Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘TECNICHE-SPIEGAZIONI’ Category

Pattern Collection: Children
What Does the Sweater Say
Designed by Amy Gunderson

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0014/9648/1910/files/WhatDoestheSweaterSay_DeluxeDKTweedSuperwash_rev.pdf?1132


TAGLIE
1-2 (2-4, 4-6, 6-8, 8-10) anni
Misure del capo finito

circ del busto : 52,5cm (58 ,62, 67, 72,5 )”
MATERIALE
Universal Yarn Deluxe DK Tweed Superwash (90% superwash wool, 7% acrylic, 3% viscose; 100g/284 yds)
406 Aegean col principale (MC) – 1 (2, 2, 2, 2) gomitoli
412 Ebony (CC1) – 1 gom
410 Porcelain (CC2) – 1
Gom
402 Tiger (CC3) – 1 gom
Ferri : 4 mm circ lunghi 40 cm , set di ferri a doppie punte o misure per ottenere il campione
3.5 mm circ lunghi 40 cm , set di ferri a doppie punte
Ago da lana, markers, filato di scarto o cavi per m in attesa
CAMPIONE
22 m x 26 ferri = 10 cm nella lavorazione a più colori e con i ferri più grandi
22 m x 30 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più piccoli

Questi ultimi li trovate a pagamento e in inglese qui:

https://www.ravelry.com/patterns/library/16-kids

NOTE
Il pullover si lavora tutto assieme dall’alto ( top down ).
Si inizia a lav con i ferri più corti per passare a quelli più lunghi quando con gli aumenti le maglie diventano troppe.
SPIEGAZIONE

Abbreviazioni

MC: colore principale

CC1-CC2-CC3 : colori contrastanti


COLLO
Con MC, montare 72 (74, 78, 82, 86) m e lav a coste 1/1 per 5 cm.

SPRONE
Passare ai ferri più grandi e lav un g dir.

Per aumentare le maglie lungo il giro dividete il n di maglie che avete sul ferro per il n di maglie da aumentare:

Esempio

72:28=2,5 ( ogni 2 m e ogni tanto ogni 3 m )

Gli aumenti lungo il giro si fanno con un aum intercalare o invisibile: si solleva il filo che unisce in basso i due ferri e si lavora ritorto


G di aumenti 1: Lav dir aumentando 28 (34, 38, 42, 46) m lungo il giro– 100 (108, 116, 124, 132) m.
Lav i giri 1-6 dello schema 1 (Chart 1), cambiando i colori come indicato nello schema.

Quando portate il filo non in uso dietro al lav, ogni 4/5 maglie al massimo incrociatelo con il filo in uso

Con MC, lav un g dir.
G di aum 2: Con MC, lav dir aumentando 35 (45, 46, 47, 48) m lungo il giro – 135 (153, 162, 171, 180). Con MC, lav altri 4 giri .
Lav i giri 1-9 dello Chart 2.

Con MC, lav un giro .
G di aumenti 3: Con MC, lav dir aumentando 27 (36, 36, 45, 45) m lungo il giro– 162 (189, 198, 216, 225) m.

Lav i giri 1-9 dello Chart 2.

Tagliare i colori contrastanti e proseguire solo con il col principale . Con MC, lav un giro .
G di aum 4: Lav dir aumentando 30 (23, 26, 32, 35) m lungo il giro – 192 (212, 224, 248, 260) m.
Proseguire a m rasata fino a che lo sprone misurerà 12,5 cm (13,14,15,17)

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G 1: Lav 27 (30, 32, 36, 38)m, mettere in attesa le succ 42 (46, 48, 52, 54) m per la manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 nuove maglie, lav le 54 (60, 64, 72, 76) m del davanti , mettere in attesa le succ 42 (46, 48, 52, 54) m della seconda manica e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 nuove maglie , lav le ultime 27 (30, 32, 36, 38) m del dietro – 116 (128, 136, 152, 160) m sul ferro per il corpo

Proseguire a m rasata fino a 12,5 cm (15,17,5-20-22,5) dalla separazione o fino a 13,5 cm in meno della lunghezza desiderata dal sottomanica . Lav i giri 1-21 dello Chart 3. Tagliare i fili contrastanti e lav un giro.

Con i ferri più piccoli lav a coste 1.1 fino a 25 cm (27,5-30-32,5-35 ) dal sottomanica poi chiudere morbidamente

MANICHE
Rimettere sul ferro le maglie di una manica.

Con il solo col principale lav un giro.

Poi iniziando dal centro del sottomanica riprendere e lav al dir 2 m , lav le m della manica e riprendere altre 2 m, mettere un marker al centro del sottomanica per l’inizio del giro – 46 (50, 52, 56, 58) m. Lav a m rasata per 2 5 cm
Diminuzioni : 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir ritorto, 1 dir:2 m diminuite

Rip il g di dim ogni 6 (8, 10, 10, 12) giri, altre 1 (1, 5, 3, 5) volte , poi rip il g di dim ogni 4 (6, -, 8, 10) giri, per , 5 (5, -, 4, 1) volte.

– 32 (36, 40, 40, 44) m rimaste . Proseguire a m rasata fino a 14 cm ( 19-24-27,5-32) dalla separazione o 12 cm in meno dalla lunghezza desiderata . Lav i giri 11-21 dello Chart 3. Tagliare i colori contrastanti e con il solo col principale lav un giro, poi conni ferri più piccoli lav a coste 1/1 fino ache la manica misurerà 22,5 cm poi chiudere lavorando a coste morbidamente.


FINITURE
Nascondere i fili e stirare al vapore


2016 © Universal Yarn, Inc.
All rights reserved. http://www.universalyarn.com
This pattern may not be reproduced for business, trade or sale.

Pubblicità

Read Full Post »

Mi sono ispirata a questo:

Un modello Phildar che nel l’originale andrebbe lavorato in modo tradizionale : parti staccate e poi cucite , ma che ho trasformato in topdown; ma pur essendo un pullover chiuso l’ho lavorato con la tecnica che mi sono inventata per realizzarlo con i ferri diritti ( lavoro più lenta con i circolari )

Il disegno l’ho lavorato su una tasca a marsupio e, come dice Pietro, il fratello più grande ,” dove le mani si incontrano “!

Spiegazione

Taglia 9/12 mesiS

E lo volete più grande, lavorate più ferri di aumenti per cui diventerà anche più largo e allungherete anche le maniche e il fondo

Ferri 3,5/4mm

ferretto per le trecce

Filato merino + microfibra Tiglio 2,50€ al gomitolo o qualunque filato che si lavora con gli stessi ferri

4 gomitoli da 50 gr

Marker

Cavi per maglie in attesa

Con i ferri 3,5 ho montato 62 m

Ho lavorato 8 ferri a m rasata e ho proseguito con i ferri 4

Al primo ferro ho messo i marker:21-10-20-11( una m in più all’inizio e alla fine del ferro per la cucitura)

Per la treccia sulle maniche su 6 m con una m rov ai lati

Gli aumenti lavorando 2 volte la m ( al dir e al dir ritorto):

Primo ferro ( dir del lav):1 dir,kfb,,dir fino alla m prima del marker:kfb, passare il marker,kfb,1 rov,6 dir,1 rov,kfb, passare il marker,kfb,dir fino alla m prima del marker succ:kfb, passare il marker,kfb, 1 rov,6 dir,1 rov,lfb,1 dir

F succ lav le m come si presentano

Rip questi 2 ferri, lavorando la treccia sulle 6 m della manica e ho ripetuto l’incrocio della treccia ogni 6 ferri

A 13 cm di lunghezza del raglan ho separato le maniche: ho lavorato il dietro fino al primo marker, mesdo in attesa la manica fino al marker succ, ho montato 6 m sul f di destra con il montaggio a cappio, lavorato il davanti e ho messo in attesa le m della manica e sul f di destra ho aggiunto 4 m con il montaggio a cappio

F succ ho sul ferro le m del corpo e alla fine del ferro aggiungo 4 m con il montaggio a cappio

Lav a m rasata fino a 20 cm dalla separazione delle maniche poi con i ferri 3,5 ho lavorato a coste 2/2 per 5 cm

Chiudendo le m al f sul rov del lav e lavorando a coste

ManicheL

E ho rimesse sui ferri , tutte e due, e le lavoreró contemporaneamente con 2 gomitoli.

sul f di destra montate 4 m, lavorata la prima manica, aggiunte 4 m alla fine del ferro e ho ripetuto per la seconda manica

Ora lav a m rasata diminuendo 1 m ai lati del ferro ( dopo la prima m un’accavallata e alla fine del f 2 ass 1 dir) ogni 3 cm fino a 18 cm poi con i ferri 3,5 ho lavorato 5 cm a coste 2/2 chiudendo sull rov del lav lavorando a coste.

Mi resta da cucire un fianco e un raglan

E poi le maniche L

E cuciture a p materasso:

https://www.garnstudio.com/video.php?id=211&lang=it

TASCA MARSUPIO

Con i ferri 3,5 ho montato 44 m e ho lavorato a m rasata con le prime e ultime 4 m a legaccio per un paio di cm ho iniziate a lav il disegno e lateralmente dopo il bordo a legaccio all’inizio del ferro e prima del bordo alla fine del ferro ho dim una m ogni 4 cm circa

Alla fine del disegno ho lavorato 2 cm a m rasata con i bordi a legaccio poi ho chiuso le m

Nota: i bordi a legaccio tirano un po’ e risultano più corti, potete lav la tasca a m rasata e poi riprendere le m per fare i bordi, oppure lavorate a m rasata senza bordi

Lo schema si lavora sulle 33 m centrali per 36 ferri ; quando vi portate dietro il filo non in lavorazione incrociatelo sul dietro del lav ogni max 5 m con quello con cui state lavorando

Read Full Post »

Ferri 2,5-3

Campione:27 m e 36 ferri =10×10 cm

Taglie:

6-12-18-24-36 mesi

Filato nello schema in alto

SPIEGAZIONE

Dietro :
Montare 66-70-78-78-86 m. Col rosso con i ferri . n° 2,5. Lav 2 cm (6 ferri ) a coste 2/2, e nell’ultimo f per le taglie 12 e 24 mesi aum 1 m. ai lati(= 66-72- 78-80-86 m.).
Cont a m rasata con i ferri . n° 3.
SCALFI :
A 15-16-17,5-19-20,5 cm (48-52-56-62- 66 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati ogni 2 ferri:
6 mesi: 1 x 2 m., 3 x 1 m.
12 mesi: 2 x 2 m., 3 x 1 m. 18 e 24 mesi :1x3m.,1x2m., 3 x 1 m.
36 mesi: 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m.
Poi , cont sulle 56-58-62-64- 66 m. restanti.
Apertura :
A 19-20,5-22-24-25,5 cm (56-62-66- 72-78 ferri ) di altezza totale, il lavoro si divide in 2 parti.
Prima parte:
Lav 31-32-34-35-36 m. e lasciare in attesa le 25-26-28-29-30 m. succ per la seconda parte, poi cont lavorando 6 m a legaccio per il bordo , 25-26-28-29-30 m. a m rasata .
Spalla e scollo :
A 25-27-29-31-33 cm (82-88-94-102- 108 ferri ) di altezza totale, per la spalla chiudere a destra ogni 2 ferri:
6 mesi: 3 x 5 m.,
12 mesi: 2 x 5 m., 1 x 6 m.,
18 mesi: 1 x 5 m., 2 x 6 m.,
24 e 36 mesi: 3 x 6 m.,
e contemporaneamente alla prima dim della spalla chiudere per lo scollo dal lato dell’apertura ogni 2 ferri 1 x 14-14-15-15- 16 m., 1 x 2 m.
Seconda parte :
Riprendere le 25-26-28-29-30 m. lasciate in attesa e poi riprendere 1 m dietro ciascuna delle 6 m del bordo della prima parte
Sulle 31-32-34-35-36 m. ottenute , continuare lavorando 6 m. a legaccio per il bordo e a m rasata sulle altre m.
Scollo e spalla :
A 25-27-29-31-33 cm (82-88-94-102- 108 ferri ) di altezza totale, per lo scollo chiudere dal lato del l’apertura come fatto nella prima parte e contemporaneamente alla prima dim dello scollo , per la spalla chiudere a sinistra come fatto nella prima parte .
DAVANTI:
Montare 66-70-78-78-86 m. col rosso con i ferri . n° 2,5. Lav 2 cm (6 ferri ) a coste 2/2, e nell’ultimo f per le taglie 12 e 24 mesi aum 1 m ai lati (= 66-72- 78-80-86 m.).
Continuare a jacquard con i ferri . n° 3 seguendo lo schema secondo la taglia che si vuole realizzare .
SCALFI :
Chiudere come fatto dietro e cont sulle 56-58-62-64-66 m. restanti.
SCOLLO:
A 21-23-25-27-29 cm (68-74-80-88- 94 ferri ) di altezza totale, chiudere le 14- 14-16-16-18 m. centrali , cont ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri 1 x 2 m., 4 x 1 m.
SPALLE:
Chiudere come fatto dietro .
MANICHE:
Montare 42-46-46-50-50 m. col rosso con i ferri . n° 2,5. Lav 2 cm (6 ferri ) a coste 2/2, e nell’ultimo f per la taglia 24 mesi dim 1 m. ai lati(= 42-46-46-48-50 m.). Cont a m rasata con i ferri . n° 3 aumentando ai lati a 2 m dal bordo :
6 e 12 mesi: 5 x 1 m. ogni 8 ferri .

18 mesi: 2 x 1 m. ogni 10 ferri , 4 x 1 m. ogni 8 ferri .

24 mesi :5x1m.ogni 8 ferri ,2x1m. ogni 6 ferri .

36 mesi :2x1m.ogni 10 ferri ,5x1m. ogni 8 ferri .
Poi cont sulle 52-56-58-62- 64 m. ottenute
Arrotondamento :
A 17-18-20-21-23 cm (56-58-66-68- 76 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati ogni 2 ferri:

6 mesi :1x3m.,2x2m.,5x1m.,2x2m., 1 x 3 m. e le 14 m. restanti .

12 mesi :2x3m.,1x2m.,5x1m.,1x2m., 2 x 3 m. e le 14 m. restanti
18 mesi: 2 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. e le 14 m. restanti

. 24 mesi :1x4m.,1x3m.,1x2m.,7×1 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. e le 14 m. restanti .
36 mesi :1x4m.,1x3m.,1x2m.,6×1 m., 2 x 2 m., 2 x 3 m. e le 14 m. restanti .
COLLO :

Potete lavorare il collo a parte come indicato qua sotto oppure dopo avere cucito le spalle riprendere le m tutto attorno

Per lavorarlo a parte :
Montare 70-70-74-74-78 m. coe lasciare le m in attesa l rosso con i ferri . n° 3. Lav 5 ferri a m rasata,1 ferri dir sul rov del lav per la piegatura,6 ferri a m rasata e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire le spalle.
Cucire a p indietro il collo attorno allo scollo sul dir , piegarlo e cucire a p nascosti sul rov da un bordo all’altro dell’apertura .
Cucire le maniche allo scalfo, ci fianchi, cucire gli automatici sull’apertura la prima allo scollo e la seconda a 4,5 cm
Realizzare un pompon con il col rosso di 3,5 cm di diametro e tagliarlo fino a farlo diventare di 2,5 cm di diametro e cucirlo sul davanti come nello schema.

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/24139/

Read Full Post »

I nastri rosa si lavorano assieme jacquard, il muso del gatto lo ricamate sopra a p maglia e i cuoricini sono bottoncini a forma di cuore da cucire sopra a lavoro ultimato

Taglie

4-6-8-10-12 anni

Ferri 3 e 3,5

Campione 22 m e 30 ferri per un quadrato di 10×10 cm

Filato

Col grano il colore principale : 4(4-5-5-6) gomitoli

E un gom di rosa per il nastro e del filato nero per il muso

Seguite lo schema per la taglia che vi serve, il primo schema per le taglie :

4 e 6 anni , il secondo per le taglie 8-10-12 anni

DIETRO

Montare 69-75-81-87-95 m. Blé con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (12 ferri) a legaccio . Cont con i ferri . n° 3,5 lavorando in questo modo:

5 m a legaccio, 59-65-71-77-85 m. a m rasata e 5 m a legaccio .
A 8 cm (28 ferri ) di altezza totale,cont a m rasata su tutte le m.
Raglan :
A 22-25-28-31-34 cm (70-80-88-98- 106 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati 2 ( 3-4-5-6 ) m., poi dim a 2 m. dal bordo:
4 anni : * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 5 volte e ; 7 x 1 m. ogni 2 ferri .
6 anni : * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 5 volte ; 8 x 1 m. ogni 2 ferri .
8 anni : * 1 x 1 m.ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 6 volte, 7 x 1 m. ogni 2 ferri .
10 anni : * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m ogni 4 ferri * rip 6 volte, 8×1 m ogni 2 ferri .

12 anni :1x1m.ogni 2 ferri ,1x1m. ogni 4 ferri, * rip 6 volte,,10 volte 1 m ogni 2 ferri .
Per diminuire 1 m. à 2 m. dal bordo: lav 2 m. dir , 2 ass al dir, cont a lav fino alle ultime 4m, 1acc,2 dir.
Dopo l’ultima dim lav 1 ferro sulle 31-33-35-37-39 m. restanti e chiuderle per lo scollo.
DAVANTI:
Montare 69-75-81-87-95 m. col Blé con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (12 ferri ) a legaccio . Cont con i ferri . n° 3,5 lavorando 5 m. a legaccio,, 59-65-71-77-85 m. a m rasata e 5 m a legaccio .
A 8 cm (28 ferri ) di altezza totale, cont a lav a m rasata e jacquard seguendo lo schema secondo la taglia da realizzare. .
Raglan e scollo:
A 22-25-28-31-34 cm (70-80-88-98- 106 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati per il raglan 2-3-4-5-6 m., poi dim à 2 m. dal bordo :
4 anni : * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 5 volte ; 4 x 1 m. ogni 2 ferri

6 anni: * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 5 volte; 5 x 1 m. ogni 2 ferri ,
8 anni : * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 6 volte ; 4 x 1 m. ogni 2 ferri ,

10 anni :1x1m.ogni 2 ferri ,1x1m.ogni 4 ferri * rip 6 volte, , ;5x1m. ogni 2 ferri ,

12 anni : :1x1m.ogni 2 ferri ,1x1m.ogni 4 ferri * rip 6 volte, , ;7x1m. ogni 2 ferri ,

Ma allo stesso tempo ,à32-36-40-44-48cm( 100-112-124-136-148 ferri) totali per lo SCOLLO chiudere le 15-27-19-21-23 m centrali poi proseguire lavorando i due lati separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri:1 volta3 m,1 volta 2 m,2 volte 1 m e le 4 m restanti.

MANICA SINISTRA

Montare 42-44-46-48-50 m. col Blé con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (12 ferri ) a legaccio .

Cont a m rasata con i ferri 3,5 aumentando ai lati a 2 m dal bordo : 4 anni : 2 x 1 m. ogni 14 ferri , 2 x 1 m. ogni 12 ferri .
6 anni : 5 x 1 m. ogni 12 ferri .
8 anni : 6 x 1 m. ogni 12 ferri .
10 anni : 7 x 1 m. ogni 12 ferri .
12 anni : 5 x 1 m ogni 12 ferri , 4 x 1 m. ogni 10 ferri .
Poi cont sulle 50-54-58-62-68 m. ottenute.

A 25-28-32-36-40 cm (78-88-100-112-124 ferri), totali,chiudere ai lati 2-3-4-5-6 m poi per il raglan diminuire a destra come il dietro e a sinistra come il davanti poi chiudere a sinistra ogni 2 ferri :1 volta 6m,1 volta 3 m,1 volta 2 m e le 4 m restanti.

MANICA DESTRA

Come la sinistra ma in senso inverso.

COLLO

Montare 100-104-108-112-116 m. Col Ble, con i ferri . n° 3. lav 5 ferri a legaccio e lasciare le m in attesa .

FINITURE
Sul davanti:
– ricamare i motivi secondo lo schema e la taglia

Cucire 6 bottoni

Cucire i raglan
Cucire a p indietro il collo al bordo dello scollo poi cucirne i lati .
Cucire le maniche e i fianchi lasciando liberi 8 cm ai lati in basso (= segni rossi nel disegno)

Read Full Post »

Il pullover si lavora top down in tondo con due colori allo sprone .

Quando lavorate a più colori tenete morbido il filo che corre dietro al lavoro

Per lavorare piccole circonferenze come lo scollo e le maniche, potete usare ferri circolari lunghi e tecnica magic loop o un set di ferri a doppie punte o ferri circolari corti

TAGLIE

4 (6) 8 (10) 12 anni

MISURE

Larghezza 32 (34) 36 (41) 42 cm

Lunghezza : circa 42 (45) 48 (51) 53 cm

Lunghezza Maniche polso scalfo : 32 (35) 37 (38) 39 cm

MATERIALE
2 (2) 2 (3) 3 gomitoli di Twister Solid, col 126 (col A)
1 (1) 1 (1) 1 gomitolo di Unicorn, col 04 (col B)
Ferri circolari 3 mm – e 3,5mm lunghi 40 cm e 60cm
Ferri a doppie punte 3 mm e 3,5mm markers

Cavi o filato di scarto per m in attesa
FILATO
Twister Solid, Hobbii
55 % Cotton, 45 % Acrylic /
100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds)
Unicorn, Hobbii
75 % Merino Wool, 25 % Polyamide / 100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds)
CAMPIONE
25 m x 34 giri con i ferri 3.5 mm = 10 cm
ABBREVIAZIONI

sl1k = passare una m al dir

SPIEGAZIONE

Bordo del collo
● Montare 104 (106) 108 (112) 116 m con i ferri 3 mm e il col A.
● Piazzare un marker per l’inizio del giro e lav a coste 1/1 in tondo per 3 cm

SPRONE
● Cambiare con i ferri 3.5 mm e cont a lav a m rasata con il col A.
● Al g succ aumentare 8 (9) 10 (15) 15 m lungo il giro .
● al g succ aumentare 8 (11) 14 (17) 19 lungo il giro (= 120 (126) 132
(144) 150 m).
● Ora iniziare a lav lo schema con i 2 colori per un tot di 20 (21) 22 (24) 25 ripetizioni lungo il giro .
Gli aumenti sono indicati nello schema ( il cerchietto nel quadratino) (= 240 (252) 264 (288) 300 m alla fine degli aumenti ).
● Finito lo schema lavorate altri 6 (10) 17 (20) 24 giri .
● il lav dovrebbe misurare 151⁄2 (17) 19 (20) 21 cm circa dal f di montaggio .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
● :69 (73) 78 (89) 93 dir (= davanti ), mettere in attesa le succ 51 (53) 54 (55) 57 m (= manica destra ), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 11 (12) 13 (13) 12 m per il sottomanica , lav al dir le succ 69 (73) 78 (89) 93 m (= dietro ), mettere in attesa le succ 51 (53) 54 (55) 57 m on (= manica sinistra ), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 11 (12) 13 (13) 12 m per il sottomanica(= 160 (170) 182 (204) 210 m).
● Continuare a lav le m del corpo in tondo con il col A fino a 39 (42) 45 (48) 50 cm
● Cambiare con i ferri 3 mm e lav 3 cm a coste 1/1; chiudere morbidamente lavorando a coste

MANICHE

Potete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli aperte e poi cucirle ( dovrete in questo caso aggiungere ai lati del ferro la metà delle m montate ai sottomanica +1 per la cucitura) oppure una alla volta in tondo .
● Riportare sul ferro le m di una manica , col ferro libero riprendere la metà delle m del sottomanica , mettere un marker, lavorare le m della manica, riprendere le altre m del sottomanica
● Lav 3 cm a m rasata in tondo

Al g succ diminuire 16 (16) 16 (16) 16 m lavorando 2 ass prima del marker e un’accavallata dopo il marker ogni 21⁄2 (3) 3 (31⁄2) 4 cm per 8 volte(= 46 (49) 51 (52) 53 m).
● proseguire a m rasata fino a 29 (32) 34 (35) 36 cm

Al g succ diminuire 0 (1) 1 (0) 1 m ai lati del marker e proseguire a coste 1/1 con i ferri 3mm per 3 cm. Chiudere morbidamente lavorando a coste.

Lav la manica destra allo stesso modo

FINITURE
Chiudere i buchetti ai sottomanica nascondere i fili bloccare ( ferro al vapore )


CHART
(Only work the pattern within the marked area, e.g. only work sts 4-9 in line 1).

Il cerchietto nel quadratino al centro dello schema è un aumento intercalare ( o sollevato): si lav al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1004942

Read Full Post »

La coperta è lavorata a jacquard , un metodo che comporta di lav con gomitoli separati per ogni colore (piuttosto che fare passare i colori sul retro come nella tecnica fairisle ). Mentre stai lavorando , assicurati di prendere il nuovo filo di colore da sotto quello vecchio, incrociando così i due fili ed eliminando i buchi nel passaggio da un col all’altro

Potete vedere la tecnica jacquard in questo video, è in francese ma facile da capire se lo seguite con attenzione :

https://m.youtube.com/watch?v=bIQs9l-YMv0

.spacer model: Miss B.
spacer photos: Cheryl Bach

Taglia unica

MISURE
1,105 metri x 130,81 cm

MATERIALE
Filato
Plymouth De Aire [100% fine merino wool;109 yds per 100g al gomitolo ]; color:
[MC] 1662 Blue Mountain; 8 gom
[CC] 100 Aspen; 4 gom

Ferri circolari da 9 mm lunghi 100 cm

CAMPIONE
10,5 maglie per 15 ferri = 10 cm a m rasata

Spiegazione

Con il col di base montare 105 m e lav 22 ferri a m rasata , poi iniziate a lav lo schema : il primo riguarda la parte in alto a sinistra, poi:in alto a destra, in basso a sinistra e in basso a destra.

Alla fine degli schemi lavorare altri 22 ferri a m rasata e chiudere.

BORDO

Bordo superiore e inferiore
F 1 [dir del lav ]: Con il bianco riprendere e lav al dir 104 m

Lav 4 ferri dir e chiudere a picot:

si chiudono le prime 3m, si riporta sul f di sinistra la m rimasta a destra dopo la chiusura e di seguito si montano 2m, si chiudono 5m e si riporta a sin la m rimasta a destra dopo la chiusura delle 5m, si montano 2m, e se nechiudono 5 ..e così via fino ad avere chiuso tutte le maglie.

Qui un video:

https://m.youtube.com/watch?v=MUQ-K6upor0

Bordi laterali
F 1 [dir del lav ]: con il col di base riprendere 150 m e procedere come fatto sopra e sotto
spacer

Schemi

https://knitty.com/ISSUEw12/PATThibernate.php

Read Full Post »

Si lavora iniziando dal collo con un bordo a coste e il col di base.

Gli aumenti lungo lo sprone si fanno nel giro del col di base dopo i 5 giri di ogni motivo e sollevati ( o intercalari che dir si voglia lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri)

Per sapere ogni quante m fare l’aumento dividere il n di m sul ferro per il n di m da aumentare

Taglie : XS (S) M (L) XL
MISURE : Circonferenza del busto : 88 cm (96 cm) 104 cm (110 cm) 118 cm
:
Lunghezza (dalle spalle al bordo in fondo): 64 cm (68 cm) 72 cm (76 cm) 80 cm
Maniche : 44 cm (46 cm) 48 cm (50 cm) 50cm
Qualità del Filato : ARAN (285tex x2), 195 m/100 g (for example Unnaslahti, Vuonue Onneli, Myrskyluodon villa or similar)
Colore base : 350 g (400 g) 450 g (500 g) 550 g

Colore 1 (nero ) n. 100 g
Colore 2 (rosa) n. 50 g

Ferri 3-5mm circolari lunghi 60 e 80 cm per le taglie più grandi e a doppie punte o circ corti o lunghi e Magic Loop per le maniche

Si inizia a lav con i ferri più corti e quando le m diventano troppe si passa ai circ più lunghi

SPRONE
Con i circ più corti montare 64 (70) 74 (74) 80 m . Mettere un marker per l’inizio del giro e lav a coste 1/1 per 5 (6) 6 (7) 7 ferri aggiungendo nell’ultimo giro. 1 (0) 1 (1) 0 m. = 65 (70) 75 (75) 80 m.
Lav un giro e aumentare 25 m lungo il giro = 90 (95) 100 (100) 105 m.
Lav 1 (1) 2 (2) 3 giri .
Lav 1 g aumentando 25 m lungo il giro = 115 (120) 125 (125) 130m

Nelle taglie (L) e XL lav (1) 2 giri.
Iniziare a seguire lo schema dal f 1.
Al f 6 aumentare 25 m lungo il giro = 140 (145) 150 (150) 155 m.
Al f 12 aumentare 25 m lungo il giro = 165 (170) 175 (175) 180 m.
Al f 18 aumentare 25 m lungo il giro = 190 (195) 200 (200) 205 m.
Al f 24 aumentare 25 m lungo il giro = 215 (220) 225 (225) 230 m.
Al f 30 aumentare 15 (20) 25 (25) m lungo il giro = 230 (240) 250 (250) 255 m.
Nelle taglie (L) e XL del f 36 aumentare 10(15) m lungo il giro = (260) 270 m.
Lav fino alla fine dello schema . Nelle taglie XS e (S) NON lav il giro 42, nelle taglie L e (XL) lav 1 (3) giri con il col di base dopo il giro 42.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
Lav 32 (35) 37 (39) 41 m dall’inizio del giro ,( dal centro del dietro)

Mettere in attesa le succ 50 (50) 50 (52) 53 m per la manica e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (7) 8 (10) 12 m per il sottomanica
Lav 65 (70) 75 (78) 82 m del dietro , mettere in attesa le succ 50(50)50(52(53) m per la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5(7)8(10)12 m per il sottomanica e lav le ultime
33 (35) 38 (39) 41 m per l’altra metà del dietro : 140 (154) 166 (176) 188 m sui ferri per il corpo
CORPO:
Lav le m del corpo fino a 32 (34) 38 (42) 44 cm o fino alla lunghezza desiderata .
Lav a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm e chiudere lavorando a coste .
MANICHE:
Riprendere 3 (4) 5 (6) 7 m dal sottomanica iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica , rimettere su un ferro le 50 (50) 50 (52) 53 m in attesa della manica , e riprendere altre 4 (5) 6 (7) 7 m dal sottomanica = 57 (59) 61 (65) 67 m.mettere un marker al centro del sottomanica
Lav 12 (11) 10 (8) 7 giri e diminuire 2 m nell’ultimo giro: lav la prima m del giro, poi 2 ass al dir. alla fine del giro quando restano 3 m lav un’accavallata e un dir. Rip le diminuzioni ogni 12 (11) 10 (8) 7 giri per 6 (7) 8 (10) 11 volte in totale . Restano 45 (45) 45 (45) 45 m sui ferri .


Lav i 18 giri dello schema e dopo lo schema lav un giro con il col di base e al giro succ diminuire 5 m lungo il giro

= 40 (40) 40 (40) 40.m
Proseguire a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm , chiudere lavorando a coste .
Nascondere i fili stirare leggermente al vapore .
© Anna Karppinen 2022

https://www.ravelry.com/patterns/library/rasymattoneule

Read Full Post »

Link alloriginale

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22198/

Taglie

4-6-8-10-12 anni

Ferri

n° 3 et 3,5

3 bottoni bordeaux Ø 13 mm réf. 64742 (lot de 7)
• punti
Coste 1/1, con i ferri da 3mm
JACQUARD, ferri . n° 3,5. Seguire lo schema corrispondente alla taglia . Prendere un gom per motivo e incrociare i fili a ogni cambio di colore .

Campione
Un quadrato di 10 cm a m rasata = 22 m. et 30 ferri con i ferri 3,5

SPIEGAZIONE .

Dietro:
Montare 71-77-83-89-97 m. col Ozone e ferri . n° 3. Lav 3 cm (10 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri n° 3,5.
Scalfi :
A 24-27-30-33-36 cm (74-82-92-100- 110 ferri ) totali, chiudere ai lati ogni 2 ferri :
4 anni : 2 x 2 m., 3 x 1 m.
6 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m.
8 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 4 x 1 m.
10 et 12 anni : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m. Poi continuare sulle 57-61-65-69-77 m. restanti.
Spalle e scollo :
A 37-41-45-49-53 cm (112-122-136-148- 160 ferri ) totali, per le spalle chiudere ai lati ogni 2 ferri:
4 anni : 2 x 5 m., 1 x 6 m., 6 anni : 1 x 5 m., 2 x 6 m., 8 anni : 3 x 6 m.,
10 anni : 2 x 6 m., 1 x 7 m.,
12 anni : 2 x 7 m., 1 x 8 m.,
E allo stesso tempo della prima diminuzione della spalla chiudere per lo scollo le 21-23-25-27-29 m. centrali, cont ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo 1 x 2 m.
DAVANTI:
Montare 71-77-83-89-97 m. con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (10 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri . n° 3,5.
Jacquard e scalfi :
– Per il jacquard, à 6-8,5-10,5-12-14 cm
(20-26-32-36-42 ferri ) totali, continuare lavorando :
19-22-23-26-30 m. A m rasata , 33-33-37-37-37 m. jacquard seguendo lo schema , 19-22-23-26-30 m. A m rasata
(= al primo ferro , lav 22-25-26-29-33 m. Ozone, 27-27-31-31-31 m. Indigo, 22-25- 26-29-33 m. Ozone).
– Allo stesso tempo per lo scalfo chiudere come fatto dietro,
Dopo l’ultimo ferro dello schema cont a lav a m rasata con il col Ozone su tutte le m

Scollo :
A 32-36-40-43-47 cm (98-108-122-130- 142 ferri ) totali, chiudere le 13-15-17-17-19 m. centrali, e continuare chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri :
4 – 6 et 8 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m.
10 et 12 anni : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 2 x 1 m.
Spalla sinistra :
A 35-39-43-47-51 cm (106-116-130-142- 154 ferri ) totali, chiudere a destra come fatto dietro
Lo stesso per la spalla destra.
MANICHE :
Montare 43-45-47-50-52 m. con i ferri . n° 3. Lav 3 cm (10 ferri ) a coste 1/1.
Continuare a m rasata con i ferri . n° 3,5 aumentando ai lati a 2 m dai bordi :
4 anni : 4 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. ogni 8 ferri .
6 anni : 5 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. Ogni 8 ferri .
8 anni : 8 x 1 m. ogni 10 ferri .
10 anni: 9 x 1 m. ogni 10 ferri .
12 anni: 10 x 1 m. ogni 10 ferri .
Poi continuare sulle 55-59-63-68-72 m. ottenute .
Alto della manica :
A 25-28-32-36-39 cm (76-86-98-110- 118 ferri ) totale, chiudere ai lati ogni 2 ferri :
4 anni: 3 x 2 m., 6 x 1 m., 2 x 2 m., 1 x 3 m. et le 17 m. restanti
6 anni: 1 x 3 m., 2 x 2 m., 7 x 1 m., 2 x 2 m., 1 x 3 m. et le 17 m. restanti
8 anni: 2 x 3 m., 1 x 2 m., 7 x 1 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. et le 17 m. restanti
10 anni: 2 x 3 m., 1 x 2 m., 9 x 1 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. et le18 m. restanti
12 anni: 2 x 3 m., 2 x 2 m., 7 x 1 m., 2 x 2 m., 2 x 3 m. e le 18 m. restanti
BORDO DELLE SPALLE (2) :
Montare 17-18-19-20-21 m. con i ferri . n° 3. Lav 4 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa .
COLLO:
Montare 81-85-89-93-97 m. con i ferri . n° 3. Lav 6 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire la spalla destra .
Cucire a punto indietro un bordo ai lati della spalla sinistra e al bordo dello scollo.
Cucire le maniche sovrapponendo il bordo del davanti al bordo del dietro .
Cucire maniche e fianchi
Sulla spalla sinistra sul birdo aprire 3 asole (consultate “astuces et conseils sur bergeredefrance.fr/conseils) :
– La prima sul collo à 3 m. dal bordo
– Le altre 2 a distanza regolare

Cucire i bottoni .

Read Full Post »

Per gli irlandesi è la festa del loro patrono e par noi il quadrifoglio se si trova nei prati è un simbolo di buon augurio !

Cosa serve:

Cashmerino in Jade
2 gomitoli di Debbie Bliss Baby Cashmerino in Apple

Ferri 4 mm

Non sono indicati nella spiegazione ma io consiglio di lavorare i bordi con ferri 3,5 mm

Opzionali:
1 set di ferri a doppie punte da 4 mm per le maniche o ferri circ lunghi se utilizzate il metodo magic loop
4 markers 5 bottoni 1 ago da lana
Abbreviazioni
PM = piazzare un marker
SM = spostare il marker sul f di destra
K1FB: lav la m due volte: al dir e al dir ritorto (knit one front and back) per fare un aumento
design by: GamerCraft

Questo cardigan si lavora tutto assieme dall’alto in basso con aumenti ai raglan e la tecnica jacquard per il disegno del quadrifoglio seguendo lo schema .

Può essere realizzato in due taglie: 3 – 6 mesi e 6 – 9 mesi.

SPIEGAZIONE
Montare con i ferri più piccoli e il colore base, 64 (68) m e lav a coste 2/2 per 4 ferri


Aumenti ai raglan

Passare ai ferri 4mm
F d’impostazione : 13(14)dir, ( davanti sinistro), PM, 9 (10) dir ( manica), PM, 20 dir ( dietro ), , PM, 9 (10) dir ( manica ), PM,13(14). ( davanti destro)

Avete messo 4 marker in corrispondenza dei 4 raglan dove farete ogni due ferri un doppio aumento:8 m aumentate
F 1( rov del lav): 4 dir, rov fino alle ultime 4 m,4 dir.
F 2: dir fino a 2 m prima del marker, K1FB, 1 dir,sm,1 dir, , K1FB, rip per gli altri 3 marker e finire il ferro.( ci sono due m tra le m con l’aumento).

ASOLE

Potete scegliere ogni quanti ferri fare le asole qui sono state fatte ogni 14 ferri .(7 righe di legaccio).
Per fare le asole ad un f sul rov del lav lavorare fino alle ultime 4m: 1 gett,2 ass, al rov,2 dir

Rip i ferri 1 e 2, aggiungendo le asole per 7 ferri di aumenti ( avrete 34 m sul ferro per il dietro) e potrete iniziare a lav lo schema continuando a fare gli aumenti ai raglan.

Quando i raglan misureranno 12(13) cm metteremo in attesa le maniche:

Ad un f sul dir del lav lavorare fino al primo marker, mettere in attesa le m della manica fino al secondo marker, con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, lav il dietro fino al terzo marker mettere in attesa le m della seconda manica fino all’ultimo marker , montare con il montaggio a cappio 4 m sul f di destra, e finire il ferro.

. Ora avete sul ferro solo le m del corpo , che continuerete a lav fino alla fine dello schema o fino a 12(13) cm o alla lunghezza desiderata

Lav altri 4 ferri a m rasata dopo lo schema

Poi lav 4 ferri a coste 2/2 e chiudere le m :

MANICHE

Potete rimetterle entrambe su un ferro diritto e lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli o con i ferri a doppie punte o con i circ lunghi e il metodo magic loop

Con il ferro dir: rimettere su un ferro prendendole al rov del lav, ( il prossimo ferro che lavorerete sarà al dir del lav) le m di entrambe le maniche, che terrete a sinistra, sul f di destra montate 4 m con il primo gomitolo, lavorate la prima manica ( al dir sul dir del lav), alla fine della manica con il montaggio a cappio montate di seguito 4 m, poi con il secondo gomitolo montate sempre sullo stesdo ferro 4 m, lav la seconda manica, aggiungete 4 m con il montaggio a cappio

Se invece preferite lav con i ferri a doppie punte o con il f circ e il metodo magic loop, riprendete 4 m dal sottomanica e proseguite lavorando in tondo.
3 – 6 mesi: lav a m rasata fino a 7 cm , poi fate 4 ferri a coste 2.2 e chiudere lavorando a coste.
6 – 9 mesi: lav a m rasata fino a 9 cm poi 4 ferri a coste 2/2 e chiudere lavorando a coste.
FINITURE

Nascondere i fili cucire i bottoni e cucire i sottomanica se le avete lavorate con i ferri diritti.

https://www.lovecrafts.com/en-us/p/shamrock-baby-cardigan-knitting-pattern-by-gamercrafting

Read Full Post »

Taglie 2, 4, 6, 8, e 10.anni quello della foto è taglia 4 anni con un agio positivo ( cm in più rispetto alle misure del corpo) di 5–10 cm
Misure del capo finito circ del busto:

: (63.5, 68.5,73.5,79,84)cm
Lunghezza : (32, 38, 43, 47, 51) cm
Filato
BERROCO VINTAGE DK (100 grs): (2, 2, 2, 2, 3) gomitoli#2136 Bird’s Eye (MC – main color colore principale e 1 gom di #2194 Breezeway (CC contrast color colore contrastante )
Ferri e altro

3,5 e 4 mm circolari lunghi 40 cm
Ferri a d punte per maniche e collo o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze

1 marker
Filato di scarto o cavi per maglie in attesa
CAMPIONE
22 e 28 giri = 10 cm A maglia rasata con i ferri più grandi

si lavora topdown dal collo fino al fondo con i ferri circolari
SPIEGAZIONE
SPRONE
Con i ferri a doppie punte 3,5 mm e il colore principale montare 88 maglie, piazzare un marker e iniziare a lavorare in tondo facendo attenzione quando unite le punte che le maglie siano tutte allineate. Il marker che indica l’inizio del giro cadrà dietro la spalla destra.
Lavorare 2 cm a coste 2/2 : due dritti, due rovesci.

Giro succ rovescio. Cambiare con i ferri più grandi

G d’impostazione

G di aum 1:*2 dir,M1* rip per tutto il giro:132 m

Lav 5 giri dir.


G di aum 2: * 3 dir,M1; * rip—176 m
Unire il col contrastante CC e lav lo schema ripetendo le 8 m dello schema per 22 volte lungo il giro

Alla fine del g 12 tagliare CC e continuare con MC.


Solo per la taglia 2 anni : Aumenti g 3: * 8 dir, M1; * rip :198 m.

Solo per le taglie 4-6-8: g di aum 3: *4 dir,M1* rip: 220 m


Lav 7 giri dir..
Solo per la taglia 6 anni g di aum 4: * 10 dir,M1; * rip—242 m.
Solo per la taglia 8 anni g di aum 4: * 5 dir,M1,6 dir M1;* rip —260 m.
Solo per la taglia 8 anni : G di aum 4: *3 dir,M1,4 dir M1;* rip fino alle ultime 3 m,3 dir ,:282 m.
Proseguire a m rasata fino a che lo sprone misurerà 14, 15, 16.5, 18, 19) cm dal f di montaggio

Separazione delle maniche

Mettere in attesa le prime
(34, 40, 45, 50, 56) m della manica , montare sul f di ds con il montaggio a cappio per il sottomanica (4, 4, 4, 6, 6) m, lav al dir le succ (65, 70, 76, 80, 85) m del davanti , mettere in attesa le succ (34, 40, 45, 50, 56) m della seconda manica, montare (4, 4, 4, 6, 6) m per il sottomanica , lav al dir le ultime(65, 70, 76, 80, 85) m per il dietro —(138, 148, 160, 172, 182) m.


CORPO

Lav in tondo fino a 14.5, 19.5, 23.5, 26, 28.5) cm dal sottomanica diminuendo (2, 0, 0, 0, 2) m lungo il ferro nell’ultimo giro :(136, 148, 160, 172, 180) m

Cambiare con i ferri 3,5 e fare un giro rov poi a coste 2/2 per 3 cm , chiudere lavorando a coste.

MANICHE

Rimettere su i ferri a doppie punte le(34, 40, 45, 50, 56) m di una manica e riprendere le m aggiunte al sottomanica —(38, 44, 50, 56, 62) m

Distribuire le maglie sui ferri a d punte e lavorare in tondo ; fare un giro rovescio diminuendo (2, 0, 2, 0, 2) m lungo il giro —(36, 44, 48, 56, 60) m. Lav a coste 2/2 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste

Rip per l’altra manica.

Se volete le maniche lunghe mettete un marker al centro delle m aggiunte al sottomanica e proseguite fino a 15 cm(20-24-26-30) diminuendo ai lati del marker una m ogni 3(5-6-7-8) cm poi con i ferri 3,5 mm lav 4 cm a coste 2/2 quindi chiudere lavorando a coste.

FINITURE

Nascondere i fili

Abbreviazioni

M1:Aumento intercalare o sollevato: sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti al dietro e lavorarlo al dritto ritorto

Originale:

https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Elena.pdf

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: