Una lettrice mi ha scritto segnalandomi il sito della Rowan da cui si possono scaricare modelli free,gratis.
il sito è QUESTO.
interesserà tutte coloro che sono alla ricerca di modelli per grandi .
Sperando di farvi cosa gradita,vi allego alcuni dei termini più comuni tradotti dall’inglese in italiano:
lavorare a m si dice ” knitting” o”knit” che vuole anche dire lavorare a diritto,
il rovescio è “purl”,
montare le m=”cast on” e chiuderle””,bind off “o bind off
la m rasata è:” stocking stitch”,
e a legaccio “garter”,
il punto riso=” moss “
le trecce=”cable”,
a coste= rib,
punto è” stitch”
e i ferri sono i” neadles”,
aumentare” increase”
diminuire “decrease”,
e poi hanno le sigle per definire i termini:
dec=decrrease, diminuire
inc” increase-aumentare
K= m diritta, lavorare 1 m al diritto
p= purl, lavorare al rovescio o maglia al rovescio
patt= pattern, modello,schema
sts,stiches, punti
tog= togheter, assieme (k2tog= lav 2 m assieme al diritto, P2tog= lav 2 m assieme al rov)
ssk-2 assieme ritorte
ws= wrong side, dalla parte del rovescio del lavoro.
C4b, è la treccia su 4 maglie con il ferretto posto dietro
C4f-treccia di 4m ferretto davanti
K2tog, lavorare 2 m assieme al diritto
P2tog, lav 2 m assieme al rovescio
YFWd ,yarn forward, è un gettato o anche YO
sl1k1psso=è un’accavallata
Trovate questi termini tecnici e anche di più nella categoria “istruzioni”.
Vi rimando anche al “Knitionary” di Garnstudio
Vi allego per i piccolI qualche modello,il link vi riporta alla pagina originale, dove,cliccando sul download potrete scaricare il modello.
BRIA
Quest’ultimo da fare con i ferri 15..
E altri.
Aalcuni,quelli che mi erano piaciuti di più( il sito lo conoscevo, dificile che mi lasci sfuggire qualche preda..!) ve li avevo già pubblicati.
Non ho trovato per ora siti dove si possa comperare lana Rowan a prezzi convenienti, se non quel Black seep yarn che vi avevo già indicato per la lana Sublime , ma con poca scelta.
non riesco a scaricare nessun modell
o
Cara Marica, quel negozio di cui parli, è un temporary shop (http://www.do-knit-yourself.com/via%20Sarpi%2027.html) aperto a Milano l’anno scorso in questo periodo e chiuso dopo due mesi credo; sono negozi “temporanei” la cui apertura è breve. Io ero andata a visitarlo (dal piemonte..) e naturalmente a comprare: i prezzi erano davvero eccezionali!
Mi sono trovata molto bene anche alla “compagnia del cotone” a torino. A presto.
Paola B.
il negozio a milano di lana rowan, e fili cucirini, e’ molto bello, si chiama “paolo sarpi 27” ed e’ appunto in via paolo sarpi 27, la famosa “via chinatown”, dei cinesi, in centrissimo.
ma grazie sei sempre gentilissima, e questo post capita a fagiolo, stavo traducendo uno schema di un cappello ma non riesco a capire cosa vogliono dire con questo: Using provisional cast on method, CO 60 sts. Ho cercato anche nell’apposita sezione che hai creato ma questo metodo di montare le maglie non riesco a capire qual è, potresti aiutarmi per favore?
Mi sa che avevi guardato male:https://lamagliadimarica.com/category/tecniche-spiegazioni/avvio-provvisorio-delle-maglie/
carissima marica navigando su internet ho trovato una copertina facile fatta a maglia rasata double-face, ho capito le spiegazioni,ma non ho capito se i ferri da lavorare di seguito sono 2 o 3, il sito è http://www.maglia-uncinetto.it la copertina ai ferri”bassinet” se non ti è troppo disturbo mi potresti spiegare tu il procedimento della maglia? ho cercato anche su internet ma niente. ti rinagrazio anicipatamente e bacibaci
ma perchè non lo chiedi all’autrice del blog,Alice Twain? è lì apposta per chiarire e rispondere.
Metti un commento alla fine della pagina e le chiedi come si fa la lavorazione a due capi, e se c’è un video per mostrarlo.
Se non capisci un mio modello lo chiedi a me non a lei, no?
Lei potrebbe anche risentirsi se entro nel suo campo.
Comunque credo che voglia dire che quando monti le maglie, o quando inizi la lavorazione doppia, devi lavorare su due fili ,ma penso che bisognerà vederlo in un video.