modello originale di Drops:
spiegazione in italiano, qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=3318&lang=it
Filato Muskat a euro 2,50 al gomitolo,qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/retailer.php?id=1674
oppure Safran, risulta più morbido e più opaco.
Da maggio i filati Drops saranno scontati del 35%.
http://www.garnstudio.com/lang/fr/visoppskrift.php?d_nr=s15&d_id=6&lang=fr
SmåDROPS 15-6
TUNICA:
misure (anni): 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 – 13/14
Materiali: DROPS Muskat from Garnstudio
200-250-250-250-300 g color no. 18, white
DROPS ferri circolari 4.5 mm / US o la misura che serve per ottenere il campione..
campione : 20 m x 26 ferri con ferri 4.5 mm a m rasata e filato Muskat = 10 x 10 cm .
CAPPELLO:
Misure: 5/9 anni- 10/14 anni
Materiale: DROPS Muskat from Garnstudio.
100-100 g color no 71, purple mix
DROPS ferri diritti 3 mm o la misura necessaria ad ottenere il campione.
DROPS uncinetto 3 mm / C (f per il bordo).
filo di ferro 1 m
campione: 21m x 46 ferri con ferri 3 mm e filato Muskat a legaccio = 10 x 10 cm
TUNICA:
: vedere gli schemi M.1 and M.2. mostrano il lavoro al diritto
legaccio con i ferri circolari:un giro dir, un giro rov.
legaccio con i ferri dir: tutti i ferri al dir.
Diminuzioni:(per gli scalfi):si fanno sempre sul dir del lav, all’interno di 4 m a legaccio,in questo modo:
prima delle 4m:2ass al dir.
dopo le 4 m:1 accavallata(passare 1m al dir, lav la m succ, accavallare).
DIETRO E DAVANTI
Lavorare in tondo.
unendo 2 ferrri(per un montggio + morbido) montare 144-160-160-176-176m con il filato Muskat
eliminare 1 ferro,mettere un segno per l’inizio del giro e un altro dopo 72-80-80-88-88 m(i fianchi).
Lav 1 giro dir, 1 g rov, 1 g dir, 1 g rov, e continuare seguendo lo schema M.1 – sin basso..
Una volta completato lo schema M.1 per una intera ripetizione in verticale, cont a m rasata.
Allo stesso tempo iniziare a fare le dim, diminuendo 1m ai lati dei due segni, e ogni 10-6-15-7-15 cm ,per un totale di 2(4-2-4-2)volte=(4 m diminuite per ogni giro)= 136-144-152-160-168 m.
Arrivati a 27-29-31-33-35 cm ,lav 2 giri a legaccio sulle 14 m di ogni fianco(7m prima e dopo ogni segno) e lav le restanti m come fatto prima.
Al giro succ chiudere 6m al sottomanica,per gli scalfi da ogni lato.,poi continuare a lav le due parti separatamente.
DIETRO
= 62-66-70-74-78 M. Continuare sempre lavorando a legaccio le 4m allo scalfo(all’inizio e alla fine del ferro) .
iniziare a dim 1 m agli scalfi ogni 2 ferri per = 58-60-62-64-66 m(leggere come fare le dim in cima alla spiegazione)..
Quando il lavoro misura 42-45-48-51-54 cm ,chiudere le 26-28-30-32-32 m centrali per lo scollo e lav ogni parte separatamente.
Continuare a lav e chiudere 1m all’inizio del f succ per lo scollo= 15-15-15-15-16 m rimaste per la spalla.
Chiudere le m quando il lav misura 44-47-50-53-56 cm .
DAVANTI
= 62-66-70-74-78 m. Continuare lav a legaccio le 4 m al sottomanica e dim ai lati er gli scalfi come fatto dietro.
Allo stesso tempo quando il lavoro misura 30-32-34-36-38 cm ,lav 2 ferri a legaccio sopra le 6 m centrali e lav le rimanenti m come fatto prima,
Al ferro succ mettere la metà delle m del davanti in attesa e lav finendo ogni parte separatamente.
lato-1: Continuare a fare le dim allo scalfo ,lav 4 m a legaccio e 3 m a legaccio verso il centro,lav lo schema M.2. dopo le 3 m a legaccio.
Arrivati a 39-42-44-47-49 cm ,mettere 8-9-10-11-11 centrali su una spilla, per lo scollo,quindi chiudere ogni 2 ferri : 2 m per 2 volte,1 m per 2 volte= 15-15-15-15-16 m rimaste per la spalla.
Chiudere le m quando il lav misura 44-47-50-53-56 cm .
lato -2: rimettere sul ferro le m in attesa e lav come il lato 1 ma specularmente.
CUCIRE le spalle.
BORDO DELLO SCOLLO
Riprendere all’incirca 66-82 m (incluse le m in attesa) attorno allo scollo con i ferri circ 4,5 , lav 4 ferri a legaccio in avanti e indietro,dall’apertura del davanti ,chiudere morbidamente,al rov del lav lavorando diritto. .
———————————————————
CAPPELLO, lavorato con il filato Muskat,
seguire lo schema M.1. si vede lo schema al dir del lavoro
legaccio,tutti i ferri diriti.
lavorato con i ferri diritti.
Montare 133-145 m in modo morbido(inclusa 1 m di margine ai lati) con i ferri 3 e lav a legaccio.
A 5 cm diminuire 35-31 m lungo il ferro lavorando 2m assieme circa ogni 3/4 m= 98-114 m.
Continuare a legaccio per cm quindi seguire lo schema M.1 con 1m a legaccio ai lati.
Dopo aver lavorato 1 volta lo schema M.1 i,cont a legaccio fino alla fine.
A 14-16 cm, mettere 8-9 segnapunti sul dir del lav, in questo modo:
2-(4)dir, 1 segno,*12 dir, 1 segno* per 7(8) volte.
Dopo l’ultimo segno ci saranno ancora 12-(14) m sul ferro e lavorarle diritte.
F succ-rov del lav: diritto.
Continuare a lav a legaccio a ad ogni ferro sul dir del lav,diminuire 1 m a sinistra di ogni per 11 volte=10(15)m rimaste sul ferro.
tagliare il filo e con un ago passarlo nelle m rimaste ,tirare e fissare, cucire la parte posteriore del cappello
Misurerà circa 19-21 cm d’altezza..
Infilare il filo di ferro al bordo e con l’uncinetto n 3 ,fare un giro di m bassa.
Diagram
![]() |
= | dir sul dir del lav (tunica) |
![]() |
= | 1 gettato |
![]() |
= | 1 acc doppia(passare 1m al dir, lav 2 m assieme, accavallare) |
![]() |
= | dir sul dir,rov sul rov. |
![]() |
= | dir sul rov, rov sul dir |
![]() |
= | passare 1 m al dir, 1 dir, accavallare,1 gettato yo |
![]() |
= | 1 gett,2m assieme |
![]() |
= | 1gett,pass 1 m al dir, 2 assieme al dir, acc, 1 gettato. |
per la sorellina, la spiegazione in italiano, c’è:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=399&lang=it
Ti ringrazio tantissimo.Finalmente ci sono riuscita,Scusami leggevo male il pattern
nel dubbio bisogna lavorare un punto per capire se va bene, io faccio sempre così: sono un’autodidatta anch’io..
Grazie per avermi risposto,sono andata in tilt .io sto facendo cosi:prima chiudo le due maglie x due volte poi una maglia per due volte,poi metto in sospeso le 10 maglie? io ho capito cosi
Se lavori il davanti destro, ( per chi indossa) prima matti un sospeso le m, poi fai le diminuzioni: chiudi 2 m e finisci il ferro, giri il lavoro e lavori al rov( se fai la dim a gruppi, lavori fino all’ultima m prima delle m in sospeso, lasci la m sul ferro, giri il lavoro, tiri giiù un’altra m senza lavorarla, e accavalli la prima m non lavorata sulla seconda, ne lavori un’altra e di nuovo accavalli, finisci il ferro, giri il lavoro e di nuovo non lavori l’ultima m ecc,queste sono le dim a gruppi per evitare gli scalini,tira bene il filo quando accavalli, )ogni 2 ferri:: 2 m per 2 volte,1 m per 2 volte= 15-15-15-15-16 m rimaste per la spalla.
sul davanti sinistro, lavori fino alle m centrali ,lasci in sospeso le m, giri il lavoro e fai le stesse diminuzioni ma sul rov del lavoro.
Ciao.Sono arrivata sul davanti della tunica ho diviso le due parti ma non mi è chiaro le 10 maglie messe in sospeso,quando si riprendono? grazie mille
Quando fai il collo riprendi anche le m lasciate in. Sospeso dei davanti; leggi bene la spiegazione dove dice collo, poi c’è anche la spiegazione in italiano sul sito di Drops, clicca sul link che ho messo sotto la foto.
l’han tradotto http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=3318&lang=it
🙂 è bellissimo grazie per la segnalazione!
grazie l’ho aggiunto.
Quando trovate un modello DROPS NON tradotto in italiano, basta inviare una mail a italy@garnstudio.com per chiedere la traduzione. In pochissimo tempo verrà pubblicato in italiano. Si può richiedere una traduzione anche su FB oppure nel forum DROPS.
ho del cotone dello stesso modello che hai inserito,mi piace molto,ma non sapendo lavorare con i ferri circolari cercherò di farlo con i ferri dritti per la figlia di mia nipote di 3 mesi.Grazie sempre per la condivisioni dei tuoi lavori,maria
mi piacciono sempre i tuoi modellini, complimenti, mi potresti dire o dare il modellino della maglietta che si vede appesa alla gruccia rosa se puoi? grazie mille
Credo di averlo in pubblicazione tra breve ed è sempre un modello di drops comunque mi pare che si debba montare un n di m che va poi diviso in 4 parti uguali ( le maniche come davanti e dietro) e si fanno gli 8 aumenti per i raglan ad esempio 100 m con ferri 3,5
Tutti bellissimi i cappellini poi van bene anche per le mamme e perché no anche le nonne! Love