Il completo Nascita:coprifasce,culotte, cuffietta e scarpine scarpine.
misure
nascita fino a 3 mesi
fino a 6 mesi
fino a 9 mesi
ferri-2,5-3
punti
coste 1/1 e legaccio
campione
25mx56 ferri =10 cm con i ferri3
COPRIFASCE
E’ lavorato in un pezzo solo cominciando dal basso del davanti.
Montare con i ferri 3 57m( 62-67) e lav a legaccio.
A 9 cm( 11-13) per le maniche aggiungere ai lati in una volta sola 34m( 41-48)=125m( 144-163)
Per agg le m, alla fine del ferro montate le m nuove, poi girate il lavoro e alla fine del ferro montate le altre m.
Continuare a lav a legaccio su tutte le m fino a 15 cm( 18-21) ,poi per lo scollo chiudete le 27m centrali( 28-29) e terminare ogni lato separatamente.
Per farlo lav le prime m fino all’inizio del gruppo di m da chiudere, chiudete queste m, e finite il ferro; proseguite lavorando solo su questa parte e lasciando l’altra in attesa, oppure, prendete un altro gomitolo, e lavorate contemporaneamente su entrambe le parti.
A 20 cm(23- 26) per lo scollo del dietro aggiungere verso il centro in una volta sola 16m(17-18)=65 m(75-85).
Su un lato solo del dietro ,a 1 cm dallo scollo,formare 1 asola di 1 m a 3 m dal bordo.
per farlo, dopo aver montato le m del dietro e aver lavorato 1 cm su tutte le m,all’inizio del ferro( dal centro verso la manica)lavorate le prime 3m, poi fare 1 gettato e lav 2 m assieme.
Farete altre 2 asole a distanza di 4 cm(4-4,5).
A 29 cm(33.37) chiudere le 34m( 41-48) della manica.
A 38 cm(44-50) chiudere le 31m restant(34-37).
MONTAGGIO
POLSI
Con i ferri 2,5 riprendere 46m(50-54) attorno ad ogni polso.
Per farlo riprendete al diritto del lavoro 1m per ogni riga di legaccio(2 ferri quindi).
Lav 3 cm a legaccio poi chiudere.
BORDO DELLO SCOLLO
Con i ferri 3 al diritto del lavoro riprendere le m attorno allo scollo, e chiudere al ferro successivo.
Cucire i sottomanica e attaccare i bottoni.
CULOTTE
E’ lavorata in un unico pezzo cominciando dal basso della gamba destra.
Montare 59m( 64-69) con i ferri 2,5 e lav a legaccio.
A 6 cm continuare con i f 3, distribuendo 36 aumenti( intercalari) al primo ferro= 95m(100-105).
A 11 cm( 12-13) per il cavallo chiudere ai lati ogni 2 ferri:1 volta 3m,1 volta 2m, e 1v 1m.
lasciare in attesa le 83m(88-93) restanti.
lavorare la gamba sinistra allo stesso modo e poi continuare su tutte le m delle 2 gambine (-aumenti al centro): 166m( 176-186).
A 25 (27-29)con i ferri 2,5 lav 2,5 cm a coste 2/2 e formare, dopo 1 cm,un’asola di 1 m a 14m dai bordi.
Chiudere.
BRETELLE
Montare 9m con i f 2,5,lav 32cm( 36-40) a coste 1/1 e poi chiudere.
Cucire il centro dietro e le gambe.
Attaccare le bretelle ai lati della vita del davanti, attaccare 1 bottone all’estremità libera di ogni bretella, rivoltate i primi 3 cm del bordo delle gambe.
CUFFIA
E’ lav in un unico pezzo cominciando dal davanti.
Montare 76m( 82-88) con i f 3 e lav a legaccio.
A 14,5 cm( 15,5-16,5) chiudere le 28m(30-32) ai lati del ferro e continuare solo sulle 20m centrali( 22-24) .
A 25,5 cm( 27,5-29,5) chiudere.
Cucire i lati della cuffia.
Rivoltare i primi 3 cm del davanti e mantenere in posizione con dei punti nascosti ai lati.
Montare 15m con i f 3 , poi di seguito al diritto del lavoro( cominciando dal basso a destra), riprendere 45m( 50-55) attorno al collo,girare il lavoro e lav 1,5 cm a legaccio e chiudere.
Fare un’asola volante con l’ago all’estremità del laccetto ottenuto e attaccare un bottone in corrispondenza all’angolo in basso nella cuffia.
SCARPINE
Montare 28m( 32-36) con i ferri 3 e lav a legaccio.
A 6 cm( 6-8) formare il tallone lavorando per 2,5 cm( 3-3,5) soltanto sulle 8m laterali ( 9-10), poi:
lav 1m e 2 assieme,girare e lav :3 dir,girare:2 dir,2 assieme,.
Ripetere questo lavoro fino a che resteranno solo 3 m, poi fate lo stesso lavoro sulle m del tallone sull’altro lato .
lav le 3 m,riprendere 6m(7-8)sul lato del tallone,riprendere le 14m(16-18) in attesa al centro,riprendere 6m(7-8) sull’altro lato del tallone e riprendere le ultime 3m.
lavorare su tutte le m diminuendo ogni 2 ferri 1m ai lati del sopra del piede.
A 4 cm(4,5-5) di lunghezza del piede dal tallone,per la punta, fate un segno sulla prima e sull’ultima m de sopra del piede, e la m adiacente del sotto e dim ai lati di questi 2 gruppi di 2m,ogni 2 ferri,3 (4-5)volte 1m.
lav 1 ferro prendendo le m 2 alla volta.
Tagliare il filo(lasciandone abbastanza per le cuciture) passatelo con un ago da lana nelle m rimaste ,tirate e fissate fate la cuciture della scarpine e risvoltate il bordo per 3 cm.
Scusi ma non riesco a correggere il messaggio precedente….le maglie da aggiungere al centro vanno aggiunte da ambo le parti per poi accavallare giusto? Grazie e scusi
Si
Il metodo è quello descritto in un post anche qui nel blog che puoi cercare scrivendo come cucire le parti a legaccio, oppure metti le due parti una sopra l’altra e cuci sul rovescio del lavoro. Indietro
Buonasera!! Mi dispiace disturbare nuovamente, ma ho finito la lavorazione delle culotte e avrei bisogno di aiuto per capire come cucire il tutto. Il risultato che ho ottenuto è effettivamente come nel disegno. Grazie
Cerca nel blog” come cucire le parti a legaccio”; oppure metti le parti accostate e le cuci al rov del lavoro come cuciresti un tessuto
Buonasera, sto leggendo le istruzioni per le culotte e non mi è chiaro cosa si intende per “chiudere ai lati ogni 2 ferri:1 volta 3m,1 volta 2m, e 1v 1m”. Mi dispiace ma è da poco che lavoro ai ferri, le uniche volte che ho chiuso le maglie è a conclusione di un lavoro. Forse devo lavorarle insieme o per chiudere si intende quando passo una maglia, una la lavoro e poi monto la prima sulla seconda? Grazie anticipatamente
Sì si chiudono in questo modo :all’inizio del ferro si chiudono tre maglie: si passa la prima maglia senza lavorarla si lavora al dritto quella successiva si accavalla la prima sulla seconda, poi si lav un’altra m e si accavalla e così un’altra m(3 m chiuse) si finisce il ferro e all’inizio del ferro successivo si chiudono tre maglie e si finisce il ferro ; al ferro successivo sul diritto del lavoro del lavoro se ne chiudono due ,si finisce il ferro e all’inizio del f succ se ne chiudono due , e si finisce il ferro; all’inizio del ferro successivo se ne chiude una e si finisce il ferro, all’inizio del F succ si chiude un’altra m
Perfetto grazie!! Molto gentile ad aver risposto 😊
salve, vorrei realizzarlo per il mio nipotino che nascerà a dicembre, ma quanta lana dovrò comprare ? vorrei fare solo il coprifasce e pantaloncino
grazie mille e buona giornata
4 gom da 50 gr
Un bon classique que j’avais tricoté ill y a…longtemps