Oggi, primo novembre, abbiamo mangiato in terrazzo.
Divorate le lasagne, l’arrosto di maiale con prugne e pinoli, la mousse di panna e marmellata di castagne( ma poi c’era anche l’insalata..), semi distrutta la casa dalla banda dei 5: uno senza 2 denti davanti, “lei”in ciuccio rosa,il lui di mezzo con 3 ciucci:uno in bocca, uno in mano e uno in tasca, gli altri 2 e tutti assiemi ruggenti e distruggenti, Flavia distrutta ad un certo punto si è sdtraiata nel lettino delle bambole.
Poi, tutti a casa..(si sente il rumore del silenzio..?)
Mentre la lavastoviglie in cucina borbotta dolcemente, torno ad occuparmi di maglia.
Fino a venerdì, perchè poi sarò a Londra per una decina di giorni, per dare un’occhiata al piccolo di casa, quello che se ne è andato più lontano di tutti.(sigh,sigh)
Ma a Londra c’è Peter Jones, e John Lewis, e Liberty’s, tutti con uno stupendo angolo della lana, e libri e ferri e signore molto british che danno aiuto.
Mi incontrerò spero, anche con un’amica-di-ferri, Sara che vive a Londra , ci sarà una fiera di “country &living” dove penso ci sia anche un angolo per le “knitters”.
E poi c’è il pc.
Guardando nella posta ho trovato le news del blog di Nananne, e ho avuto un coup de foudre per questo poncho, semplicissimo ed elegantissimo, senza fronzoli e fatto con un mix di alpaca e mohair, deve essere caldissimo.
Per una volta trasgredisco e pubblico una cosa “da grandi”, è una realizzazione di Nananne, e il modello originale è del libro della Droguerie:“petites pieces et accessoires signés la drog, tome 1”, che io ..non ho, ma che cercherò.., e mi pare di capire che mentre nella versione originale era lavorato a pezzi staccati e poi cuciti assieme, Nananne l’ha lavorato in un solo pezzo iniziando dal collo.
http://nananne.over-blog.com/article-bien-au-chaud-87751780.html
Vi avevo detto che l’avrei trovato,pur non avendo il libro, se ne stava “in cassaforte”, cioè in”Picasa”; sapete tante amiche di ferri con il vizio oramai irreversibile, scaricano in Picasa intere biblioteche di maglia; quelle brave, in cui il concetto di condivisione è molto alto, vi mettono a disposizione”la merce” , altre ve la fanno solo annusare, vi mostrano la copertina e gliela dovete chiedere, e poi a volte vi chiedono qualcosa in cambio( una altro libro naturalmente).
Io adoro la tecnologia ed ero bravissima finchè c’erano i ragazzi in casa, ogni tanto ne acchiappavo uno e mi facevo spiegare qualcosa, poi anche l’ultimo se ne è andato e io sono caduta..in un baratro tecnologico, per cui, volendo una volta rendere pubblici i miei libri faticosamente scannerizzati o “rubati” li ho inviati..a tutti i miei contatti e-mail: il mio commercialista, avvocati le banche..c’è anche chi mi ha risposto infastidito(mio fratello).
ma ora una rapida ricerca e l’ho trovato, non riuscendo a darvi l’originale perchè non riesco ad ingrandirlo, ve ne do la traduzione:
E c’è anche la versione “Bambina”, beh..
MISURA adulti: 1 e 2
misure capo finito
larghezza(circ) 60 cm( 65)
lunghezza-(long)65cm(74)
Alpaga della droguerie+ plumette super kid mohair 290-350 gr
ferri(needles) 4,5-5
diminuzioni(decreases):
sul diritto -a destra un’acc e a sinistra 2 ass.(RS):at the beg sik1psso,at the end:k2tog
sul rovescio-a ds 2 ass,a sin un’acc(WS):k2tog-s1k1psso
quando restano 3m: lav 2 ass poi chiudere.
campione gauge:
17m x 25f=10cm 17sts x 10cm
Si lavora cominciando dal collo, si montano le m del collo poi, si suddivide il lavoro in 4 parti(pannelli) e si lavora un pannello alla volta, si lavora con i ferri diritti, ma i pannelli possono essere lavorati assieme(come ha fatto Nananne) con il ferro circolare per l’elevato n di m.
Con i ferri 5 montare 76m(84) e lav 9 ferri a m rasata(scollo che si arrotola), cominciando con 1 ferro rov, poi:
PRIMO PANNELLO(dietro)lav le prime 19(21)m,(lasciare le 57-63 m seg in attesa) fare ai lati del pannello 1 aum intercalare a 2 m dai bordi ogni 2 ferri per 42 volte(45)=103m(111), lav 10 cm(13) diritti,poi per la punta fare delle diminuzioni a 1 m dai bordi ad ogni ferro per 50(54) volte=3m, lavorare 2m ass e poi chiudere..
SECONDO PANNELLO
( PRIMA MANICA)-sulle 57m( 63) lasciate in attesa,lav le 19(21) prime maglie,e lasciare le 38(42) m restanti in attesa.
fare gli stessi aumenti del primo pannello fino ad avere 103m(11) poi chiudere.
TERZO PANNELLO
(davanti)-sulle 38m( 42) lav le prime 19m(21) e lav come fatto per il primo pannello.
QUARTO PANNELLO
(seconda manica)-con le 19( 21) ultime m lav come il secondo pannello.
LACCETTI
Con i ferri 4,5 montare 9m e lav 35cm a coste 1/1-
FINITURE
cucire i 4 pannelli poi attaccare i laccetti ai lati degli scalfi
BAMBINA
Misure 6/8 – 10/12 anni
misure capo finito
larghezza-45cm(50)
lunghezza-44cm(54).
(160-210 grammi dello stesso filato)
Montare con i ferri 5 60m( 68), e lav 9 ferri a m rasata cominciando con un ferro rov,poi lav i 4 pannelli:
PRIMO PANNELLO
(dietro)-lav le prime 15m(17)m lasciando le altre in attesa.
fare 1 aum intercalare a due m dal bordo ogni 2 ferri per 31v( 34)=77m( 85).
lav 5cm(8) diritti,poi per la punta fare delle dim a 2 m dai bordi ad ogni ferro per 37(41) volte=3m,lav 2 ass, poi chiudere.
SECONDO PANNELLO delle 45m (51) in attesa lav le prime 15(17) fare gli stessi aumenti fatti nel primo pannello fino ad avere 77m(85) poi chiudere.
TERZO PANNELLO
(davanti)-delle 30(34) m restanti lav le prime 15(17) e lav come fatto per i l dietro,
QUARTO PANNELLO
finire la manica come la prima.
LACCETTI
Montare 9m con i ferri 4,5, lav a coste 1/1 per 30 cm, poi chiudere.
Cucire i pannelli e attaccare i laccetti.
I love your top Down poncho and I was hoping there was a way to have it translated into English. I is there someone that wold be able to do that. I didn’t see a translation button on the site. Unfortunately I don’t have anyone
who can do it for me
Thank you
Gina
Ginatao@aol.com
Try by Google Translate
Of you post a picture on facebook, and call it a free pattern WHY make said “free pattern” impossible to find (in english)?! I am very disappointed
The original pattern is in french, wath i should do?
I also looked for this pattern, why post the picture with English title but no pattern in English? This is why I rarely use Pinterest, it’s like going down a rabbit hole!!!!!
I cant understand what rabbit hole is.. but in italian to we say poncho and Topdown
I didnt know other way tu call a poncho ; and topdown is an uniniversal knitting tecnique
Grazie Marica, ho visto anche quella bellissima mantella….si potrebbe avere lo schema?
Quale?
The English translation is very confusing. Could you please redo this pattern in English please?
The original is in french
For those interested, I have the knitting description translated by Google translate to English and uploaded to my box.com for download
https://app.box.com/s/7erz6q07ixh0vb9g7b5p3oeq98zsz1df
Is English translation for Top Down Poncho available?
No mi spiace è un modello francese della Droguerie
Could we get it in an American English version please? Love this….it is absolutely gorgeous!
Can I get this pattern in English!! It’s beautiful
Me too please!!! BIG PLEASE.
Aimerais avoir ce modèle en français
Do you have an English translation? Very nice!
coi ferri circolari si può lavorare col filo a destra metodo italiano? il rovescio col filo a sinistra(continentale)mi risulta difficile e il lavoro non ha una bella tensione del filo.grazie
Sì certo.
Hello,
Where can I get this Poncho Top Down pattern in english ?
I WOULD LOVE TO KNIT IT FOR MY GRANDDAUGHTER.
I can’t seem to copy the text to put it into google translator. Would you mind uploading an english version? There will be many happy people looking at the posts.
I would love to buy this top from you
Hi, i dont sell only babies clothes, ciao
Per fare con i circolari… si può fare i pannelli insieme? (sono molto principianti)
Non ho capito la domanda
would love to see this pattern in english.
..google traslator?
Thak you for the wonderful pattern. I translated it into English by using Google translation. Search Google Translation. Choose Italian to English. Copy the pattern using the edit tool. Go to Google translation. Paste the copy into the first box and it automatically is translated into English or any language you choose. I will be usuing alpaca to create this wonderful poncho.
Could you please share the pattern? I can’t get it to translate
Pattern come s from french book”la droguerie”
Diane are you able to share your English version with me? I’ve done the google translation however the abreviations don’t make sense to me, sigh! Want to make this so badly!! Thanks for your help.
Come ho molto bene( almeno mi sembrava..) spiegato nel post, la realizzazione di questo poncho viene dal blog di Nananne una blogger francese, che a sua volta ha ripreso e modificato un modello preso dal un libro della Droguerie, che ora non é più nemmeno in vendita.
L’originale lavorava le parti staccate che poi cuciva , questo di lavora tutto assieme , partendo dal collo e con i ferri circolari.
Il modello in lingua originale é in una pubblicazione a pagamento?
Hello I love your pattern has it been translated into English thank you
It doesnt ,any way it is quite easy it is topdown you start from The top ,cast on 80 or 100 stssta and knit for 6/8 rounds then place St. markers every 20 or 25 sts you work increasing before and after every marker every 2 rounds until you have 103 sts every part you bind off first 103 sts you sl in spare neadle next103 sts,you work last 103 for 10 cm then you work not more in round and:k1,sl1,work 2 rov and pass over ,knit to last 4 sts and 3 togh , k1.
Net row purl replay until 3 sts remain bind
Do The same on other side
Debbie, did you ever figure out this pattern? I would love to knit this one 🙂
Thx Kathy
Mskathyb14@gmail.com
English version?
There Sint, but it is quite easy, with circulaires need you cast in stitches for neck an put markers dividing in 4 parta and Kfb every st before and after every marker , every other row(rs) to The endemica of your arm, them cast off arm’s sts and cont working front ant back separated, decr 2 sts at The end of the needles every row
ciao marica, una domanda. per me che lavoro solo con i ferri dritti (per ora) questo poncho è fattibile?
grazie!
maria grazia
L’originale è lavorato all’inizio in tondo per il collo( ma più benissimo lavorarlo con i ferri diritti) e prosegue lavorando ognuna delle 4 part con i ferri diritti e poi si cuce, avrai per ogni parte poco più di 100 m
Has this pattern been written in English yet?
No, in french only.
Where might I find the french version please?
This is beautiful, I would love to make it but my french is better than my italian.
🙂
ciao marika, questo poncho che ho appena visto è bellissimo, lo farò per me sicuramente. ho da poco il computer e ti ho scoperto adesso, se mi rispondi capirò se ho fatto tutto bene ciao
Floriana
Ciao.
Mi piache molto il ” poncho” auguri……..
Please post translation in English??
the original is in french, maybe ..later.
Ma percchè quando tento di andare su picasa mi dice che la pagine è stata tolta?
questo poncho è bellissimo ed è proprio quello che cercavo! Ho visto che l’hai messo già da un anno ma navigando,anzi naufragando, tra i lavori bellissimi che proponi,mi era sfuggito! Grazie,carissima amica !
Ciao Marica, ho appena scoperto il tuo blog dedicato alla maglia e l’ho trovato bellissimo. Sono anch’io appassionata dei lavori a maglia, sono andata alla ricerca di come realizzare un poncho per una mia nipotina e ho trovato i tuoi lavori. Complimenti.
bellissimo lo realizzerò con la macchina della maglia grazie per le misura in cm e buon divertimento
È proprio bello accidenti! Grazie per la condivisione, io ho appena iniziato coi ferri circolari e mi piacciono davvero tanto!
Un saluto, Laura
È una favola questo poncho! E lo sono i tuoi lavori!
Sono contenta di essere capitata nel tuo blog, ci tornerò presto! …
E dopo aver curiosato ti dico : buona londra!
grazie Marica, per il suggerimento del libro e per questo poncho….è delizioso…..mi ha catturato….lo metto in cantiere…..un caro saluto e
buona Londra……a proposito c’è il countryfair dal 9-13 novembre
http://www.countrylivingfair.com/xmas/ dai un’occhiata, è interessantissimo…
buoni acquisti
Luisa
lo so e infatti ci andrò con..una di voi, Sara, una lettrice italiana che abita a Londra.
E di nuovo grazie perché fai tutto il lavoro tu: cerchi i modelli, le spiegazioni, le traduci… Fantastico! Non abbiamo scuse, dobbiamo assolutamente prendere ferri e lana e darci da fare. Questo modello è davvero simpatico. E la sciarpa abbinata altrettanto. Tutti i giorni una gradita sorpresa…
Antonella
Grazie per queste istruzioni così precise io di solito non riesco mai a fare qualcosa seguendo il testo fino alla fine ma con te è proprio impossibile sbagliare. ho finito la vestina con il punto a onde è bellissima grazie da parte mia e dalla mia nipotina Alessia di 15 mesi.L’ho pubblicata sul blog
sei la nostra miniera d’oro grazie buon viaggio e porta tante novità da Londra.
Condivido pienamente l’opinione di Vanessa.
Ho deciso che il modello andava bene anche per me appena visto.
Inoltre sono diventata blogmarìcadipendente: il primo ad essere aperto la mattina e riaperto appena possibile durante la giornata perchè ormai ho imparato che vengono apportate aggiunte senza attendere l’indomani.
Grazie, Marìca.
Nadia
è un bel sito questo, mi piace al mattino trovarlo nella mia posta è come dire buon giorno ad una cara amica, sempre presente.
mi piacerebbe avere anche dei modelli per donna è possibile?
ho una fornitissima biblioteca di modelli ..per bambini, ma quasi niente per adulti.
un consiglio, compratevi dal sito della Phildar i giornali con i modelli,e, con il mio aiuto e con l’aiuto soprattutto delle traduzione dei termini della maglia che vi ho inserito nelle categorie del blog, ce la farete.
Trovo che phildar ha dei bellissimi modelli, attuali e facili.
poi c’è GARNSTUDIO, che pubblica ,gratis, migliaia di modelli in tutte le lingue.
Per fortuna che devi tradurlo…Wow! e’ bellissimo .
Grazie ,grazie ,grazie