccio poi chiudere morbidamente .
Nascondere i fili cucire i sottomanica e i bottoni

https://gohandmade.net/upload_dir/shop/96151_UK_Sweater_med_sidelukning_Booklet_3udg.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

In italiano qui:https://handknits.manifatturasesia.it/wp-content/uploads/PETERPAN.pdf

Read Full Post »

CARAMELCARDIGAN

caramel cardigan: link all’ originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/caramel-cardigan-2


UN BEL PROGETTO PER LE KNITER AVANZATE CHE VOGLIONO VIZIARE IL MEMBRO PIÙ PICCOLO DELLA FAMIGLIA. INIZIA DALL’ALTO E SI LAVORA VERSO IL BASSO, INIZIANDO A COSTE RITORTE E CONTINUANDO A COSTE INTERROTTE CON AUMENTI AI RAGLAN. UNA VOLTA CHE IL CARDIGAN È STATO LAVORATO , PER I BORDI SI RIPRENDONO LE M DAI DAVANTI PER ASOLE E BOTTONI .

FRAYA 6041
E1

CARAMEL CARDIGAN TOPDOWN fino a 2 anni

Ferri 2,5-3mm

Taglie: 62 (68) 74 (80) 86 (92) di altezza che corrispondono a :

1/3 mesi – 6-9-12-18-24 mesi

LARGHEZZA DAVANTI E DIETRO ( sono uguali): 24 (26) 27 (28) 30 (31) cm

LUNGHEZZA PRESA AL CENTRO DEL DIETRO
25 (26) 28 (30) 33 (35) cm

LUNGHEZZA MANICHE DALLE ASCELLE :
14 (15) 17 (20) 23 (25)cm

Filato : Woolly Fraya 100% Alpaca 50 grammi = 155 metri

Quantità: 100 (100) 150 (150) 150 (200) grammi



Designed by Vibe Ulrik

Asola
: un gettato,2 assieme al dir :

caramel cardigan
ABBREVIAZIONI:
st(s) = stitch(es) maglia (e)
k = knit dir o lav a maglia
p = purl rov
RS = right side dir del lav
WS = wrong side rov del lav
sl = slip stitch(es) purl-passare la maglia al rov

tbl = through the back loop(s) : ritorto

tog = together: assieme
M1R = Make 1 Right increase: Pick up the chain between stitches with the left needle from back to front and knit it : ( aum intercalare o sollevato con inclinazione a destra : con il f di sin sollevare prendendolo dal dietroil filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir
M1L = Make 1 Left increase: Pick up the chain between stitches with the left needle from front to back and knit it: aum int o sollevato con inclinazione a sinistra : con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

COSTE INTERROTTE LAVORATE IN AVANTI E INDIETRO:

ferri sul dir del lav: dir
Ferri sul rov del lav:*1 dir,1 rov* rip


COSTE INTERROTTE LAVORATE IN TONDO :

G 1: dir
G 2: *1 dir,1 rov * rip.

Rip i giri 1 e 2

Si lav tutto assieme iniziando dal collo ( topdown)


Campione lav a coste con i ferri 3 mm:
28 m x 38 ferri = 10 x 10 cm

BORDO DEL COLLO:
Montare 79 (79) 79 (83) 85 (87) m con i ferri 2,5 mm.
F 1 (WS): *1 rov,1 dir *, rip fino all’ultima m: 1 dir ritorto ( vivagno )
F 2 (RS): passare una m al rov ,1 rov, * 1 dir ritorto, 1 rov, *rip e finire con 1 dir rit.

F 3: pass 1m,1 dir ,* 1 rov rit,1 dir * rip e finire con 1 dir ritorto.


Rip i ferri 2 e 3 altre 2 volte e piazzare i marker nell’ultimo f in questo modo:

10 (10) 10 (12) 12 (12) m, marker, 7 m, marker, 3m, marker, 7 m, marker, 25 (25) 25 (25) 27 (29) m, marker, 7 m, marker, 3 m, marker, 7 m, marker, 10 (10) 10 (12) 12 (12) m.

Cambiare con i ferri da 3 mm e lav a coste rotte iniziando con un f sul dir del lav e fare gli aumenti ai raglan in questo modo :
F 1 (RS): Sl1, * dir fino al marker, M1R, slip marker, 7 dir , slip marker, M1L * rip fino a che avrete passato l’ultimo marker , dir fino alla fine del ferro . 8 m aumentate
Lav a coste al f succ in questo modo:
F 2: Sl1, [*1 dir,1 rov * rip fino al marker, passarlo,(1 rov,1 dir, ) per 3 volte,1 rov, slip marker, 1 rov ] rip da [ a ] fino all’ultimo marker , passarlo , lav a coste fino alle ultime 2 m,2 dir.
F 3: come il f 1.
F 4: Sl1, 1 dir , [ * 1 rov,1 dir * rip fino al marker, passarlo , (1 rov,1 dir ) per 3 volte,1 rov, slip marker ,1 dir ] rip da [ a] fino all’ultimo marker, passarlo, coste fino all’ultima m,1 dir.
Rip i ferri 1-4 fino ad avere 26 (28) 30 (32) 34 (34) m per ogni davanti , 35 (39) 43 (43) 47 (47) m per ogni manica e 57 (61) 65 (65) 71 (73) m per il dietro e 7 m di raglan tra tra le maniche e il corpo .
Ora separiamo le maniche .
Lav 30 (32) 34 (36) 38 (38) m [26 (28) 30 (32) 34 (34) m del davanti + 4 m di raglan ], mettere le ultime 3 m di raglan + 35 (39) 43 (43) 47 (47) m della manica + 3 m di raglan in attesa , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 7 (7) 7 (7) nuove m e lav le ultime 4 m del raglan + 57 (61) 65 (65) 71 (73) m del dietro + 4 m del raglan succ (per un totale di 65 (69) 73 (73) 79 (81) m), mettere in attesa le ultime 3 m del raglan + 35 (39) 43 (43) 47 (47) m della manica + 3 m del raglan , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 7 (7) 7 (7) nuove m , lav le ultime 4 m del raglan + 26 (28) 30 (32) 34 (34) m del davanti .
Continuare a lav le m del corpo fino a 24 (25) 27 (29) 32 (34) cm dal f di montaggio del collo misurati al centro del dietro finendo con un f sul rov del lav . .
Cambiare con i ferri 2,5 mm e lav a coste in questo modo :
F 1 (RS): Sl1, 1 rov,* 1 dir rit,1 rov* rip fino all’ultima m,1 dir.
F 2 (WS): Sl1, 1 dir,* 1 rov rit,1 dir* rip e finire con 1 dir ,
Rip i ferri 1 e 2 un’altra volta e poi lav il f 1 un’altra volta poi chiudere lavorando a coste rotte.

MANICHE :
Rimettere sui ferri da 3mm le 3 m del raglan + le 35 (39) 43 (43) 47 (47) m di una manica + 3 m del raglan Riprendere e lav al dir 5 (5) 7 (7) 7 (7) m del sottomanica , piazzare un marker per l’inizio del giro al centro di queste m (avremo 2 (2) 3 (3) 3 (3) m prima della manica e 3 (3) 4 (4) 4 (4) m dopo.
Lav in tondo a coste rotte ( o in avanti e indietro ) iniziando con un g dir.Lav un g di diminuzioni ogni 10 giri ( 8-8-8-8-8) per un tot di 4 (6) 7 (7) 8 (8) volte in questo modo : 1 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir rit,1 dir; avremo 38 (38) 42 (42) 44 (46) m dopo le ultime diminuzioni . Continuare a lav a ciste ritte fino a 13 (14) 16 (19) 22 (24) cm dalla separazione .
Cambiare con i ferri da 2,5 mm e lav 4 giri a coste (1 dir rit,1 rov) poi chiudere lavorando a coste .
BORDI DEI DAVANTI E FINITURE :
Con i ferri più piccoli e al dir del lav riprendere dal bordo del davanti 6 m ogni 10 ferri

Davanti sinistro: Lav 5 ferri a coste (1 dir rit,1 rov) e chiudere lavorando a coste.

Al terzo ferro distribuire 6 (6) 7 (7) 7 (8) asole

Nascondere i fili e cucire i bottoni

Read Full Post »

Taglie: 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 anni –
Taglie in cm: 98/104 – 110/116 – 122/128 – 134

Ferri 3-3,5 circolari lunghi 40 e 60 cm e a doppie punte

Campione 22 m e 30 ferri per un quadrato di 10 cm per lato

Filato 150(150)200(200) grammi di filato da lavorare con i ferri indicati

Misure del capo finito

Cintura 60(64)68(72) cm

Lunghezza gambe al cavallo 7(7)9(9) cm

Nota : si lavorano dall’alto in basso

SPIEGAZIONE

Con i ferri più piccoli e più corti montare 132(140)150(160) m e mettere un marker per l’inizio del giro che sarà al centro del dietro

Lav a m rasata in tondo per 3 cm poi fare un giro rov che indicherà la linea della piegatura e lav ancora a m rasata per altri 1,5 cm ; nell’ultimo giro ,piazzare un altro marker al centro del davanti a 66(70)75(80) m dall’altro marker di inizio del giro .

Al giro succ fare dei fori per il laccetto : lav fino a 6 m dal marker del davanti :1 gettato,2 assieme, lav fino al marker, 4 dir,1 gett, 2 assieme, e finire il giro.

A 3 cm dal giro della piegatura passare ai ferri 3,5 e faremo dei FERRI ACCORCIATI sul dietro in questo modo:

F 1: 4(5)6(7) dir, girare ,1 gettato,

F 2: (WS) passare 1 m e tirando il filo sul dietro del lav in mido che la m passata e il gettato passino sipra al ferro ( maglia doppia) lav rov fino al marker di inizio del giro, passare il marker, 4(5)6(7) rov, girare il lav e fare un gettato .

F 3: (RS) maglia doppia, dir fino al marker, passarlo, dir fino alla m doppia , lav assieme le due gambe della m doppia , 8(9)10(11) dir, girare il lav e fare un gettato.

F 4: (WS) m doppia, rov fino al marker, passarlo, lav fino alla m doppia, lav assieme al rov le due gambe della m doppia , 8(9)10(11)

rov, girare il lav e fare un gettato .

Rip i ferri 3–4 altre 3 volte .

Al f succ lav a m rasata e lav ass al dir le due gambe della m doppia .

Proseguire a m rasata in tondo su tutte le m fino a 17(18)19(20) cm dal giro della piegatura .

Al g succ aumentare 2 m davanti e dietro : *1 dir, 1 aum intercalare ( lav al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri) , lav fino all’ultima m prima del marker,1 aum intercalare,1 dir *, rip da * a * un’altra volta = 136(144)154(164) m. Rip gli aum ogni 4 giri altre 3(4)4(5) volte = 148(160)170(184) m.

GAMBA SINISTRA

Lav fino al marker del davanti e lasciare le succ 74(80)85(92) m (gamba destra ) in attesa . Piazzare il marker di inizio del giro ( fine interno della gamba ). Trasferire le 74(80)85(92) m della gamba sinistra sui ferri a doppie punte e lav a m rasata in tondo .

Dopo 1 cm, diminuire 1 m ai lati del della m di inizio del giro in questo modo:1 dir,2 ass , lav fino alle ultime 3 m : 1 accavallata, 1 dir.

Rip le diminuzioni ogni 2 giri (2-4-4) per altre 4 volte = 64(70)75(82) m.

Quando la gamba misurerà 5(5)7(7) cm, passare ai ferri a d punte piu piccoli e lav un bordo picot o liscio.

Bordo PICOT ( o dente di gatto ) : *2 ass, 1 gett ,*, rip e finire con 0(0)1(0)dir.

Lav a m rasata per 4 giri poi chiudere morbidamente.Piegare il bordo picot e cucirlo sul rov del lavoro

BORDO LISCIO : Lav un g rov per la piegatura poi 4 giri a m rasata e chiudere morbidamente. Piegare il bordo lungo il giro della piegatura e cucirlo sul rov del lav.

Lav la gamba destra allo stesso modo

FINITURE

Ripiegare il bordo della vita e cucirlo sul rov del lav.

Laccetto I-cord : montare 3 m su un f a doppie punte, lav 3 dir, non girare il ferro ma fare scivolare le 3 m alla destra del ferro e passando il filo di lav dietro al lav, rilavorare le 3 m al dir. ripetere fino ad una lunghezza di . 110(115)120(125) cm. Tagliare il filo passarlo nelle maglie tirare e fissare.

Passare il laccetto ottenuto nel bordo in vita.

Stirare al vaporeLi

Link all’originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/summer-holiday-shorts

Free in italiano

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8018&cid=4

Read Full Post »

Link all’originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/honeycomb-jacket-15024

Taglie

0-6. 6-12. 12-24 mesi

Circ del busto:41-46-51 cm

Circ del capo finito :50-56-62 cm

Lunghezza alle spalle: 26-28-32 cm

Maniche :15-17-20 cm

Filato:3-3-4 gomitoli da 50 grammi da lav con i ferri 3,25-4 mm

Ferretto da trecce

4 o 6 bottoni

ABBREVIAZIONI SPECIALI
C4B(F) = passare 2 m sul ferretto da trecce tenuto dietro (C4B) ( o davanti:C4F),2 dir,2 dir dal ferretto .

DIETRO
Con i ferri 3,25 mm montare 82(90;98)m e lav 2 ferri dir , cambiare con i ferri 4 e cont in questo modo:
F 1 ( dir del lav): dir.
F 2: rov
F 3: 1 dir ,(C4B, C4F) rip fino all’ultima m ,1 dir

F 4: rov
F 5 dir.
F6: rov.
F7:1 dir, (C4F, C4B) rip fino all’ultima m, 1 dir.
F8: rov.
Questi 8 ferri impostano il motivo a trecce . Cont a lav a trecce fino a 14(16;19)cm dall’inizio finendo con un f al rov del lav .
SCALFI :
Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri = 72(80;88)m.
Dim 1 m lavorando 2 ass al dir, ai lati dei succ 4(6;6) ferri = 64(68;76)m.
Cont lavorando a trecce fino a 26(28;32)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Mettere un marker ai lati delle 26(30;34)m centrali per lo scollo poi chiudere tutte le m .
DAVANTI DESTRO E SINISTRO :
Con i ferri 3,25 mm montare 34(42;50)m e lav 2 ferri dir .
Cambiare con i ferri 4 mm e lav a trecce fino a 14(16;19)cm dall’inizio finendo con un f sul dir del lav per il davanti destro e al rov del lav per il davanti sin .
SCALFO:
Fsucc: chiudere 5 m finire il ferro = 29(37;45)m.
Lav un altro ferro .
Dim 1 m al bordo dello scalfo nei succ 4(6;6) ferri = 25(31;39)m.
Cont a lav fino a 18(22;26)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav per il davanti destro e sul dir del lav per il davanti sinistro.

SCOLLO :
Fsucc : chiudere 3(5;6)m finire il ferro = 22(26;33)m.
Solo seconda e terza taglia:
Lav un ferro .
F succ: chiudere -(2;3)m, finire il ferro = -(24;30)m.
SO TERZA TAGLIA :
Lav un ferro .
F succ: chiudere -(-;2)m, finire il ferro = -(-;28)m.
PER TUTTE LE TAGLIE:
Dim 1 m al bordo dello scollo nei succ 3(5;7) ferri = 19(19;21)m.
Cont a lav fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle spalle finendo con un f sul rov del lav , poi chiudere le m per la spalla .
MANICHE (sono uguali ):
Con i ferri 3,25 mm montare 39(47;55)m.
F 1 : dir del lav , 1 dir , (1 rov,1 dir ) rip fino alla fine.
F 2: 1 rov , (1 dir,1 rov ) rip fino alla fine .
Rip questi 2 ferri per 4 cm in tot finendo con un f sul dir del lav .
F succ:aumenti : lav a coste aumentando 3 m lungo il ferro = 42(50;58)m. Cambiare con i ferri da 4 mm e cont a trecce per 4 ferri .
Cont a trecce e aum 1 m ai lati del ferro succ poi ogni 4(4;6)th ferri per 6(7;6) volte = 56(66;72)m.
Cont dir fino a 15(17;20)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA :
Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri = 46(56;62)m.
Dim 1 m ai lati dei succ 4(6;6) ferri = 38(44;50)m. Chiudere 2(3;4)m all’inizio dei succ 10(8;8) ferri = 18(20;18)m. Chiudere tutte le m .
BORDI DEI DAVANTI (uguali ):
Al dir del lav e con i ferri 3,25 mm riprendere e lav al dir 52(62;74)m lungo il bordo .
Iniziando con un rov lav a coste 1/1 poi chiudere al f succ.

{ Se preferite un normale bordo con le asole , lav sul davanti destro per le femmine e sul davanti sinistro per i maschi in questo modo :
Dir del lav , con i ferri 3,25mm riprendere e lav al dir 52(62;74)m lungo il bordo .
Iniziando con un rov lav 2 ferri a coste 1/1 per le ragazze e 3 ferri per i maschi .
F succ asole: Lav 4 m a coste, *chiudere 2 m , lav a coste 7(8;9)m, * rip altre 2 volte poi chiudere 2 m, coste fino alla fine..
F succ : lav a coste montando 2 m dive erano state chiuse .
Lav altri 3 ferri per una ragazza e 2 ferri per un maschio poi chiudere.
Lav l’altro bordo allo stesso modo senza le asole. }

LINGUETTE PER L’abbottonatura (3) :
Con i ferri 3,25 mm montare 9 m e lav 11 ferri a coste 1/1 .
F succ : 4 m a coste, 1 gett, 2 ass al rov, coste fino alla fine . Lav altri 2 ferri a coste poi chiudere .
COLLETTO :
Cucire le spalle .
Al dir del lav con i ferri 3,25 mm e iniziando da metà del bordo del davanti riprendere e lav al dir 4 m,, riprendere e lav al dir 20(22;24)m dal bordo del davanti destro , 25(29;33)m dal dietro , 20(22;24)m dal davanti sin e 4 m dal bordo = 73(81;89)m.
Iniziando con un rov cont a lav a coste 1/1 per 6(7;8)cm finendo con un f sul rov del lav poi chiudere le m .
FINITURE :
Piegare la manica a metà per il senso della lunghezza poi cucire la manica attorno al giromanica centrando la piegatura alla cucitura della spalla .
Cucire i sottomanica e i fianchi , stendere su un piano inumidire e lasciare asciugare
Cucire 3 bottoni in corrispondenza delle asole o le linguette e i bottoni sui bordi dei davanti

Read Full Post »

Da qui:https://lamagliadimarica.com/2016/01/30/topdown-a-righe-con-aumenti-lungo-lo-sprone/

L’ho realizzato seguendo alla lettera la spiegazione

Buon lavoro!

Read Full Post »

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Tybee.pdf

Berroco Design Team

Un bel cardigan in questo filato a più colori in lino perfetto per la prossima primavera .

http://www.berroco.com/yarns/berroco-vivo

TAGLIE
(3, 6, 9) [12, 18, 24} mesi .
Nella foto in taglia 3 mesi .


Misure del capo finito
Circ del busto (chiuso): (51, 53.5, 56) [58.5, 61, 63.5] cm
Lunghezza : (26.5, 28.5, 29) [31, 33, 35] cm


FILATO
BERROCO VIVO http://www.berroco.com/yarns/berroco-vivo

(100 grammi al gomitolo ): (1, 2, 2) [2, 2, 2] gomitoli#3543 Twilight


FERRI E ACCESSORI
3,75 mm lunghi 80 cm circolari ma nelle taglie più piccole potrete lavorarlo con i ferri diritti
1 set di ferri a doppie punte 3,75 mm o qualunque tecnica per lav le piccole circonferenze , o lav con i ferri diritti e poi cucite
markers
Filato di scarto per m in attesa
5 bottoni di 16 mm di diametro


CAMPIONE
22 m e 30 ferri = 10 cm a m rasata


COSTRUZIONE
Si lav in un unico pezzo dal basso fino al giromanica, poi si divide in davanti e dietro . Le maniche si lav in tondo ( o aperte con i ferri diritti e poi si cuciono) fino all’inizio del giromanica poi si uniscono al corpo per lav tutto assieme .
CORPO
montare (116, 122, 128) [132, 138, 144] m e lav a legaccio per 2 cm finendo con un f sul rov del lav

Asola ( dir del lav): 3 dir, 1 gett,2 ass dir fino alla fine.

Lav altri 2 cm a legaccio poi proseguire a m rasata con le prime e ultime 6 m a legaccio per i bordi dei davanti continuando a lav le asole ogni (5, 5, 5.5) [5.5, 6.5, 7] cm per altre 4 volte . L’ultima dovrà essere a 1.5 cm sotto l’inizio delle diminuzioni dello scollo .
A (15, 16.5, 16.5) [18, 19, 20.5] cm dal f di montaggio ad un f sul rov del lav, separare il lavoro : lav al dir le 6 m del bordo, lav al rov (21, 23, 25) [25, 27, 29]m di un davanti , chiudere 6 m per il sottomanica, rov fino ad avere (50, 52, 54) [58, 60, 62] sul f di destra dopo la chiusura delle 6 m , chiudere 6 m, rov fino alle ultime 6 m del bordo, lavorarle al dir—(27, 29, 31) [31, 33, 35] m per ogni davanti e (50, 52, 54) [58, 60, 62] m per il dietro .
MANICHE( 2)
Montare (24, 28, 28) [28, 30, 30] m. e lav a legaccio per 4 cm poi a m rasata per un altro cm finendo con un f sul rov del lav

F succ aumenti: 2 dir, 1 aum intercalare, dir fino alle ultime 2 m, 1 aum int,2 dir.

Rip il f di aumenti ogni 4(6-6-6-8-8) ferri per altre : (6, 5, 6) [8, 8, 9] volte —(38, 40, 42) [46, 48, 50] volte, proseguire fino a (14, 16.5, 19) [21.5, 24, 26.5] cm dal f di montaggio, poi chiudere 3 m all’inizio dei due ferri succ, lasciare le m in attesa poi tornare a lav il corpo inserendo le maniche ai lati del corpo—(168, 178, 188) [200, 210, 220] m.

Mettere un marker ai lati delle maniche (4 marker)per i raglan.
Lav 3 ferri su tutte le m finendo con un f sul rov.( ricordate le asole !)
Note:leggere la sezione succ prima di proseguire . Dovrete fare delle diminuzioni ai lati dei marker per i raglan:.
Raglan diminuzioni (dir del lav ): 6 dir , * dir fino a 3 m prima del primo marker, , SSK, (2 ass al dir ritorto) 1 dir, sm, 1 dir,2 ass* rip altre 3 volte in corrispondenza degli altri 3 raglan e finire il f.:8 m diminuite.

Rip il f di diminuzioni ad ogni f sul dir del lav altre

(9, 10, 11) [12, 13, 14] volte finendo con un f sul rov del lav —(88, 90, 92) [96, 98, 100] m; (17, 18, 19) [18, 19, 20] per ogni davanti , (12, 12, 12) [14, 14, 14] per ogni manica e (30, 30, 30) [32, 32, 32] per il dietro.
Diminuzioni per lo scollo : F succ (dir del lav ): chiudere 8 m all’inizio dei due ferri succ —(72, 74, 76) [80, 82, 84] m.
Continuare a lav facendo le dim dei raglan al f succ sul dir del lav poi ogni 4 ferri per 2 volte e CONTEMPORANEAMENTE , dim 1 m allo scollo ad ogni ferro per (4, 5, 6) [5, 6, 7] volte . (40, 40, 40) [46, 46, 46] m alla fine di tutte le diminuzioni
FINITURE
Cucire i sottomanica .

COLLETTO

Al dir del lav iniziando dopo le 8 m chiuse del davanti destro riprendere 10 m dal lato destro dello scollo,1 m da ognuna delle m chiuse ,poi 10 m dal lato sinistro finendo alle m chiuse del lato sinistro del davanti —(60, 60, 60) [66, 66, 66] m.

F 1 (Rov del lav ): passare 1 m , dir fino alla fine
Rip questo ferro altre 14 volte(7 righe di legaccio per la base del colletto ). finendo con un f sul rov del lav .
Diminuzioni (dir del lav ): Pass 1 m, SSK, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir —
2 m diminuite .
F succ ( rov del lav): pass 1 m,dir fino alla fine .
Rip gli ultimi 2 ferri altre 7 volte —(44, 44, 44) [50, 50, 50] m poi chiudere le m morbidamente .
Nascondere i fili e cucire i bottoni.cucire le maniche se le avete lavorate con i ferri diritti.

Read Full Post »

Il cardigan lavorato tutto assieme iniziando dal collo ( topdown) realizzato con filato merino extrafine e ferri 4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11287&cid=4&fbclid=IwAR1OkwZ0US4rFUWCwglboOAMTZb7IoJ5eIZkX3Q6Oz4qh5LrYgMfcYKFqmM

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11288&cid=4

Il pantalone realizzato con Drops Fabel e ferri 3-3,5

Read Full Post »

Taglie: a) 4 –b) 6 –c) 8/10 –d) 12 –e) 14/16 anni.
Cosa serve
Phil Douce, col Pollen : 5 (6) 7 (8) 10 gomitoli; col Ecru : 1 (2) 2 (2) 2 gom , Phildar.
Ferri n° 5
Cerniera lunga 10 cm (réf. 496 003 0410)
Campione
10 x 10 cm = 14 m et 23 ferri a m rasata con i ferri n° 5.
SPIEGAZIONE

Dietro
Montare a) 49 –b) 54 –c) 59 –d) 66 –e) 72 m , col Pollen, con i ferri n°5, e lav a m rasata .
A a) 22 cm (50 ferri ) –b) 24 cm (54 ferri ) –c) 27,5 cm (64 ferri ) –d) 31 cm (72 ferri ) –e) 33 cm (76 ferri ) de per il raglan chiudendo ai lati 1 x 2 m, poi :
a)*ogni 2 ferri: 5 x 1 m et 4 ferri dopo : 1 x 1 m*, rip da *à* 2 fvolte e ogni 2 ferri: 4 x 1 m.
b)*tous les 2 ferri: 5 x 1 m e 4 ferri dopo : 1 x 1 m*, rip 2 volte e ogni2 ferri: 6 x 1 m.
c) ogni 2 ferri: 10 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 9 x 1 m.
d) ogni 2 ferri: 11 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 11 x 1 m.
e) ogni 2 ferri: 12 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 12 x 1 m.
A a) 38 cm (88 ferri ) –b) 42 cm (96 ferri ) –c) 47 cm (108 ferri ) –d) 53 cm (122 ferri ) –e) 57 cm (132 ferri ) totali chiudere a) 13 m –b) 14 m –c) 15 m –d) 16 m –e) 18 m restanti .

DAVANTI


Montare a) 49 –b) 54 –c) 59 –d) 66 –e) 72 m , col Pollen, ferri n° 5, e lav a m rasata .
A a) 22 cm (50 ferri ) –b) 24 cm (54 ferri ) –c) 27,5 cm (64 ferri ) –d) 31 cm (72 ferri ) –e) 33 cm (76 ferri ) di alt totale, formare il raglan chiudendo au lati 1 x 2 m, poi :
a)* ogni 2 f : 5 x 1 m et 4 ferri dopo: 1 x 1 m*, rip 2 volte, poi ogni 2 ferri: 2 x 1 m
b)* ogni 2 ferri: 5 x 1 m e 4 ferri dopo: 1 x 1 m*, rip 2 volte e ogni 2 ferri: 4 x 1 m
c) ogni 2 ferri: 10 x 1 m, 4 ferri dopo: 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 7 x 1m.
d) ogni 2 ferri: 11 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 9 x 1 m.
e) ogni 2 ferri: 12 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri : 10 x 1 m.
ALLO STESSO TEMPO:
A a) 24,5 cm (56 ferri ) –b) 27,5 cm (62 ferri ) –c) 32,5 cm (74 ferri ) –d) 37,5 cm (86 ferri ) –e) 41,5 cm (94 ferri ) di altezza totale, formare l’apertura a) c) chiudendo la m centrale b) d) e) separando il lav in 2 poi cont su un lato alla volta .
ALLO STESSO TEMPO ,
A a) 34,5 cm (80 ferri ) –b) 37,5 cm (86 ferri ) –c) 42,5 cm (98 ferri ) –d) 47,5 cm (110 ferri ) -e) 51,5 cm (118 ferri ) di altezza totale, formare lo scollo chiudendo dal lato dell’apertura:
a) 1 x 3 m e dopo 2 ferri: 1 x 2 m
b) c) 1 x 3 m poi ogni 2 ferri: 1 x 2 m et 1 x 1 m
d) 1 x 3 m poi ogni 2 ferri: 1 x 2 m et 2 x 1 m
e) 1 x 3 m poi ogni 2 ferri: 1 x 2 m et 3 x 1 m
A a) 36,5 cm (84 ft) –b) 40,5 cm (92 ferri ) –c) 45,5 cm (104 ferri ) –d) 51,5 cm (118 ferri ) –e) 55,5 cm (128 ferri ) di altezza totale, chiudere le 3 m restanti.
Terminare il secondo lato in senso inverso

MANICHE: manica destra


Montare a) 31 –b) 32 –c) 33 –d) 36 –e) 38 m, col Pollen, con i ferri n° 5, e lav a m rasata .
Aum ai lati:
a) ogni 10 ferri: 3 x 1 m et 12 ferri dopo: 1 x 1 m
b) ogni 8 ferri: 3 x 1 m e ogni 10 ferri: 3 x 1 m
c) ogni 8 ferri: 7 x 1 m et 10 ferri dopo: 1 x 1 m.
d) ogni 8 ferri: 10 x 1 m
e) ogni 6 ferri: 5 x 1 m e ogni 8 f : 7 x 1 m.
Avremo : a) 39 –b) 44 –c) 49 –d) 56 –e) 62 m.
A a) 24 cm (54 ferri ) –b) 27,5 cm (64 ferri ) –c) 33 cm (76 ferri ) –d) 38,5 cm (90 ferri ) –d) 41 cm (94 ferri ) di altezza totale, formare il raglan chiudendo ai lati 1 x 2 m, poi :
a)*dopo 2 ferri: 1 x 1 m, ogni 4 ferri: 2 x 1 m*, rip 3 volte poi dopo 2 ferri : 1 x 1 m et 4 ferri dopo : 1 x 1 m.
b)*2 ferri dopo: 1 x 1 m et 4 ferri dopo: 1 x 1 m* rip 6 volte e dopo 2 ferri : 1 x 1 m
c)*ogni 2 ferri: 3 x 1 m, ogni 4 ferri: 2 x 1 m*, rip 3 volte .
d)*ogni 2 ferri: 2 x 1 m et 4 ferri dopo: 1 x 1 m* rip 6 volte.
e) *4 ferri dopo: 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 2 x 1 m*, rip 6 volte ,4 ferri dopo : 1 x 1 m et 2 ferri dopo: 1 x 1 m.
A a) 40,5 cm (92 ferri ) –b) 46 cm (106 ferri ) –c) 53 cm (120 ferri ) –d) 61 cm (140 ferri ) –e) 65, 5 cm (150 ferri ) chiudere:
à destra:
a) 1 x 5 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
b) 1 x 6 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
c) 1 x 7 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
d) 1 x 8 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
e) 1 x 8 m e dopo 2 ferri: 1 x 5 m
A sinistra: 1 x 1 m e dopo 2 ferri: 1 x 1 m.
A a) 42 cm (96 ferri ) –b) 47,5 cm (110 ferri ) –c) 54,5 cm (124 ferri ) –d) 62,5 cm (144 ferri ) –e) 67 cm (154 ferri ) di altezza totale, chiudere 3 m restanti .
Lav la seconda manica in senso inverso .

CAPPUCCIO
Si lav in 2 parti :
Prima parte :
Montare a) 83 –b) 87 –c) 93 –d) 97 –e) 99 m, col Pollen, con i ferri n° 5, e lav a m rasata .
A a) 16 cm (38 ferri ) –b) 18 cm (42 ferri ) –c) 19 cm (42 ferri ) –d) 21 cm (48 ferri ) –e) 22 cm (50 ferri ) chiudere la m centrale, poi cont su un lato alla volta chiudendo dal lato della separazione ogni 2 ferri : 1 x 2 m, 1 x 3 m, 1 x 4 m et 1 x 5 m.
ALLO STESSO TEMPO ,
A a) 18 cm (42 ferri ) –b) 20 cm (46 ferri ) –c) 21 cm (48 ferri ) –d) 23 cm (52 ferri-e) 24 cm (54 ferri ) chiudere sul lato esterno: 1 x 2 m poi ogni 2 ferri: 2 x 2 m.
A a) 21 cm (48 ferri ) -b) 23 cm (52 ferri ) –c) 24 cm (54 ferri ) –d) 26 cm (58 ferri ) –e) 27 cm (60 ferri ) chiudere morbidamente le a) 22 m –b) 24 m –c) 27 m –d) 29 m –e) 30 m restanti .
Terminare il secondo lato allo stesso modo .
Lav una seconda parte uguale ma di col Ecru.
Bordi per coprire la cerniera farne 2
Montare 3 m, col Pollen, con i ferri n° 5, lav a m rasata per 10 cm, poi chiudere .

FINITURE
Cucire le maniche al corpo ai raglan, la parte più lunga corrisponde al dietro.
Cucire i fianchi e i sottomanica .
Piegare la prima parte del cappuccio e cucirla il punto B al punto A.
Fare lo stesso con la seconda parte del cappuccio .
Cucire i due cappucci assieme (dal punto B al punto C) mettendo all’interno la parte in ecru .
Fissare il cappuccio attorno allo scollo , posare il punto B al centro del dietro e i punti C lungo l’apertura dei davanti .
Cucire la zip ai davanti .
Cucire i bordi in modo di coprire la cerniera

Read Full Post »

TAGLIE
12 mesi (2, 4, 6) anni
Circonferenza del busto nel capo finito 63 cm ( 72,5- 75- 80)

Lunghezza 33cm ( 37- 37,5- 40)
MATERIALE

  • LION BRAND Lion Cotton 1 gom di ciascun colore:

146 Fuchsia (A)

147 Purple (B)

148 Turquoise (C)

158 Banana (D) o colori a scelta

  • Ferri 5 mm
    CAMPIONE
    17 m + 24 ferri = 10 cm a m rasata
    DIETRO
    Con A, montare 54 (58, 64, 68) m e lav a m rasata fino a 32 cm ( 35- 37- 39) finendo con un f sul rov del lav
  • SCOLLO
  • Lav 16 (17, 20, 21) m al dir, con un altro gomitolo chiudere le 22 (24, 24, 26) m centrali , e lav al dir le restanti 16 (17, 20, 21fino a ) m. Cont a lav le due parti separatamente con i 2 gom fino a 32 cm ( 37- 37,5-42)
  • Poi chiudere .
    DAVANTI
    Con B, lav come fatto dietro fino a 27,5cm ( 30- 35- 37) finendo con un f sul rov del lav
  • Al f succ sul dir del lav, lav 19 (20, 24, 25) m , con un altro gom chiudere le 16 (18, 16, 18) m centrali e lav al dir le restanti m.. lav assieme con due gom diminuendo 1 m ai lati dello scollo ogni 2 ferri per 3 (3, 4, 4) volte– 16 (17, 20, 21) m per parte Lav ancora fino alla stessa altezza del dietro e chiudere .
    MANICHE – Farne 2
    Con C, montare 28 (30, 30, 32) m lav a m rasata a righe alternando C e D ogni 6 ferri
    Allo stesso tempo aumentare una m ai lati del ferro ( dopo la prima m e prima dell’ultima) ogni 6 ferri per 5 (4, 5, 4) volte e ogni 4 ferri per 4 (8, 8, 10) volte– 46 (54, 56, 60) m. Lav fino a 20 cm ( 27- 28- 29) – poi chiudere

FINITURE
Cucire la spalla destra .Al dir del lav e il col D , riprendere e lav al dir 64 (68, 70, 74) m attorno allo scollo . Lav a m rasata per 5 ferri . Chiudere morbidamente . Cucire la spalla sinistra incluso il bordo del collo . Cucire le maniche e i sottomanica

Cucire i fianchi

https://cdn.accentuate.io/4678953730141/12378270040157/30106a-v1594838784137.pdf.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: