Da Phildar 013 primtemps-été
MISURE 2-4-6-8-10 ann
phil coton 6
ferri 3-7
3 grossi automatici
3 bottoni da ricoprire
punto riso-m rasata
aumenti a 2 m dal bordo
campione a p riso con i ferri 7: 12mx17 ferri= un quadrato di 10 cm.
p. riso-si lavora su un multiplo di 2 m +1+1 per le cimose( o vivagno, che dir si voglia, è quella m in più che in genere si lavora per le cuciture)
1° ferro-1 cimosa, 1 dir, 1 rov…1 cimosa
2° ferro-come il primo, comunque nel p riso si lavora sempre al diritto la m che si presenta al rovescio e viceversa, al rovescio la m che si presenta al diritto.
DIETRO
MONTARE 49 (53-57-59-63) m con i ferri 7 e lavorare a p riso per 2,5 cm (4 ferri) poi iniziare la lavorazione a m rasata.
A 14,5(16,5-18,5,20,5-23,5) cm di altezza dopo il bordo, distribuire sul ferro 12 diminuzioni ( lav 2 m assieme), continuare a lavorare a m rasata, resteranno 37( 41-45-47-51) m sul ferro.
Per sapere ogni quante m fare la diminuzione dividere il n totale delle m per il n di m da diminuire.
A 15,5( 17,5-19,5-21,5-24,5) cm di altezza dopo il p riso,formare gli SCALFI, chiudendo ai lati ogni 2 ferri: per le prime due misure,1 volta 2 m e 2 volte 1 m, e per le altre 3 misure, 2 volte 2 m e 1 volta 1 m.
Restano 29( 33-35-37-41-) m.
Continuare diritto
A 29,5( 33,5-35-37-41-) cm dopo il p riso, formare le spalle chiudendo ai lati ogni 2 ferri: 1 v 2 m e 1 v 3 m( 3 v 3 m – 2 v 3 m, 1 v 4 m – 2 v 3 m e 1 v 4 m – 3 volte 4 m), allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le 5( 5-5-7-7) m centrali poi continuare ogni lato separatamente chiudendo dalla parte dello scollo dopo 2 ferri:per la prima misura 1 volta 4 m, e per le altre 1 volta 5 m.
DAVANTI DESTRO
MONTARE 27( 29-31-32-34) m e con i ferri 7 lav 2,5 cm (4 ferri) a p riso.
Continuare a m rasata in questo modo:lavorare le prime 4 m a p riso ( per il bordo del davanti) e le successive 23(25-27-28-30) m a m rasata
A 14,5( 16,5-18,5-20,5-23,5) cm dopo il p riso, ritornare a lavorare a punto riso ripartendo sul ferro 6 diminuzioni ?lavorate le m 2 assieme). resteranno 21( 23-25-26-28)m sul ferro.
A 15,5( 17,5-19,5-21,5-24,5) dopo il bordo,formare gli scalfi come fatto per il dietro, restano 17( 19-20-21-23) m.
A 27,5( 31,5-34,5-37,5-41,5) cm dal bordo formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri: 1 volta 4 m, 1 volta 3 m, 1 v 2 m (1v5,1v3,1v2 -1v4,1v3,1v2,1v1m -1v5,1v3,1v2,1v1m -1v5,1v3,1v2,1v1m)
A 29,5(33,5-37,5-40,5-44,5) cm dopo il bordo, formare la SPALLA chiudendo a sinistra ogni 2 ferri: 1 v 2 m e 23 v 3 (- 2v3m e 1v4m -2 v 3m e 1v 4 m – 3 volte 4 maglie – 3 v 4 m )
DAVANTI SINISTRO
Come il davanti destro ma specularmente (in genere io li lavoro assieme con 2 gomitoli)
MANICHE farne due uguali e consiglio di lav assieme con due gomitoli.
MONTARE 24 (26-28-28-30) m con i ferri del 7 e lav 2,5 cm a p riso (4 ferri).
Continuare a m rasata facendo ai lati a 2 m dal bordo : ogni 8 ferri 3 volte 1 aumento( ogni 6 ferri 2 v 1 aum e ogni 8 ferri 2 v 1 aum – ogni 8 ferri 3 v 1 aum e 10 ferri dopo 1 v 1 aum – ogni 8 ferri 5 v 1 aum – ogni 8 ferri 2 v 1 aum e ogni 10 ferri 3 v 1 aum)
Si ottengono 30( 34-36-38-40) m
A 17,5( 21,5-25,5-29-32,5) cm dopo il bordo,chiudere ogni 2 ferri:
2 v 2 m, 3 v 1 m,2 v 2m
2 v 2 m, 3 v 1 m, 3 v 2 m
3 v 2 m, 4 v 1 m, 2 v 2 m
3 v 2 m , 5 v 1 m, 2 v 2 m
3 v 2 m,6 v 1 m,2 v 2 m.
A 26,5( 31,5-36,5-41,5-45,5) cm dopo il bordo chiudere le m restanti.
Fare la seconda manica allo stesso modo.
COLLETTO
MONTARE 49 (51-55-57-57) m con i ferri del 7 e lav a punto riso.
A 6 cm lasciare in attesa da ogni lato ogni 2 ferri( “>tecnica ferri accorciati)
2 v 7 m
1 v 8 m e 1 v 7 m
2 v 8 m
2 v 9 m
2 v 9 m
poi fare 1 ferro su tutte le m e chiudere
Unire tutti i pezzi e attaccare 3 grossi automatici uno allo scollo, un altro alla fine della parte a p riso e un altro al centro.
Confezionare i bottoni in questo modo: montare 8 m con i ferri del 3 e lav 12 ferri a m rasata poi chiudere.
passare il filo attorno al quadrato che si è formato metterci un bottone al centro e tirare.
Cardigan Grigio punto riso – buongiorno Marica le tue spiegazioni sono chiarissime ma per chi come me non è molto pratica e un po’ tarda nel capire le spiegazioni vorrei cortesemente chiederti se è possibile avere la foto del cardigan dietro poi cosa vuol dire da 15,5 in poi e fino alla fine del dietro !!!!! Devo lavorare a punto riso o a maglia rasata ?!? Poi se ha delle istruzioni più chiare e dettagliate per principianti anche a pagamento fammelo sapere grazie e buona giornata Antonella
Dietro: A 14,5(16,5-18,5,20,5-23,5) cm di altezza dopo il bordo, distribuire sul ferro 12 diminuzioni ( lav 2 m assieme), continuare a lavorare a m rasata, resteranno 37( 41-45-47-51) m sul ferro.
Per sapere ogni quante m fare la diminuzione dividere il n totale delle m per il n di m da diminuire.
A 15,5( 17,5-19,5-21,5-24,5) cm di altezza dopo il p riso,formare gli SCALFI, chiudendo ai lati ogni 2 ferri: per le prime due misure,1 volta 2 m e 2 volte 1 m, e per le altre 3 misure, 2 volte 2 m e 1 volta 1 m.
Restano 29( 33-35-37-41-) m.
Questo il dietro, cosa non ti è chiaro?
Non ho le foto del dietro ma è come il davanti ma tutto intero
Ho trovato per caso questo bel sito molto chiaro e ben organizzato; l’ho inserito nei miei segnalibri e molto presto lo “metterò alla prova”!
marisa
Ciao Marica, premetto che i tuoi schemi sono meravigliosi…ho da chiederti una spiegazione dello schema del cardigan grigio che sto realizzando:sono al 41 cm del dietro e non mi è chiaro (non essendo molto esperta, ma grazie ai tuoi schemi spiegati in modo semplice risulto un’espertona) quando fare le spalle e quando fare lo scollo…io ho capito che per la taglia 10 anni formo le spalle chiudendo per 3 v 4 m….cosa vuol dire nello stesso tempo formare lo scollo? a che livello lo devo fare? ti ringrazio sin da ora….Patrizia da Milano