Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Pullover’ Category

https://www.ausyarnco.com.au/downloadable/download/sample/sample_id/139/

• ferri 3.25mm , 4mm e 4.5mm e 3.25mm (circolari 40cm di lunghezza ) e 4.5mm (circolari lunghi 40-60cm e 80-100cm )
NOTE – 3.25mm, 4mm e 4.5mm
• 4 cavi o filato di scarto per m in attesa .
• ago da lana.

Campione
22 m e 30 ferri :10cm a m rasata con i ferri da 4mm .
Per fare un campione montate 33 m con i ferri da 4mm e lav a m rasata per 44 ferri poi chiudere morbidamente .

Misurate il campione
Se avete meno m in 10 cm usate ferri più grossi se avete più m usate ferri più piccoli

ABBREVIAZIONI

M maglia

Acc: accavallata diminuzione di una m: passare una m,1 dir,accavallare la m passata sul dir

kfb: aumentare una m lavorandol la m succ del f di sinistra,2 volte: al dir poi senza far cadere la m dal ferro rilavorarla sul dietro del lav, ritorta

SPUEGAZIONE

Si lavora a parti staccate ( dietro davanti e maniche) fino all’inizio del giro manica poi le parti si uniscono per lav lo sprone e si termina lavorando in tondo
DIETRO
Con i ferri da 3.25mm e il col M, montare 103 (115- 127-139-145) m.
F 1 – 2 dir* 1 rov,1 dir * ,rip e finire con 1 dir.

F2:1 dir,*1 rov,1 dir* rip fino alla fine .
Rip questi 2 ferri per 10 volte .
Cambiare con i ferri da 4mm .
Lav 2 ferri a m rasata .
Cambiare con i ferri da 4.5mm .
Lav i 10 ferri del grafico A–
Cambiare cin i ferri da 4mm .
Cin M, cont a lav il dietro fino a 38 cm dall’inizio finendo con un f rov .
RAGLAN –
Chiudere 2 (2-3-3-3) m all’inizio dei succ 2 ferri … 99 (111-121-133-139) m. **
Dim 1 m ai lati dei succ 9 (11-13-15-15) ferri , poi ogni 2 ferri per 3 (4-4-6-6) volte… 75 (81-87-91-97) m.
Lav 1 ferro .
FERRI ACCORCIATI –
NOTE – Quando lavorate i feaccirciati e dovete girare il lav procedere in questo modo per evitare che si formi un buco
Portare il filo di lav da sotto a sopra il ferro dietro il lav, passare un ma m sul f di sinistra , riportare il filo davanti , riportare la m sul f di sin poi girare e continuare a lav
F 1: – 2 ass al dir, 23 dir (25-27-28-30), girare

. Lav al rov i ferri 2 ,4 e 6.
F 3: – 2 ass al dir , 15 dir (17-19-18-20), girare

F 5:2 ass al dir,7 dir (9-11-8-10), girare .
F 7: 2 ass al dir , lav dir fino alle ultime 2 m,2 ass al dir .
F 8: 24rov (26-28-29-31), girare .

Ferri 9-11-13: lav fino alle ultime 2 m:2 ass al dir.
F 10: – 16 rov (18-20-19-21), girare .
F 12: – 8 rov (10-12-9-11), girare .
F 14: lav rov fino alla fine

Lasciare in attesa le restanti 67 (73-79-83-89) m per lo sprone .
DAVANTI
Lav come il dietro fino a **.
Dim 1 m ai lati dei succ 8 (10-12-15-15) ferri… 83 (91-97-103-109) m.
Lav 0 (0-0-1-1) ferri .
FERRI ACCORCIATI –
F 1: – 2 ass al dir,26 dir (28-30-32-34), girare

Ferro 2 e tutti i ferri pari: rov..
F 3: 2 ass al dir,23 dir (25-27-29-31), girare

F 5: 2 ass al dir,20 dir (22-24-26-28), girare

Cont in questo modo lavorando 3 m in meno prima di girare fino ad avere completato il ferro :2 ass al dir,8dir (7-9-8-10), girare ” .
F succ rov .
F succ: 2 ass al dir ,dir fino alle ultime 2 m,2 ass al dir.

Proseguire in questo modo:–
F 1: 27 rov(29-31-33-35), girare .
Ferro 2 e tutti i ferri pari – dur fino alle ultime 2 m,girare .

F 3: 24 rov(26-28-30-32), girare .
F 5:21 rov (23-25-27-29), girare .
Cont in questo modo lavorando sempre 3 m in meno prima di girare fino ad avere completato questo ferro: “9 rov (8-10- 9-11), girare ” .
F succ: dir fino alle ultime 2 m,2 ass al dir .
F succ : rov .
Lasciare le 67 (73-79-83-89) m rimaste in attesa per lo sprone .
MANICHE
Con i ferri 3.25mm e il col M, montare 49 (51- 51-53-55) m.
Lav 17 ferri a coste come fatto dietro .
F 28: 9 a coste (9-7-5-5), * kfb ,5 a coste (9-3-5-3), * rip fino alle ultime 10 (12-8-6-6) m,kfb, coste fino alla fine, … 55 (55-61- 61-67) m.
Cambiare con i ferri 4mm .
Lav 2 ferri a m rasata .

Cambiare con i ferri 4,5

Inizio lavorazione a colori

Lav i 10 ferri dello schema A

Cambiare con i ferri da 4 mm

Aum 1 m ai lati del f succ poi ogni 10 ferri (6-6-4-4) fino ad ottenere 73 (83-89-99-111) m.
Cont senza diminuire fino a che la manica misurerà 43 cm finendo con un f sul rov del lav
DIMINUZIONI PER IL RAGLAN RAGLAN –
Chiudere 2 (2-3-3-3) m all’inizio dei succ 2 ferri … 69 (79-83-93-105) m .
Dim 1 m ai lati del f succ poi ogni terzo ferro fino a che resteranno 63 (73-69-71-95) m poi ogni 2 ferri per 8 (10-5-2-11) volte… 47 (53-59-67-73) m rimaste .
Lav un altro ferro e mettere le m in attesa per lo sprone

SPRONE

.cucire i raglan a p materasso

Al dir del lav passare sul f circ da 4,5 mm le m della manica sinistra , davanti, manica destra e dietro :228 (252-276-300-324)m

Lav in tondo con il col M , poi lav 1 (0-1-0-1) giri a m rasata ( tutti i giri al dir) e cambiare con i ferri circolari più corti quando si renderà necessario

SCHEMA A

Schema B

NOTE 1 – un quadratino corrisponde a 1m.

NOTE 2 – nello schema A, i ferri dispari ( sul dir del lav) si leggono da destra verso sinistra e i ferri pari ( rov del lav) da sin a destra
Nello schema B, tutti i giri a m rasata ( tutti al dir ) , si leggono da destra verso sinistra .
NOTE 3 – nello schema A, rip le 6 m tra i marker del motivo fino all’ultima m,poi lav la m rimasta come indicato

NOTE 4 – portare i colori fino alla fine di ogni ferro e giro e il col non in uso morbidamente dietro al lavoro ( incrociarlo con il col in uso ogni 5 m al massimo )

lav poi i 15 giri dello schema B


G 16: *Con il col M , 1 accavallata, con C2 :3 dir, con M 1 dir* rip fino alla fine …240m ( 250-270-290-300) m.
Lav i giri 17 – 19 incluso , dello schema B.

G 20: Con M, * 3 dir,1 acc, * rip fino alla fine … 192 (200-216-232-240)m

Lav i giri da 21 a 30 dello schema B

G 31: * con C :1 dir,con M 1 dir,2 ass al dir * rip fino alla fine:144 m( 150-162-174-180).L

Lav i giri 32-33 dello schema B ( cambiare con i ferri da 3,25 mm circolari e M per il resto.

BORDO DEL COLLO –
G 1 – (1 dir,2 ass) per 44 (46-54-47-45) volte , (2 ass) 0 (0-0-15-21) volte , 12 dir (12-0- 3-3) … 100 (104-108-112-114) m.
G 2 – * 1 dir,1 rov * fino alla fine .
Rip l’ultimo giro per 27 volte .
Chiudere morbidamente lavorando a coste

FINITURE

Cucire i fianchi e le maniche a p materasso. Ripiegare verso l’interno il bordo del collo e cucirlo a p nascosti

Pubblicità

Read Full Post »

Nel top Down gli aumenti si fanno non solo hai raglan ai lati delle maniche ma si possono fare anche lungo il ferro per ottenere quello che si chiama sprone rotondo.in questi modelli troverete la spiegazione per realizzarlo sia per un bambino che per adulti.

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10549&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10551&cid=4

Read Full Post »

Questo viene da”les enfants de la droguerie tome 1″, l’ho fatto in blu , è bellissimo.

ovviamente è il capo perfetto da trsformare in topdown..

E infatti lo feci per Vittorio il primo nipote.. sparito in una settimana.. chissà che fine ha fatto

Ora lo ripropongo nella versione topdown per il ..terzultimo dei nipoti.Pietro

Vi mostrerò il risultato.

t3

Taglie

2(4-6-8-)anni

Misure

ferri 4,5

filato consigliato dalla Droguerie :cashmere colore chocolat glacé  grammi: 130(160-180-200) attenzione se si usono filati diversi, ci vorrà almeno un gomitolo di lana in più. il cashmere è più leggero.

punti:

TRECCIA  su 10 maglie: 2 rovesci,6 maglie incrociate a destra ogni 8 ferri( le maglie della treccia saranno a m rasata diritta le due laterali a m rasata rovescia),2 rovesci

per fare la treccia mettere le prime 3 m sull’apposito ferretto posto dietro, lavorare le 3 m successive, poi rimettere sul ferro le 3 m del ferretto e lavorarle al diritto.

DIMINUZIONI PER IL RAGLAN:a destra lavorare 2 m, poi 2 m assieme al diritto, a sinistra , quando restano

quattro m, passare una m senza lavorarla, lavorare la successiva poi accavallare la prima non lavorata sulla

seconda e lavorare le 2 m rimaste.

campione:10x10cm=20m x 28 ferri

DAVANTI E DIETRO si lavorano allo stesso modo

Montare con i ferri  4,5   63m(69-76-82) e lavorare in questo modo:

2 anni:4 dir,le” 10m della treccia, 5 dir ” ripetere il virgolettato 3 volte e finire  con le 10 m della treccia e 4 dir.

4 anni: 2 rov:”5 dir, 10 treccia”per 4 volte, finire con5 dir 2 rov.

(altro…)

Read Full Post »

Il motivo dello sprone lavorato iniziando dall’alto con più colori e aumenti vi potrà essere utile per tante taglie utilizzando le ripetizioni necessarie del motivo per la taglia che vi serve. Inizia con 5 maglie per cui monterete una ripetizione di queste cinque maglie a seconda della larghezza del collo con misure piccole fino a misure più grandi e al f succ aumenta 1 m alla fine della ripetizione del ferro

lavorato a maglia senza cuciture dall'alto verso il basso in tondo
Ha una vestibilità squadrata e morbida Il progetto inizia dallo scollo a coste, poi vengono aggiunti ferri accorciati sul retro per una migliore vestibilità. Lo sprone colorato viene lavorato seguendo lo schema. Le maniche e il corpo sono separati e lavorati fino alla lunghezza desiderata. Vengono utilizzati solo due colori alla volta, rendendolo un ottimo progetto per principianti. Ogni sezione dello sprone può essere lavorata in un colore diverso, perfetto per utilizzare il filato avanzato!

Taglie
Busto circonferenza : 80, (90), 100, (110), 120 cm

Lunghezza presa al centro del dietro: 59, (61), 63, (65), 67 cm

Filato
DK weight yarn 50 g = 100 m :
MC ( colore di base ): 340, (390), 420, (460), 500g; mostrato in DROPS Lima, colour Petrol.

CC1( colore 1): 18, (19), 20, (22), 24 g; mostrato in DROPS Karisma, colour Old Rose.

CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green.

Ferri
4 mm e 4.5 mm circolari lunghi (40 cm e 80 cm) e a doppie punte o misura per ottenere il campione

Campione .

21 m e 27 ferri per 10 cm con i ferri più grandi

SPIEGAZIONE .
Collo
Con il metodo “ twisted cast on“ e i ferri più piccoli e lunghi 40 cm,montare 96, (104), 112, (120), 128 m con il col MC yarn.
Piazzare un marker di inizio giro ( BOR marker ) e iniziare a lavorare in tondo, facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate; lavorare 12 giri (o 4 cm) a coste 2/2.

Passare ai ferri più grandi

Aumenti

G succ:*4dir,M1* Rip per tutto il giro
Avremo 120, (130), 140, (150), 160 m.
Ferri accorciati
F 1 (RS): 15, (16), 17, (18), 19 dir,girare, .
F 2 (WS): 30, (32), 34, (36), 38 rov,girare
F 3 (RS): 45, (48), 51, (54), 57 dir,girare
F 4 (WS): 60, (64), 68, (72), 76 rov,girare
F 5 (RS): 75, (80), 85, (90), 95 dir, girare.
F 6 (WS): 90, (96), 102, (108), 114 rov, girare.
F 7 (RS): Dir fino al BOR.
SPRONE
Lav i giri 1-46 dello schema passando ai ferri più lunghi quando si renderà necessario .

Alla fine avremo 264, (286), 308, (330), 352 m

Proseguire a m rasata fino a 20, (21), 22, (23), 24 cm dopo il bordo a coste misurati al centro del dietro.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G succ: 39, (43), 47, (51), 54 dir (parte destra del dietro), mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica destra,montare sul F di destra con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m ( sottomanica ), lav al dir le succ 78, (86), 94, (102), 108 m per il davanti,mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica sinistra,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m,lav al dir le ultime 39, (43), 47, (51), 54 m per il dietro parte sinistra

Avremo sul ferro 168, (188), 208, (232), 252 m per il corpo..
Continuare a lav in tondo a m rasata fino a 30, (31), 32, (33), 34 cm dal sottomanica o fino a 5 cm dalla lunghezza desiderata poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 5cm

Chiudere lavorando a coste.

MANICHE
Rimettere sui ferri a d punte le 54, (57), 60, (63), 68 m dir a manica e riprendere le m dalle m aggiunte al sottomanica, piazzando il BOR marcire al centro del sottomanica ,avremo 60, (65), 70, (77), 86 m

G succ dir

DIMINUZIONI

Dim una m ai lati del marker

Rip le Dim ogni 8, (8), 7, (7), 6 giri per un tot di 10, (10), 11, (12), 15 volte.

Avremo 40, (45), 48, (53), 56 m alla fine delle diminuzioni

Proseguire a m rasata fino a 36, (37), 38, (39), 40 cm dal sottomanica o fino a 7 cm in meno della lunghezza desiderata,diminuendo 1 m nella seconda e penultima taglia

poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 7cm

Chiudere lavorando a coste

TECNICHE E ABBREVIAZIONI

RS dir del lav

WS rov del lavoro

M1: aumento intercalare ( o sollevato) sollevare sul F di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendo,o dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

Montaggio delle m “ german twisted cast on”:

https://youtu.be/oWHRfvU5im0

Montaggio delle m a cappio:

https://youtu.be/ojOU7Bco4dM

Ferri accorciati “ German shirt rows”:

https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Link al l’originale

https://www.ravelry.com/patterns/library/strandhill-sweater

SOLO PER USO PERSONALE

Originale in inglese

Strandhill Sweater Design by Agnieszka Drzewiecka
Strandhill Sweater is knit seamlessly top down in a round. It has a relaxed boxy fit. The project starts at the ribbed neckline then short rows are added at the back for a better fit. The colour yoke is worked following the chart. The sleeves and body are separated and knit down to your preferred length. Only two colours are used at any time making it a great beginner project. Each section of the yoke could be knit in a different colour, perfect for using up your leftover yarn!

Size
Bust circumference: 80, (90), 100, (110), 120 cm/ 31, (35), 39, (43), 47 inch. Length mid back: 59, (61), 63, (65), 67 cm/ 23, (24), 24.75, (25.5), 26.25 inch. Yarn
DK weight yarn (50 g = 100 m [109 yds]):
MC: 340, (390), 420, (460), 500g; shown in DROPS Lima, colour Petrol. CC1: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Karisma, colour Old Rose. CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green. Needles
Size 4 mm (US 6) and 4.5 mm (US 7) circular needles (40 cm/ 16 inch and 80 cm/ 32 inch long) and double pointed needles or size required to obtain gauge.
Gauge
21 sts and 27 rows over 10 cm / 4 inch on larger needle.
Instructions
Neck
Using the German twisted cast on method and with the smaller 40 cm circular needle cast on 96, (104), 112, (120), 128 sts with the MC yarn. (Links to all special methods tutorials are listed below).
Place BOR marker and join to begin working in the round, being careful not to twist.
Work rib (k2, p2) for 12 rnds or 4 cm/ 1.5 inch.
Switch to larger needle.
Next rnd: *K4, M1 rep from * to end.
There are now 120, (130), 140, (150), 160 sts on the needle.
Short Rows
Using the German Short Rows method work as follows: Row 1 (RS): Knit 15, (16), 17, (18), 19 sts, turn.
Row 2 (WS): Purl 30, (32), 34, (36), 38 sts, turn.
Row 3 (RS): Knit 45, (48), 51, (54), 57 sts, turn.
Row 4 (WS): Purl 60, (64), 68, (72), 76 sts, turn.
Row 5 (RS): Knit 75, (80), 85, (90), 95 sts, turn.
Row 6 (WS): Purl 90, (96), 102, (108), 114 sts, turn.
Row 7 (RS): Knit to BOR.
Yoke
Work rows 1-46 of the Chart. Switch to the longer circular needle when you need to. There are now 264, (286), 308, (330), 352 sts on the needle. Continue in stockinette stitch until the yoke measures 20, (21), 22, (23), 24 cm/ 7.75, (8.25), 8.5, (9), 9.5 inch after the ribbing, measured at the mid back.

Body
Next rnd: K 39, (43), 47, (51), 54 sts (right side of back), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (right sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 78, (86), 94, (102), 108 sts (front), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (left sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 39, (43), 47, (51), 54 sts (left side of back).
There are now 168, (188), 208, (232), 252 sts on the needle.
Continue in the round in stockinette stitch until the piece measures 30, (31), 32, (33), 34 cm/ 11.75, (12), 12.5, (13), 13.25 inch from the underarm, or 5 cm/ 2 inch short of desired length. Switch to the smaller circular needle and work rib (k2, p2) for 5 cm/2 inch.
Bind off in pattern.
Sleeves
Place the 54, (57), 60, (63), 68 sleeve stitches on the double pointed needles and pick up 6, (8), 10, (14), 18 sts from the underarm. There are now 60, (65), 70, (77), 86 sts on the needles. Place the BOR marker in the middle of the picked up stitches. Knit 1 rnd.
Decrease rnd:
K1, k2tog, knit to 3 sts before the marker, ssk, k1.
Repeat the decrease rnd every 8, (8), 7, (7), 6 row a total of 10, (10), 11, (12), 15 times. There are now 40, (45), 48, (53), 56 sts on the needles.
Work in stockinette stitch until the sleeve measures 36, (37), 38, (39), 40 cm/ 14, (14.5), 15, (15.25), 15.75 inch from the underarm, or 7 cm/ 2.75 inch short of desired length.
Change to smaller double pointed needles.
Knit 1 rnd and decrease 0, (1), 0, (1), 0 sts evenly.
Work rib (k2, p2) for 7 cm/ 2.75 inch.
Bind off in pattern.
Work the other sleeve in the same manner.
Finishing
Weave in loose ends and block to measurements.

Chart
U
U
U
U
U
U
264, (286), 308, (330), 352 sts 46 45 44 43 42
41 40 39 38
240, (260), 280, (300), 320) sts 37 36 35 34 33 32 31
216, (234), 252, (270), 288 sts
30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18
192, (208), 224, (240), 256 sts 17 16 15 14 13 12
11
Key 10
k in MC k in CC1 k in CC2
U M1
9 8
168, (182), 196, (210), 224 sts 7 6 5 4 3
144, (156), 168, (180), 192 sts 2 1

Special Methods
German Twisted Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=UcwmCuIylII German Short Rows: https://www.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0 Backward Loop Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=ojOU7Bco4dM
Abbreviations
st(s) stitch(es)
MC main colour
CC contrast colour
BOR beginning of the round k knit
p purl
rnd(s) round(s)
M1 make 1 stitch- lift the strand between the sts inserting the left needle from the front, knit it through the back loop.
RS right side of work WS wrong side of work k2tog knit 2 together
ssk slip, slip, knit
rep
repeat
Strandhill Sweater design by Agnieszka Drzewiecka.
This pattern is for personal use only.
Do not reproduce or sell the pattern, or sell items that are knitted from this pattern. For any questions, please contact agasknits@gmail.com
Instagram: @agasknits

Read Full Post »

Un pullover top-down raglan basico

Si inizia a lavorare dal collo, si mettono i marcatori per dividere davanti dietro e maniche, e dove si faranno gli aumenti ai lati di ognuno.

taglie : 0-6 (6-12mesi, 1-2 , 2-4 , 4- 6 , 6-8 , 8-10 anni)(Adulto XS, S, SM, M, ML, L)(XL, 2XL, 3XL, 4XL, 5XL).

Circonferenza del busto nel capo finito : 50 (55, 60, 65, 70, 75, 80)(85, 90, 95, 100, 105, 110)(120, 130, 140, 150, 160)cm.

Agio positivo raccomandato : bambini: 2,5-5 cm, donne : 0-5 cm, Uomini : 5-10 cm

Filato : Cascade 220 (100% wool; 200 metri per 100g); or Berroco Ultra Alpaca (50% alpaca, 50% wool; 2oo metri per 100g); o

Estelle Worsted (50% acrylic, 40% wool, 10% nylon; 200 metri per 100g).

1 (2, 2, 2, 3, 3, 4)(4, 4, 5, 5, 5, 6)(6, 7, 7, 8, 9) gomitoli .

Ferri : 4.0mm e 5.0mm lunghi 40cm e /o 60cm circolari e un set di 4 ferri a doppie punte ( o più lunghi e metodo magic loop )

Campione : 18 m e 24 ferri = 10cm con i ferri più grandi a m rasata .

markers, cavi o filato di scarto per m in attesa,ago da lana.

SPIEGAZIONE

Bordo del collo

Con i ferri più piccoli da 40 cm montare 66 (72, 78, 78, 80, 90, 90)(96, 98, 96, 100, 96, 96)(102, 104, 108, 108, 110) m.

Unire le punte per lavorare in tondo facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro:BOR.

Lavorare a coste: un dritto, un rovescio fino a 2,5 cm (3 per tutte le altre taglie,4 cm per l’ultima da adulto)

Passare ai ferri circolari più grandi

SPRONE

Giro d’impostazione A:

Aumentiamo delle m lungo il giro :

taglie 0-6 mesi (6-12 mesi ): Lav dir.

Per tutte le altre taglie : * — (–, 13, 13, 13, 15, 9)(8, 6, 4, 4, 3, 3)(3, 2, 2, 2, 2)dir, m1L, * ripetere — (–, 6, 6, 6, 6, 10)(12, 16, 24, 24, 30, 30)(34, 50, 52, 54, 54) volte, Lav dir — (–, 0, 0, 2, 0, 0)(0, 2, 0, 4, 6, 6)(0, 4, 4, 0, 2) maglie fino alla fine del giro .

[66 (72, 84, 84, 86, 96, 100)(108, 114, 120, 124, 126, 126)(136, 154, 160, 162, 164) m].

Giro d’impostazione B:

Mettiamo i marker (pm),per indicare dove faremo gli aumenti dei raglan

* 25 (28, 32, 32, 33, 36, 38)(40, 43, 44, 46, 47, 47)(52, 59, 62, 63, 64)dir, pm, 8 (8, 10, 10, 10, 12, 12)(14, 14, 16, 16, 16, 16)(16, 18, 18, 18, 18)dir, pm,rip da * un’altra volta . (Usare il BOR marker come quarto marker).

Il pullover è stato diviso in quattro sezioni (dietro, manica, davanti, manica) con i markers che indicano dove fare gli aumenti dei raglan,

Il marker di inizio giro ( BOR MARKER), è il quarto marker del raglan e sta al raglan dietro sinistro .

Raglan Giro 1: *1 dir , m1L, dir fino a 1 m prima del marker, m1R, 1 dir, sm, * rip altre 3 volte. (8 m aumentate ).

Raglan giro 2: Lavorare tutte le maglie al diritto, passando i markers dal ferro di sinistra al ferro di destra quando li incontrate.

ripetere i giri uno e due altre 6 (7, 7, 9, 10, 11, 11)(12,13, 14, 15, 16, 17)(19, 19, 22, 25, 29) volte.

122 (136, 148, 164, 174, 192, 196)(212, 226, 240, 252, 262, 270)(296, 314, 344, 370, 404) m alla fine degli aumenti

39 (44, 48, 52, 55, 60, 62)(66, 71, 74, 78, 81, 83)(92, 99, 108, 115, 124) m per il davanti e il dietro ;

22 (24, 26, 30, 32, 36, 36)(40, 42, 46, 48, 50, 52)(56, 58, 64, 70, 78) maglie per ogni manica .

Proseguire lavorando tutte le maglie al dritto, senza più aumentare, fino a che il lavoro misurerà :11 cm (12-12,5-14-15-17-17,5)(19-20-22-22,5-24-25)(27-27,5-30-32,5-35) dal ferro di montaggio .

Separazione delle maniche : lavoreremo il dietro fino al primo marker, mettiamo in attesa le maglie della manica, montiamo un certo numero di maglie tra davanti e dietro per allargare il busto, lavoriamo il davanti, mettiamo in attesa le maglie della seconda manica e montiamo lo stesso numero di maglie al sotto manica, le nuove maglie montate saranno ai lati del corpo :

*Dir fino al marker, eliminare il marker, mettere le maglie della manica (tutte le maglie da questo punto fino al marker successivo) in attesa su un filato di scarto o un cavo, eliminare il marker, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio: 6 (6, 6, 6, 8, 8, 10)(10, 10, 12, 12, 14, 16)(16, 18, 18, 20, 20) nuove maglie per il sottomanica* rip un’altra volta . Rimettere il marker di inizio giro ( BOR marker )in questo punto .

Avremo 90 (100, 108, 116, 126, 136, 144)(152, 162, 172, 180, 190, 198)(216, 234, 252, 270, 288) m sui ferri per il corpo.

CORPO

Lavoreremo il cirpo in tondo a m rasata fino a 12 cm (12,5-14-17-22-27-32)(32,5-32,5-35-35-37,5-40)(42,5-45-45-45-45 cm dalla separazione o fino a 3cm in meno della lunghezza desiderata, per le taglie da bambino e 5 per quelle da adulto .

Cambiare con i ferri circolari più piccoli e lavorare 3 cm a corte un dritto, un rovescio per le misure da bambino, 5 cm per le misure da adulto.

Chiudere le maglie lavorando a coste.

MANICHE

Riportare le 22 (24, 26, 30, 32, 36, 36)(40, 42, 46, 48, 50, 52)(56, 58, 64, 70, 78 )maglie in attesa di una manica sui ferri (a doppie punte oppure circolari più lunghi per il Magic Loop).

Riprendere e lav al dir 6 (6, 6, 6, 8, 8, 10)(10, 10, 12, 12, 14, 16)(16, 18, 18, 20, 20) m Dalle nuove maglie montate al sotto manica e lavorare in tondo le restanti maglie. Mettere un marker di inizio giro al centro delle maglie del sotto manica: avremo in totale . 28 (30, 32, 36, 40, 44, 46)(50, 52, 58, 60, 64, 68)(72, 76, 82, 90, 98) maglie.

lavorare in tondo fino a che la manica misurerà 2,5 cm (5,7, 5,7, 5,10, 12,5, 12,5) (12, 5,12, 5,12, 5,12, 5,10, 7,5) (7,5, 5,5, 2,5) cm dal sotto manica.

Giro di diminuzioni : Un diritto, due assieme al dritto, diritto fino alle ultime tre maglie, due assieme al dritto ritorto, un diritto (due maglie diminuite).

Lav 5 giri dir

Rip gli ultimi 6 giri altre 2 (2, 2, 3, 4, 5, 6)(6, 7, 9, 10, 11, 12)(13, 14, 15, 15, 16) volte

Restano 22 (24, 26, 28, 30, 32, 32)(36, 36, 38, 38, 40, 42)(44, 46, 50, 58, 64) m .

Cont a lav fino a 12 (14-17-22- 27- 29- 34 )(35-37,5- 40- 42,5-42,5-42,5)(45-45-47,5-47,5-47,5) dal sottomanica , o 4 cm per le misure da bambino e 5 cm per le altre taglie in meno della lunghezza desiderata..

Cambiare con i ferri più piccoli e lavorare a coste per quattro o 5 cm chiudere lavorando a coste

Ripetere per la seconda manica.nascondere i fili bloccare.

Abbreviazioni :

pm – piazzare un marker

sm – passare il marker

m1R – aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra

m1L – aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sinistra

BOR – inizio del giro

© 2020 Galt House of Yarn. All rights reserved. V1.1 http://www.galthouseofyarn.ca

https://www.ravelry.com/patterns/library/southwood-2

Read Full Post »

https://www.ravelry.com/patterns/library/reindeer-jumper-for-babies

taglie 6 mesi -2 anni

Davanti dietro e maniche sono lavorati Separatamente fino allo scollo.

.Il naso rosso della renna si lavora a parte e poi cucito

***

taglie:

6-12 mesi (1-2 anni)

Circ del capo finito: 52 cm(56)

Lunghezza totale presa al centro del dietro : 30.5 cm(37)

Lunghezza maniche: 18 cm(20,5)

Filato:

3 (3) x 50g gom di Debbie Bliss baby cashmerino per il colore principale.

1 (1) x 50g gom di Debbie Bliss baby cashmerino nel colore contrastante

Poco filato rosso per il naso.

Ferri 3.0mm e 3,25mm

Ferri curcolari da 3.25 mm lunghi 60 cm

3 bottoni

Campione

25 m = (10cm), a m rasata con i ferri 3.25 mm

Abbreviazioni e tecniche

K1b lav un dir nella m sotto la m del f di sin

P1b lav un rov nella m sotto la m del f di sin

.

M colore principale

C colore contrastante

*

quando vi portate dietro il filo non in uso sul rov del lavoro, ogni 3 m incrociatelo con il filo in uso e per non incrociarlo sempre nello stesso punto dei ferri precedenti, incrociatelo ogni 2 m.

* per lav le diminuzioni allo sprone:.

To avoid a sideways slant on the yoke, I use the following method. It’s a bit fiddly but there are only 4 rows where you do it. If you prefer, just knit 2 stitches together – your work will still look lovely.

Diminuzioni al dir

infilare la punta del ferro di destra nella seconda maglia del ferro di sinistra dal davanti e poi nella prima maglia del ferro dal dietro e lavorarli assieme. Potreste trovare più facile portare le maglie a destra e poi di nuovo a sin dopo averle lav al dir

Diminuzioni ai ferri sul rov

Passare la prima maglia a rovescio sul ferro di destra, mettere il ferro di destra sulla parte dietro della maglia successiva del freno di sinistra e passarle sul ferro di destra, riportare entrambe le maglie a sinistra e lav assieme a rovescio .

Spiegazione:

Davanti e dietro uguali,si lav separati fino allo scalfo:

Con i ferri 3 e il colore principale montare (63) (67) m

F 1(dl):1 rov, (K1b, 1 r) Rip fino alla fine

F 2 (rl):1 d, (P1b 1 d) Rip.

Rip questi 2 ferri altre 4(5) volte

Passare ai ferri 3,25

Lav a m rasata fino a :

18 (20.5) cm

Potete farlo più lungo o più corto lavorando più o meno ferri

Scalfo:

Chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri:57 (61) m.

F succ:2 dir,1 acc, dir fino alle ultime 4 m:2 ass

f succ;2 rov,2 ass al rov, rov fino alke ultime 4 m: 2 ass al rov ritorto,2 rov:53 (57) m

Solo per la taglia più grande:

Rip i due ferri con le diminuzioni:53 m

Lav altri 2 ferri senza dim.

Per tutte e due le taglie:

Lasciare in attesa le m e andiamo a lav le maniche:

Con i ferri 3 e il col principale montare 41 (45) m

Lav 10 (12) ferri a coste girate poi con i ferri 3,25 fare 2 ferri a m rasata.

Al f succ aum una m dopo la prima m e prima dell’ultima e rip gli aum ogni 6 ferri fino ad avere 51 (51) m sul ferro.

A questo punto potete decidere se farla più lunga o più corta facendo più o meno ferri

A 18 (20.5) cm per lo scalfo chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri:45 m

Solo per la taglia più piccola:

F 1 2 dir,1 acc, lav fino alle ultime 4m:2 ass,2 dir

F 2:2 rov,2 ass al rov,rov fino alke ultime 4m:2 ass al rov rit,2 rov

Lasciare in attesa le 41 m rimaste

Per la taglia più grande rip altre 2 volte i due ferri di dim e lav altri 2 ferri a m rasata senza dim.

Lasciare in attesa le 41 m rimaste

Sprone

[ se volete lav lo sprone in tondo dovrete dim altre 2 m prima di cominciare lo schema A

Queste sono le prime 2 m del :” ferro 1 della renna” , che vi permette di riprendete le m per fare il bordo di asole e bottoni . Se non volete riprendere poi le m per il bordo ma preferite lavorarlo assieme, dovete montare 5 m in più al bordo dello scollo e i fine chiudete le m in modo morbido per fare passare la testa agevolmente

F 1 dello sprone

Con la parte dir dei vari pezzi davanti a voi e i ferri circ lav le 53 m del davanti diminuendo 1 m al centro ,( davanti e dietro sono uguali a questo punto) lav le 41 m di una manica diminuendo 1 m al centro , le 53 m del dietro dim 1 m al centro e le 41 m della seconda manica sempre dim una m al centro:184 m.

F 2 Girare il lav, passare la prima m,rov fino alla fine del ferro.

F 3: pass 1 m (1 dir con il col contrastante,1 dir con il col princ) rip fino all’ultima m ,1 dir con il c contr

F 4: pass 1 m,lav rov fino alla fine del col contrastante

* Primo ferro di diminuzioni:

F 5 nel col princ. Pass 1 m,1 dir ( dim di una m al dir, 4 dir) rip fino alle ultime 2m:2dir=154 m

F 6: pass 1 m rov fino alla fine con il col princ..

Renne

Seguiremo lo schema A, leggere i ferro al dir del lav da ds verso sin e viceversa

Se iniziate ogni ferro passando la prima m avrete un bordo netto per la cucitura e la ripresa delle m.

f 1 della renna:

Passare 1 m, 1 dir nel col princ( lav le 27 m dello schema A unendo quando serve il c contrast,2 dir con il col princ) rip per altre 7 volte: avrete 8 renne sullo sprone t

Lav altri 10 ferri in questo modo.

Siete a questo punto all’ultimo ferro dello schema A che è al rov e al f di dim. Questo è l’unico ferro con i colori e dim assieme .

* Secondo ferro di dim:

Passare una m, lav una m al rov e il col princ, ( 2 ass al rov con il c princ,1 m al rov col princ,1 rov c contradtante,1 rov c princ, 2 ass al rov c contr,1 rov c princ,, 2 ass al rov c pronc,1 rov c princ,2 ass a rov col princ,1 rov,2 ass al rov c princ,1 rov c cont,2 rov c princ) rip fino alla fine:114 m.

Ora siete pronte a seguire lo schema B per creare le corna.

Le prime 3 m di col contrastante al primo ferro delle corna dovrebbero essere sotto la m di col contrastante al top della testa nell’ultimo ferro

Lav gli ultimi 6 ferri delle corna..

Lav un ferro rov con il col contrastante.

* terzo ferro di dim( nel col principale):

Pass 1 m(2 ass al dir,2 dir) rip fino all’ultima m:1 dir:86 m.

Lav un f rov ne col contrast.

F succ: pass 1 m(1 dir col princ,1 dir col contr)rip fino all’ultima m:1 dir col princ.

Lav un f rov con il col princ, che useremo fino alla fine.

*Quarto ferro di dim.

Pass 1m ( 2 ass al dir,2 dir ) rip fino all’ultima m:1 dir.65 m

Fare un f rov

Cambiare con i ferri 3 e lav 8 ferri a coste girate

Chiudere morbidamente lavorando a coste girate.

Bordo delle asole

Al dir del lav e con la parte dir davanti a voi, e cominciando a circa 11 cm dal top del bordo del collo , riprendere e lav al dir 27 m dal bordo sinstro.

primo ferro:(1 dir,1 rov ritorto) rip fino all’ultima m,1 dir.

Asola – 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 gett,2 ass al dir rit *(1 rov,1 dir rit) 4 volte,1 gett,2 ass al dir rit, ** Rip e finire con un dir.

f succ(1 dir,1 rov rit) fino all’ultima m,1 dir.

Chiudere a coste girate.

Bordo dei bottoni

Al dir del lav e iniziando dal bordo del collo riprendere 27 m dalla manica sin in corrispondenza al bordo delle asole

Assicuratevi di finire allo stesso punto

Lav un ferro a coste e chiudere a coste.

Finiture

Stirere al vapore e itando la parte a coste

Cucire le maniche a punto materasso

Fare le cuciture ai fianchi fino allo scalfo e poi allo sprone

Sovrapporrela base del bordo delle asole a quello dei bottoni

Cucire i bottoni

Ricamare il naso delle renne

If you have any queries about this pattern you can email me at :- janereay55@hotmail.co.uk . You can also follow me on instagram @janereayknits .

Copyright Jane Reay Designs 2019

https://www.lovecrafts.com/en-gb/downloadable/customer/products/id/259500/

Read Full Post »

FW166

 

 

 

Link all’originale:

FW166_PrettyMalloryLaceSweater  nell’originale ci sono gli schemi del traforo per le diverse misure.

TAGLIE

S (M, L, XL) (altro…)

Read Full Post »

20130919-093559.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6265&lang=it

Di Garnstudio e ..spiegazione in italiano!
Vi parlo sempre del topdown e poco del “bottom up”.
Vorrei poter usare termini italiani,ma c’è poco da dire, l’inglese è più sintetico, altrimenti dovrei dire” pull che si lavora cominciando dall’alto verso il basso( topdown) o “pull che si lavora dal basso verso l’alto”( bottomup), comunque tutte e due hanno la caratteristica di poter essere realizzati senza cuciture.
Il primo, il topdown,inizia dal collo e con aumenti ai raglan e successiva separazione delle maniche,si conclude al bordo,il secondo invece si inizia a lavorare montando le m di davanti e dietro assieme,iniziando dal basso,si lavora fino agli scalfi, si lasciano le m in attesa,si lavorano le maniche che poi si inseriscono agli scalfi, e quindi ,con le diminuzioni ai ragan, si termina allo scollo.
In genere si lavorano con i ferri circolari e a doppie punte( il gioco di ferri) soprattutto per le misure più grandi, perchè, guando avrete sul ferro sia le m del corpo che quelle delle maniche,difficilmente riuscirete a farle stare sui ferri, per cui il ferro circolare con i cavi di diverse lunghezze,è necessario.
Guardatevi questo bel modello ora,un ” bottomup”,appunto.
Nella spiegazioni vi vengono date anche le informazioni sul tipo di lana che in questo caso è alpaca, si compera on line ,in Italia e con modica spesa vi viene recapitata a casa,oppure,oltre  le 70 euro di spesa, l’invio è gratuito.

Read Full Post »

Qualche pull per maschietti, devo dire un po’ in minoranza rispetto alla quantità di modelli per bambine che si trovano in giro e che ho pubblicato nel blog.

Eccovene allora alcuni:Si lavora con i ferri circolari, ma potete lavorarlo con i ferri diritti separando il dietro dal davanti,e aggiungendo una m in più ai lati (da non considerare nella esecuzione del punto).

Di Garnsudio come gli altri che seguono, nel sito altri modelli e tanti all’uncinetto.

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5847&lang=it

20120815-165635.jpg

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/0/940/940-2.jpg (altro…)

Read Full Post »

blish_lg

Primo settembre..è ancora piena estate..ma.vi siete accorte .la luce sta già cambiando, si sta facendo un poco più color”seppia”..la sera fa più fresco,insomma,i segnali ci sono tutti, l’autunno non tarderá ad arrivare,ma soprattutto nei negozi la lana sta giá facendo la sua conparsa,per cui fate una scorta di lana melangiata (se vi piace così altrimenti in morbida alpaca..) (altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: