Questa è la versione di Nananne di un completo della Droguerie, precisamente “le troisième livre de la droguerie”.
Vi ho già parlato di questo negozio di Parigi ,( ma ci sono tante altre succursali in giro per la francia e credo ne abbiano una anche in Giappone) che era un’antica drogheria e ne ha mantenuto l’aspetto, vende lane( bellissime) bottoni e questi bellissimi libretti.
Troverete il link a fianco.
Dunque
IL CARDIGAN
misure nascita-3-6-12 mesi
filato della Droguerie Kaleido-bambou( lino % vegetale)
110 grammi(140-170-210)
3 bottoni
FERRI 3-3,5
PUNTI- M RASATA
diminuzioni-all’nizio del ferro si lav 2 m assieme dopo aver lavorato la prima m, e , alla fine del ferro, quando restano 3 m, si passa la prima senza lavorarli, si lavora la seconda poi si accavalla la prima non lavorata sulla seconda, infine si lavora l’ultima m.
I numeri tra parentesi si riferiscono alle misure successive alla prima.
DIETRO
Con i ferri 3,5 montare 208 m( 224-240-264) con il colore ciclamino e lavorare 2 f a m rasata, al f successivo lavorare le m prendendone 2 assieme per volta, in questo modo dimezziamo il n delle m= 104( 112.120-132-)
Lav ancora 2 f a m rasata e al f succ lavorare le m ancora 2 alla volta= 52m( 56-60-66)
Continuare a lav a m rasata diritta.
A 9cm( 11-13-15) chiudere ai lati per gli SCALFI, 1 maglia, poi, per il raglan, chiudere ancora , all’interno di una m, 1 m per 15 volte ( 17-18-20) ogni 2 ferri( cioè a tutti i ferri al diritto)( si lavora la prima m al diritto, si fa la diminuzione prendendo 2 m assieme, si continua a lavorare tutto il ferro fino alle ultime 3 m: e si fa un’accavallata: si passa una m senza lav, si lavora la successiva e si accavalla la prima m passata sulla seconda, poi si lavora l’ultima m) , poi , finite le diminuzioni del raglan, chiudere in una volta le 20 m restanti( 20-22-24).
DAVANTI
Consiglio di lavorare i due davanti assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli
Montare 108m( 116-124-136) e lavorare come fatto per il dietro comprese le diminuzioni per il raglan(se avete i due davanti sullo stesso ferro le farete a destra per il davanti sinistro e a sinista per il davanti destro)
Quando restano 14m( 15-16-17) fare le diminuzioni al centro per lo scollo ( sempre continuando le diminuzioni per il raglan):
nascita-2 volte 5m poi chiudere le 2 m restanti
3 mesi-1 volta 5 m,1 v 3 m,1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.
6 mesi-1 v 6 m, 1 v 3m, 1 v 2m, e chiudere le 2 m restanti
12 mesi– 1 v 7 m , 1 v 3 m, 1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.
MANICHE
montare 68m( 72-76-80) , lav 2 ferri poi fare il ferro di diminuzioni( ma qui solo 1), poi iniziare a fare gli aumenti ai lati all’interno di 1 m( dopo la prima m e prima dell’ultima) facendo un aumento intercalare( si sollebìva il filo tra le due maglie, si appoggia sul ferro di sinistra e si lavora ritorto, cioè prendendolo da dietro altrimenti si forma un buco)
Aumenteremo quindi ai lati 1 maglia ogni 8 ferri per 3 volte( 4-5-6)= 40m( 44-48-52)
A 10 ( 12-14-16) cm chiudere 1 m ai lati poi fare le diminuzioni per il raglan fino a che resteranno 10m( 10-12-12)
Finite le dim del raglan chiudere a destra 1 volta 5 maglie,( sempre continuando a sinistra le dim del raglan), poi, dopo 2 ferri, le 4m restanti( 4-6-6).
Lavorare l’altra manica specularmente ) le ultime diminuzioni si faranno sullla parte davanti della manica, quindi se le avete lavorate assieme sullo steso ferro, le fare te a sinistra della prima manica e destra della seconda manica)
Cucire i raglan, i fianchi i sottomanica, riprendere con il colore ciclamino e i ferri 3 43 m( 51-59-67) sul davanti e chiudere subito le m al rovescio ( lavorando rovescio)
SCOLLO
Con i f 3 riprendere al diritto del lavoro( iniziando dal davanti destro quindi) 60 m( 60- 64-68) e fare 5 ferri a m rasata poi chiudere.
Cucire 3 bottoni sul bordo sinistro e fare 3 asole volanti in corrispondenza sul davanti destro.
CAPPELLINO
FILATO KALEIDO 40 GR( 50-60-70)
ferri 3,5
Con i f 3,5 montare 272m( 296-320-344) lav 2 f a m rasata poi lav le m 2 alla volta, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav 2 m assieme alla volta= 68m( 74-80-86)
Continuare a m rasata
A 8 cm( 9,5-11-12,5) iniziare le diminuzioni per la calotta
1 dir,” 2 m assieme al diritto, 9 diritti( 10-11-12)” per 6 volte, 1 diritto
lavorare 3 ferri , poi di nuovo:
1 dir,” 2 m assieme , 8 diritti( 9-10-11) ” per 6 volte, 1 diritto.
lavorare 1 ferro poi:
1 dir,” 2 m assieme, 7 diritti( 8-9-10) ” per 6 volte.
Continuare a fa re queste diminuzioni a tutti i ferri al dirittosempre con una m in meno dopo le 2m assieme, fino a che restano 26 maglie.
lavorare 1 f, poi:
1 diritto, 2 m assieme( 12 volte), 1 diritto
lavorare 1 ferro poi :
1 diritto, 2 m assieme 6 volte,1 diritto
tagliare il filo e passarlo nelle 8 m rimaste, tirare, fissare e fare la cucitura dietro
SCAMICIATO
Filato Kaleido 100 grammi( 130-150-180) e un po’ di filo ciclamino per i bordi
tecniche-accavallata doppia a m centrale: passare due m senza lavorarle, lav la m seguente, e accavallare le 2 m su questa
Montare con i f 3,5 e il filo ciclamino 288 m( 304-320-336) e al ferro succ continuare con il colore bianco a m rasata.
Dopo 2 f lavorare le m due alla volta, dimezzando così il n delle maglie, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav le m due alla volta= 72m ( 76-80-84)
Continuare a lav a m rasata facendo le diminuzioni a questo ritmo:
nascita– ogni 6 ferri 7 volte
3 mesi- ogni 8 ferri 4 volte poi ogni 6 ferri 3 volte.
6 mesi-ogni 10 ferri 4 volte e ogni 8 f 3 v
12 mesi-ogni 10 ferri 7 volte.
E le diminuzioni si faranno in questo modo:
prime diminuzioni-lavorare 17m( 18-19-20) , 1 dim doppia a m centrale, 32(34-36-38), 1 dim doppia m centrale,e le 17( 18-19-20) m restanti= 68m( 72-76-80)
seconde diminuzioni-lav 16 ( 17-18-19) m, 1 dim d a m cen, 30( 32-34-36) m, 1 dim d a m cen,16( 17-18-19) m= 64( 68- 72-76)m
terze diminuzioni-lav 15(16-17-18) m, 1 dim d a m cen, 28( 30-32-34)m, 1 dim d a m cen, 15(16-17-18)m= 60(64-68-72)m
continuare queste diminuzioni le une sulle altre ancora 4 volte= 44 m( 48-52-56)
A 18cm( 22-25-28) per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 ferri:
1 volta 3 m, 1 v 2 m,2 volte 1 m= 30m(34-38-42)
continuare diritto
A 24cm( 28-32-36) cm per lo scollo , chiudere le 6 m centrali( 8-10-10) e continuare ogni lato separatamente chiudendo ancora ogni 2 ferri:2 volte 2 m, 2 ( 2-2-3) volte 1 m
A 29( 34- 38-42) cm chiudere le 6m( 7-8-9) delle bretelle
Davanti come il dietro
FINITURE
Cucire i fianchi
Bordure degli scalfi
Con i f 3 e il col ciclamino riprendere al diritto del lavoro, 52m( 58-64-70) e chiudere subito al f successivo.( chiudere sulrovescio ma lavorando al diritto= aspetto legaccio)
Bordura del davanti
riprendere 36 m( 40-44-48) e fare lo stesso.
fare un’asola volante sulla cima di ogni bretella e attaccare un bottone sull’altra.
nel libro ci sono anche le spiegazioni per delle BALLERINE, cioè scarpette con il laccetto alla caviglia.
filato kaleido 30 gr( 40-40-50)
Con i f 3 montare 33m( 37-41-45) e fare 2 f a m rasata, poi continuare aumentando 4 m a ferro ogni 2 ferri per 3 volte in questo modo:
PRIMO FERRO DI AUMENTI-Il primo aumento dopo la prima m, altri 2 prima e dopo la m centrale, e l’ultimo aumento prima dell’ultima m.
Lavorare 1 f a rovescio, poi:
SECONDO FERRO DI AUMENTI-il primo aumento dopo le prime 2 m e prima e dopo le 3 centrali e prima delle ultime 2 finali
lav 1 f a rovescio, poi:
TERZO FERRO DI AUMENTI- lav 3 m, 1 aum poi prima e dopo le 5 m centrali e prima delle ultime 3 m
Gli aumenti si faranno INTERCALARI( vedi spiegazione sopra)
Avremo alla fine dopo i tre ferri di aumenti: 45m( 49-53-57)
lav 1 f rovescio, poilav 20ferri a m rasata( 12-14-16) e iniziare le diminuzioni per il sopra:
12 dir( 14-16-18), 1 accavallata semplice pe 5 volte,, 1 diritto, 2 m assieme per 5 volte, e lav al diritto le 12m ( 14-16-18) m restanti.= 35m ( 39 43-47 )
lav 1 f al rov, poi:
13 dir( 15-17-19), 1 acc semplice per 2 volte,1 dir, 2 m assieme per 2 volte, 13 dir ( 15-17-19).= 31m( 35-39-43)
Chiudere le m al rovescio ma lavorando diritto( aspetto m legaccio)
Laccetti(2)
montare 26m( 30-34-38) con i f 3 e lavorare 1 ferro al diritto ,poi chiudere al ferro di ritorno sempre lavorando al diritto.
fare le cuciture suoletta-tallone e attaccare il laccetto facendo un’asola volante all’estremità dei laccetti e attaccare un bottoncino in corrispondenza.
Hi is it possible to get this pattern in English please? Google translator does not recognise knitting term thank you
Pattern comes from french book, “la droguerie” .
porfavor lo necesito en español
Please I need instruction in Spanish
..google traslator..
I love everyone of your patterns. But, I speak English and live in the United States. Is there anyway your beautiful patterns can be converted? Thank you for your help.
Hi, mostly of patterns i post are translated from english to italian, but i always link them to the originals, so follow tke link.
Forse sono riuscita ad inviarli..speriamo bene .-)
missione compiuta vestito finito e pure cappellino, adesso il cardigan e vediamo come va ,confido nel vostro aiuto
grazie mille Marica ci sto provando, vediamo come va.
aiuto !!!!!!! forse sto riuscendo a fare il vestitino pero’ ancora non riesco a capire le diminuzioni,per favore potete spiegarmele ,sto facendo il 12 mesi GRAZIE
per Cinzia, ma cos’è che non capisci?
allora, le diminuzioni non capisco, sono andata nel pallone quanti e come dividerli,fino alle prime seconde e terze ci siamo e poi? tra le varie diminuzioni devono passare 10 ferri? AIUTATEMI PER FAVORE
Cinzia, ti ho mandato un file con la spiegazione di tutte le diminuzioni riga per riga magglia per maglia, l’hai aperto?più di così non posso fare , prova e riprova vedrai che alla fine ce la fai.
Ciao Marica, mi chiamo Viviana.Giravo su Internet in cerca di qualcosa di carino per due gemelline e sono capitata qui da te…che fortuna..ho trovato tante cose deliziose. Ho comprato tanti giornali ma se trovavo una cosa non trovavo l’altra quindi immagina la mia sorpresa nel trovare qui tante cose e tutte belle! Tanti complimenti!!
Non sono espertissima però me la cavo. Questo completino è fantastico!!!.. proprio quello che cercavo!! Non ho problemi con il cappellino, che ho rifinito con una margherita ad uncinetto ed il giacchino ma non riesco a capire come devo fare le diminuzioni dello scamiciato taglia sei mesi. Per favore..mi aiuti?? Sicuro farò un figurone e..grazie a te! Un saluto
Prima viene indicato ogni quanti ferri devi ripetere le dim, e quante volte, e sotto come le devi fare: lavori il primo gruppo di maglie, fai una diminuzione doppia, poi lavori un altro gruppo di maglie e fai un’altra dim.; poi fai alcuni ferri a m rasata quindi ripeti:lavori un primo gruppo di m, diminuzione, secondo gruppo,altra dim. e così via.
Mille grazie..gentilissima 😀
Per favore, puoi mandare anche a me la spiegazione, riga per riga dello scamiciato 6/12 mesi????
Ciao Marica, sono riuscita a realizzare il completino che mi piaceva tanto, con qualche piccola variante..volevo mandarti la foto ma non so dove inviarla!! Ho realizzato due completini per due gemelle…sono venuti STUPENDI!!! Grazieeeee
ciao,ciao….sono ancora io .Ho finito il cappellino ed e’ bellissimo…grazie per l’attenzione che rivolgi a tutte noi….ho iniziato il cardigan e come al solito ho un problema dovuto all’inesperienza,mi riferisco alle maniche raglan ,cosa significa :chiudere all’interno di una maglia,1 m per 20 volte?mi correggo non cosa significa ma “come si fa”……..grazie
dovevo dire “diminuire”; ma guarda che se leggi è spiegato bene, leggi la spiegazione del cardigan e ti dice che vuol dire di diminuire una m dopo aver lavorato la prima m e prima di lavorare l’ultima e ti spiega anche come farlo,
ho capito………scusa se ti ho disturbata
scusami marica se rompo sempre ma riguardo le misure del cappellino non capisco quante maglie montare per i sei mesi.potresti ragguagliarmi?grazie
salve , volevo chiederle visto che sono praticamente spratica ,volendolo fare per una bimba di 2 anni e mezzo come faccio per aumentare i punti? se potesse spiegarmelo in modo elementare GRAZIE e complimenti per tutti i suoi modelli
Consiglio di cercare un modello simile ma dell’età giusta, guarda il modello “per Alice”, il cardigan verrebbe bene fatto a topdown. poi alla fine si fa il volant lavorando ogni m 2 volte e poi, dopo qualche ferro a m rasata si chiude.
manca il campione 10×10 o sbaglio,oppure vanno bene anche le misure, grazie
…!
davvero?
ciao marica stò facendo questo bellissimo completino , nessun problema per cardigan e cappellino ma ho appena iniziato lo scamiciato e nn sò come continuare…
nn capisco esattamente il passaggio delle diminuzioni…
cioè, stò facendo la taglia 6 mesi che prevede
6 mesi-ogni 10 ferri 4 volte e ogni 8 f 3 v
cio significa che dopo i primi dieci ferri devo fare IL PRIMO FERRO DI DIMINUZIONI, dopo 20 ferri il secondo ferro di diminuzioni , dopo 30 ferri il terzo e dopo 40 il quarto?e poi dopo aver finito con le 4 volte iniziare di nuovo dopo 8 maglie con il primo ferro, dopo 16 con il secondo e dopo 24 con il terzo???nn penso sia così perchè le maglie nn corrispondono…scusami marica ma mi sn cimentata forse in qualcosa di troppo difficile :(, puoi perfavore spiegarmi?
oppure dopo dieci ferri devo direttamente fare tutti e 4 i ferri di diminuzioniuna sola volta e poi ripetere dopo 8?
e in questo caso farle una sola volta?
grazie un saluto
sempre io…quella dei dubbi amletici…sto facendo il cappellino…
Con i f 3,5 montare 272m( 296-320-344) lav 2 f a m rasata poi lav le m 2 alla volta, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav 2 m assieme alla volta= 68m( 74-80-86)
quando dice lavorare due ferri a maglia rasata intende uno di andata ed uno di ritorno o due volte (uno di andata ed uno di ritorno uno di andata ed uno di ritorno, in totale 4 ferri)?
La seconda volta, le diminuzioni per arrivare a 74 maglie si fanno sul rovescio e npn sul dritto?
due ferri a m rasata, vuo ldire 1 ferro al diritto e uno al rovescio: se vedi la foto è a m rasata , non a legaccio
ciao
marìca
no, sempre al diritto, o dopo 2 ferri o al 4°
Grazie, grazie, grazie…grazie di esistere Marìca e di essere così generosa.
Sono una giovane mamma napoletana, ho un carattere molto emotivo e lavorare a maglia mi rilassa e mi permette di sfogare la mia creatività.
Ho imparato avvio, dritto e rovescio dalla mia nonna da bimba, poi per anni niente il pungolo a riprendere è stato l’arrivo della mia nipotina e con l’aiuto di alcune colleghe oramai in pensione ho migliorato la qualità del lavoro, imparato aumenti, diminuzioni e chiusura.
Però niente di tanto elaborato nel mio “portfolio”, sciarpe sfiziose, ma niente di più…poi un anno e mezzo fa sono diventata mamma. Per la mia piccola durante l’attesa non ho preparato niente, ho lavorato sino alla fine ma da quando c’è quanti progetti, quanti idee per lei…per ora solo sciarpe e cappellini, al momento sono alle prese con quello tuo col fiore ad uncinetto fatto col cotone color ghiaccio, il fiore sarà col fucsia…ho problemi con l’uncinetto però. Sapevo fare la catenella da bambina mai più riprovato e poi sono mancina ma in qualche modo si farà. Se vuoi poi ti posto il risultato se viene decente.
Il prossimo sarà questo completino per l’estate sicuramente cappellino e golfino fucsia (sarebbe il primo golf che faccio), il vestitino non so…anche perché non ho accesso ai filati dei tuoi modelli ma mi devo accontentare di quelli che trovo qui…sign –(((
Ad ogni modo ci tenevo a comunicarti la mia immensa gratitudine per te, non lavoro bene a maglia, la mia città è un deserto, non conosco nessuno che abbia questa passione, non ci sono corsi e i negozi di lana sono pochi e tristi. Vorrei ad esempio imparare ad usare i ferri circolari col metodo continentale, vorrei poter fare giusto qualcosina di semplice ad uncinetto…se solo abitassi a Roma, che bello sarebbe venire a qualcuno dei tuoi pomeriggi.
Ad ogni modo non sai che cosa stupenda entrare nel tuo sito e trovare ogni giorno nuovi bellissimi modelli da poter realizzare, sembra un sogno, mi viene voglia di spingermi dove non sono mai arrivata, mi dai ispirazione e coraggio.
La rete come dici tu abbonda di modelli ma i più belli e attuali sono in inglese o francese (i francesi me li hai fatti scoprire tu fanno delle cose favolose), ora per chi lavora bene, dove non si arriva con la lingua si finisce con l’occhio. Ma per chi come me non è esperta perdersi una parolina, un passaggio, un qualcosina significa compromettere il proseguimento del lavoro. Quindi grazie anche per le tue traduzioni che sicuramente ti impegnano tanto.
Ti abbraccio e a presto.
Flora
Ciao Flora, grazie per gli apprezzamenti e l’entusiasmo.. contagioso che dimostri.
mi dici che non trovi negozi di lane a Napoli, hai guardato l’elenco dei negozi di napoli che ho pubblicato nel blog?che ho pubblicato nel blog?
Ho pubblicato il tuo commento e chissà que qualcuna entusiasta come te non venga in tuo aiuto,
Ciao, tanti auguri per la bimba che arriverà
Ciao
Marica
che meraviglia…riuscirò a realizzarlo ???
E’ veramente carino, molto sfizioso!