6(12-24) MESI
LANA PHILDAR”OXYGENE” :5(6-8) GOMITOLI
FERRI 4,5 e 5
4 bottoni
ferri ausiliari per attesa delle m
PUNTI
Coste 1/1: 1 diritto e 1 rovescio
M rasata diritta
1 ferro al diritto e 1 al rov.
campione ferri 5 con filo messo doppio= 15 maglie, e 22 ferri un quadrato di 10 cm per lato
TECNICHE
AUMENTI
DIMINUZIONI
LAVORAZIONE CON 3 FERRI
RIPREBDERE LEM
DIETRO
montare 83( 87-93) m con i ferri 4,5.
lavorare 2 cm di coste 1/1
Cambiare con i ferri 5 e continuare a m rasata diminuendo ai lati ogni 5 (5-6) ferri 6 volte 1 maglia= 71( 75-81) m.
fare le diminuzioni all’interno di una m, ciè lavorare la prima m al dir, lav 2 m assieme, poi, alla fine del ferro,quando restano 3m, fare un’accavallata poi lav l’ultima m.
A 16 (17-18) cm diminuire ai lati per la misura:
6 mesi: ogni 4 ferri 3 ( 4-4) volte 1 maglia,poi ogni 2 ferri : 8 volte 1 m, 1 volta 2 m,1 volta 3 m,e 1 volta 12 m.
12 mesi: 8 volte 1 m, 1 volta 2 m,1 volta 3 m, e 1 volta 12 m
24 mesi: 10 volte 1 m,1 volta 2 m,1 volta 3 m, e 1 volta 12 m.
Contemporaneamente, assieme alla diminuzione di 2 maglie, chiudere le 7( 9-11) m centrali e terminare ogni lato separatamente ( con 2 gomitoli) oppure un lato per volta, chiudendo ai lati dello scollo 1 volta 4 m dopo 2 ferri.
DAVANTI
Qui dovete munirvi di altri ferri per lasciare le m in attesa,oppure mettete le m in attesa su un filo e poi le rimetterete sul ferro al momento di tornare a lavorarle.
Cominciare come per il dietro, e a 6(7-8) cm di altezza, per formare la tasca, lavorare le prime m fino alle 35( 39-41) m centrali comprese, poi, girare il lavoro lasciando le restanti m in attesa, e lavorare solo sulle 35m centrali(39-41) per 8cm(9-9) e lasciare in attesa queste m;
Tornare a lavorare sulle m laterali lasciate in attesa precedentemente, e a quelle iniziali aggiungere montandole a nuovo ,le 35m (39-41) che avevamo chiuso prima, poi continuare a lavorare anche sulle m dell’altro lato e lavorare per 8 cm)9-9).
Al diritto del lavoro, lavorare le m fino alle 35 m centrali(39-41) escluse, poi mette il ferro con le m lasciate in attesa(la punta di questo ferro a sinistra) davanti al lavoro, quindi avremo i due ferri uno davanti all’altro con le due punte a sinistra, e con il ferro di destra lavoreremo le m dei 2 ferri assieme: 1 maglia del davanti e la maglia corrispondente della tasca., poi terminiamo il ferro.
A 18 (21-24) cm per l’apertura del davanti, chiudere la m centrale e terminare ogni lato separatamente.
A 26 ( 29-32) cm per lo scollo, chiudere ogni 2 ferri: 1 volta 3 m, 1 volta 2, e 3 volte 1 m.
CAPPUCCIO
Montare 22( 24-26) m, con i ferri 5.
Lavorare a m rasata aumentando a sinistra ogni 4 (6-6) ferri 5 volte 1 m= 27 ( 29-31) m.
per fare gli aumenti, dopo aver lavorato la prima m e prima dell’ultima faremo un aumento intercalare.
A 16 ( 17-189 cm diminuire a sinistra ogni 2 ferri: 3 volte 1 m, e 2 volte 2 m= 20 ( 22-24) m.
Le diminuzioni le faremo chiudendo prima 1m, poi 2m per 2 volte all’inizio del ferro diritto e poi all’inizio del ferro a rovescio
A 21 (22-23) cm si è a metà del lavoro.
Continuare l’altra metà invertendo la spiegazione ( fare gli aumenti al posto delle diminuzioni e le diminuzioni al posto degli aumenti)
Montaggio
Bordure delle tasche: al diritto del lavoro, riprendere 19 m con i ferri del 4,5 sui bordi delle tasche, lavorare 4 ferri di coste 1/1 e chiudere sempre lavorando a coste al rovescio del lavoro.
Cucire i bordi a piccoli punti nascosti.
Bordura dell’apertura davanti: al diritto del lavoro riprendere 17 m con i ferri 4,5 sul bordo destro e lavorare 4 ferri a coste 1/1 formando 2 asole di 1 m al primo ferro: la prima dopo aver lavorato 2m, la seconda a 6 maglie dalla prima, poi chiudere.
Per fare le asole fare un gettato, poi lavorare 2m assieme.
Stesso lavoro sull’altro bordo ma senza asole.
Cucire le estremità delle bordure al centro del davanti sovrapponendole.
al diritto del lavoro(cioè iniziando dal basso della parte destra)riprendere attorno al cappuccio 67( 71-71) m con i f del 4,5 , lav 4 ferri a coste 1/ 1 e chiudere al f rovescio sempre lavorando a coste.
cucire il dietro del cappuccio e montarlo sullo scollo.
modello tratto da “famili”tricot, dovr trovate tanti modelli-in francese-firmati Phildar.
Ciao Marica, a che punto dobbiamo chiudere contemporaneamente le maglie centrali? Dopo l’ultima diminuzione di 12 maglie? Non ho ben capito. Ti ringrazio. Francesca
dice la spiegazione:Contemporaneamente, assieme alla diminuzione di 2 maglie, chiudere le 7( 9-11) m centrali
nella parte delle diminuzioni c’era scritto di dim due m,e allo stesso tempo chiudi anche le m centrali
scusate vorrei chiedere se esiste una schema di questa bellissima cappa poncho in quanto non sono bravissima. grazie e complimenti per il blog
brava Marica, è proprio bella questa cappa!!! la realizzerò, copiandoti ovviamente, per Emma!!!!
Posso suggerirti una cosa, per il bordo dell’abbottonatura è meglio se scrivi sovrapponendole, incrociandole manda un pò in confusione.
bello anche il blog di Nananne, grazie!
fatto.