Per questa copertina ho usato del cotone abbastanza grosso ma molto morbido, l’ho fatta anche in alpaca ma comunque andrà bene qualunque lana morbida.
Ho unito 2 tecniche , quella della copertina che parte da 1 maglia e poi cresce via via che è un classico ( l’ho fatta per i miei figli che ora hanno 40 anni) e l’ho impreziosita con lo smerlo.
Occorrente per una copertina quadrata 60×60:
200 gr di lana ( o cotone) da lavorare con i ferri del 4 ,e 50 gr per lo smerlo.
Se la volete più grande aggiungete 100 grammi di lana( o cotone) per la copertina e altri 50 per lo smerlo:400 grammi in tutto
ferri 4 per la copertina
ferri 3,5 per lo smerlo
Punti–
maglia legaccio ( tutti ferri al diritto)
punto fantasia per lo smerlo su 5 maglie
aumenti: si lavora 2 volte la stessa maglia.
ESECUZIONE
Si monta 1 maglia, si lavora 2 volte =2 m
Ferro successivo. si lavora una m poi 2 volte la seconda maglia = 3 m.
Ferro successivo- 1 dir, 2 volte la seconda, 1 dir=4 maglie
Si continua sempre così: aumentando 1 m ad OGNI FERRO, e l’aumento si fa lavorando 2 volte la seconda m, fino ad esaurire i primi 100 grammi.
Esauriti i primi 100 gr(o 150 se avete deciso di farla più grande)si esegue un ferro senza aumenti, e al ferro successivo si lavora una m al diritto, poi 2 m assieme, facendo così una diminuzione, e al diritto il resto del ferro, poi al ferro successivo di nuovo un diritto e due m assieme , e al diritto il resto del ferro e così via un ferro dopo l’altro fino a che resterà sul ferro 1 maglia ( e avremo finito gli altri 100 o 150 grammi.)
C’è un altro modo per farla e per avere un effetto decorativo maggiore, ( è quello della foto) ed è il seguente: all’inizio del ferro si lavora 1 m al diritto, poi si fa un aumento A GETTATO ( facendo passare il filo sul ferro di destra e creando così una nuova m) che creerà un foretto e così a tutti i ferri fino all’esaurimento dei primi 100 grammi, poi ,dopo un ferro senza aumenti, si cominceranno le diminuzioni: 1 diritto, 1 gettato, ( per mantenere l’effetto decorativo del foretto),e 2 m assieme per 2 volte ( la prima volta per annullare l’aumento a gettato e la seconda per diminuire 1 maglia) e poi il resto del ferro al diritto, e così via fino a che avremo 1 m.
BORDO
Si montano 5 maglie con i ferri 3,5:
1° ferro: 1 diritto, 1 gettato,2 assieme al diritto,1 gettato, 2 diritti
2° ferro e tutti i ferri pari: al diritto
3° ferro: 2 diritti 1 gettato, 2 assieme al diritto,1 gettato, 2 diritti
5° ferro: 3 diritti,1 gettato, 2 assieme al diritto,1 gettato, 2 diritti
7° ferro: 4 maglie diritte, 1 gettato, 2 assieme al diritto, 1 gettato, 2 diritti
9° ferro: 5 maglie al diritto, 1 gettato,2 assieme, 1 gettato, 2 diritti
10° ferro :Si chiudono 5 maglie e si lavorano al diritto le successive= 5 maglie sulle quali ricominciamo la lavorazione dal 1° ferro.
Si ripetono questi 10 ferri fino ad ottenere la lunghezza necessaria per bordare la copertina; mano mano che lavorate il bordo, appuntatelo ai lati della copertina, e raggiunta la lunghezza desiderata, unite le due estremità e poi cucite tutto a punto nascosto, in modo che non si distingua il diritto dal rovescio.
ALTRO MODELLO MA SIMILE:
FERRI 5
MISURE FINALI 60 X 60 CM
200 gr di lana
montare 1m
lav la m 2v
f succ-1dir,lav la m succ 2v=3m
continuare in questo modo sempre lavorando la seconda m 2v, ad ogni ferro,fino ad avere finito la metà della lana
fate il f succ a quello dell’ultimo aumento, al dir senza aumenti
f succ-1dir,2m ass e finire il ferro
ripetere a tutti i ferri fino ad aver terminato tutta la lana (e sarete arrivati ad avere 1m che chiuderete).
BORDO
Montare 8m
f1 ( rov del lav) passare 1m 1dir,(1gett,2ass)per 2 volte,1gett,2dir=9m
f 2, 4, e 6. passare 1m ,dir finno alla fine.
f 3. pass 1 m,2dir,(1gett,2dir) per 2v,1gett,2dir=10m
f 5. pass 1m,3dir (1gett,2dir ass)per 2v. 1gett,2dir(11stm)
f 7. pass 1m, 4dir (1gett,2dir ass)per 2 v . 1gett,2dir (12m)
f 8. pass 1m, 11 dir.
f 9. pass 1m, 11 dir
Row 10 chiudere 4m,dir fino alla fine ( 8m) questi 10 ferri formano il motivo,ripeterli e verso la fine unirli con degli spilli e poi finire in modo da raggiungere la lunghezza voluta.
cucire il bordo alla copertina.
Congratulazioni. Che bella copertina, stavo proprio cercandone una facile ed ecco trovata la tua! Sono felice! E che bello anche la bordatura intorno. Grazie per aver inserito questo lavoro. Ti sono molto grata. Ciao!
[…] meravigliosa. Le invio la foto di una copertina che ho fatto seguendo il suo bellissimo modello “Copertina smerlata”. L’ho semplificata lavorando il bordo (con circa 20 g di lana Gatto Diamante, […]