SPIEGAZIONE IN INGLESE:baby-knit-patternsNEW(2)
SPIEGAZIONE IN ITALIANO copertina-estiva
SCHEMI
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
-1)-dir sul dir e rov sul rov(m rasata diritta)
2)–il punto non esiste
3)-rov sul diritto,dir sul rov
4)–2ass al dir sul dir, 2 ass al rov sul rov-
5)-2assieme dir ritorte sul dir,2ass rit rov sul rov
6)-2ass al rov
pallino-mettere un segno
7)-gettato
8) chiudere
9)-non lavorare la m
10) maglia lasciata sul ferro dopo aver chiuso le m.
11)-punto nocciolina-1dir,”1rov,1dir” per 3 volte nella m succ, passare la sesta,quinta,quarta,terza,seconda, e prima m sulla settima
12)- doppia accavallata:
al diritto del lavoro:lav 2m ass al dir, 1 dir, accavallare le 2m sull’ultima lavorata
al rov del lavoro-1 rov,pasare la m sul f di sinistra,acc le succ 2m su questa poi ripoetare la m a destra.
Vi metto lo schema un’altra volta, scannerizzato meglio:
ltre foto
Buongiorno volevo chiedere :finita la prima riga di stelle quanti ferri devo fare per iniziare la seconda riga?
Aiuto maca la spiegazione del bordo il num 13 e 14 …..Il resto è spiegato benissimo…
13)3ass al dir
14) passare una m con il filo dietro
Grazie
Cosa significa il punto non esiste nello schema
Quando segui uno schema che ad esempio inizia con 3m, e poi nei ferri successivi con gli aumenti le m ..aumentano, nello schema ti vengono segnalate le m che via via aumenteranno, ma tu non devi fare nulla, è solo un aiuto visivo
Buonasera Marica, sono Paola una new entri del blog che ammira tanto le tue creazioni e che aspettando una bimba tra qualche giorno, ha trascorso un’estate a sferruzzare nel cortile di casa, coinvolgendo esperte della maglia ( io ho appreso i primi rudimenti, con discreto successo) Ti dico solo che c’é stato un entusiasmo generale e un’estate indimenticabile sotto il segno del tricot. Solo per questo GRAZIE!!!!!
Veniamo al dunque: questa fantastica copertina sta facendo impazzire il parentame esperto e mi riferisco al bordo. Sullo schema il n 13 e 14 non sono chiari perché non c’é la traduzione in italiano. Ti dispiacerebbe dirmi che cosa sono ? E poi, da quello che capiamo ci sono due schemi del bordo ,come si mettono insieme questi schemi? nel senso : si lavorano insieme o separatamente? Che vuol dire si alternano. Sempre per il bordo, ma non ci sarebbero le spiegazioni per i bordo della copertina bianca , che a mio parere é piú bello. Un saluto e spero di riuscire a mandarti le nostre creazioni. Ciao
hai letto le altre risposte ai commenti? appena posso la riguarderò,ma ho messo una spiegazione piuttosto.. ricca , mi sembrava fosse tutto chiaro comunque la riguardo
Ciao Marica.ho fatto il bordo di base,iniziato i laterali con foretti.e ho fatto un campione della stella.per quanto riguarda la accavallata doppia,le due maglie che poi si passano su quella lavorata si lavorano prima o si passano?Ti ringrazio
Le m che si passano sopra a quella lavorata si passano senza lavorarle.
Ciao Marica,sto tentando di fare questa copertina così bella per il mio nipotino.Ho messo le maglie ma vorrei capire la prima maglia del bordo a legaccio come deve essere lavorata considerando che a questo bordo dovrà esserne cucito un altro e come?Ci sono due schemi per il bordo da aggiungere a quello legaccio non ho capito si devono anch’essi unire?Ero arrivata al primo foretto laterale ma ho notato che viene più grande di quelli alla base come mai? Ho scucito tutto.voglio partire bene.Ti ringrazio.Complimenti per i tuoi blog,ti ho scoperta da poco e ti trovo veramente in gamba
Nel bordo di 19m si alternano i 2 schemi:la “edging chart e la miter chart” , il bordo lo cucirai dopo, a copertina finita a punto maglia (grafting dice nell’originale, ho messo un video sotto tecniche nelle categorie del blog), ho riguardato la spiegazione e l’ho sistemata meglio perchè risulti + comprensibile, ma non c’erano errori, scaricati la nuova versione: tu cominci con 7 ferri a legaccio, poi un ferro di foretti, poi a m rasata con foretti ai lati(11 ferri che si ripetono) poi inizi gli schemi delle syelle, e li alterni ad altre parti a m rasata e foretti ai lati, finisci con: m rasata e foretti ai lati, ferro di foretti, 7f di legaccio, poi fai il bordo e lo cuci tutt’atorno.
Chiaramente questo non è un lavoro da principianti, bisogna saper leggere uno schema e cucire unendo le parti, ho messo però nel blog tanti video, anche per unire le parti a legaccio.
mi chiedi perchè i foretti ti vengono diversi.. ma a questo no so rispondere, si fanno tutti con un gettato e 2m assieme, per cui dovrebbero venire tutti uguali.
Davvero molto bella e originale-
Incantevole!!! non trovo altri aggettivi, ma sui simboli, che significa il punto non esiste?
Quando ad esempio lavori un accavallata nello schema sono segnate due ma poi diventano una
é bellissima, e che bel colore!