


Questa copertina..mi ha dato e continua a darmi mooolto filo da torcere..e non so perchè visto che è un motivo semplicissimo..per cui.please, se non vi torna qualcosa pensate che forse state sbagliando voi ,perchè il punto ricontrollato 100 volte, è proprio questo..j
…ma nonostante le premesse ancora qualche lettrice non si è convinta….
“Harris tweed”:
Misure:
75 x 80 cm( circa, se la volete + grande dovete sempre aumentare un multiplo di 4 m,oppure usare lana e ferri + grossi)
ferri 4
Montare 138m e lav 6 ferri a legaccio(tutti i ferri al diritto), poi continuare in questo modo:
ferro 1:6m diritte, ripetere il primo ferro del motivo “Harris Tweed”,fino alle ultime 6m:, 6 m dir
ferro 2:6 dir,rip il secondo ferro del motivo Harris tweed ,fino alle ultime 6m: 6 dir
.. e così via..
Continuare seguendo e ripetendo sempre gli 8 ferri del motivo Harris Tweed,fino alla lunghezza desiderata(almeno fino a 75 cm per una copertina da culla) e finendo all’ultimo ferro del motivo ; lavorare 5 ferri a legaccio su tutte le m, chiudere lavorando a legaccio, sul rov del lav ma lavorando dir.
SCHEMA DEL MOTIVO :
su un multiplo di 4m + 2
ferro 1: 2dir *2rov,2dir * ripetere fino alla fine del ferro
ferro 2: 2rov, *2dir,2rov * rip fino alla fine del ferro
ferro 3: dir
ferro 4: rov
ferro 5: rip il ferro 1
ferro 6: rip il ferro 2
ferro 7: rov
ferro 8: dir.
ripetere sempre questi 8 ferri.
vi aggiungo anche l’originale in inglese :
Row 1: Knit 2, *purl 2, knit 2. Repeat from * to end of row.
Row 2: Purl 2, *knit 2, purl 2. Repeat from * to end of row.
Row 3: Knit to the end of row.
Row 4: Purl to the end of row.
Row 5: Repeat row 1.
Row 6: Repeat row 2.
Row 7: Purl to the end of row.
Row 8: Knit to the end of row.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
fatta in cotone per la nipotina che nasce a breve, veramente fantastica da lavorare, grazie per l’idea
Per la copertina di Alice..quanti gomitoli?
8/10
L’avevo vista prima questa copertina e c’era la spiegazione del bordino a picot , come mai non c’è più?
Per fare il bordo picot cercalo nel blog ci sono sia il metodo per il montaggio delle maglie a picot che per terminare a picot e anche lateralmente
Buongiorno Marica ho realizzato la copertina Gaia. Il punto è semplice e il risultato dà molta soddisfazione. Grazie per le spiegazioni chiare. Ti chiedo: ho visto che intorno alla copertina è stato fatto un giro di rifinitura e vorrei eseguirlo. Come si fa? È un giro con l’incontro? Grazie e ancora complimenti. Cristiana
Penso che sia un picot, cerca picot nel blog
Questa copertina l’ho fatta… ed venuta stupenda. Grazie
Ciao ho visto adesso la tua copertina bellissima ,vorrei farla per mia nipote che avra una bimba a ottobre, ma quanta lana mi serve? Non sono poco pratica e non vorrei poi restare senza lana !!grazie e complimenti per il tuo blog !
Annalisa
da 300 a 400 granmi
Grazie gentilissima !!
Ciao e da poco che faccio qualche lavoro a maglia volevo sapere quando dici 1 ferro si fa uguale sia all inizio e il ritorno, e poi si prosegue con il secondo ferro?Grazie.
lavori i primi 6 ferri diritti,poi inizi a lav il motivo ,ma lavorando sempre le prime e ultime 6 m al dir; il primo ferro ( dopo i 6 che hai lavorato diritti): 6 dir,poi ripeti fino alke ultime 6 m il primo ferro del motivo.
al secondo ferro ( quello di ritorno sul rov del lav), lav 6 dur,e ripeti il secondo ferro del motivo fino alle ultime 6 m,che lavori diritte
terzo ferro:6 dir,terzo ferro del motivo fino alle ultime 6m…eccetera fino ad avere lavorato tutti gli 8 ferri del motivo,poi ricominci dal primo,e lavori sempre ripetendo questi 8 ferri fino alla lunghezza desiderata( e dopo aver terminato il ferro n 8), poi fai 5 ferri tutti al dir e al ferro successivo sul riv del lav chiudi le m lavorandole al dir.
Grazie sei gentilissima proverò a farla.
salve volevo sapere se il bordo e stato fatto ad uncinetto
non l’ho fatta io, ma sembrerebbe che la finitura sia a picot e ai ferri, si possono montare le m a picot, chiuderle a picot e anche fare il picot laterale, cerca picot nel blog
Buongiorno Marica, cortesemente mi puoi dare un consiglio,.vorrei fare un bordo alla copertina perché mi viene un po stretta..ho avviato 150 punti e sto usando i ferri n 4 lana Merino Primula Adriafil. Grazie mille.
nella spiegazione con 138 m sono già comprese 6+6 m dei bordi
quindi se la vuoi piú grande devi montare più m per la parte centrale, sempre in multiplo di 4+2:per cui 150 potrebbe andare bene:6 per il bordo ,138 per la parte centrale (136+2) e 6 per il bordo dall’altra parte
non aggiungerei un altro bordo ma al limite fare più grande la parte centrale montando più m sempre multiplo di 4:142 oppure 146… e così via.
Quanta lana mi serve tenendo conto che userò ferri del 4,5 grazie della gentilezza.
8
Ciao Marika ti chiedo aiuto perché ho già disfatto quattro volte e mi sono persa nelle spiegazioni e leggendo i commenti e le risposte che sono state date ho ancora più confusione mi puoi scrivere definitivamente come è fatto questa copertina
Sono un po confusa. Per questa copertina ho comprato una lana merino che vuole ferri 3 1/2. Facendo un campione da 10 cm ho calcolato che vuole 160 maglie circa per arrivare ad una misura di 75×80. Premettendo che sono una autodidatta, mi attengo alle 138 maglie indicate nello schema?? Grazie tante
Mi sembra che sia tutto spiegato bene, il motivo si ripete su 4m, per cui devi montare un n di m che sia divisibile per 4(più i bordi)
Per lavorare questa copertina, però in cotone, quanti punti si montano e il no. dei ferri ecc.
In lana ne ho fatte 2: una rosa e una celeste per i miei pronipoti all’estero ed hanno avuto un grandissimo successo.
Grazie Marica.
se la lavori con gli stessi ferri la spiegazione è la stessa
Volevo chiederle per gentilezza che tipo di lana bisogna prendere….è la mia prima copertina sto per diventare nonna!!!! Grazie
lana merino direi,se la vuole sottile ferri 3,5 altrimenti 4/4,5
Bellissimo punto !!!!! Ho appena fatto due copertine una rosa è una azzurra sono molto belle !!! Grazie Alice e Marica !
mi sono iscritta a pinkrest ma e’ tutto in inglese.come faccio?
penso che tu voglia dire Pinterest, ma non ho idea di cosa stai parlando, Pinterest è come una bacheca dove chi vuole mette ciò che vuole, ma la maggior parte dei modelli sono in inglese in effetti, per questo il mio blog ha successo, perchè io li pubblico tradotti in italiano.
Ce l’ho fatta!!! Bellissima!
Ciao Marica,
voglio iniziare la copertina per il mio bambino e pensavo di non fare il bordo a legaccio volendola fare a tre colori a strisce. Secondo te se poi gli aggiungo un bordo all’uncinetto può andare bene? qual è il più indicato in questo caso? e la coperta potrebbe arrotolarsi? devo prevedere un vivagno al lato o montare i punti in un modo particolare?
grazie!
Ciao
Questa estate sotto all’ombrellone ho iniziato questa copertina. Le mie
vicine sbirciavano incuriosite , man mano hanno accorciato le distanze che ci
separavano e hanno incominciato a fare domande sulle tecniche di lavorazione
e sull’uso dei ferri circolari. Ho parlato loro di te e del tuo sito e di quanto tu sia
in gamba. Per un po’ mi sono sentita………. una piccola Marica avere intorno
qualcuno interessato a portare avanti i lavori manuali è una bella soddisfa-
zone. Grazie x tutto ciò che ho imparato da quando giro sul tuo blog
Nancy
mi fa piacere fare proseliti,anche io questa estate lavoravo a m in spiaggia ma ero guardata come un reperto archeologico,e le quarantenni mi dicevano che anche le loro nonne lavoravano a maglia..
e per fortuna che si dice che c’è un grande ritorno della maglia..
mi puoi aiutare a fare una copertina con punto Harris tweed” grazie la mia email è terranova_teresa@virgilio.it
Grazi ho finito la copertina di Alice x la mia nipotina Amanda
vorrei sapere se possibile come sostituire il bordo con un altro. cioè vorrei toglierlo direttamente dalla lavorazione ed eseguirlo in seguito a parte e poi attaccarlo. mi dai lo schema di inizio con totali m per fav? graziee
parliamo ovviamente della copertina con il punto harris tweed
Ma se ti dice di montare 138 m di cui poi le prime e ultime 6 sono il bordo,se non vuoi il bordo ..dovrai montare 126 m…
O non ho capito cosa intendevi dire?
Ciao. Complimenti per la bella copertina ma nn ho capito dove va fatto il bordo se solo ai lati o per tutto il perimetro. Grazie per l’attenzione.
falla come vuoi
Scusate vorrei capire il bordo della copertina com’è stato realizzato non vorrei sbagliare visto che sta venendo bene. Grazie
.
Segui la spiegazione non puoi sbagliare: inizi con 6 ferri a legaccio prosegui con 6 m a legaccio all’inizio e alla fine del ferro e termini con 6 ferri a legaccio
Buonasera
Sto cercando una copertina rosa tenue per carrozzina per la mia bimba che nascerà a giorni.. Questa copertina “alice” è favolosa! Per caso fare anche vendite on line?
Grazie Elisabetta
In effetti inizierò a vendere online capi da neonato, comprese le copertine, ho programmato un articolo,seguimi..
Ciao
marìca
Tanti auguri !!!
Salve!!! Anch’io ho visto la copertina ed è bellissima, le vendete? Se sì , come vi contatto?
chiamami al 3386534780
Lana merino
la copertina mi piace moltissimo vorrei farla,che tipo di lana mi consigli??
Merino
Cara Marica, ho fatto la copertina che è bellissima, ora la devo rifare per un altro nipotino. Grazie! Mi complimento con lei per la pazienza nel rispondere a tutte le richieste di spiegazioni Liliana
Ciao, complimenti per la coperta: è stupenda! Vorrei provare a farla anch’io, per questo motivo volevo sapere quanti gomitoli di lana servono per poterla realizzare! Grazie!
Se non è rortato nell’articolo, non lo so ,non l’ho fatta io,ma se lo chiedi in merceria senz’a,teo ti sapranno consigliare,dipende dalla grossezza del filato e dalla composizione.
Ciao! Coperta bellissima che ho realizzato con facilità, ma purtroppo non capisco come è rifinita… Ad uncinetto? Che punto è? Aiuto, pensavo fosse il punto gambero ma non è uguale, qualcuno sa aiutarmi? Grazie
sono state riprese le maglie e finite a picot:chiudi 5 dir, rimetti a sinistra la m che sta a destra e monti di seguito 2m, chiudi 5 m.. ecc fino ad avere chiuso tutte le m-
Scusa non capisco, ma con l’uncinetto o con i ferri? E di che misura li usi per rifinire… Perché mi viene proprio diverso… 😢
Grazie!
Il picot con i ferri ci sono articoli con video nel blog
Ok grazie ora cerco
Ciao..scusa ma si chiudono 5 m oltre le 2 in più che si sono montate o si contano 5 m compreso le 2 in più. Grazie.
..non capisco a cosa ti riferisci,in questa copertina non ci sono 5 m da chiudere,mi oare che stai oarlando di chiusura delle m a picot, per cui chiudi 5 m comprese le due montate a nuovo.
Ciao cosa vuoldire multiple di quatro più due? vorrei realizare questa copertina apettiamo un bimbo.
Grazie mille
Elisa
Quando si fa un modello che richiede la ripetizione di un punto base, si scrive all’inizio da quante m é costituito questo punto, in questo caso sono 4 ,per cui si monteranno m in un multiplo di 4(80 per esempio oppure 88,92 ecc) a cui però alla fine bisognerá aggiungere 3 m, per esempio monterai 80 m+ 3 oppure 88 m + 3.ecc.
Questa è la copertina con più richieste di spiegazioni ( oltre un centinaio) tra quelle che ho pubblicato, ma è anche una delle più facili, mi è stata mandata da una lettrice ma con la spiegazione sbagliata, ( non l’avevo controllata e rispondeva direttamente la lettrice alle lettrici che chiedevano spiegazioni), finchè per capire il motivo di tante richieste, ho controllato e ho capito; naturalmente l’ho corretta ma vedo che crea ancora dei problemi.
scusa Marica e un multiplo di 4+2 o 4+3 ad esempio io ho fatto un campione di 16 maglie +2 uguale 18 magli puoi delucidarmi mi piace un sacco questa copertina e semplice e di effetto.
Grazie mille
Elisa
Il punto è un multiplo do 4 m, a cui ne aggiungi 2, per cui se vuoi fare un campione, puoi montare o 4, oppure 8m,o 16,+2
Ciao Cosa significa l’asterisco?? 2dir *2rov,2dir *
Significa che i punti devono essere presi insieme??
Grazie
no, vuol dire che quello che sta tra gli asterischi va ripetuto , ad esempio se io scrivo lavorare a coste”2 dir, 2 rov” per tuto il ferro vuol dite che ripeto 2 dir e due rov per tutto il ferro.
ciao Marica sono Annarosa ti voglio chiedere quando si fa lo schema degli 8 ferri si fanno anche le 6 maglie all’inizio e alla fine del giro? Es1 ferro dello schema:6m legaccio 2m dir. 2m rov,2m dir ripetere fino alla fine del ferro e cosi via. Aspetto al più presto una tua risposta per incominciare il lavoro.Ti ringrazio e saluto.
sì certo, sono il bordo.
grazissime e complimenti 🙂
ciao..io non ho capito una cosa invece e scusami in anticipo per la domanda che sicuramente sarà banale ma sono agli inizi…
dopo aver terminato i primi 6 ferri a legaccio inizio il 7 ferro con lo schema “harris tweed ..
in tutti gli 8 ferri dello schema devo iniziare e terminare con le 6 maglie a legaccio?
ad esempio nel 1 ferro faccio 6 maglie a legaccio, 2 diritti e due rovesci alternati dello schema e termino sempre con le 6 maglie a legaccio?
e così via..?
grazie 🙂
I 6 ferri a legaccio all’inizio e alla fine sono il bordo, che ripeti sempre prima di cominciare lo schema e alla fine dello schema
grazie tante per la condivisione della bellissima copertina, non riesco a capire dalla foto come si faccia la rifinitura all’uncinetto con la “pallina” se qualcuno potesse illuminarmi, grazie in anticipo
si fanno 3 maglie di catenella e si riprende la m alla base, poi ancora qualche m a m bassa e di nuiovo catenella
Scusate l’ignoranza ma ho appena iniziato con i ferri. Potete dirmi come si fa il punto “Harris Tweed”? L’ho cercato su internet ma sembra non esistere…. 😉 Sarà troppo difficile da fare questa copertina per una principiante come me? Grazie,
Sonia
mi sembra che sia questo descritto nella copertina, ho trovato anche questo:
“Harris Tweed Rib.”
su un multiplo di 4m + 2
ferro 1:2dir,*2rov,2dir*ripetere per tutto il ferro.
ferro 2: 2rov,*2dir,2rov*rip per tutto il ferro.
ferro 3: diritto.
ferro 4: rov.
ferro 5 ripetere il ferro 1.
ferro 6 rip il ferro2.
ferro 7 rov
ferro 8 dir
ripetere sempre questi 8 ferri.
L’ho appena terminata!!!!
É bellissima!
Le spiegazioni chiarissime!!!!
Grazie di ❤
Non risponde nessuno….come faccio….
Scusa Marica ,ma il motivo non viene così come ho scritto, dove sbaglio? ho lasciato qualche passaggio o errato qualcosa? puoi aiutarmi?
Sono andata a riguardare la copertina, cercando anche l’originale a cui la lettrice che me l’aveva mandata fa riferimento:”harris tweed”; e ho potuto constatare che c’era un errore, infatti all’inizio del ferro mancavano le 2m che si dice devono esserci :infatti dice multiplo di 4m + 2.Ho corretto e rifatto la spiegazione,; non so se l’errore è stato di chi me l’ha mandata o mio quando l’ho pubblicata,comunque avrei dovuto verificare prima di pubblicarla, ma mi sono fidata. comunque ora dovrebbe andare bene, riprova e mi scuso per l’errore.
RIPROVO….GRAZIE….
Ciao, Marica finalmente il punto è esatto e la copertina sta venendo bene ,ti ringrazio ancora tanto x la tua disponibilità e chiarezza…..
Avrei dovuto farlo prima, e la spiegazione è semplicissima, e sotto gli occhi di tutti,soprattutto di chi l’ha fatta,che avrebbe dovuto avvisarmi al momento della pubblicazione che c’era qualcosa che non andava.
COme ho gia` scritto a Marica, mi scuso per essere stata imprecisa. La spiegazione a me sembrava chiara forse proprio perche` l’avavo fatta e la capivo. Non curo un blog di maglia e non sono un esperta scrittrice di spiegazioni. Comunque, l’importante e` che adesso riuscirete a lavorare piu` facilmente.
Ciao,
Alice
Non so se per caso ti arrivano nella tua mail i commenti,per qualche misteriosa legge del blog, se è così mi spiace, ma non saprei come fare per evitarlo.
La spiegazione credo che in effetti sia forse la più corta che ho mai pubblicato, e come ho già detto se solo io l’avessi controllata subito avremmo evitato la caterva di domande che ne sono seguite, colpa mia.
Scusa ,Marica, mi torni a spiegare il punto della copertina di Alice, x favore….ho capito che i ferri dà lavorare li chiama righe, quindi:
il primo ferro o riga lav .2 dir e 2 rov fino alla fine
il secondo lav 2 rov e 2 dir fino alla fine
il terzo(lav 1 ferro al dir ed 1 ferro al rov)
il quarto( lav 1 ferro al rov ed 1 ferro al dir)
il quinto come il primo ferro
il sesto come il secondo ferro
il settimo come il terzo ferro
l’ottavo come il quarto ferro
e così fino alla fine.
Ho capito bene o no ?
Attendo risposta grazie anticipatamente
…siiiiiii , mi sembra talmente semplice…)ma avete visto la quantità di commenti che sono stati fatti a questa copertina?
grazieeeeeee
Mi pare che ci sia un errore in questa tua ripetizione dei punti da fare ma Marika non la evidenziato quindi ho una gran confusione pure io Elvira
Il terzo ferro va fatto a dritto e il quarto va fatto a rovescio non come hai scritto tu
punto mo,to facile…! ho controllato(basta cercare in internet:knit harris tweed stitch) e corrisponde esattamente alla spiegazione originale.
Bisogna montare un multiplo di 4m+2+6+6 dei bordi, per cui 124m è il multiplo di 4,si agg le due m=126; 6+6 dei bordi =12 126+12=138
e si lavora come dice: prima i ferri di legaccio, poi 6 legaccio, il motivo e 6 legaccio fino alla fine,sempre ripetendo il motivo tra i bordi a legaccio, metti un segnapunto dopo le prime 6m e prima delle ultime 6m, così non ti confondi.
alla fine si fa il bordo a legaccio, stop…!
ecco l’originale(knit ” dir, purl” rov)
Row 1: Knit 2, *purl 2, knit 2. Repeat from * to end of row.
Row 2: Purl 2, *knit 2, purl 2. Repeat from * to end of row.
Row 3: Knit to the end of row.
Row 4: Purl to the end of row.
Row 5: Repeat row 1.
Row 6: Repeat row 2.
Row 7: Purl to the end of row.
Row 8: Knit to the end of row.
ciao, con i ferri n. 4 166 maglie vanno bene x una copertina da culla larga 70 cm grazie
Ciao Marica.
Sono molto contenta di aver conosciuto il tuo blog.
Anch’io sono un’appassionata di maglia. Utilizzo il tuo sito per qualsiasi dubbio, rendendomi facile la lavorazione. Volevo mandarti le foto dei miei ultimi lavori.
Solo non ho le spiegazioni perché creo mentre eseguo. Un brutto difetto..
Carmen, 136 non va bene perche` e` multiplo di 4, devi partire con 138 da subito, non ci sono mai aumenti.
Sempre per Federica: se vuoi, sono anche su facebook.
bene così ti cerca lì, ciao marica
Grazie
Ciao, sono federica
Gentilmente marica mia dato la tua mail. Ti ho scritto in privato
Per alice, ti ho invisto una mail ma cmq mi daresti il tuo contatto di fb ciao
Ciao mi chiamo federica sono in dolce attesa, la.mia bimva dovrebbe nascere il 23 ottobre circa… vorrei avere delle info sulla copertina di alice “rosa.” È in vendita? Che prezzo ha? Le dimensioni quali sono? Io sono di catania effettui spedizioni? Grazie
Ciao Federica, sono contenta che la copertina ti piaccia. Quella nella foto l’ho fatta per un’amica e non e` in vendiata, ma volendo posso fartela. Se vuoi e se aMarica non dispiace fornirti il mio indirizzo e-mail (o dirci come altro possiamo metterci in contatto), scrivimi in privato e vediamo se ci si puo` mettere d’accordo su dimensioni, tempi, spedizione e prezzo.
per questa volta vi metto in contatto..ma non prendete l’abitudine…
Anch’io ho fatto la copertina per il mio bimbo che arriva ad ottobre, mi è venuta bene perchè è molto semplice da lavorare grazie per il modello!
un grazie ad Alice..
ciao Marica sono Michela p ho provato a fare la copertina seguendo le istruzioni ma non ci sono riuscita non capisco quel 4 + 2
Anche io non capisco questo 4+2
beh allora..quando si comincia a lavorare un punto che si ripete per un certo n di volte, si indica con quante m si lavora quel punto, cioè su quante m è la ripetizione, in questo caso il punto che si ripete è di 4 m, poi alla fine delle ripetizione devi aggiungere 2m: esempio, puoi montare tante m purchè il totale sia divisibile per 4(40, 60,80, 88 ecc) e lal n totale di m ne aggiungi 2, quindi monterai 42m(62,82,90 ecc)
4+2 significa un multiplo di 4 (40,44,48…) piu` due maglie per avere la simmetria (quindi 42,46,50…)
scusa ancora marìca ma devo aumentare di 2 maglie? esempio io ho iniziato a lavorare con 136 maglie poi devo iniziare lo schema tuo il primo ferro 2 maglie dritte e 2 al rovescio fino alla fine e seguire tutti gli 8 ferri, ma il lavoro non mi viene così
Vorrei fare questa bellissima copertina per una bimba che nascerà a giugno ma mi viene un dubbio: le mamme usano ancora la lana in estate o solo pile e simili? altro dubbio: meglio lana 100% (tipo merino) o con un po’ di acrilico per via delle lavature frequenti? Grazie e complimenti. Ma quanto lavori?
spiegazioni semplicissime e modelli carinissimi facili anche x me che ho appena cominciato.
pietra
Ciao Marica,
Ti vorrei chiedere un consiglio…
Ho comprato di recente la lana merino baby gioia e vorrei fare una maglia taglia 40/42 ,ma non so quante maglie devo avviare…mi potresti aiutare per favore?
Grazie mille,
Natalia
non conosco la lana che dici,devi comunque fare un campione con i ferri indicati i sul gomitolo, sceglierti un modello e montare le m secondo le indicazioni, dire un maglione taglia 42 , é un po’ vago, ci sono migliaia di modelli di maglioni.
Buonasera
scusate se chiedo ancora ma nn ho capito una cosa: per realizzare questo disegno devo eseguire 8 ferri come indicato e poi dal nono ripartire con altri 8 e così via?
grazie a tutti
esatto, ripeti sempre il gruppo degli 8 ferri fino alla lunghezza che vuoi.
si è così si fanno gli otto ferri e poi si ricomincia dal primo fino alla lunghezza desiderata e finisci con sei ferri a punto legaccio ( il bordo per intenderci).
Per Enza: costa 4,40. Ciao
Ciao Anch’io sto realizzando questa copertina,sta venendo molto bene, ma qualcuno può spiegare meglio come rifinire i bordi con l’uncinetto?
ciao potresti rifinirla a punto gambero, invece di lavorare con l’uncinetti il punto basso in avanti lo lavori all’indietro cioè verso destra
Ciao Alice,
una domanda: rispetto alla copertina che vedo nella foto che peso di lana hai utilizzato e che numero di ferri? Quanta lana va comprata (in peso)
Scusate le domane forse banali ma sono all’inizio anche io…
Questo punto da un effetto che ispessisce il filato. puoi provare con un campione e decidere: e` questione anche di gusti.
scusami la domanda ma credo di nn aver capito perche fare su multipli di 4+2.lo schema e a coste 2/2 piu, pensavo di fare un bordino legaccio laterare cosi come hai suggerito di 6 maglie per lato.quindi credo sarebbe corretto se facessi 12 maglie per i laterali (6+6) più le maglie al centro diciamo il numero di maglie che ci sono in 10 cm del campione x 7 (equivalente per esempio a 70 cm).cosi andrebbe bene secondo te?se non dovesse andar bene potresti spiegarmi le 2 maglie finali(4+2) grazie infinite!!
ma hai fatto una prova?
sicuramente c’é un motivo.
4+2 perche` viene simmetrica: inizi e finisci il ferro con 2 m uguali (al diritto o al rovescio). A me piace di piu`, ma non e` strettamente necessario.
ciao io ho fatto così: ho avviato 154 m così divise: 12 maglie laterali lavorate sempre a legaccio + n. 142 m lavorate poi seguendo le spiegazioni.
142 sono date da : 20 che un multiplo di 4 e ho calcolato così: 20×7=140 + 2=142 + 12 =154.
facendo 154 m. puoi avere una misura di circa 75 cm di larghezza se la vuoi più larga aumenti sempre di 4 fino alla misura desiderata.
Lina ho letto in questo momento il tuo commento, mi sono sbagliata la 3 riga è tutta a diritto e la 4 riga tutta a rovescio, sto lavorando in questo momento e vedo che il lavoro mi viene bene, scusa ho fatto confndere le idee.
Adele, mi sembra che tu abbia scritto esattamente quello che c’e` nelle istruzioni, quindi va bene.
Grazie per i chiarimenti, qua di seguito ti scrivo le istruzioni, come ho capito io, mi puoi confermare se va bene (scusami sono all’ inizio, non ho mai lavorato ai ferri, ma adesso che sono in pensione mi voglio dedicare alla maglia e non avendo nipotini, vorrei realizzare alcune cosine per poi portarli in chiesa per la festa di beneficenza, per iniziare con il tuo punto sto realizzando una sciarpa per bambini) Ciao e grazie.
1 – 2 diritti, 2 rovesci
2 – 2 rovesci, 2 diritti
3 – maglia rasata diritto ( 1 ferro diritto – 1 ferro rovescio)
4 – maglia rasata rovescio ( 1 ferro rovescio – 1 ferro diritto)
5 – 2 diritti, 2 rovesci
6 – 2 rovesci, 2 diritti
7 – maglia rasata rovescio ( 1 ferro rovescio – 1 ferro diritto)
8 – maglia rasata diritto ( 1 ferro diritto – 1 ferro rovescio)
ho iniziato la copertina di alice, sto appena al bordo iniziale ma leggendo i commenti mi è venuto un dubbio su quello di Adele:
io ho capito che la riga 3: è tutto a dir; riga 4: tutto a rov.; riga 7 tutto rov
riga 8 tutto dir.(come da spiegazione) invece dal commento di Adele si capisce che bisogna fare : 3 riga maglia rasata diritto ( 1 ferro diritto – 1 ferro rovescio)
4 – maglia rasata rovescio ( 1 ferro rovescio – 1 ferro diritto)
7 – maglia rasata rovescio ( 1 ferro rovescio – 1 ferro diritto)
8 – maglia rasata diritto ( 1 ferro diritto – 1 ferro rovescio)
mi pare che è diverso dalle spiegazioni . Come devo fare? Non vorrei sfilare un’altra volta.
grazie aspetto la risposta per proseguire.
Lina
riga 3: tutto a dir
riga 4: tutto a rov
vorrei chiarire riga 3 scritto così per me significa che devo lavorare tutte le maglie a diritto e riga 4 tutte le maglie a rovescio, poi nei commenti invece è tutto diverso, siccome sono una principiante, per cortesia mi potete chiarire cosa devo fare per il rigo 3 – 4 – 7 -8 Grazie
ciao, sto iniziando a dedicarmi al lavoro ai ferri e sto iniziando con questa bella copertina di Alice, ti volevo chiedere è vero che il primo punto di maglia non si lavora? Grazie.
Adele, segui le istruzioni che secondo me sono piu` chiare. Non lavorare la prima maglia e` un’opzione, ma non so se vale anche per le parti che poi non sono da cucire (come invece i fianchi di un maglione ad esempio). Io di solito la lavoro perche` non sono cosi attenta alle finiture, pero` puoi provare a vedere come viene il campione, magari il bordo viene piu` regolare. Qui ci vuole il parere di qualcuno di piu` esperto mi sa 🙂
io non lavoro mai la prim maglia e l’ultima la prendo da dietro poi viene il punto un po attorcigliato che forma un bel nodine e il bordo è gia bello cosi se vuoi , se no si puo fare un punto gambero di un’altro colore o sempre stesso colore come finitura o serve anche come base x bordo ad uncinetto
sALVE VORREI REALIZZARE UNA COPERTINA PER CARROZZINA AD UNCINETTO è POSSIBILE RICEVERE QUALCHE SCHEMA CHIARO? gRAZIE MILLE
cara marica ho appena visto la copertina di alice è bellissima. Ti premetto che sto appena iniziando a sferruzzare però la vorrei realizzare potrei sapare quante maglie devo iniziare ad avviare?
la risposta la trovi nei commenti, devi fare un campione con la lana che hai e vedere quante m ci sono in 10 cm poi moltiplicare per 70 cm,
grazie per la risposta, scusa ma sono alle prime “armi” ho incominciato la lavorazione seguendo la spiegazione iniziando a fare il campione con 30 m., ma penso che sto sbagliando perchè non mi trovo con il bordo laterare. ho rivisto la spiegazione e ho letto : il bordo a legaccio di 6 ferri sopra e sotto ma non ho capito che si intende per 6 punti ai lati. quante maglie complessive devo avviare per fare anche il bordo laterale? grazie
per il bordo laterale devi lavorare le prime 6 e le ultime 6 maglie sempre al diritto, per il borso sopra e sotto i primi 6 ferri e gli ultimi 6 tutti a diritto.viene un bordo di 2-3 cm, puoi anche non calcolarlo nel campione e aggiungerlo al nr di maglie che hai deciso di montare.
complimenti per il tuo lavoro!!!
bllissima la copertina,, chiedo scusa ma oichè sono una prossima neo nonna con poca esperienza ai ferri , vorrei sapere esattamente il numero di maglie, da avviare per una copertina da sacca, aiutatemi grazie!!!!
ciao, ma cosa intendi con “una copertina da sacca”?
Ciao, ho comprato un filato che richiede ferri 6 per la lavorazione.Pensate possa essere adatto per questa copertina. Grazie
Ciao Anna, secondo me il filato e` troppo grosso. Questo punto da un effetto che ispessisce il filato. Gia` quando l’avevo fatta col 5 nell’altra versione mi sembrava troppo. Ti direi di scegliere un punto piu` simile alla maglia rasata da lavorare col 6. Pero` puoi sempre provare con un campione e decidere: e` questione anche di gusti.
Ciao Alice, grazie del consiglio; in effetti il campione fatto col mio filato non rende la bellezza del punto
ciao Alice, ho trovato la tua copertina un paio di giorni fa mentre cercavo qualche schema semplice e me ne sono innamorata subito, tanto che la sto per iniziare per la mia piccolina in arrivo. Prima di cominciare però mi è sorto un dubbio leggendo i commenti: nelle spiegazioni viene scritto che dopo i due ferri costa 2-2 va fatto un ferro tutto dritto, uno tutto rovescio, poi ancora due ferri costa 2-2 e quindi uno tutto rovescio e uno tutto dritto. Nei commenti invece scrivi che dopo i 2 ferri costa 2-2 ce na vanno due a maglia rasata dritta, poi altri 2 costa 2-2 e quindi due maglia rasata a rovescio (tra l’altro mi sono chiesta, da vera principiante …significa che li devo alternare ma partendo con il rovescio??)…siccome sono un po’ impedita e alle prime armi ( e quindi anche lentina) prima che mi cimenti mi potresti dire quale delle due spiegazioni è quella che ottiene il risultato della foto? grazie mille e ancora complimenti!!
Posso consigliare a Manu di seguire esattamente le spiegazioni di Alice, dalla prima all’ottava riga. Sto anch’io facendo la stessa copertina ed è veramente bella e d’effetto.
Ciao, sono contenta che la “mia” copertina riscuota tanto successo. Le due spiegazioni vogliono dire la stessa cosa: due righe maglia rasata diritto vuole dire un ferro diritto e uno rovescio, due righe a maglia rasata al rovescio vuol dire prima un ferro a rovescio e poi uno a diritto… almeno secondo me 🙂 Prova a fare un piccolo campione su una decina o ventina di punti prima di cominciare la copertina, cosi famigliarizzi col punto e vedi se ottieni l’effetto della foto. Buon lavoro!
Sì infatti comincio ad essere un po’ ..invidiosetta…
Grazie mille per la spiegazione sulla maglia rasata a rovescio!! 🙂 il dubbio mi è rimasto perchè nelle spiegazioni c’è scritto ferri tutto dritti o tutti rovesci e nei commenti maglia rasata…ma mi procurerò un altro paio di ferri per fare la prova e vedrò!! (su quelli che uso ho già inizito il lavoro facendo i 6 ferri del bordo e nn volgio disfarlo 🙂 )
Cmq grazie!!!
VORREI SAPERE LE MISURE
le misure le scegli tu,a seconda che sia da culla70x70cm) o da lettino(70 x120cm),e devi quindi fare un campione: monti un multiplo di m che ti permetta di ripetre il punto per una decina di volte e lavori per un po’, poi misuri in larghezza e vedi quante ripetizioni del punto ci sono in 10 cm,e monti tante m per quanti cm vuoi che venga larga la tua copertina.
Per la lunghezza..decidi tu quando fermarti,vai alla categoria copertine del blog e guarda le misure.
più che altro volevo sapere le misure di quella che hai fatto tu e la quantità di lana adoperata perchè io ho le misure di quella che devo fare ma non so quanta lana acquistare per questo modello, non vorrei poi trovarmi con due rosa diversi. grazie della risposta.
Ho usato 700g di lana (ferri3,5), se non sbaglio, e le misure erano ca. 70×120.
grazie mille, la copertina è davvero bella spero di farla altrettanto bene
Ciao Alice, è inutile che ti dica d’essermi innamorata 🙂 lo hanno già fatto le altre..
è molto semplice (sembra) per cui ci provo… una domanda soltanto: Secondo te è fattibile usare il filo di cotone? se si mi consigli tu (non so nemmeno dove comprarlo) e mi confermi anche per il cotone ferri 3,5
Grazie mille
Marina
Ciao Alice, io non so se la farei in cotone, è un punto che ha uno spessore e risulterebbe pesante, secondo me; invece credo che debba essere soffice, il n di ferri da usare è relativo alla lana che comperi.
Ciao Marìca, hai sicuramente ragione 😦
è ke mi piacerva così tanto … cmq la farò come dici tu…
Ma ti prego, trovami un qlcs di semplice (è una vita che non prendo in mano i ferri) da fare una copertina di cotone… mi serve x la stagione primavera/estate
Grazie mille di nuovo
https://lamagliadimarica.com/2011/06/20/copertina-legaccio-in-diagonale/ oppure :https://lamagliadimarica.com/2011/06/20/copertina-con-punto-riso/oppure:https://lamagliadimarica.com/2011/02/21/copertina-quadrotti/oppure:https://lamagliadimarica.com/2010/05/11/copertina-di-alpaca/ oppure:https://lamagliadimarica.com/2010/12/10/copertina-canestro/
Per mail ho ricevuto un commento da Marina, ma qui non lo vedo… Boh! Comunque, sono d’accordo con chi ha risposto che il cotone non sembra adatto a questo punto perche` non darebbe lo stesso effetto di sofficezza. Pero` se vuoi provare, fai una campione. Non userei ferri piu` grandi del 3,5, anzi, caso mai piu` piccoli, pero` ci metteresti una vita a completarla 🙂
Vorrei realizzare questa copertina, potreste indicarmi quali negozi vendono i filati Bertagna a Roma?
Grazie
Carla
😀 che bella coperta! complimenti! @Alice: quanta lana hai impiegato? grazie!
Grazie, Laura! Se non mi ricordo male ho usato circa 700 g di lana, ma dipende, ovviamente, dalla misura della copertina.
A me sembra proprio di avere fatto cosi: due ferri costa 2-2, due ferri maglia rasata al diritto, due ferri costa 2-2 come sotto e due ferri maglia rasata al rovescio. Per la costa, una volta fatto il primo ferro 2 dir e 2 rov, lavori come si presentano. Riprova e fammi sapere.
va bene grazie per avermi risposta
baci
peccato che non posso essere a romaaaaa
buonasera ragazze
perdonatemi! ma sto seguendo questo schema passo passo, da giorni
e viene una cosa carina, ma non quello della foto!
e non un punto a coste, ma delle ondine!!!
per favore mi date qualche dritta??
se avete tempo di rileggere ed osservare attentamente lo schema
attendo la vostra esperienza in atto per me, grazie mille in anticipo a chi di voi mi aiuta :))) smack!!
Mi piacerebbe usare questo punto per una sciarpa, sono una fan dei punti double face… Grazie ad Alice per aver condiviso e a Marica, inesauribile fonte di ispirazioni “lanose”… e non solo!
Iraisa, secondo me per una sciarpa e` un punto perfetto, prima o poi ne faro` una anche io. Fammi sapere com’e` venuta poi 🙂
per un carrozzina, quante maglie bisogna montare e soprattutto con che ferri? Grazie, è bellissima
Leggi le altre risposte,Alice ha gia’ risposto a una domanda simile alla tua
Grazie per i complimenti. Devo ammettere che il risultato e` stato superiore alle aspettattive. Ho fatto la copertina per un lettino e la larghezza era cir ca 70 cm (pensandoci dopo poteva essere anche un po’ piu` larga ma inizialmente credevo fosse per culla) . Ho montato 166 maglie (bordo compreso) ed ho usato ferri n.3,5 con filato Gioia Baby di Bertagna (100% lana merino).
Le etichette si trovano facilmente online, di solito si compila un modulino in cui si scrive cio` che si vuole sull’etichetta e si scelgono colore ed eventuali immagini.
cia alice, quanto costa più o meno questo filato che hai usato??
il gioia baby di bertagna 100% lana???
Mi pare che costi sui 3.80, ma non mi ricordo in realta`. Se non e` cosi, ti faro` sapere.
ciao marica
ti seguo sempre via mail
ho reaizzato con questo schemino 2 mattonelle come imparaticcio
l’effetto è molto carino
non ci son riuscita subito, ho dovuto sfilare un pò di volte
ma alla fine sono riuscita 🙂 e mi piace molto
per favore come riesco a regolarmi con il numero di maglie in base alla misura che voglio realizzare?
grazie di esistere 🙂
Monta un po’ di maglie(multiple di quelle del motivo)diciamo 30m (7 volte 4m + 2) e le lavori per un po’ seguendo la spiegazione, diciamo per 3/4 cm, poi misuri e vedi quante m ci sono in 10 cm di larghezza..(mai dare nulla per scontato..) decidi quanto vuoi che venga larga la copertina: per culla in genere sono 75/80 cm, quindi se poniamo in 10 cm di quelle che hai lavorato ci sono 26m, dovrai moltiplicare 26m per 7( cioè 7 volte 10m)=182m che sono 45 volte 4m + le due finali.(ma questo è solo un esempio).
brava alice e grazie marica
poi vi faccio sapere 😛
no scusami..ho inviato un altro messaggio perchè nella foga in cui ti ho scritto il primo mi ero dimenticata di marcare la casella”Avvisami via email della presenza di nuovi commenti”!!Così ho scritto sempre un po’ di furia..aspetto il commento…Pardon!!Mi dispiace averti fatta “arrabbiare”…fretta non ne ho per fare la copertina:-)!spero che sono riuscita a spiegarmi…Buon lavoro a presto per le tue creazioni e per quelle delle altre..sempre meravigliose (entrambe intendo;-)!)
No figurati..!
Davvero bella, brava Alice!
Grazie Marìca per le spiegazioni.
Un bacione!
aspetto il commento…
Alle 15,50 hai posto una domanda e alle 15,51 scrivi: aspetto il commento..ti commenti da sola! mi date il tempo di leggere la posta pubblicare il commento..non so con che ferri è stata fatta non c’è scritto aspettiamo che l’autrice ce lo dica, ma non credo che lo farà alle 15,54..
Fantastica!!ma che filato conviene usare?ferri nr.?
Bella la copertina e facile il punto,mi piace però l’idea di mettere la targhetta con su scritto fatto a mano e la firma;poichè anch’io molto spesso regalo alle mie amiche lavoretti che faccio io dove posso acquistare queste targhette? Grazie anticipato Maria
Bellissima,raffinata come tutte le cose semplici ed ha anche un effetto vaporoso, la vedo e la penso di lana. Mi ha ricordato,una copertina celeste-polvere a punto farfalla che una magliaia aveva in vetrina,tanti anni fà,un pezzotto per carrozzina che mi è rimasta….che lei aveva fatto con un avanzo di lana.Sempre questa magliaia,vendeva della lana, mi sembra spangnola,e regalava le etichette da attaccare al capo con la scritta “fatto da me “o simili. Quella tua vedo che è personale simpatica idea.Molto fine e perfetto anche il pippiolino.Bravissima e sempre gentilissima Marica che l’ha condivisa.
Ciao,
complimenti per la copertina! Molto bella e soffice.
Vorrei chederti invece dove si trovano le etichette con la scritta 100% fatto a mano? Vedo che la tua è anche personalizzata, ed è molto carina.
Grazie,
Manuela
Rispondo a nome di Alice,che mi aveva anticipato che le etichette le aveva comperate anni fa in un sito inglese di cui non ricorda pero’ il nome; io ne ho comperate carine in un sito(negozio) di Parigi,il nome e’ “entree des fournisseurs” si possono ordinare online nella quantita’ che si desidera e con scritto quello che volete e anche con i colori che volete;a Londra invece da John Lewisite si trovano pronte ma con scritte tipo:”Wind love,i love you..”ecc.
se conoscete dei sito dove si possano comperare in Italia fatecelo sapere.
Sono Angela la copertina Alice mi piace troppo e vorrei sapere se ha un diritto e un rovescio la copertina o viene tutta sui due lati diritti ciao e grazie
è a coste quindi reversibile.