Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cardigan’ Category

Sebec
Designed by Amy Christoffers / Skill level: Intermediate
Misure del capo finito

busto(chiuso): / (93.5, 101.5, 110) [118, 125.5, 134, 142] {150.5, 159, 166.5} cm
Lunghezza : (53.5, 54.5, 56) [56, 57, 57, 58.5] {59.5, 61, 62} cm

Quello della foto è taglia 101.5 cm.

5–10 cm in più delle misure del corpo
Filato
BERROCO PIMA 100 (100 grs): (7, 8, 8) [9, 9, 10, 11] {11, 12, 13} gomitoli#8435 Oregano
Ferri
3.75 mm e 4.5 mm circolari lunghi 80cm
Circolari corti o ferri a d punte o metodo magic loop , da 3.75 mm e 4.5 mm per le maniche

Cavi o filato di scarto per m in attesa
marker
6 bottoni diametro 2cm


Campione
20 m x 28 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi e dopo il bloccaggio


NOTA
Si lav dal basso tutto assieme


Abbreviazioni
MB (Nocciolina): Lav la stessa m 5 volte ( dir e dir ritorto ), girare 5 rov,girare: passare 2 m al rov , 3 ass al dir , accavallare le due m passate sul dir—1 m .

SPIEGAZIONE
CORPO
Con i ferri più piccoli montare (179, 195, 211) [227, 243, 259, 275] {291, 307, 323} m. .
Lav a coste in questo modo:

F 1 (Rov del lav ):2 rov,*1 dir,1 rov * rip e finire con 1 rov
F 2 ( Dir del lav ): 2 dir * 1 rov,1 dir * Rip e finire con 1 dir.
Rip questi 2 ferri fino a 6,5 cm finendo con un f sul dir del lav.
Cambiare con i ferri più grandi .
Iniziare a lav il motivo con le noccioline

Ferri 1, 3, 7, e 9 (al dir del lav ): dir .
Ferri 2, 4, 6, 8, 10, e 12: rov .
F 5( dir del lav):5 dir,* MB, 7 dir * rip fino alle ultime 6 m, MB, 5 dir
F 11 (dir del lav ): 9 dir , * MB, 7 dir * rip fino alle ultime 10 m, MB, 9 dir
Rip i ferri 1–12 .fino a 30,5 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.

Note: prendete nota del ferro a cui siete arrivate .
Separazione dietro davanti : F succ (dir del lav ): Lav le prime (39, 42, 45) [49, 52, 55, 58] {61, 64, 67} m per il davanti destro , chiudere (9, 11, 13) [13, 15, 17, 19] {21, 23, 25} m per il sottomanica lav le succ (83, 89, 95) [103, 109, 115, 121] {127, 133, 139} m per il dietro, chiudere (9, 11, 13) [13, 15, 17, 19] {21, 23, 25} m per il sottomanica e finire il ferro.
Continuare a lav solo sul davanti sinistro lasciando le m del dietro e del davanti sinistro in attesa.
Davanti sinistro
Lav un f sul rov del lav .

F succ: ( dir del lav): diminuzioni: 2 dir,2 assieme al dir, ( diminuziine dello scalfo) lav fino alle ultime 4m:
Diminuzioni (RS): 2 dir,2 ass al dir, SSK (dim dello scollo ), 2 dir —2 m diminuite (1 sia allo scalfo che allo scollo ).
Lavorando le dim in questo modo , rip le dil del giromanica ( scalfo ) ad ogni f sul dir del lav per altre (3, 6, 5) [8, 8, 9, 9] {10, 10, 11} volte . ALLO STESSO TEMPO , rip le dim dello scollo ad ogni f sul dir del lav per altre 14 volte continuando a lav come impostato . Terminate le dim proseguire come impostato sulle (20, 20, 24) [25, 28, 30, 33] {35, 38, 40} m fino a che il giromanica misurerà (19, 20.5, 21.5) [21.5, 23, 23, 24] {25.5, 26.5, 28} cm, finendo con un f sul rov del lav.
SPALLE: chiudere (4, 4, 5) [5, 6, 6, 7] {7, 8, 8} m all’inizio dei succ (5, 5, 4) [5, 3, 5, 3] {5, 3, 5} ferri al dir del lav , poi (0, 0, 4) [0, 5, 0, 6] {0, 7, 0} m sempre all’inizio dei f sul dir del lav per (0, 0, 1) [0, 2, 0, 2] {0, 2, 0} ferri . Chiudere le m..
DIETRO
Rimettere sui ferri più grandi le (83, 89, 95) [103, 109, 115, 121] {127, 133, 139} m in attesa del dietro iniziare a lav al rov del lav e lav un f .

Diminuzioni (RS): 2 dir,2 ass al dir, lav come impostato fino alle ultime 4 m, SSK, 2 dir —2 m diminuite.
Rip il f di diminuzioni ad ogni f sul dir del lav per altre (3, 6, 5) [8, 8, 9, 9] {10, 10, 11} volte —(75, 75, 83) [85, 91, 95, 101] {105, 111, 115} m. Lav ancira fino a (19, 20.5, 21.5) [21.5, 23, 23, 24] {25.5, 26.5, 28} cm, finendo con un f sul rov del lav .
SPALLE : Chiudere (4,4,5)[5,6,6,7]{7,8,8}m all’inizio dei succ (10, 10, 8) [10, 6, 10, 6] {10, 6, 10} ferri , poi (0, 0, 4) [0, 5, 0, 6] {0, 7, 0} m all’inizio dei succ (0, 0, 2) [0, 4, 0, 4] {0, 4, 0} ferri , finendo con un f sul rov del lav.
Chiudere le restanti 35 m per il dietro dello scollo .
DAVANTI DESTRO
Rimettere sui f le (39, 42, 45) [49, 52, 55, 58] {61, 64, 67} m in attesa del davanti destro e lav un f sul rov del lav .
Diminuzioni (RS): 2 dir,2 ass al dir, ( diminuzioni dello scollo), lav fino alle ultime 4 m, SSK (diminuzioni giromanica ), 2 dir —2 m diminuite .
Rip le dim del giro manica ad ogni f sul dir del lav per altre (3, 6, 5) [8, 8, 9, 9] {10, 10, 11} volte . ALI STESSO TEMPO , rip le dim dello scollo ad ogni ferro sul dir del lav per altre 14 volte. Terminate le dim proseguire come impostato sulle (20, 20, 24) [25, 28, 30, 33] {35, 38, 40} m fino a che il giromanica misurerà (19, 20.5, 21.5) [21.5, 23, 23, 24] {25.5, 26.5, 28} cm, finendo con un f sul dir del lav .
SPALLE : chiudere (4, 4, 5) [5, 6, 6, 7] {7, 8, 8} m all’inizio dei succ (5, 5, 4) [5, 3, 5, 3] {5, 3, 5} ferri sul rov del lav poi (0, 0, 4) [0, 5, 0, 6] {0, 7, 0} m all’iniziodei succ (0, 0, 1) [0, 2, 0, 2] {0, 2, 0} ferri sul rov del lav poi chiudere .
MANICHE
Con i ferri più piccoli montare (44, 48, 50) [52, 52, 54, 54] {56, 56, 58} m ( se ferri a doppie punte suddividere le m su 3 ferri), piazzare un marker e lav in tondo .
Impostazione delle coste :

G 1: * 1 dir, 1 riv* rip questo g fino a 7.5 cm poi cambiare cin i ferri più grandi .
G di aumenti :* Lav al dir (3,2,2)[2,2,2,2]{2,2,2} m, M1* rip per [24, 16, 20, 12] {16, 8, 12] volte poi , [lav al dir (2, 0, 1) [1, 1, 1, 1] {1, 1, 1}maglie, M1] per (16, 0, 10) [4, 20, 14, 30] {24, 40, 34} volte —(64, 72, 80) [80, 88, 88, 96] {96, 104, 104} m.
: giri 1–4: Dir
G 5: * 4 dir, nocc, 7 dir *rip fino alke ultime 4 m : nocc, 3 dir.
Giri 6–10: dir .
G 11 : * nocc ,7 dir * rip fino alla fine..
G 12: Dir.
Lav come impostato fino a 45.5 cm dall’inizio finendo (4, 5, 6)[7, 8, 9] {10, 11, 12} m prima della fine dell’ultimo g e allo stesso giro /ferro del corpo .
ARROTONDAMENTO : : chiudere le succ (9,11,13)[13,15,17,19]{21, 23, 25} m, eliminare il marker poi lav dir fino alla fine, —(55, 61, 67) [67, 73, 71, 77] {75, 81, 79} m

Lav un f rov sul rov del lav.
Dec Diminuzioni ( dir del lav): 2 dur,2 ass al dir, lav fino alle ultime 4 m:, SSK, 2 dir —2 m diminuite .
Ril il f di dim ad ogni f sul del lav per altre (16, 17, 19) [17, 20, 17, 20] {17, 21, 19} volte —(21, 25, 27) [31, 31, 35, 35] {39, 37, 39} m

. Chiudere (5, 6, 7) [8, 8, 9, 9] {10, 9, 10} m all’inizio dei succ 2 ferri . Chiudere le restanti (11, 13, 13) [15, 15, 17, 17] {19, 19, 19} m.
FINITURE
Cucire le spalle . Assemblare le maniche nel giro manica

BIRDO SCOLLO DAVANTI : Mettere un segno per 6 bottoni a uguale distanza tra loro al bordo del davanti destro, iniziando a 1.5 cm dal f di montaggio e finendo a 1.5 cm dalla prima diminuzione dello scollo..
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 66 m dal bordo del davanti destro fino alla prima dim dello scollo , (38, 40, 42) [42, 44, 44, 46] {48, 50, 52} m dal bordo destro dello scollo fino alla spalla, 37 m dal dietro dello scollo , (38, 40, 42) [42, 44, 44, 46] {48, 50, 52} m dalla parte sin dello scollo e infine 66 m fino alla fine del bordo del davanti sinistro —(245, 249, 253) [253, 257, 257, 261] {265, 269, 273} m.
Lav a coste 1/1 cominciando il primo f sul rov del lav con 1 rov, poi fare un altro f a coste e al terzo ferro faremo le asole :
Asole ( dir del lav): 1 dir,* 1 rov,1 dir * rip fino al primo marker del primo bottone , ** 1 gett, 2 ass al dir, (1 riv,1dir ) fino al marker succ ** rip altre 5 volte , poi lav a coste fino alla fine . Lav altri 3 ferri a coste finendo con un f sul rov del lav poi chiudere a ciste al f succ sul dir del lav

Cucire i bottoni

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Sebec.pdf


http://www.berroco.com 4
patternsupport@berroco.com

Pubblicità

Read Full Post »

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10749&cid=4
https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10122&cid=4

Read Full Post »

https://www.bergeredefrance.ca/downloadable/download/linkSample/link_id/30872/

Taglie: S M L XL XXL

Ferri 6mm

Filato 5-6-6-7-8 gom di UMBRE e 6-6-7-7-8 di EVERET

Si lav con 2 fili lavorati assieme a legaccio con i ferri da 6 mm

Campione: 15 m e 24 ferri a legaccio con i ferri 6:10×10 cm

DIETRO
Montare 68-74-79-88-95 m. e lav a legaccio ( tutti i ferri al dir) fino a .
41-42-42-43-44 cm (86-88-88-90-92 ferri ) poi per il giro manica chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri : 62-68-73-82-89 m.

Spalle e scollo:
A 58-60-62-64-66 cm (122-126-130-134-138 ferri ) chiudere le m.

DAVANTI SINISTRO
Attenzione non c’è un bordo sui davanti per cui e itate di cambiare gomitolo dalla parte centrale.
Montare 36-39-42-46-50 m. e lav a legaccio fino a 41-42-42-43-44 cm (86-88-88-90-92 ferri poi per il giro manica chiudere 3 m a destra : 33-36-39-43-47 m. restanti
SCOLLO :
A 46-47-47-48-49 cm (96-98-98-100-102 ferri ) chiudere a sinistra 8 ( 9-10-10-11 ) m., poi diminuire a 2 m dal bordo:

S e M: dal primo ferro e poi ogni 2 ferri : 2×2 m, 2 x 1 m., poi ogni 4 ferri 3 x 1 m.
L:dal primo ferro poi ogni 2 ferri ,2x2m.,1x1m., poi ogni 4 ferri 4 x 1 m.
XLetXXL:dal primo ferro poi ogni 2 ferri ,2x2m., 1x1m.,ogni 4 ferri 2x1m.,poi ogni 6 ferri 2 x 1 m.
Per dim 2 m. à 2 m. dal bordo: lav fino alle ultime 5 m: fare una dopoia accavallata e 2 dir .
Per dim 1 m a 2 m dal bordo lav fino alke ultime 4 m poi fare un’accavallata e 2 dir.

SPALLA


A 58-60-62-64-66 cm (122-126-130-134-138 ferri chiudere le 16-18-20-24-27 m. restanti.
Lav il davanti destro allo stesso modo ma speculare

.
MANICHE
Montare 37-38-40-41-42 m. E lav a legaccio aumentando ai lati a 2 m dal bordo :
s : 8 x 1 m. ogni 12 ferri .
m:6x1m.ogni 12 ferri ,3x1m.ogni 8 ferri .
L : 8 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. ogni 8 ferri .
XL:4x1m.ogni 10 ferri ,8x1m.ogni 8 ferri .
XXL : 13 x 1 m. ogni 8 ferri .
Poi cont sulle 53-56-62-65-68 m. restanti .
Alto della manica:
A 55-56-56-56-56 cm (116-118-118-118-118 ferri ) chiudere le m ( sul rov del lav lavorando dir).

Cucire le spalle
Piegare la manica nel senso della lunghezza e facendo coincidere la linea della piegatura con la cucitura della spalla, cucire la manica poi i sottomanica e i fianchi

Read Full Post »

Ferri 5-5,5

Campione 20 m per 10 cm

Misure

Larghezza Dietro 71 cm (S), 76 cm (M), 81 cm (L), 86 cm (XL)

  • Lunghezza 56 cm (S), 58 cm (M), 61 cm (L), 64 cm (XL)
  • Maniche: 32 cm uguale per tutte le taglie

Filato

Small: 5 gomitoli da 100 gr , ~500 g

Medium: 6 gomitoli da 100 gr , ~565 g

Large: 7 gomitoli da 100 gr , ~640 g

Extra Large: 8 gomitoli da 100 gr, ~730 g

Note:

  • KFB = Knit Front and Back aumento di una m lavorando la m al dir e poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla ritorta: Vedere il video: HERE on New Stitch A Day.
  • Il dietro e il davanti si lav a legaccio e poi si cuciono alle spalle e ai fianchi lasciando lo spazio per le maniche che si lav iniziando dal polso. Una volta uniti i pezzi si riprendono le m tutto attorno per il bordo.
  • Per capire come si cuciono le parti a legaccio cliccate : on how to knit the garter stitch, please reference my step-by-step tutorial and video HERE!
  • I bordi a coste si lav con ferri 5 mm mentre la parte a legaccio con i ferri 5.5 mm .
  • Note sulle taglie:
  • Questo cardigan con spalle scese è morbido e molto largo se volete un modello più accostato scegliete una taglia più piccola
  • SPIEGAZIONE
  • Dietro
  • Con i ferri 5 mm montare 140 (150, 160, 170) m e lav a coste 1/1 per 4 ferri poi con i ferri 5,5 a legaccio fino al ferro 197 per la taglia small poi chiudere sul rov del lav lavorando dir.
  • Le altre taglie
  • Taglia Medium :Ferri 198 – 206: Dir .poi chiudere al f succ
  • Taglia Large : 207 – 215: lav dir poi chiudere al f succ
  • Taglia Extra-large:216 – 224 lav dir poi chiudere al f succ.
  • Davanti (farne 2)
  • Con i ferri da 5 mm montare 56 (60, 66, 70) m e lav a coste per 4 ferri poi proseguire a legaccio con i ferri 5,5 mm
  • Taglia small lav a legaccio fino al f 197 poi chiudere al f succ
  • Taglia medium: lav a legaccio fino al f 206 poi chiudere al f succ
  • Taglia Large: lav a legaccio fino al f 215 poi chiudere al f succ.
  • Taglia XL lav a legaccio fino al f 224 poi chiudere al f succ.
  • MANICHE ( farne 2)
  • Con i ferri 5mm montare 44 m (54-64-74) e lav a coste fino al f 6
  • Aumenti
  • Fare un aum intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima
  • Rip gli aumenti ai ferri: 11-66-70-74-78-82-86-90-94-98-102-106-110 e al f 113 chiudere le m. (72, 82, 92, 102)m
  • Assemblaggio:
  • Le parti a legaccio si cuciono sovrapponendo le due parti rov contro riv e si passa il filo da una parte all’altra nella parte più esterna della maglia. Per cucire le maniche, dopo avere cucito le spalle ripiegare a metà ogni manica nel senso della lunghezza e unite il centro della manica alla cucitura della spalla, poi cucite la manica , cucite i fianchi e i sottomanica .
  • See HERE for more detailed assembly photos!
  • Bordo
  • Con i ferri 5 mm ,
  • Al dir del lav iniziando dall’angolo in basso del dav destro riprendere la m tra le righe di legaccioe ( this video ). Per la taglia Small, sono state riprese circa 98 m per il davanti destro , 32 m agli angoli e dietro e 98 m per il davanti sinistro . Per la taglia M 101 m per i davanti e , Large = 104 m, Extra Large = 107 m. Il n di maglie dei dietro e degli angoli resta circa lo stesso (32 m).

Per riprendere le m inserire la p del ferro di destra sotto la prima m del bordo ed estrarre il filo

Ferri 1-3 a coste 1/1 poi chiudere lavorando a coste

Tasche (farne 2) :

Con i ferri 5.5 mm ,montare 24 m e lav 33 ferri a legaccio poi con i ferri 5mm lav a coste per 4 ferri quindi chiudere

Se volete tasche più grandi aum un multiplo di 4 m e lav in lunghezza di 4 ferri

Per cucirle , piazzarle a 5 cm dal fianco e 4,5 dal bordo

https://www.allaboutami.com/pattern-the-midtown-cardigan/

Read Full Post »

Un bel cardigan facile e veloce da realizzare soprattutto per chi è alle prime armi , si lavora a parti staccate e poi cucite con ferri 8

https://www.allaboutami.com/the-downtown-cardigan/

Ferri da 8 mm dir e circolari( per riprendere le m per il bordo dei davanti lunghi 120cm

Campione: : 11 m e 20.5 ferri = 10 cm a legaccio

Taglie. XS/S M/L. XL/2X. 3/X/4X

Misure del capo finito:

Larghezza 61 cm (XS/S), 69 cm (M/L), 76 cm (XL/2X), 84 cm (3X/4X)

Lunghezza 61 cm (XS/S), 63.5 cm (M/L), 66 cm (XL/2X), 69 cm (3X/4X)

Maniche 48 cm (Rimane lo stesso quando i pannelli si piegano verso il basso per diventare parte della manica)

Filato :

Extra Small/Small: 4 gom, ~ 780 g

Medium/Large: 5 gom, ~ 905 g

Extra Large/2X: 6 gom, ~ 1050 g

3X/4X: 6 gom, ~ 1200 g

Note:

  • KFB = Knit Front and Back aumento di una m lavorando la m 2 volte: al dir e al dir ritorto
  • Dietro
  • Montare 66 (74, 82, 90) m e lav 11 ferri a coste 2/2 iniziando e finendo il primo ferro con 2 riv; poi lav a m rasata fino al ferro 123 incluso
  • Chiudere le m per la taglia XS/S.
  • Ferri 124 – 128: Dir .
  • Chiudere le m per la taglia Medium/Large.
  • Ferri 129 – 133: Dir .
  • Chiudere le m per la taglia Extra Large/2X.
  • Ferri 134– 138: Dir .
  • Chiudere le m per la taglia 3X/4X.
  • Davanti (farne 2)
  • Montare 22 (26, 30, 34) m e lav 11 ferri a coste 2/2 iniziando e finendo il primo f con 2 rov
  • .ferri 12-123: Dir
  • Chiudere le m per la taglia Extra Small/Small.
  • Ferri 124 – 128: Dir.
  • Chiudere le m per la taglia Medium/Large.
  • Ferri 129 – 133: Dir .
  • Chiudere le m per la taglia Extra Large/2X.
  • Ferri 134 – 138: Dir.
  • Chiudere le m per la taglia 3X/4X.
  • Maniche (farne 2)
  • Montare 24 (28, 32, 36) m e lav a coste 2/2 per 11 ferri

Proseguire a legaccio

Primo f di aumenti

Taglia XS/S: *3dir , KFB*, rip 6 volte r. (30)m

Taglia M/L: 2 dir * 3dir , KFB*, rip 6 volte,2 dir (34)m

Taglia XL/2X: * 3dir , KFB*, rip 8volte . (40)m

Taglia 3X/4X: 3 dir. *2 dir , KFB*, rip 10 volte. 3 dir . (46)m

Ferri 13-15: Dir . (30, 34, 40, 46)m

F 16 (Secondo f di aumenti ):

Taglia XS/S: *4 dir ,KFB*, rip 6 volte . (36)m

Taglia M/L: 2 dir . *4 dir , KFB*, rip 6 volte . Volte . (40)m

Taglia XL/2X: 2 dir. *5 dir , KFB*, rip 6 volte . 2 dir . (46) m

Taglia 3X/4X: 2 dir . *6 dir , KFB*, rip 6 volte,2 dir:. (52)m

Ferri 17-25:dir. (36, 40, 46, 52)m

F 26 (Terzo f di aumenti )

Aum una m ogni 5 :42 m per la taglia XS/S

Taglia M/L: 2 dir *5 dir, KFB*, rep 6 volte,2 dir. (46)m

Taglie XL/2X: 2 dir. *6 dir,, KFB*, rip 6 volte,2 dir . (52)m

Taglia 3X/4X: 2 dir. *7 dir , KFB*, rip 6 volte . 2 dir . (58)m

Ferri 27-97: Dir. (42, 46, 52, 58)m

Chiudere le m

Assemblaggio

Ora si cuciono le parti ed è fondamentale che impariate a cucire le parti a legaccio per non lasciare troppo spessore sul rov; guardate qui:https://lamagliadimarica.com/2012/11/30/come-si-cuciono-le-parti-a-legaccio/

The Downtown Cardigan

Cucite i fianchi lasciando lo spazio per il giro manca

  • Piegare le maniche a metà e cucirle
  • Cucire. Le maniche al corpo.
  • Bordo
  • Per fare il bordo tutto attorno potete riprendere le m con i ferri circolari dal fondo in basso del davanti destro fino al fondo del dav sinistro e lav qualche ferro a legaccio ( in questo caso ricordate di chiudere le m al rov del lav lavorando dir) o a coste 2,2( chiudete lavorando a coste o al dir se volete una chiusura meno morbida
  • Oppure dopo avere ripreso le m fate qualche ferro a m rasata e poi chiudete le m facendo così arrotolare il bordo 
  • Per riprendere le m potete riprendere ogni riga di legaccio o potete riprendere la m tra le righe di legaccio.
  • Ricordate di riprendere lo stesso n di m nei 2 lati
  • For a video demonstration of the seaming, please check out the Midtown Cardigan video HERE as I filmed myself whip stitching the components of that particular cardigan together!

Please see my Downtown Cardigan video below to see the basic techniques used to knit this design (I demonstrate how to cast on stitches, do the ribbing, work the garter stitch, cast off stitches, and pick up stitches for the collar)!

Read Full Post »

Free Knitting Pattern from Lion Brand Yarn Lion Brand® Wool-Ease®
Ardsley Jacket Pattern Number: 90084AD
SKILL LEVEL: Advanced Intermediate
Taglie : Small, Medium, Large, 1X, 2X
Circonferenza del busto nel capo finito 99 (109, 117, 127, 134.5) cm)
Lunghezza totale 58.5 (58.5, 61, 63.5, 63.5) cm)


MATERIALE
• 620-152 Lion Brand Wool-Ease® Yarn: Oxford Grey 6 (7, 8, 8, 9) gomitoli

Il filato ( americano 80% acrilico ) pesa 240 grammi a gomitolo e in ogni gomitolo ci sono 60 metri


•ferri diritti da [5.5 mm]
• Markers

Ferri circolari 4.5 mm lunghi 91.5 cm

Ferri a doppie punte 5 mm
3 bottoni da 28 mm di diametro
CAMPIONE :
18 m + 24 ferri = 10 cm a p riso con i ferri più grandi


PUNTO RISO DOPPIO
Su un n pari di m

F1:1 dir,1 rov

F2: lav le m come si presentano

F 3: lav al dir le m rov e viceversa

F4 lav le m come si presentano ( si inverte ai ferri sul dir del lav)


Spiegazione dei punti :
Kfb (knit into front and back) aumento lavorando la m due volte: al dir e sul dietro della stessa m cioè al dir ritorto


NOTE:
Lav le m aumentate a p riso .

DIETRO
Con i ferri più grandi montare 88 (96, 104, 112, 120) m e lav a p riso doppio per 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav
Diminuzioni :
F succ : 2 ass al dir, lav a p riso d. fino alle ultime 2 m,2 ass al dir – 86 (94, 102, 110, 118) m . Continuare a lav a p riso d. e rip il f di dim ogni 6 ferri ( 6-6-8-8) per altre 5 (4, 4, 3, 3) volte– 76 (86, 94, 104, 112) m alla fine delle diminuzioni.
Cont a lav a p riso d. fino a 18 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
F succc aumenti: : Kfb nella prima m e lav a p riso d. fino all’ultima m:, kfb – 78 (88, 96, 106, 114)

Rip il f di aum ogni 6 ferri (6-6-8-8) per 5 (4, 4, 3, 3) volte– 88 (96, 104, 112, 120) m

Proseguire a p riso d. fino a 35.5 (35.5, 37, 38, 38) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Scalfi
Chiudere 5 (6, 8, 9, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri – 78 (84, 88, 94, 100) m.
F succ : Lav a p riso.m d.
Diminuzioni f succ: 2 ass al dir, p riso fino alle ultime 2 m,2 ass al dir.: – 76 (82, 86, 92, 98) m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 (2, 2, 2, 3) volte– 72 (78, 82, 88, 92) m.

Lav a p riso fino a 56 (56, 58.5, 61, 61) cm finendo con un f sul rov del lav ,

SPALLE
Chiudere 6 (7, 7, 8, 8) m all’inizio dei succ 6 ferri poi chiudere 36 (36, 40, 40, 44) m rimaste .

DAVANTI SINISTRO
Note: Leggere attentamente tutta la spiegazione prima di iniziare, perché ci sono aumenti e diminuzioni ( al bordo del davanti e al fianco ) da fare contemporaneamente .

. Con i ferri più grandi montare 32 (36, 40, 44, 48) m e lav il primo f del p riso .
F succ ( rov del lav aumenti): Kfb nella prima m ( aum dei davanti); poi lav a p riso fino alla fine del ferro – 33 (37, 41, 45, 49) m . Continuare a lav a p riso aumentando 1 m ogni 4 ferri altre 25 (25, 26, 28, 28) volte al bordo del davanti e ALLO STESSO TEMPO , a 2,5 cm dall’inizio e ad un f sul rov del lav iniziare a diminuire al fianco in questo modo:
F succ ( diminuzioni) dir del lav:
2 ass al dir , lav a p riso fino alla fine. Continuare a lav i ferri di aumenti dei davanti come impostato e ALLO STESSO TEMPO rip il f di dim al fianco ogni 6 ferri ( 6-6-8-8) per altre 5(4-4-3-3) volte . Continuare a fare gli aum ai davanti fino a 18 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
F succ aumenti (dir del lav) : Kfb sulla prima m, lav a p riso fino alla fine Continue a lav facendo aumenti sul bordo del davanti , ALO STESSO TEMPO rip il f di aum sul fianco ogni 6( 6-6-8-8) ferri altre , 5 (4, 4, 3, 3) volte .
Continuare a lav facendo gli aum solo sul davanti fino a (35.5 (35.5, 37, 38, 38) cm) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
Scalfo
F succ (RS): Chiudere 5 (6, 8, 9, 10) m lav a p riso come impostato fino alla fine . Continuare a p riso lavorando gli aum del davanti , ALLO STESSO TEMPO , diminuire 1 m all’inizio dei succ 3 (3, 3, 3, 4) ferri al dir del lav per lo scalfo .
Continuare a lav solo gli aum del davanti fino ad averli fatti tutti – 50 (53, 56, 61, 63) m alla fine degli aumenti .
Proseguire a p riso fino a 46 (46, 48, 51, 51) cm) dall’inizio finendo con un f sul dir del lav

Scollo
F succ (WS): Chiudere 27 (27, 30, 32, 34) m e lav a p riso fino alla fine , – 23 (26, 26, 29, 29) m.
F succ (RS): lav a p riso

. F succ diminuzioni : 2 ass al dir , riso fino alla fine. Rip gli ultimi 2 ferri altre 4 volte – 18 (21, 21, 24, 24) m alla fine delle diminuzioni .Proseguire a p riso fino alla stessa altezza del dietro alle spalle finendo con un f sul rov del lav .
Spalla
F succ (RS): Chiudere 6 (7, 7, 8, 8) m riso fino alla fine.
F succ : riso fino alla fine . Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta Chiudere le restanti 6 (7, 7, 8, 8) m.
Mettere un segno per 3 bottoni lungo il bordo del davanti , il primo all’altezza della vita , l’ultimo a 2.5 cm sotto il bordo dello scollo e il terzo a uguale distanza dai 2. .
DAVANTI DESTRO


Note: A causa della natura reversibile del p riso , il davanti destro è come il sinistro al contrario semplicemente ( davanti sinistro capovolto.)
Lav quindi come il davanti sinistro facendo le asole in corrispondenza dei segni messi per i bottoni in questo modo :
F succ : Iniziando dal bordo del davanti, lav 5 m a p riso , chiudere 2 m, riso fino alla fine del ferro
F succ : Lav a p riso montando 2 m al posto di quelle chiuse nel f precedente

MANICHE
Con i ferri più grandi montare 42 (44, 44, 46, 46) m e lav a p riso per 4 ferri ..
F succ ( aumenti): Kfb, riso fino all’ultima m, kfb – 44 (46, 46, 48, 48) m . Continuare a p riso ripetendo gli aum ogni 12( 12-10-8-6) ferri per altre 2 (2, 4, 1, 7) volte , poi ogni 14(14-12-10-8) ferri per 4 (4, 4, 8, 6) volte– 56 (58, 62, 66, 74) m

Proseguire a p riso fino a 43 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
Arrotondamento della spalla
Chiudere 5 (6, 8, 9, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri – 46 (46, 46, 48, 54) m rimaste.
F succ diminuzioni : 2 ass al dir, riso fino alle ultime 2 m:2 ass al dir – 44 (44, 44, 46, 52) m . Continuare a p riso e rip il f di diminuzioni ogni 2 ferri altre 16 (17, 17, 18, 19) volte– 12 (10, 10, 10, 14) m rimaste.
Chiudere 4 (3, 3, 3, 5) m all’inizio dei succ 2 ferri, chiudere le restanti 4 m .
COLLO
Con i ferri più grandi montare 16 m e lav un f a p riso .
F succ ( diminuzioni): (rov del lav ): Kfb, riso fino alla fine del ferro – 17 m.
F succ aumenti (dir del lav ): riso fino all’ultima m kfb – 18 m.
Rip gli ultimi2 ferri un’altra volta – 20 m

Continuare a p riso fino a 61 (61, 63.5, 66, 66) cm) dall’inizio finendo con un f sul dir del lav .
F succ diminuzioni (rov del lav ): 2 ass al dir,riso fino alla fine – 19 m.
F succ diminuzioni (dir del lav ): riso fino alle ultime 2 m,2 ass al dir – 18 m.
Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta – 16 m .Chiuderle al f succ

TASCHE FARNE 2

Con i ferri più grandi montare 24 m .
F 1: Kfb, riso fino alla fine .
Ferri 2-4: Rip il f 1 – 28 m alla fine degli aumenti

Cont a p riso fino a 14 cm dall’inizio poi chiudere .
FINITURE

Bordo i-cord si fa al colletto, alla tasca, alle maniche e al bordo anteriore e inferiore della giacca allo stesso tempo . E viene lavorato su 2 ferri a doppia punta.

Bordatura del colletto

Al dir del lav con il f circolare e lasciando libero il lungo bordo dritto del colletto per la cucitura, riprendere 16 m equidialmente distanziate lungo l’estremità corta del colletto, 119 (119, 124, 129, 129) m uniformemente lungo il bordo esterno curvo e 16 m lungo l’estremità corta opposta – 151 (151, 156, 161, 161) ms.


Bordo i-cord : al colletto e alla
tasche , al bordo delle maniche e al bordo inferiore della giacca , si lavora con due ferri a doppie punte .
Bordo del colletto :
Al dir del lav con i ferri circolari e lasciando libero il lungo bordo dritto del colletto dove poi andrà cucito , riprendere 16 m uniformemente distanziate lungo un’ estremità corta del colletto , poi 119 (119, 124, 129, 129) m uniformemente lungo il bordo esterno e 16 m lungo l’estremità corta del lato opposto – 151 (151, 156, 161, 161) m.
Lav in questo modo :

Montare 3 m su un ferro a doppia punta. Non girare il lavoro, far scorrere le m all’altra estremità del ferro . *Con un secondo 2° ferro a doppia punta, 2 dir,lav al dir la m succ assieme alla prima m del colletto . Non girare il lavoro, far scorrere 3 m sul ferro a doppia punta fino all’altra estremità del ferro * rip fino a quando tutte le m del colletto saranno state lavorate. Tagliare il filo, lasciando una coda lunga.

. Passa la coda attraverso le restanti 3 m, quindi cuci l’estremità dell’i-cord al pezzo lavorato .
Bordo delle tasche
Al dir del lav con i ferri a d punte riprendere 28 m lungo il bordo sup della tasca e lav un i-cord sul bordo come fatto per il colletto .


Bordo della manica
Al dir del lav riprendere 42 (44, 44, 46, 46) m lungo il bordo inferiore della manica e lavorare un bordo i-cord come fatto nel colletto .


Bordo del davanti
Al dir del lav e con i ferri circolari riprendere 13 m lungo il bordo lasciato libero della parte sinistra dello scollo , 87 (87, 91, 96, 96) m dal davanti sinistro , 32 (36, 40, 44, 48) m dalla parte inferiore del davanti sinistro , 88 (96, 104, 112, 120) m dalla parte inferiore del dietro, 32 (36, 40, 44, 48) m dalla parte inferiore del davanti destro,87 (87, 91, 96, 96) m dal davanti destro, e 13 m dal bordo del colletto parte destra – 352 (368, 392, 418, 434) m. Lav un bordo i-cord come fatto per il colletto .
Cucire le spalle . Piazzare un markers a 7.5 cm dal bordo dei davanti destro e sinistro dello scollo e cucire il colletto attorno allo scollo tra i marker , cucire le maniche e i fianchi.
Cucire una tasca sui davanti a 5 cm dal basso e a 4 (4, 5, 5, 5.5) cm dalle cuciture dei fianchi . Cucire i bottoni sul davanti sinistro in corrispondenza delle asole . Nascondere i fili .
ABBREVIAZIONI
RS = right side dir del lav
WS = wrong side rov del lav

https://cdn.accentuate.io/4679097942109/12378270040157/Knit-Pattern-Ardsley-Jacket-90084AD-v1594031655455.PDF

Read Full Post »

Qui lo vedete realizzato da Sonya Servalli

Si lavora con ferri n 8

La spiegazione in italiano, la trovate qui:

http://www.lanificiodilorenzo.com/blog/maglia-a-mantella/?fbclid=IwAR3XYKo_2yhgpDdQFhjxuQmmQJ51rQfxkF674wyBm2ZAr2aBynx1D4g3fGA

Read Full Post »

Ferri da 10 mm circolari lunghi 90 cm & ferri diritti (optionali)

7 (8,9,11,13) gomitoli Lion Brand Yarn Wool Ease Thick & Quick in Terra Cotta 170
Circa 1100 g (1293 g, 1523 g, 1797 g, 2125 g)

Taglie : Extra Small, Small, Medium, Large, XL

Campione : circa 8 m e 11 ferri :10×10 cm a m rasata

Misure

Circ del busto nel capo finito:
XS – 110 cm
S –120cm
M– 130cm
L–140 cm
XL- 150 cm

Lunghezza (circa ):
XS – 57,5cm
S– 62,5cm
M– 67,5
L – 72,5cm
XL-77,5cm


Lunghezza maniche :
XS – 42,5cm
S – 42,5cm
M – 44 cm
L – 45cm
XL -47cm

Larghezza maniche nel p più largo):
XS – 17cm
S – 27,5cm
M– 19cm
L– 20 cm
XL – 22 cm

Il cardigan si lavora facendo un pannello rettangolare per il dietro e due per i davanti . Le maniche e il cappuccio sono lavorati separatamente e poi cuciti al cardigan; le più esperte potranno lav le maniche in tondo con i circolari . Stirare leggermente al vapore le diverse parti prima di cucirle. Potete lavorare più ferri per ottenere un cappuccio più lungo . I ferri circolari servono per lav più maglie che non stanno sui ferri diritti.

Pannello del dietro
*il n di m resta sempre lo stesso
Montare 46 (50, 54, 58, 62)m e lav a coste 1/1 per 6 ferri
Proseguire a p riso doppio:
F 7 (Dir del lav ) *1 dir,1 rov * rip.
F 8 ( Rov del lav ) *1 dir,1 rov* rip.
F 9 *1 rov,1 dir * rip.
F 10 *1 rov,1 dir * rip.
Ferri 11 – 22 Rip i ferri 7 – 10, in questo ordine.
M rasata
F 23 Dir.
F 24 Rov.
Rip i ferri 23-24, fino a 57,5(62,5-65-72,5-77,5) cm

Chiudere e nascondere i fili .

Pannello frontale (farne 2)
Montare 20 (22, 24, 26, 28)me lav a coste 1/1 per 6 ferri poi a p riso doppio in questo modo:


F7: (RS) 5 dir *1 dir,1 rov * rip e finire con 5 dir .
F 8 (WS) 5 dir , *1 dir,1 rov * rip e finire con 5 dir .
F 9 5 dir *1 rov,1 dir* rip e finire con 5 dir.
F 10 5 dir, *1 rov,1 dir* rip e finire con 5 dir
Ferri 11 – 22 Rip i ferri 7 – 10
Legaccio solo nei pannelli frontali
Ferri 23 – 26 Dir.
M rasata
F 27 (RS) dir.
F 28 (WS) 5 dir, rov fino alle ultime 5m,5 dir.
Rip i ferri 27 & 28 fino a 57,5(62-67,5-72,5-77,5) cm raggiungendo la lunghezza del dietro
Chiudere e nascondere i fili

MANICHE (farne 2)
Montare 28 (30, 32, 34, 36)m
Lega
Ferri 1 – 4 dir.
M rasata
F 5 dir.
F 6 3 dir,rov fino alle ultime 3 m,3 dir.
Rip i ferri 5 & 6, fino a 22,5 cm in totale per tutte le misure .
P riso:
F 1 *1 dir,1 rov* rip.
F 2 *1 rov,1 dir* rip
Rip i ferri 1 & 2 del p riso fino a che la manica misurerà 35 cm per tutte le taglie
Diminuzioni
F 1 2 ass al dir, dir fino alle ultime 2m,2 ass al dir .
Coste
Lav a coste 1/1 fino a 42,5(42,5-44-45-47).

Cappuccio

Lavorerete il cappuccio come un lungo rettangolo , ripiegarlo a metà e cucirlo dietro .La cucitura del dietro coinciderà con il centro del dietro. L’apertura del cappuccio sarà sul davanti del cardigan . Fissare con degli spilli il cappuccio allo scollo

Se vi avanza lana potete fare le tasche.!.

Montare 22 ( 22, 24, 24, 24)m e lav un f dir

F 2:5 dir, 12 rov,5 dir.

Priseguire in questo modo fino a 58cm circa , chiudere e nascondere i fili.
Piegare a metà e cucire dietro a p materasso

FINITURE

Posizionare i due pannelli anteriori direttamente sopra il pannello posteriore, allineando i bordi esterni e lasciando spazio al centro per il collo.

, cucire le spalle lungo la parte superiore su ciascun lato.

Puoi scegliere di cucire le maniche sul cardigan prima o dopo aver cucito le maniche.

Cuci i lati del cardigan lasciando le aperture per le maniche.

Posiziona il cappuccio lungo la parte superiore, al centro del cardigan. La cucitura del cappuccio deve essere allineata al centro del pannello posteriore. L’apertura del cappuccio deve essere nella parte anteriore del cardigan. Fissare con spilli il cappuccio in posizione se necessario per cucirlo uniformemente sul cardigan, lavorando lungo la parte superiore dei due pannelli anteriori e l’area del collo del pannello posteriore. Se hai filo extra, potresti anche aggiungere delle tasche!

https://www.mamainastitch.com/tierra-stitchy-hoodie-knitting-pattern/

Read Full Post »

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir dir sul rov

Gettato

Diminuzione doppia a m centrale: passare 2 m come per lav al dir,1 dir, acc le 2 m passate sul dir

Treccia: passare 3 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav 3 dir,3 dir dal ferretto

Chi non lo vorrebbe quando l’autunno si farà sentire .. allora dai procuratevi tutto il necessario, io intanto vi do la spiegazione..!

http://filcolana.dk/sites/default/files/SF_Monica_ENG1.pdf

OBSESSED WITH QUALITY YARN SINCE 1952
Design: Sanne Bjerregaard Monica 1st edition – August 2022 © filcolana

FilcolanaMonica

MATERIALI
Filato Filcolana
350 (400) 450 (450) 500 g Peruvian in col. 334 (Light Blush) and
100 (100) 125 (125) 125 g Tilia in col. 373 (Vintage Rose)
Si lav due capi assieme .
Ferri 5 mm e 6 mm circolari lunghi , 80 cm.e a doppie punte per le maniche o qualunque tecnica per lav le piccole circonferenze
.
English translation: June Thomsen
Taglie
S (M) L (XL) 2XL
MISURE
Circonferenza del busto : 86-90 (91-97) 98-106 (107-117) 118-124 cm
Circ del busto nel capo finito : 97 (103) 110 (119) 124 cm
Lunghezza : 52 (53) 56 (57) 58 cm
CAMPIONE
15 m e 20 ferri a m rasata cin i ferri 6 mm = 10 x 10 cm.
Il campione si misura dopo il lavaggio
Maniche : 44 (44) 46 (46) 46 cm
markers; 2 rossi, 2 blu e 4 verdi.
I colori sono secondari purché tu possa capire la differenza tra loro. I marcatori possono essere anche dei cappi di lana colorata .
6 (6) 5 (5) 5 bottoni

Tecniche e abbreviazioni
M1l( aum intercalare con inclinazione a sinistra): Dal retro, solleva il filo orizzontale tra i due punti con il f sinistro e lavoralo al dir (aumento di 1 m).

M1r Aum int con inclinazione a destra: Dalla parte anteriore, sollevare il filo orizzontale tra i punti con il f sinistro e lavoralo al dir ritorto (aumento di 1 °).
TECNICHE SPECIALI
Short rows ferri accorciati :German short rows –
Passa sul f di destra la prima m al rov con il filo tenuto davanti . Tirare il filo di lavorazione sopra al ferro e dietro al lav, appariranno le due gambe della m e quando ci tornerete sopra lav le due gambe ass come un’unica m.


Il cardigan si lav dall’alto verso il basso con ferri accorciati sul dietro e aumenti ai raglan e trecce lungo le maniche .

Alla fine degli aumenti ai raglan il lav si divide e si mettono in attesa le maniche, si lav il corpo e poi le maniche.
Alla fine si riprendono le m lungo i davanti per fare i bordi.

SPIEGAZIONE


Con i ferri da 6 mm e due fili assieme montare 80 (84) 84 (90) 90 m e mettere i marker per dividere il lav in sezioni in questo modo :
Montare 11 (12) 12 (14) 14 m per il davanti destro, mettere un marker rosso, montare una m per il raglan e mettere un marker verde, montare 16 m per la manica destra, marker verde, 1 m di raglan, marker blu, montare 22 (24) 24 (26) 26 m per il dietro , marker blu,1 m di raglan, marker verde, montare 16 m per la manica sinistra, marker verde,1 m di raglan, marker rosso, montare 11 (12) 12 (14) 14 m per il davanti sinistro .
Le m tra i marker verdi sono quelle delle maniche e quelle tra i marker blu sono quelle del dietro
Passare i markers dal f di sin al f di destra quando li incontrate .
Lav i ferri accorciati e gli aumenti in avanti e indietro in questo modo:
F acc 1 ( rov del lav): rov fino al primo marker verde, * lav le m della manica con il primo ferro delle trecce , rov fino al succ marker verde * , rip da * a *, rov fino a 2 m dopo il marker rosso, girare il lav.

.
F acc 2 : Lav il f acc , dir fino al marker rosso , *M1R, passare il marker, 1 dir, passare il marker, M1L, lav il secondo f dello schema fino al marker verde, M1R, passare il marker, 1 dir , pass il marker, M1L*, dir fino al marker blu * rip da * a * un’altra volta,2 dir,girare il lav

.
F acc 3: lav il f acc , rov fino a l primo marker verde, *lav le m della manica con le trecce ,rov fio al marker verde ,* trip da *, a* , rov fino a 2 m dopo il f acc dal f precedente ,girare il lav..


F acc 4 : lav il f acc, dir fino a al marker rosso, , *M1R, pass il marker, 1 dir, pass il marker, M1L, seguire lo schema fino al marker verde , M1R, pass il marker, 1 dir, pass il marker, M1L*, dir fino al marker blu* dir da * a* un’altra volta , dir fino a 2 m dopo il f acc del f precedente , girare il lav..
Rip i ferri 3 e 4 altre 1 (2) 2 (3) 3 volte .
Ultimo f accorciato: dir fino come il terzo ferro acc, ma lav rov le m rimaste dopo il f accorciato del f precedente .
F succ: lav dir e fare la treccia
I ferri acc sono terminati
F succ (rov del lav):lav rov e seguire lo schema delle trecce .
F succ : dir con gli aumenti ai raglan e schema delle trecce.
Rip questi 2 ferri fino ad avere fatto un totale di 21 (22) 24 (25) 26 ferri di aumenti finendo con un f sul rov del la = 32 (34) 36 (39) 40 m per ogni davanti, 58 (60) 64 (66) 68 m per ogni manica e 64 (68) 72 (76) 78 m per il dietro .

Ora separiamo le maniche in questo modo:

F succ ( dir del lav): dir fino al marker rosso , eliminarlo ,1 dir, mettere in attesa le m della manica, eliminare il marker, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (6) 6 (8) 12 m , 1 dir,eliminare il marker dir. fino al marker succ, e terminare come fatto in precedenza: 140 (152) 160 (174) 186 m sul ferro per il corpo .
Solo per la taglia XL
F succ ( rov del lav): lav riv aumentando 1 m al centro del dietro= 175 m.
Solo taglia 2XL
F suc ( rov del lav): 93 riv,2 ass al riv, terminare il f al rov = 185 m.
Continuare a m rasata fino a che il corpo misurerà 21 (21) 22 (22) 22 cm dallo scalfo terminando con un f sul dir del lav .
Solo per la taglia M
F succ( rov del lav): 50 rov,2 ass al rov,rov fino a che resteranno 52 m ,2 ass al rov,rov fino alla fine del ferro = 150 m.
Solo taglie S e L
F succ (rov del lav): lav rov = 140 e 160 m.
Cambiare con i ferri 5 mm .
Per tutte le taglie
Bordo a coste
F1 ( dir del lav): 1dir,*1 dir,1 rov,1 dir,2 rov)* rip fino alle ultime 4m:1 dir,1 rov,2 dir.
F 2: 1 rov,*1 rov,1 dir,1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m: 1 rov,1 dir,2 rov.
Rip questi 2 ferri fino a 6 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere lavorando a coste

Se avete due m rov consecutive lav assieme al rov.prima di chiuderle.
MANICHE
Iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica con i ferri 6 e i due fili assieme riprendere 2 (3) 3 (4) 6 m poi lav le m della manica in attesa e le restanti m poi riprendere le ,2 (3) 3 (4) 6 m aggiunte al sottomanica fino al centro dello scalfo = 62 (66) 70 (74) 80 m.
Lav in tondo .
Solo per la taglia XL
G succ: 3 dir,2 ass al dir, dir fino alle ultime 5 m ,2 ass al dir,3 dir. = 72 m.
Continuare a lav fino a 38 (38) 40 (40) 40 cm.
Solo taglia S
G succ :2 ass al dir ,*2 ass,1 dir,2 ass, 2 ass,* rip fino alle ultime 4m: 2 ass,2ass = 35 m.
Solo taglia M
G succ : * 2 dir,2 ass al dir* rip e finire con 2 dir= 35 m.
Solo taglia L
Lav 2 m ass al dir per tutto il giro = 35 m.
Solo taglia XL
2 ass,2 ass,1 dir,2 ass ,2 ass round: *rip per tutto il giro = 40 m.
Solo taglia 2XL
Rip 2 ass per tutto il giro = 40 m.

Per tutte le taglie :

BORDO A COSTE
G succ: 1 dir,* 1 dir,1 rov,1 dir,2 rov* rii fino alle ultime 4 m: 1 dir,1 rov,2 dir

Rip questi due giri fino a 6 cm chiudere lavorando a coste.

Lav l’altra manica allo stesso modo.

BORDO DELLO SCOLLO

Iniziando dal davanti destro con i ferri da 5 mm e i due fili assieme riprendere e lav al dir attorno allo scollo 13 (14) 14 (17) 17 m dalla parte destra dello scollo ,16 m dal bordo della manica, 23 (25) 25 (25) 25 m dal dietro,16 dalla manica e 13 (14) 14 (17) 17 dal davanti sinistro = 81 (85) 85 (91) 91 m.
Solo taglie S, XL, e 2XL
F 1 ( rov del lav):2 rov,2 dir,*1 rov,1 dir,1 rov,2 dir*rip fino alle ultime 2 m:2 rov.
F 2 : 2 dir,2 rov,* 1 dir,1 rov,2 dir,2 rov* rip e finire con 2 dir.
Solo taglie M e L
F1:(rov del lav ): 1 rov,* 1 rov,1 dir, 1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m, 1 rov,1 dir,2 rov.


BORDO DEI BOTTONI
A sinistra
Iniziando dallo scollo al dir del lav con i ferri da 5 mm e i due capi ass riprendere e lav al dir 85 (85) 90 (90) 90 m lungo il davanti :

F1 ( rov del lav): 1 rov,* 1 rov,1 dir,1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m:1 rov, 1 dir,2 rov.
F2: 1 dir,* 1 dir,1 rov,1 dir,2 rov* rip fino alle ultime 4 m: 1 dir,1 rov,2 dir.

Lav questi 2 ferri un’altra volta poi rip il f 1; chiudere lavorando a coste

BORDO DESTRO
Iniziando dal fondo al dir del lav e con i ferri 5mm e i due fili assieme riprendere e lav al dir 85 (85) 90 (90) 90 m lungo il davanti destro .
F 1 ( rov del lav) :1 rov,* 1 rov,1 dir,1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m , 1 rov,1 dir,2 rov
F 2: 1 dir,* 1 dir,1 rov ,1 dir,2 rov * rip fino alle ultime 4 m : 1 die,1 rov,2 dir.
F 3( rov del lav- asole): ): 2 rov, 1 dir,* 2 ass al rov,1 gett, 2 ass al rov ritorto, lav 11 (11) 16 (16) 16 m a coste * rip fino alle ultime 7m:, 2 ass al rov, 1 gett,2 ass al riv rit, e finire a coste.
F4: lav come il f 2 lavorando1 dir e 1 dir rit in ogni gettato
F 5 come il f 1

Chiudere a coste come al bordo.
.
FINITURE
Nascondere i fili e stirare al vapore

Read Full Post »

Sempre di moda i grossi Pull soprattutto per le più giovani

Le notizie metereologiche di questi giorni danno temporali dappertutto quindi..

I lav a m rasata con le maniche a costeI

Nel modello si dice che i davanti ( e il dietro) sono lavorati a m rasata ma con 5 m a coste per i bordi.. ma a me sembra tutto a m rasata..

Questo si lavora con ferri da 7 e 8mm MISURE
TAGLIE S (M-L-XL)
Veste una circonferenza del busto di 85 (95-105-115) cm
Circ del cap finito: 114 (118-122-126) cm

Lunghezza presa dal centro dello scollo del dietro: 67 (68-69-70) cm lunghezza maniche: 46 cm

Filato per ottenere il modello

Plassard Cascade Tweed or Cascade 100g x 7 (8-8-9) gomitoli
FERRI E EXTRA
Un paio di ferri da 7 e 8 mm.
CAMPIONE
10 m e 14 ferri per 10 cm a m rasata cin i ferri più grandi

Per ottenere un campione di un quadrato 13 cm x 13 cm con i ferri 8 montare 23 m e lav 28 ferri a m rasata
ABBREVIAZIONI
RS = right side, dir del lav

WS = wrong side.rov del lav
DIETRO
Con i ferri da 7mm needles, montare 59 (61-63-65) me lav a coste in questo modo:

F1: (RS) – 2 dir * 1 rov,1 dir * rip fino all’ultima m:1 dir

F2:1 dir,*1 rov,1 dir* rip fino alla fine

Rip questi 2 ferri per 5 cm finendo con il secondo ferro
Cambiare con i ferri 8mm .e lav a m rasata fino a39 (40-41-42) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Lav altri 32 ferri a m rasata .
Spalle –
Chiudere 6 m all’inizio dei succ 6 (6-4-2) ferri , poi 6 (7-7-7) m all’inizio dei succ 2 (2-4-6) ferri . Chiudere le restanti 11 m morbidamente .
DAVANTI DESTRO
Con i ferri da 7mm , montare 33 (35-35-37) m.
Lav 5 cm a coste come fatto dietro finendo al secondo ferro e aum 1 (0-1-0) m all’inizio dell’ultimo f = 34 (35-36-37) m.
Cambiare con i ferri da 8mm .
F succ – lav 5 m a coste poi dir fino alla fine .
F succ – Rov fino alle ultime 5 m, lavorarle a coste
Cont a lav in questo modo fino a 39 (40-41-42) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
SCOLLO –
F succ – lav 5 m a coste,2 assieme al dir, poi dir fino alla fine
Cont diminuendo 1 m all’interno delle 5 m del bordo ogni 4 ferri fino a che resteranno 25 (26-27-28) m
Spalle –
F succ (WS) – Chiudere 6 m, rov fino alle ultime 5 m, e lavorarle a coste = 19 (20-21-22)m

Lav un ferro
F succ: chiudere 6 (6-6-7) m riv fino alle ultime 5 m e lavorarle a coste = 13 (14-15-15) m.
F succ – 5 a coste ,2 ass,dir fino alla fine = 12 (13-14-14) m.
F succ: chiudere 6 (6-7-7) m, 1 (2-2-2)rov,5 a coste , .
Lav un ferro e chiudere le restanti 6 (7-7-7) m.
DAVANTI SINISTRO Lav come il destro fino al cambio con i ferri da 8 mm:e finendo con un f sul rov del lav.
F succ: dir fino alle ultime 5 m e lavorarle a coste –

F succ: 5 a coste rov fino alla fine .
Proseguire in questo modo fino a 39 (40-41-42) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Scollo –
F suvv dir fino alle ultime 7 m, passare una m,1 dir, accavallare la m passata sul dir,5 a coste.
Cont diminuendo 1 m all’interno delle 5 m a coste ogni 4 ferri fino a che resteranno 26 (27-28-29) m .
Lav 3 ferri .
Spalle –
F succ (RS) – chiudere 6 m dir fino alke ultime 7m, 1 acc,5 a coste = 19 (20-21-22) m.
Work 1 row.
F succ- Chiudere 6 (6-6-7) m, dir fino alle ultime 5 m e lavorarle a coste = 13 (14-15-15) m.
Lav 1 ferro .

F succ – Chiudere 6 (6-7-7) m, 0 (1-1-1) dir,1 acc, 5 a coste

Lav un f e chiudere le 6 (6-7-7) m restanti .
MANICHE
Con i ferri da 7 mm montare 37 (39-43-45) m e lav a coste per 5 cm finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri da 9 mm proseguire a m rasata aumentando 1 m ai lati del ferro 23 poi ogni 14 ferri fino ad ottenere .43 (45- 49-51) m.
Cont a coste senza aumenti fino a 46 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Chiudere lavorando a coste

TASCHE

con i ferri da 9 mm montare 25 m e lav a costeper 23 cm finendo con un f sul rov del lav, cambiare con i ferri da 7 mm e proseguire a coste per altri 2 cm finendo con un f sul rov del lav chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Cucire a p materasso le spalle, poi i fianchi fino a 45 cm mettere un s all’ultimo ferro, cucire le maniche attorno allo scalfo facendo coincidere il centro del top della manica con la cucitura della spalla e cucire la parte interna delle maniche. . Cucire le tasche sui davanti sopra la parte a coste e all’interno delle 5 m delle coste come nella foto

https://woolworx.co.nz/products/free-cascade-cosy-cardigan-knitting-pattern?omnisendContactID=5f9f054db211cd5028be7882&utm_campaign=campaign%3A+Cascade+Cosy+Cardigan+-+the+ultimate+in+comfort+%

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: