Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘scarpine-calzine-calzerotti’ Category

Filato
Rowan Cotton Wool 1 x gomitolo
Ferri
4mm e 4.5mm
4mm e 4.5mm a doppie punte per i laccetti i-cord
Campione
20 m e 28 ferri :10cm a m rasata con i ferri 4.5mm a legaccio

SCARPINE si lavorano dalla caviglia

Con i ferri 4mm montare 24 m e lav 14 ferri a legaccio
Foretti passanastro : 1 dir, [1 gett , 2 ass al dir ] rip 5 volte , 2 dir [1 gett ,2 ass al dir ] per 5 volte , 1 dir
Lav 3 ferri a legaccio
F 1: 16 dir, girare
F 2: 8 dir,girare
Lav 14 ferri a legaccio solo su queste 8m. centrali della parte superiore del piede .Tagliare il filo lasciandolo lungo lasciare in attesa sul ferro le 8 m , con l’altro ferro riprendere e lav al dir 8 m di lato delle 8 m, , lav al dir le 8 m lasciate in attesa al top , riprendere 8 m dall’altro lato poi le rimanenti 8m :40 m .
Lav 7 ferri a legaccio .
Diminuzioni per la suoletta
F 1: [2 dir,2 ass al dir,2 ass al dir ritorto, 8 dir,2 ass al dir,2 ass al dir ritorto,2 dir ] per 2 volte . 32 m.

F 2: dir.
F 3: [1 dir,2 ass al dir,2 ass al dir ritorto,6 dir,2 ass al dir,2 ass al dir ritorto,1 dir] rip 2 volte . 24 m.

F 4: dir
F 5: [2 ass al dir , 2 ass al dir ritorto,4 dir,2 ass al dir,2 ass al dir ritorto ,2 dir ] rip 2 volte . 16 m.
F 6 dir
Chiudere le m.
Cucire il dietro e la suoletta e nascondere i fili .
i-cord lavorato a m rasata rov con 2 ferri a doppie punte
Con i ferri a doppie punte 4mm montare 4 m e lav in questo modo:

Senza girare il lav fare scorrere le m a destra del ferro , passare il filo dietro al lav tirando bene il filo e lav a rov le 4 m , ripetere la procedura fino a 31 cm poi chiudere le m lavorando a rov fare passare il cordino ottenuto nei foretti e fare un fiocco sul centro del davanti

CUFFIETTA


Per
0-3 3-6 6-9 9-12 mesi

1 1 1 1 gom da 50gm (photographed in Tiny 203, Pickles 208 and Piglet 207)
Ferri
1 paio di ferri da 4mm
Due ferri a doppie punte da 4 mm per fare i laccetti
Campione
20 m e 28 ferri :10 cm a m rasata .
BONNET : cuffietta ( inizia dal bordo attorno al viso )
Montare 54 [56: 58: 60] m e lav 4 ferri a legaccio .
F 1 (RS): dir
F 2: 2 dir, rov fino alle ultime 2 m,2 dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 11 [12: 13: 14] volte finendo con un f sul rov del lav .
Dietro
F 1 (RS): Dir fino alle ultime 5 m , avvolgere la m succ ( passare la m succ dal f di sinistra a destra portando il filo sul lato opposto del lav tra i ferri e poi riportare la stessa m sul f di sin – quando poi tornerete a lav la m avvolta , lav assieme la m avvolta con il filo che la avvolge ) e girare.
F 2: Rov fino alle ultime 5 m , avvolgere la m succ e girare .
F 3: dir fino alle ultime 8 m avvolgere la m succ e girare .
F 4: rov fino alle ultime 8 m avvolgere la m succ, girare.
F 5: Dir fino alle ultime 11 m avvolgere la m succ, girare.
F 6: rov fino alle ultime 11 m avvolgere la m succ girare .
F 7: Dir fino alle ultime 14 m avvolgere la m succ girare .
F 8: Rov fino alle ultime 14 m avvolgere la m succ girare.
F 9: Tutto al dir fino alla fine .
F 10: 2 dir, rov fino alle ultime 2 m,2 dir.
Tagliare il filo .
Passare le prime 27 [28: 29: 30] m sul f di destra lasciando le restanti 27 [28: 29: 30] m sul f di sinistra

Mettere i due ferri paralleli con il dir all’interno e con un terzo ferro chiudere lavorando assieme le m dei due ferri chiudendo così la parte dietro della cuffietta .


Laccetti (farne 2)
Al dir del lav e con i ferri a d punte riprendere e lav al dir 4 m dalla fine del ferro del bordo a legaccio .
Lav il laccetto in questo modo :
F 1 (RS): *senza girare il lav portare queste m sul lato opposto del ferro e tirando lav al rov queste m, ripetere il procedimento fino ad ottenere un laccetto di 20 [21: 22: 23] cm di lunghezza , lav 4 assieme al rov e chiudere


http://www.knitrowan.com | Please review our full terms of use of this pattern on our website ©
Junior & Peachy

Pubblicità

Read Full Post »

PATRÓN DE TEJIDO
RANITA LOLA
DISEÑO DE ROSA BARROSO RAMÍREZ
https://www.ravelry.com/patterns/library/ranita-lola-lola-romper

Il modello della cuffia si acquista qui:

https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet

Il modello delle scarpine free qui:

https://www.creativaatelier.com/knitted-baby-shoes-easy-pattern/?lang=en

Si lavora con i ferri circolari iniziando dal cavallo e finendo con le bretelle
. Le parti del cavallo vengono lavorate in piano , ognuna separatamente, e verranno unite quando si raggiunge l’anca, per poi continuare a lavorare in tondo fino a raggiungere la vita, dove verranno separate di nuovo per essere lavorate in davanti e dietro . Per adattare la vita si effettuano alcune diminuzioni sui lati. Il davanti presenta un semplice motivo traforato .

Cosa serve
60 gr di cotone de algodón Just Cotton de Lanasalpaca o filato che dia il campione

Campione 23 m e 30 ferri:10 cm

Ferri 3 o 3,5 se lavorate stretto
Abbreviazioni :

Ld: Dir del lav

. D: Dir .
R: Rov
M: marker .
PM: piazzare un marker .
Taglia : 0 a 3 mesi .
Mm: marker del motivo.
MIG: Marker di inizio del giro .

MOT: Motivo.
Accavallata: diminuzione di una m: passare una m senza lavorarla, un dir, accavallare la m passata sul dir

Quando lavorate in piano ( in avanti e indietro, non in tondo) , i bordi verranno meglio se passate la prima maglia senza lavorarla e lavorate al dritto ritorto l’ultima maglia di ogni ferro


CAVALLO DIETRO
Montare 20 m e lav a legaccio per 4 cm ( lunghezza doppia rispetto al davanti ) in questo modo:
Ferri 1 -16: diritto (4cm 8 righe di legaccio)

Da qui in avanti faremo degli aumenti a gettato ai ferri dispari ( dir del lav) ai lati del ferro all’interno di 5m che si lavoreranno sempre al dir ( legaccio):

Mettiamo un marker all’interno delle 5 m dei bordi :
F 1 ( Dir del lav): : 5 D, PM, gett, dir fino alle ultime 5 m, gett, PM, 5D.
F 2( rov del lav): 5D, rov fino alle ultime 5 m, 5D.

Rip questi 2 ferri fino ad ottenere 50 m
Avremo circa 18 cm di altezza

Lasciare le m in attesa e tagliare il filo .

CAVALLO DAVANTI .
Montare 21 m sullo stesso ferro ( vedi foto)a destra delle m del dietro:

Lav 4 ferri diritti

Al f succ faremo 4 asole

F 5: 2D, gett, 2 ass al dir, 3D, gett, 2 ass, 3 dir,gett,2 ass, 3 dir,gett,2 ass, 2 dir

Proseguire in questo modo:
F1 (dir del lav): 5 D, PM, gett, dir fino alle ultime 5 m,gett,PM, 5D.
F 2( rov del lav): 5D, rov fino alle ultime 5m, gett,5D.
Rip questi ultimi 2 ferri altre 4 volte:31 m

Avete lavorato 10 ferri dal f delle asole

F 11: 5D, gett, 8D, 2 ass al dir, gett, 1D, gett, acc, 8D, gett, 5D =33 maglie

F 13: 5D, gett, 8 dir, 2 ass, gett,3 dir,gett,acc,8 dir,gett,5D =35 maglie

F25: 5D, gett,10 dir, 2 ass,gett,1 dir,gett, acc,10dir, gett,5D. = 37 maglie

PUNTO TRAFORATO
Il motivo si lav sulle 21 m centrali ( mettere un marker ai lati del motivo )


.

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir,rov sul rov

2 ass al dir

Accavallata

Gettato

Sezione 1: lav il gráfico completo (12 ferri ). Alla fine avremo 49 m sui ferri .
Sezione 2: ripetere il grafico

Lav i ferri 1 e 2 del grafico :51 m

Ora uniamo le 2 parti per lav in tondo al terzo ferro della seconda sezione e allo stesso tempo non faremo più aumenti in questo ferro.

F 3: 5D, eliminare il marker, lav dir fino al primo marker del grafico, lav il f 3 del MOT, dir fino alle ultime 5m:5D.

Ora mettiamo un marker per separare il dietro

5D, dir fino alle ultime 5 m mettere un marker di inizio del giro,

Abbiamo 50 m per il dietro e 51 per il davanti

IMPORTANTE: ricordate che quando lavorate lo schema in tondo i giri pari che si lavoravano al rov ora si lav al dir.
Terminare di lav il gráfico al f 12. Sezione 3: lav un’altra volta il grafico completo.
Sezione 4: Nella quarta ripetizione del gráfico faremo le diminuzioni ai fianchi .
F 1: 1D, 2 ass , dir fino al marker del motivo traforato, lavorarlo, dir fino a 3 m dal marker del fianco, accavallata, 1D, passare il marker,1D, 2 ass al dir, dir fino a 3 m dall’altro marker di inizio del giro,acc,1D.
IMPORTANTE: le diminuzioni si fanno solo ai ferri 1, 5 e 9 in questa quarta ripetizione . Diminuiremo in totale 12 maglie . Avremo quindi 45 maglie davanti e 44 dietro .
Sezione 5:

Lav i ferri 1-6

F7: lav il davanti e lasciare in attesa il dietro

F8: 5D, PM, Rov fino alle ultime 5m,PM,5D.

F 9: 5D, acc, dir fino alle ultime 5m,2 ass,5 D = 43m
Lav i ferri pari come il f 8.e i f dispari come il f 9.
Sezione 6:
Continuare a lav facendo le diminuzioni fino a che resteranno 35 m ( ferri 5 e 6 ).
F 7: 5D, acc, 7 dir, 2 ass,gett,1D,gett,acc, 7 dir,2 ass,5D.
F 8: 5D, rov fino alle ultime 5m, 5D.
F 9: 5D, acc, 5D, 2 ass,gett,3D, gett,5D, 2ass,5D.
F 10: come il f 8
F 11: 5D, acc,7D, 2 ass,gett,1D, gett,acc,7 dir,2 ass,5D.
F 12: Come il f 8.
:29 m


Ferri 1 a 4: Dir
F 5: 3D, gett,2 ass,dir fino alle ultime 5m, 2 ass,gett,3 D.
Ferri 6 a 8: Diritti

F 9 chiudere le m

DIETRO :
Riprendere le m in attesa e lav come fatto davanti all’infuori del motivo centrale fino a che dopo le diminuzioni resteranno 28 m


Lav altri 2 ferri e finendo con un f sul rov del lav .
Lav 8 ferri dir

F 9: 7D, lasciare in attesa le m restanti . Lav la bretella con le 7 m fino a 12 cm.
Riprendere a lav le m in attesa e chiuderle fino a che restano 7 m e lavorarle come per la prima bretella

FINITURE

Nascondere i fili cucire i bottoni al cavallo

Si quieres tejer una capota a juego, la capota Verónica de @LittleKnits es perfecta. Aquí tienes el enlace al patrón en Ravelry: https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet

Las merceditas las he tejido siguiendo el tutorial de Marta Porcel de Creativa Atelier:
https://www.creativaatelier.com/patuquitos-de-punto-a-dos-agujas-patron/

Read Full Post »

Corretto

Bellissimo il completo , sarà un bel regalo per una nascita


FILATO
MERINO 22 100 % extrafine , 50 gram = ca 125 metri a gomitolo

Quantità di filato:

Giacchina:3 (3) 4 (4) 5 gomitoli Tutina 2 (3) 3 (4) 4 gomitoli

Cuffia e calzini 1 (1) 2 matasse


TAGLIE
Giacchina e tutina
0 (3) 6 (9) 12 mesi
Cuffia e calze
0-3 (6) 9-12 mesi
Guantini
0-3 (6-12) mesi

Giacchina

Misure
Circonferenza ca 45 (47) 49 (53) 56cm lunghezza totale: 24 (26) 28 (30) 31 cm

Lunghezza della manica ca 15 (16) 17 (18) 19 cm

Tutina
Larghezza della vita ca 45 (47) 49 (51) 52 cm

Lunghezza della gamba: ca 17 (19) 21 (24) 27 cm

Campione
22 m con i ferri 4 = 10 cm

24 m con i ferri 3,5:10 cm
9 m dello schema = 3 cm

Fare un campione e contare quante m ci sono in  10 cm, se hai più punti di quanto indicato, passa a un ferro più grosso Se hai meno punti, passa a un ferro più sottile.

Schema:

Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dur e dir sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata

SPIEGAZIONE GIACCHINA

Montare 69 (71) 73 (75) 77 m sul f n° 3.5. Lavorare 5 ferri dir
(= punto legaccio) avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro).
Allo stesso tempo, sulla 4a riga di legaccio viene eseguita un'asola come segue:
Maschio (all'inizio del ferro ): 2 maglie diritto, 1 gettato, 2 insieme, lavorare p.
Femmina(alla fine del ferro ): lavorare finché non rimangono 4 m, 2 m insieme a dir,
1 maglia gettata, 2 dir (sul ferro successivo lavorare al dir la maglia gettata).
Inoltre, le asole vengono eseguite circa ogni 4 (4.5) 5 (5.5) 5.5. centimetri. Lavorare 1 ferro diritto a maglia rasata con 5 m a maglia legaccio a ogni lato dividendo il lavoro come segue: 15 (15) 15 (15) 16 m (= davanti destro), mettere un marker sulla m succ (= m segno), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica destra), marker sulla m succ
(= m segnapunti), 25 (25) 25 (27) 27 m (= dietro), mettere un segnapunti sulla m successiva (= m segnapunti), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica sinistra ), mettere un segno sulla m successiva (= m segno), 15 (15) 15 (15) 16 m
Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare secondo questa divisione
(1° ferro = rovescio del lavoro): 5 m a maglia legaccio, 9 m motivo secondo il diagramma (iniziare dal 2° ferro del diagramma), 41 (43) 45 (47) 49 m a maglia rasata, motivo secondo il diagramma, 5 m a punto legaccio. Allo stesso tempo, sul 2° ferro (= diritto), aumentare per il raglan a ogni lato
di ogni m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno (vedi illustrazione) = 8 m aumentate.
Ripetere gli aumenti del raglan ogni 2 ferri per un totale di 11 (12) 13 (14) 15 volte. NB! 0 (3) 6 mesi: L'ultima volta che si aumenta, aumentare solo sui davanti e sulle maniche = 155 (165) 175 (187) 197 m Finire con 2 ferri a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo ferro, dividere il lavoro in corrispondenza della m segnata lavorando 27 (28) 29 (30) 32 m al diritto (= davanti sinistro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa,( = manica sinistra), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, 47 (49) 51 (57) 59 m dir (= dietro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa ( manica destra ), e montare 4 m sul f di destra , lavorare 27 (28) 29 (30) 32 m diritto (= davanti destro).
DAVANTI E DIETRO
= 109 (113) 117 (125) 131 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata e il motivo secondo il diagramma fino a quando il lavoro misura circa 23 (25) 27 (29) 30 cm, misurati al centro davanti. Termina con un rapporto completo nel diagramma. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare 4 ferri a maglia legaccio avanti e indietro. Intrecciare a dir dal rovescio del lavoro.
Maniche
Inserire le m in attesa sul ferro n° 4, allo stesso tempo riprendere 4 m sotto la manica = 31 (34) 37 (39) 41 m Mettere un segno attorno a 1 (2) 1 (1) 1 m all'interno al centro sotto la manica . Lavorare a maglia rasata in tondo . Quando la manica misura 2 cm, intrecciare 1 m a ogni lato della m del segno lavorando 2 ass ritorti prima della m del segno e 2 m insieme al dir dopo la m del segno.
Ripetere le diminuzioni ogni 3,5. (3.) 3. (3.5.) 3.5. cm in totale 3 (4) 4 (4) 4 volte = 25 (26) 29 (31) 33 m.
Lavorare fino a quando la manica misura 14 (15) 16 (17) 18 cm. Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 5 giri a punto legaccio in tondo , allo stesso tempo intrecciare sull'ultimo giro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
MONTAGGIO
Cucire i bottoni.

TUTINA
Gamba
Avviare 32 (34) 36 (38) 40 m con i ferri n° 3,5. Lavorare 5 cm a coste 1/1 in tondo ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo giro, aumentare 1 m = 33 (35) 37 (39) 41 m.
Mettere un segnapunti attorno alla prima e all'ultima m (= m segnapunti all'interno della gamba). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 12 (13) 14 (15) 16 m a maglia rasata, 9 m secondo il motivo , lavorare a maglia rasata fino alla fine del giro.
Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno. Ripetere gli aumenti ogni 1,5. (1.5.) 2. (2.5.) 3. cm in totale 7 volte = 47 (49) 51 (53) 55 m.
Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 (19) 21 (24) 27 cm.
Lasciare in attesa il lavoro e lavora un'altra gamba. NB! Finire con lo stesso giro del motivo su entrambe le gambe.
Utilizzare i ferri n° 4. Avviare 3 m (fare un segno attorno alla 1° m = centro dietro), lavorare le m di una gamba a maglia rasata e il motivo come prima, avviare 5 m al centro del davanti tra le 2 gambe per il cavallo , lavorare l'altra gamba, avviare
2 m = 104 (108) 112 (116) 120 m Lavorare a maglia rasata con il motivo secondo il diagramma a ogni lato finché il lavoro non misura ca.
13 (15) 16 (17) 18 cm dal cavallo . Termina con un rapporto completo nel diagramma.
Ferri accorciati per creare spazio sul dietro per il pannolino:

Lavorare i pantaloni più in alto sul dietro come segue: iniziare dal segno al centro, dietro, e lavorare 21 (22) 23 (24) 25 m a maglia rasata, *passare la m successiva morbida con il filo tenuto davanti al lavoro, riportare il filo sul dietro
(= anello) e rimettere la m su rov, girare il lavoro*. 21 (22) 23 (24) 25 m rov al centro dietro, ripetere *-*. Girare e lavorare
16 (17) 18 (19) 20 m oltre il centro dietro, ripetere da *-*. Girare e lavorare 16 (17) 18 (19) 20 m a rov oltre il centro dietro, ripetere *-*. Continuare in questo modo, con 5 m in meno ogni volta, finché non è stato girato un totale di 4 volte da ciascun lato.
Lavorare 1 giro diritto su tutte le m, allo stesso tempo lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta .
Lavorare 3 cm a coste 1/1 e ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro chiudere 10 m distribuite uniformemente lavorando 2 m insieme a diritto = 94 (98) 102 (106) 110 m.
Dividere il lavoro con 48 (50) 52 (54) 56 m per il dietro e 46 (48) 50 (52) 54 m per il davanti.

DIETRO

48 (50) 52 (54) 56 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata, mentre le 5 m più esterne a ogni lato vengono lavorate a maglia legaccio. Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro , intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 ass al dir all'inizio del ferro e 2 insieme a dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri finché non sono state diminuite in totale 9 volte = 30 (32) 34 (36) 38 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 6 ferri a diritto Sul ferro successivo, intrecciare le
18 (20) 22 (24) 26 m centrali per lo scollo. Mettere le prime 6 m su un fermamaglie e lavorare una bretella sulle ultime 6 m lavorando a punto legaccio fino a quando la bretella misurerà circa 12 (14) 16 (18) 20 cm, o la lunghezza desiderata. Intrecciare a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare la seconda bretella allo stesso modo.

DAVANTI


= 46 (48) 50 (52) 54 m.
Inizia con una p da destra. Lavorare avanti e indietro con questa divisione: 5 m a maglia legaccio, 13 (14) 15 (16) 17 m a maglia rasata, 9 m secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 5 m, finire con 5 m a legaccio. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultima parte a maglia rasata, intrecciare 1 m lavorando 2 m insieme a diritto =
45 (47) 49 (51) 53 m.
Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro, intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 m insieme a diritto all'inizio del ferro e 2 ass al dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri fino a un totale di 8 diminuzioni = 29 (31) 33 (35) 37 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 3 ferri a dir e al 4° ferro, fare un'asola a ogni lato come segue: lavorare 3 dir, 1 gett,2 ass al dir rit, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 m, lavorare 2 ass al dir, 1 gett, finire il ferro
Lav altri 2 ferri dir e al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

MONTAGGIO
Cucire un bottone su ciascuna bretella .

CUFFIETTA


Montare 68 (72) 76 m con i ferrI n° 3.5. Lavorare 5 ferri in avanti e indietro a legaccio (1° ferro = rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 26 (28) 30 m diritto a maglia rasata, 16 m motivo secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata fino alla fine del ferro per
10 (12) 13 cm, poi all’inizio dei succ 2 ferri chiudere 21 (22) 23 m = 26 (28) 30 m per la parte centrale. Continuare a lavorare a maglia rasata e con il motivo come prima. Allo stesso tempo, chiudere 1 m all'inizio dei succ 2 ferri = 22 (24) 26 m. Lavorare a diritto finché il lavoro centrale non è della stessa lunghezza delle parti laterali (le m intrecciate su ciascun lato). Chiudere .
MONTAGGIO
Cucire la parte centrale alle parti laterali
BORDO .
Riprendere circa 10 – 11 m ogni 5 cm con i ferri n° 3,5 lungo il bordo in basso. Lavorare circa 1,5 cm a maglia rasata avanti e indietro, 1 ferro dal rovescio del lavoro (= piegatura ), e poi 1,5 cm a maglia rasata. Chiudere le m . Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire.
Laccetti i-cord :
I-cord: montare 4 m su un f a doppia punta n° 3,5 e lavorarle al dir, non girare il ferro ma far scivolare le m indietro all’altro capo del ferro e tirando bene il filo dietro le m di nuovo lavorarle al dir
Rip fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.)
Chiudere
Passare il laccetto all’interno del bordo

CALZINI

Montare morbidamente 24 (26) 28 m con i ferri no. 3.5. Lav 5 (6) 7 cm in tondo a coste 1/1 .Lav il tallone sulle prime
11 (13) 13 m. Lav in avanti e indietro a m rasata fino a che il tallone misurerà 2.5 (3) 3.5 cm, finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un marker sulla m centrale del tallone . Lav 2 m dopo la m marcata , poi 2 ass al dir,1 dir.Girare e lav 2 m dopo la m marcata, lav due ass al rov, 1 rov. Girare e lav fino alla m prima del “buco”, lav al dir la m prima e dopi il “ buco” lav due ass e 1 dir . Girare e lav fino alla m prima del “ buco” 2 ass al dir,1 dir Girare e lav in questo modo fino ad avere lavorato tutte le m ai lati del “ buco”.
Lav un g a m rasata riprendendo
5 (6) 6 m ad ogni lato del tallone , proseguire a m rasata con il motivo sulle 9 m centrali . Allo stesso tempo al primo giro chiudere in questo modo:mettere un marker ai lati delle 13 (13) 15 m centrali al top del piede.


Lavorare 2 m insieme a diritto prima del 1° segnapunti e 2 ass al dir rit dopo il 2° segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangono 24 (26) 28. Continuare fino a quando il lavoro dal segno al centro del tallone misura 7 (8) 9 cm, o fino a 2 cm prima della lunghezza desiderata. Piega in punta: fare un segno a ogni lato con 12 (13) 14 m nella parte superiore e inferiore del piede. Continuare a lavorare a maglia rasata, continuando le m v nel diagramma il più a lungo possibile. Lavorare 2 ferri insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ferri ritorti insieme dopo ogni segno = 4 m. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3 volte e poi su ogni giro finché non rimane
8 (6) 8 M. Tagliare il filo e far passare il filo attraverso il M. Lavorare un altro calzino nello stesso modo.

GUANTI



Avviare 26 (30) m sul ferro n° 3.5. Mettere un segno a ogni lato delle 13 (15) m centrali . Lavorare 4 cm a coste 1/1 .Continuare a lavorare a maglia rasata e lavorare secondo il diagramma sulle 9 m centrali sul lato superiore della muffola.
Solo per la taglia 6-12 mesi: quando il lavoro misura 2 cm dal rovescio, lavorare un ferro di un colore diverso sulle prime 5 m fino al pollice. (La taglia più piccola è lavorata senza il pollice.) Riportare le 5 m sul ferro sinistro e continuare a lavorare come prima.
Quando il lavoro misura 5 (6) cm, lavorare 2 m insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ass rit dopo ogni segno . Ripetere le diminuzioni su ogni giro finché non rimangono 6 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m.
Pollice: Estrarre il filo ausiliario e inserire le m sul ferro n° 3.5. Lavorare a maglia rasata in tondo , mentre lavorare 1 m a ogni lato sul 1° giro = 12 m Quando il pollice misura 2,5 cm, lavorare 2 e 2 m insieme a diritto per il resto del giro. Taglia il filo e fai passare il filo attraverso m.
Lavorare un'altra muffola nello stesso modo, ma a specchio (6-12 mesi).
MONTAGGIO
lavora un i-cord di circa 50 (60) cm.
I-cord: avviare 4 m su un ferro a doppia punta n° 3,5 e lavorare in questo modo : lavorare le 4 m al dir, poi farle scivolare dall’atro lato del ferro e tirando bene il filo dietro alle m rilavorarle al diritto, *ripetere da * -* fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.) Ripiegare.
Cuci l’i-cord all'interno di ogni guanto.

Read Full Post »

Sweet Paprika Designs
Débutant
Designed by Elizabeth Sullivan
Pattern and photos © Sweet Paprika Designs 2018 http://www.sweetpaprikadesigns.com
Skill Level

Principiante


Taglie
0-3 (3-6, 6-12) mesi
Misure scaldamuscoli Circonferenza : 512,5 (15-17,5 )cm

Lunghezza 12,5(14-17) cm
Cuffia
Altezza : 14 (16-17,5) cm

: 14 (15-17) cm
Filato

1 (120-165) metri

Per gli scaldamuscoli solo : 46 metri ( 60 metri (57- 82-)
55 (68- 82) metri per il berretto
Size 6-12 months shown in Sweet Paprika Andante (100% superwash merino wool; 110g 1 (1, 1) gom Canneberge.
Ferri
4.5mm
Campione

19 m e 17 ferri per 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio

Note:

Scalda muscoli

Si lavorano in avanti e indietro e poi si cuciono .

La cuffia si lav in un unico pezzo inclusi i laccetti , poi si piega a metà e si cuce Sul dietro..
SCALDAMUSCOLI ( farne 2): montare 25 (30, 34) m.
Lav 4 ferri dir

Poi a m rasata fino a 12 cm ( 12,5- 15) cm o 1,25 cm in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul dir del lav

Av 4 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav , lasciare il filo .

abbastanza lungo per la cucitura

Piegare gli scaldamuscoli a metà e fare le cuciture laterali .


Cuffia
Montare 148 (160, 170) m.
Lacci
Chiudere 48 (50, 52) m, dir fino alle ultime 48 (50, 52) m e chiuderle – 52 (60, 66) m rimaste sul ferro , tagliare il filo.
Tornare a lav le m rimaste e fare 3 ferri dir , avremo 3 righe di legaccio sul f incluso il f di montaggio. .

F1:( dir del lav): dir.
F 2 (Rov del lav ): 3 dir,rov fino alle ultime 3 m ,3 dir
Rip questi 2 ferri di m rasata e 3 m a legaccio ai lati fino a 12,5 cm ( 13- 15) o 1 cm ( 2-2) in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav ..
Parte posteriore
F 1 (Dir del lav ): chiudere 3 m al dir, lav dir fino alla fine del ferro – 49 (57, 63) m rimaste .
F 2 (Rov del lav ): chiudere 3 m al rov, lav rov fino alla fine del ferro – 46 (54, 60) m rimaste .
Rip questi 2 ferri altre 1 (2, 2) volte – 40 (42, 48) m rimaste . Chiuderla lavorando dir..
Finiture

Piegare a metà e fare la cucitura posteriore, facendo combaciare le parti chiuse e bloccare come desiderato

https://www.ravelry.com/patterns/library/debutant-baby-set

Read Full Post »

Materiale:
50 g di lana
Ferri 3
Spiegazione:
Montare 34 m
Lav 12 ferri a legaccio (6 righe di legaccio )
F 13 foretti passanastro :

1 m di viv: 1 rov,*1 gett,2 ass al rov* rip e finire con 1 rov ,1 vivagno.
F 14: dir
F 15: 1 viv,9 dir,1 aum,* 1 dir,1 aum*per 14 volte, 10 dir = 48m

F 16 al rov.
F 17:1 viv, *2 dir,2 rov* rip per tuttoil ferro e rinure con 2 rov.

Dal f 18 al f 31: a coste 2.2 (15 ferri in totale)
Lav 10 ferri a legaccio (5 righe di legaccio)

Chiudere morbidamente
Les coutures
Elles se font en points invisibles (voir fiche dans astuce du fichier)
Commencer par plier le chausson en é au niveau de la semelle, repérer le milieu puis avec un
fil passer sur le rebord sur 6mailles de chaque coté du milieu
Puis tirer sur les 2 fils et froncer cette partie, nouer les liens ensemble puis faire le reste de la couture de la semelle et du pied
Confectionner des liens torsadés d’une trentaine de cm environs et les passer dans le rang de trou-trou

Read Full Post »

È un bel regalo dell’ultimo minuto per un nuovo baby, potete lavorarlo a righe alternando i colori o a tinta unita.

https://woolworx.co.nz/checkouts/c/3bfe773d2f2936a174aee8693ad61ff2/thank_you

Taglie

0-3 mesi e 7-8 mesi

Per una circ della testa di: 35-40 cm

MATERIALE
ALPACA YARNS Knit Me Lux 50g a gomitolo

Set a righe = 1 gom di ciascun colore : (C1-marrone ), (C2-rosa) e (C3- grigio ).
Set col unico= 1 gom.

FERRI E EXTRA
3mm e 3.25mm a doppie punte per il berretto ( o circ corti o lunghi e Magic Loop )

3mm e 3.25mm diritti per le scarpine .
Campione
28 m e 38 ferri =10×10 cm con i ferri 3.25mm a m rasata

ABBREVIAZIONI

RS: dir del lav

WS: rov del lav

Kfb: aumento lavorando la stessa m 2 volte: al dir e senza fare cadere dal ferro rilavorarla sul dietro cioè ritorta.

Per lav le righe in tondo senza il salto quando cambiate colore , usate questa tecnica:

https://m.youtube.com/watch?v=IXfMsZ-shNg


COMPLETO A RIGHE
BERRETTO
Con i ferri da 3mm a doppie punte o circ e il col C1, montare 92 m .
Se state lavorando con i ferri a doppie punte suddividete le m su 3 ferri altrimenti iniziate a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate

Lav a coste 2/2 per 10 giri poi passare ai ferri più grandi
Righe: non tagliate il filo alla fine di ogni riga ma lasciatelo in attesa
Lav 2 giri con il col C2, .e 2 giri con C3

Lav altri 30 giri alternando i col in questo modo
Diminuzioni per la calotta –
G 1: *2 ass al dir,21 dir* rip ,
= 88 m.
Lav altri 2 giri .
G 4:*2 ass al dir,4 dir,1 accavallata,* rip =66 m
Lav 2 giri .
G7: – * 2 ass,2 dir,1 acc, * rip = 44 m.
Lav 2 giri .
G 10 – * 2 ass, 1 acc, * rip = 22 m.
Lav 1 giro.
G 12 – * 2 ass per tutto il giro * = 11 m.
G 13 dir .
G 14:*2 ass per tutto il giro *=6m
Cont a lav con lo stesso col dell’ultimo giro e fare altri 6 giri

Tagliare il filo e passarlo nelle m rimaste, tirare e fissare .


SCARPINE ( iniziano dalla suoletta)
Con i ferri 3.25mm e C2, montare 29 m.
F 1 (RS) – 1dir , * kfb, 11 dir,kfb,1 dir* rip=33 m..
F2 – 15 rov,kfb,1 rov,kfb,rov fino alla fine = 35 m.
F 3 – 1 dir , * kfb, 14 dir,kfb, 1 dir* rip= 39 m

F 4 – 18 rov,kfb,1 rov ,kfb, rov fino alla fine = 41 m.
F 5 – 1 dir, * kfb,17 dir,kfb, 1dir* rip=45m

F6:21 rov,kfb,1 rov,rov fino alla fine =47 m

Iniziare a lav a righe
Lav 4 ferri a m rasata con C3, poi con C2, f 5 – * inserìre il ferro nella m succ e nella m corrispondente di C3 sul rov del lav 4 ferri sotto e lav le 2 m ass al dir * rip fino alla fine
F 6 rov .
Con C3, lav 2 ferri a m rasata.

Per la parte sup lav 2 ferri a righe con C2 e C3, cont in questo modo –

F1: – 15 dir , (1 acc,1 dir ) per 3 volte dir fino alla fine = 41 m.
F 2 rov .
F 3 – 12 dir , (1 acc ) per 4 volte,1 dir , (2 ass ) 4 volte , dir fino alla fine = 33 m

Lav 5 ferri a m rasata iniziando con un f rov.
Lav con C1 per il resto e lav 1 f dir,diminuendo 1 m al centro = 32 m.
Cambiare con i ferri 3mm .
Bordo – f 1 – 1 dir, * 2 rov,2 dir * rip fino alle ultime 3 m, 2 rov,1 dir.
F 2 – 1 rov , * 2 dir,2 rov * rip fino alle ultime 3 m, 2 dir,1 rov.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 10 volte = 22 ferri a coste in totale . Chiudere morbidamente lavorando a coste .
FINITURE
Cucire la suoletta e il dietro della scarpina facendo combaciare le righe e cucire il bordo, rivoltare il bordo sul dir.


Lav il completo con un unico colore allo stesso modo ma senza le righe

Read Full Post »

Un completo perfetto per i baby fino a 2 anni per farli stare caldi caldi Si

Lavora con i ferri 4, consiglio merino extrafine che è morbido e non pizzica ; il punto riso doppio lo rende più sostenuto

Taglie

0-6. 6-12. Mesi. 1-2. 2-3 anni

Per una circonferenza del busto di :42-46-51-56 cm

Busto del capo finito:45-50-55-61 cm

Lunghezza totale:24-28-32-38 cm

Lunghezza maniche:15-17-20-24 cm

MATERIALE:

Per il giacchino:

2-3-3-4 gom da 50 gr

Per i guanti: 50 grP

Per le scarpine 50 gr

Ferri: 4 mm

6 bottoni

Campione: 22 m per 28 ferri :10×10 cm con i ferri 4 a p riso doppio

P riso doppio su un n dispari di maglie:

F1:*1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir
F2: lav le m come si presentano

F3 lav al rov le m che si presentano dir e viceversa

F4: lav le m come si presentano

Spiegazione

Dietro

Con i ferri da 4mm montare 49 [55:61:67] m e lav a p riso doppio fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul rov del lav .
Raglan
Chiudere 3 [3:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri . 43 [49:53:59] m.
Per la prima,seconda e quarta taglia soltanto
Lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro : 39 [45:51] m.
Per tutte le 4 taglie
Lav 22 [26:30:28] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri 17 [19:23:23] m.
Chiudere le restanti 17 [19:23:23] m lavorando a p riso doppio.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri da 4mm montare 31 [35:40:43] m r lav a p riso doppio fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul dir del lav.
Raglan
F succ chiudere 3 [3:4:4] m finire il ferro : 28 [32:36:39] m.
Solo per la prima seconda e quarta taglia: lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro: 26 [30:35] m.
Per tutte le taglie:
Lav 18 [22:26:22] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 17 [19:23:24) m

Scollo
F succ , chiudere 12 [14:18:16] m e lav fino alle ultime 2 m : 2 ass al rov : 4 [4:4:7] m.

Lav il f succ

.
Solo per la prima,seconda e terza taglia : lav un ferro diminuendo 1 m ai lati del ferro:2m.
Solo per la quarta taglia:
Lav 3 ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro e allo stesso tempo dim 1 m al bordo del raglan al f succ e ogni 2 ferri:2 m.
Per tutte e 4 le taglie
F succ:2 ass al rov e chiudere.
Mettere un segno per 3 paia di bottoni: il primo paio a 10 [12:14: 16]cm, dal basso e l’ultimo un cm sotto il bordo dello scollo e il terzo a uguale distanza tra i due .


DAVANTI SINISTRO
Con i ferri da 4 mm montare 31 [35:40:43] m e lav a p riso doppio fino a 10 [12:14:16]cm, finendo con un f sul rov del lav

F succ lav fino alle ultime 17 [19:21:21] m, chiudere 1 m, lav 11 [13:15:15] m , chiudere 1 m lav 2 m.
F succ : lav 3 m, montare 1 m lav 12 [14:16:16] m e montare 1 m finire il ferro .
Lav altre 2 paia di asole in corrispondenza dei marker messi sul davanti destro e cont a lav fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul rov del lav .

Raglan
F succ chiudere 3 [3:4:4] m finire il ferro: 28 [32:36:39]

Lav un altro ferro.

Solo per la prima ,seconda e quarta taglia: lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro . 26 [30:35] m.

Per tutte e 4 le taglie
Lav 19 [23:27:23] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 16 [18:22:23] m.
Scollo
F succ chiudere 12 [14:18:16] m finire il ferro:. 4 [4:4:7] m.
Solo per la prima , seconda e terza taglia: lav un ferro diminuendo 1 m ai lati del ferro , 2 m rimaste .
Solo per la quarta taglia
Lav 3 ferri diminuendo 1 m al raglan al f succ e ogni 2 ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro . [2] m rimaste .
Per tutte e 4 le taglie al f succ lav due ass al rov e chiudere.

.MANICHE (2 uguali )
Con i ferri da 4mm montare 29 [29:31:31] m e lav :

1 f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir, 2 ferri rov,e un ferro dir:10 ferri per il polso.
F succ dir aumentando 2 m lungo il ferro : 31 [31:33:33] m

Proseguire a p riso doppio aumentando ai lati del ferro 1 m al f 7 e poi ogni 8(4-4-6) ferri fino ad ottenere 37 [39:39:41] m lavorando le m aumentate a p riso doppio .
Aumentare 1 m ai lati ogni 10 (6-6-8) ferri fino ad ottenere 39 [45: 49:49] m poi cont a lav fino a 18 [20:23:27]cm, o fino alla lunghezza desiderata .
Raglan
Chiudere 3 [3:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri. 33 [39:41:41] m.
Per la prima,terza e quarta taglia soltanto lav 4 [4:8] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e ogni 0 [0:4th] ferro 31 [39:37] m.
Per tutte le taglie
Lav 20 [28:26:24] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e ogni 2 ferri : 11 [11:13:13] m.
Chiudere le restanti 11 [11:13:13] m

.
CAPPUCCIO
Con i ferri da 4mm montare 73 [75:79:85] m e lav un f rov

Ferri 2 e 3 dir.

Ferri 4/5 rov

Ferri 6/7 dir

Ferri 8/9 rov

F 10 dir.
Abbiamo impostato il bordo del cappuccio attorno al viso.

F succ dir aumentando 4 m lungo il ferro : 77 [79:83:89] m

Proseguire a p riso doppio fino a 15 [15:16:16]cm, finendo con un f sul rov del lav .

DIETRO DEL CAPPUCCIO
F succ: chiudere 26 [26:28:30] m lavorando a p riso doppio, lav a p riso doppio le succ 24 [26:26:28] m e chiudere le restanti 26 [26:28:30] m .
Al rov del lav lav le 25 [27:27:29] m centrali e cont a lav fino a 12 [12:13:14]cm dalle m chiuse finendo con un f sul rov del lav .
Chiudere lavorando a p riso doppio .
Cucire i lati della parte centrale alle 26 [26:28:30] m chiuse laterali
FINITURE
Cucire i raglan i fianchi e le maniche invertendo la cucitura al polso per . rovesciarlo per qualche cm . Ripiegare il bordo del cappuccio verso il dir del lav e cucire la piegatura ai bordi dei davanti .

Cucire il cappuccio attorno allo scollo e cucire i bottoni.


MANOPOLE

Si sviluppano su 3 taglie

Montare 25 [27:27] m
Lav un f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir,2 ferri rov e un ferro dir:10 ferri per il polso.

Lav un altro f dir poi proseguire a p riso doppio per 14( 16-18) ferri
Diminuzioni per la punta
F1: 1 dir,1 accavallata , 7 [8:8] a p riso doppio,3 ass al dir, 1 acc, 7 [8:8] a p riso doppio,2 ass,1 dir.
20 [22:22] m.
F 2: 2 rov, 7 [8:8],m a p riso doppio, 2 rov, 7(8-8) a p riso doppio,2 rov.
F 3: 1 dir,1 acc,5(6-6) a p riso doppio,2 ass, 1 acc, 5(6-6) a p riso doppio,2 ass,1 dir:
16 [18:18] m.
F 4: 2 rov, 5 [6:6] a p riso doppio, 2 rov, 5(6-6) a p riso doppio, 2 rov
F 5: 1 dir, 1 acc, 3(4-4) a p riso doppio, 2 ass,1 acc, 3 [4:4] a p riso doppio,2 ass,1 dir.
12 [14:14] m.
F 6 :2 rov, 3 [4:4] a p riso doppio.2 rov,3(4-4) a p riso doppio,2 rov.
Tagliare il filo e passarlo nelle 12 [14:14] m rimaste tirare e fissare.
FINITURE
Cucire i lati invertendo la cucitura al polso per girarlo .

Fare un cordoncino con l’uncinetto o arrotolando die fili assieme dopo averli fatti passare attorno ad una maniglia di una porta o due i-cord e cucirli al polso e alla manica ( lunghi 12 cm circa)

SCARPINE

Montare
23 [27:31] m e lav un f dir .

Suoletta
F 2: aumenti intercalari:1 dir,1 aum lavorando ritorto il filo che unisce in basso i due ferri,10 [12:14]dir,1 aum,1 dir, 1 aum, 10 [12:14]dir, 1 aum,1 dir:
27 [31:35] m(4 m aumentate).
F 3: dir.

F4: 1 dir,aum,11 dir(13-15),aum,1 dir:31(35-38) m.
F5 dir.
F6: 1dir,aum,12(14-16)dir,aum,5dir,aum,12(14-26) dir,aum,1 dir.
35 [39:43] m.
F7 dir.
F8:1 dir,aum,13(15-17) dir,aum,7 dir,aum,13(15-27) dir,aum,1 dir.
39 [43:47] m.
Proseguire sui laterali a p riso doppio in questo modo:
F1: . * 1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir.

F2: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip per tutto il ferro.

F3: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip fino alla fine .
F4: *1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir.

Lav altri 4 ferri a p riso doppio.

Parte superiore:
F1: 23 [26:29] dir, 1 acc,girare
F2: passare 1 m al rov, 7 rov,(9-11), 2 ass al rov , girare .

F3: pass 1 m, 7 [9:11] dir, 1 acc girare.
Rip il f 2 e 3 altre 3(4-5) volte.

Fsucc: pass una m al rov,7(9-11) rov,2 ass al rov, girare.29 [31:33] m.
F succ pass 1 m dir fino alla fine.
F succ: 10rov(6-11),aum, (9 [6:11]rov,aum ) rip 1 [3:1] volte , 10 [7:11]rov.
31 [35:35] m

Lav due ferri rov

Ora lav a coste 1/1 per 8 ferri su tutte le m

Bordo:Lav un f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir,2 ferri rov e un ferro dir:10 ferri

Chiudere lavorando rov.


FINITURE
Cucire la suoletta e il dietro invertendo la cucitura al bordo per il risvolto.

Una guida per le misure :

0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni

https://www.theknittingnetwork.co.uk/downloadable/download/link/id/MC4xNDk1OTEwMCAxNjYyNTk3OTczNzc5OTYwNTk3NzI4NTM2Njg1/

Read Full Post »

Completino perfetto per i baby che nasceranno in autunno:

Taglie

: prematuro. 0/6. 6/12. 12/24 mesi

Ferri:3 mm

Campione :31 m e 38 ferri con i ferri 3mm:10×10 cm

Filato da lav con i ferri 3mm:3(3-4-4) gomitoli

Spiegazione

Si lav tutto assieme dal basso fino all’inizio delle diminuzioni dei raglan

Il punto si chiama “ crown stich: punto corona” e vi potrebbe aiutare questo video:

https://m.youtube.com/watch?v=99JAvlUeuNk

Con i ferri 3 mm montare 131(149;173;185)m

Lav due ferri dir.
F3: 1 dir, dir fino all’ultima m avvolgendo il filo due volte attorno al ferro per ogni maglia,1 dir.
F 4: 1 dir,* passare 3 m al rov facendo cadere il filo avvolto in precedenza,riportare queste m indietro sul f di sin e lavorarle assieme per 3 volte: (1 dir,1 rov,1 dir) * rip fino all’ultima m,1 dir.
.
Cont a lav ripetendo i 4 ferri del p corona fino a 11(16;17;18)cm dall’inizio finendo con il f 1 del p corona
F succ diminuzioni; 2 (4;2;2) dir , [2 ass, 19(12;19;13)dir ] per 6(10;8;12) volte , 2 ass al dir , 1(3;1;1)dir = 124(138;164;172)m.
SEPARAZIONE DAVANTI E DIETRO :
Fsucc ( dir del lav): :31(34;41;43)dir e mettere queste m in attesa per il davanti destro , chiudere 2(2;5;3)m e lav dir fino ad avere 60(68;77;83)m sul f di destra e mettere in attesa anche queste m per il dietro = 31(34;41;43)m rimaste per il davanti sinistro .
DAVANTI SINISTRO :
RAGLAN:
Chiudere 2(2;5;3)m, dir fino alla fine = 29(32;36;40)m.
F succ rov
F succ : 1 dir,1 accavallata ,dir fino alla fine = 28(31;35;39)m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 13(15;16;18) volte = 15(16;19;21)m.

SCOLLO :
F succ (dir del lav): chiudere 2(3;3;5)m, rov fino alla fine = 13(13;16;16)m

F succ: 1 dir,1 acc, dir fino alla fine . = 12(12;15;15)m.
F succ: chiudere 2 m ,rov fino alla fine = 10(10;13;13)m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 0(0;1;1) volte = 10m.
F succ : 1 dir,1 acc,dir fino alla fine = 9m.
F succ : Dim una m, rov fino alla fine = 8m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte = 4m.
F succ: 1 dir,1 acc,1 dir=3 m.
F succ rov
F succ: 1 dir,1 acc=2 m
F succ: 2 ass al rov e chiudere.
DIETRO
Al rov del lav e con i ferri 3 mm , riprendere a lav al dir le 60(68;77;83)m in attesa .
F succ chiudere 2(2;5;3)m,rov fino alla fine = 58(66;72;80)m.
F succ : 1 dir,1 acc dir fino alle ultime 3m: 2 ass al dir,1 dir = 56(64;70;78)m.
F succ rov
Rip gli ultimi due ferri altre 19(21;23;25) volte = 18(22;24;28)m.

Chiudere le m per lo scollo .
DAVANTI DESTRO :
Al rov del lav e con i ferri 3mm riprendere le 31(34;41;43)m in attesa .
F succ: chiudere 2(2;5;3)m, rov fino alla fine = 29(32;36;40)m.
F succ: dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir. = 28(31;35;39)m.
F succ rov
Rip gli ultimi due ferri altre 13(15;16;18) volte = 15(16;19;21)m.
SCOLLO:
Fsucc: al dir del lav chiudere 2(3;3;5)m,dir fino alle ultime 3m, 2 ass al dir,1 dir.= 12(12;15;15)m.
F succ rov
F succ: chiudere 2 m,dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir = 9(9;12;12)m.
F succ rov
Rip gli ultimi 2 ferri altre 0(0;1;1)volte = 9 m.
F succ: dim una m,dir fino alle ultime 3 m:2 ass al dir,1 dir= 7m
F succ rov
Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte = 3m.
F succ,2 assieme al dir,1 dir=2 m.

F succ due ass al rov e chiudere

MANICHE
Con i ferri 3mm montare 38(44;44;47)m
NOTA : inserire nel motivo del p corona le m che si vanno gradualmente ad aumentare, se non si possono inserire lav al dir:
Cont a lav a p corona aumentando 1 m ai lati ogni 6 ferri per 1(5;2;10) volte = 40(54;48;67)m.
Aum 1 m ai lati ogni 4 ferri per 6(3;9;0) volte = 52(60;66;67)m. Cont a lav fino a 12(15;17;20)cm dall’inizio finendo al f 1 del motivo .
F succ- diminuzioni: lav dir diminuendo 2(4;4;5)m lungo il ferro = 50(56;62;62)m.
F succ chiudere 2(2;5;3)m, dir fino alla fine = 48(54;57;59)m.
F succ: chiudere 2(2;5;3)m, rov fino alla fine = 46(52;52;56)m
F succ: 1 dir ,1 acc, dir fino alle ultime 3 m,2 ass,1 dir= 44(50;50;54)m

F succ rov
Rip gli ultimi 2 ferri altre 11(15;13;11) volte = 22(20;24;32)m

F succ :dir

F succ rov
F succ :1 dir,1 acc,dir fino alle ultime 3m,2 ass,1 dir= 20(18;22;30)m

.F succ rov
Rip gli ultimi 4 ferri altre 3(2;4;6) volte = 14(14;14;18)m.
Chiudere le m
BORDO DEL COLLO :
Cucire i raglan .
Al dir del lav e con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 14(17;18;21)m dal bordo davanti destro del collo, 14(14;14;18)m dalla manica , 18(22;24;28)m dal bordo del dietro , 14(14;14;18)m dalla manica e 14(17;18;21)m dal davanti scollo sinistro = 74(84;88;106)m.
Lav 6 ferri a legaccio e chiudere al rov del lavorando dir.
BORDO DAVANTI DESTRO :
Al dir del lav e con un uncinetto da 3mm cominciando dal basso fare un giro di m bassa lungo il davanti destro e attorno allo scollo e al giro succ fare 4 asole ( 4 catenelle ciascuna ) sul davanti a uguale distanza tra loro ( più o meno ogni 2 m
BORDO DAVANTI SINISTRO :
Al dir del lav e con l’uncinetto da 3mm iniziando dall’alto fare due giri di m bassa e chiudere.

FINITURE
Cucire le maniche e i bottoni in corrispondenza delle asole .
Sturare leggermente al vapore

Potete passare un nastrino nelle m attorno al collo

BERRETTO
Con i ferri 3 mm montare 107(113;119;125)m.
Lav a p corona per 11(13;14;16)cm finendo al primo f del motivo..
F succ diminuzioni:1(2;2;2)dir, [2 ass, 24(16;17;18)dir ] rip per 4(6;6;6) volte , 2 ass al dir,0(1;1;1)dir = 102(106;112;118)dir.
F succ rov
F succ diminuzioni : 0(1;1;1)dir , (2 ass,4 dir) per 17(17;18;19) volte , (2 ass)per 0(1;1;1) volte , 0(1;1;1)dir = 85(88;93;98)m.
F succ rov
F succ diminuzioni : 0(1;1;1)m, (2 ass , 3 dir ) per 17(17;18;19) volte , (2 ass ) 0(1;1;1) volte = 68(70;74;78)m.
F succ rov
F succ diminuzioni : (2 ass , 2 dir) 17(17;18;19) volte , (2 ass ) 0(1;1;1) vilte = 51(52;55;58)m.
F succ rov
F succ diminuzioni : 0(1;1;1)dir, (2 ass, 1 dir ) per 17(17;18;19) volte = 34(35;37;39)m.
F succ rov
F succ diminuzioni : 0(1;1;1)dir , (2 ass ) rip fino alla fine = 17(17;18;19)m

Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare. .
FINITURE :
Fare la cucitura posteriore .
Passare un nastrino al birdo se lo desiderate

SCARPINE
Farne 2:
Si inizia a lav da sopra: Con i ferri 3 mm montare 35(38;41;44)m e lav un ferro dir.
F succ ( dir del lav): dir.
F 2 dir
F3: 1 dir, dir fino all’ultima m avvolgendo il filo attorno al ferro due volte per ogni m,1 dir ( vedere il video del p corona nella spiegazione del golfino )

F 4: 1 dir,* passare 3 m al rov facendo cadere le 2 m avvolte, riportare le 3 m sul f di sin e lav le 3 m assieme per 3 volte:al dir, al rov e ancora al* rip fino all’ultima m,1 dir.
Rip gli ultimi 4 ferri per 2 volte .
F succ : 2(3;2;3)m, [2 ass al dir,, 3(3;4;4)dir] per 6 volte , 2 ass al dir , 1 1 (3;1;3) dir = 28(31;34;37)m.
F succ rov
F succ – foretti : (1 dir,1 gett,2 ass al dir) rip fino all’ultima m,1 dir.
F succ rov
Parte sup:
F succ : 18(20;22;24)dir, girare .
F succ : 8(9;10;11)rov.
Gli ultimi 2 ferri impostano la m rasata .
Iniziando con un f dir cint a m rasata sulle 8(9;10;11)m centrali per 12(14;16;18) ferri .
F succ : dim 1 m (= lavorando 2 ass al dir),ai lati row: = 6(7;8;9)m.
F succ : Dim 1 m ai lati = 4(5;6;7)m.
Tagliare il filo .
Al dir del lav, Ricongiungere il filato alla base del collo del piede e con il f di destra , riprendere e lav al dir 11(13;15;17)m lungo il lato del collo del piede 4(5;6;7)m In cima al collo del piede, con un ferro aggiuntivo da 3mm riprendere e lav al dir 11(13;15;17)m dall’altro lato e dalle m del f di sinistra = 46(53;60;67)m.
Iniziando con un f rov lav 5(7;7;7) ferri a m rasata .
SUOLETTA:
Lav 6(8;8;8) ferri dir
F succ : 2 ass,19(22;26;29)dir, 2 ass, 0(1;0;1)dir, 2 ass , 19(22;26;29)dir , 2 ass = 42(49;56;63)m

F succ:2 ass al dir, 17(20;24;27)dir, 2 ass, 0(1;0;1)dir, 2 ass, 17dir (20;24;27)dir, 2 ass = 38(45;52;59)m. F succ : 2 ass , 15(18;22;25)dir , 2 ass, 0(1;0;1)dir, 2 ass, 15(18;22;25)dir, 2 ass = 34(41;48;55)m. Chiudere le maglie .
Finiture :
Cucire il dietro e la suoletta .
Passare un nastrino nei foretti .

https://elleyarns.com/product/7558-matinee-set/

Read Full Post »

Taglia nascita

Ferri 2,5-3-3,5 mm

Cardigan

Con ferri 3 ho montato 72 m , 6 ferri a legaccio : al terzo ferro asola:3 dir,1 gettato,2 assieme

Poi a m rasata con i ferri 3,5 e con le 5 m ai lati a legaccio

Ripetute le asole ogni 8 righe di legaccio

Ho messo i segnapunti per i raglan:15-10-22-10-15

Messo un segnapunti ai lati delle 10 m centrali per il motivo

Aumenti ai lati dei marker lavorando 2 volte ( al dir e al dir ritorto: aumento barrato o kfb se lo cercate in inglese su YouTube ) la m prima e quella dopo il segnapunti

Motivo centrale su 10 m:

F1:1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov2 dir,1 rov

F 2: lav le m come si presentano

F 3:1 rov,1 dir,1 gett,1 dir ,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rovF

4 lav le m come si presentano

F5 :1 rov, passare una m, 2 dir,accavallare la m passata sui 2 dir,rip altre 2 volte

F 6 lav le m come si presentano

Ripetere i ferri 3-6

Lav quindi a m rasata con gli 8 aumenti ai raglan, le 5 m a legaccio ai lati ( ricordate le asole) e il motivo centrale fino a che il raglan misurerà 8 cm e il davanti 17/18 cm di larghezza ( misura nascita) e finendo con un f sul rov del lav.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

F succ ( dir del lav) lav fino al primo segnapunti , eliminarlo, mettere in attesa le m della manica fino al secondo segnapunti, eliminarlo, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 m, lavorare fino al terzo segnapunti, mettere in attesa le m della seconda manica, eliminare l’ultimo segnapunti, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 m, finire il ferro.

Ho aggiunto due rip del punto centrale sulle 6 m prima e dopo le 10

Ora il motivo sarà su 22 m

Ho proseguito sulle m del corpo per 12 cm circa e finendo con un f sul rov del lav, contate le m perché per fare il bordo volant occorrerà un n multiplo di 4 m :

F 1:(dir del lav):2 rov,*1 gett,1 dir,3 rov *rip e finire con 2 rov

F 2- 4 – 6 – 8 : lav le m come si presentano e i gettati al rov

F3:2 rov,*1 gett,2 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F5: 2 rov,*1 gett,3 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F 7:2 rov,*1 gett,4 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov.

F9:2 rov,*1 gett,5 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F10 chiudere lavorando dir.

Maniche

Le ho lavorate con i ferri dir

Le ho rimesse entrambe sullo stesso ferro riprendendole al rov del lav.

Sul ferro rimasto libero ho montato 2 m, lavorata la prima manica e aggiunte due m di seguito con il montaggio a cappio , con un secondo gomitolo sempre sullo stesso ferro ho montato 2 m, lavorata al dir la seconda manica e aggiunte 2m.

Ora lavorerò le due maniche con due gomitoli fino a 8-10 cm diminuendo una maglia ai lati del ferro ogni 2 cm. Per il polso ho lavorato con i ferri 3mm 6 ferri a legaccio chiudendo le m sul rovescio del lavoro.

FINITURE

Cucite le maniche a p materasso e i bottoni

SCARPINE

Con i ferri 2,5 ho montato 31 m


F 1 : 1d, 1aum, 14 dir,1 aum,1 dir,1 aum,14 dir,1 aum,1 dir.:35m
F2:e tutti i ferri pari al dir

F 3: 2 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir,1 aum,14dir,1 aum,3 dir

F5: 3 dir,1 aum,14 dir,1 aum,5 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir

F7:4 dir,1 aum,14 dir,1 aum, 7 dir,1 aum,14 dir,1 aum,4 dir

F9: 5 dir,1 aum,14 dir,1 aum, 9 dir,1 aum,14dir,1 aum,5 dir

F11:6 dir,1 aum,14 dir,1 aum,11dir,1 aum,14 dir,1 aum,6 dir.

F12-13 al dir

Mettere un segnapunti ai lati delle 15 m centrali

F14:20 dir,15 rov,20 dir

F 15 e tutti i ferri dispari si lav le m come si presentano

F16:20 dir, segnapunti,1 accavallata, dir fino a 2 m prima del segnapunti,2 ass,segnapunti,20 dir

Rip sempre questo ferro a tutti i ferri pari fino a che resteranno 3 m tra i segnapunti, lav 3 ass al dir ( o un’accavallata doppia)

Ora lavorare 25 ferri a coste 1/1

Al f succ sul rov del lav fare il volant

Aggiustate il n di m in modo da avere un multiplo di 3+4 e lav il motivo del volant ( eliminate 1 m:40 m)

Cucire le scarpine invertendo la cucitura per i primi 3 cm e rivoltare il bordo volant fino a metà delle coste

Con l’uncinetto ho fatto una catenella che ho infilato tra le maglie alla base delle coste e annodato sul dietro

Cuffietta

Ho seguito questa spiegazione nella taglia nascita.

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9341&cid=4

Read Full Post »

Questa è la versione di Nananne di un completo della Droguerie, precisamente “le troisième livre de la droguerie”.

Vi ho già parlato di questo negozio di Parigi ,( ma ci sono tante altre succursali in giro per la francia  e credo ne abbiano una anche in Giappone) che era un’antica drogheria e ne ha mantenuto l’aspetto, vende lane( bellissime) bottoni  e questi bellissimi libretti.

Troverete il link a fianco.

Dunque

IL CARDIGAN

misure  nascita-3-6-12 mesi

filato della Droguerie Kaleido-bambou( lino % vegetale)

110 grammi(140-170-210)

3 bottoni

FERRI  3-3,5

Diminuzioni: -all’nizio del ferro 1 dir,2 assieme al dir, alla fine del ferro, quando restano 3 m, 1 accavallata ( passare 1m,1 dir,acc la m passata sul dir).

si passa la prima senza lavorarli, si lavora la seconda poi si accavalla la prima non lavorata sulla seconda, infine si lavora l’ultima m.

I numeri tra parentesi si riferiscono alle misure successive alla prima.

DIETRO

Bordo volant

Con i ferri 3,5 montare  208 m( 224-240-264) con il colore ciclamino e lavorare 2 f a m rasata,  al f successivo lavorare le m prendendone 2 assieme per volta, in questo modo dimezziamo il n delle m= 104( 112.120-132-)

Lav ancora 2 f a m rasata e al f succ lavorare le m ancora 2 alla volta= 52m( 56-60-66)

Continuare a lav a m rasata diritta.

A 9cm( 11-13-15) chiudere ai lati per gli SCALFI, 1 maglia, poi, per il raglan, chiudere ancora , all’interno di una m, 1 m per 15 volte ( 17-18-20) ogni 2 ferri( cioè a tutti i ferri al diritto).

Finite le diminuzioni del raglan, chiudere in una volta le 20 m restanti( 20-22-24).

DAVANTI

Consiglio di lavorare i due davanti assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli

Montare 108m( 116-124-136) e lavorare come fatto per il dietro comprese le diminuzioni per il raglan

Quando restano 14m( 15-16-17) fare le diminuzioni al centro per lo scollo ( sempre continuando le diminuzioni per il raglan):

nascita-2 volte 5m poi chiudere le 2 m restanti

3 mesi-1 volta 5 m,1 v 3 m,1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.

6 mesi-1 v 6 m, 1 v 3m, 1 v 2m, e chiudere le 2 m restanti

12 mesi– 1 v 7 m , 1 v 3 m, 1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.

MANICHE

montare 68m ( 72-76-80) , lav 2 ferri poi fare il ferro di diminuzioni( ma qui solo 1), poi iniziare a fare gli aumenti ai lati all’interno di 1 m( dopo la prima m e prima dell’ultima) facendo un aumento intercalare( si solleva il filo tra le due maglie, si appoggia sul ferro di sinistra e si lavora ritorto, cioè prendendolo da dietro altrimenti si forma un buco)

Aumenteremo quindi ai lati 1 maglia ogni 8 ferri per 3 volte( 4-5-6)= 40m( 44-48-52)

A 10 ( 12-14-16) cm dall’inizio.della manica chiudere 1 m ai lati poi fare le diminuzioni per il raglan fino a che resteranno 10m( 10-12-12)

Finite le dim del raglan chiudere a destra 1 volta 5 maglie,( sempre continuando a sinistra le dim del raglan), poi, dopo 2 ferri, le 4m restanti( 4-6-6).

Lavorare l’altra manica specularmente )

Cucire i raglan, i fianchi i sottomanica, riprendere al dir del lav e con il colore ciclamino e i ferri 3 mm: 43 m( 51-59-67) sul davanti e chiudere subito le m al rovescio ( lavorando rovescio)

 SCOLLO

Con i f 3  riprendere al diritto del lavoro( iniziando dal davanti destro quindi) 60 m( 60- 64-68) e fare  5 ferri a m rasata  poi chiudere.

Cucire 3 bottoni sul bordo sinistro e fare 3 asole volanti in corrispondenza sul davanti destro.

CAPPELLINO

FILATO KALEIDO 40 GR( 50-60-70)

ferri 3,5

Con i f 3,5 montare 272m( 296-320-344)  lav 2 f a m rasata poi lav le m 2 alla volta, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav 2 m assieme alla volta= 68m( 74-80-86)

Continuare a m rasata

A 8 cm( 9,5-11-12,5) iniziare le diminuzioni per la calotta

1 dir,” 2 m assieme al diritto, 9 diritti( 10-11-12)” per 6 volte, 1 diritto

lavorare 3 ferri , poi di nuovo:

1 dir,” 2 m assieme , 8 diritti( 9-10-11) ” per 6 volte, 1 diritto.

lavorare 1 ferro poi:

1 dir,” 2 m assieme, 7 diritti( 8-9-10) ” per 6 volte.

Continuare a fare queste diminuzioni a tutti i ferri al diritto sempre con una m in meno dopo le 2m assieme, fino a che restano 26 maglie.

lavorare 1 f, poi:

1 diritto, 2 m assieme( 12 volte), 1 diritto

lavorare 1 ferro poi :

1 diritto, 2 m assieme x 6 volte,1 diritto

tagliare il filo e passarlo nelle 8  m rimaste, tirare, fissare e fare la cucitura dietro

SCAMICIATO

Filato Kaleido 100 grammi( 130-150-180) e un po’ di filo ciclamino per i bordi

tecniche-accavallata doppia a m centrale: passare due m  senza lavorarle, lav la m seguente, e accavallare le 2 m su questa

Montare con i f 3,5 e  il filo ciclamino    288 m( 304-320-336) e al ferro succ  continuare con il colore bianco a m rasata.

Dopo 2 f lavorare le m due alla volta, dimezzando così il n delle maglie, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav le m due alla volta= 72m ( 76-80-84)

Continuare a lav a m rasata  facendo le diminuzioni  a questo ritmo:

nascita– ogni 6 ferri 7 volte

3 mesi- ogni 8 ferri 4 volte  poi ogni 6 ferri 3 volte.

6 mesi-ogni 10 ferri 4 volte e ogni 8 f 3 v

12 mesi-ogni 10 ferri 7 volte.

E le diminuzioni si faranno in questo modo:

prime diminuzioni-lavorare 17m( 18-19-20) , 1 dim doppia a m centrale, 32(34-36-38), 1 dim doppia m centrale,e le 17( 18-19-20) m restanti= 68m( 72-76-80)

seconde diminuzioni-lav 16 ( 17-18-19) m, 1 dim d a m cen, 30( 32-34-36) m, 1 dim d a m cen,16( 17-18-19) m= 64( 68- 72-76)m

terze diminuzioni-lav 15(16-17-18) m, 1 dim d a m cen, 28( 30-32-34)m, 1 dim d a m cen, 15(16-17-18)m= 60(64-68-72)m

continuare queste diminuzioni le une sulle altre  ancora 4 volte= 44 m( 48-52-56)

A 18cm( 22-25-28) per gli scalfi,  chiudere ai lati ogni 2 ferri:

1 volta 3 m, 1 v 2 m,2 volte 1 m= 30m(34-38-42)

continuare diritto

A 24cm( 28-32-36) cm per lo scollo , chiudere le 6 m centrali( 8-10-10) e continuare ogni lato separatamente chiudendo ancora  ogni 2 ferri:2 volte 2 m, 2 ( 2-2-3) volte 1 m

A 29( 34- 38-42) cm chiudere le 6m( 7-8-9) delle bretelle

Davanti come il dietro

FINITURE

Cucire i fianchi

Bordure degli scalfi

Con i f 3 e il col ciclamino riprendere al diritto del lavoro, 52m( 58-64-70) e chiudere subito al f successivo.( chiudere  sulrovescio ma lavorando al diritto= aspetto legaccio)

Bordura del davanti

riprendere 36 m( 40-44-48)  e fare lo stesso.

fare un’asola volante sulla cima di ogni bretella e attaccare un bottone sull’altra.

nel libro  ci sono anche le spiegazioni per delle BALLERINE, cioè scarpette con il laccetto alla caviglia.

filato kaleido 30 gr( 40-40-50)

Con i f 3 montare 33m( 37-41-45) e fare 2 f a m rasata, poi continuare  aumentando 4 m a ferro  ogni 2 ferri per 3 volte in questo modo:

PRIMO FERRO DI AUMENTI-Il primo aumento dopo la prima m, altri 2 prima e dopo la m centrale, e l’ultimo aumento prima dell’ultima m.

Lavorare 1 f a rovescio, poi:

SECONDO FERRO DI AUMENTI-il primo aumento dopo le prime 2 m e prima e dopo le 3 centrali e prima delle ultime 2 finali

lav 1 f a rovescio, poi:

TERZO FERRO DI AUMENTI- lav 3 m, 1 aum poi prima e dopo le 5 m centrali e prima delle ultime 3 m

Gli aumenti si faranno INTERCALARI( vedi spiegazione sopra)

Avremo alla fine dopo i tre ferri di aumenti: 45m( 49-53-57)

lav 1 f rovescio, poilav 20ferri a m rasata( 12-14-16)  e iniziare le diminuzioni per il sopra:

12 dir( 14-16-18), 1 accavallata semplice pe 5 volte,, 1 diritto, 2 m assieme per 5 volte, e lav al diritto le 12m ( 14-16-18) m restanti.= 35m ( 39 43-47 )

lav 1 f al rov, poi:

13 dir( 15-17-19), 1 acc semplice per 2 volte,1 dir, 2 m assieme  per 2 volte, 13 dir ( 15-17-19).= 31m( 35-39-43)

Chiudere le m al rovescio ma lavorando diritto( aspetto m legaccio)

Laccetti(2)

montare 26m( 30-34-38) con i f 3 e lavorare 1 ferro al diritto ,poi chiudere al ferro di ritorno sempre lavorando al diritto.

fare le cuciture suoletta-tallone e attaccare il laccetto facendo un’asola volante all’estremità dei laccetti e attaccare un bottoncino in corrispondenza.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: