TOP DOWN vuol dire “dall’alto in basso”; cioè si inizia a lavorare dal collo.
Facendo capi per bambini e volendo fare un cardigan aperto davanti potete benissimo lavorare con i ferri diritti, esistono comunque ferri lunghi 35,40 e 60 cm..
Ho recuperato un piccolo cardigan che avevo fatto per Flavia piccola e mi sono ingegnata per cercare di farvi capire come si realizza(in attesa di un’anima buona che mi faccia un video mentre lavoro..)si monta un numero di maglie adatte all’età del bambino, ad esempio per questo che ho fatto per Flavia piccola 1/3 mesi, lavorato con ferri 3,5: ho montato 58m, ho lavorato due ferri diritti poi ho impostato il lavoro in questo modo:
ferro1-12 dir, 1 gettato, 1 dir,1 gettato( davanti destro)
5dir-1gett,1dir,1gett(manica destra)
20 dir-1gett,1dir,1gett-(dietro)
5 dir-1gett-1dir-1gett(manica sinistra)
12 dir-davanti sinistro.
ferro2 e tutti i ferri pari–diritto
ferro 3-13dir,1gett,1dir,1gett
7dir-1gett-1dir-1gett
22-dir,1gett,1dir,1gett
7dir-1gett-1dir,1gett
13dir
ferro 5-14dir,1gett,1dir,1gett
9dir,1gett,1dir,1gett
24dir-1gett,1dir,1gett
9dir-1gett,1dir,1gett
14dir-
Continuate sempre in questo modo, con una m in più per i davanti, 2m in più per le maniche e il dietro, fino ad avere 194m(17 ferri di aumenti)
E precisamente avremo;29m per ognuno dei davanti,39m per le maniche, 54 per il dietro.
Ora non faremo più aumenti, finito l’ultimo ferro pari, lavoriamo al diritto le prime 29m del davanti destro(+ la m di divisione, quindi 30m) poi le 39m della manica fino alla m di divisione con il dietro, si gira il lavoro e si lavorano solo le 39 m della manica fino all’altra m di divisione con il davanti, quindi proseguiamo a lavorare a m rasata sulle m della manica diminuendo ai lati ogni 2,5cm una m e lavorando per 12 cm, alla fine facciamo 5 ferri a legaccio e al 6° ferro chiudiamo le m.
Tagliare il filo e tornare a lavorare le 56m del dietro, la m di divisione, le 39m dell’altra manica, girare il lavoro prima della m di divisione con il davanti sinistro e terminare la manica come fatto per la prima.
Terminata la manica torniamo a lavorare le 29+1 m del davanti sinistro finendo il ferro.
A questo punto avremo sul ferro le 118m del corpo:
F succ, lavorare le prime e ultime 6 m a legaccio e il resto a m rasata, dopo 10 cm continuare lavorando a legaccio per 5 ferri e al 6° chiudere.
Fare le cuciture dei sottomanica, e 3 asole volanti con l’ago come vedete nella foto e attaccare i bottoni in corrispondenza.
Non ho mai fatto un lavoro top dawn. Vorrei fare uno scialle con questa tecnica, potresti insegnarmela. Se sei troppo occupata potresti indicarmi dove trovare un tutorial? Ti ringrazio.
Top Down vuol dire che si comincia lavorare dal collo e si lavora tutto assieme maniche comprese fino alla fine degli aumenti hai raglan, si separano le maniche e si termina il lavoro. Ma per uno scialle puoi cominciare dall’alto montando tutte le maglie e diminuendo le hai lati fino alla maglia centrale oppure viceversa cominciando dal basso con poche maglie e aumentando le hai lati fino ad ottenere la larghezza desiderata.cerca Scialle top Down qui nel blog, o su Drops Garnstudio o su Ravelry
ciao marìca grazie mille per tutti gli schemi e i modelli che proponi! da poco mi sono avvicinata alla tecnica del top down(sono una principiante) mi piace molto ma ho qualche problema con questo schema perchè dice che si devono avere 198 maglie sul ferro; ma aumentando come scritto ad ogni ferro dispari, le maglie in più ad ogni aumento sono 8, per arrivare però al numero di maglie descritto per ciascun pezzo(manica davanti dietro) a me non risultano 198 bensì202…potresti perfavore aiutarmi a capire dove sbaglio? grazie mille!
in effetti c’è un errore, ma a me risultano 194m e non 198:58 iniziali + 17 ferri di aumenti :17×8=136+58=194
grazie per aver risposto! quindi io alla fine sul ferro devo averne 194 se non ho capito male.. e poi posso seguire il resto della spiegazione per completare tutto…(scusami ono un pò imbranata ed autodidatta)
sì il resto della spiegazione corrisponde,
so lavorare discretamente a maglia,ma ho trovato uno schema di un punto operato dove ci sono dei quadretti con scritto che non hanno significato e di non considerarli,ma come mi comporto?li passo senza lavorarli,oppure?AIUTO,AIUTO,AIUTO!!!!!!!Avrei anche una certa urgenza
evidentemente hanno vicino o sotto una diminuzione, per cui in realtà la m non esiste
grazie,mi metto subito a lavoro
grazie per l’immediata risposta,ho risolto e sto anche per finire il maglioncino.A presto.
ho imparato a fare ,per la mia nipotina di due anni,dei belli lavori a maglia.Non sò perhè ho desiderio di imparare a fare i golfini “topdown”ma le spiegazioni non le capisco.Potrei avere delle spiegazioni più chiare?Magari in video?Grazie infinite,Fausta
Ho cercato dei video ma non ne ho trovati, ho messo tante spiegazioni e molte mi hanno scritto che ci sono riuscite, é molto più facile di quello che credi, perchè non scegli un modello dal blog e lo segui pari pari?
[…] TOP DOWN […]
Prima di rimperti facendoti domande devo dirti che se anche non commento spesso il tuo sito di maglia è il più moderno che ci sia in Italia! I modelli che proponi sono bellissimi e anche il modo in cui lo fai è meraviglioso.
Detto questo devo dire che di qualcosa sei colpevole: proponi quei modelli favolosi in top down , ma ormai è la terza volta che mi ostino a lavorare in top down e anche a questo giro sto abbandonando il progetto! Vorrei saperlo fare ma non ho capito come fare le maniche (sono poco esperta di maglia… se non si fosse capito) e nell’ultimo progetto (UNE ROBE A’ CORSELET EN COTON TRICOTE’ ET JUPE EN LIBERTY) mi avanzano delle maglie. Perchè aggiungendo ogni ferro dispari una maglia prima e una dopo delle tre mi sono trovata ad aggiungere ogni volta un gruppo di tre maglie con relativi due aumenti laterali. Immagino non si capisca cosa voglio dire, quindi ti chiedo per persone come me un po’ dure e poco esperte avresti un libro o un sito (anche in inglese) da consigliarci per imparare il top down dove c’è la descrizione di cosa fare per ogni ferro? (tipo le spiegazioni di debbie bliss che ti seguono dalla prima all’ultima maglia). Che pazienza devi avere con noi!!! Ma Resisti!! Sei l’unico favoloso blog di maglia “americano” in Italia!
ci provo! grazie! domandina: se lavoro con i corcolari in tondo comincio i 4 ferri del collo a lavorare in tondo o subito? grazie
Se lavori un capo tutto unito, cioè un pullover chiuso, puoi lav da subito in tondo, ma in questo caso devi prevedere una scollatura abbastanza ampia per fare passare la testa, se invece è un cardigan aperto davanti i ferri circolari servono solo perchè permettono di gestire un maggior numero di maglie ma la lavorazione è la stessa dei ferri diritti, cioè in andata al diritto e al ritorno al rovescio, invece la lavorazione in tondo la fai sulle maniche, io comunque riesco a fare benissimo il top down con i ferri normali( ma non ho mai fatto pull per adulti).
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ciao
marìca
ciao
avrei bisogno di un consiglio. lavoro a maglia da appena 10 giorni. ho confezionato uno scaldacollo che mi è venuto benino. adesso vorrei cimentarmi nella confezione di una cravatta da regalare a mio papà per natale. il problema è che è previsto il PUNTO OPERATO e non ho la più pallida idea di come si faccia. su internet trovo indicazioni contrastanti, ne ho provate 2 ma non mi è riuscito. sapresti aiutarmi indicandomi in maniera semplice come si esegue questo punto? grazie, valentina
Ciao, punto operato di per sè non significa nulla, significa solo che dovrai eseguire un punto complesso di cui in genere ti vengono anche date le spiegazioni.
non potresto mandarmi un file con le spiegazioni?