A PATTERN
CATEDRAL PULLOVER by Claudia Q
Descrizione
Il motivo traforato sullo sprone di questo classico pullover del ricorda le guglie intricate delle cattedrali gotiche e neogotiche.
La versione corta o ” cropped”
Si lavora in tondo con i ferri circolari iniziando dal basso, lavorerete prima le maniche fino allo scalfo, le lasciate in attesa, lavorate il corpo fino allo scalfo, si inseriscono le maglie delle maniche ai lati del corpo e si termina con il motivo delle cappette e facendo delle diminuzioni lungo lo sprone fino al collo. Alla fine dovrete solo cucire le maglie lasciate in attesa dei sotto manica.
MATERIALE
Filato
Knitting for Olive HEAVY MERINO (Worsted weight; 100% wool; 110 m per 50 g )
6 (7, 7, 8, 10, 11, 11, 12) gomitoli
Colore:
Rust
Ferri:
4 mm circolari lunghi 40 cm e 80 cm e un set di ferri a doppie punte ( o qualunque metodo per lav piccole circonferenze)
4.5 mm lunghi 40 cm e 80 cm ce un set di ferri a doppie( idem) punte
Filato di scarto o cavi per m in attesa
markers( marcatori,segnapunti)
Ago da lana
Tecniche:
Lav in tondo con i ferri circolari e a doppie punte
Kitchener st ( chusura delle m con l’ago a p maglia) o chiusura delle m con i 3 ferri
Campione
19 m & 24 giri = 10 cm a m rasata con i ferri 4.5 mm dopo il bloccaggio
Taglie
XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) Per essere indossato con 10 -15 cm di vestibilità in più rispetto alle reali misure del corpo ( agio positivo).
Misure del capo finito
Busto circonferenza : 85 (95.5, 105.5, 113, 125, 136, 144, 153.5) cm
Lunghezza al sottomanica : 28 (29, 30.5, 30.5, 32, 32, 33, 33) cm
Maniche al sottomanica : 43 (43, 44.5, 44.5, 46, 47, 48, 48) cm
Circ braccio : 31.5 (33, 34, 37.5, 42, 43, 44.5, 47) cm
altezza dello sprone : 23 (24, 24, 25.5, 25.5, 26.5, 26.5, 28) cm
NOTE
pullover con collo a sprone circolare lavorato dal basso verso l'alto bottomup). Il corpo e le maniche sono lavorati separatamente in tondo fino alla base dello sprone, poi uniti per lavorare lo sprone. I ferri accorciati sono lavorati dopo il bordo del dietro per una vestibilità più comoda. Le maniche sono spiegate per essere lavorate con i ferri a doppie punte tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop. ( o con i ferri dir e poi cucirle Man mano che lo sprone diminuisce, passare ai ferri circolari più cort
Guida delle tecniche
M1L (aum intercalare con inclinazione a sinistra )
Inserire la punta del ferro di sinistra , da davanti a dietro, sotto il filo che unisce i due ferri in basso ; lavorarlo al dir ritorto (1 maglia aumentata)
M1R (aum intercalare con inclinazione a destra )
Inserire la punta del f di sinistra , da dietro in avanti, sotto il filo che unisce i due ferri e lavorarlo al dir.: (1 maglia aumentata)
SSK (slip, slip, knit) diminuire una m lavorando due ass al dir ritorto
TLD/SSK – passare una m al rov ,e fare un’accavallata
TRD/K2tog – passare una m al rov,sul f di ds,passare la m succ al dir sempre a ds,riportarle a sin e lavorarle ass al dir.
TCDD acc doppia a m centrale – passare 1 m a ds a rov, passare la m succ al rov ritorto, riportarle e sin e lavorarle assieme al dir, 1 dir,accavallare le due m lavorate ass sul dir
w&t (wrap & turn)ferri accorciati avvolgi e gira cercate su YouTube la tecnica
Trasferire la m successiva sul ferro destro, portare il filo sul lato opposto del lavoro tra i ferri, riportare la stessa m sul ferro sinistro. Gira il lavoro, pronto per iniziare a lavorare nella direzione opposta. Al f succ quando si ritorna a lav la m avvolta : inserire la punta dell'ago destro nel filo che avvolge da sotto e portarlo davanti alla m sul ferro , lav assieme la m con il filo
ABBREVIAZIONI
BOR: inizio del giro
PM: piazzare il marker
DL: dir del lav
RL: rov del lav
Spiegazione
Maniche
Con i ferri a doppie punte o circ cirti e più piccoli montare 42 (42, 45, 48, 51, 51, 51, 54) m mettere un marcatore per l’inizio del giro e fare attenzione a che le m siano tutte allineate ..
g 1: [1 dir rit,2 rov] rip per tutto il giro .
Lav in questo modo per 4 cm .
Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata per 1 (1, 1, 2, 2, 2, 3, 3) altri giri.
Aumenti
g di aumenti : 1 dir, M1L,dir fino a 1 m prima del BOR marker, M1R, 1 dir.— 2 m aumentate . 44 (44, 47, 50, 53, 53, 53, 56) m
Rip il g di aumenti ogni 8(8-8-8-6-6-4-4) giri per altre , 8 (9, 9, 10, 13, 14, 4, 4) volte . — 60 (62, 65, 70, 79, 81, 61, 64) m
taglie – (-, -, -, -, -, 3X, 4X) soltanto :
Rip il g di aumenti ogni 6 giri per, 12 volte .
— – (-, -, -, -, -, 85, 87) m
Tutte le taglie
Lav a m rasata in tondo fino a 43 (43, 44.5, 44.5, 46, 47, 48, 48) cm o fino alka lunghezza desiderata allo scalfo.
g succ: lav finendo 3 (3, 4, 4, 4, 5, 5, 6) m prima del BOR marker.
mettere le succ 5 (6, 7, 8, 8, 9, 10, 11) m in attesa per il sottomanica , eliminare il marker .
—55 (56, 58, 62, 71, 72, 75, 77) m
Lasciare in attesa la prima manica, mettendo in attesa le maglie rimanenti su un ferro a parte o filato di scarto .
Lav la seconda manica come la prima .
Corpo
Con i ferri più piccoli montare 159 (180, 198, 210, 234, 252, 270, 288) m lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate. PM per BOR.
g 1 (DL): [1 dir rit,2 rov] rip.
per 4 cm poi cambiare con i ferri più grandi .
taglia XS (-, -, -, -, -, -, -) soltanto :
g di aumenti : M1L, dir fino alla fine del giro . —1 m aumentata. 160 m
taglie – (-, -, L, -, 2X, -, -) soltanto :
g di aumenti : M1L, – (-, -, 105, -, 126, -, -) m, M1L, dir fino alla fine del giro .
— 2 m aumentate . – (-, -, 212, -, 254, -, -) m
Per tutte le taglie
g succ: 80 dir (90, 99, 106, 117, 127, 135, 144) , PM per il fianco , dir fino alla fine .
Ferri accorciati per sagomare il dietro
Lavorando in avanti indietro a maglia rasata (diritto sul diritto rovescio sul rovescio) lavorare i seguenti ferri accorciati per sagomare la parte bassa del dietro..
F acc 1 (DL): Dur fino a 4 (4, 5, 5, 6, 6, 6, 6) m dopo il segno del fianco , w&t.( avvolgere la m succ e girare)
3
F acc 2 (RL): Riv fino a 4 (4, 5, 5, 6, 6, 6, 6) m dopo il BOR marker, w&t.
F acc 3 (DL): Dir fino a 4 (4, 5, 5, 6, 6, 6, 6) m prima della girata precedente ,w&t.
F acc 4 (RL): Rov fino a 4 (4, 5, 5, 6, 6, 6, 6) m prima della girata precedente , w&t.
Rip i f acc 3-4 altre due volte .
g succ (DL): Lavorare diritto passando i marker e lavorando le maglie avvolte con il filo che le ha avvolte
Proseguire a m rasata in tondo fino a 28 (29, 30.5, 30.5, 32, 32, 33, 33) cm dal f di montaggio fo fino alla lunghezza desiderata al sottomanica e a 2 (3, 3, 4, 4, 4, 5, 5) m prima del BOR marker.
Ora inseriamo le maniche per lav lo sprone
lav 5 (6, 7, 8, 8, 9, 10, 11) m poi metterle in attesa per il sottomanica destro , eliminare il BOR marker. Lav il dietro fino a 3 (3, 4, 4, 4, 5, 5, 6) m prima del marker del fianco , mettere in attesa 5 (6, 7, 8, 8, 9, 10, 11) m per il sottomanica eliminando il marker del fianco , Trasferire le maglie della prima manica sul ferro di sinistra e contiene le maglie del corpo e lavorare al dritto le 55 (56, 58, 62, 71, 72, 75, 77) m di una manica ( manica sinistra) lav il davanti fino alla fine, trasferire le m della seconda manica sul f di sin del corpo e lav al dir le 55 (56, 58, 62, 71, 72, 75, 77) m della m ds, mettere un . PM per BOR
– 260 (280, 300, 320, 360, 380 400, 420) m in totale, con un BOR marker piazzato sul dietro a ds.
Lav 5 (8, 8, 11, 11, 14, 13, 16) giri.
taglia – (-, -, -, -, -, 3X, -) soltanto :
g di diminuzioni 1: [Dir – (-, -, -, -, -, 18, -), 2 ass] rip. —-(-,-,-,-,-,20,-)m diminuite.-(-,-,-,-,-,380,-)m (tradotto: solo per la taglia 3x: lav 18 dir,2 ass per tutto il giro diminuendo così 20 m)
solo per la taglia- ( 4X):
G di dim 1 :lav 17 m,2 ass per 20 volte , poi 18 m ,2 ass diminuendo così 22 m:400 m
Per tutte le taglie
Passare ai ferri circolari più piccoli e iniziare a lavorare lo schema passando ai ferri circolari più corti quando si renderà necessario: lav Chart A, giri 1 – 12.
—resteranno 14 m per ogni ripetizione .
Lav Chart B, giri 13 – 22.
—resteranno 14 m per ogni ripetizione .
Rip Chart B, giri 13 – 18.
—resteranno 20 m per ogni ripetizione .
Lav Chart C, giri 29 – 32.
—8 m per rip .
Lav Chart D, giri 33 – 40.
—8 m per rip .
Rip Chart D, giri 33 – 38.
—14 m per rip .
Lav Chart E, giri 47 – 48.
—6 m oer rip.
— 78 (84, 90, 96, 108, 114, 114 120) m
taglie- (-, -, -, -, 2X, 3X, 4X) soltanto :
giro di dim: [K – (-, -, -, -, 17, 17, 18) m, 2 ass] rip. —-(-,-,-,-,6,6,6)m diminuite.-(-,-,-,-,108,108,114)m
Birdo del collo
G 1: [1 dir rit,2 rov, ] rip per 4 cm. Chiudere morbidamente a coste .
Finiture
Con la tecnica di chiusura dei tre ferri o a p maglia unire i sotto manica. Con le code chiudere gli eventuali buchetti dei sotto manica nascondere i fili bloccare o stirare al vapore portando il capo alle misure richieste.
Simboli
Traduzione dei simboli dall’alto
Dir-dir rit-rov-gettato- 2 ass al dir-1 acc doppia-due ass al dir rit-quadratino grigio m che non c’è- poi i 3 che sono specificati all’inizio della spiegazione-e infine il quadratino rosso che indica la ripetizione del motivo
* giri 10, 20, 30, & 38: alla fine del giro non lav l’ultima m , eliminare il BOR marker, passare a sinistra l’ultima m del giro , rimettere il marker di inizio del giro (BOR)
L’ultima m del giro è ora la prima m del g succ.
©2020 Eweknit, version 4, January 2020 Questions? Email: info@eweknit.ca http://www.eweknit.ca ~ Instagram: eweknitto
Share finished projects by hashtagging #eweknitprojects
https://www.ravelry.com/patterns/library/catedral-pullover?mc_cid=c8a93e1308&mc_eid=f2936b4873
Rispondi