“Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.”
— Vincenzo Cardarelli
A questo punto dell’estate, alle prime sventagliate ed acquazzoni, mi viene sempre in mente questa poesia di Cardarelli, anche se, andando a ricercarla per offrirvela, non ricordavo che fosse una metafora ,abbastanza triste, della vita..
( Grazia so che stai pensando che non ho mai studiato come si deve..)
In genere sono abbastanza ottimista( nonostante tutto..) e cerco sempre di trovare qualcosa di positivo anche nelle cose negative.
Per cui non penso che l’arrivo dell’età matura( bell’eufemismo per non dire ” vecchiaia”) sia per forza così negativo:passati i coinvolgimenti nel lavoro, il crescere una famiglia,( e prima ancora trovarsi un fidanzato o ..tenersi un marito!) sia per forza negativo, avendo più tempo ma non essendo ancora del tutto rinco.. ho aperto questo blog e trovato tante amiche..ad esempio.
E poi anche l’essere diventata,diciamo….trasparente, tipo :”oddio come avrò i capelli , e chissà che effetto farò..” lo trovo molto rilassante, ecco magari io mi sono rilassata un po’ tanto( leggi…molti kg da perdere), ma da lunedì….
Volevo anzi proporre di cambiare il termine “anziano” con ” diversamente giovane”, che ne dite?
Sapete quando si va al cinema e si chiede lo sconto..
Tutti hanno cambiato il nome,i netturbini sono diventati operatori ecologici, e poi i non vedenti ecc, avrei anche un nome per le casalinghe ,altra categoria a cui nessuno sente il bisogno di fare aggiornamenti: in Emilia ( mia terra di nascita) c’ è una parola bellissima che definisce la donna di casa,ed è “REGGITORA” e viene dalle donne che in campagna “reggevano” il podere amministrando e portando alla cintura le chiavi degli stipi della farina..e dei prosciutti!
Nei vari dialetti emiliano-romagnoli, è diventato”resdora,sdora,reggiura,sdaura” ecc, tanto che io da ragazza sapevo cosa era la ” sdora” ma senza sapere che venisse da ” reggitora”.
Alle volte l’ho anche scritto quando si richiede la professione.
Ora questo bel preambolo per dirvi che, complice l’annuncio dell’abbassamento delle temperature, dopo che tutta l’estate è stato un susseguirsi di ondate di caldo con i nomi più tremendi da Minosse a Caronte( ma a chi è venuto in mente, negli States anche gli uragani hanno nomi graziosi, forse noi avendo un passato a cui attingere non ci siamo voluti perdere l’occasione di farne sfoggio!)lunedì sarò di nuovo a casa e potrete mandarmi le cose che avete fatto per Cavezzo.
E’ pronto il logo e a breve anche i cartellini da attaccare ai capi.
Li attaccherò personalmente ai capi che mi invierete, per quelli invece che deciderete di vendere nella vostra città potete richiedere i cartellini direttamente a Lara:
sabbattini.lara@libero.it
Sto prendendo contatti per il mercatino che dovrebbe svolgersi l’ultima domenica del mese, il 30 di settembre, e a cui sarà presente anche Lara Sabbatini, la giovane mamma di tre bambini, cittadina di Cavezzo ,uno dei paesi distrutti dal terremoto in Emilia, per cui il ricavato della vendita se lo porterà a casa direttamente lei e ci farà poi sapere a cosa è stato destinato.
Nei prossimi giorni comunicherò la data e il luogo del mercato( sto prendendo contatto con un paio dei più importanti).
Vi riassumo brevemente l’iniziativa:
Stiamo raccogliendo capi fatti da voi per bambini da vendere in un mercatino romano, il ricavato andrà direttamente a una o più famiglie di Cavezzo, segnalate da chi meglio conosce la situazione( la pediatra del paese ad esempio o Lara stessa).
Chi volesse fare la stessa cosa nella sua cittá e ha la possibilità di raccogliere capi fatti a mano per bambini o altre cose ,ce lo faccia sapere e manderemo i cartellini da attaccare ai capi con il logo dell’iniziativa che si chiamerà:”UN GOLFINO PER CAVEZZO”
Tutto sarà all’insegna della massima trasparenza” pubblicherò tutti i capi che mi manderete e se volete possiamo mettere sul cartellino del capo anche la vostra email.
Pubblicherò anche la lista dei capi venduti e la somma ricavata.
Ho intenzione di portare anch’io delle cose fatte espressamente per la vendita e dalla settimana prossima sarà possibile acquistare dal mio blog “IL GOLFINO PER CAVEZZO” cioè la spiegazione del topdown azzurro che vi ho presentato un po’ di tempo fa, lo potrete comperare pagando con paypal con una offerta libera( ma da un minimo di 3 euro) e il cui ricavato andrà a Cavezzo.
PER CUI !DATEVI DA FARE! COSE ANCHE PICCOLE MA CHE SIA IL MEGLIO DI QUELLO CHE SAPETE FARE, e se poi avanzerà qualcosa o lo venderemo attraverso il blog o lo invieremo a Cavezzo per le prossime nascite.
Prendete le idee nel blog, sotto coprifasce ad esempio,o completi, o nella categoria “fino a due anni”.
Quando avrete pronti i capi ,scrivetemi o telefonatemi, vi dirò dove spedirli( i miei figli mi hanno ..intimato di togliere l’indirizzo..)
tel 3386534780
email- cmzamperetti@gmail.com
.
Ciao Marica,sono Annarita.
Come sono andate le vacanze al mare?Io sono già rientrata e lunedì( ahimè!….) ritornerò a scuola.Ho letto dell’iniziativa “un golfino per Cavezzo”.Preparerò qualcosa anch’io.Inoltre, se ti può essere utile,do la mia disponibilità a collaborare nei giorni di vendita al mercatino.Fammi sapere.Ciao e buon rientro.
grazie,e ..”ben volentieri” detto alla piemontese!
Ciai Marica, fiscalmente per il mercatino come ci si regola, io nel periodo natalizio partecipo come hobbista con un doc.to chemi permette di vendere senza ricevuta è ancora così o è cambiato qualcosa ?,perchè sai ultimamente i controlli sono .
ciao Cristinamolti
Buongiorno Marica.
Sono una orgogliosa giovane neo-nonna di Emma Sofia che ora ha un anno (io 53). Sono impiegata e lavoro a tempo pieno fuori casa per cui il poco tempo libero che ho lo dedico completamente a lei.
Anche perchè potrebbe rimanere l’unica nipotina, visto che io ho solo una figlia Sonia, che ora ha 30 anni e che spero non segua il mio esempio.
E per questa piccola gioia di nonna, ho riscoperto il lavoro a maglia, da vera dilettante, abbandonato 20 anni fa e che avevo imparato da una zia e dalla nonna che faceva solo calzini che io non so fare ancora.
Il tempo che dedico alla maglia è pochissimo, solo la sera davanti alla tv (appunto come una nonna). E girovagando in internet ho scoperto il Suo bellissimo blog per il quale volevo davvero farLe tanti complimenti perchè è veramente piacevole ed utile (non solo per i lavori a maglia). Cerco di trarre spunti per i miei lavoretti ancora un pò imprecisi ma fatti con il cuore. Non sempre ci riesco perchè mi risulta più facile seguire uno schema che la descrizione dettagliata riga per riga. Ma insomma con un pò di pazienza ci arrivo anch’io.
Volevo solo ringraziarLa per tutto il lavoro che sta facendo per noi (per me), per il tempo che ci dedica e per le tante belle iniziative come questa di Cavezzo. In qualche modo (non so se con i lavoretti miei personali od altro), parteciperò anch’io.
Non sono per niente tecnologica (nonostante il mio lavoro che mi porta ad usare tutto il giorno il pc), per cui appena qualcuno – nella fattispecie mio genero – mi darà qualche “lezione” magari Le invio le foto di qualche mio lavoretto.
La mia mail è solo per ringraziarLa e per incitarla a continuare con questo Suo bellissimo blog.
grazie ancora
Daniela
grazie.
Grazie Grazie per tutto quello che fai, il tuo coinvolgimento nelle cose diventa il nostro con il tuo entusiasmo per fare del bene ancora grazie a una persona speciale come te.
PS Mi piace il tuo eufemismo del “diversamente giovane” da una nonna 7Oenne ma con tanta
voglia di vivere e di fare,
Un abbraccio Luciana