..a questo:
http://verypink.com/2012/02/15/log-cabin-scrap-blanket/
Questa coperta si chiama “LOG CABIN”, non avevo idea del perchè del nome e allora.. sono andata a cercare e alla lettera sarebbe “CAPANNA DI TRONCHI”, il nome viene dalla lavorazione del “Patchwork”, in cui si cuciono dei rettangoli di tessuto attorno ad un quadrato, generalmente rosso, che per i primi coloni americani stava a significare il cuore della casa, protetto dal tetto fatto di tronchi, “LOG” è il tronco, e CABIN la capanna…
..t’è capì? avrebbe detto la mia nonna milanese..
nel file tutta la spiegazione e anche il disegno che spiega l’ordine in cui vanno aggiunti i rettangoli successivi:LogCabinScrapBlanketv2
una bellissima realizzazione, quasi un quadro d’arte moderna.
Qui un video che spiega come farla.
E’ in inglese, ma dopo i primi 5 minuti..anche se non parlate la lingua quello che si vede è facilmente comprensibile .
Comunque dice di usare ovviamente filati della stessa fibra , e peso.
Qui il video che mostra le varie fasi.
..
Il rettangolo n 2 ha la stessa lunghezza del quadrato, ma viene aggiunto lateralmente.,
considera il diritto del lavoro la parte con il filo d’inizio a sinistra….ma guardate il video(che consta di ben 5 parti..)
E a questo punto non potevo non parlarvi di questo fantastico autore:Kaffe Fasset, americano, ma dal ’64 vive a Londra.
ha collaborato con Vogue e ora con Rowan.
Prendendo spunto dai colori della natura, o delle ceramiche marocchine e da quant’altro, trasferisce per mezzo di ferri e ago, la sua immaginazione invece che sulle tele su lane e tessuti.
nei suoi libri le spiegazioni riga per riga per poter realizzare le sue opere.
Collabora con Rowan:
Deciso! Provo a fare la log cabin in cotone per il lettino della mia piccola, adesso mi metto a buttare giu` un po’ di equazioni per capire quanti metri di cotone mi servono 🙂
non hai degli avanzi? si possono unire tanti colori diversi..
eh lo so ma forse tra qualche anno potrò aspirare ad un caveau degno del tuo, per ora devo sempre calcolare e acquistare…. calcolo e vado a vedere cosa offre Campolmi in tema di cotone 🙂
..ok..
Semplicemente ME-RA-VI-GLIO-SE!
grazie marica, mi piace ricevere tue notizie sei grande…………..
Bellissimi Complimenti
Marìca!!! queste non sono coperte-ine ma capolavori………..Arte Pura !!!!!!!!!! Complimenti!!!!!!!!!!
bellissima anche la frase di San Francesco riportata da nonnacarla……Buona serata
bellissime. Sembrano veramente dei quadri. Complimenti Marica.
P.S. credi sia possibile acquistare i libri? Grazie. Giliola
é vero è proprio arte:una bella signora di oltre 80 anni -che lavora ancora-mi ha fatto leggere una frase di SanFrancesco:
chi lavora con le mani è un operaio
chi lavora con le mani e con la testa è un artigiano
chi lavora conlemani,con la testa e con il cuore è un artista
Bella vero?noi nonne forse siamo”artisti”?
vero..!!