
Free Knitting Pattern from Lion Brand Yarn Lion Brand® Wool-Ease®
Ardsley Jacket Pattern Number: 90084AD
SKILL LEVEL: Advanced Intermediate
Taglie : Small, Medium, Large, 1X, 2X
Circonferenza del busto nel capo finito 99 (109, 117, 127, 134.5) cm)
Lunghezza totale 58.5 (58.5, 61, 63.5, 63.5) cm)
MATERIALE
• 620-152 Lion Brand Wool-Ease® Yarn: Oxford Grey 6 (7, 8, 8, 9) gomitoli
Il filato ( americano 80% acrilico ) pesa 240 grammi a gomitolo e in ogni gomitolo ci sono 60 metri
•ferri diritti da [5.5 mm]
• Markers
•
Ferri circolari 4.5 mm lunghi 91.5 cm
Ferri a doppie punte 5 mm
3 bottoni da 28 mm di diametro
CAMPIONE :
18 m + 24 ferri = 10 cm a p riso con i ferri più grandi
PUNTO RISO DOPPIO
Su un n pari di m
F1:1 dir,1 rov
F2: lav le m come si presentano
F 3: lav al dir le m rov e viceversa
F4 lav le m come si presentano ( si inverte ai ferri sul dir del lav)
Spiegazione dei punti :
Kfb (knit into front and back) aumento lavorando la m due volte: al dir e sul dietro della stessa m cioè al dir ritorto
NOTE:
Lav le m aumentate a p riso .
DIETRO
Con i ferri più grandi montare 88 (96, 104, 112, 120) m e lav a p riso doppio per 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav
Diminuzioni :
F succ : 2 ass al dir, lav a p riso d. fino alle ultime 2 m,2 ass al dir – 86 (94, 102, 110, 118) m . Continuare a lav a p riso d. e rip il f di dim ogni 6 ferri ( 6-6-8-8) per altre 5 (4, 4, 3, 3) volte– 76 (86, 94, 104, 112) m alla fine delle diminuzioni.
Cont a lav a p riso d. fino a 18 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
F succc aumenti: : Kfb nella prima m e lav a p riso d. fino all’ultima m:, kfb – 78 (88, 96, 106, 114)
Rip il f di aum ogni 6 ferri (6-6-8-8) per 5 (4, 4, 3, 3) volte– 88 (96, 104, 112, 120) m
Proseguire a p riso d. fino a 35.5 (35.5, 37, 38, 38) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Scalfi
Chiudere 5 (6, 8, 9, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri – 78 (84, 88, 94, 100) m.
F succ : Lav a p riso.m d.
Diminuzioni f succ: 2 ass al dir, p riso fino alle ultime 2 m,2 ass al dir.: – 76 (82, 86, 92, 98) m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 (2, 2, 2, 3) volte– 72 (78, 82, 88, 92) m.
Lav a p riso fino a 56 (56, 58.5, 61, 61) cm finendo con un f sul rov del lav ,
SPALLE
Chiudere 6 (7, 7, 8, 8) m all’inizio dei succ 6 ferri poi chiudere 36 (36, 40, 40, 44) m rimaste .
DAVANTI SINISTRO
Note: Leggere attentamente tutta la spiegazione prima di iniziare, perché ci sono aumenti e diminuzioni ( al bordo del davanti e al fianco ) da fare contemporaneamente .
. Con i ferri più grandi montare 32 (36, 40, 44, 48) m e lav il primo f del p riso .
F succ ( rov del lav aumenti): Kfb nella prima m ( aum dei davanti); poi lav a p riso fino alla fine del ferro – 33 (37, 41, 45, 49) m . Continuare a lav a p riso aumentando 1 m ogni 4 ferri altre 25 (25, 26, 28, 28) volte al bordo del davanti e ALLO STESSO TEMPO , a 2,5 cm dall’inizio e ad un f sul rov del lav iniziare a diminuire al fianco in questo modo:
F succ ( diminuzioni) dir del lav:
2 ass al dir , lav a p riso fino alla fine. Continuare a lav i ferri di aumenti dei davanti come impostato e ALLO STESSO TEMPO rip il f di dim al fianco ogni 6 ferri ( 6-6-8-8) per altre 5(4-4-3-3) volte . Continuare a fare gli aum ai davanti fino a 18 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
F succ aumenti (dir del lav) : Kfb sulla prima m, lav a p riso fino alla fine Continue a lav facendo aumenti sul bordo del davanti , ALO STESSO TEMPO rip il f di aum sul fianco ogni 6( 6-6-8-8) ferri altre , 5 (4, 4, 3, 3) volte .
Continuare a lav facendo gli aum solo sul davanti fino a (35.5 (35.5, 37, 38, 38) cm) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
Scalfo
F succ (RS): Chiudere 5 (6, 8, 9, 10) m lav a p riso come impostato fino alla fine . Continuare a p riso lavorando gli aum del davanti , ALLO STESSO TEMPO , diminuire 1 m all’inizio dei succ 3 (3, 3, 3, 4) ferri al dir del lav per lo scalfo .
Continuare a lav solo gli aum del davanti fino ad averli fatti tutti – 50 (53, 56, 61, 63) m alla fine degli aumenti .
Proseguire a p riso fino a 46 (46, 48, 51, 51) cm) dall’inizio finendo con un f sul dir del lav
Scollo
F succ (WS): Chiudere 27 (27, 30, 32, 34) m e lav a p riso fino alla fine , – 23 (26, 26, 29, 29) m.
F succ (RS): lav a p riso
. F succ diminuzioni : 2 ass al dir , riso fino alla fine. Rip gli ultimi 2 ferri altre 4 volte – 18 (21, 21, 24, 24) m alla fine delle diminuzioni .Proseguire a p riso fino alla stessa altezza del dietro alle spalle finendo con un f sul rov del lav .
Spalla
F succ (RS): Chiudere 6 (7, 7, 8, 8) m riso fino alla fine.
F succ : riso fino alla fine . Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta Chiudere le restanti 6 (7, 7, 8, 8) m.
Mettere un segno per 3 bottoni lungo il bordo del davanti , il primo all’altezza della vita , l’ultimo a 2.5 cm sotto il bordo dello scollo e il terzo a uguale distanza dai 2. .
DAVANTI DESTRO
Note: A causa della natura reversibile del p riso , il davanti destro è come il sinistro al contrario semplicemente ( davanti sinistro capovolto.)
Lav quindi come il davanti sinistro facendo le asole in corrispondenza dei segni messi per i bottoni in questo modo :
F succ : Iniziando dal bordo del davanti, lav 5 m a p riso , chiudere 2 m, riso fino alla fine del ferro
F succ : Lav a p riso montando 2 m al posto di quelle chiuse nel f precedente
MANICHE
Con i ferri più grandi montare 42 (44, 44, 46, 46) m e lav a p riso per 4 ferri ..
F succ ( aumenti): Kfb, riso fino all’ultima m, kfb – 44 (46, 46, 48, 48) m . Continuare a p riso ripetendo gli aum ogni 12( 12-10-8-6) ferri per altre 2 (2, 4, 1, 7) volte , poi ogni 14(14-12-10-8) ferri per 4 (4, 4, 8, 6) volte– 56 (58, 62, 66, 74) m
Proseguire a p riso fino a 43 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
Arrotondamento della spalla
Chiudere 5 (6, 8, 9, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri – 46 (46, 46, 48, 54) m rimaste.
F succ diminuzioni : 2 ass al dir, riso fino alle ultime 2 m:2 ass al dir – 44 (44, 44, 46, 52) m . Continuare a p riso e rip il f di diminuzioni ogni 2 ferri altre 16 (17, 17, 18, 19) volte– 12 (10, 10, 10, 14) m rimaste.
Chiudere 4 (3, 3, 3, 5) m all’inizio dei succ 2 ferri, chiudere le restanti 4 m .
COLLO
Con i ferri più grandi montare 16 m e lav un f a p riso .
F succ ( diminuzioni): (rov del lav ): Kfb, riso fino alla fine del ferro – 17 m.
F succ aumenti (dir del lav ): riso fino all’ultima m kfb – 18 m.
Rip gli ultimi2 ferri un’altra volta – 20 m
Continuare a p riso fino a 61 (61, 63.5, 66, 66) cm) dall’inizio finendo con un f sul dir del lav .
F succ diminuzioni (rov del lav ): 2 ass al dir,riso fino alla fine – 19 m.
F succ diminuzioni (dir del lav ): riso fino alle ultime 2 m,2 ass al dir – 18 m.
Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta – 16 m .Chiuderle al f succ
TASCHE FARNE 2
Con i ferri più grandi montare 24 m .
F 1: Kfb, riso fino alla fine .
Ferri 2-4: Rip il f 1 – 28 m alla fine degli aumenti
Cont a p riso fino a 14 cm dall’inizio poi chiudere .
FINITURE
Bordo i-cord si fa al colletto, alla tasca, alle maniche e al bordo anteriore e inferiore della giacca allo stesso tempo . E viene lavorato su 2 ferri a doppia punta.
Bordatura del colletto
Al dir del lav con il f circolare e lasciando libero il lungo bordo dritto del colletto per la cucitura, riprendere 16 m equidialmente distanziate lungo l’estremità corta del colletto, 119 (119, 124, 129, 129) m uniformemente lungo il bordo esterno curvo e 16 m lungo l’estremità corta opposta – 151 (151, 156, 161, 161) ms.
Bordo i-cord : al colletto e alla
tasche , al bordo delle maniche e al bordo inferiore della giacca , si lavora con due ferri a doppie punte .
Bordo del colletto :
Al dir del lav con i ferri circolari e lasciando libero il lungo bordo dritto del colletto dove poi andrà cucito , riprendere 16 m uniformemente distanziate lungo un’ estremità corta del colletto , poi 119 (119, 124, 129, 129) m uniformemente lungo il bordo esterno e 16 m lungo l’estremità corta del lato opposto – 151 (151, 156, 161, 161) m.
Lav in questo modo :
Montare 3 m su un ferro a doppia punta. Non girare il lavoro, far scorrere le m all’altra estremità del ferro . *Con un secondo 2° ferro a doppia punta, 2 dir,lav al dir la m succ assieme alla prima m del colletto . Non girare il lavoro, far scorrere 3 m sul ferro a doppia punta fino all’altra estremità del ferro * rip fino a quando tutte le m del colletto saranno state lavorate. Tagliare il filo, lasciando una coda lunga.
. Passa la coda attraverso le restanti 3 m, quindi cuci l’estremità dell’i-cord al pezzo lavorato .
Bordo delle tasche
Al dir del lav con i ferri a d punte riprendere 28 m lungo il bordo sup della tasca e lav un i-cord sul bordo come fatto per il colletto .
Bordo della manica
Al dir del lav riprendere 42 (44, 44, 46, 46) m lungo il bordo inferiore della manica e lavorare un bordo i-cord come fatto nel colletto .
Bordo del davanti
Al dir del lav e con i ferri circolari riprendere 13 m lungo il bordo lasciato libero della parte sinistra dello scollo , 87 (87, 91, 96, 96) m dal davanti sinistro , 32 (36, 40, 44, 48) m dalla parte inferiore del davanti sinistro , 88 (96, 104, 112, 120) m dalla parte inferiore del dietro, 32 (36, 40, 44, 48) m dalla parte inferiore del davanti destro,87 (87, 91, 96, 96) m dal davanti destro, e 13 m dal bordo del colletto parte destra – 352 (368, 392, 418, 434) m. Lav un bordo i-cord come fatto per il colletto .
Cucire le spalle . Piazzare un markers a 7.5 cm dal bordo dei davanti destro e sinistro dello scollo e cucire il colletto attorno allo scollo tra i marker , cucire le maniche e i fianchi.
Cucire una tasca sui davanti a 5 cm dal basso e a 4 (4, 5, 5, 5.5) cm dalle cuciture dei fianchi . Cucire i bottoni sul davanti sinistro in corrispondenza delle asole . Nascondere i fili .
ABBREVIAZIONI
RS = right side dir del lav
WS = wrong side rov del lav