Questo è per me il modello base, che può avere delle varianti ed è molto facile da realizzare.
Misura neonato
Con i ferri del 3 e lana baby di 2 colori( più scura per la scarpina, più chiara per il calzino)( se è molto sottile vanno bene anche i ferri 2,5 verrà più piccola) montare 29 maglie e lavorare 1 ferro al diritto.
Poi,dal secondo ferro continuando a lavorare a legaccio si faranno 4 aumenti ogni 2 ferri:
1° ferro:1 diritto, 1 aumento,13 diritti, 1 aumento,1 diritto, 1 aumento, 13 m al diritto,1 aumento, 1 diritto.
2° ferro al diritto
3° FERRO: 1 diritto, 1 aum,15 dir,1 aum,1 dir,1 aum,15 dir, 1 aum, 1 dir.
4° ferro al diritto
5° ferro: 1 dir,1 aumento17 dir,1 aum,1 dir, 1 aum, 17 dir, 1 aum,1 dir.
6° ferro: al diritt0 : 1 dir, 1 aum,19 dir, 1 aum, 19 dir, 1 aum, 1 dir.=45 maglie
poi 12 ferri a m rasata( variante: 12 ferri legaccio)
Ora , lavoreremo solo sulle 11 m centrali:
17 m al dir, 10 m al dir e la 11 ma assieme alla 12 ma con una accavallata: si passa la 11 ma , si lavora la 12 ma e si passa la 11 ma sulla 12.ma, poi si torna indietro senza lavorare le rimanenti m, ma anche qui, al rovescio, si lavorano 10 m e la 11 ma assieme alla 12 ma, ma lavorando le 2 m assieme, quindi riassumendo: all’andata un’accavallata, al ritorno 2 m assieme, poi si gira e si continua così finchè a destra e a sinistra restano 11 m , si lavorano ora tutte assieme per 4/ 5 cm ( calzino) cambiando il colore della lana, si fanno poi 4 giri di m legaccio e si finisce con il motivo picot( vedere nelle spiegazion del coprifasce “appena nata”).
Cucire la scarpina.
LACCETTO
Montare 32 m e lav 3 ferri a legaccio e chiudere al 4° ferro
Fare un’asola volante ad una delle estremità del laccetto ottenuto, e attaccare un bottoncino all’altra estremità.
una volta cucita la scarpine, passare il laccetto attorno alla caviglia facendo cadere la parte del bottoncino su di un lato, fissare con qualche punto nascosto il laccetto alla cucitura dietro-
fare l’altra scarpina e far cadere il bottoncino sul lato opposto.
Non riesco a capire come si va avanti dopo le 12 ferri. Mi puoi aiutare?
Mi sembra molto bene spiegato: si lavora solo sulle m centrali, lavorando assieme l’ultima delle m centrali con la prima delle m laterali af ogni ferro, una volta facendo un’accavallata e poi si gira e al f succ lavorando due ass
sembrava molto semplice ed ero molto contenta ma alla spiegazione del quinto ferro c’è un errore