misure
prematuri -nascita-3mesi
FERRI 3
Montare 48m (50 – 54) e lavorare a legaccio.
A 8cm ( 10-12), aumentare ai lati per le maniche 25m(-28-30) e continuare la lavorazione a legaccio
A 14(16-18) cm ,per lo scollo, chiudere le 16(18-18) m centrali e continuare diritto sui due lati separatamente per altri 4 ( 6 -8) ferri poi, aumentare a 1 m dal bordo 0gni 4 ferri 3 volt(4-4) 1 m, poi ogni 2 ferri 1 m per 19 volte.
A 12 cm di altezza della manica chiudere 25 ( 28-30) m ai lati, lavorare ancora 8( 10-12) cm a legaccio poi chiudere.
cucire 2 bottoni su un fianco che si faranno passare tra le maglie del davanti oppure fare un’asola volante( vedere video in “tecniche”).
Dice: A 12 cm di altezza della manica chiudere 25 ( 28-30) m ai lati, lavorare ancora 8( 10-12) cm a legaccio poi chiudere.
Buongiorno
Vorrei, se possibile, un chiarimento.
Sono indicati 12 cm di altezza delle maniche per tutte le taglie.
È possibile che erroneamente non sia stata indicata l’altezza per 0 mesi e 3 mesi?
Ringrazio anticipatamente
La larghezza della manica è la stessa per le 3 taglie
Buonasera! Posso avere un suggerimento per capire quale aumento è meglio fare per lo scollo? Grazie!
Un aum intercalare all’interno della prima m
ho provato seguendo le indicazioni alla lettera è venuto molto bene con i ferri n.3. non mi piace che non siano previste le asole e che sia prevista una rifinitura per lo scollo e per i bordi dei polsi e del fondo. ho risolto eseguendo una giro a punto gambero con uncinetto numero 2,50 3 mettendo automatici trasparenti sormontati da bottoni decorativi ben fissati visto che il bimbo ha solo un mese. Del resto anche Canetta mette i bottoni con mio grande stupore. Li ho tutti fermati saldamente. Gentile Marica sei bravissima ma le spiegazioni per i neofiti sono approssimative, insomma le spiegazioni forniscono un lavoro non ben rifinito e piuttosto sommario
la spiegazione riguarda il modello della foto, se poi uno vuole aggiungere bordi o sostituire i bottoni con automatici..può fare come vuole… grazie per aver utilizzato uno dei modelli del blog..anche se così impreciso e sommario, ma tu, che sei sicuramente bravissima ne avrai tirato fuori un capolavoro…
molto chiaro, grazie!
ho provato seguendo le indicazioni alla lettera è venuto molto bene con i ferri n.3. non mi piace che non siano previste le asole e che sia prevista una rifinitura per lo scollo e per i bordi dei polsi e del fondo. ho risolto eseguendo una giro a punto gambero con uncinetto numero 2,50 3 mettendo automatici trasparenti sormontati da bottoni decorativi ben fissati visto che il bimbo ha solo un mese. Del resto anche Canetta mette i bottoni con mio grande stupore. Li ho tutti fermati saldamente. Gentile Marica sei bravissima ma le spiegazioni per i neofiti sono approssimative
ciao Marica, non so se ti ricordi di me ti seguo da pochi mesi dopo l’apertura di questo blog, ma ora ho ricominciato più assiduamente visto che aspetto il secondo bimbo e vorrei sferruzzare anche a lui (sigh!) qualcosa…
Mi accingo a realizzare questo modello e volevo chiederti se arrivati al punto di aumentare le maglie per le maniche conviene che io lo faccia montando il numero di maglie richiesto all’inizio del ferro, poi lavoro le maglie che ho già sul ferro e termino. All’inizio del ferro seguente aumento lo stesso numero di maglie per l’altra manica. Mi confermi? Devo procedere in altro modo per una maggiore pulizia del lavoro? Grazie Valentina
Congratulazioni e auguri oer il nuovo bimbo.
Io monto le m alla fine del ferro,poi giro il lavoro,lavoro le m appena montate,lavoro di seguito fino alla fine del ferro e aggiungo le altre m.
Nel caso di maniche lunghe,le monto a gruppi un poco alla volta esempio:, se devo montarne 30, ne monto 10 per volta in modo che si restringono verso il polso, e quando le devo chiudere le chiudo sempre un poco alla volta.
Complimenti per il tuo impegno dedicato alla maglia!!! Sei molto utile per ispirarmi nel programmare i lavori per la mia futura nipotina!
Secondo te questo modello potrebbe essere eseguito anche con un altro punto oltre a quello a legaccio; io trovo che a legaccio il lavoro venga un po’ troppo spesso.
Grazie
Ivana
Ciao Marìca, mi unisco al coro di complimenti per tutti i tuoi lavori. Ho scoperto il tuo blog ad Agosto e da allora sono diventata “Marìca addicted”: non c’è giorno che non controlli le novità. Al più presto spero di dare anche io qualche modesto contributo. Grazie alle tue spiegazioni e alla raffinatezza dei capi che scegli, ho già eseguito diversi lavori e mi piacerebbe mostrarteli, ma non so come fare. Ora ho iniziato questo coprifasce (misura nascita), ma non capisco bene le indicazioni, che sono ora 4, ora 3, ora 2 e non sempre è chiaro a quale misura si riferiscano. Il numero finale delle maglie di ogni singolo davanti non dovrebbe corrispondere a quello del dietro? Non mi trovo, ma sicuramente sono io che sbaglio. E che tipo di aumento consigli con la maglia legaccio, per un lavoro pulito? Ancora grazie e Buona Pasqua.
Ciao…ho preso un filato che richiede i ferri n. 6….x 3 mesi quante maglie devo montare?!?!?!
:*
Il modello dice di farlo con i ferri 3 e tu lo fai con i ferri 6..! devi fare una prova,monta 20 m e vedi quante m ci sono in 10 cm
Monta 20m e vedi quante ce ne stanno in 10 cm( lavora 4 ferri a legaccio), per 3 mesi la larghezza dovrebbe essere circa 27 cm
Bello! Non ho mai provato a farne ma questo forse potrei farcela. Per la misura 3 mesi, quanta lana ci vuole?!?!
Grazie
Elda
Grazie per tutti gli schemi bellissimi che pubblichi!
volevo fare questo coprifasce per Cuore di Maglia e mi è venuto un dubbio.. le maglie da montare per i prematuri sono 44 o 48?
Grazie ancora
un abbraccio
Michela