Autun breeze di Biscotte yarn
Si Si lavora dal basso tutte assieme in tondo con un pannello centrale traforato, maniche aderenti,e un fondo piega al centro del dietro
Filato
Biscotte Yarns – Latte 3 (3, 3, 4, 4, 4 ) gom:
Ferri circ e a d punte 3.5mm e 4mm
Filato di scarto o cavi per mettere le m in attesa
Segnapunti (s)
Ss:spostare il s
Campione
26 m e 32 ferri per un quadrato di 10×10 cm
Taglie 32 (34, 36, 38, 40, 42)
Misure
circonferenza= 105 cm(120-117,5-125-130-140)
Lunghezza dalle ascelle = 40 cm(40-42,5-45-47,5-47,5)
Circ della manica: 25 cm(25-26-27,5-30-32,5)
Lunghezza manica:28 cm
Lunghezza del davanti allo scollo = 47,5 (47,5, 50, 52,5, 55, 55) cm
Lunghezza dietro allo scollo = 53 (53 55, 57,5 60, 60) cm
Spiegazione
Montare 276 (288, 308, 328, 340, 352) m lav in tondo e mettete un s per l’inizio del giro
Giro d’impostazione dei segnapunti: passare il s,50 dir (53, 58, 63, 66, 69) s,24 dir,s( pannello traf ),50 dir, (53, 58, 63, 66, 69) s del fianco, lav al dir le restanti 152 (158, 168, 178, 184, 190) m fino al s di inizio giro,. (Al dietro ci sono 28 m extra che verranno diminuite in seguito una volta completata lo sfondo piega)
Ferri accorciati
F 1: Passare il s di inizio giro, 9 dir, W&T.
F 2: Rov fino al s d’inizio ss, riv fino al s del fianco,ss,9 rov,, W&T.
F 3: Dir fino al s del fianco,ss, dir fino al s d’inizio ,ss, dir fino alla m avvolta, lavorarla assieme al filo che l’avvolge,3 dir, W&T.
F 4: rov fino al s d’inizio,ss, rov fino al s del fianco,ss, rov fino alla m avvolta, lav ass al filo,3 rov, W&T.
Rip i ferri 3 e 4 fino a che ci saranno 78 (78, 78, 88, 88, 88) m non lavorate sulla parte centrale del davanti .
Autumn Breeze
pannello centrale con trafori su 24 m– Spiegazione per la lavorazione in tondo
F 1: 2 rov,4 dir,2 ass al dir,3 dir,1 gett,2 dir,1 gett,3 dir,ssk,4 dir,2 rov.
F 2: 2 rov,20 dir,2 rov
F 3: 2 rov,3 dir,2 ass al dir,3 dir,1 gett,4 dir,1 gett,3 dir,ssk,3 dir,2 rov.
F 4: 2 rov,7 dir,1 rov,4 dir,1 rov,7 dir,2 rov.
F 5: 2 rov,2 dir,2 ass,3 dir,1 gett,1 rov,4 dir,1 rov,1 gett,3 dir,ssk,2 dir,2 rov.
F 6: come il f 4.
F 7: 2 rov,1 dir,2 ass,3 dir,1 gett,1 dir,1 rov,4 dir,1 rov,1 dir,1 gett,3 dir,ssk,1 dir,2 rov.
F 8: come il f 4
F 9: 2 rov,2 ass al dir,3 dir,1 gett,2 dir,1 rov,4 dir,1 rov,2 dir,1 gett,3 dir,ssk,2 rov.
F 10:come il f 2
Pronte per lavorare in tondo, iniziare dal pannello traforato su 24 maglie tra i segni, lavorando le ultime maglie avvolte con il suo filo quando ci arrivate.
Corpo
Continuare a lav come impostato fino a 40.5 (40.5, 43, 45.5, 48, 48) cm
Separare davanti e dietro per lo scalfo.
assicuratevi di essere un ferro dispari del motivo centrale per lavorare il ferro uno. Ricordate che le istruzioni scritte sono fatte per la lavorazione in tondo, e quando lavorate i ferri pari ,sul rovescio del lavoro le m vi appaiono all’opposto di quando lavorate in tondo , ad esempio:
Al f 2 ora ci saranno: :2 dir,20 rov,2 dir( le m dir diventano rov e viceversa)
Ferro 1:( dir del lav): eliminare il s d’inizio,1dir,M1R,dir fino al primo s del motivo traforato,ss, lav il motivo, passare il secondo s, dir fino a 1 m prima del s del fianco,M1L1 dir, eliminare il s del fianco
Mettete in attesa le m del duetro lavoreremo solo sul davanti in avanti e indietro.
F 2( rov del lav):1 rov,M1PL,rov fino al s,ss, lav il f succ del motivo ( che sarà su un ferro pari)ss, rov fino a 1 m prima della fine, M1PR, 1 rov.
F 3: Dir fino al s,ss, lav il motivo,ss, dir fino alla fine del ferro,
F 4:rov fino al s,ss, lav il motivo,ss, rov fino alla fine del ferro
Rip i ferri 3 e 4 fino a 11 (11.5, 12.5, 15, 16.5, 17.5) cm – dall’inizio dello scalfo
Al dir del lav:, 52dir (55, 60, 65, 68, 71), Chiudere 24 m, lav 52 dir (55, 60, 65, 68, 71) girare il lav.
Spalla destra davanti
Ricordate di passare sempre la prima m di ogni ferro al bordo del collo anche quando si chiudono le m.
F 1: (rov del lav ) lav al rov la spalla destra .
F 2: (dir del lav) chiudere 4 m , dir fino alla fine del ferro
F 3:rov
F 4: chiudere 2 m, dir fino alla fine del ferro
F 5: rov
F 6: dir fino a 10 m prima della fine del ferro , W&T.
F 7: rov
F 8: dir fino a 8 m prima dell’ultima m avvolta ,W&T.
F 9: rov
F 10: dir fino a 6 m prima dell’ultima m avvolta, W&T.
F 11: rov
Rip i ferri 10 e 11 per altre 2 (2, 3, 4, 4, 5) volte..
f succ( dir del lav): dir fino a 4 m prima dell’ultima m avvolta,W&T.
F succ (rov del lav):rov
Ultimo ferro( dir del lav): lav dir lavorando ass le m avvolte con il filo che l’avvolge
Mettete in attesa le m rimaste.
Spalla davanti sinistra
Iniziare a lav al rov del lav
F 1: rov
F 2: dir
F 3: chiudere 4 m , rov fino alla fine.
F 4: dir
F 5:chiudere 2 m, rov fino alla fine.
F 6: Dir
F 7: rov fino alle ultime 10 m prima della fine del ferro,W&T.
F 8: dir
F 9:rov fino a 8 m prima dell’ultima m avvolta , W&T.
F 10: dir.
F 11: rov fino a 6 m prima dell’ultima m avvolta ,W&T.
F 12: dir.
Rip i ferri 11 e 12 per altre 2 (2, 3, 4, 4 5) volte.
f succ( rov del lav): rov fino a 4 m prima dell’ultima m avvolta ,W&T.
f succ( dir del lav): dir.
Ultimo ferro ( rov del lav): lav riv lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge.
Mettete in attesa le m restanti .
Dietro
Iniziare a lav al dir del lav.
F 1: 1 dir, M1R, dir fino a 1 m prima della fine del ferro ,M1L1 dir..
F 2: 1 rov, M1PL, rov fino a 1 m prima della fine del ferro M1PR, 1 rov.
Lav a m rasata ffino a 2,5 cm dall’inizio dello scalfo finendo con un f rov.
57 dir (60, 65, 70, 73, 76), seguire la spiegazione della piega , dir fino alla fine del ferro
Continuare a m rasata fino a 11 (11.5, 12.5, 15, 16.5, 17.5) cm – dall’inizio dello scalfo
parte superiore del dietro
F 1: dir fino a 20 m prima della fine del ferro , W&T.
F 2: rov fino a 10 m prima della fine del ferro , W&T.
F 3: dir fino a 8 m prima dell’ultima m avvolta ,W&T.
F 4: rov fino a 8 m prima dell’ultima m avvolta, W&T.
F 5: dir fino a 6 m prima dell’ultima m avvolta , W&T.
F 6: rov fino a 6 m prima dell’ultima m avvolta ,W&T.
Rip i ferri 5 e 6 altre : 2 (2, 3, 4, 4, 5) volte.
f succ( dir del lav): dir fino a 4 m prima dell’ultima m avvolta, W&T.
f succ( rov del lav): rov fino a 4 m prima dell’ultima m avvolta,W&T.
Ultimo ferro( dir del lav): chiudere 42 m al centro del dietro , lav al dir le m rimaste lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge .
Spalla dietro sinistra
F 1 (Rov del lav): rov fino alla fine del ferro, girare..
F 2 (dir del lav): chiudere 2m,dir fino alla fine mettere le m rimaste in attesa
Spalla dietro destro
Iniziare a lav al rov del lav.
F 1 (rov del lav): lav rov lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge
F 2 (dir del lav): Dir
F 3 (rov del lav): chiudere 2 m , rov fino alla fine.
Mettere le m del dietro sui ferri e chiudere le m delle spalle con la tecnica dei 3 ferri ( si mettono le m di ogni spalla su un ferro una spalla contro l’altra al rov del lav , e si chiudono le m con un terzo ferro lav ass la m davanti del primo ferro con quella dietro del secondo ferro
bordo del collo
Riprendete e lav al dir per 4 giri a m rasata con i ferri 3,25, e chiudere le m al dir ritorto e con i ferri 4.
Maniche
Iniziando dal centro del sottomanica riprendere 64 (66, 68, 72, 76, 82) m attorno allo scalfo e mettere un segnap di inizio giro , lav 12 giri a m rasata .
Giro di diminuzioni: passare il s di inizio del giro,1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima del s ,ssk,1 dir.
Rip il g di dim ogni 12 giri per altre 2 volte(6 m diminuite)
Rip il g di dim ogni 10 giri per 2 volte(4 m diminuite)
Rip il g di dim ogni 8 giri per 2 volte(4 m diminuite)
Rip il g di dim ogni 6 giri per 4 volte(8 m diminuite)
NOTA : provatevi la manica per accertare che la lunghezza sia giusta aumentando o dim il n di giri di dim.
A 33 cm di lunghezza chiudere le m
Sfondo piega
Guardate questo video:
https://www.purlsoho.com/create/knitting-a-box-pleat/
aumento intercalare o sollevato
M1r: ( aum int destro al dir )A riprendere col ferro di sinistra il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro di destra appena lavorata e la prima maglia del ferro di sinistra, prendendolo da dietro verso davanti e lavorarlo al diritto
M1l: ( aum int sin al dir )Riprendere il filo orizzontale che unisce le due maglie dal davanti verso dietro e lavorarlo ritorto
M1pr: (aum int destro al rov)Riprendere il filo orizzontale che unisce le due maglie in basso prendendolo da dietro verso il davanti e la lavorarlo a rovescio
M1pl: ( aum int sinistro al rov):Riprendere il file orizzontali che unisce le due maglie prendendolo da davanti verso dietro e lavorarlo al rovescio ritorto.
ferri accorciati
W&T: Wrap and turn. ( avvolgi e gira):
Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns | Copyright © 2018 BiscotteYarns.com p.4/4
Rispondi