http://www.prima.fr/mode-beaute/tricot-porte-bebe-point-mousse-katia/7936682/
Tutto a legaccio, (tutti i ferri diritti)
Potete anche foderarlo all’interno in pile(copertina pile:IKEA 3 euro..)o in flanellina.
ferri 8
misure finali:un rettangolo di 84 per 35cm.
Montare 32m e lav a legaccio per 84cm, poi chiudere(sul rov del lav lavorando diritto)
Ripiegare il lavoro in due, cucire 3 bottoni sul rov del lav ai lati della parte posteriore ,alle altezze indicate, per chiudere il sacco:si faranno passare i bottoni attraverso le maglie del davanti.
cappuccio:
Cappuccio:montare 13 m e lav a legaccio fino a 42 cm, poi chiudere.
Piegare il cappuccio in due e cucire tra loro le due parti di un lato lungo(risulterà alto 21cm)facendo coincidere le lettere A-A dello schema. Cucire il cappuccio al sacco ,facendo coincidere B del cappuccio alla B del sacco (in pratica lo aprite e cucita i due lati corti al bordo del sacco).
Ciao, Giacomo nascerá a Marzo.. se pensassi di fare il sacco in cotone.. che ne dici? Consigli sulla resa e il filato da usare?
questo modello anche se fatto in cotone sarebbe lo stesso pesante ,e a Marzo fa ancora freddino,lo farei di lana merino ,ad esempio big merino di Drops
SCUSAMI , non avevo letto il tuo prezioso consiglio di non usare il sacco in casa ! !!! Sono imperdonabile ma anche ansiosa e allora leggo 1 riga sì e 1 no. Comunque se vuoi consigliami ancora ,se vuoi, per il cappuccio staccabile .Grazie e scusami ancora
iInvece di cucirlo cuci dei bottoni al bordo del sacco e fai delle asole nel cappuccio in corrispondenza
Perchè non comperi la lana Drops online, nel sito del Vignarul ad esempio.
Marica ,scusa, ma quanti gr di lana occorrono con i ferri n.8 ? Avrei scelto questa :http://www.agofiloe.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=264&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=6
che sarebbe da mettere a doppio per lavorarla con i ferri n 8 perché si lavorerebbe con i f. 5 o 6 . Così mi dice la mia “spacciatrice” .quindi ,nel caso ,dovrei comprarne 600 gr (sob..) Vivo in ina piccola città dove è quasi impossibile trovare della lana bella e nuova . Grazie stefania campagnuolo
Marica, se volessi fare il cappuccio staccabile ,come potrei fare ? Quest’idea mi è venuta per farlo indossare anche in casa .La lana che indichi tu e il sito francese non esiste .Io cosa consigli ? Grazie per questa nuova, facile ,idea .un caro saluto
Questo lavoro è proprio adatto per cominciare a smaltire il filato in mio possesso…tra questo un gomitolo fatto disfando una maglia che non va più bene proprio del colore di questo sacco bebè…ma viene malissimo, irregolare, sembra fatto da una non capace di lavorare…Carissima Marica è quello che capita con lana riciclata? E’normale o sbaglio io qualcosa? cosa mi consigli? Butto il gomitolo di lana già usata? grazie Barbara
..questo capita a usare lana riciclata, un consiglio per il futuro:lava il capo che devi disfare(con attenzione per non infeltrirlo, pochissimo detersivo , acqua tiepidissima pochi risciacqui)raccogli l’acqua avvolgendo il capo con un asciugamano, poi mettilo ad asciugare in piano, quando è “quasi”asciutto, inizia a disfarlo e avvolgi il filo attorno allo schienale di una sedia, quando sarà completamente asciutto potrai farne un gomitolo e riutilizzarlo.
Sfizioso questo sacco,a una mia collega piace molto e vuole farlo.
Il piccolino è un bel topolino . Ciao Nancy
Ciao marica ancora una volta ti scrivo, dopo aver fatto tante cose belle copiando da tuo sito.
ora vorrei fare un cappellino per la mia Ginevra che ha 3 anni a uncinetto è possibile? Grazie mille e buon lavoro
Non lavoro all’uncinetto,mi spiace,ciao
Meraviglioso!
3 gomitoli da 100 grammi ciascuno
Compro la lana online.
quanti gomitoli da 50 gr.(ferri 9mm)?
Grazie, angelo!auguri.T.V.B.