Quando si deve creare una bordura allo scollo o sul davanti si può fare “riprendendo ” le maglie , servono:
1 ferro( uno dei due con cui poi continuerete il lavoro)
un uncinetto
un gomitolo della lana con cui dovrete fare il bordo.
il diritto del lavoro davanti,nella mano destra l’uncinetto,il ferro sotto il braccio destro,si pesca il filo del gomitolo con l’uncinetto nella prima m a destra,non sotto il filo ma proprio sotto una m,e si posa sul ferro di destra,e così via fino alla fine,cercando di riprenderle in modo regolare,non troppe (il bordo sarebbe troppo lento) e non troppo poche(ovviamente creerebbe scollature strette o bordi corti rispetto al resto del lavoro).
Spesso nelle spiegazioni trovo scritto:” riprendete 3 maglie ogni 4″ , dipende, se dovrete far coincidere le coste del bordo con quelle del lavoro sottostante allora le riprenderete tutte e magari ne salterete una agli angoli.
In genere le spiegazioni danno il n. di m da riprendere e corrispondono abbastanza.
Ho trovato un video vi fa vedere come si possono riprendere le maglie, qui lo fa con con il ferro invece che con l’uncinetto, comunque il principio rimane lo stesso.
Quest’altro video vi mostra come si fa con l’uncinetto ma partendo da sinistra
Salvel Marica.
Devo fare il bordo nei lati davanti e nel girocollo della giacchina che ti inoltrerò appena possibile.
Ovviamente li farò come quello iniziale del davanti, come delle maniche.
Vorrei sapere se sia più opportuno farlo in 3 soluzioni, i 2 davanti ed il girocollo, oppure in ununico ferro, facendo, in un lato, gli occhielli.
Grazie in anticipo per il consiglio che vorrai darmi.
Buon pomeriggio.
Cara Marica mi sapresti dire come faccio a riprendere le maglie lungo un lato corto di un colletto per poi fare sei ferri di un altro colore?
se mi mandi una foto posso aiutarti meglio( anche alla mia mail
cmzamperetti@gmail.com)
genericamente le m si riprendono al dir del lavoro direttamente con il nuovo colore
Carissima Marìca,come sempre quando ho un problema serio mi rivolgo a te che magicamente lo faraii diventare un ‘non problema’. Ho fatto un cardigan seguendo un modello (facile) della rivista Mondial .E’ lungo un 15 cm oltre il punto vita . Al momento ci sono tutti i pezzi con vivagno a catenella .Questo è stato fatto per fare il bordo a coste 1/1 dei davanti e il collo con le maglie riprese.Ho i ferri circolari lunghi solo 80 cm,perchè più lunghi non c’erano. Tutte le 441(!!) maglie, come dice il giornale, non riuscirò a metterle su, quindi ho pensato di fare a metà .E’ giusto? In cosa mi può agevolare il vivagno a catenella? Seguire sempre il metodo uncinetto + ferro + gomitolo?E’ difficile gestire i circolari, almeno questi “di battaglia” che ho, per via dello scalino e allora metto prima su ferro normale e poi a mano a mano metto sul circolare ? Si potrà fare o è un pasticcio? ci vorrà anche 1 (sola)asola per l’unico bottone grande che metterò. Quando iniziare a fare quest’asola in verticale? Sul collo vorrei farlo più largo ,come faccio?Ho letto da qualche parte, che dovrei prima cucire alcune parti per agevolare questa rifinitura ,ma non ricordo quali . Vorrei fare il minimo indispensabile, senza strafare.Mi sento in colpa per tutte queste domande e per non riuscire a ringraziarti abbastanza .Ti mando un solo Grazie grandissimo.stefania campagnuolo
..uao..! dunque, prima di tutto se mi facessi vedere il modello mi sarebbe più facile risponderti, comunque sì in effetti credo sarebbe meglio cucire le diverse parti prima di riprendere le m per fare i bordi, io riprendo 3m e ne salto una e con ferri + piccoli di mezzo punto, poi chiudi con i ferri + grandi, perchè il bordo non venga arricciato, se non puoi riprendere tutte le m puoi farlo a pezzi, magari riprendi un davanti e poi attorno allo scollo e poi l’altro davanti(ma ripeto non so come è fatto il cardigan)le asole si fanno in genere a metà del bordo, sul dir del lav,ad esempio se devi fare 4 ferri a coste, fai le asole al secondo ferro oppure se fai 6 ferri a coste:al terzo ferro(il ferro della ripresa delle m è il primo ferro) io faccio 1 gettato e 2 m assieme, se vuoi un’asola + grande devi fare un doppio gettato, girando il filo attorno al ferro 2 volte, oppure chiude 2m e al ferro succ le rimonti.
Io lavoro sempre la prima m quella del vivagno come le altre m,così mi viene meglio nel riprendere le m, e le riprendo direttamente con il ferro e il gomitolo, senza uncinetto, ma va bene anche con quello
uao è per le troppe domande vero? Quando diventerò l’erede naturale dei Missoni ,lo dirò a tutti chi mi ha aiutata ! Io non so fare le foto .Il modello è semplicissimo .E’ paticamente un maglione scollo a V aperto davanti ,maniche lunghe, in cotone misto lana .La punta dello scollo inizia quasi alla vita. Farlo a pezzi, sì, poi come li unisco ?Dell’ uso del circolare che ne dici? Da dove si comincia nel cucire i vari pezzi? (1 altra domanda! ) Marica grazie anche della velocità nella risposta ! Sei imparegggiabile. stefania
ma non puoi fare una foto con il cell e mandarmela come file?cmzamperetti@gmail.com
ma quando dice di riprendere le m non fa fare delle dim magari una dim doppia al centro della V? se così non fosse potresti riprendere le m dalla punta al centro del dietro al dir del lav sulla parte destra, e dal centro del dietro fino alla punta sul lato sinistro(si intende destra e sin di chi indossa); poi i due bordi sul davanti si cuciono sovrapposti (ma le asole dove stanno?) e sul dietro si cuciono tra loro
Ciao Marica , mi chiamo Gabriella seguo il tuo blog fantastico sei molto brava mi piacerebbe tanto imparare i tuoi bei lavori . Avrei bisogno delle spiegazioni del collettino. Per la giacchina della mia nipotina.ti ringrazio e tanti saluti Gabriella .
quale collettino?
Un collettino rotondo che proprio non riesco a fare, grazie ancora
a presto
ci sono molti modi, dipende se hai già fatto la giacchina e allora riprendi le m tutt’attorno al dir del lavoro, a circa 2m dai bordi dei davanti, le lavori con il punto che hai scelto, per qualche ferro(dipende da quanto lo vuoi alto, dai ferri con cui stai lavorando ecc)poi chiudi 2m per volta all’inizio di ogni ferro, per 3 volte, quindi chiudi tutte le m.
Ciao sono Gabriella A. e volevo ringraziarti perchè grazie ai tuoi consigli sono finalmente riuscita a fare il collettino e completare la giacchina.
Grazie ancora, a presto
ciao, sono una neofita assoluta, ma volevo preparare una cosa semplice per il nipotino prossimo venturo 🙂 Ho capito tutto lo schema tranne la “ripresa” delle maglie, per la quale gentilmente rimandi a questa pagina. Dal video vedo che si creano delle altre maglie sotto quelle già chiuse del bordo…e poi???
grazie mille! questo post è davvero utilissimo, ho capito finalmente dove sbagliavo 🙂
grazie di cuore è da tanto che non lavoro a maglia e certi passaggi li ho dimenticati x esempio .,le maglie ritorte grazie di nuovo
Grazie Marica sei mitica!!!!
Valentina
Gentilmente vorrei sapere se posso trovare degli schemi per fare un golf incrociato da donna. Grazie Anna Dal Bianco.