le misure nel disegno sono in INCH:1 inch=2,53 cm
Si lavora tutto assieme iniziando dal basso, si lasciano le maglie in attesa allo scalfo, si lavorano le maniche fino allo scalfo e si uniscono sul f circolare ai lati di davanti e dietro, si termina tutto assieme con delle diminuzioni fino allo scollo
Imparerete a lavorare a legaccio in tondo, sia nella tecnica tradizionale lavorando un giro dritto è un giro rovescio (vi ricordo che se lavorate in avanti e indietro il legaccio si lavora sempre al dritto) e con un’altra tecnica utilizzando quella dei ferri accorciati cioè terminato un giro si torna indietro invece che proseguire come si fa normalmente quando si lavora in tondo, ma per evitare il buco che si crea si avvolge la maglia prima di girare.
Taglie
Small (Medium, Large, X-Large)
Misure del capo finito:
Circonferenza del busto 86.5 (96.5, 106.5, 117) cm
Lunghezza 62 cm, per tutte le misure
MATERIALE
• 15 (17, 19, 21) gom da 50g (51m) di Tahki Yarns TORINO BULKY 100% Extra fine Merino wool in #214 blue
• ferri
6 e 6.5mm circolari lunghi 60 cm e 90 cm
• un set di ferri a doppie punte da 6 e 6,5 cm O qualunque altra tecnica conosciate (ferri circolari corti, magic loop) da 6 e da 6,5 mm Per lavorare le maniche e a parte alta dello sprone e lo scollo
• markers;
Filato di scarto o cavi appositi per maglie in attesa • Ago da lana
Campione
14 m e 20 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi.
Termini e tecniche
Wrap and Turn ( avvolgi e gira) ferri accorciati:
passare la maglia successiva sul ferro di destra, portare il filo dietro ,riportare la maglia passata sul ferro di sinistra e girare.
Al ferro successivo quando ritornate sulla maglia avvolta, lavorare assieme la maglia con il filo che la avvolge:
Inserire il ferro di destra nel filo che avvolge alla base della m avvolta e portarla sul ferro davanti alla maglia, lavorarle assieme come un’unica maglia
Punti
Maglia rasata in tondo: lavorare tutti i giri al diritto
Coste 2/2:2 dir,2 rov
Legaccio in tondo:
Lav un giro dir e un g rov
Oppure:
Lav un giro dir, avvolgere la m succ, girare il lav e lav in senso opposto il g succ sempre al dir.
“Joined Rounds (Legaccio in tondo) ”
Si lavora nello stesso modo dei ferri accorciati, eccetto che qui si lav un intero giro prima di avvolgere la m poi si gira il lav nella direzione opposta.
* Lavorare dritto fino al marker dell’inizio del giro, passare il marker, avvolgere la maglia successiva e girare*, rip e al g succ lav assieme la m con il filo che la avvolge prima di passare il marker e avvolgere la m succ.
Corpo
Con i ferri più piccoli montare 128 (144, 156, 172) m
Unire le punte per lav in tondo ,facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un s per l’inizio del giro
Lav a coste 2/2 per 7cm diminuendo 8 (10, 8, 10) m lungo l’ultimo giro —120 (134, 148, 162) m rimaste.
Cambiare con i ferri più grandi e proseguire a m rasata fino a 42,5 cm(44-44-44 ) dall’inizio.
Scalfi
Chiudere 3 (4, 5, 6) m per lo scalfo all’inizio del giro, lav 54 (59, 64, 69) dir per il davanti , chiudere 6 (8, 10, 12) m per lo scalfo , lav 54 dir (59, 64, 69) per il dietro, chiudere 3 (4, 5, 6) m per il sottomanica , eliminare il marker,
Trasferire dietro e davanti su cavi separati. .
maniche
con i f a d punte più piccoli montare 32 (36, 36, 36) m; mettere un segno per l’inizio del giro e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate.
Lav a coste per 7cm e proseguire con i ferri più grandi a m rasata Fino a 12 cm (12,5-12-7,5) dall’inizio e finendo con un f sul rov del lav .
Aumenti
Aum una m ,una m prima e una dopo il marker ogni 8 (8, 9, 10) giri per 8 volte con un aum intercalare
—48 (52, 54, 56) m
Lav fino a 42,5 cm(44-44-45) dall’inizio .
Scalfi
(DL) Chiudere 3 (4, 5, 6) m, lav fino alle ultime 3 (4, 5, 6) m, chiudere le rimanenti m per completare lo scalfo . Mettere le 42 (44, 44, 44) m della manica in attesa .
Sprone
Usando i ferri circ più corti , mettere le m di una manica , del davanti,dell’altra manica, e del dietro sul ferro, mettere un marker per l’inizio del giro (scalfo dietro sinistro)—192 (206, 216, 226) m.
Iniziare a lavorare a legaccio in tondo (Vedere spiegazione in alto)
Giro 1: Lavorare diritto, lavorando due maglie assieme nel punto di unione delle sezioni (l’ultima maglia di una sezione con la prima della sezione successiva) —188 (202, 212, 222) m rimaste .
Lavorare un altro giro.
G di diminuzioni : diminuire cinque maglie lungo ogni manica, 8 (9, 9, 10) m lungo il davanti e il dietro—162 (174, 184, 192) m rimaste .
Lav altri 5 (7, 7, 9) giri.
G di diminuzioni : dim 4 (4, 5, 5) m lungo ogni manica , 8 (8, 9, 9) m lungo il davanti e il dietro —138 (150, 156, 164) m rimaste .
Lav altri 7 (9, 9, 11) giri .
G di diminuzioni : dim 5 (5, 5, 6) m lungo ogni manica , 5 (6, 6, 6) m lungo il davanti e il dietro —118 (128, 134, 140) m rimaste .
Lav altri 7 giri .
G di diminuzioni : * dim 10 (12, 14, 16) m lungo tutto il giro —108 (116, 120, 124) m rimaste .
Lav altri 7 giri
G di diminuzioni : * dim 10 (14, 16, 18) m lungo tutto il giro —98 (102, 104, 106) m rimaste
Lav altri 7 giri .
G di diminuzioni : * dim 10 (12, 12, 14) m lungo tutto il giro —88 (90, 92, 92) m rimaste
Lav altri 7 giri..
G di diminuzioni : * dim 10 (12, 14, 14) m lungo il giri—78 m rimaste per lo scollo.
Lav 7 giri .
Chiudere le m.
Finiture
Bloccare o stirare al vapore leggermente, vi consiglio di non stirare la parte a legaccio o stirarla tenendo il ferro lontano per non appiattire il punto
Con lago da lana cucire il sotto manica, nascondere i fili
TR-04 – Web
191/2″
YOKE
BACK AND FRONT
14 (15, 15, 16)”
– – – – – – – – – – – – – – – – –
SLEEVE (shown flat)
81/2 (83/4, 9, 91/4)”
34 (38, 42, 46)”
17 (161/2, 161/2, 16)”
23 (231/2, 24, 241/2)”
17 (171/2, 171/2, 18)”
71/2 (8, 8, 81/2)”
——–
——–
https://tahkistacycharles.com/free-pattern-download/?freepatterns/30_48_FreePatTRBcircularpopat_pdf
Rispondi