C’è poco da aggiungere… Stampatela e tenetela sempre presente vi sarà molto utile
Archive for the ‘A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-’ Category
Un’utile tabella.. stampatela!
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, tagged tabella misure on 19 ottobre 2018| 2 Comments »
berretto fiorito
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, ACCESSORII on 18 agosto 2016| Leave a Comment »
http://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/458/CEY-AdelaideFlowerHat.pdf
link all’originale:http://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/458/CEY-AdelaideFlowerHat.pdf
ferri 4,5-5 (circolari cavo corto,40 cm)
motivo delle coste girate su un n pari di m:
“1rov,1dir ritorto” rip sempre questo ferro.
Il motivo della rosa è su in multiplo di 16 m e 26 giri.
scaricare l’originale cliccando sul link per lo schema della rosa.
Montare 90 (104) m con i ferri più piccoli e lav il motivo delle coste per 5 cm,cambiare con i ferri più grandi .
Aumenti:15dir(-13),1aum intercalare per 6 (8) volte – 96 (112) m.
Lav i giri 1-26 del fiore tutto attorno,per una volta.
Tagliare il colore contrastante e continuare solo con il col di base,lav 1 giro dir,
Diminuzioni per la calotta :quando le m sono troppo poche passate ai f a d punte o al metodo magic loop.
Solo per le misure M/L :giro succ:*12dir,2ass al dir* rip =104 m
lav 1 giro dir .
giro succ:*11 dir,2ass al dir* rip =96 m
lav 1 giro dir.
Per tutte le misure:giro succ * 10 dir,2ass* rip=88 m
lav un giro dir
rip le dim ogni due giri sempre con una m in meno fino ad avere 48 m sul ferro e 5 m prima della dim.
Al giro succ:*4dir,2ass*=40 m
giro succ:3dir,2ass, giro succ:2dir,2ass,giro succ:1dir,2ass=16m
giro succ:*2ass* per tutto il giro=8 m.
Tagliare il filo,passarlo nelle m rimaste sul ferro tirare e fissare.
Potete fare un pom pom e cucirlo in cima.
Un punto per il week end, la costa inglese
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA- on 12 luglio 2015| Leave a Comment »
Un punto per il week end:
Si lavora su un multiplo di 2 ripetere sempre il secondo ferro:
Ferro 1( dir del lav): dir
Ferro 2:”1 dir,1 rov nella m sottostante alla successiva” rip fino alle ultime 2 m:2 dir.
Per lav al rov nella m sottostante inserire la punta del ferro di ds nella m del ferro precedente sotto alla m succ del ferro di sinistra e lav al rov poi far cadere entrambe le m dal ferro( sia la m sopra che quella sotto )
To download this pattern as a printable PDF click here.
Un punto..per capodanno..”ali di gabbiano”
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, PUNTI DELLA MAGLIA, tagged seagull stitch on 28 dicembre 2014| 5 Comments »
il punto “ali di gabbiano”
Si lavora su un multiplo di 14m + 8 per 12 ferri
si richiede oltre ai ferri anche un ferretto da trecce
Nota:quando passate la m si passa prendendola al rov con il filo sul rov del lav .
ferro1(rov del lav):rov.
ferro 2:dir.
ferro 3:rov.
ferro 4:10dir,”passare 2m,12 dir,” rip e finire l’ultima ripetizione con 10dir.
ferro 5:10rov,”pass 2m,12 rov,” rip e finire l’ultima ripetizione con 10rov.
ferro 6:8dir,”passare 2m,mettere la m successiva sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro,riportare le 2m passate sul ferro di sinistra,lav al dir la m del ferretto,2 dir,passare la m succ sul ferr da tr e metterlo davanti al lav,2dir,lav al dir la m del ferretto,8dir” rip fino alla fine.
ferri 7-8-9 rip i ferri 1-2-3.
ferro 10:3dir,”pass 2m,12dir” rip e finire l’ultima rip con 3 dir.
ferro 11:3rov,”pass 2m,12rov” rip e finire l’ultima rip con 3 rov.
ferro 12:1dir,ripetere dal ferro 6 finendo l’ultima rip con 1 dir.
TECNICHE
FERRO 6:passare 2m al rov:lav 8 dir,! tenendo il filo sul rov del lav,inserire la punta del ferro di destra al rov nella m succ del ferro di sin,e passarla a destra senza lavorarla ,ripetere per la seconda m.
ferro 6:passare una m lavorando da sinistra a destra :inserire il ferretto da tr nella m succ del ferro di sin prendendola al rov, mettere il ferretto davanti al lavoro,passare ora le 2 m del ferro di destra a sinistra ,lavorare al dir la m del ferretto prendendola da sinistra a destra
ferro 6:passare una m prendendola da sinistra verso destra:lav al dir le due m del ferro di sin,passare la m succ sul ferretto da tre e metterlo davanti al lavoro,lav al dir le due m succ,lav al dir la m del ferretto prendendola da destra verso sin,8dir” rip Slip stitch travelling from left to right, 6th row: Knit the next 2 stitches on left-hand needle, slip the next stitch on to cable needle and hold at front of work, knit the next 2 stitches, knit the slipped stitch on cable needle which will be travelling from right to left. Knit 8 stitches. Rep from * to end of row.
link all’originale :To download this pattern as a printable PDF click here.
Qui sotto trovate un modello con questo punto, la spiegazione a pagamento (ma non è mia..):qui: http://www.ravelry.com/patterns/library/livingston
la canotta in lino
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, DONNE, ferri circolari, senza categoria, TOP E CANOTTE, W&T-FERRI ACCORCIATI--AUMENTO INTERCALARE, tagged canotta, ferri accorciati, ferri circolari on 3 aprile 2014| 7 Comments »
Un po’..tosta, la spiegazione di questa canotta, che si lavora con i ferri circolari ;si inizia a lav dal basso, e si fanno dei ferri accorciati per ottenere la parte più lunga.
una bella sfida quindi, ma ..”se pò ffà” come dicono a Roma(i loro antenati dicevano”nihil difficile volenti”..)
Da fare in lino , le amiche americane useranno il Berrocco linus..e noi ,dobbiamo cercare, c’è il lino-cotone di Drops, ad esempio,(e con Vignarul ve lo mandano a casa in 2 gg e dopo i 30 euro di spesa la spedizione è gratis,ma è previsto anche l’invio di piccole quantità a prezzi..postali, ordinato ieri merino-cotone in un bellissimo colore azzurro jeans e cotone Muskat, arrivati questa mattina, spedizione free..un avviso per gli altri rivenditori del marchio..)
Oppure il fantastico lino di Rowan, lo trovate da “Macramè”di Isabella Fabbri a Bazzano(Bologna) e a Roma da Capuano, piazza della Torretta.
Modello fornito cortesemente da Berrocco:http://www.berroco.com/patterns/maderia
Cliccate sul link per andare all’originale, c’è la figura con le misure.
misure XS_S_M_L_XL_XXL
larghezza del busto:75cm(85-95-105-115-125)
misura del capo finito
Bust0 – 89cm(90-100-110-120-130)
Lunghezza– 62,5cm(65-67,5-70-72,5-75)(al bordo + lungo)
MATERIALE
4(4-5-5-6-6) gomitoli di BERROCO LINUS (50 grs), #6834
Blackbird
ferri circolari n 5 cavo lungo 80cm
ferri diritti n5
campione:19m per 26 ferri=10cm
2 segnapunti di colore diverso
1 spilla per m in attesa.
NOTA
Il capo si lavora in tondo sui ferri circolari fino agli scalfi ,poi si divide tra davanti e dietro e si lavorano le due parti separatamente con i ferri diritti.
la forma del fondo si ottiene lavorando con la tecnica dei ferri accorciati:si lavora fino ad un certo punto sul ferro, poi si gira e si torna indietro,lasciando le restanti m in attesa.
CORPO
Sui i ferri circ montare 212(230-250-270-288-308) m, lav in tondo facendo attenzione a non girare il cavo al primo giro,mettere un segno all’inizio del giro.
giro 1: 106dir(115-125-135-144-154),mettere un segnapunto,dir fino alla fine.
giro succ rov.
FERRI ACCORCIATI:
ferro1:(dir del lavoro).dir fino al primo segno,spostare il segno a destra,lav ancora 9 dir oltre il segno, girare.
ferro 2 (rov del lav): 9rov, spostare il s,9 rov oltre il segno, girare.
ferro 3 (dir del lav): 9dir,spostare il s,18dir oltre il s,girare.
ferro 4 (rov del lav): 18 rov,sp il s,18rov oltre il segno,girare.
Continuare in questo modo lavorando sempre 9m in più ad ogni ferro fino ad avere completato un totale di 24 ferri accorciati,e finire al rov del lav.
Al giro succ lav sempre al dir fino al segno che indica l’inizio del giro = 212(230-250-270-288-308)m, mettere un segno alla fine dell’ultimo giro.
Lav a m rasata (tutti i erri al dir, con i ferri circ)fino a 2,5cm dal segno.
Primo giro di diminuzioni: giro 1: * 1dir,2ass al dir,23dir(25-29-30-33-35),2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,23 dir(26-28-31-33-35), 2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,
1dir*rip tutto un’altra volta= 202(220-240-260-278-298) m.
lavorare altri 12 giri.
Secondo giro di diminuzioni: * 1dir,2as al dir,22dir(24-28-29-32-34),
2ass al dir,23 dir(25-27-30-32-35), 2ass al dir,22dir(25-27-
30-32-34), 2ass al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,1dir*ripun’altra volta=192(210-230-250-
268-288) m.çavorare altri 12 giri.
Terzo giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,21 dir(23-27-28-31-33),2as al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,21 dir(24-26-
29-31-33), 2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 182(200-220-240-258-278) m.
fare altri 12 giri.
Quarto giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,20dir(22-26-27-30-32), 2ass al dir,21 dir(23-25-28-3033), 2ass al dir,20dir(23-25-
28-30-32), 2ass al dir,18dir(20-22-25-27-30), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 172(190-210-230-248-268)m.
Lavorare altri 12 giri.
Quinto giro di diminuzioni: * 1dir,2ass al dir,19dir(21-25-26-29-31),2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,
19dir(22-24-27-29-31), 2as al dir,16dir(18-20-23-25-28), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta.= 162(180-200-220-238-258) m:
Lavorare altri 12 giri.
Sesto giro di diminuzioni:* 1dir,2ass al dir,18dir(20-24-25-28-30),
2ass al dir,19dir(21-23-26-28-31), 2ass al dir,18dir(21-23-26-28-30), 2as al dir,14 dir(16-18-21-23-26), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 152(170-190-210-
228-248)m.
Lavorare fino a 35cm(35-37-37-37,5-37,5)dal segno.
DIVISIONE DIETRO DAVANTI: con i ferri diritti,chiudere 4(5-7-8-8-9) m,dir fino al segno successivo,passare le restanti 76(85-95-105-114-124)m
su un ferro (o spilla, o ferro circolare a cui metterete i tappetti) per il davanti.
Girare e chiudere 4(5-7-8-8-9)m,poi lav rov fino alla fine.= 68(75-81-89-98-106)m.
DIETRO: diminuizioni(dir del lavoro):3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK(lav 2 m assieme ritorte),3dir= 66(73-79-87-96-104) m.
Ripetere queste diminuzioni a tutti i ferri diritti per altre 3(6-7-11-14-18) volte= 60(61-65-65-68-68) m.
Continuare a lavorare fino a a che lo scalfo misurerà17,5cm(17,5-19-20-22-22,5) finendo con un ferro rov.
SPALLE E SCOLLO:f succ(dir del lav):chiudere 4m,lav dir fino a che avrete are 11(11-13-
13-15-15) m sul ferro di destra,prendere un altro gomitolo,e chiudere le 30(31-31-31-30-30)m centrali,poi lav dir fino alla fine.
Lavorando le due parti separatamente ma contemporaneamente,chiudere 4m all’inizio del ferro succ,quindi 3(3-4-4-5-5) m all’inizio dei succ 4 ferri per le spalle.
Allo stesso tempo,chiudere ai lati dello scollo ,1 volta 3m, poi 1 volta 2 m.
DAVANTI: al dir del lavoro rimettere sul ferro le 76(85-95-105-114-
124) m in attesa,chiudere 4(5-7-8-8-9) m all’inizio dei succ 2 ferri=68(75-81-89-98-106) m.
DIMINUZIONI (dir del lav): 3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK,3dir= 66(73-79-87-96-104) m.
Ripetere queste dim ad ogni ferro dir, per altre 3(6-7-11-14-18) volte..
Quando lo scalfo misura 5cm(5-7-7,5-9-10),(quindi prima di aver completato tutte le diminuzioni,)e ad un ferro sul rov del lav, mettere un segno ai lati delle
40(41-41-41-40-40) m centrali.
SCOLLO: f succ(dir del lav):continuando a fare le dim degli scalfi,lav fino a 14 m prima dell’ultima dim dell’ultimo segno messo alla fine delle m centrali,fare 1 acc doppia(pasare 1m, lav 2 m assieme, accavallare),3dir, prendere un altro gomitolo ,lav 3 dir,SSK,poi lav fino alla fine= 37(38-38-38-37-37) m tra i segni.
mentre completate le dim dello scalfo,diminuite 2m al lato sin dello scollo (1acc doppia 3 dir)
ad ogni ferro dir,per altre 17 voltementre diminuite 1m sul lato destro dello scollo(3dir,ssk)ogni 4 ferri per altre 3(4-4-4-3-3) volte.
Quando avrete completato tutte le dim sia dello scalfo che dello scollo,lav ancora sulle 10(10-12-12-14-14) m di ogni lato fino a che lo scalfo misurerà 17,5cm(17,5-19-20-22-22,5),finendo al rov del lav.
Chiudere allo scalfo 1 volta 4m,poi 2 volte 3(3-4-4-5-5) m per le spalle.
Finite le spalle, non vi resterà che cucirle..
continental:lavorare a maglia con il filo a sinistra
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, senza categoria, tagged ferri circolari, lavorare a maglia con il filo a sinistra, metodo continental on 28 marzo 2014| 9 Comments »
Ho scritto in un precedente post, che molte si sono avvicinate o riavvicinate alla maglia, grazie al web e ai tanti video che americane, inglesi, australiane o russe, hanno pubblicato.
E abbiamo potuto vedere che chi lavora in tondo lavora quasi sempre con il filo a sinistra:metodo continental.
I ferri circolari si tengono in mano, non uno sotto il braccio, come i ferri diritti, per cui fa rallentare il lavoro portare il filo con la destra.
Non è facile cambiare metodo, ci vuole buona volontà ,tempo e tenacia.
Ho trovato questo video, che finora mi è sembrato il migliore, spiega benissimo come tenere le dita e perchè lavorare in questo modo e perchè si sbaglia facendo diversamente.
E’ in inglese,superata la presentazione però, vi mostrerà da vicino come fare,pazientate..
Full immersion a..Bazzano(Bologna) e riassunto delle tecniche illustrate nella full immersion
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, corsi di maglia e full immersion, VARIE, tagged Bazzano, full immersion di maglia, macramè on 17 marzo 2014| 20 Comments »
Venerdì 14 marzo, ore 9,15, treno Frecciarossa per Bologna, mi accompagna la fedelissima Patrizia, innamorata della maglia, e eletta a mia “agente”..naturalmente si tira fuori immediatamente il lavoro a maglia.. e in valigia ci sono ferri, ferri circolari, libri ecc
A Bologna una cognata-amica ci viene a prendere, e ci porta a Bazzano, delizioso paese a mezz’ora da Bologna, dove ci aspetta Isabella, la proprietaria del negozio Macramè
Isabella ha aperto il negozio, nel cuore antico del paese, da poco più di 6 mesi, ed è un vulcano di energie e di idee.
Arrivano le partecipanti alla full immersion, 8 con Patrizia e Isabella ,che assiste alla lezione tra una cliente e un’altra.
Questa è l’immagine del “disordine creativo” di un negozio che lavora, tra maglia, ricamo,cucito e quant’altro..
Alcune delle partecipanti, una viene per fortuna da Bologna, e sarà lei a portarci e riportarci nei 2 giorni seguenti..
Praticamente tutte sanno lavorare con i circolari e molte hanno già fatto cose bellissime, come questo cardigan con trecce e trafori, modello illustrato nel blog, qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/01/cardigan-trecce-meraviglioso/, e lavorato con lana Trilli di Campolmi..
Iniziamo, e cerco di capire cosa “non” sanno fare, e iniziamo dal montaggio delle maglie con il ferro in mano(per i circolari)
ma la richiesta a gran voce è naturalmente il topdown.. che abbiamo fatto in versione mini e che fa innamorare tutte quante.
Riporto qui tutte(o quasi, gli argomenti trattati sono stati veramente tanti..) le altre tecniche di cui si è parlato, e ho messo i video di riferimento (dove ho potuto) sia perchè le partecipanti possano rivederle, sia per le lettrici del blog; per cui, tenetevi caro questo post, che direi si rivolge a chi ha già un livello di conoscenza della maglia più avanzato.
Ritengo che niente meglio di un video possa illustrare una tecnica, non sono mai riuscita a capirci nulla da un disegno di un libro o da una foto.
Per cui anche se in inglese, sopportate con pazienza la chiacchierata iniziale, anche se non la capite, ma osservate il video.
Siamo passate quindi :
i vari tipi di cuciture, (come unire parti a m rasata e a legaccio),la ripresa delle maglie,ritrovate questo tipo di spiegazioni “basiche” cliccando qui
il montaggio provvisorio delle maglie,
la chiusura delle maglie con 3 ferri(per spalle e cappuccio ecc):
la chiusura delle maglie a punto maglia:
lo scollo a V: si divide il lavoro in due parti, e sul diritto del lavoro, si lavora fino alle ultime 3m prima della divisione centrale: si fa un’accavallata poi si lavora al dir l’ultima m, poi con un altro gomitolo, si lavora al diritto la prima m dell’altra parte ,si lavorano 2 m assieme, e si finisce il ferro.
Ferro succ rov, al f succ si ripetono le diminuzioni fino ad ottenere il n di ma volute per la spalla..
Si era parlato delle cuciture della spalla al corpo, e non abbiamo avuto tempo di illustrarlo; metto qui un video che sarà utile a tante:
….e dedicando ad ogni argomento più o meno tempo a seconda della difficoltà..ma non è stato solo lavoro, la pausa pranzo del sabato era a base di mortadella, ciccioli, crescente e ..Lambrusco..!!!
:questa è la “crescente” modenese, o “gnocco ingrassato” condita con i famigerati “ciccioli”..
Ci siamo salutate domenica con un arrivederci , magari a giugno a ..RODI…. che è il prossimo progetto di incontro, ultima settimana di giugno.. ma ve ne parlerò presto..
Grazie ragazze , mi avete fatto ritrovare le mie origini..
Vi dedico questa bellissima di Dino Sarti:
…sono tornata a casa e…VIVA l’Emilia!!!
LA “CLOCHE “anni ’20
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, berretti, DONNE, senza categoria, tagged cappello a maglia on 22 gennaio 2014| 11 Comments »
http://www.knitty.com/ISSUEwbis11/PATTescargot.php
L’autrice, amante dell’epoca jazz e della natura, ha concepito questa cloche, che si rifa agli anni ruggenti e abbellita da questa decorazione a forma di “conchiglia”
misura unica
2 gomitoli, uno del col principale uno per la conchiglia
circ della testa 50cm
altezza del berretto:22,5cm
2 gomitoli
ferri:4,5 circolari cavo lungo 40cm
ferri 4,5 a doppie punte
segnapunti
ago da lana
simboli e abbreviazioni: here.] |
campione:20m per 28 ferri=10cm
|
![]() |
|
La tesa e la spirale si lavorano in piano ,poi si da forma con diminuzioni e ferri accorciati
Sigle e abbreviazioni:
la sigla dei ferri accorciati:
w&t(avvolgi e gira) l’ho lasciata in originale e la tecnica per farla:
nel primo video vi fa vedere come fare la prima parte dell’operazione(avvolgere la prima delle m che restano primadi girare il lavoro:
in questa seconda vedete come si lavorano assieme il filo che avvolge la m con la maglia stessa: quando siete arrivati alla m avvolta, mettete sul ferro di senistra il filo che avvolge la am prima della m, e le lavorate assieme.
SSK: è una diminuzione di una m, corrisponde a lavorare due m assieme ritorte.
Il corpo del berretto si lavora in tondo.
SPIEGAZIONE
Con il colore contrastante ,montare 240m con i ferri circ ,lavorare in piano.
f 1 [dir del lav]: 120dir,mettere un segno,120 dir; le prime 120m diventeranno la spirale,le altre la tesa.
f 2 [rov del lav]: 120dir, passare il segno a destra,(1dir,2ass)rip fino alla fine=200m.
f 3 :tagliare il filo e passare a quello del colore principale,lavorare tutto il ferro con questo colore.
f 4 : 120,rov,pass il s,64 rov, w&t.
f5 :64 dir,pass il s,100dir, w&t.
f 6 :100rov,pass il s,48rov,w&t.
f 7 :(1dir,2ass) rip fino al s,pass il s,80dir, w&t= 184 m.
f 8:80rov,pass il s,16 rov, w&t.
f 9 :16dir,pass il s,60dir, w&t.
f 10:rov,riprendere la m che avvolge ,metterla sul ferro e lavorarla assieme alla m avvolta, quando vi trovate a lavorarle.(vedi video n 2 di you tube)
f 11 :lav ,e m 2 alla volta fino al segno,pass il s,40dir, w&t= 152 m.
f 12:40rov,pass il s,16rov, w&t.
f13:16dir,pass il s,20dir, w&t.
f 14 :lav rov ,riprendendo e lavorando assieme ,quando ci arrivate, il filo che avvolge con la m avvolta.
f 15 :lav due alla volta le m fino al s, pass il s,(4dir,2ass al dir) fino alla fine,sempre riprendendo e lavorando assieme filo che avvolge e m avvolta.=116m.
f 16 :rov.
f 17 :chiudere 16m,eliminare il segno,non tagliare il filo principale,riprendere il filo del colore contrastante e lav dir fino alla fine=100m.
Banda:
f 18: dir
f 19 dir
f20dir: abbiamo fatto 2 righe di legaccio in col contrastante.
CORPO DEL CAPPELLO
Tagliare il colore contrastante, e passare ai ferri circolari, iniziare a lav in tondo,mettere un segno per l’inizio del giro.
lav a m rasata fino a 10cm dalla parte superiore della banda a legaccio. .
Calotta:
ferro d’impostazione: 10dir,segno(20dir,segno) rip 4 volte,10dir.faremo delle diminuzioni in prossimità dei 5 segni che abbiamo messo.
giro 1, diminuzioni: [lav dir fino a 2 m prima del s, ssk, passare il s,2ass al dir] rip per 5 volte,poi lav dir fino alla fine=10m diminuite.
g 2:dir.
g 3: dir.
Rip i giri 1-3 un’altra volta,quindi rip i giri 1 e 2 fino a che resteranno 30m,passando ai ferri a doppie punte (o magic loop) quando diventa necessario.
lav il giro di diminuzioni alre 2 volte=10m.
giro succ: lav le m 2 alla volta=5m.
Tagliare il filo; con un ago passarlo nelle 5m, tirare e fissare, nascondere il filo al rov.
![]() ![]() ![]() |
FINITURE
Inumidire al vapore e schiacciare le spirale per renderla piatta e arrotondata.
Fissare con piccoli punti nascosti il bordo in marrone alla parte sottostante, cominciando dall’esterno fin verso il centro.
nascondere i fili sul rovescio
SCHEDE TECNICHE:come fare lo scollo a V e le misure per le diverse taglie
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, LE BASI DELLA MAGLIA, senza categoria, TECNICHE-SPIEGAZIONI, tagged come fare lo scollo a v nella maglia on 22 ottobre 2013| 9 Comments »
Come fare uno scollo a “V”:
Lo scollo a « V » si può fare in diversi modi:nudo (come quello della foto) , con un bordo aggiunto dopo, o lavorando ad esempio a legaccio o a p riso le 3/4 m ai lati dell’apertura centrale(in questo caso la diminuzione si farà prima del bordo sulla parte destra e dopo il bordo sulla parte sinistra).
Per ottenere lo scollo a V, si divide il lavoro a metà,si continua a lavorare con due gomitoli ,diminuendo 1m sui lati verso il centro, preferibilmente a 1 o 2 m dal bordo del centro,
esempio: su un davanti di 40m, si lavorano le prime 16m, si fa una diminuzione sulle due m successive(1 accavallata o due m assieme ritorte), poi si lavorano 2 diritti, si lascia il gomitolo con cui si è lavorato, con un altro gomitolo, si lavorano 2 dir dall’altro lato ,si lavorano 2 m assieme, poi si finisce il ferro.
Se avete invece previsto un bordo di 4 m ,la diminuzione la farete sulle 2m che precedono e seguono le 4 m.
Ferro succ rovescio, ferro succ, al dir del lavoro si ripetono le diminuzioni.
Si continua così fino ad avere terminato lo scollo secondo le indicazioni.
MISURE
una lettrice del blog chiedeva di poter avere uno schema delle diverse misure, ho trovato questo sito dove trovate le diverse misure del corpo, per bambini e adulti, e poi il link ad un articolo già publicato, con le misure dei capi:
3-6 mesi: da 43 a 45 da 44 a 46 da 44 a 46
Se le tue misure sono a cavallo tra due taglie, riferisciti a quella più piccola per una vestibilità più aderente o quella più grande per una vestibilità più comoda. Se le misure di torace, girovita e fianchi danno come risultato taglie diverse, fai riferimento a quella del torace.
E DUE:FERRI A DOPPIE PUNTE e COME SI FANNO LE CALZE
Posted in A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-, senza categoria on 24 agosto 2013| 1 Comment »
Sono i ferri che come dice il nome ,hanno una punta da entrambi i lati.
Vi ricordo questo quadro della Madonna che sta lavorando la tunica per Gesù con i ferri a doppie punte, quindi in tondo, da QUESTO articolo
Ripropongo questo articolo del febbraio scorso, sui ferri a d punte e le calze,pensando di farvi cosa gradita,visto l’interesse che il recente articolo sui calzerotti,ha suscitato. (altro…)