Un completo di un colore insolito ma che risulta molto raffinato
;
;
http://www.cafetricotstudio.com
misure : 1 (3 – 6) mesi
MATERIALI
. Filato :Bertagna Filati, qualità « Gioia baby » (100 % mérino ) : 4 (6 – 6) gom. col. Prune
2941
.poca lana beige della stessa grossezza.
.ferri n° 3 e n° 3,5
. 4 bottoni di madreperla
PUNTI
Maglia rasata dir. : * 1 f dir, 1 f rov.*
Punto fantasia:
ferro 1: dir.
ferro 2 : *1m dir, 1m rov* ripetere per tutto il ferro
Rip sempre questi 2 ferri
il cuore è ricamato a p maglia seguendo lo schema.
.
CAMPIONE
10 x 10 cm = 25 m. x 34F a m rasata con i ferri n° 3
GIACCHINA
Si lavora in un solo pezzo cominciando dal basso del davanti destro.
prima si lavora il davanti ds, fino all’ascella, si aggiungono a sinistra ,alla fine di un ferro sul dir del lav,le m di una manica, aggiungendole poco alla volta per avere il polso più stretto, si prosegue lavorando su tutte le m (davanti e manica sinistra), all’altezza dello scollo si chiudono a destra,le m per lo scollo, e si prosegue fino alla spalla sulle m rimaste, a questo punto si lascia il lavoro in sospeso, e si lavora il davanti sinistro allo stesso modo, ma ovviamente, con la manica a destra e lo scollo a sinistra,
Si lasciano le m in attesa e si montano le m per il dietro,iniziando dallo scollo, si fanno 2 ferri a m rasata e si aggiungono queste m tra i due davanti, dopo aver lavorato solo sulle m del dietro appena montate, 2 ferri a m rasata.
Si prosegue su tutte le m e all’altezza indicata si inizia a chiudere le m delle maniche, un poco alla volta , ci ritroveremo con solo le m del dietro e si termina il lavoro.
SPIEGAZIONE
DAVANTI DESTRO
montare 40 (43 – 46) m.con i ferri n° 3. lav 1 ferro rov., 1 f dir. poi :
ferro 3: 2 maglie a m rasata dir., 38 (41 – 44) m.a p fantasia ; rip per 8 ferri.
Continuare in questo modo:
2 m. m ras dir., 5 m.a p fantasia (= bordo del davanti), 33 (36 – 39) m. m rasata dir.
MANICHE
A 11 (13 – 15) cm di altezza totale per le maniche,aggiungere a sinistra ogni 2 ferri: 4 volte 4 m. et 1v 5 m.
(1 v 6 m., 2 v 5 m., 1 v 6 m. et 1 v 7 m. – 1 v 8 m., 3 v 7 m., et 1 v 9 m.) = 61 (72 – 84) m.
Sulle ultime 7m ,per il bordo del polsino della manica, lavorare come fatto per i bordi dei davanti:5m a p fantasie e 2m a m rasata.
A 12,5 (15,5 – 18,5) cm formare sul bordo del davanti, 2 asole : 8 m., 2 m. ass., 1 gettato, 14 (16– 18) m., 1 gettato, 2 m. ass. e term. il ferro.
A 13 (16 – 19) cm per il bordo dello scollo,lav, : 2 m.dir., 29 (31 – 33) m. p fantasia poi il resto come fatto precedentemente.
A 15 (18 – 21) cm per lo scollo, lav 1 ferro a m rasata dir solo sulle prime 26 (28 –30) m.,girare il ferro, lav ancora 1 ferro a m rasata solo su queste m, (lasciando le altre in attesa) poi chiuderle. Riprendere le m in attesa,agg 1 m dal lato dello scollo per avere 2m di m rasata dir come bordo e proseguire lavorando altri 5 cm.
Lasciate allora le m in attesa chiudendo la m aggiunta all’ultimo ferro= 35 (44 – 54) m.
Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma specularmente e senza asole.
Lasciare in attesa anche le m del davanti sinistro.
Avremo i due davanti in attesa di lav il dietro che aggiungeremo al centro tra le due parti
DIETRO montiamo le m che aggiungeremo al centro tra i due davanti per proseguire su tutte le m :davanti ds, manica ds, dietro, manica sin e dav sin.i poi chiuderemo le m delle maniche e finiremo il lavoro fino al fondo del dietro.
Montare 21 (23 – 25)m. per lo scollo del dietro,lav 2 f a m rasata dir,poi mettere queste m tra le 2 parti già lavorate per riunirle, avremo 91 (111 – 133) m.
Lav le m centrali a p fantasia per 8 ferri ,poi lav a m rasata dir su tutte le m,salvo i bordi delle maniche,che continueremo a lv a p fantasia come impostato in precedenza..
A 25 (29 – 33) cm chiudete le m delle maniche chiudendo ogni 2 ferri(iniziate a chiuderle dal polso, ovviamente..): 4 volte 4 m. et 1v 5 m.(1 v 6 m., 2 v 5 m., 1 v 6 m. et 1 v 7 m. – 1 v 8 m., 3 v 7 m. et 1 v 9 m.) = 49 (53 – 57) m.
A 36 (42 – 48) cm v, lav. 8 ferri a p fantasia, 1 ferro dir. sul dir. e chiudere..
FINITURE
Chiudere le maniche e i lati. attaccare i bottoni in corrispondenza delle asole e cucire il cuore.
BERRETTO
Montare 90 (98) m., f n° 3,5. lav 1 f rov., 1 f dir., poi 8 ferri a p fantasia, poi cont a m rasata dir.
A 7,5 (9) cm formare il fondo. : 1 m.di vivagno., * 2 m. ass., 18 (20) m., 1acc * ripetere per 4 volte, poi 1 m.vivagno.
lav 3 ferri poi : 1 m.viv., * 2 m. ass., 16 (18) m., 1 acc * 4
volte, 1 m. viv. Rip queste dim ogni 2 ferri altre 3 volte
lav 1 ferro poi : 1 m.vivagno., * 3 m. ass., 6 (8) m., 1acc doppia *rip per 4 volte, 1 m.di margine, lav 1 ferro poi, : 1 m. viv, * 3 m.ass., 2 (4) m., 1acc doppia * rip per 4 v, 1m. viv.
lav 1 f, poi al f succ. lav le m 2 alla volta. Passare i filo nelle m restanti, tirare e fissare, cucire.
SALOPETTE
Dietro
Si lavora in un solo pezzo cominciando dal basso della gamba sinistra.
Montare 23 (26 – 29) m.,f N°3. lav 1 f rov., 1 f dir., 8 f fantasia poi con a m rasata dir.
Lasciare in attesa a 8 (10 – 12) cm . lav la gamba destra allo stesso modo,poi aggiungere
1 m. per il cavallo e riprendere le m in attesa . Cont. sulle 47 (53 – 59) m.
A 21 (25- 27) cm lav 1 f rov sul dir, poi cont a p fantasia. A 26 (31 – 34)
cm per gli scalfi chiudere ai lati 1 v 6 m. = 35 (41 – 47) m.
A 31 (37 – 41) cm per lo scollo,chiudere le 21 (23 – 25) m. centrali e term. ogni
lato séparémente. chiudere le 7 (9 – 11) m. della spalla à 38 (44 – 48) cm d
Davanti
lav come il dietro
A 34 (40 – 44) cm ., formare 1 asola di 1 m al centro di ogni bretella
Chiudere a 35 (41 – 45) cm .
Montaggio
Cucire i lati, il cavallo
Attaccare 1 bottone ad ogni bretella sul dietro
Ricamare un cuore a p maglia ai lati di ogni gamba.
CONSIGLIO
Se volete evitare la cucitura ai lati delle gambe per ricamare più facilmente,montate 46(52-58) m. per una gamba. lav 1 f rov, 1f dir., 8 ferri a p fantasia, poi con a m rasata dir
fino a21 (25-27) cm term. sul rov. Lasciare in attesa.
lav l’altra gamba allo stesso modo.
Sul dir., lasciate le 23 (26-29) prime m. en attesa, lav. 23 (26-29) m.al rov., montare 1
m., poi lav al rov.le 23 (26-29) prime m. della gamba in attesa. lasciate le ultime m
in attesa. Cont. a p fantasia sulle 47 (53-59) m.
Term.come spiegato per il dietro.
lav le m in attesa delle gambe lav 1m tra loro. Cont. a
punto fantasia e term come il davanti.
fare la cucitura interna delle gambe(della parte del davanti e del dietro fino allo sprone a p fantasia, aggiungo io…) e i lati del sopra.
Nota della traduttrice: direi che si lavora una gamba iniziando dal centro del dietro fino al centro del davanti, ma per 21 cm invece che per 8, si lascia in attesa e si fa un’altra parte allo stesso modo, si riuniscono le parti e si lavoreranno il davanti e il dietro separatamente.
Alla fine ci sarà da fare la cucitura all’interno delle gambe, una cucitura davanti al centro e al centro dietro fino allo sprone , e le cuiture laterali dello sprone.
SCARPINE
Si cominciano dal dietro della parte alta del calzino .
Montare 15 (21) m., con i ferri 3. lav 1 f rov,1 f dir, poi per i succ 26 (32)ferri : 2 m. punto
legaccio, 11 m. fantasia, 2 m.legaccio.
[4 ferri succ. : 2 m.legaccio, 11 m. coste 1/1, 2 m.legaccio.
Cont.così per la piegatura del tallone: 2 m. dir, (2 m. ass a dir.) 5 volte, 3 m. dir. Al ritorno, lav 2 m dir ,6 rov,2 dir.
ferro succ: 2 m. dir., * 1 m. dir., 1 aum. * 5 v, 3 m. dir.
ferro succ. : 2 m. dir., * 1 m. rov., 1 m. dir. * 5 v, 1 m. rov., 2 m.dir.
4 ferri succ.: 2 m.dir., 11 m. coste 1/1, 2 m. dir]
18 (22) f succ: 2 mdir., 11 m. p.fantasia, 2 m.dir.
Rip 1 altra vorta quello che sta tra le parentesi quadre, poi lav. 38 (48) ferri in questo modo: 2 m.legaccio, 11 m.fantasia, 2 m.
legaccio. lav 1 ferro dir sul dir e chiudere..
Piegare la benda lavorata al 2° ferro di diminuzioni che segna la punta del piede sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura .
Cucire i lati, poi la piega che si è formata ai lati della piegatura del tallone(primo ferro di diminuzioni).
SCHEMA DEL CUORE da ricamare a punto maglia
Hi,
Do you have this pattern in English please?
NO,sorry
Salve marica sto realizzando la Giacchino parte davanti dx ad un certo punto mi dice riprendere le maglie lasciate in attesa agg 1 m dal lato dello scollo per avere 2 maglie di maglia rasata dirittacome bordo e lavorare a dir x5cent ossia devo fare legacciograzie mille
Sono tornata a rivedere la spiegazione, non c’è legaccio, dopo avere chiuso le m del davanti prosegui sulle rimanenti lavorando le prime m a p fantasia,e la altre a m rasata,fino alla fine poi lasci in attesa
Grazie mille mi ero letteralmente bloccata xke questa spiegazione mi sta riuscendo difficile da capire ma almeno sn riuscita ad arrivare ad un punto ieri ho terminato tutto il cappello ho compensato
Rieccomi dopo aver fatto il davanti dx e sx dice di montare delle maglie xil dietro e lavorare 2 ferri a m rasata e poi riunire con le maglie lasciate precedentemente in attesa ma le dv unire dai lati delle amiche queste maglie del dietro xke non riesco a continuare grazie e scusa del fastidio
credo che tu non abbia capito come è impostato il lavoro:hai lavorato i 2 davanti:destro e sinistro, a cui hai aggiunto le m delle maniche ,hai chiuso le m dello scollo proseguendo poi su tutte le m fino all’altezza della spalla, hai lasciato il lavoro in attesa, e ora devi inserire il dietro ,per cui prima fai 2 ferri a m rasata solo sulle m del dietro che hai appena montato, su un ferro a parte, poi riprendi il ferro su cui hai le m del davanti sinistro, lavori le m del dietro in attesa e poi lavori le m del davanti destro in attesa su un altro ferro,ora avrai sul ferro tutte le m e prosegui lavorando su tutte queste m(davanti ds, manica, dietro, manica sin, davanti sin), dopo un po’ di ferri chiudi le m delle maniche ,e prosegui solo sulle m del dietro fino in fondo(bordo in basso del dietro)
Ti è più chiaro adesso?
PS:ho aggiunto lo schema del cuore, che non so come mai, ma non c’era più–
Ciao marica sto eseguendo il cardigan parte davanti dx ad un certo punto dice riprendere le maglie lasciate in attesa agg 1 m dal lato dello scollo per avere 2 maglie di maglia rasata dirittacome bordo e lavorare a dir x5cent ossia a legaccio?questo completo è bellissimo solo ci ho messo un po per capire la spiegazione di questo pezzetto spero di riuscirci a fare tutto xke vorrei metterlo cm uscita dall ospedale al mio/a bimbo/a grazie
Ciao,sto realizzando le scarpine, ma non riesco a capire come vanno cucite… potresti aiutarmi?
..spiegazione un po’ ..contorta in effetti, penso comunque che intenda la chiusura delle ma con 3 ferri, cioè metti i due ferri paralleli uno di fronte all’altro con la parte diritta all’interno e le punte verso destra, poi con un terzo ferro chiudi le m, lavorando assieme la prima m del ferro davanti con la prima del ferro dietro, ecc, c’è la spiegazione nel blog.
io ho fatto il cappellino…avro di certo sbagliato qualcosa perche gli ultimi 4 ferri non avevo le maglie…
Ho fatto un po’ di conti, con 90 m alla fine delle dim dovrebbero restarti 8(10) m.
allora si 8 m
..no perchè ? ti ho detto che invece del n 8 ci andava la parentesi.
Ciao Marica, sto provando a fare il cappellino, ma non capisco quando dice una maglia di vivagno se devo fare quello scritto dentro gli asterischi oppure se passo la prima senza lavorarla e poi ciò che è scritto negli asterischi (perché poi prosegue dicendo 1 vivagno, 4 vivagno e non credo di dover passare tutte quelle maglie) grazie come sempre, ilaria
non dice 4 viv, ma rip 4 volte quello che sta tra gli asterischi, forse non era molto chiaro, l’ho specificato.
Grazie, sei sempre gentilissima e preziosa!!
Complimenti è favoloso. Se volessi realizzarlo taglia 9-12 mesi posso usare dei ferri più grandi? cosa mi consigli?
io metterei qualche m in più se non vuoi usare ferri + grandi, aggiungi 3m per parte e dei cm di lunghezza.
me gusto mucho el color muy especial bravo!!!
meraviglioso…grazie!!!
fantastico. Il colore e tutto l’insieme. Da fare subito. Grazie Marìca. Giliola
L’ho visto ieri sera e stasera, sempre tornando dal lavoro mi sono fermata dalla mia amica Daniela che ha un negozio di filati qui a Meldola ed è la mia rifornitrice…. ho notato dei gomitoli di pura lana merinos, ferri 4,5 ed è proprio di questo bel color prugna….oplà… acquistata!!!!!
Se ho bisogno posso chiederti aiuto?????
Ciao Lorenza
certamente.
Buon lavoro!
Bello …. ❤ ❤
fantasticooooooooo…. appena finisco la tutina di natale sotto con qs! grazie marica ❤
E’ fantastico tutto il completo. Questo colore lo aodor, anche il bordeaux, quello tendente un po’ più al rosso diciamo, anche per il guardaroba dei più piccoli.
Concordo pienamente: è veramente molto carino e raffinato. E’ proprio il modello che cercavo per il mio ultimo lavoro e, non avendolo trovato, ho dovuto optare per un altro. Non mancherà occasione; i bimbi, per fortuna, continuano a nascere! Grazie.
SUPERSONICO… ho appena acceso il computer arrivata a casa dal lavoro ed ecco questo completino veramente bellissimo… UNA CHICCA!!!!
Grazie Lorenza