Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘CAPPA PONCHO’ Category

Misure del capo finito

Circa 60 cm (70, 80) di larghezza sia dietro che davanti x 70 cm (72,5-75)di lunghezza

quello della fito è nella taglia 60cm di larghezza del busto

Filato

BERROCO REMIX LIGHT (100 grs): 3 (4, 4) gom #6984 Ocean

ferri circolari 3,25-3,75-5,5 lunghi 80 cm

Ferri circ 3,25 lunghi 40 cm

2 markers (segnapunti)

Campione

23 m e 26 ferri = 10 cm con il motivo

Motivo:

Ferro 1 ( dir del lav): con i ferri 3,75: dir

F 2 ( rov del lav): con i ferri 5,5 lav al rov ritorto

Rip questi due ferri per il motivo

Dietro e Davanti sono uguali

Con i ferri 5,5 lunghi 80 cm montare 62 (86, 108) m

Non lav in tondo.

Fare un f rov , lavorando secondo il motivo , aum 1 m ai lati ad ogni ferro per 14 volte , poi ad ogni ferro sul dir del lav per 24 volte — 138 (162, 184) m

Proseguire fino a 35 cm dall’inizio , finendo con un f sul rov del lav.

Mettete un marker ai lati dell’ultimo ferro per indicare l’inizio degli scalfi.

Raglan

ferro di dim 1 (dir del lav): 3 dir, 2 ass, lav fino alle ultime 5 m, SSK,3 dir dir-2 m diminuite

F di dim 2 (Rov del lav): 3 rov,2 ass al rov, lav fino alle ultime 5m,2 ass al rov rit,3 rov—2 m diminuite.

Rip questi 2 ferri altre 24 (42, 58) volte , poi rip il f di dim 1 ad ogni ferro sul dir del lav per 20 (14, 9) volte , finendo al rov del lav.

Allo stesso tempo, quando lo scalfo misura 22,5 cm(25-27,5) (prima di avete terminato tutte le diminuzioni ) finendo con un f sul rov del lav , mettere un marker ai lati delle 40 m centrali nell’ultimo ferro.

Scollo

F succ ( dir del lav): continuando a dim allo scalfo , lav fino al primo marker , prendere un altro gomitolo e con questo chiudere le 40 m centrali , eliminare i marker e lav fino alla fine.

Lavorando i due lati contemporaneamente continuare a diminuire ai raglan

Allo stesso tempo

diminuire 1 m ai lati dello scollo ad ogni ferro per 2 volte

Nota

: Quando ci sono troppe poche maglie per fare le diminuzioni dei raglan a 3 maglie dal bordo, fatele più vicino al bordo se necessario. Quando tutte le diminuzioni sono state completate chiudere l’ultima m del bordo.

Maniche

Con i ferri 3,26 montare 46 (58, 70) m. non lav in tondo..

Lav a coste 2/2 per 12,5 cm finendo con un f sul dir del lav.

Cambiare con i ferri 5,5 e lav il f succ al rov

Proseguire seguendo il motivo fino a 15 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Mettere un marker ai lati del ferro per indicare l’inizio dei raglan.

Raglan

F di dim ( dir del lav):): 3 dir,2 ass, dir fino alle ultime 5m, SSK, 3 dir—2 m diminuitr.

Rip il f di dim ogni 24 ferri (6-4) per 3 (9, 13) volte, poi ogni 24(8-6) ferri per altre 2 (2, 4) volte

Allo stesso tempo

Quando la manica misura 40 cm (42,5-45) dall’inizio ( prima di avere completato tutte le dim ) finire ad un f sul riv del lav e mettete un marker ai lati delle 28 m centrali .

Top

F succ ( dir del lav): cont a dim ai lati , lav fino al primo marker, prendete un altro gom e chiudere le 28 m centrali , lav fino alla fine.

Lavorando i due lati contemporaneamente cont a fare le dim ai lati e

Allo stesso tempo

dim 1 m ai lati delle m chiuse ad ogni f sul dir del lav per due volte

Nota

Quando ci sono troppe poche m per lavorare le diminuzioni dei raglan a tre m dei bordi fatele più vicino al bordo se necessario. Quando tutte le diminuzioni sono state completate chiudere l’ultima maglia di ogni lato

Finiture

Bordo inferiore

Al dir del lav con i f 3,25 lunghi 40 cm iniziando dal marker del raglan dietro sinistro riprendere e lav al dir circa 2 m ogni 3 ferri lungo il lato sin del dietro , 1 m da ogni m del f di montaggio , poi 2 m ogni 3 ferri lungo il lato ds del dietro , finendo con un multiplo di 4 m +2

Iniziando con il ferro 2 lav a coste 2/2 per 5 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m lavorando a coste.

Lav allo stesso modo anche sul davanti

iniziare dal marker dello scalfo sinistro, riprendere e lavorare circa 2 m per ogni 3 ferri  lungo il bordo sinistro del dietro, 1 m per ogni punto di avvio, poi 2 m per ogni 3 ferri  lungo il bordo destro del dietro, terminando con un multiplo di 4 m + 2. A partire dal f 2, lavorare a coste come per le maniche per 5 cm , finire al rov del lavChiudere lavorando  a coste.

Lav lo stesso bordo lungo la parte bassa del bordo del davanti . Cucire il top del raglan della manica ai raglan dello scalfo facendo coincidere i markers dello scalfo all’inizio del bordo inferiore con i markers delle maniche.

 Lavorare lo stesso bordo lungo il bordo inferiore del davanti. Cucire la manica raglantappi con giromanica raglan abbinati ai marcatori dello scalfo all'inizio del bordo inferiore con marcatori sulle maniche.

I bordi chiusi del bordo inferiore devono essere uniformi con la parte superiore della nervatura della manica. Cucire le coste insieme ai polsini delle maniche.

Scollo: con il diritto sul davanti, usando i ferri da 40 cm iniziare con la cucitura della spalla posteriore sinistra, riprendere e lavorare al dir 148 m attorno a tutto il bordo del collo. Mettere un segnapunti e iniziare a lavorare in tondo. Lavorare a ciste 2/2 per 7,5/10 cm

Chiudere lavorando a coste

Nascondere i fili e stirare al vapore.

.

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Rosaline.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

Per chi ha voglia di utilizzare quei ferri circolari che vi siete appena comperati: si comincia a lavorare dallo scollo…

Per ora il link all’originale( in inglese) poi aggiungeró la traduzione..

Read Full Post »

Si fa con i ferri del 5,5

misure 3-6-12 mesi

DIETRO

si montano 47m(52-55) e si lavora m rasata per 15 cm(17-19) poi si chiude

DAVANTI farne 2

montare 18m(19-21) e lav a m rasata  fino a 15 cm(17-19) poi chiudere

SPALLE

montare 32m(35-38) e lav fino a 15 cm(17-19),poi chiudere.

PATTE

montare 13m e lav per 2,5 cm,chiudere.

fare le cuciture

fare 3 asole volanti poi attaccare i bottoni

Ripeto che i cataloghi e la lana si comperano sul sito della Phildar:http://www.phildar.fr/Catalogue-Layette-debutantes-n-64_CF::32308::129.r.html

Read Full Post »

Oggi, primo novembre, abbiamo mangiato in terrazzo.

Divorate le lasagne, l’arrosto di maiale con prugne e pinoli, la mousse di panna e marmellata di castagne( ma poi  c’era anche l’insalata..), semi distrutta la casa dalla banda dei 5: uno senza 2 denti davanti, “lei”in ciuccio rosa,il lui di mezzo con 3 ciucci:uno in bocca, uno in mano e uno in tasca, gli altri 2  e tutti assiemi ruggenti e distruggenti, Flavia distrutta ad un certo punto si è sdtraiata nel lettino delle bambole.

Poi, tutti a casa..(si sente il rumore del silenzio..?)

Mentre la lavastoviglie in cucina  borbotta dolcemente, torno ad occuparmi di maglia.

Fino a venerdì, perchè poi sarò a Londra  per una decina di giorni, per dare un’occhiata al piccolo di casa, quello che se ne è andato più lontano di tutti.(sigh,sigh)

Ma a Londra c’è Peter Jones, e John Lewis, e   Liberty’s, tutti con uno stupendo angolo della lana, e libri e ferri e signore molto british che danno aiuto.

Mi incontrerò spero, anche con un’amica-di-ferri, Sara che vive  a Londra , ci sarà una fiera di “country &living” dove penso ci sia anche un angolo per le “knitters”.

E poi c’è il pc.

Guardando nella posta ho trovato le news del blog di Nananne, e ho avuto un coup de foudre per questo poncho, semplicissimo ed elegantissimo, senza fronzoli e fatto con un mix di alpaca e mohair, deve essere caldissimo.

Per una volta trasgredisco e pubblico una cosa “da grandi”, è una realizzazione di Nananne, e il modello originale è del libro della Droguerie:“petites pieces et accessoires signés la drog, tome 1”, che io ..non ho, ma che cercherò.., e mi pare di capire che mentre nella versione originale era lavorato a pezzi staccati e poi cuciti assieme, Nananne l’ha lavorato in un solo pezzo iniziando dal collo.

http://nananne.over-blog.com/article-bien-au-chaud-87751780.html (altro…)

Read Full Post »

Da Phildar Calin autunno inverno 2005 (altro…)

Read Full Post »

Da Tricot Calins  autunno inverno 2005 (altro…)

Read Full Post »

Si realizza con i ferri circolari 8, in tante misure:da un mese a 4 anni,

quiI il link con la spiegazione in italiano, pronta a darvi una mano se incontrate difficoltà.

Vi vendono anche la lana per realizzarlo, hanno molti rivenditori in tutta Europa, io ho comperato dell’alpaca e quella multicolor,che è piuttosto sottile.

Hanno buoni prezzi

Read Full Post »

lion brand

di una semplicità elementare questo poncho che viene dato in misure da 3/6 mesi, 18 mesi e 3 anni-

ferri 6

Montare 44m(48-54) e fare 5 ferri diritti.

ferro 6-4 dir,rov fino alle ultime 4m:4 dir.

ferro 7-4 dir,lav 2 v la m seg,diritto fino alle ultime 5m, lav 2 v la m seg, 4 dir.

Ripetere questi 2 ferri ancora 4 volte( 6-7)  = 54m( 62-70).

Continuare poi diritto a m rasata sempre lavorando a legaccio le prime e ultime 4 m fino a 24 cm(26,5-32) .

Al f succ-4 dir,16 rov(18-22)14 dir( 18-18) 16 rov( 18-22) 4 dir.

f succ-dir.

Ripetere l’ultimo ferro ancora una volta

 SCOLLO

ferro 1)-20 dir( 22-26), prendere un altro gomitolo di lana e chiudere le succ 14m( 18-18) , poi 20 dir( 22-26).

Continuare lavorando i due lati separatamente sempre tenendo le prime e ultime 4 m a legaccio,

Diminuire ai lati dello scollo 1 m ogni 2 ferri per 2 volte=18m( 20-24) per lato.

lavorare ancora 3 ferri.

al f succ-si rimontano le m del collo dietro: 18 dir,(20-24), tagliare il filo del secondo gomitolo e continuare   con il primo, montare 18m( 22-22), 18 dir( 20-24)= 54m( 56-70).

f succ-4 dir,rov fino alle ultime 4m, 4 dir.

f succ- dir

Continuare ripetendo questi ultimi 2 ferri fino a 24cm( 26,5-32).

f succ-4 dir,2 ass al dir, lav dir fino alle ultime 6 m: 2 ass al dir, 4 dir.

f succ-4 dir, rov fino alle ultime 4m:4 dir.

Ripetere gli ultimi 2 ferri ancora 4 volte( 6-7)= 44m( 48-54).

Chiudere.

 CAPPUCCIO

Al diritto del lavoro riprendere le m dall’angolo del davanti destro dello sc in questo modo:riprendere 10m dal lato destro,18m( 22-22) dal dietro, 10 dal lato sinistro= 38m( 42-42)

ferro 2- 4 dir,rov-4 dir

ferro 3-diritto, aumentare lungo il ferro 10m( 10-14)

lav a m rasata sempre con i bordi a legaccio fino a 19cm( 20,5-21,5), poi chiudere.

Suggerimento: chiudete con la tecnica dei 3 ferri.

Tasca

Montare 12m( 16-16) , fare 1 f diritto poi un f rov  ma con le prime e le ultime 4 m a legaccio.

ferro succ- al dir-4 dir,lav 2 volte la m succ,diritto fino alle ultime 5m.lav 2v la m succ,4 dir.

f succ-rov

ripetere questi 2 ferri ancora 3 volte=20m( 24-24).

continuare diritto senza aumenti ma con i bordi a legaccio, fino a 10 cm , fare  5 ferri a legaccio  e al 6°ferro, sul rovescio, chiudere lavorando a diritto.

Cucire la tasca.

Cucire 2  grossi degli automatici sotto gli scalfi per chiudere( o fare dei laccetti oppure un’asola volante all’interno del bordo e un bottone in corrispondenza.

Questa la realizzazione di ilaria:http://www.ilmondodirubila.blogspot.com/

UN ALTRO PONCHO

Un po’ più complesso , ma solo perchè ha un punto operato, e che risulta più pesante:

misure

3/6 mesi

18 mesi

24 mesi

3 anni

ferri – 5,5-8

PUNTO OPERATO

ferro 1-lav al diritto ogni maglia 2 volte( vi farà raddoppiare il numero delle m)guardate questo video: e anche questo

ferro 2-  2 m ass al dir,” 2 m ass al rov, 2 m ass al dir” ripetere per tutto il ferro( tornerete al n di m iniziale)

ferro3-rip il f 1.

ferro 4- 2 m ass al rov,” 2 m ass al dir, 2 m ass al rov” rip.

Questi 4 ferri formano lo schema del punto operato.

DAVANTI

Montare con 2 ferri  mis 8 assieme( per ottenere un montaggio più morbido),25m( 29-33-37-41), lav i ferri 1 e 2 secondo lo schema e dal ferro 3 fare un aumento ai lati( intercalare) dopo la prima m e prima dell’ultima a tutti i ferri diritti per 4 volte( 4-4-5-6)= 33m(37-41-47-53)mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.

Lavorare seguendo lo schema fino a 25cm(27,5-30-32,5-40) finendo al ferro 1 oppure 3.

SCOLLO

al f seg( rov del lavoro)- lav 11m( 12-13-15-17), chiudere in modo molto morbido le 11 m centrali( 13-15-17-19) e lav le 11m restanti( 12-13-15-17).

lavorare   i 2  lati contemporaneamente con 2 gomitoli, e al succ f dir,dim 1 m allo scollo = 10m(11-12-14-16) m per lato.

Lavorare fino a 27,5 cm( 30-32,5-35-37,5) finendo al diritto del lavoro.

DIETRO

Al f succ-lav 10m( 11-12-14-16) montare morbidamente 13m( 15-17-19-21) e lav  , con lo stesso gomitolo e tagliando il filo al secondo,le 11m restanti( 11-12-14-16)-

Continuare seguendo lo schema fino ai segni che avevamo messo sul davanti , iniziare da questo punto le diminuzioni ai lati,dopo la prima e prima dell’ultima m , a tutti i ferri diritti ,  per 4 volte( 4-4-5-6)=

Quando avremo raggiunto la stessa lunghezza del dietro chiudere sempre seguendo lo schema al ferro 2 oppure 4-

CAPPUCCIO

Con 2 ferri 8 montare 15m( 17-19-23-25) e lav seguendo il motivo fino a 37,5 cm( 40-42,5-45) finendo al ferro 1 oppure 3 del motivo.

Chiudere secondo il f 2 oppure 4-

BORDO DEL PONCHO

Al diritto del lavoro meglio con un ferro circolare( se lo sapete fare altrimenti riprendete le m a tratt o rifinitelo all’uncinetto) riprendere all’incirca 289m( 319-349-394-424) facendo im modo di ottenere un n di m multiplo di 3+1.

Se state usando il f circolare, NON lavorate in tondo, ma tornate indietro:

f1- 1 dir,” 1 gett,2 dir,passare il gettato sopra i due dir,1 dir” rip

ferro2- 1 rov,” 2 dir,1 rov” rip-

rip il f 1, chiudere al f 2.

Cucire il bordo

BORDO DEL CAPPUCCIO

Con i f 5,5 riprendere 61m( 64-67-70-73) lungo  il lato lungo e lav come fatto per il poncho, chiudere con il f 2 dello schema.

Cucire il cappuccio al poncho, lasciando 11m ( 13-15-17) libere sui davanti.

mettere degli automatici agli scalfi all’incirca a 13 cm dall’alto.

Quest’altro è di Garn Studio, spiegazione in italiano(!) QUI,

si lavora in tondo con i ferri circolari.

per fare questo penso che siano proprio 2 strisce uguali cucite assieme, direi che si può   fare con i ferri 5, montando 30 m, con un colore, 10 ferri a legaccio, poi, mantenere a legaccio i bordi (4 o 5 m) con lo stesso colore, poi però  bisogna fare dei gomitolini dei 2 colori delle righe, e alternarli sul dietro incrociando i fili ad ogni cambio di colore( guarda nel blog, a fianco degli articolo ci sono le categorie , cercare “jacquard”  ) le righe  si lavorano a m rasata.
Fare circa 60 ferri a righe e finire con 10 ferri a legaccio
se na fanno 2 uguali, poi ho visto varie foto e mi sembra proprio che siano cucite assieme.
Altrimenti si può fare  un colore all’interno e un altro per i bordi.
Un altro sistema può essere di iniziare sempre montando 30m con un colore,  si lavorano 10 f a legaccio,  si lasciano le prime 4 e le ultime 4(oppure 5) su due spille,  finire la striscia interna,  a righe o a tinta unita,  si  lascia in sospeso il lavoro,poi si riprende la lavorazione delle strisce a legaccio dei lati e si arriva ,tirando un poco, all’altezza della parte interna, si fissa con degli spilli ai lati, si mettono poi  tutte le m su un ferro e si finiscP con i 10 f a legaccio.
WEE Bits

Questo che segue potrebbe essere il modello

di lion brand

misura 5/6 anni

ferri 6,5

campione

11m x 24 ferri=10 cm a legaccio

 PANNELLO

farne 2

Montare 24m con il col A lav a legaccio per 112 ferri,chiudere

   FINITURE

Con l’uncinetto e il colore B

seguendo lo schema unire i pannelli, lav lungo il 24° ferro a legaccio per evidenziare i quadrati davanti e dietro.

Con il col B  e l’uncinetto lavorare attorno al collo
con l’uncinetto e il filatoB,e seguendo lo schema,unire i pannelli assieme.Sempre con B fare un giro di uncinetto lungo la 24ma riga di legaccio sia sul davanti che sul dietro, atorno allo scollo e i bordi inferiori. 

FRANGE

tagliare 60 pezzi di fil B lunghi ciascuno 15 cm, usandone 10 per ogni fiocco , piegare in 2a formare un anello,infilare l’uncinetto nel davanti del poncio ed estrarre l’anello, passare i fili del fiocco attraverso l’anello e fissarli, e così via, farne altri 4

 

E QUESTI SONO PER LE MAMME

Siccome so che tante di voi vanno pazze per il Poncho, sempre dalla miniera d’oro che è Lion Brand, vi offo una serie di  foto che corrispondono ad altrettanti modelli, che troverete QUI, e, per chi non riesce a tradurli( ma almeno provateci..)vi darò una mano.

Read Full Post »

dal libro:”Tricots Intemporels pour bébés” (altro…)

Read Full Post »

https://lamagliadimarica.com/2010/11/20/poncho/

https://lamagliadimarica.com/2010/12/10/berretto-3/

https://lamagliadimarica.com/2011/01/01/poncho-e-vestitino/

https://lamagliadimarica.com/2011/02/08/cappa-cappuccio/

https://lamagliadimarica.com/2011/03/02/poncho-2/

https://lamagliadimarica.com/2011/04/03/baby-poncho/

https://lamagliadimarica.com/2011/04/05/poncho-cotone-3-6-12-18-24-mesi/

http://www.favecrafts.com/Knitting-for-Kids/Easy-Kids-Knit-Po

TRADUZIONE

http://lamagliadimarica.com/2011/09/22/poncho-legaccio-6-12-18-mesi-2-anni/

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: