Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘COPRIFASCE’ Category

Taglia nascita

Ferri 2,5-3-3,5 mm

Cardigan

Con ferri 3 ho montato 72 m , 6 ferri a legaccio : al terzo ferro asola:3 dir,1 gettato,2 assieme

Poi a m rasata con i ferri 3,5 e con le 5 m ai lati a legaccio

Ripetute le asole ogni 8 righe di legaccio

Ho messo i segnapunti per i raglan:15-10-22-10-15

Messo un segnapunti ai lati delle 10 m centrali per il motivo

Aumenti ai lati dei marker lavorando 2 volte ( al dir e al dir ritorto: aumento barrato o kfb se lo cercate in inglese su YouTube ) la m prima e quella dopo il segnapunti

Motivo centrale su 10 m:

F1:1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov2 dir,1 rov

F 2: lav le m come si presentano

F 3:1 rov,1 dir,1 gett,1 dir ,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rovF

4 lav le m come si presentano

F5 :1 rov, passare una m, 2 dir,accavallare la m passata sui 2 dir,rip altre 2 volte

F 6 lav le m come si presentano

Ripetere i ferri 3-6

Lav quindi a m rasata con gli 8 aumenti ai raglan, le 5 m a legaccio ai lati ( ricordate le asole) e il motivo centrale fino a che il raglan misurerà 8 cm e il davanti 17/18 cm di larghezza ( misura nascita) e finendo con un f sul rov del lav.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

F succ ( dir del lav) lav fino al primo segnapunti , eliminarlo, mettere in attesa le m della manica fino al secondo segnapunti, eliminarlo, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 m, lavorare fino al terzo segnapunti, mettere in attesa le m della seconda manica, eliminare l’ultimo segnapunti, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 m, finire il ferro.

Ho aggiunto due rip del punto centrale sulle 6 m prima e dopo le 10

Ora il motivo sarà su 22 m

Ho proseguito sulle m del corpo per 12 cm circa e finendo con un f sul rov del lav, contate le m perché per fare il bordo volant occorrerà un n multiplo di 4 m :

F 1:(dir del lav):2 rov,*1 gett,1 dir,3 rov *rip e finire con 2 rov

F 2- 4 – 6 – 8 : lav le m come si presentano e i gettati al rov

F3:2 rov,*1 gett,2 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F5: 2 rov,*1 gett,3 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F 7:2 rov,*1 gett,4 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov.

F9:2 rov,*1 gett,5 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F10 chiudere lavorando dir.

Maniche

Le ho lavorate con i ferri dir

Le ho rimesse entrambe sullo stesso ferro riprendendole al rov del lav.

Sul ferro rimasto libero ho montato 2 m, lavorata la prima manica e aggiunte due m di seguito con il montaggio a cappio , con un secondo gomitolo sempre sullo stesso ferro ho montato 2 m, lavorata al dir la seconda manica e aggiunte 2m.

Ora lavorerò le due maniche con due gomitoli fino a 8-10 cm diminuendo una maglia ai lati del ferro ogni 2 cm. Per il polso ho lavorato con i ferri 3mm 6 ferri a legaccio chiudendo le m sul rovescio del lavoro.

FINITURE

Cucite le maniche a p materasso e i bottoni

SCARPINE

Con i ferri 2,5 ho montato 31 m


F 1 : 1d, 1aum, 14 dir,1 aum,1 dir,1 aum,14 dir,1 aum,1 dir.:35m
F2:e tutti i ferri pari al dir

F 3: 2 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir,1 aum,14dir,1 aum,3 dir

F5: 3 dir,1 aum,14 dir,1 aum,5 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir

F7:4 dir,1 aum,14 dir,1 aum, 7 dir,1 aum,14 dir,1 aum,4 dir

F9: 5 dir,1 aum,14 dir,1 aum, 9 dir,1 aum,14dir,1 aum,5 dir

F11:6 dir,1 aum,14 dir,1 aum,11dir,1 aum,14 dir,1 aum,6 dir.

F12-13 al dir

Mettere un segnapunti ai lati delle 15 m centrali

F14:20 dir,15 rov,20 dir

F 15 e tutti i ferri dispari si lav le m come si presentano

F16:20 dir, segnapunti,1 accavallata, dir fino a 2 m prima del segnapunti,2 ass,segnapunti,20 dir

Rip sempre questo ferro a tutti i ferri pari fino a che resteranno 3 m tra i segnapunti, lav 3 ass al dir ( o un’accavallata doppia)

Ora lavorare 25 ferri a coste 1/1

Al f succ sul rov del lav fare il volant

Aggiustate il n di m in modo da avere un multiplo di 3+4 e lav il motivo del volant ( eliminate 1 m:40 m)

Cucire le scarpine invertendo la cucitura per i primi 3 cm e rivoltare il bordo volant fino a metà delle coste

Con l’uncinetto ho fatto una catenella che ho infilato tra le maglie alla base delle coste e annodato sul dietro

Cuffietta

Ho seguito questa spiegazione nella taglia nascita.

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9341&cid=4

Pubblicità

Read Full Post »

ferri 3-3,5 e 2,75 per le scarpine
filato rosa drops you 7
filato tortora Phildar ( o Catania)

Ecco un’altra realizzazione di Roberta Ghezzi, un’amica iscritta al mio gruppo fb: “la maglia di Marìca topdown “:

Coprifasce : si lav topdown
Ho montato ;64 m con ferri 3 e filato tortora,al f succ ho proseguito con il rosa e a legaccio
divisione maglie:13-9-20-9-13 ho messo un segnapunti tra dietro-manica-davanti-manica-dietro
dopo i primi 4 ferri ho proseguito con i ferri 3,5
aumenti a gettato una m prima e una m dopo il segnapunto
ogni 2 ferri fino a 11(12 cm : dipende quanto lo volete largo) di lunghezza del raglan( misurati in diagonale), poi ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito a punto seme(1 m rov ogni 3 m diritte,e dopo 3 ferri si alterna ,la m rov al centro delle 3 m dir precedenti) sempre a legaccio le prime e ultime 3 m
ho aumentato lungo il ferro per creare l’arricciatura e aggiustando il n di m per avere un multiplo di 18( più le 3 m a legaccio ai lati)
dopo 10 cm ho iniziato il p onda:3 dir,”2 ass per 3 volte,1gett,1dir per 6 volte,2 ass per 3 volte” rip da:2 ass per 3 volte.. ecc, fino alle ultime 3 m a legaccio
f succ dir
f succ dir
f succ rov
f succ si ripete dal primo ferro
dopo 3 ripetizioni dei 4 ferri del p onda ho fatto un altro ferro dir con il tortora e ho terminato chiudendo sul rov ma lavorando dir.
ho rimesso sui ferri le m delle maniche,dopo 10 ferri a m rasata ( o p seme)con il rosa ho continuato con il tortora e ferri 3 diminuendo sul ferro 10 m,al f succ sul rov del lav ,ho chiuso lavorando dir.


scarpine: ferri 2,75
si comincia dalla suoletta: ho montato 32 m,lavorato a legaccio aumentano 1 m ai lati e ai lati delle due m centrali,ogni due ferri per 4 volte(16 m aumentate=48 m)
dopo l’ultimo ferro di aumenti ho fatto ancora un ferro dir,poi ho proseguito a p seme per 8 ferri poi sempre lavorando a p seme ho lavorato le prime 20 m,poi altre 7, e ho fatto un’accavallata con la ottava e la nona,girato il lavoro( lasciando in attesa le 19 m ) ho fatto 7 rov,e ho lav assieme al rov le due m succ
proseguire in questo modo fino a che resteranno 11 m laterali,dopo l’ultima dim sul rov del lav.terminare il ferro.al succ ferro diritto ho aumentato 8 m sul ferro in modo da avere un multiplo di 12 m per il punto onda( 2 ass al dir per due volte 1gett ,1dir per 4 volte,2 ass al dir per 2 volte),dopo 3 rip del p onda ho chiuso con due ferri di legaccio e il col tortora
con l’uncinetto ho fatto un cordino a catenella e l’ho passato attorno alla caviglia dentro e fuori dalle m.


culotte
con i f 3 ho montato 64 m e lavorato 5 cm a coste 2/2
poi con i ferri 3,5 ho proseguito a p seme diminuendo 10 m sul ferro,a 15 cm dall’inizio ho fatto due dim ai lati ( a ds due acc,a sin due ass al dir per due volte 4 m in meno ogni due ferri,dopo la prima m e prima dell’ultima)e ho ripetuto le dim ogni due ferri fino ad avere 14 m,ho proseguito per 6 cm per il cavallo poi ho aumentato una m ai lati del ferro per 4 volte,( dopo la prima m un aum intercalare o un gettato che verrá lavoraro al rov ritorto nel succ,stessa cosa alla fine del ferro prima dell’ultima m)ho proseguito a p seme con 3 m ai lati a legaccio,fino a 12 cm dall’ultimo aumento,poi con i ferri 3 a coste 2/2 per 5 cm,aumentando 4 m lungo il primo ferro ,ho chiuso sul rov del lav lavorando a coste.
Ho ripreso al dir del lav attorno all’apertura per la gamba ,con i ferri 3 ,le m,al f succ ho lavorato ogni m due volte al rov,poi ho proseguito a m rasata e dopo 6 ferri dall’inizio ho terminato con due ferri dir e il rosa.
Ho cucito a p materasso il davanti ai lati.

Read Full Post »

Il golfino si lavora a ferri accorciati in verticale iniziando dal dietro destro

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22029/

Ferri:
n°3
Taglie:
0 -1- 3- 6 mesi
24257 3 3 3 4 gomitoli di filato da lav con i ferri 3mm
Campione
Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri .
• REALIZZAZIONE
Si inizia a lavorare dal dietro destro a ferri accorciati in verticale
INIZIO DELLO SPRONE E DIETRO DESTRO
Montare 48-52-57-65 m. (= 22-24-26-29 m. per lo sprone + 26-28-31-36 m. per il dietro destro ). Lav a legaccio .
Dal terzo ferro ( quinto- terzo – nono ) per lo sprone a sinistra lav dei ferri accorciati fino alla fine del lav in questo modo:


0 mesi ( nascita): : * lasciare in attesa ogni 2 ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 11 m., poi lav 2 ferri su tutte le m . *, rip da * a * .
1 mese : * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 13 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *.
3 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 8 m., 1 x 14 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *.
6 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 9 m., 1 x 16 m*, poi lav due ferri su tutte le m; rip da * à *.
A 11,5-12,5-13,5-14,5 cm (56-58-64-70 rgs) di altezza misurati a destra, mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. Del dietro destro. Non tagliare il filo. Il dietro destro è terminato.

MANICA DESTRA:
Montare 26-28-31-36 nuove m m. (per la manica destra ) davanti alle m rimaste sul ferro . (= 48-52-57-65 m.).
Continuare a lav lo sprone , lav 1-3-1-3 ferri sulle 26-28-31-36 m. della manica .
Poi per formare il polso, lavorare dei ferri accorciati, in questo modo:

  • Lasciare in attesa 1 x 5 m., girare il lavoro, passare una maglia e continuare a lavorare il ferro, poi lavorare quattro ferri su tutte le maglie della manica *, rip da * à *.
  • A 17-19-21-23 cm (82-92-100-110 ferri ) di altezza misurati nella parte più alta della manica dopo aver lavorato uno (tre, 1,3) ferri su tutte le maglie della manica, chiudere le 26­ (28­- 31­- 36 ) m. della manica
  • Tagliare il filo .
    La manica destra è terminata.
    DAVANTI:
    Di seguito alle m rimaste sul ferro mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. del dietro destro . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
    A 21-23-25-27 cm (100-110-120-130 ferri ) di altezza dopo l’inizio del davanti, mettere in attesa le 26-28-31-36 m. del davanti e non tagliare il filo.
  • Il davanti è terminato .
  • MANICA SINISTRA:
  • Lav come la destra
  • DIETRO SINISTRO:
  • Di seguito alle m rimaste sul ferro lasciare in attesa le 26- 28-31-36 m. del davanti . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
  • A circa 10-11-12-14 cm (50-52-58-68 ferri ) di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.
  • FINITURE:
  • Cucire le maniche.
  • Cucire tre automatici sui dietro : il primo a 1 cm dallo scollo e gli altri a distanza uno dall’altro di 6 cm (sette, 8,9).

PANTALONE

Gomitoli:3(3-4-5)

Ferri3mm

Taglie: nascita-1-3-6 mesi

Campione:

Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri .
• SPIEGAZIONE

DAVANTI
: prima gamba :
Montare 23-26-28-30 m. e lav a legaccio .
A 6 cm (28 ferri ) aumentare a destra a due maglie dal bordo:
0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
1 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri .
3 mesi: 4 x 1 m. ogni 12 ferri , 2 x 1 m. ogni 10 ferri .
6 mesi: 3 x 1 m. ogni 14 ferri , 3 x 1 m. ogni 12 ferri .
Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute

. A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) di altezza totale, lasciare le maglie in attesa e lavorare la seconda gamba:
Montare 23-26-28-30 m. Lav a legaccio .
A 6 cm (28 ferri ) di altezza totale , aum a sin come per la prima gamba.
Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute .
A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) lasciare le m in attesa
INIZIO DEL CORPO:
Riprendete le m delle due gambe sullo stesso ferro montando una m tra loro..
Continuare a legaccio sulle 59 ( 65-69-73) m ottenute.


A 18-20-22-25 cm (86-96-106-120 ferri ) diminuire ai lati a 2 m dai bordi :
0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
1 mesi: 3 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. tous
les 8 ferri .
3 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri

. 6 mesi: 6 x 1 m. ogni 12 ferri .
Per dim una m a 2 m dal bordo : lav 2 m. al dir,, 2 m. ass al dir, lav fino alle ultime 4m:1 accavallata ,2 dir.
Cont sulle 47-53-57-61 m. restanti .
A 36-39-43-47 cm (172-186-206-226 ferri ) chiudere tutte le m.


DIETRO :
Lav come il davanti fino all’inizio del corpo .
CORPO :
Riprendere le maglie delle 2 gambe sullo stesso ferro montando una nuova maglia tra loro.continuare a legaccio sulle 59 maglie ottenute (65, 69,73).

A 18 cm (20, 22,25) (86,96, 106,120 ferri) diminuire come fatto sul davanti poi

cont sulle 47-53-57-61 m. restanti .
A 28-31-35-39 cm (134-148-168-188 rgs) , lasciare in attesa ai lati ogni 2 ferri:
0 mesi: 1 x 2 m., 4 x 3 m.
1 mese : 5 x 3 m.
3 mesi: 4 x 3 m.,1 x 4 m.
6 mt : 3 x 3 m., 2 x 4 m.
Riprendere a lav su tutte le m a legaccio .
Cintura:
A 38-41-45-49 cm (182-196-216-236 ferri ) chiudere le m.
FINITURE:
Prevedendo un risvolto di 3 cm fare le cuciture dei lati del pantalone poi del cavallo . In vita piegare il bordo verso l’interno per 4 cm e cucirlo sul rov a p nascosti

SCARPINE

Si comincia a lav dalla suoletta


Montare 8-10-10-10 m. Lav a legaccio .
A 5,5-6-6,5-7 cm (28-30-32-34 ferri ) lasciare le m in attesa.

PIEDE
Montare 4-5-5-5 m. e di seguito a queste m , riprendere 14- 15-16-17 m. lungo il lato destro della suoletta , lav le 8-10-10-10 m. lasciate in attesa e riprendere 14-15-16-17 m. lungo il lato sinistro della suoletta , poi montare 4-5-5-5 nuove m. di seguito.
Lav 9-11-13-15 ferri sulle 44-50-52-54 m. ottenute.
PARTE SUPERIORE DEL PIEDE:
Lav 25-29-30-31 m. dir , 2 m. ass al dir, girare il lav, lav 7-9-9-9 m. dir,, 2 m. ass al dir, girare *.
Rip da * à * fino a che resteranno 13-14-15-16 m. in attesa ai lati delle 8-10-10-10 m. centrali.
Dopo l’ultima diminuzione girare il lav. e lav le 21-24-25-26 m. al dir

Lav 1 ferro sulle 34-38-40-42 m. del ferro
Al f succ lav :
0 mesi – 1 e 6 mesi : 1-3-5 m. dir, 2 m. ass al dir, * 4 m. dir, 2 m. ass al dir*, rip da * à *, 1-3-5 m. dir.
3 mesi: 4 m. dir, * 2 m. ass al dir , 4 m. dir*, rip da * à *.
Lav altri 14-14-16-18 ferri sulle 28-32-34- 36 m. restanti.
Poi chiudere lavorando dir sul rov del lav
Fare la cucitura dietro prevedendo un risvolto di 1,5 cm. Fissare il risvolto con un punto sulla cucitura dietro.
Unire la suoletta cucendo assieme le 4-5-5-5 m. Montate ai lati del piede.

.

Read Full Post »

Filati SIRDAR
Cashmere Merino Seta
Taglie: 0-3. 3-6. 6-9. 9-12. 12-18. 18–24 mesi

Ferri 3,5-4 mm

Campione:21 m per 44 cerri:10×10 cm

Quantità di filato:3-4-4-5 gom da 50 grammi di cashmere seta

Cashmere Merino Seta
307 Pixie Dust

Fondata nel West Yorkshire nel 1880, Sirdar è un’azienda britannica di filati con una ricca eredità di maglieria a mano. Generazioni di famiglie sono cresciute indossando filati e disegni per maglieria a mano Sirdar. Sirdar Snuggly è il marchio di cui i nostri clienti si fidano per mantenere i loro piccoli caldi e confortevoli. Ogni filato Sirdar Snuggly è stato rigorosamente testato in modo da sapere che sarà gentile con la pelle tenera del tuo bambino e rimarrà morbido e delicato, lavaggio dopo lavaggio. Snuggly Cashmere Merino Silk è morbido, lussuoso ed eccezionalmente delicato sulla pelle del bambino per tenere i tuoi piccoli al caldo . La nostra collezione di modelli porta le nostre tonalità da favola in un’avventura nordica con dettagli folk . “Questo filato è così bello che rende il lavoro a maglia per il mio prezioso nipote ancora più speciale. Ancora meglio, perché è lavabile in lavatrice, .

Seguite le misure per la vostra taglia
Numero medio di gomitoli richiesti quando si utilizza il filato Sirdar specificato e la tensione mostrata di seguito.

Ferri 3,5 e 4 mm


rs – right side dir del lav
s1 – passare una m al dir
s3p – passare 3 m separatamente al rov
ws – rov del lav
m1 – aumento intercalare : riprendere con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto .

Spiegazione
Dietro
Con i ferri 4mm montare 57 [61:65:67:69:71] m.e lav due ferri a coste in questo modo:

F 1: . * 1 dir,1 rov * rip e finire con un dir

F 2: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip

Proseguire a legaccio ( tutti i ferri al dir) per 12(14-14-16-18-18) ferri

F succ: 2 dir,passare 1 m, 1 dir, accavallare la m passata sul dir, dir fino alle ultime4 m:2 ass al dir,2 dir . : 55 [59:63:65:67:69] m. .
Lav altri 11 [13:15:17:17:17] ferri .
Al f succ rip le diminuzioni:53 [57:61:63:65:67] m

Lav altri 9 [11:13:15:15:17] ferri .
Al f succ rip le diminuzioni:51 [55:59:61:63:65] m

Lav altri 9 [11:13:15:15:17] ferri .
Al f succ rip le diminuzioni .:49 [53:57:59:61:63] m

Lav fino a 13 [15:17:19:20:21]cm, finendo con un f sul rov del lav .
SCALFI
Chiudere 3 [3:4:4:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri : . 43 [47:49:51:53:55] m .
Proseguire fino a 7 [7:7:7:8:9]cm, finendo con un f sul dir del lav.

F1: 2 dir,s3p, 1 dir,1 acc, dir fino alle ultime 8m:2 ass,1 dir, s3p, 2 dir.
41 [45:47:49:51:53] m.
F 2 : 2 dir,3 rov,1 dir,2 ass al dir ritorto,dir fino alle ultime 8m:2 ass,1 dir,3 rov,2 dir:
39 [43:45:47:49:51] m

.
F succ: 2 dir,s3p, dir fino alle ultime 5 m, s3p, 2 dir.
F succ:2 dir, 3 rov ,dir fino alle ultime 5 m: 3 rov,2 dir.
Cont a lav in questo modo fino a che lo scalfo misurerà 11 [11:12:12: 13:14]cm,finendo con un f sul rov del lav .
SPALLE
Chiudere 5 [5:5:5:5:6] m come si presentano all’inizio dei succ 2 ferri . 29 [33:35:37:39:39] m. Chiudere 5 [6:6:6:6:6] m all’inizio dei succ 2 ferri . 19 [21:23:25:27:27] . Chiudere le restanti 19 [21:23:25:27:27] m.
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri 4mm montare 30 [32:34:36:36:38] m.
F 1 * 1 dir 1 rov * rip fino alle ultime 2 m,2 dir.
F2: . * 1 dir,1 rov* rip fino alla fine Questi due ferri impostano le coste con una m iniziale a legaccio .
Proseguire in questo modo :-
Lav 12 [14:14:16:18:18] ferri a legaccio .

F succ: diminuzioni- 2 dir,passare 1m,1 dir,accavallare,dir fino alla fine . 29 [31:33:35:35:37] m..
Lav altri 11 [13:15:17:17:17] ferri senza diminuzioni..
Al f succ rip il f di diminuzioni : 28 [30:32:34:34:36] m.
Lav altri 9 [11:13:15:15:17] ferri senza diminuzioni .
F succ: rip il f di dim:27 [29:31:33:33:35] m.
Lav 9 [11:13:15:15:17] ferri senza diminuzioni.
F succ : rip il f di diminuzioni . 26 [28:30:32:32:34] m.
Cont a lav senza più diminuzioni fino a 13 [15:17:19:20:21]cm, finendo con un f sul rov del lav
SCALFI
F succ : chiudere 3 [3:4:4:4:4] m e finire il ferro : 23 [25:26:28:28:30] m.
F succ dir.
F 1: 2 dir,s3p, 1 dur,passare 1 m,accavallare, dir fino alla fine. 22 [24:25:27:27:29] m.
F2: dir fino alle ultime 8m:2 ass al dir,1 dir,3 rov,2dir:21 [23:24:26:26:28] m.
Questi 2 ferri impostano il lavoro di 3 m passate e m rasata e diminuzioni dello scalfo

F succ: 2 dir,s3p, dir fino alla fine .
F succ . Dir fino alle ultime 5 m: 3 rov,2 dir.

Rip questi 2 ferri fino a 7 [7:7:7:8:9]cm, finendo con un f sul dir del lav.
SCOLLO
F succ : lav 6 [7:7:8:8:8] m come impostato , finire il ferro . 15 [16:17:18:18:20] m.
Lav 2 [2:2:4:4:6] ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro: 13 [14:15:14:14:14] m. Lav 5 [5:7:5:5:3] ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo al f succ e poi ogni 2 ferri :
10 [11:11:11:11:12] m.
Cont senza dim fino a 11 [11:12:12:13:14]cm, finendo con un f sul rov del lav.
SPALLE
F succ: chiudere 5 [5:5:5:5:6] m e finire il ferro . 5 [6:6:6:6:6] m .
Lav un ferro e al f st chiudere le restanti 5 [6:6:6:6:6] m.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri da 4 mm montare 30 [32:34:36:36:38] m.
F 1: 2 dir,*1 rov,1 dir* rip

F 2: *1 rov,1 dir* rip

Proseguire in questo modo:-
Lav 12 [14:14:16:18:18] ferri a legaccio

La f succ lav dir fino alle ultime 4m: 2 ass,2 dir : 29 [31:33:35:35:37] m.
Lav 11 [13:15:17:17:17] ferri senza diminuzioni .
F succ : dir fino alle ultime 4 m: 2 ass,2 dir: 28 [30:32:34:34:36] m.
Lav 9 [11:13:15:15:17] ferri senza diminuzioni .
F succ: dir fino alle ultime 4m: 2 ass,2 dir:. 27 [29:31:33:33:35] m.
Lav 9 [11:13:15:15:17] ferri senza diminuzioni .
Al f succ rip le dim:26 [28:30:32:32:34] m.
Cont a lav fino a che il davanti destro misurerà 13 [15:17:19:20:21]cm, finendo con un f sul dir del lav.
SCALFO
Fsucc: chiudere 3 [3:4:4:4:4] m , dir fino alla fine:23 [25:26:28:28:30] m .
F 1: dir fino alle ultime 8m:2 ass,1 dir,s3p, 2 dir: . 22 [24:25:27:27:29] m.
F 2: 2 dir,3 rov, 1 dir,2 ass al dur ritorto, dir fino alla fine : . 21 [23:24:26:26:28] m

F succ: dir fino alle ultime 5m, s3p, 2 dir

F succ: 2 dir,3 rov,dir fino alla fine
Rip questi 2 ferri fino a 7 [7:7:7:8:9]cm finendo con un f sul rov del lav.
SCOLLO
F SUCC: chiudere 6 [7:7:8:8:8] m finire il f : 15 [16:17:18:18:20] m.
Lav un ferro e lav altri 2 [2:2:4:4:6] ferri diminuendo 1 m allo scollo ad ogni ferro,. 13 [14:15:14:14:14] m. Lav 5 [5:7:5:5:3] ferri diminuendo 1 m allo scollo al f succ e poi ogni 2 ferri :.
10 [11:11:11:11:12] m.
Cont a lav senza diminuzioni fino a 11 [11:12:12:13:14]cm, finendo con un f sul dir del lav.
SPALLA
Al f succ chiudere 5 [5:5:5:5:6] m e finire il ferro: . 5 [6:6:6:6:6] m.
Lav un f e al f succ chiudere le 5 [6:6:6:6:6] m restanti .


MANICHE(farne 2 uguali )
Con i ferri 4mm montare 31 [31:31:33:33:35] m e lav 2 ferri a coste 1/1.
Proseguire a legaccio aumentando 1 m ai lati del f dopo 7 ferri e poi ogni 14 ferri ( 10-8-10-8-10) fino ad avere 35 [43:41:47: 37:39] m.
SOLO PER LE TAGLIE 1-3-5 e 6: aumentare ai lati del ferro ogni 16 ferri (10-10-12) fino ad avere 39 [45:49:51] m.
Per tutte le taglie:
Cont senza aumenti fino a 16 [17:18:20:22:25]cm,finendo con un f sul rov del lav .
Per l’arrotondamento della spalla chiudere 3 [3:4:4:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri . 33 [37:37:39:41:43] m.
Lav 4 [4:4:4:6:6] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri : .
29 [33:33:35:35:37] m.
Lav 16 [8:16:24:20:24] ferro diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 4 ferri . 21 [29:25:23:25:25] m.
Lav 8 [16:12:8:10:10] ferri diminuendo 1 m ai lati del ferro succ e poi ogni 2 ferri : . 13 [13:13:15:15:15] m.
Chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri .
7 [7:7:9:9:9] m.poi chiudere le m.


COLLETTINO
Solo per le taglie 1-2-3:
Con i ferri 4mm montare 63 m.
Lav due ferri dir..
F 3 . * 3 dir,1 gett, 3 dir, pass 1 m, 2 ass, acc, 3 dir,1 gett* rip fino alle ultime 3 m, 3 dir.

F 4: 4 dir,7 rov * 5 dir,7 rov* rip fino alle ultime 4 m: 4 dir.
F 5: 4 dir, 1 gett,2 dir,pass 1 m,2 ass,acc,2 dir,1 gett, * 5 dir,1 gett,2 dir,pass 1 m,2 ass,acc,2 dir,1 gett* rip fino alle ultime 4 m:4 dir.
F 6: 5 dir,5 rov,*7 dir,5 rov* rip e finire con 5 dir.
F 7: 5dir,1 gett,1 dir, pass 1 m,1 dir,1 gett,*7 dir,1 gett,1 dir,pass 1 m,2 ass,acc, 1 dir,1 gett* rip e finire con 5 dir.
F 8: 6 dir,3 rov,* 9 dir,3 rov* rip e finire con 6 dir.
NON TAGLIARE IL FILO
Solo per le taglie 4-5 e 6:
Con i ferri 4mm montare 75 m.
Lav 2 ferri dur..
F3: 2 dir,1 gett, 4 dir,pass 1 m,2 ass,acc 4 dir ,1 gett * 1 dir,1 gett,4 dir,pass 1 m,2 ass,acc,4 dir,1 gett* rip e finire con 2 dir.
F 4: *3 dir ,9 rov* rip e finire con 3 dir.
F5: * 3 dir,1 gett, 3 dir,pass 1 m,2 ass,acc, 3 dir,1 gett* rip e finire con 3 dir..
F6: 4 dir,7 rov,* 5 dir,7 rov* rip e finire con 4 dir.
F 7: 4 dir,1 gett,2 dir,pass1 m,2 ass,acc, 2 dir,1 gett, * 5 dir,1 gett,2 dir, pass 1 m,2 ass,acc, 2 dir,1 gett* rip e finire con 4 dir.
F8: 5 dir,5 rov,* 7 dir,5 rov, * rip e finire con 5 dir.
F 9: 5 dir,1 gett,1 dir,pass 1 m,2 ass,acc, 1 dir,1 gett, * 7 dir,1 gett, 1 dir,pass 1m,2 ass,acc, 1 dir,1gett * rip e finire con 5 dir.
F 10: 6 dir,3 rov, *9 dir,3 rov* rip e finire con 6 dir.
NON TAGLIARE IL FILO
SCOLLO CON COLLETTINO
Cucire le spalle .Al dir del lav con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 18 [18:18: 21:22:23] m dal lato destro del collo , 19 [21:23:25:27:27] m dalle m chiuse del dietro dello scollo, 18 [18:18:21: 22:23] m dal lato sinistro dello scollo. 55 [57:59:67:71:73] m . **
F succ:20 dir [20:21:22:26:31], m1, (2 dir [3:5:3:6:10], m1) rip per 7 [5:3:7:3:1] volte , 21dir [22:23:24:27:32].
63 [63:63:75:75:75] m.
UNIRE IL COLLETTINO ALLO SCOLLO
Con i ferri più piccoli il collettino davanti alle 63 [63:63:75:75:75] m dello scollo , lav assieme la prima m del f davanti cin la prima del f dietro per 63 [63:63:75:75:75] volte .
Lav 1 [1:1:3:3:3] ferri a legaccio .
F succ.3 dir,1 gett,2 ass, dir fino alla fine.

Lav altri 2 ferri a legaccio.

Chiudere al f succ lavorando dir..
BORDO DEL COLLO SENZA COLLETTINO
Lav come fatto con il collo con il collettino , fino a **
Lav 1 [1:1:3:3:3] ferri a legaccio.

F succ: 3 dir,1 gett,2 ass, dir fino alla fine . Lav altri due ferri a legaccio poi chiudere lavorando dir sul rov del lav.
FINITURE
Piegare le maniche a metà e unire il centro della manica alla cucitura della spalla quindi cucire le maniche al giro manica .Cucire i fianchi e le maniche .Cucire un bottone . Stirare al vapore


SCARPINE A LEGACCIO

Vi lascio l’immensa gioia di .. tradurvele..!


Using 31⁄4mm needles cast on
27 [31:35] m.
1st Row. Knit.
This row will now be referred to as g-st (garter stitch).
2nd Row. K1, m1, k12 [14:16], m1, k1, m1, k12 [14:16], m1, k1. 31 [35:39] sts.
3rd Row. Knit.
4th Row. K1, m1, k13 [15:17], m1, k3, m1, k13 [15:17], m1, k1. 35 [39:43] sts.
5th Row. Knit.
6th Row. K1, m1, k14 [16:18], m1, k5, m1, k14 [16:18], m1, k1. 39 [43:47] sts.
7th Row. Knit.
8th Row. K1, m1, k15 [17:19], m1, k7, m1, k15 [17:19], m1, k1. 43 [47:51] sts. Change to 4mm needles and proceed as follows:-
Working in g-st (throughout) work
10 rows more.
SHAPE INSTEP
1st Row. K25 [28:31], s1, k1, psso, turn. 2nd Row. S1, k7 [9:11], k2tog, turn.
3rd Row. S1, k7 [9:11], s1, k1, psso, turn. Rep 2nd and 3rd rows 6 [6:7] times more. Next Row. S1, k7 [9:11], k2tog, turn.
27 [31:33] sts.
Next Row. S1, knit to end.
Next Row. Knit.
Change to 31⁄4mm needles and proceed as follows:- **
Work 36 rows more.
Cast off knitways.
TO MAKE UP
Join foot and back seams reversing sewing for turnback. See ball band for washing and further care instructions.
GARTER STITCH BOOTEES WITH FRILL (Both alike)
Work as given for Garter Stitch Bootees to **.
Work 17 rows more.
18th Row. K3 [3:4], m1, (k3 [5:5], m1)
7 [5:5] times, k3 [3:4]. 35 [37:39] sts. Leave these 35 [37:39] sts on a in attesa

FRILL
Using 4mm needles and thumb method cast on 35 [37:39] sts.
1st and 2nd Rows. Knit.
3rd Row. K1 [2:3], yfwd, k3, s1, k2tog, psso, k3, yfwd, * K3, yfwd, k3, s1, k2tog, psso, k3, yfwd, rep from * to last 1 [2:3] sts, k1 [2:3]. 4th Row. K2 [3:4], p7, * k5, p7, rep from

  • to last 2 [3:4] sts, k2 [3:4].
    5th Row. K2 [3:4], yfwd, k2, s1, k2tog, psso, k2, yfwd, * k5, yfwd, k2, s1, k2tog, psso, k2, yfwd, rep from * to last 2 [3:4] sts, k2 [3:4]. 6th Row. K3 [4:5], p5, * k7, p5, rep from
  • to last 3 [4:5] sts, k3 [4:5].
    7th Row. K3 [4:5], yfwd, k1, s1, k2tog, psso, k1, yfwd, * k7, yfwd, k1, s1, k2tog, psso, k1, yfwd, rep from * to last 3 [4:5] sts, k3 [4:5]. 8th Row. K4 [5:6], p3, * k9, p3 rep from
  • to last 4 [5:6] sts, k4 [5:6].
    DO NOT BREAK OFF YARN.
    JOIN FRILL TO TOP OF BOOTEE
    Using 31⁄4mm needles, with frill in front of 35 [37:39] sts of bootee, knit tog 1 st from frill and 1 st from bootee 35 [37:39] times. Work 2 rows in g-st.
    Cast off knitways.
    TO MAKE UP
    Join foot, back and frill seams. See ball band for washing and further care instructions

https://www.ravelry.com/patterns/library/cardigan-and-booties-5386

Read Full Post »

Cardigan con sprone a foglie
Link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/sweet-little-girl?fbclid=IwAR


Topdown
Taglia 3 mesi
Dal momento che il motivo delle foglie su 10 maglie, per ottenere taglie più basta aggiungere 10 maglie e ripetere il motivo delle foglie una volta in più; oppure lavorare con ferri n 4 o 4,5 ed adeguare le lunghezze.…
Ferri 3,5
Campione 24 m per 10 cm
Il punto foglie su un multiplo di 10 m +1+2 di vivagno
Abbreviazioni:
V:vivagno
D;diritto
R:rov
G: gettato
2ass: lav due m assieme al dir
F 1:1 m di vivagno,*1 dir,1 gett,1 acc,5 dir,2 ass,1 gett+ 1 dir,1 dir di vivagno .

F 3: 1v,1d,1g,1d,1acc,3d,2ass,1d,1g1d,1v.

F5:1v,1d,1g,2d,1acc,1d,2ass,2d,1g1d,1v.

F 7:1v,3d,2ass,1g,1d,1g,1acc,2d1d,1v.

F9:1v,2d,2ass,1d,1g,1d,1g,1d,1acc,1d1d,1v.

F 11:1v,1d,2ass,2d,1g,1d,1g,2ass1d,1v.

Al rov lav le m come si presentano e i gettati al rov.
Rip i 12 ferri.***
Si inizia a lav dal collo
Montare 71 m
Lav 7m a legaccio,57 a coste 1/1, iniziando e finendo con 1 dir,7 m a legaccio ( rov del lav)
Lav le m come si presentano per altri 4 ferri.Poi, iniziare a lav il motivo delle foglie in questo modo:
F 1 : 7 m a legaccio, 1 m rov, 2 ass,1g,1d rip ancora 13 volte ,1rov,7leg. Facendo la prima asola alla fine del ferro in questo modo:2 ass,1g,3d.
Avremo 14 foglie
Al rov lav le m come si presentano e i gettati al rov.
F 3 : 7 legaccio,1r,1d,1g,1d, 1g,1d rip ancora 13 volte,1r,7 a legaccio.
Proseguire in questo modo lavorando tutti i ferri dello schema delle foglie,e a partire dal ferro 12 lav le m tra le foglie a legaccio e i gettati al dir.
F 13 : 7 leg,2d,1g,1acc,5d,2ass,1g,1drip 13 volte,1d,7leg.
F 15: : 7 leg,, 3 d,1g,1acc,3d,2ass,1g,2drip altre 13 volte
1d,7leg, facendo la seconda asola ( vedere ferro 1),
F 17 : 7 leg,, *4 d,1g,1acc,1d,2ass,1g,3d, *, rip altre 13 volte,1d,7 leg. ;
F 19 : 7 leg, 5 dir,1g,1acc doppia( passare una m al dir,2ass,acc la m passata), 1 g, 4 d, rip altre 13 volte,1 d,7 leg,.
Alla fine del motivo delle foglie avremo 183 m
Dal f 21 al f 27 lav a legaccio su tutte le m
.
F 28 : al rov del lav fare questi aumenti :
7 a leg,1g,1d,1g,2ass
Rip fino a che resteranno 8 m sul ferro di sin, lav 1 gett,1d,1g,7 leg,:241m
Dal f 29 al f 34 : a legaccio.
Fare l’asola alla fine del f 29
F 35 : fare gli ultimi aumenti in questo modo:7 leg,5 d, lav due volte la m succ( una volta al dir e al dir rit),7 dir,lav la m succ due volte
Quando restano 12 m sul f di sin lav 5 d,7 leg:269 m.
F 36 : al rov del lav lav 7 a leg,88rov,girare il lav e si inizia a lav la prima manica lavorando a p foglie sulle 53 prime m
Maniche
Lav il motivo delle foglie cominciando e finendo con un m di viv.
Dopo 36 ferri sul dir del lav lav il bordo a legaccio,facendo delle dim in questo modo; 3 dir,2ass terminare con 3 dir:43 m. Chiudere morbidamente le m all’ottavo ferro di legaccio sul rov del lav.
Ritornare a lav le m in attesa
142 rov, girare il lav e lav la seconda manica come fatto con la prima sulle 53m.
Riprendere le ultime 42 m in attesa e lav 35 rov,7 a leg.
Corpo del golfino
Abbiamo 163 m
Lav 7 a leg,149 a p fantasia cominciando e finendo con 1 gett ,7 a legaccio ,non si lav più le m di vivagno e nemmeno la prima e ultima m al dir.
Lav in questo modo per 42 ferri , poi lav 8 ferri a leg chiudendo le m nell’ultimo ferro sul rov del lav.
Fare le cuciture delle maniche
Cucire i bottoni


Read Full Post »

Puntomoderno.com
Jersey “ochos”
“baby merino” 175 m- 50 gr.,

Ferri 3mm

Montare 54 m. Lav al dir 2 ferri ,
F 3: 10 dir,2 ass,1 gettato,11 dir,2 assieme,1 gettato,11 dir,2 ass,1 gett,11 dir,2 ass,1 gett,3 dir.

Ferri 4-5-6 al dir.
F 7:34 dir e girare il lav.
F8:34 dir
F 9: 34dir,1 rov,2 dir,1 rov,12 dir,e girare
F 10: 13 dir,2 rov, e il resto tutto al dir
F 11:34 dir e girare
F12:34 dir
F13:34 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,16 dir.
F 14: 17 dir,3 rov,35 dir.
F 15: 34 dir e girare.
F 16:34 dir.
F17: 34 dir,1rov, pass 1 m,2 dir,accavallare la m passata sui due dir,1 rov,12 dir e girare
F 18:13 dir,2 rov,35 dir.
F 19:34 dir e girare.

F 20:34 dir
Rip i ferri da13 a 20 fino ad avere realizzato 7 “occhi”

Lav 32 righe di legaccio e siamo al f 17

Manica

Lav 30 m al dir e metterle in attesa su una spilla ,cont lavorando –1 rov,pass 1 m,2 dir, accavallare,1 rov,12 dir e girare .
F 2: 13 dir,2 rov,5 dir e montare 37 m per la manica.
F 3: 41 dir e girare.
F 4: 36 dir e girare
F 5: 36 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir, 1 rov,16 dir..
F 6: 17 dir,3 rov,42 dir.
F 7: 41 dir e girare.
F 8: 36 dir e girare
F 9: 36 dir,1 rov, pass 1 m,2 dir,acc,1 rov,12 dir e girare.
F 10: 13 dir,2 rov,42 dir
RIP i ferri da 3 a 10 fino ad avere 12 “ occhi” sulla manica.
Quando avrete 12 “ occhi” (ferro 9), chiudere 37 m della manica e continuare a lav e tornare a lav le m in attesa . .
Fare il davanti ripetendo questi ferri:
F 1:34 dir e girare
F 2: 34 dir
F 3: 34 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,16 dir.
F 4: 17 dir, 3 rov, 35 dir
F 5:34 dir e girare.
F6:34 dir
F 7: 34 dir,1 rov, pass 1,m,2 dir,acc,1 rov,12 dir e girare
F 8: 13 dir,2 rov,35 dir

Rip questi 8 ferri fino ad avere 14”occhi”

Rip la manica e il dietro lav 6 ferri a legaccio e chiudere.

https://e2077416-ac99-4426-9a17-7ec98e597057.filesusr.com/ugd/91e36d_1e0f9f8bf62d4f03a4904942d00f6875.pdf

Read Full Post »

Utilissimo questo completo per i primi mesi

Potete realizzarlo usando lo stesso colore per entrambi i capi o colori diversi o facendo i pantaloni a righe ad esempio ( e in questo modo utilizzerete i fine gomitolo della vostra riserva

Troverete per il golfino la spiegazione per realizzarlo sia con l’apertura laterale che centrale

Buon lavoro!

Lavorare il cardigan in avanti e indietro dall'alto verso il basso con gli aumenti ai raglan. Il cardigan può essere lavorata in due modi, in modo che si chiuda sul lato o al centro. Le asole sono lavorate su uno dei bordi contestualmente al capo . Il bordo del collo si lav a coste come i bordi dei davanti

Per ottenere un bel bordo lavorare la prima e l'ultima m in modo uniforme su tutti i ferri in questo modo: passare la prima m, lavorare l'ultima m a diritto.
Raglan aumenti
Gli aumenti del raglan si ottengono lavorando due maglie in una maglia (kfb) come segue: lavorare una maglia a diritto , quindi senza fare cadere la maglia lavorarla di nuovo ma sul dietro, cioè a diritto ritorto,ottenendo così 2 maglie,quindi farla cadere dal ferro

Taglie
0-1 (2-4) 5-8 (9-12) mesi
Circonferenza del busto : 40 (45) 48 (52) cm.
Lunghezza: 22 (25) 27 (30) circ Vita dei pantaloni: 38 (42) 45 (52) cm.
Lunghezza gamba: 13 (16) 19 (25)
Filato
Sandnes Kos o Drops Air
100-150 g (100-150 g) 150 g (150-200 g)
Campione
17 x 27 m a maglia rasata con ifn° 5,5 mm = 10 x 10 cm
F circ 5,5 mm (40 cm) e 5,5 mm e 5 mm
Asola
Lavorare le asole sul diritto del lavoro come segue: 1 m vivagno, 1 m rov, 1 dir, 1 gettato , 2 m insieme a dir.
Lavorare la prima asola nell'ultimo giro nella coste dello scollo. Poi lavorare le asole ogni 10° (10°) 12° (12°) ferro, che corrisponde ad ogni 5° (5°) 6° (6°) ferro dir.

SPIEGAZIONE
Montare 43 (49) 51 (57) maglie con i ferri n° 5 mm. Il primo ferro è sul rov del lav . Ricordarsi di lavorare la m vivagno sulla prima e sull'ultima m. Lavorare 3 ferri a coste 1/1:(* rov, dir *) in modo che la prima m dopo la m vivagno sia rovescia sul diritto del lavoro. Al quarto ferro, lavorare la prima asola come descritto sopra. Lav un altro f a coste, l'ultima maglia è una maglia vivagno. La scollatura è ora terminata.
Passare ai ferri 5,5 mm. Le prime e le ultime 5 maglie continueranno a essere lavorate a coste, con le asole con la prima e l'ultima maglia come maglia di vivagno. Ricordarsi di lavorare le asole ogni 10° (10°) 12° (12°)ferri . Le maglie del corpo del cardigan tra le asole sono lavorate a maglia rasata, cioè dritte dal diritto del lavoro e rovescio dal rovescio del lavoro.
Il f successivo è sul rov del lav. Ora facendo un aum intercalare,aumentare 3 (2) 3 (2) maglie distribuite uniformemente lungo il ferro ( non aumentare sulle 5 m dei bordi )come segue: riprendere il filo tra due maglie inserendo il ferro sinistro dal dietro e lavorare a rov.
Ora hai 46 (51) 54 (59) m.
Sul ferro successivo, posizionare i segnapunti (mm) mentre si inizia a lav gli aumenti del raglan (kfb).
Ira dovrete decidere se realizzarlo con l’apertura laterale o centrale:
- Apertura laterale :
5 maglie diritto con asola, mm, kfb, 8 maglie (10) 12 (12), kfb, mm, kfb, 4 (4) 4 (6), kfb, mm, kfb, 12 (15) 16 (17), kfb , mm, kfb, 4 (4) 4 (6), kfb, mm, 5 m bordo dei bottoni = un totale di 5 segnapunti (mm) e 8 aumenti raglan (kfb).


- Apertura centrale:
Lavorare 9 (10) 11 (11) m (inclusa l'asola), kfb, mm, kfb, 4 (4) 4 (6) m, kfb, mm, kfb, 12 (15) 16 (17), kfb, mm, kfb, 4 (4) 4 (6), kfb, mm, kfb, lav 9 (10) 11 (11) m (incluso il bordo ) = 4 marker (mm) 8 aumenti ai raglan (kfb).

le maglie sono distribuite come segue:
- Apertura laterale :
5 m di asola, 12 (14) 16 (16) m davanti, 8 (8) 8 (10) m manica sinistra, 16 (19) 20 (21) m dietro, 8 (8) 8 (10) m manica destra , palo bottone 5 m = un totale di 54 (59) 62 (67) m.

- Apertura centrale:
5 m di asola, 6 (7) 8 (8) m davanti sinistro, 8 (8) 8 (10) m manica sinistra, 16 (19) 20 (21) m dietro, 8 (8) 8 (10) m destra manica, 6 (7) 8 (8) m per il davanti destro, 5 m per la barra dei bottoni = un totale di 54 (59) 62 (67) m.
Gli aumenti del raglan si lavorano sempre nella maglia più vicina al marker, dopo il primo e prima dell'ultimo marker per l'apertura sul diritto del lavoro, altrimenti prima e dopo tutti i segnapunti.
Lavorare avanti e indietro con gli aumenti per il raglan ogni due ferri sul dir del lav per 9 (10) 11 (12) volte in totale. =118 (131) 142 (155) m.Poi lavorare 5 f senza aumentare. Il prossimo f è sul dir del lav .
Ora separiamo le maniche 

Sul 1° ferro, montare con il montaggio a cappio 4 m sotto ogni manica, come segue: lavorare a diritto fino al marker che segna l'inizio della manica destra. Mettere le 24 (26) 28 (32) maglie della manica su un filo ausiliario. Avviare 4 m con il montaggio a cappio sul f di destra,e lavorare le maglie del dietro, fino al marker dell'inizio della manica sinistra. Mettere le 24 (26) 28 (32) maglie della manica su un filo ausiliario. Avviare 4 m e finire il f. Ora ci sono 78 (87) 94 (99) m per il corpo.
Lavorare in avanti e indietro con le asole ea maglia rasata finché il corpo non misura circa 12 (13) 14 (16) cm da sotto la manica, e il ferro diritto successivo è quello con un'asola. Passare ai ferri n° 5 mm e lavorare a coste con il primo ferro dell'asola, allo stesso tempo diminuire 1 m lavorando 2 m insieme al centro dietro per ottenere un n dispari se necessario.
Lavorare un totale di 4 ferri a coste e intrecciare a coste.
maniche
Lavorare le maniche a maglia rasata con i ferri 5,5 mm in tondo o con la tecnica del magic loop.
Inserire il filo sulla prima m dal diritto del lavoro, e lavorare a maglia rasata su tutte le m. Avviare 4 m con il montaggio a cappio Mettere un mm al centro della manica, questo segna l'inizio del giro. Ora hai 28 (30) 32 (36) maglie.
Lavorare a diritto finché non misura 2,5 (2,5) 3 (3) cm dal centro sotto la manica. Diminuire 2 m al centro sotto la manica come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir, 1 m dir.
Rip le dim ogni 2,5cm(2,5-3-3)fino ad avere 20 (22) 24 (28) m e la manica misura 11 (12) 15 (16) cm da sotto il braccio.
Passare ai ferri n° 5 mm e lavorare 4 ferri a coste. Intrecciare a coste. Lavorare un'altra manica allo stesso modo.
Assemblaggio
Nascondere i fili cucire i sottomanica e i bottoni .
PANTALONI
sono lavorati dall'alto verso il basso a maglia rasata con i ferri accorciati in alto per far salire i pantaloni sul dietro. Lavorare una coulisse al bordo per fare passare un elastico o un cordino i-cord. Ho usato German Short Row come tecnica per i ferri accorciati .
Guarda il video qui: https://www.youtube.com/watch?v=tyg2s09Grhs Aumenta
Aumenti prima del mm: riprendere il filo tra due maglie riprendendolo con il ferro sinistro dal dietro e lavorarlo diritto. Si riprende il filo sotto mm.
Aumenti dopo mm: Riprendere il filo tra due maglie riprendendolo con il ferro sinistro dal davanti e lavorarlo a diritto ritorto. Si riprende il filo sotto mm.
Spiegazione
Avviare 66 (74) 80 (90) m con i f n° 5 mm. Inserire un mm all'inizio del giro. Il giro inizia nel mezzo della schiena. Lavorare 7 ferri a m rasata Lavorare un f rov sul dir ( piegatura) lav altri 3 f a m rasata
Al f ferro successivo lavorare i fori per l'allacciatura sul davanti come segue: 29 (33) 36 (41) dir, 2 ass al dir , 2 maglie a diritto tog, K4 , buttare, 2 r insieme, r fuori il perno. Lavorare 4 ferri a diritto D. Se vuoi lavorare il bordo piegato invece di cucire, puoi farlo sull'ultimo di questi 4 ferri.
Guarda il video qui: https://www.garnstudio.com/video.php?id=1165&lang=no
Passare all'ago 5,5 mm. Lavorare 2 ferri a maglia rasata. Ora lavorare i pantaloni più in alto sul dietro girando i ferri come segue: lavorare 10 ferri. lavoro 20 pag. Vendi. Lavorare 25 m. lavoro 30 pag. Per la taglia 0-1 e (2-4) mesi hai finito di lavorare i pantaloni più in alto. Per la taglia Lavorare a maglia per 5-8 e (9-12) mesi per 35 anni. Lavoro 40 P. Vendi.
Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 12 (14) 16 (18) cm al centro davanti dalle m a rovescio formando il bordo di piegatura.
Ora aumentare le maglie nel cavallo. Inserire 4 m come segue: lavorare 2 mb, mm, 29 (33) 36 (41) mb, mm, 4 mb, mm, 29 (33) 36 (41) mb, mm, 2 mb Lavorare un giro con gli aumenti l'esterno delle quattro maglie al centro davanti e dietro, con aumentare dopo il mm al primo e al terzo mm, e aumentare prima del mm al secondo e al quarto mm. Lavorare un altro giro Lavorare un altro giro con gli aumenti. Lavorare un altro giro dove le quattro m sono al centro davanti e al centro dietro
giuntura (puoi anche scegliere di metterli sui ferri ausiliari e cucire insieme il cavallo con le maglie alla fine).
Ora sono state aumentate 8 m in totale = 74 (82) 88 (98) m Dividere le maglie per le gambe in modo da avere 33 (37) 40 (45) m per ogni gamba. Ora sono lavorati a maglia separatamente.
Metti le maglie della gamba sinistra su un filo ausiliario mentre lavori a diritto la gamba. Metti un marker all'interno della gamba per segnare l'inizio. Lavorare finché la lunghezza della gamba all'interno misura 10 (13) 16 (22) cm, ALLO STESSO TEMPO 2 diminuzioni ogni 2° (2°) 2,5. (2.5.) Cm in totale 4 (6) 6 (8) volte come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir, 1 m dir. Ora hai 25 (25 m). ) 28 (29) m.. Lavorare un giro in cui intrecciare 1 maglia per aggiustarlo al numero pari se necessario.
Passare ai ferri n° 5 mm e lavorare a coste di 3 cm. Intrecciare a coste.
I-cord cavo
Avviare 3 m con i f a doppia punta n° 5 mm e lavorare un cordoncino i-cord come segue: lavorare diritto su tutte le m. Spingere le 3 m lavorate sul rovescio del ferro e lavorarle di nuovo dalla prima m. Ripetere fino a quando il cordoncino misura circa 60 (65) 65 (70) cm, o la lunghezza desiderata. Puoi lavorare circa 40 cm, quindi infilare la corda dal lato di lancio attraverso il corridore per regolare la lunghezza. Intrecciare come segue: lavorare le prime 2 m a diritto ritorto. Lavorare a diritto l'ultima m e far passare la prima m sulla seconda.
Guarda il video qui: https://pickles.zendesk.com/hc/no/articles/210424585-I-cord Montaggio
Attacca tutti i fili sciolti. Infilare lo spago i-cord o lavorare a maglia in sequenza e cucire il bordo di piegatura in alto. Cucire insieme il cavallo.
Sentiti libero di taggare le foto condivise su Instagram con #koselighentesett e @knittingvill così posso vedere la tua versione 
© Ingvill J. Petersen 2020

Read Full Post »

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22104/

Si lavora in modo tradizionale: dietro davanti e maniche e poi si cuce.. io voglio provare a farlo topdown , tutto assieme iniziando dal collo, con due gomitoli : uno per il dietro e maniche e un altro per il davanti fino alla fine delle aperture e dei raglan.. chi accetta la sfida..?

Ma ora la spiegazione per la lavorazione tradizionale:

Taglie nascita-2-3-6 mesi

Ferri 3mm

Filato 2 gom di merino baby

Punto fantasia:

Lav 3 ass al dir e non farle cadere dal ferro, rilavorare la prima m al dir e le due m succ ass al dir e fare cadere dal ferro ( avremo di nuovo 3 m)

Su un multiplo di m divisibile per 3+2:

F 1( dir del lav):1 dir, lav a p fantasia e finire con 1 dir.

F 2( rov del lav):rov

Ferri 3-4 al dir

F 5 riprendere dal primo ferro

Se lo lavorate topdown aggiungete un p fantasia quando con gli aumenti avrete le 3 m in più per rip il p fantasia

Campione

A m rasata:28m x36 ferri =10×10 cm con ferri 3mm

A p fantasia:31mx42ferri=10x10cm con ferri 3 mm

Filato merino baby 2 gom per ogni taglia

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22104/

Cosa serve:

Ferri 3mm

6 bottoni di 9mm di diametro

Dietro
Montare 56-62-68-71 m. Lav 8 ferri a legaccio , poi 6 ferri a p fantasia , ma nell’ultimo ferro per la taglia 0 e 3 mesi diminuire 1 m.

Taglia 1 mese : dim 1 m ai lati: (= 55-60-67-71 m.).
Poi cont a m rasata .

Raglan :
A 13-14-16-18 cm (50-54-60-68 ferri ) totali, chiudere ai lati 3-3- 4-4 m., poi dim à 2 m. dal bordo:
0 mesi : dal primo ferro 1 volta 1 m,poi * ogni 4 ferri 1 x 1 m. ; ogni 2 ferri 1 x 1 m. *, lav 4 volte da * à *.

1mese : dal primo ferro 1 x 1 m., poi * ogni 4 ferri 1 x 1 m. ; ogni 2 ferri 1 x 1 m. *,lav 5 volte da* à *.

3 mesi: dal terzo ferro 1 x 1 m., poi * ogni 2 ferri 2 x 1 m. ; ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 4 volte da * à *.

6 mesi: dal primo ferro, poi * ogni 2 ferri 2 x 1 m. ; ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 5 volte da * à *.
Per dim 1 m. à 2 m. dal bordo: lav 2 m. dir, 2 m. ass al dir , lav fino alle ultime 4 m. , fare un’accavallata, 2 m. dir.
Dopo l’ultima dim, lav 3-1-1- 1 ferri sulle 31-32-33-33 m. restanti
Poi lav a legaccio diminuendo ai lati a 2 m dal bordo dal primo ferro e poi ogni due ferri : 3 x 1 m.
Dopo l’ultima dim chiudere le 25-26-27-27 m. restanti lavorando dir sul rov del lav .
DAVANTI:
Lav come il dietro fino ai raglan.
Raglan :
A 13-14-16-18 cm (50-54-60-68 ferri ) tot seguire lo schema secondo la taglia .
Dopo l’ultimo ferro dello schema , chiudere le 25-26-27-27 m. restanti lav dir sul rov del lav

MANICA SINISTRA :
Montare 35-38-41-44 m. Lav 8 ferri a legaccio , poi 6 ferri a p fantasia, ma nell’ultimo ferro per la taglia 3 mesi diminuire 1 m. (= 35-38-40-44 m.).
Poi cont a m rasata .
A 4,5 cm (18 ferri) tot,aum ai lati a 2 m dal bordo:
0 mesi : 3 x 1 m. ogni 6 ferri .

1 mese : 4 x 1 m. ogni 6 ferri .
3 mesi : 4 x 1 m. ogni 6 ferri , 2 x 1 m. ogni 4 ferri .
6 mesi: 5 x 1 m. ogni 6 ferri , 2 x 1 m. ogni 4 ferri .
Poi cont sulle 41-46-52-58 m. ottenute .
Raglan :
A circa 9-11-13-15 cm (35-41-49-57 ferri ) totali, sul rov del lav chiudere 3-3-4-4 m. e finire il ferro
Al f succ chiudere 3-3-4-4 m., finire il ferro poi montare 5 nuove m.
Continuare lavorando queste 5 m a legaccio per il bordo e a m rasata le altre m.
Poi dal secondo ferro (sec-quarto-sec) diminuire come fatto dietro :
A destra a 5 m dal bordo:5 dir,2 ass al dir e proseguire

A sinistra:a 2 m dal bordo

Dopo l’ultima diminuzione, lav 3-1-1- 1 ferri sulle 22-23-26-30 m. restanti
Poi cont a legaccio diminuendo ai ai lati a 2 m dal bordo dal primo ferro, poi ogni 2 ferri 3 x 1 m.
Dopo l’ultima diminuzione , chiudere le 16-17-17-19 m. restanti lavorando dir sul rov del lav.
MANICA DESTRA :
Montare 35-38-41-44 m. Lav 8 ferri a legaccio , poi 6 ferri a p fantasia ma nell’ultimo ferro solo per 3 mesi nell’ultimo ferro diminuire 1 m. (= 35-38-40-44 m.).
Poi cont a m rasata aumentando come nella nanica sinistra .
Dopo l’ultimo aumento , continuare sulle 41-46-52-58 m. ottenute .
Raglan :
A 9-11-13-15 cm (36-42-50-58 ferri ) tot, chiudere 3-3-4-4 m. e finire il ferro .
Al f succ chiudere 3-3-4-4 m., finire il ferro poi montare 5 nuove m.
Continuare lavorando queste 5 m a legaccio per il bordo e le altre a m rasata ma dal primo(primo-terzo-primo) ferro dim come fatto dietro:
à destra : à 5 m. dal bordo (= lav 5 m. dir, 2 m. ass al dir e finire il ferro ),

a sinistra a 2 m dal bordo

Dopo l’ultima diminuzione , lav 3-1-1-1 ferri sulle 22-23-26-30 m. restanti.
Poi, cont a legaccio diminuendo ai lati a 2 m dai bordi dal primo ferro poi ogni due ferri 3 x 1 m.
Dopo l’ultima diminuzione , chiudere le 16-17-17-19 m. restanti lavorando dir sul rov del lav.


FINITURE:
Cucire i raglans lasciando liberi quelli dei davanti .
Cucire le maniche e i lati del pull
Poi sul rov del lav ai lati cucire le 5 m montate per il bordo del raglan lungo le 5 m a legaccio del davanti l
Cucire 3 bottoni sul bordo a legaccio delle maniche e aprire un’asola in corrispondenza sui bordi del davanti senza tagliare il filo
–(consultare i nostri consigli su: bergeredefrance.fr/conseils).
r

Traduzione dei sinboli dall’alto verso il basso

Dir

Rov

3 m a p fantasia

Due ass al dir

Accavallata

Read Full Post »

https://schachenmayr.com/en/free-patterns/mila-round-yoke-cardigan-bs20501a

Taglie
50-56-62-68-74-80 cm di altezza

Età (mesi)
0-1/1-2/3-4/ 4-6/ 6-9/9-12 mesi

Dietro e davanti

Larghezza presa alla base del dietro
23-24-25-26-27-28 cm

Larghezza alla base di ogni davanti


11.5/12/12,5/13/13,5/14
Lunghezza fino alle ascelle dal basso

14/15/16/17/18/19 cm
Lunghezza dello sprone
8/9/10/11/12/13 cm
Circonferenza del bordo del girocollo senza i bordi dei davanti
27/27/27/28/28/28/
Con i bordi
33.5/33,5/33,5/33,5/33,5
Lunghezza totale
22/24-26/28/3o/32 cm
Maniche

Circ del polso

14/14/14/14/15/15 cm
Ampiezza all’ascella
18/20/21/22/24/25 cm

Lunghezza all’inizio dello sprone
14.5/15,5/16,5/17,5/18,5/19,5

Altezza dello sprone
8/9/10/11/12/23 cm
Lunghezza totale
22.5/24,5/26,5/28,5/30,5 cm

Baby Smiles Little soft & easy , 50 g a gom
Circa . 50 g ≈ 125 m
Col. 01056 (babyblau) 2, 2 ,3, 3, 4, 4 gom

Ferri circolari 3.0 mm, 3,5mm lunghi 80 cm e a d punte 3mm

4, 4 ,4, 5, 5, 5 bottoni di , 15 mm Ø
13 markers
2 cavi o filato di scarto per m in attesa
1 ago da lana
Campione
M rasata con ferri 3.5 mm:
20 m e 32 ferri = 10 x 10 cm

PUNTI
Coste 2/2 in piano:

F1:2 dir,2 rov

F 2 lav le m come si presentano

In tondo:2 dir,2 rov


Motivo dello sprone:
In piano:
Ferri 1-7: m rasata

F 8:rov-

Aumento intercalare : sollevare con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir


Asola

1 dir,1 gett,2 ass

SPIEGAZIONE

NOTE: Il cardigan si lavora top down

Sprone

Con i ferri circ 3.0 mm montare 54/54/54/59/59/59 m e lav 4 f a coste 2/2

Al primo f sul rov del lav dopo la prima m di vivagno iniziare con 2 rov e finire con 2 rov e la m di vivagno. Cambiare con i ferri 3,5 e lav un f dir sul dir del lav facendo gli aumenti in questo modo:

M di vivagno,*4(4/4/7/7/7,)dir, un aum int*per 13/13/13/8/8/8 volte , -/-/-/1/1/1dir, m di viv.
N tot di m per tutte le taglie = 67 m.
Lav un f rov sul rov del lav , distribuendo le m in questo modo:
10 m per il davanti sinistro , 14 m per la manica , 19 m per il dietro , 14 m per la manica destra , 10 m per il davanti destro , piazzare un marker tra le varie parti (4 marker ).

Iniziando con il terzo ferro dopo il bordo lav il motivo dello sprone ripetendo sempre i ferri 1–8 :
ALLO STESSO TEMPO per lo sprone,aumentare 9 m lungo il fe ad ogni ferro sul dir del lav per , 10/11/12/13/14/15 volte in questo modo :
M di viv,1 dir, 👏👏(3 dir, marker, aum int,4 dir) per 9 volte ,1 dir, viv.
Rip questi aum ogni volta , si aum 1 m prima del marker ogni volta
Dopo che avrete lavorato 22/24/26/28/30/32 ferri per lo sprone avrete 157/166/175/184/193/202 m e la divisione delle m sarà così:
Per ogni davanti = 20/21/22/23/24/25 m, maniche = 34/36/38/40/42/44 , dietro = 49/52/55/58/61/64 m.
Al f succ lav il davanti fino al primo marker, mettete in attesa la manica, lav il dietro, mettere in attesa la manica, lav l’altro davanti:

Proseguire a legaccio sulle m del corpo con i ferri 3mm
= 89/94/99/104/109/114 m.
Al ferro 55 (59-63-67-71-75) dopo la separazione diminuire 3/2/3/2/3/2 m lungo il ferro= 86/92/96/102/106/112 m.
Dopo . 14/15/16/17/18/19 cm circa lav ancora 1,5 cm nel motivo del bordo = 22/24/26/28/30/32 cm dal bordo del collo.
MANICHE
Se lav in tondo con i ferri 3.0 mm a doppie punte

riprendere le 34/36/38/40/42/ m di una manica e suddividerle su 4 ferri (= 8 e 9/9/9 e 10/10/10 e 11/11 m a ferro ); lav in tondo a m rasata e dopo 4 ferri iniziare a dim:
All’inizio del giro :1 dir,2 ass, lav fino a 3 m dalla fine e :1 accavallata,1 dir.

Rip le dim ogni 15 giri (13-11-11-11-9) per 3/4/5/5/6/7
volte = 28/28/28/30/30/30 m
Quando avrete lavirato un tot di 52/56/60/64/68/72 ferri (= circa . 13/14/15/16/17/18 cm) dalla separazione ,lav 2,5 cm per il bordo lunghezza totale= 14.5/15.5/16.5/17.5/18.5/19.5 cm.

Lav la seconda manica allo stesso modo
Finiture
Stirare al vapire

Chiudere gli eventuali buchetti ai sottomanica .
BORDI
Bordo dei bottoni
Con i ferri 3.0 mm riprendere 38/42/46/50/55/60 m dal bordo del davanti sin ( iniziando dal collo) e lav a coste 2/2 per 7 ferri chiudere al f succ.

Fare lo stesso per il bordo delle asole sul dav destro iniziando a riprendere le m dal basso realizzare /4/4/5/5/5 asole:
Al quarto ferro sul dir del lav :3 dir,2 ass ( al dir o al rov a seconda di come è la seconda delle due m da lav assieme),1 gettato;

Lav altre 3/3/3/4/4/4 asile a distanza di 7/8/9/ 8/9/10 m una dall’altra

Al f succ lav i gettati al dir o al rov per proseguire la lav a coste

All’ottavo ferro chiudere..

Originale

Using the 3.0 mm circular needle, cast on 54/54/54/59/59/59 st and work 4 R in the border pattern. In the first WS row, after the selvage st, begin with p2 and end with a selvage st. Change to the 3.5 mm (US size 4) needle and knit 1 RS row, working increases as follows: selvage st, (knit 4/4/4/7/7/7, work 1 right-leaning inc) 13/13/13/8/8/8x, knit -/-/-/1/1/1, selvage st.
Total for all sizes = 67 st.
Purl 1 WS row, dividing the st for the yoke:
10 st for the left front, 14 st for the left sleeve, 19 st for the back, 14 st for the right sleeve, 10 st for the right front, place a marker between each of the sections. Beginning with the 3rd R after the border, work the yoke pattern, repeating rows 1–8 throughout:
AT THE SAME TIME, for the yoke, increase 9 st in every RS row 10/11/12/13/14/15x as follows:
selvage st, k1, (k3, place marker, work 1 right-leaning inc, k4) 9x, k1, selvage st.
Repeat this inc every time; the stitch count before the marker will increase by 1 st each time.
When you have worked 22/24/26/28/30/32 R of the yoke and have a total of 157/166/175/184/193/202 st, the stitch divisions should be as follows:
Front sections = 20/21/22/23/24/25 steach, Sleeves = 34/36/38/40/42/44 st each, Back = 49/52/55/58/61/64 st.
Back and front sections
In the following R, place the 34/36/38/40/42/44 st of each sleeve on holders.
Using the 3.0 mm circular needle, continue working
the 20/21/22/23/24/25 st of the left front,
the 49/52/55/58/61/64 st of the back and
the 20/21/22/23/24/25 st of the right front in garter st
= 89/94/99/104/109/114 st.
In the 55th/59th/63rd/67th/71st/75th R after the yoke, decrease 3/2/3/2/3/2 st: work
the 22nd/23rd/24th/55th/26th/63rd and
the 23rd/24th/25th/56th/27th/64th st,
the 44th/-/48th/-/110th/- and
the 45th/-/49th/-/111th/-st, and
the 66th/69th/72nd/75th/78th/81st and
the 67th/70th/73th/76th/79th/82nd st together = 86/92/96/102/106/112 st.
After 56/60/64/68/72/76 R (= approx. 14/15/16/17/18/19 cm), work another 1.5 cm in the border pattern.
Total length = 22/24/26/28/30/32 cm from the collar.
Sleeves
Using the 3.0 mm double-pointed needles, pick up the 34/36/38/40/42/44 st of one sleeve and divide them over 4 needles (= 8 and 9/9/9 and 10/10/10 and 11/11 st per needle); join to work in the round. Continue working in stockinette st in Rds.
When you have worked 4 Rd, begin decreases:
at the beginning of the Rd, k1, k2tog, work until 3 st before the end of the Rd, skp, k1. Repeat these decreases every

5th/13th/11th/11th/11th/9th R 3/4/5/5/6/7x
= 28/28/28/30/30/30 st.
When you have worked a total of 52/56/60/64/68/72 R (= approx. 13/14/15/16/17/18 cm) from the yoke, work another 1.5 cm in the border pattern.
Total length from the yoke = 14.5/15.5/16.5/17.5/18.5/19.5 cm.
Work the second sleeve in the same way.
FINISHING
Dampen and block the cardigan; allow to dry.
At the bottom of the yoke, sew a few stitches to close the gaps between the sleeves and the back and front section.
Button band
Using the 3.0 mm circular needle, pick up 38/42/46/50/55/60 st from the edge of the left front. In the first (WS) R, after the selvage st, begin with p2 and end with p2, selvage st.
In the 8th (RS) row, bind off all st.
Work the band on the right front in the same way, but in- clude 4/4/4/5/5/5 buttonholes:
In the 4th (RS) row, work the first buttonhole as follows: k3, p2tog, yo. Work 3/3/3/4/4/4more buttonholes after 7/8/9/ 8/9/10 st each time, always purling or knitting 2 st together. In the following WS row, work the yarnovers in the pattern. In the 8th (RS) row, bind off all st.
Sew on buttons. Weave in all ends.

Read Full Post »

1346-strik-babytroeje-1Lavorazione dal basso . si lavorano dietro e davanti e maniche lasciando tutto in sospeso prima delle diminuzioni dello sprone, si mettono poi le varie parti su un ferro circolare, e ,con delle diminuzioni tra una treccia e l’altra si lavora fino allo scollo.

Anche le trecce diventano più piccole  nella parte verso lo scollo.

 

Convertibile in topdown, per le irriducibili della tecnica(che comprende anche me!) capovolgendo la spiegazione..

cosa occorre: ferri a doppie punte(o circolari corti) da 3.0mm e 4.0mm

un ferro circolare lungo da 4.0mm
un ferretto da trecce
4 ferri o cavi o filo di scarto e ago da lana per mettere in attesa le maglie

La versione originale  qui:HERE. e qui: the pattern on Ravelry. è in danese, ma ne sono state fatte traduzioni in francese e in inglese, e ora ecco la mia in italiano:

TAGLIE
0-3 (3–6) 6–12 (12–18) 18–24 mesi
circonferenza del busto: 47 (50) 58 (61) 68 cm
lunghezza della manica: 12 (12) 12 (18) 21 cm
FILATO
Baby Cashmerino di Debbie Bliss: 2 (2) 3 (3) 4 gomitoli da 50 g, colorway 340608, Dusty Rose 8o un filato merino che si lavora con ferri 4,merino extrafine di Drops ad esempio, io lo compero dal Vignarul, prezzi di spedizione bassi, molta professionalità..ma ce ne sono altri, controllate sempre..
MATERIALE
ferri a doppie punte  e diritti da 3mm   e 4mm
ferro circ  4mm cavo lungo
5 bottoni (12mm di diametro)
ago da lana
CAMPIONE
22 m e  28 ferri con ferri  4.0mm = 10 x 10 cm
la treccia su 9 m  misura 4,5 cm. (C4B, k 1, C4F)
ABBREVIAZIONI
C2B – passare 1m sul ferretto da trecce posto dietro al lavoro,lav al dir la m successiva, poi la m del ferretto.
C2F -passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro,lav al dir la m successiva, poi la m del ferretto.
C3B – passare 1m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,lav al dir la m successiva, poi le due m del ferretto.
C3F -passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,lav al dir la m successiva, poi le due m del ferretto.
C4B – passare 3m sul ferr da tr posto dietro al lav,lav la m succ al dir, poi le 3 m del ferretto
C4F – passare 1m sul ferr da tr posto davanti al lav,lav al dir le 3m succ, poi la m del ferretto
SPIEGAZIONE
DIETRO
Montare  53 (57) 65 (69) 75 m con i ferri 3.0mm .
f 1 (rov del lav): [1 rov,1 dir] rip e finire il ferro con 1 rov.
f 2 (dir del lav): [1 dir,1 rov] rip e finire il ferro con 1 dir.
f 3: come il ferro 1. Cambiare con i ferri 4.0mm .
f 4: 4 rov (6) 4 (6) 3 , [9 dir,3 rov ] rip per 3 volte (3) 4 (4) 5 times,9 dir,4 rov (6) 4 (6) 3.
f 5: lav le m come si presentano
f 6: 4 rov (6) 4 (6) 3,  [C4B, 1 dir, C4F, 3 rov]rip per 4 volte 3 (3) 4 (4) 5 , C4B,1 dir, C4F, 4 rov (6) 4 (6) 3.
f 7: come il ferro 5.
Rip i ferri  4-7. per altre 7 (8) 9 (10) 11 volte. tagliare il filo e mettere le m in attesa.
DAVANTI
Montare 51 (54) 63 (66) 73 m con i ferri  3.0mm .
f 1 (rov del lav): [1 rov,1 dir] ripetere e finire con  1 (0) 1 (0) 1 m:  1 (0) 1 (0) 1 rov.
f 2 (dir del lav): 1 dir (0) 1 (0) 1, [1 rov,1dir] rip fino alla fine del ferro.
f 3: come il ferro  1. Cambiare con i ferri  4.0mm .
f 4:  4rov (6) 4 (6) 3 , [9 dir,3 rov ] rip per 3 (3) 4 (4) 5 volte,9 dir,2 rov (3) 2 (3) 1.
f 5: lav le m come si presentano.
f 6: 4 rov (6) 4 (6) 3,  [C4B, 1 dir, C4F, 3 rov] rip per 3 (3) 4 (4) 5 volte, C4B, 1 dir, C4F, 2 rov (3) 2 (3) 1.
f 7: come il ferro 5.
Ripetere i ferri  4-7. per altre 7 (8) 9 (10) 11 volte.tagliare il filo e mettere le m in attesa.
MANICHE (farne 2)
Montare 27 (29) 33 (33) 35 m sui ferri  3.0mm .
f 1 (rov del lav): [1 rov,1dir] rip e finire il ferro con 1 rov
f 2 (dir del lav): [1 dir,1 rov] rip e finire con 1 dir.
f 3: come il ferro  1. Cambiare con i ferri 4.0mm .
f 4:  3rov (4) 0 (0) 1, 9 dir3 rov,9 dir,3 rov (4) 3 (3) 3, 0 dir (0) 9 (9) 9, 0 rov (0) 0 (0) 1.
f 5: lav le m come si presentano
f 6 (trteccia): 3 rov (4) 0 (0) 1, C4B, 1 dir, C4F, 3 rov, C4B, 1 dir, C4F, 3 rov (4) 3 (3) 3, [C4B, 1 dir, C4F]rip per 0 (0) 1 (1) 1 volta, 0 rov (0) 0 (0) 1.
f 7: come il ferro 5.
Rip i ferri  4-7 e allo stesso tempo iniziare ad aumentare 1mai lati del ferro ogni due ferri di treccia  fino ad avere  35 (37) 41 (45) 49 m,finendo al ferro 7.
tagliare il filo e mettere le m in attesa; lav un’altra manica allo stesso modo.
SPRONE
Al dir del lav di fronte a voi e con i ferri circolari lunghi da 4mm, lav le parti in questo modo:
  manica destra,dietro,manica sinistra,davanti= 174 (185) 210 (225) 246 m.
Continuare a lav in avanti e indietro con il ferro circolare.
Continuare con le trecce come descritto ai ferri  4-7, iniziando dal ferro  4:
f 1 (dir del lav): lav le m come si presentano.
f 2 (rov del lav) e tutti i ferri al rov del lav,lav le m come si presentano.
f 3 (treccia): continuare seguendo lo schema  e lav 3m ass al rov tra le maniche e il corpo ,ma non ai lati del ferro :6 m diminuite = 168 (179) 204 (219) 240 m rimaste sul ferro.
NOTA:quindi 2m in meno tra il davanti sinistro(quello più grande) e la manica sinistra , altre 2 tra la manica e il dietro, altre 2 tra il dietro e la seconda manica=6m in meno
 f 5: 5 rov (6) 2 (4) 6, lav 2m ass al rov,proseguire con lo schema e allo stesso tempo lav 3 m ass al rov tra il corpo e le maniche= 161 (172) 197 (212) 233 m rimaste sul ferro.
f 7 (treccia): come al ferro 3,salvo per la taglia  6-12 mesi :lav al rov 2m ass invece di 3 = 155 (166) 194 (206) 227 m rimaste sul ferro.
f 9: 4 rov (5) 1 (3) 5, lav due m ass al rov,terminare il ferro= 154 (165) 193 (205) 226 m rimaste sul ferro.
f 11 (treccia):come al ferro 3, ma non fare diminuzioni nella taglia 6-12 mesi = 148 (159) 193 (199) 220 m rimaste sul ferro.
f 13: continuare a lav e diminuire 3m tra le maniche e il corpo  ma solo per la taglia 3-6 mesi, e 1m per la taglia  12-18 mesi = 148 (150) 193 (196) 220 m rimaste sul ferro.
ora avremo 3m tra le trecce.
f 15 (treccia): proseguire diminuendo 1m tra le trecce (lav 2 ass al rov) ma non dim ai lati del ferro  = 137 (139) 178 (181) 203 m rimaste sul ferro.
f 17: lav come spiegato.
f 19 (treccia): lav come da modello.
f 21: 5 rov (6) 2 (4) 6, [3 dir,passare 1m,lav 2 ass al dir,accavallare la m passata sulle due lavorate ass(1 acc doppia)3 dir,2 rov] rip fino alle ultime  11 (12) 11 (12) 10 m,3 dir, 1 acc doppia,3 dir,2 rov (3) 2 (3) = 113 (115) 146 (149) 167 m rimaste sul ferro.
f 23 (treccia): 5 rov (6) 2 (4) 6, [C3B, 1 dir, C3F, 2 rov]rip fino alle ultime 9 (10) 9 (10) 8 m, C3B, 1 dir, C3F, 2 rov (3) 2 (3) 1.
f 25: lav come spiegato e allo stesso tempo lav 2 ass al rov tra le trecce ,ma non dim ai lati del ferro  = 102 (104) 131 (134) 150 m rimaste sul ferro.
f 27 (treccia): lav come spiegato.
SOLTANTO PER LE TAGLIE   0-3, 3-6 e 6-12 mesi, 
f 29: 5 rov (6) 2, [2 dir, 1 acc doppia,2 dir,1 rov] rip fino alle ultime  9 (10) 9 m,2 dir, 1 acc doppia, 2 dir,2 rov (3) 2 = 78 (80) 99 m rimaste sul ferro.
f 31 (treccia): 5 rov (6) 2, [C2B, 1 dir, C2F,1 rov] rip fino alle ultime  7 (8) 7 m, C2B, 1 dir, C2F, 2 rov (3) 2.
f 33: 5 rov (6) 2, [1 dir,1 acc doppia,1 dir,1 rov] rip fino alle ultime  7 (8) 7 m, 1 dir, 1 acc doppia,1 dir,2 rov (3) 2 = 54 (56) 67 m rimaste sul ferro.
Cambiare con i ferri  3.0 mm.
f 35: [1 dir,1 rov] rip fino alla fine del ferro e allo stesso tempo dim 1m al centro per la taglia  6-12 mesi soltanto = 54 (56) 66 m rimaste sul ferro.
f 36: [1 dir,1 rov] rip fino alla fine e al ferro succ chiudere le m.
SOLTANTO PER TAGLIE   12-18 e 18-24 mesi
f29: lav come spiegato.
f 31 (treccia): lav come spiegato.
f 33: 4 rov (6), [2 dir, 1 acc doppia,2 dir, 1 rov] rip fino alle ultime  10 (8) m:2 dir,1 acc doppia,2 dir,3 rov (1) = 102 (114) rimaste sul ferro.
f 35 (treccia): 4 rov (6),  [C2B, 1 dir, C2F,1 rov] rip fino alle ultime   8 (6) m, C2B,1 dir, C2F, 3 rov (1).
f 37: lav come spiegato.
f 39 (treccia): lav come spiegato.
f 41: 4 rov (6), [1 dir, 1 acc doppia,1 dir,1 rov] rip fino alle ultime   8 (6) m, 1 dir, 1 acc doppia,1 dir, 3 rov (1) = 70 (78) m.
f 42: come il ferro 2, cambiare con i ferri 3.0 mm
f 43: [1 dir,1 rov] rip fino alla fine del ferro.
f 44: come il ferro 43. chiudere le m.
FINITURE
Nascondere i fili.
Stirare leggermente al vapore.
Cucire la manica sinistra e il fianco , e il buchetto al sottobraccia.
cucire la manica destra.
Riprendere e lav al dir  53 (57) 61 (71) 75 dal bordo del davanti destro ,con i ferri 3mm e lav a coste 1/1 per  2 (2) 4 (4) 4 ferri.
Chiudere lavorando a coste.
fare lo stesso per l’atra parte.
Cucire 5 bottoni sul bordo a coste della manica e lato ds ,le asole non sono necessarie, i bottoni passeranno facilmente tra le maglie.
FINE..
MEASUREMENTS
Sizes
0-3 (3–6) 6–12 (12–18) 18–24 months
The chest circumference: 47 (50) 58 (61) 68 cm
The length of the sleeve: 12 (12) 12 (18) 21 cm
YARN
Baby Cashmerino from Debbie Bliss: 2 (2) 3 (3) 4 skeins à 50 g, colorway 340608, Dusty Rose
MATERIALS
Size 3.0mm and 4.0mm DPNs
A long(-ish) circlar needle in size 4.0mm
A cable needle
4 stitch holders
5 buttons (12mm in diameter)
Sewing needle and yarn
GAUGE
22 st and 28 rows on needles size 4.0mm = 10 x 10 cm
Cable over 9 stitches (C4B, k 1, C4F) equals 4.5 cm
ABBREVIATIONS
C2B – slip the next stitch on a cable needle and hold behind the work, knit the following stitch and then the stitch from the cable needle
C2F – slip the next stitch on a cable needle and hold in front of the work, knit the following stitch and then the stitch from the cable needle
C3B – slip the next 2 stitches on a cable needle and hold behind the work, knit the following stitch and then the 2 stitches from the cable needle
C3F – slip the next stitch on a cable needle and hold in front of the work, knit the following 2 stitches and then the stitch from the cable needle
C4B – slip the next 3 stitches on a cable needle and hold behind the work, knit the following stitch and then the 3 stitches from the cable needle
C4F – slip the next stitch on a cable needle and hold in front of the work, knit the following 3 stitches and then the stitch from the cable needle
BACK
Cast on 53 (57) 65 (69) 75 stitches on size 3.0mm needles.
Row 1 (WS): [p 1, k 1] until the last stitch, p 1.
Row 2 (RS): [k 1, p 1] until the last stitch, k 1.
Row 3: as row 1. Change to size 4.0mm needles.
Row 4: p 4 (6) 4 (6) 3 sts, [k 9, p 3 ] 3 (3) 4 (4) 5 times, k 9, p 4 (6) 4 (6) 3.
Row 5: knit and purl as the stitches appear
Row 6: p 4 (6) 4 (6) 3,  [C4B, k 1, C4F, p 3] 3 (3) 4 (4) 5 times, C4B, k 1, C4F, p 4 (6) 4 (6) 3.
Row 7: As row 5.
Repeat rows 4-7. 7 (8) 9 (10) 11 more times. Cut the yarn and place the live stitches on a stitch holder.
FRONT
Cast on 51 (54) 63 (66) 73 stitches on size 3.0mm needles.
Row 1 (WS): [p 1, k 1] until the last stitch 1 (0) 1 (0) 1 stitch, p 1 (0) 1 (0) 1.
Row 2 (RS): k 1 (0) 1 (0) 1, [p 1, k 1] until the end of the row.
Row 3: as row 1. Change to size 4.0mm needles.
Row 4: p 4 (6) 4 (6) 3 sts, [k 9, p 3 ] 3 (3) 4 (4) 5 times, k 9, p 2 (3) 2 (3) 1.
Row 5: knit and purl as the stitches appear
Row 6: p 4 (6) 4 (6) 3,  [C4B, k 1, C4F, p 3] 3 (3) 4 (4) 5 times, C4B, k 1, C4F, p 2 (3) 2 (3) 1.
Row 7: As row 5.
Repeat rows 4-7. 7 (8) 9 (10) 11 more times. Cut the yarn and place the live stitches on a stitch holder.
SLEEVES (make 2)
Cast on 27 (29) 33 (33) 35 stitches on size 3.0mm needles.
Row 1 (WS): [p 1, k 1] until the last stitch, p 1.
Row 2 (RS): [k 1, p 1] until the last stitch, k 1.
Row 3: as row 1. Change to size 4.0mm needles.
Row 4: p 3 (4) 0 (0) 1, k 9, p 3, k 9, p 3 (4) 3 (3) 3, k 0 (0) 9 (9) 9, p 0 (0) 0 (0) 1.
Row 5: knit and purl as the stitches appear
Row 6 (cable row): p 3 (4) 0 (0) 1, C4B, k 1, C4F, p 3, C4B, k 1, C4F, p 3 (4) 3 (3) 3, [C4B, k 1, C4F] 0 (0) 1 (1) 1 times, p 0 (0) 0 (0) 1.
Row 7: As row 5.
Repeat rows 4-7 and at the same time start increasing 1 stitch at both ends of every other cable row until you have 35 (37) 41 (45) 49 stitches, ending with row 7. Cut the yarn and place the live stitches on a stitch holder. Knit the other sleeve similarly.
YOKE
With the right side of the work facing you and changing to the 4.0mm circular needle and work over the pieces in the following: right sleeve, back, left sleeve, front = 174 (185) 210 (225) 246 stitches. Continue to work back and forth on the circ. needles.
Continue with the cable pattern as described on rows 4-7, beginning with row 4:
Row 1 (RS): knit and purl the stitches as they appear.
Row 2 (WS) and all the following WS rows: knit and purl the stitches as they appear.
Row 3 (cable row): continue with the pattern and purl 3 stitches together between the sleeve and body parts, but not at the beginning or the end of the row. 6 stitches decreased, 168 (179) 204 (219) 240 stitches left.
Row 5: p 5 (6) 2 (4) 6, purl 2 sts together, continue in pattern and at the same time purl 3 stitches together between body and sleeves as before = 161 (172) 197 (212) 233 stitches left.
Row 7 (cable row): as row 3, except for size 6-12 mo. purl only 2 sts together instead of 3. 155 (166) 194 (206) 227 sts left.
Row 9: p 4 (5) 1 (3) 5, purl 2 stitches together, continue in pattern until the end of the row = 154 (165) 193 (205) 226 sts left.
Row 11 (cable row): as row 3, except no decreases for size 6-12 mo. = 148 (159) 193 (199) 220 sts left.
Row 13: continue in pattern and decrease 3 stitches between the sleeves and the body for size 3-6 mo. only, and 1 stitch for size 12-18 mo. only = 148 (150) 193 (196) 220 stitches left.
There are now 3 stitches between the cables.
Row 15 (cable row): knit in pattern and decrease one stitch between the cables (by purling 2 together) but not at the edge stitches at the beginning or the end of the row = 137 (139) 178 (181) 203 sts left.
Row 17: knit in pattern until the end of the row.
Row 19 (cable row): knit in pattern until the end of the row.
Row 21: p 5 (6) 2 (4) 6, [k 3, slip 1 st, k 2 sts together, pass the slipped stitch over (= s1k2tog psso), k 3, p 2] until the last 11 (12) 11 (12) 10 sts, k 3, s1k2tog psso, k 3, p2 (3) 2 (3) = 113 (115) 146 (149) 167 sts left.
Row 23 (cable row): P 5 (6) 2 (4) 6, [C3B, k 1, C3F, p 2] until the last 9 (10) 9 (10) 8 sts, C3B, k 1, C3F, p 2 (3) 2 (3) 1.
Row 25: knit in pattern until the end of the row and at the same time p 2 sts together between the cables but not at the edge stitches at the beginning and the end of the row = 102 (104) 131 (134) 150 sts left.
Row 27 (cable row): knit in pattern until the end of the row.
SIZES 0-3, 3-6 AND 6-12 MO. ONLY
Row 29: p 5 (6) 2, [k 2, s1k2tog psso, k 2, p 1] until the last 9 (10) 9 sts, k 2,  s1k2tog psso, k 2, p 2 (3) 2 = 78 (80) 99 sts left.
Row 31 (cable row): p 5 (6) 2, [C2B, k 1, C2F, p 1] until the last 7 (8) 7 sts, C2B, k 1, C2F,  p 2 (3) 2.
Row 33: p 5 (6) 2, [k 1, s1k2tog psso, k 1, p 1] until the last 7 (8) 7 sts, k 1, s1k2tog psso, k 1, p 2 (3) 2 = 54 (56) 67 sts left.
Change to needle size 3.0 mm.
Row 35: [k 1, p 1] until the end of the row and at the same time decrease one stitch in the middle for the size 6-12 months only = 54 (56) 66 left.
Row 36: [k 1, p 1] until the end of the row. Bind off all the stitches.
SIZES 12-18 and 18-24 MO. ONLY
Row 29: Knit in pattern until the end of the row.
Row 31 (cable row): Knit in pattern until the end of the row.
Row 33: p 4 (6), [k 2, s1k2tog psso, k 2, p 1] until the last 10 (8) sts, 2k 2, s1k2tog psso, k 2, p 3 (1) = 102 (114) sts left.
Row 35 (cable row): p 4 (6),  [C2B, k 1, C2F, p 1] until the last  8 (6) sts, C2B, k 1, C2F, p 3 (1).
Row 37: Knit in pattern until the end of the row.
Row 39 (cable row): Knit in pattern until the end of the row.
Row 41: p 4 (6), [k 1, s1k2tog psso, k 1, p 1] until the last  8 (6) sts, k 1, s1k2tog psso, k 1, p 3 (1) = 70 (78) sts left.
Row 42: As row 2. Change to needle size 3.0 mm
Row 43: [k 1, p 1] until the end of the row.
Row 44: As row 43. Bind off all the stitches.
PUTTING IT TOGETHER
Weave in all the yarn ends.
Block the piece lightly.
Sew the seam for left sleeve and side, also sew the little hole under the arm.
Sew the seam for right sleeve.
Pick up and knit 53 (57) 61 (71) 75 stitches along the right side of the cardigan’s right front with size 3.0mm needles.  Knit k1, p1 ribbing for 2 (2) 4 (4) 4 rows. Bind off. Do the same along the side of the back and the right sleeve.
Sew 5 buttons evenly across the ribbing along the back and the sleeve. Buttonholes are not needed, you can button straight through the  edge of the ribbing.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: