Non sembra il classico costume / vestitino “ampezzano”?.
So che non è molto trendy, ma accontentiamo anche le nonne..!
Ne conoscevo una che comperava dei vestitini alla nipotina,forse un po’ più femminili e leziosi dei soliti jeans e maglietta, ma siccome alla mamma della nipotina non piacevano, glie li metteva quando glie la lasciavano…
Io cerco,onde evitare di lavorare a vuoto, di interpretare i gusti sia della nipote che della sua mamma, ma soprattutto quelli di Flavia, per quanto riguarda i colori innanzitutto,che devono essere sempre o rosa o lilla.
In questo modello,la gonna viene lavorata con i ferri circolari, in tondo, e il corpetto invece in due parti, con i ferri diritti, prima il dietro poi il davanti; quindi, se avete in odio i circolari o semplicemente non li avete, lav la gonna con i ferri diritti,dividendo il n delle m a metá, e lavorando quindi prima il davanti e poi il dietro;monterei una m in più ai lati, per la cucitura, ma non calcolate queste m.j
Per bambine di 2(4)(6) anni
Misure capo finito
Circonferenza busto: 57,5 cm(62,5-68)
Lunghezza totale(bordo-spalle):47,5(50-52,5)cm
Materiale
5(6)(7) gomitoli cotone col (A)
• 2 gom col rose pink (B)
• Ferri diritti (4.5mm) per il corpetto
ferri circolari della stessa misura,con cavo lungo 40 e 60 cm.per i birdi e oer la gonna.
• 4(5)(5) bottoni
• Ago da lana
Campione
20 m e 26 giri=10 cm a m rasata
22 m e 24 ferri = 10cm in “trellis ”
Nota
Il motivo Trellis include 1 m di margine lavorata a m rasata ai lati del ferro.
Per aiutare la comprensione della spiegazione,ho cercato un video su you tube, ne ho trovati alcuni sotto il nome “trellis” però,diversi da questo del modello:
http://youtu.be/sGdfh6i6G-4
Ferro1: 4 dir, *1 gett,passare 1 m,2ass al dir,accavallare( in pratica una doppia accavallata però lavorando le due m assieme,e non oassandole senza lav come si fa di solito,e nei ferri succ, dove c’è scritto una acc doppia, lavorate sempre le due m ass al dir),1 gett,3 dir * rip fino all’ultima m,1 dir.
Ferro 2: Rov
Ferro 3: 1dir, *1gett,1doppia acc,1gett,3dir* rip fino alle ultime 4 m:1gett,1acc doppia,1gett,1 dir.
Ferro 4: Rov.
Rip sempre questi 4 ferri.
…vedete voi quale scegliere..
Simbolo speciale: (LT): Lav al dir ritorto la seconda m del ferro,quindi al dir la prima,lasciarle cadere dal ferro.
Motivo Trellis (multiplo di 4 m+ 2)
Nota: il doppio gettato ai ferri 2 e 6, al ferro succ si lavorano cisì: al dir il primo gettato e al dir ritorto il secondo.
Spiegazione
Ferro 1 (Dir del lav):1 dir,1 gett, *2ass ritorti,(1gett) per 2 volte,(aumentate 2 m) * rip fino alle ultime 5 m,2assrit,2ass,1gett,1dir.
Ferro 2: 1rov,1dir,2rov *lav al dir rit e al dir il doppio gettato,2 rov, * rip fino alle ultime 2 m,1 dir,1 rov.
Ferro 3: 1dir,1 rov, *LT, 2rov,p2 * rip fino alle ultime 4 m, LT, 1rov,1dir.
Ferro 4: 1rov,1dir, *2rov,2dir * rip fino alle ultime 4 m, 2rov,1dir,1rov.
Ferro 5: 1dir,2ass al dir *[1gett] 2volte, 2ass ritorte, 2ass, * rip fino alle ultime 3 m,, [1gett] 2 volte, 2ass rit,1 dir.,
Ferro 6: 2rov,lav dav e dietro il doppio gettato, *2rov,lav al dir rit e al dir il doppio gettato, * rip fino alle ultime 2 m,2 rov.
Ferro 7: 2dir, *2rov, LT, * rip fino alle ultime 4 m,2 rov,2 dir.
Ferro 8: *2rov,2dir * rip fino alle ultime 2 m,2rov.
Rip i Ferri 1–8 per il motivo
Gonna
Con i ferri circ e il cavo più lungo e il col B, montare 207 (225)(238) m. Mettere un segno e lav in tondo facendo attenzione a non girare il lavoro.
Lav un giro dir e un giro rov.( legaccio)
Cambiare con il col A e lav 1 giro dir,aumentando , 23(25) (28) m lungo il giro. (230, 250, 266 m)
Lav a m rasata fino a 32cm(35-37).
Giro succ: cambiare con il col B e i ferri circ più corti,e lav le m 2 ass al dir per tutto il giro. (115, 125, 133 m)
Giro succ rov.
Nella foto si vede che il corpetto è aperto davanti, ma nella spiegazione il davanti è chiuso, immagino che vada bene comunque.
Corpetto davanti
Lav il ferro 1 del motivo trellis su 58(62)(66) m
. Girare e lav il ferro 2 solo su queste m,lasciando le rimanenti 57(63)(67) m in attesa per il davanti
Cont a lav il motivo sulle 58(62)(66)m per 2,5 cm,finendo al rov del lavoro.
Scalfi
Chiudere 8 m all’inizio dei succ 2 ferri. (42, 46, 50 m)
Continuare a lav il motivo fino a 7 cm(7,5-9) dall’inizio delle dim degli scalfi,finendo al rov del lavoro.
Scollo
Lav le prime 10 m,chiudere le 22(26)(30) m centrali,finire il ferro( restano 10 m per parte)
Lav con 2 gomitoli, sulle m delle spalle fino a 12 cm(12,5-14)dall’inizio degli scalfi,finendo con un ferro rov.
Chiudere le m.
Corpetto dietroi
Lato destro
Al dir del avoro e il col B lav il ferro 1 of del motivo sulle prime 26(30)(30) m in attesa,lav al dir le succ 3(1)(4) m, lasciare le rimanenti 28(32)(33) m in attesa per l’altro lato
. Montare 2(4)(5) m all’inizio del ferro succ per il bordo dei bottoni= (31, 35, 39 m)
Ferro succ (Rov del lav): 5 dir,lav il ferro 2 del motivo sulle rimanenti 26(30)(34) m.
Continuare con il motivo,lav le 5 m all’apertura dello scollo a legaccio, per 2,5 cm dall’apertura dello scollo,finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Scalfi
Chiudere 8 m all’inizio del f succ,lav seguendo il motivo fino alle ultime 5 m,finire con 1 dir,2ass al dir,1gett,2dir per l’asola=. (23, 27, 31 m)
Continuare seguendo il motivo con le 5 m del bordo a legaccio,e lav l’asola ogni 6 ferri per 2(3)(3) volte,fino a 9 cm(10-12) dall’inizio delle dim degli scalfi,finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Scollo
Ferro succ (Rov del lav): lav 5 dir del bordo e mettere queste m in attesa su una spilla,chiudere le succ 8(12)(16) m, lav secondo il motivo le succ 10 m fino alla stessa altezza del davanti finendo al rov del lavoro,poi chiudere.
Lato sinistro
Passare le rimanenti 28(32)(33) m sul ferro
Con il col B e al rov del lav, 3(3)(6) m al centro del dietro,girare 5 dir,lav il ferro 1 del motivo sulle rimanenti 26(30)(34) m
Terminare come il primo lato senza le asole,poi chiudere.
Finiture
Bordo del collo
Cucire le spalle
Con il col B al dir del lav iniziando dall’apertura dello scollo ,lav al dir le 5 m in attesa,poi riprendere 64(78)(88) m attorno allo scollo,finire con 1dir,2ass,1gett,2dir(per l’asola) sulle 5 m in attesa=. (74, 88, 98 m)
Mettere un segno ai lati dello scollo,lav 1 ferro dir,diminuendo 1 m ai lati dei segni=. (66, 80, 90 m)
Chiudere al fsucc lavorando rov.
Bordi degli scalfi
Cucire i fianchi fino all’inizio delle dim degli scalfi( se lav con i ferri diritti non cucire i fianchi ma riprendere le m attorno allo scalfo,fare il bordo, poi cucire i fianchi).
Con il col B e i ferri circ al dir del lav riprendere , 60(66)(70) m tutt’attorno allo scalfo,mettere un segno al centro dello scalfo( dove finisce la cucitura del fianchi), lav in tondo, fare un giro rov diminuendo 1 m ai lati del segno= . (56, 62, 66 m)
(Se lav con i ferri dir, dopo aver ripreso le m, fate un ferro dir facendo le dim ai lati del ferro,all’interno di una m: lav la prima m, fate un’acc,dir fino alle ultime 3 m:2 m ass al dir, 1 dir.
Chiudere al f succ lavorando rov.,e al f succ, sul rov del lav, chiudete le m lavorando rov).
Chiudere le m sul dir del lavoro ma lavorando rov.
Ripetere per l’altro scalfo.
Sovrapporre il bordo destro del dietro sul sinistro e cucire i due bordi sulla gonna ,
Cucire i bottoni in cirrispondenza delle asole.
http://www.freepatterns.com/members/download.html?code=FK00054
http://www.freepatterns.com/detail.html?code=FK00054&cat_id=366
Quando parli delle nonne che metteno alle nipoti le vestine che hanno fatto solo quando non ci sono le mamme parli forse di me??! Che birba che sei!
Ti assicuro che non parlavo di te, è la consuocera di una mia cara amica,lei biellese la consuocera di queste parti, ma é normale credo