Primo settembre..è ancora piena estate..ma.vi siete accorte .la luce sta già cambiando, si sta facendo un poco più color”seppia”..la sera fa più fresco,insomma,i segnali ci sono tutti, l’autunno non tarderá ad arrivare,ma soprattutto nei negozi la lana sta giá facendo la sua conparsa,per cui fate una scorta di lana melangiata (se vi piace così altrimenti in morbida alpaca..)
ed eccovi un bel pull-poncho, topdown naturalmente..per cui..sono assolutamenti necessari i ferri circolari, perchè crescendo il n delle m ..sui vostri ferri diritti, non ci staranno più.
Allora se ancora non vi ci siete cimentate, andate a vedere nel blog l’articolo( o gli articoli) che ho pubblicato sui ferri circolari, quali tipi usare e dove si comperano e come si lavora; in ogni modo, per farvi risparmiare tempo vi consiglio gli Addi,intercambiabili con le punte in metallo, si vende il set completo attorno ai 70 euro, da comperare a parte le punte corte con il cavo da 40 cm(io ne ho presi 3, fissi, con punte da 3,5-4- 5).
Sono comprabili e meno cari(sotto i 50 euro), i Knit pro Nova metal con le punte in metallo o in legno(Synphonie, ma preferisco il metallo)
la differenza tra i primi(Addi) e questi, sta nel sistema di aggancio tra cavo e punte: nei primi è a baionetta , con un click, nei secondi si devono avvitare e pesso si svitano.. e il filo si impiglia..
Si comperano con Amazon( ma cercate Amazon uk e non comperate dagli Usa,costi di spedizione più elevati e vi può capitare di pagare la dogana) ma anche in Italia.
Sembra un poncho, ma in realtà è un maglione con la maniche larghe e basse, per cui si lavora dall’alto facendo gli aumenti , ma non ai lati delle maniche bensì SULLA manica:4 aumenti divisi da due m,;gli aumenti , come potete vedere dai foretti, si faranno con dei gettati.
Di Berroco:
http://www.berroco.com/patterns/blish
Rispetto alla spiegazione originale ho aggiunto qualche rigo di spiegazione in più, perchè si tratta di un tipo di lavorazione abbastanza anomalo e potrebbe risultare ostico a molte di voi.
Vi consiglio di guardare bene la foto, andate a guardare l’originale cliccando sul link, che riporta un disegno più schematico.
.e allora..si comincia!
MISURE-
S-M-L-XL-XXL
larghezza del busto:75cm(85-95-105-115-125)
misure del capo finito:in basso – 100cm(110-120-130-140-150)
lunghezza – 65cm(67-70-72-75-77,5)incluso il bordo del collo.
Nota: il poncho prevede circa 25cm di morbidezza in più(in inglese si chiama “aise” diciamo vestibilità, a causa del tipo di maniche risulta piuttosto ampio al busto per cui prendete le misure in basso.
COSA SERVE
– 8(9-11-12-13-15) GOMITOLI DI BLACKSTONE
TWEED (50 grs), #2685 Log Cabin
– ferri circolari punte da 3,75 e 4,5. con un cavo da 40cm e da 80 cm.
– ferri a doppie punte (4) misura 3,75
– ferretto da trecce
– un ferro circ in più da 4,5 lungo 80cm.
-5 segnapunti (uno di colore diverso per segnare l’inizio del giro.5
CAMPIONE:
18 m = 25cm; 25 giri = 10cm con i ferri più grandi.
Si lavora in un unico pezzo cominciando dal collo.
MOTIVO DELLA TRECCIA( su 19m):
giri 1, 2, 3, 4 e 6: 2rov,6dir,1rov,1dir ritorto,1rov,6dir,2rov.
giro 5:2rov,passare 3m sul ferretto da trecce posto DIETRO,3dir, 3 dir dal ferretto,1rov,1dir ritorto,1 rov,passare 3m sul ferr da trecce posto DAVANTI,3dir,3dir dal ferretto,2rov.
ripetere questi 6 giri per il motivo della treccia.
REALIZZAZIONE
Bordo del collo:con i ferri 3,75 con il cavo da 40cm,montare 102m,lav in tondo(fare attenzione a non girare il lavoro al primo ferro),mettere un segno per l’inizio del giro(quello di colore diverso),lav a coste 3/3(3dir,3rov) per 7,5cm..
Cambiare con i ferri 4,5 ma sempre lunghi 40cm.
giro1:25dir,mettere un segno(per il raglan)16dir,altro segno(per l’inizio della treccia),lav il primo giro del motivo delle trecce su 19m,mettere un segno,(per la fine della treccia) 16dir, 1 altro segno,(per gli aumenti del raglan), dir fino alla fine.
Quindi il giro comincia dal centro del dietro, e qui avremo il segno di inizio del giro, di colore differente.
Avremo: sul davanti 16m+19m della treccia+16m ,e per il dietro 25 +25m
NOTA:
Quando con gli aumenti le m saranno troppe per il cavo da 40cm, cambiate con quello da 80cm
GIRO DI AUMENTI:
GIRO SUCC:dir fino a 3m prima del primo s,1gett,1dir,1gett,2dir,passare il s,2dir,1gett,1dir,1gett,dir fino al s succ,lav il motivo della treccia fino al s succ,(di fine treccia) dir fino a 3m dal s succ,1gett,1dir,1gett,2dir, pass il s,2dir,1gett,1dir,dir fino alla fine=110m 8 aumenti sul ferro
GIRO SUCC-dir fino al primo s,pass il s,dir fino al s seguente,pass il s,lav il motivo della treccia fino al s succ,pass il s,dir fino al s succ,pass il s,dir fino alla fine.. quindi in questo secondo giro si lavora la treccia ma non si fanno aumenti per il raglan.
Ripetere gli ultimi 2 giri,altre 33(35-37-39-41-43) volte=374(390-406-422-438-454) sts.
DIVISIONE PER GLI SCALFI
Lavoriamo solo sul dietro, e procediamo in questo modo:
GIRO SUCC:prendiamo quel ferro circ in più,che avevamo previsto all’inizio del lavoro e con questo lavoriamo dir fino al primo segno,si elimina il s,girare e lav al rov fino al s di inizio giro,eliminare il s,lav rov fino al s succ(quindi fino alla fine del dietro),eliminare il s,girare, lasciando le rimanenti m sul ferro originale per il davanti= 187(195-203-211-219-227) m.
Ora non lavoriamo più in tondo ma in avanti e indietro e a m rasata.
fare 2 ferri a m rasata.
Ora si faranno le diminuzioni dal polso verso il basso,guardate la foto:
*ferro di diminuzioni-dir del lavoro: 3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,2ass ritorti,3dir= 185(193-201-209-217-225) m.
iniziando con un ferro rov,fare 3 f a m rasata,finendo al rov del lavoro.
Rip da *altre 5(5-6-6-7-7) volte finendo al rov del lavoro= 175(183-189-197-203-211)m.
lav ancora (se necessario) fino a che lo scalfo misura 12cm(12-12,5-12,5-14-14)finendo al rov del lavoro.
tagliare il filo e lasciare le m in attesa..
DAVANTI
lavoreremo in avanti e indietro anche sul davanti
Al dir del lavoro,iniziare a lav dalla prima m delle m lasciate in attesa sul ferro originale,,lav dir fino al primo s,lav il motivo della treccia fino al s succ,dir fino alla fine=187(195-203-211-219-227)m.
Girare lav rov fino al primo s,lav il motivo della treccia,rov fino alla fine.
* ferro di diminuzioni-dir del lavoro-3dir,2ass al dir,dir fino al primo s,lav il motivo della treccia fino al s succ,dir fino alle ultime 5m,2ass rit,3dir=
185(193-201-209-217-225) m. lav 3 ferri come si presentano le m,finendo al rov del lav.
Rip da * per altre 5(5-6-6-7-7) volte, finendo al rov del lav.= 175(183-189-197-203-211) m. lav se necessario fino a che gli scalfi misurano come il dietro,finendo al rov del lavoro.
ORA CI RIUNIAMO CON IL DIETRO:
Al dir del lav:sul davanti fare 3dir,2dir ass,dir fino al primo s,lav il motivo della treccia fino al s succ,dir fino alle ultime 5m,2ass rit,3dir,mettere un s,con lo stesso gomitolo lav le m del dietro e fare 3 dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,2ass rit,3dir,mettere un segno di col diverso,per l’inizio del giro,e lav in tondo= 346(362-374-390-402-418) m.
E CONTINUIAMO LAVORANDO IN TONDO:
giro di diminuzioni:3dir,2ass al dir,dir fino al s succ,lav il motivo della treccia,fino al s succ,dir fino a 5m dal s succ,2ass rit,3dir,pass il s,3dir, 2 ass al dir,dir fino a 5m dal s succ,2ass rit,3dir= 342(358-370-386-398-414)m.
Ripetere queste diminuzioni ad ogni giro per 39(39-30-30-24-24)volte,quindo ogni 2 giri per 0(0-7-7-11-11) volte=186(202-222-238-258-274)m
Lav se necessario fino a 15cm(15-17-17-17,5-17,5) dal ferro di inizio della lav in tondo.
cambiare con i f circ + piccoli lunghi 80cm.
GIRO SUCC:dir fino al primo s,eliminarlo,(1dir,2dir ass) per 2 volte,1dir, 2 ass rit,(1dir,2ass al dir) per 2 volte,1dir,2ass rit,1dir,eliminare il s,dir fino alla fine= 180(196-216-232-252-268)
* fare 1 giro al rov e 1 giro al dir” per altre 5 volte , poi chiudere.
FINITURE
Al dir del lav,con i f a d punte,iniziando dal centro dello scalfo,riprendere e lav al dir,42(42-46-46-50-50) m attorno allo scalfo.
Distribuire le m su 3 ferri a d punte e lav in tondo.
mettere un s per l’inizio del giro.
Lav a legaccio(i fgiro rov i giro dir).per 2,5cm, poi chiudere.
Ciao Marica, questo poncho è molto bello, ma se volessi lavorarlo una parte per volta, davanti e dietro, facendo le cuciture in mezzo ai buchi delle spalle. Certamente iniziando dal collo. Arrivati al punto del polso devo fare delle calature in modo che il bordo sotto sia arrotondato oppure, finisco diritto?
Direi che devi procedere da dove dice:divisione per gli scalfi, perchè da quel punto lavora le due parti separate.
un grazie affettuosissimo per la tua gentilezza: immediatamente soddisfatta: poche volte capita e… di domenica mattina un abbraccio perché ti considero una piacevole amica!!!!!!!!!!!
..sto chiudendo casa per tornare a Roma..e ogni tanto mi distraggo per leggere la posta..
ciao anche qui manca il sito grazie infinite per la tua cortesia Olga
Ahi ahi..qui invece non lo trovo, proverò a cercare..
Ciao Marìca, vedo che anche tu sei in piedi di buon’ora!!!
E’ bellissimo questo modello … hai perfettamente ragione, bisogna già pensare all’autunno. Anche nel mio negozio sono arrivate le lane nuove, bellissime, se ti va fai un giro sul mio blog che le sto postando.
Buona domenica
Cristina