Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘VARIE’ Category

La prima foto riprende due ragazzi in Emilia oggi, le altre.. ragazzi del 1966…i primi “Angeli del fango”:
E io c’ero:
Gli angeli del fango, sono stata una di loro:
4 novembre 1966 Firenze fu invasa dall’acqua .Nella notte fra il 3 e il 4 novembre 1966, dopo giorni di pioggia incessante, l’acqua dell’Arno uscì dagli argini e travolse Firenze. Per 18 ore la città rimase in balia di un miscuglio furioso di fango e detriti di ogni tipo, a cui si aggiunse la nafta uscita dalle caldaie. Il livello dell’acqua raggiunse i 6 metri nei quartieri più colpiti e quando il fiume si ritirò restituì uno scenario apocalittico. Le vittime furono 35: 17 in città e 18 nei comuni limitrofi. I danni al patrimonio furono incalcolabili Ai fiorentini, alle forze dell’ordine, all’esercito si sommarono cen- tinaia di persone che giunsero spontaneamente da tutta Italia e dal mondo. Un amalgama mai visto prima di volontari, soprattutto gio- vani, che riuscì a trasformare l’emergenza in un momento di riscatto collettivo.
E tra quei ragazzi c’ero anche io; studentessa universitaria da Bologna raggiunsi Firenze con un pulmann carico di altri ragazzi Fummo battezzati ‘gli angeli del fango’, fu uno dei primi esempi di mobilitazione giovanile spontanea del XX secolo.
Quei ragazzi non chiedevano nulla, solo salvare la cultura, andarono a spalare nei musei, nelle chiese, nelle biblioteche a salvare i capolavori, i libri, gli arredi sacri , coprendosi di fango: fango della Biblioteca Nazionale, dell’Archivio di Stato, della Biblioteca Viesseux, dei chiostri di Santa Croce, dei depositi degli Uffizzi fango di ogni istituzione culturale, fango della Sinagoga, di San Frediano, fango di ogni quartiere.
Il 4 novembre 1966, alle 6:50 del mattino l’Arno in piena ruppe la pri- ma spalletta di fronte alla Biblioteca Nazionale Centrale. In poche ore il pianterreno e i sotterranei furono invasi dalla melma.
Oltre un milione di volumi rimase danneggiato: 300.000 libri, 400.000 volumi tra giornali e quotidiani, 60.000 volumi di riviste, 400.000 pezzi di opuscoli ed estratti delle miscellanee
Fra i libri rovinati si trovarono i testi antichi delle collezioni Magliabechiana e Palatina, inclusi i preziosi grandi formati conservati nel sottosuolo. Si salvarono invece i manoscritti e gli incunaboli, conservati al primo piano.
Nei giorni immediatamente successivi al disastro la Biblioteca Nazionale diventò il centro e il simbolo dei soccorsi prestati spon- taneamente da giovani di tutti i paesi. Io prestai il mio aiuto proprio nella biblioteca nazionale Dall’ammasso di fango i libri vennero recuperati uno ad uno e passati di mano in mano attraver- so catene umane di salvataggio e messi in mucchi di segatura per assorbire l’acqua.
Fu l’occasione per una irripetibile esperienza di asciugatura e re- stauro, che permise di sperimentare tecniche diverse

E oggi.. il fango lo vediamo ancora e ancora centinaia di ragazzi sono accorsi senza che nessuno li chiamasse ma hanno risposto perché si sono chiamati a vicenda e oltre che angeli sono eroi

https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-467-7/978-88-6969-467-7-ch-07.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

Come oramai faccio ogni estate voglio condividere con voi la mia casa delle vacanze
Si trova a Porto Santo Stefano , Monte Argentario ( Grosseto), con una vista come si suol dire.. mozzafiato!
In realtà le case sono 2 e quella delle foto è quella che offro
Puó ospitare due persone ( amiche o sorelle ovviamente ) nella camera matrimoniale e altre 2 nella stanza a fianco, oppure una in ogni stanza e un’altra nella casa dove sto io.
Quest’anno vorrei fare una proposta diversa: alloggio colazione cena e.. corso di maglia : o in spiaggia o al pomeriggio in questo bel giardino con la vista che potete ammirare.
L‘Ideale sarebbero 3 amiche per 3 giorni ;
E meglio durante la settimana e fino alla fine di giugno e tutto il mese di settembre e, perché no anche la prima settimana di ottobre o finché il clima ce lo consente
Posso: nel caso veniate in treno ( stazione più vicina Orbetello),venirvi a prendere alla stazione, portarvi alla mia spiaggia ( libera ) dove pranzeremo al ..sacco, tornare a casa riposo e poi lezione fino all’ora di cena e magari cucineremo assieme
In alternativa un giro ai paesi vicini , Orbetello, Porto Ercole
Che ne dite?
Se siete interessate contattatemi

L’Argentario ha sia una natura meravigliosa che tanta storia, pare che nella pineta della Feniglia sia morto Caravaggio; è circondata da fortezze spagnole del ‘500 e soora Ansedonia ci sono i resti dell’antica città romana di Cosa

Si arriva in 40 minuti di battello alle isole del Giglio e di Giannutri dove si trovano i resti di un’antica città romana

Per il prossimo week end verrà un’amica di maglia , ma c’è posto per altre 2.. e naturalmente vi aspetto durante la settimana ( che sarebbe anche meglio, meno confusione..)

Chiamatemi :3386534780

Read Full Post »

Nella foto di copertina i miei nipoti più piccoli:Pietro, Edoardo e al centro l’ultimo nato,Mattia.

Ma poi ne ho altri 5…

Raporesentano il futuro e la soeranza che prima o poi gli anni bui , finiscano..

Si sta avvicinando la fine dell’anno, un altro anno in cui non siamo sicuri quasi di niente ma bisogna andare avanti e confortarci con tutto quello che ci può aiutare, e noi sappiamo fare maglia può essere uno di questi , assieme …alle belle giornate ,alle passeggiate , ai libri e alla poesia.

Eccovi un esempio, ve lo dedico con tutto il mio affetto:
“ Voglio un filo di lana lungo quanto un romanzo russo e voglio mettermi la sera a lavorare il filo in capitoli e quadratini ragionando sul ricordo dei colori e delle persone e componendo frasi all’uncinetto e dialoghi a maglia alta e inventando losanghe, trecce e ventagli soffici come i primi versi di un amore e strappando il filo prima di intravvedere la fine del gomitolo.
E voglio disfare vecchi maglioni infeltriti e usare il cuore caldo della loro lana buona per fare una coperta nuova che contenga quei maglioni e offra ai loro fili una seconda opportunità. E voglio intrecciare i miei pensieri sfruttando il conforto della geometria e la grazia matematica dei punti da contare per non aumentare il mucchio di avanzi che è rimasto nel cesto della vita, alla rinfusa.
Ah, la coperta, poi, ve la regalo!”
Susanna Basso

Read Full Post »

Per tradizione l’Epifania chiude le feste natalizie… Che quest’anno sono state veramente irte di… Curve e colori (passando dal giallo all’arancione, al rosso…) Ce ne ricorderemo a lungo…

Una sciarpa cappuccio da befana ..moderna..

Garter_Stitch_Balaclavas-a(3)

  http://www.knittingdaily.com/media/p/14019.aspx            

(28.5 cm) di larghezza per  (213 cm) di lunghezza  da punta a punta(senza fiocchi)
6 gomitoli
ferri  3,75.
un cartoncino 15 per 25 per i fiocchi
campione:
18m per 36 ferri a legaccio

cucire per 20cm

Garter_Stitch_Balaclavas-a

51 cm

SPIEGAZIONE

C’è una prima spiegazione per lo scialle con le punte ed è quella che segue:
Montare 3m lav 1 ferro diritto.

PRIMA PARTE:
f 1: passare 1m, fare 1 aumento intercalare,dir fino alla fine(1m aumentata)
f 2: passare 1m, dir fino alla fine.
Ripetere questi 2 ferri per altre 71 volte finendo con il ferro 2=75m.

Dovrebbe misurare  (38–40.5 cm)circa dal ferro di montaggio lungo il bordo senza gli aumenti,e  (59.5 cm)  dal ferro di montaggio lungo il lato con gli aumenti .
mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.

SEZIONE CENTRALE E SECONDA PARTE.

f1: passare 1m , 1 aum int,dir fino alla fine=1m aumentata.
f 2: pass 1m ,2m ass al dir,dir fino alla fine=1m diminuita=75m.
Ripetere i ferri 1 e 2 fino a  (132cm) dal ferro con i segni,finendo con il ferro 2.

SECONDA PARTE:
f 1: pas 1 m,2ass al dir,dir fino alla fine=1m diminuita.
f 2: pass 1m,dir fino alla fine.
rip questi 2 ferri  altre 72 volte=2m restanti,lav le 2 m assieme al dir, chiudere.(213,5cm circa)

Dovremmo essere a 232,5 cm circa totali.

  Nel testo  originale,c’è una correzione, sulla parte centrale e finale, dove la seconda parte non ha diminuzioni, ed è questa:

parte centrale e seconda parte
F 1: pass 1 m,1aum int,dir fino alla fine.
F 2: pass 1m, 2ass al dir,dir fino alla fine=75m.
Rip i ferri 1 e 2 fino a   213,5cm dal ferro di montaggio. misurati lungo il lato con gli aumenti,poi chiudere.

Mi sembra che in questo modo la seconda pate non formerà la punta, ma non l’ho realizzata la stola-cappuccio, per cui..
FINITURE
Ripiegare la stola per circa  (51 cm) dal lato corto di una sezione come mostrato nella figura,cucire a p materasso  le due parti   ,   iniziando dalla piegatura  , per 20,5 cm a formare un cappuccio
fare 2 fiocchi di 20 cm di lunghezza ,da attaccare alle punte e uno  lungo 14 cm da attaccare alla cima del cappuccio; fare passare più volte il filo attorno alla lunghezza di un cartoncino, passare un filo sotto  la parte alta tra i fili e il cartoncino, fissare, togliere il cartoncino, tagliare i fili in basso, arrotolare un filo a qualche cm dall’alto e fissare a

Nel file c’è una spiegazione per creare una “cucitura  di rinforzo”, non ci ho capito molto ma ve la propongo lo stesso, vedete un po’ voi:

“With RS facing, pick up and knit
1 st in center of the end of the seam farthest from the
fold (at nape of the neck), then pick up and knit 1 st just
beyond the seam—2 sts. Turn, k2, pick up and knit 1 st
just beyond seam—3 sts. Turn, k1, M1, k2—4 sts. Turn,
k1, M1, k3—5 sts. BO all sts”

e la traduzione sarebbe questa(più o meno):

” al dir del lav, riprendere e lav al dir,1m al centro della cucitura nel punto più lontano dalla piega(alla nuca),quindi riprendere e lav al dir 1m  subito dopo   la cucitura =2mGirare ,2dir, riprendere e lav al dir 1m subito oltre la cucitura=3m.Girare ,1dir,1aum int,2dir=4m.Girare ,1dir,1aum int,3dir=5m

Chiudere tutte le m..

Un po’ di storia:

La Befana è un personaggio della tradizione popolare che vola a cavallo di una scopa nella notte tra il 5 e il 6 Gennaio e distribuisce doni ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi. Nell’immaginario collettivo, la Befana ha il naso adunco e il mento aguzzo, indossa un fazzoletto sulla testa e i suoi abiti sono strappati e sporchi di fuliggine perché per entrare nelle case si cala giù dal camino, che simbolicamente raffigura un punto di comunicazione tra la terra e il cielo. I bambini si preparano all’arrivo della Befana appendendo delle calze al camino e iniziando a fare i ‘buoni’ perché sanno che, in caso contrario, la Befana lascerà loro soltanto del carbone. Molti bambini credono che la Befana sia la moglie di Babbo Natale e che abiti al Polo Sud, mentre il marito vive al Polo Nord, e poiché non sempre Babbo Natale riesce ad soddisfare i desideri dei bambini, a questo cerca di rimediare la Befana.

La leggenda

L’origine della Befana si perde nella notte dei tempi, discende da tradizioni magiche precristiane e, nella cultura popolare, si fonde con elementi folcloristici e cristiani: la Befana porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi. Si dice che i Re Magi, in viaggio per Betlemme, avessero chiesto informazioni sulla strada ad una vecchia e che avessero insistito perché lei andasse con loro a portare i doni a Gesù. La vecchia rifiutò, ma poco dopo, pentita, preparò un cestino di dolci e si mise in cerca dei Magi e di Gesù Bambino. Non trovandoli, bussò ad ogni porta e consegnò dolci ai bambini nella speranza che uno di loro fosse Gesù e di farsi così perdonare. Da allora ha continuato per millenni a distribuire doni e dolcetti volando a cavallo della sua scopa, calandosi all’interno dei camini per depositarli nelle calze lasciate appese dai bambini ai caminetti. Non si sa in quale regione o città italiana sia “nata” la Befana, ciò che si sa è che di essa si è iniziato a parlare nel 1200. Da allora questa festa è diventata una delle più importanti e attese dai bambini. La Befana, infatti, è una vecchietta brutta e arcigna che intimorisce i bambini, ma allo stesso tempo è una vecchietta di buon cuore che porta loro dei doni.

L’etimologia

befana_1

Il termine Befana deriva dal greco Epifania che significa apparizione, manifestazione ed è una derivazione delle forme dialettali con cui il popolo esprimeva il termine Epifania.

La Befana al tempo dei nonni

Al tempo dei nostri nonni, si aspettava la Befana appendendo al camino una calza di lana fatta a mano con i ferri dalle mamme o dalle nonne. All’epoca i bambini credevano molto alla Befana e le scrivevano delle letterine con i loro desideri che per la maggior parte non venivano esauditi a causa della grande povertà. Nella calza i bambini trovavano poche cose: qualche mandarino, caramelle di orzo fatte in casa, castagne, noci e lupini, ma erano ugualmente molto contenti perché era l’unica festa in cui ricevevano molti dolciumi. Sapevano di dover essere buoni, altrimenti avrebbero ricevuto solo carbone.

Read Full Post »

Ferri 4

tcampione :20 m per 26 ferri :10×10 cm

Diametro:14 cm

Nastrino

Un gom di filato ( suggerisco del cotone) da 50 gr verranno circa 6 coperture

Spiegazione

Montare 14 m

ferro 1 ( rov del lav): dir

f 2: passare una m al rov,8 dir,1 gett,2 ass al dir,1 gett per 2 volte,2 ass al dir,1 dir.

f 3:3 dir,1 rov,2 dir,1 gett,2 ass,6 dir,girare, lasciare le rimanenti m in attesa

f 4: pass la m al rov,7 dir,1 gett,2 ass,1 dir,1 gett per 2 volte,2 ass,1 dir.

f 5:3 dir,1 rov,3 dir,1 gett,2 ass,5 dir,,girare lasciare le m rimaste in attesa .

f 6: pass 1 m al rov,8 dir,1 gett,2 ass,1 gett2 volte,2 ass ,1 dir.

f 7:3 dir,1 rov,4 dir,1 gett,2 ass,4 dir,girare .

f 8: pass 1 m al rov,5 dir,1 gett,2 ass,3 dir,1 gett per 2 volte,2 ass,1 dir.

f 9:3 dir,1 rov,5 dir,1 gett,2 ass,3 dir,girare.

f10:pass 1 m al rov,4 dir,1 gett,2 ass,7 dir.

f 11: chiudere 4 m ( resterà una m sul ferro),4 dir,1 gett,2 ass,7 dir,:14 m.

Rip dal f 2 al ferro 11 per altre 10 volte , poi dal f 2 al f 10 un’altra volta

Chiudere le m

Finiture

Cucire assieme il ferro di avvio al ferro di chiusura . Passare il nastrino nei foretti

Appoggiare sul coperchio del vasetto tirare e fare un fiocchetto

link all’originale:

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dwa8c843f5/PDF/CAK0517-007636M.pdf

Read Full Post »

img_8284-1

La settimana scorsa avevo pubblicato ,questo sacco da passeggio, realizzato con amore e cura per una bimba che nascerà a dicembre, le spedizioni le faccio con corriere, attraverso una ditta dove lavora una lettrice del blog..il pacchetto non è arrivato.. e scopro che non c’è un’assicurazione perchè al momento in cui ho fatto il contratto per un certo n di spedizioni(si fa un abbonamento) non essendomi stata proposta , non ho pensato a richiederla.. sono furibonda.non tanto perchè dovrò rifondere il costo(la committente veramente mi ha chiesto di rifarglielo…) ma per il lavoro andato perduto.. e la frustrazione di scoprire che non ho strumenti per difendermi.. per ora aspetto nella speranza che ancora si possa ritrovare ,ma in caso contrario, partirà da parte mia una campagna denigratoria nei confronti del corriere e della ditta che tiene i contatti tra clienti e spedizionieri..con nomi e cognomi..è l’unico strumento che mi resta..!

Read Full Post »

Tanti pattern free(50!) da scaricare  e stampare per bellissimi progetti:

http://www.knitting-bee.com/top-free-knitting-patterns/over-50-free-easter-knitting-patternshttp://www.knitting-bee.com/top-free-knitting-patterns/over-50-free-easter-knitting-patterns

..e siccome non ve li posso tradurre tutti,eccovi un aiuto,l’elenco dei termini della maglia tradotti in italiano:

https://inglesina94.files.wordpress.com/2008/11/knitting-dictionary-italian-vs-english2.pdfhttps://inglesina94.files.wordpress.com/2008/11/knitting-dictionary-italian-vs-english2.pdf

 

image image image

image image

Read Full Post »

..tutti al mare..!!

yarn_by_the_sea

 

Si prevede un’ondata di caldo per la prossima settimana, per cui grandi manovre di avvicinamento a luoghi più freschi.

Ho stampato alcuni modelli che potrebbero servirmo nel corso dell’estate, mi porterò un po’… di gomitoli(che nasconderò sotto il letto!) e poi..tutto il resto!

Non so quanti bambini mi seguiranno..ma io farò il faro nella notte, chi vuole venirmi a trovare.. sarò in Toscana, la mia mail la conoscete,potremmo pensare a qualche full immersion,magari in spiaggia!!

Naturalmente sarò sempre presente attraverso il blog e le pagine fb(“la Maglia di Marìca” e il gruppo-chiuso: “La Maglia di Marìca topdown”, se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi al gruppo, è vivacissimo(faccio fatica a stargli dietro!)

….buona estate a tutte le maricarette!

Read Full Post »

40d6659a-e1c1-4b73-9187-aa8ca40e389c

 

Anche per la prima foto ufficiale assieme al fratellino, la piccola Charlotte, indossa un completo acquistato nel negozio spagnolo di San Sebastian,” Irulea,”

 

 

IMG_0051_originalIMG_0087_index

 

 

f24ab442-0fc7-470c-9bfe-ffbfce3e9e66

 

 

un coprifasce a ferri accorciati molto simile a questo di Drops:spiegazione in italiano qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=4908

e qui:http://www.garnstudio.com/lang/en/pattern.php?id=4910&lang=en

14b-2

 

 

Read Full Post »

una lettrice di Genova sarebbe disposta a venire a fare una full immersion di maglia a Roma..ma non c’è nessuno a Genova in gradi di farli, ma…come “La maglia di Marìca”?

attendo fiduciosa, ,ma se vi proponete dovrete mandare le foto dei vostri lavori…..

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: