http://filles3aiguilles.canalblog.com
punto riso- 1 m diritta e 1 rovescia, al ferro successivo si inverte: invece di lavorare le maglie come si presentano, si lavora al diritto quella che si presenta al rovescio e a rov quella che si presenta al diritto
m rasata
foretti:1 gettato, 2 m assieme al diritto.
diminuzioni: a destra, dopo aver lavorato una maglia, si fa un’accavallata,cioè si passa una m senza lavorarla, si lavora la successiva, e si accavalla su questa la m passata, a sinistra invece, quando mancano 3 m, si prendono assieme le prime 2 lavorandole al diritto, e poi si lavora l’ultima m
taglia 3 /6mesi
DAVANTI
Montare morbidamente 86 m con i ferri 3,5 poi continuare dal primo ferro con i ferri 3.
primo ferro al diritto,poi 4 ferri a p riso, poi 4 ferri a m rasata e iniziare il motivo dei cuori su 13 ferri:
1° f: 1 m al diritto,” 6 dir,1 gettato,2 m assieme,6 dir”ripetere per tutto il ferro e finire con 1 m diritta.
2°f: e tutti i f pari: al rovescio.
3° f : 1 m al dir, “4 dir, 1 accavallato,1 gettato,1 dir, 1 gett,,2 ass, 5 dir” finire con 1 dir.
5° f:1 dir,”3 dir, 1 acc, 1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,4 dir” 1 dir.
7° f:1 dir “2 dir, 1 acc,1 gett,5 dir,1 gett, 2 ass,3 dir” 1 dir.
9° f:1 dir” 1 die,1 acc, 1 gett,7 dir, 1 gett, 2 m ass,2 dir” 1 dir.
11° f:1 dir” 1 dir, 1 acc, 1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,2 dir,1 gett,2 ass,2 dir” 1 dir.
13°f: 1 dir”2 dir,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,4 dir” 1 dir
Continuare a m rasata, a 18,5 cm fare 27 diminuzioni, iniziando a 3 m dal bordo( 1 diminuzione ogni 2 maglie, per diminuire lavorare al diitto 2 m assieme) restano 59 m.
A 19 cm fare foretti: 2 m al dir, “1 gett, 2 ass” fino alla fine del ferro, terminare con 1 dir.( per fare 1 gettato, passare il filo sul ferro di destra e lavorarlo al ferro successivo creando così una nuova maglia)
Lavorare 4 ferri a m rasata, poi:
Per gli scalfi: chiudere 5 m ai 2 lati,( 5 m all’inizio del ferro a diritto e 5 m al l’inizio del ferro successivo a rovescio)
poi ,ogni 2 ferri, a 2 m dai 2 bordi: diminuire 1 volta 2 m, 4 volte 1 m = 37 m., contemporaneamente cominciare il motivo del cuore posto al centro della pettorina:
sul ferro a diritto ,18 m dopo le 5 chiuse prima, riprendere il motivo del cuore su 14 m e 13 ferri( vedi sopra), poi continuare diritto.
Finito il cuore fare ancora 4 ferri a m rasata, chiudere per lo scollo le 7 m centrali ,poi lavorando le due parti separatamente oppure con 2 gomitoli, ai due lati delle maglie centrali, chiudere ogni 2 ferri: 1 volta 4 m,1 v 3,2 v 1.
( ricordarsi le istruzioni per le diminuzioni a gruppi:dopo aver chiuso le m centrali si continua diritto fino alla fine del ferro si fa il 1° , al ritorno ( al ferro rovescio quindi) si lavorano tutte le m eccetto l’ultima ( quella prima delle m centrali chiuse prima) che si lascia quindi sul ferro di sinistra, si gira si passa un’altra m sul f che adesso sarà a destra e si accavalla la prima non lavorata sulla seconda)
Finite le diminuzioni continuare per le bretelle sulle 5 m rimaste lavorando ancora 4 ferri e po ichiudere .
DIETRO
Fare tutto come per il davanti( eccetto il cuore della pettorina), ma chiudere le 7 m centrali 4 ferri più in alto rispetto al davanti, poi ai lati delle 7 m centrali chiudere ancora ogni 2 ferri, 1 volta 4 m e 3 volte 2 m.
lavorare ancora 4 ferri sulle 2 bretelle e chiudere le 5 m rimaste.
Rifinire lo scollo e gli scalfi all’uncinetto con un giro di m bassa
fare una catenella o un’asola volante alla fine delle bretelle del dietro.
Attaccare i bottoni passare un nastrino nei foretti
GRAZIE all’amica Aline Leveque che mi ha concesso la traduzione e la pubblicazione del suo modello
ok va bene ma uso ferri 3.5 o 4…immagino non cambi tantissimo ma ho visto che in un altro commento hai consigl l uso dei ferri 4 per taglia piu grande!!!!grazie sei stata gentiliss e super veloce nella risposta!!stas compro il filato e vediamo come va!!!!spero di capire tutto 😉 kisssss
ciao marica …non so se ti è arriv il mio messaggio…volevo realizz lo scamiciato per mia nipotina di quasi 18 mesi a maggio…mi consigli per la taglia…numero di maglie e diminuziona come le adatto!!!lo faro chiaram in cotone che filato mi consigli!!!!grazie<3
Se lo vuoi fare in cotone oramai se ne trovano tanti, uno morbido da laborare con quel n di ferri; io manterrei le stesse misure, monti lo stesso n di m, magari lavori 5cm in + prima delle dim della vita, farei anche + ferri (almento 8) prima di fare le dim per gli scalfi, poi siccome è piuttosto largo alla vita, andrà bene anche per i 18 mesi.
Grazie mille della spiegazione! Sei stata gentilissima!
Ciao Marica, seguo sempre il tuo blog e ho già fatto un paio di creazioni, anche se sono una principiante. Ora sono alle prese con questo vestitino ma sono ferma dopo gli scalfi, non capisco le diminuzioni “diminuire 1 volta 2 maglie e 4 volte 1m” cosa significa?, per diminuire non devo lavorare due maglie assieme?
nell’indice del blog trovi la spiegazione di come fare le dim anche supportate da video,
le dim possono essere semplici, cioè di una m o doppie ,di due due m, e a seconda che siano all’inizio o alla fine del ferro si faranno o lavorando 2 m assieme o facendo un’accavallata.
nel caso delle dim doppie cioè di due m,si faranno o lavorando 3 m assieme o facendo una doppia accavallata.
nel tuo caso mi sembra che tu debba fare le dim di uno scalfo, potrai chiudere due m all-‘inizio del ferro e poi dim 1 m nei 4 ferri diritti successivi, lav 2 m assieme in genere dopo aver lavorato la prima m e alla fine del ferro si farà un’accavallata sulle due m prima dell’ultima.
le dim è sempre meglio farle all’interno di una o 2 m per rendere più semplice la cucitura succ, nsolo nel caso di uno scalfo o dell’inizio di uno scollo in cui si chiudono più m si chiudono appunto all’inizio del ferro.
Scusa lo dovrei fare per 9 mesi che faccio uso gli ferri 4 oppure aumento di min 20 maglie? Grazie
Io non aumenterei le maglie, se puoi lavora con un filato appena più grosso e ferri4. Se vuoi invece di fare 27 diminuzioni fanne 23 e le spalline di 2 cm più lunghe.
ciao marica, sono antonietta grazie x la tua risposta ma sto diventando PAZZA!!!!!! x fare i cuori…. io seguo quello ke cè scritto ma poi mi accorgo ke nn combaciano i punti, dove sbaglio???? forse nn so interpretare bene … esempio se il 3° ferro mi dice di iniziare con 5 maglie diritto, poi mi dice 4 dir, io nn so se continuare con 5 dir fino alla fine del ferro ,o con 4 come mi dice. e cosi con il 7° ….etc ti prego aiutami voglio farcela!!!! vorrei capire grazieeee!!!!
Devi seguire le istruzioni, il motivo dei cuori non ha tutti i ferri uguali ovviamente, e le m diritte all’inizio e alla fine variano per formare il cuore alteimente verrebbero dei quadrati se dossero tutti i ferri uguali.
ciao marica, voglio realizzare questo bellissimom scamiciato x 12/ 15 mesi, mi diresti le misure? quante maglie dovrei avviare?? grazie mille !!! mi kiamo antonietta
Lavora con i ferri 4 ,fallo più lungo e anche gli scalfi più lunghi.
Buongiorno Marica!!!
Grazie a te e al tuo aiuto ho finito questo delizioso scamiciato per la mia piccolina che nascerà ai primi di settembre!! Ne sono fierissima perché è la seconda cosa che faccio!!!! Mi piacerebbe tanto mandarti una foto per fartelo vedere….ma come posso fare a mandartela?? Grazie e buona domenica!!
La puoi allegare alla email,prima la scarichi nel tuo pc e poi la alleghi,ciao
Buongiorno Marica!
ti è arrivata la foto?? mi è venuto il dubbio perchè la tua mail è noreplay…..
Buona giornata
Marida
Ciao Marica, eccomi di nuovo a chiedere il tuo aiuto!!
Sto facendo questo delizioso scamiciato; arrivata ai 18.5 cm di altezza lo schema mi dice di procedere con 27 diminuzioni iniziando a 3 m dal bordo. Ho seguito alla lettera (2 maglie e 2 maglie insieme), ma su 86 maglie montate non si riescono a fare 27 diminuzioni ma 22 e sul ferro restano 65 m e non 59. Dove sbaglio??? aiuto!!!
Grazie
marida
Ho riguardato l’originale(avendo messo il link puoi controllarlo anche tu) e
facendo anche un po’ di conti..i conti non tornano,allora ho rifatto i conti per te:lavori le prime3m, poi 2m assieme per 4 volte, ,3m,2mass per 3 volte,3m,2mass per 3volte,3m,2m ass per 3v,3m,2mass per 3v,3m,2mass per 3v,3m,2mass per 3v,3m,2mass per 3v,3,2mass per 4 volte,3m.totale 59m, inportante è avere 59m alla fine.
Grazie Marica, sei un angelo!
Io sono ancora troppo una “schappetta” per riuscire a modificare gli schemi…ma aspetto la mia prima bimba e ho tanta voglia di imparare!!
Con i tuoi consigli e insegnamenti sto facendo passi da gigante e ho fatto già 2 cose molto molto carine…un cappottino ed uno scamiciato!!!
…non sai che soddisfazione!!
Grazie ancora.
marida
scusami marica questo scamiciatino posso realizzarlo con il cotone? grazie mille
sì,certamente.
Come faccio per mandarti una foto? Vorrei farti vedere un completino che ho realizzato prendendo spunto da quanto pubblicato sul tuo sito……..
Poi volevo chiederti una cosa:
nelle diminuzioni per un cappellino mi dice “fare 2 maglie a dritto, poi *2 assieme a dritto e 5 maglie a dritto* (tra * ripetere per tutto il ferro. Ripetere queste diminuzioni incolonnate per altre 5 volte.
Vuol dire che rifarò per altre 5 volte “fare 2 maglie a dritto, poi *2 assieme a dritto e 5 maglie a dritto* (tra * ripetere per tutto il ferro, oppure per incolonnarle devo fare ogni 4 maglie, ogni 3 maglie, ecc.
Scusa se approfitto della tua gentilezza…..
Lo scamiciato è bellissimo……vorrei provare a farlo, non mi è ben chiara la diminuzione dei punti centrali per fare lo scollo tondo……
la diminuzione a gruppi?lavori il ferro al diritto, chiudi le 7 m centrali, finisci il ferro, torni indietro lavorando a rovescio, lavori tutto il ferro all’infuori dell’ultima m, che lasci sul ferro di sinistra, giri il lavoro e alla m che hai lasciato non lavorata ne aggiungi un’altra, cioè ne passi un’altra sul ferro (ora di destra )assieme alla prima che non avevi lavorato, e accavalli la prima sulla seconda, poi continui chiudendone altre 2( dice di chiudere 4 m dopo quelle centrali), questo procedimento che poi praticamente consiste nel non lavorare le prime due m ai lati dello scollo ma di accavallarle, impedisce che si formi lo scalino e si fa ai 2 lati dello scollo per tutti i gruppi di diminuzioni richiesti, ti è chiaro ora?