Ho scritto in un precedente post, che molte si sono avvicinate o riavvicinate alla maglia, grazie al web e ai tanti video che americane, inglesi, australiane o russe, hanno pubblicato.
E abbiamo potuto vedere che chi lavora in tondo lavora quasi sempre con il filo a sinistra:metodo continental.
I ferri circolari si tengono in mano, non uno sotto il braccio, come i ferri diritti, per cui fa rallentare il lavoro portare il filo con la destra.
Non è facile cambiare metodo, ci vuole buona volontà ,tempo e tenacia.
Ho trovato questo video, che finora mi è sembrato il migliore, spiega benissimo come tenere le dita e perchè lavorare in questo modo e perchè si sbaglia facendo diversamente.
E’ in inglese,superata la presentazione però, vi mostrerà da vicino come fare,pazientate..
Fantastico!!!!!! Ma soprattutto velocissimo! Adesso ho capito il senso di quello che diceva Elizabeth Zimmermann nei suoi libri! grazie
se può aiutarvi, posso dirvi che anch’io ci ho messo un sacco a trovare la manualità con i ferri circolari, ma continuate: dopo un po’ vi accorgerete che è moooolto più comodo e veloce!!! adesso, anche quando potrei usare i ferri dritti, scelgo i circolari! tenete presente anche che quelli grigiolini che si trovano in merceria sono più scomodi di quelli che si trovano su internet. Buon lavoro a tutte!!!!!
buongiorno, cara marica so che sei molto impegnata quindi se non puoi aiutarmi non importa. Veniamo al dunque ti chiedo se puoi farmi sapere le misure della mutandina con i volant, nella pagina del 31 maggio 2012 “canotta e mutanda”, misura per nascita, la vorrei relizzare per la bimba di mia figlia che nascerà a giugno. Nel caso hai qulche modello simile lo potresti publicare? Ti ringrazio anticipatamente per la tua pazienza e baci baci nonna Susy
Tutto quello che ho è pubblicato, ho fatto una mutandina per mia nipote misura nascita e la trovi scrivendo “appena nata” nella home page in alto a destra dove dice”cerca”
Grazie Marìca, da qualche mese ho iniziato con i ferri circolari e il gioco di ferri a doppie punte, ma proseguo imperterrita con il filo a dx. Oggi dopo mezz’ora di imprecazioni 😦 (ci si sente davvero imbranate!!) desisto ma ci riprovero`!
Anche io ci riprovo..periodicamente..bisognava cominciare da piccole..ho una ragazza a lezione( 35enne) che non aveva mai lavorato a maglia e ha voluto cominciare con i circolari, e ci sta riuscendo benissimo, con un callo sull’indice sinistro..
Grazie, Marica, è molto chiaro, ci proverò sicuramente…
Grazie mille per questo video!! Finora non avevo proprio capito come fare il rovescio
Sempre utili questi ripassi per per chi si approccia all’uso dei ferri cicolari con l’aggiunta di tanta pratica. Grazie