Questo berretto apre una serie , la giornata di oggi sará dedicata ai berretti.
in aggiunta a quelli giá pubblicati, e che potrete trovare nella categoria” berretti”.
..so che qualcuna mi chiederá la spiegazione del cappottino..beh, non ce l’ho..
Misura 12 mesi
Ferri circ e a doppie punte n 3,25
Campione
46 m per 10 cm
Se usate un filato”multicolor” non dovrete lavorare cambiando i colori.
Diminuzioni-passare una m,lav le due m succ assieme e accavallare( abbiamo diminuito 2 m)
Coste 2/2-lav 2 dir e 2 rov, nei giri succ lav le m come si presentano.
Montare 180 m
Ferro 1 (rov del lav): (2rov,2dir), rip ler tutto il giro, mettere un segno ,lav in tondo e non girare il lavoro.
Ferro 2 (dir del lav) diminuzioni-: lav a coste 2/2 per 44 m e fare una diminuzione, lav a coste 2/2 per 44 m,e fare una dim, lav a coste 2/2 per 86 m e fare una dim, lav per 44 m:176 m.
Fate attenzione a non girare le m,lavorare in tondo.,mettere un segno all’inizio del giro.
Ferro 3 : lav a coste 2/2 per 44 m,1dir,al posto della dim precedente,lav a coste 2/2 per 86 m,1 dir,lav a coste 2/2 per 44 m.
Ferro 4- diminuzioni-lav a coste 2/2 su 43 m,fare una dim,lav a coste 2/2 sul 84 m,fare una dim,lav a coste 2/2 per 44 m:172 m.
Ferro 5:lav a coste 2/2 lavorando al rov le m che si lresentano al rov,e al dir la m della diminuzione.
Ferro 6- diminuzioni- lav a coste 2/2 per 42 m,fare una dim,poi su 82 m,fare una dim,poi su 42 m,:168 m.
Cont in questo modo lavorando le m come si presentano,e diminuendo ogni 2 ferri.
Passare al magic loop o ai ferri a doppie punte quando le m sono poche per il ferro circ
Quando restano 8 m,tagliare il filo e passarlo nelle m rimaste,tirare e fissare.
Banda della base del berretto.
Montare 10 m,
Lav a coste 1/1 fino alla lunghezza doppia della base del berretto( vedere la foto nell’originale)
non tirare.
asola-1dir,1rov,chiudere 6 m,1dir,1rov,( dipende dalla grandezza del bottone)
Ferro succ-1die,1rov,montare 5 m,1dir,1rov,1dir,1rov, per altri 4 ferri,poi ciuderelavorando a coste..
Cucire la banda alla base del berretto,cucure un bottone,nascondere i fili.
Gentilissima Marìca, grazie! di cuore grazie per il bellissimo blog! ormai è un appuntamento quotidiano per scovare idee, colori… nuovi modelli.
Sì in effetti il cappottino è esattamente come sto cercando di farlo per Agnese, la mia bimba! Non potremmo arrivarci? Ho visionato con attenzione il suo blog, e direi il web tutto! :-), alla ricerca di un modello che fosse caldo e con una texture piuttosto sostenuta (verrà indossato ad un matrimonio “natalizio”) che avesse le maniche alla raglan (ideali per i bimbi di meno di 2 anni… e non solo) e che avesse la chiusura a doppio petto! et bien voilà! Questo è esattamente quello che cercavo. Sarebbe così gentile da aiutarmi a ricavarne il modello? Mi basterebbe anche solo sapere che punto potrei utilizzare per una buona resa… un punto andaluso? un punto riso doppio? per il doppio petto debbo montare un numero maggiore di maglie rispetto a quanto si fa di solito? Non mi sembra un modello particolarmente difficile. Se poi funziona potrei inviarle una foto e una spiegazione passo passo. Spero di non aver abusato della sua gentilezza e pazienza.
Un caro saluto
erika
Se ti riferisci al cappottino della foto, devi cercare un modello simile nel blog che abbia le misure che cerchi e con i ferri che vuoi usare, il punto sembra un punto bambù comunque si può trovare.
Ma intanto cercati il modello e poi vediamo, ce ne è uno simile nel blog mi pare sia il cappottino azzurro cercalo con questo nome.
Ci hai viziato proponendoci lavori sempre più raffinati……. il cappellino è stupendo… e il cappottino? grazie Lucia
Sapevo che l’avreste chiesto..non c’era la spiegazione.